PDA

View Full Version : Ghisa


Buffus
10-11-2004, 15:15
mi servirebbero delle info sulla ghisa:

-proprietà chimico-fisiche
-massa volumica
-temp.fusione
-temp.ebollizione
-conduttività termica
-conduttività elettrica
-proprietà meccaniche
-durezza (scala)
-proprietà tecnologiche
-prezzo
-applicazioni x cui viene usata


grazie ;)

Goldrake_xyz
11-11-2004, 21:45
Uhm, domanda impegantiva ...

Le ghise sono composte da ferro + carbonio
il carbonio supera il 2.1 % in peso rispetto al ferro.

Scusa se interrompo, causa forze maggiori
(accidenti al telefono ! :mad:_) a domani .. to be filled.

Buffus
11-11-2004, 22:01
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Uhm, domanda impegantiva ...

Le ghise sono composte da ferro + carbonio
il carbonio supera il 2.1 % in peso rispetto al ferro.

Scusa se interrompo, causa forze maggiori
(accidenti al telefono ! :mad:_) a domani .. to be filled.
ti ringrazio di cuore x l'iniziativa....ma purtroppo ora il thread ha perso di importanza...ciò che ho fatto è stato fatto.... ;)

grazie e ciao

ziozetti
12-11-2004, 08:31
Le ghise
Le ghise sono leghe ferro-carbonio con percentuali di carbonio che in pratica vanno dal 1,7% al 4,5%. Presentano resistenza a trazione molto più bassa degli acciai, mentre resistono meglio alla compressione. Hanno un elevata durezza e facilità con cui possono essere foggiate in stampi. Gli aspetti negativi sono: la bassa resilienza, la resistenza alla corrosione, la lavorabilità alle macchine utensili; possono essere migliorate con l’aggiunta di leganti. Le ghise si suddividono in ghise grezze, ottenute direttamente dall’altoforno e ghise di qualità, ottenute dalla lavorazione di ghise grezze.

Caratteristiche principali

Ghisa sferoidale
Così chiamata in quanto il carbonio è presente sotto forma di piccole sfere la cui formazione è provocata dall’aggiunta di magnesio. Contiene anche silicio, manganese, nichel, fosforo e zolfo. Possiedono caratteristiche simili agli acciai. Vengono utilizzate per ingranaggi, ruote, ecc.

Ghise aciculari
Così chiamate per la struttura ad aghi che assicura una grande resistenza agli urti. Contengono anche silicio, manganese, fosforo e zolfo.

Ghise all’alluminio
Grande resistenza all’ossidazione ed alla corrosione da gas solforosi a caldo.

Ghise al cromo
Resiste all’ossidazione a caldo.

Ghise al molibdeno
Grande resistenza agli urti, alla flessione ed agli sbalzi termici.

Ghise al nichel
Presentano maggiore lavorabilità e possono essere saldate. Resistono alle alte temperature e dagli ambienti corrosivi.