View Full Version : Raptor74 vs RAID0
Salve a tutti.
Vorrei un consiglio: meglio un singolo raptor 74gb o due seagate 7200.7 da 80gb in raid0?
Ho letto in giro che per gli hard disk pata e sata il raid0 è sconsigliato. Inoltre in termini di garanzia, con il raid0 cambia qualcosa? Cioè se si rompono gli hd in raid possono essere sotituiti normalmente?
Grazie per le risposte.
Necromachine
09-11-2004, 20:07
Beh, direi che tra i due performa di più il raid0 ;) ; di contro il raptor ha latenze di accesso più basse.
Per la garanzia non vedo perchè non dovrebbe applicarsi ... mica stai facendo un uso illecito del disco :rolleyes: , li stai usando normalmente, quindi vai tranquillo.
L'unico motivo per cui il raid0 è sconsigliato, è per fattori di sicurezza (è più probabile che con 2 dischi se ne rompa 1 e perdi tutti i dati), al limite imposti un raid1 invece di un raid0. Ma effettivmaente col raid0 i vantaggi si vedono, visto che i caricamenti da file sono dimezzati in tempo :D.
Appena ho un pò di tempo faccio qualceh bench con i miei 2 seagate 7200.7 in raid0 ;).
Necromachine
10-11-2004, 23:31
Originariamente inviato da Mecoita
meglio un singolo raptor
Sicuro? come mai?
Con gli stessi soldi si fa 2 dischi in raid ... molto più spazio e prestazioni comunque eccellenti.
bella questa domanda, anche io sono curioso di conoscerne il vostro parere!
Originariamente inviato da Necromachine
Sicuro? come mai?
Con gli stessi soldi si fa 2 dischi in raid ... molto più spazio e prestazioni comunque eccellenti.
il raid rispetto ad un singolo disco, al contrario di quello che si crede, aumenta in maniera impercettibile le prestazioni del sistema come testimoniato qui :
http://www.overclockers.com/articles1063/index02.asp
e qui:
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2101
i vantaggi sono evidenti solo con l'uso di applicativi che richiedono l'accesso sequenziale di grossi file, come l'editing video ( a fronte di un rischio doppio di perdere i dati)
nell'utilizzo desktop comune più che il transfer rate puro conta sopratutto il seek ed in questo il raptor è imbattibile.
Per questo se cerchi un aumento generalizzato di prestazioni è meglio passare ad un raptor piuttosto che ad un sistema raid.
Lo dico da ex utilizzatore di RAID ( infatti adesso ho due maxtor sata 80 gb utilizzati normalmente nonostante con un'oretta e mezza di lavoro potrei facilmente ricostruire l'array )
Pipposuperpippa
11-11-2004, 13:11
Per le prestazioni è meglio il singolo raptora da 74.
In lettura sequenziale vincerebbe il raid-0 di poco, tuttavia il raptor ha tempi di accesso dimezzati, tipici dei dischi sCSI, ed è tutta un'altra cosa. :)
Originariamente inviato da S3N
Salve a tutti.
Vorrei un consiglio: meglio un singolo raptor 74gb o due seagate 7200.7 da 80gb in raid0?
Ho letto in giro che per gli hard disk pata e sata il raid0 è sconsigliato. Inoltre in termini di garanzia, con il raid0 cambia qualcosa? Cioè se si rompono gli hd in raid possono essere sotituiti normalmente?
Grazie per le risposte.
Dipende molto dal controller e dagli hds che avrai usato in caso di striping. Non conosco le caratteristiche dei Seagate 7200.7, posso già dirti che i Maxtor sono troppo pigri, anche in striping, per poter reggere il confronto con un singolo Raptor.
I fattori da considerare sono molti, troverai interi Terabyte :D di threads con opinioni in merito semplicemente utilizzando la funzione di ricerca di questo forum...
Io ho 2xRaptor 74 in raid0 e un Seagate 7200.7 160.
Ti posso assicurare che la differenza tra singolo raptor e raid0 è minima (la avverto solo quando lavoro con file molto grandi ... qualche GB x intenderci).
Il Seagate è molto prestante e silenzioso, ma il raptor è su un altro pianeta.
Un raid0 di seagate non dovrebbe discostarsi molto dalle prestazioni del singolo disco e, quindi, dovrebbe essere inferiore in prestazioni rispetto al raptor (i tempi di accesso minori fanno una gran differenza nei tempi di caricamento).
Quindi
raptor di sicuro.
Se poi ti scappa qualche soldino ti compri anche il singolo seagate così hai più spazio e ci metti tutti i file per i quali non ti serve un accesso veloce (tipo roba scaricata da internet o altro).
e 2 raptor da 36Gb in raid 0 come li vedete? li ho trovati a 117€ l'uno e quasi quasi ci farei un pensierino, premetto che acquisisco dal sat e mi trovo spesso file di 3/4 giga su cui lavorare
Io farei il Raid 0 solo con dischi SCSI... Ricorda che con il Raid 0 raddoppia la probabilità di danneggiarsi di un disco...inoltre il vantaggio del Raid 0 lo puoi notare solo in applicazioni dove si lavora su grandi file sequenziali...mentre il tempo di accesso del disco rimane sempre lo stesso...
PS: te lo dice uno che il Raid 0 l'ha avuto per anni...
ciao ragazzio io ho un raid 0 con due ibm gxp120 da 60 gb l'uno e sinceramente mi ci trovo molto bene, però devo dire che il raptor non l'ho mai provato.:cool:
scusa cionci ma dei file di 4gb acquisiti dalla scheda di acquisizione non sono grossi file sequenziali?
per il rischio della rottura sono consapevole che 2 dischi in raid 0 hanno il doppio della possibilità di rompersi, ma io non ci metterei cose molto importanti sarebbero solo dei magazzini temporanei per l'acquisizione, l'editing prima del riversamento su DVD
Come faccio io poi che succede di bello., che il raid 0 non si rompe ma in cionfronto si rompe l'hd dove ci sono sopra i dati.
Porca miseria.
Ragazzi ho aperto questa discussione :
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=811361
Per favore non è che potreste leggerla!!
tanto per vedere se mi potete dare una mano.
Ve ne sarei grato.:rolleyes: :cry:
tupumakis
11-11-2004, 21:37
se vi interessa la mia esperienza ( sopratutto a me interessa la vostra)...
Io faccio udio multitrack recording ( tipo 20 tracce audio contemporanee, o più. Ho usato finora raid 0 con due ibm deskstar da 40 gb. e finora tutto ok, mai un singolo problema di sovraccarico. Oggi mi si è rotto un terzo ibm gemello dei primi, che usavo come disco di sistema ( e temo che a breve anche gli altri ... avevano circa 4 aa).
sono sempre stato un amante del raid e pensavo di ricostruirlo con due seagate : visto che la velocità limite non è mai stata neanche raggiunta vi chiedo un consiglio non vincolante riguardo all'affidabilità ( per favore non nominate la parola maxtor, però...).
Vi avviso che sto vivendo un periodo di sfiga: in 5 mesi ho rotto due maxtor da 120, e adesso mi si sta cimenod un nuovo lacie 320 gb appena comprato....
:muro:
Ciao tupumakis, per favore non mi parlare di sfiga e soprattutto di maxtor, io sono anni che utilizzo due ibm gxp120 sia in raid 0 sia collegati singoalrmente ci ho fatto di tutto e mai un problema.
Quando li comprai un sacco di persone mi dissero che tanto si sarebbero rotti e invece di maxtor ne ho cambiati ben tre tutti passati all'altro mondo senza mai essere stati utilizzati con sistemi operativi sopra ma solo come recupero dati.
Adesso io devo comprere un nuovo hd e sono certo al 99,9% di comprare un serial ata hitachi da 160 gb..
comunque ci sono persone che magari comprano un prodotto e si trovano bene invece altre è stata la loro rovina.
Io da parte mia ti consiglio hitachi western digital e segate, questi sono gli hd che mi spirano più fiducia.
Buon acquisto:cool:
io a suo tempo quando passai da un disco a due in raid0 l' incremento lo provai, secondi voi è meglio come prestazioni un raptor 64gb o due raptor da 36gb in raid0? e soprattutto il prezzo maggiorato del 74 giustifica le prestazioni superiori? si notano?
Ps: il modello da 74gb ha il NCQ per caso?
Ciao
Originariamente inviato da Grezzo
io a suo tempo quando passai da un disco a due in raid0 l' incremento lo provai, secondi voi è meglio come prestazioni un raptor 64gb o due raptor da 36gb in raid0? e soprattutto il prezzo maggiorato del 74 giustifica le prestazioni superiori? si notano?
Ps: il modello da 74gb ha il NCQ per caso?
Ciao
Be' il 74 giga costa di piu' anche perche' è il doppio capiente!!! :D
Costa cmq meno di due 36gb, supporta il TCQ, ma lo deve supportare anche il controller
Originariamente inviato da cre250
scusa cionci ma dei file di 4gb acquisiti dalla scheda di acquisizione non sono grossi file sequenziali?
per il rischio della rottura sono consapevole che 2 dischi in raid 0 hanno il doppio della possibilità di rompersi, ma io non ci metterei cose molto importanti sarebbero solo dei magazzini temporanei per l'acquisizione, l'editing prima del riversamento su DVD
Allora il Raid 0 è proprio quello che fa per te ;)
Sempre che la velocità di acquisizione non sia limitata da altri parametri...
Ad esempio...la scheda di acquisizione acquisisce al max a 20 MB/s...allora il Raid 0 non ti serve a niente... L'importante è mettere un disco la cui velocità minima in burst non scenda sotto 25-30 MB/s...
Se invece è il disco a limitare la velocità di lavorazione (ad esempio per chi fa montaggio ed editing video) allora viva il Raid 0 ;)
Praticamente in tutti gli altri casi il seek time diventa il parametro più importante...
High Speed
12-11-2004, 10:57
non conosco le prestazioni del raptor74, però poso dire che i vantaggi del raid0 si vedono, ma certo non in un gioco come in alcuni dei test sopra riportati, al limite si vede nei tempi di caricamento in memoria, quindi prima di avviarlo o nel caricare una mappa.
Ma io vorrei fare un' altra considerazione...
non sono daccordo con chi dice usando 2 dischi hai il doppio delle possibilità di rottura, è una statistica che lascia il tempo che trova, se si rompe un hd si rompe e non è che si rompe xchè ne ho 2...
di contro però dico, a chi vuole usare col raid0 consiglio vivamente di usare gli HD come se fossero custodi temporanei dei dati e non unità di "storage", questo perchè prevenire la perdita con dei backup periodici è meglio di qualsiasi cosa, anche di un singolo hd;
ad es. sui miei HD saranno passati Tb di dati, ma nel uso quotidiano su 160Gb, ci sono sempre c.ca 100Gb liberi.
Ciao ragazzi a me serve una informazione, quando io installo il sistema operativo e i driver e faccio i benchmark il trasferimento dati è una spada ma mano a mano che inserisco dati sul pc, la velocità comincia a calere.A voi succede e se si in che modo lo risolvete??:cool:
Originariamente inviato da Carpix
Ciao ragazzi a me serve una informazione, quando io installo il sistema operativo e i driver e faccio i benchmark il trasferimento dati è una spada ma mano a mano che inserisco dati sul pc, la velocità comincia a calere.A voi succede e se si in che modo lo risolvete??:cool:
Guarda che è normale: i piatti di un hd s'iniziano a riempire dalle tracce più esterne, e man mano che i dati vengono aggiunti diminuisce la velocità tangenziale (velocità angolare x raggio della traccia dati) disponibile e quindi il transfer rate in lettura/scrittura.
Ecco un altro vantaggio delle configurazoni in striping: l'abbattimento delle prestazioni in lettura/scrittura di questo tipo, ha un impatto molto più marginale rispetto alla configurazione di un singolo disco.
Originariamente inviato da Qix
Be' il 74 giga costa di piu' anche perche' è il doppio capiente!!! :D
Costa cmq meno di due 36gb, supporta il TCQ, ma lo deve supportare anche il controller
che differenza c' è tra il NCQ ed il TCQ?
Thx
[B]
non sono daccordo con chi dice usando 2 dischi hai il doppio delle possibilità di rottura, è una statistica che lascia il tempo che trova, se si rompe un hd si rompe e non è che si rompe xchè ne ho 2...
nessuno ha detto che si hanno il doppio di probabilità di rottura ... ma che col raid 0 si hanno il doppio delle probabilità di perdere i dati che è diverso.
Pipposuperpippa
12-11-2004, 12:35
Se non ricordo male la probabilità di perdere i dati non è doppia, ma è al quadrato :)
In ogni caso io la penso così:
1) Mai utilizzare il raid-0 per tenerci dati importanti, affiancare al raid almeno un altro disco per l'archiviazione e il backup
2) mi sento più sicuro con 2 dischi costosi e super affidabili in Raid-0 con garanzia di 5 anni piuttosto che con un singolo Maxtor super economico ;)
ma sti maxtor fanno davvero tanto schifo ? io mi ci sono sempre trovato alla grande ( adesso ne ho ben 5 in opera di cui uno che rulla ininterrottamente da 3 anni )
Pipposuperpippa
12-11-2004, 12:42
la serie d-max 9 è di una "delicatezza" incredibile... o fanno "clack" o muoiono dopo un anno... mah :(
virgilius1980
12-11-2004, 13:47
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
la serie d-max 9 è di una "delicatezza" incredibile... o fanno "clack" o muoiono dopo un anno... mah :(
quoto alla grande
Originariamente inviato da High Speed
Ma io vorrei fare un' altra considerazione...
non sono daccordo con chi dice usando 2 dischi hai il doppio delle possibilità di rottura, è una statistica che lascia il tempo che trova, se si rompe un hd si rompe e non è che si rompe xchè ne ho 2...
di contro però dico, a chi vuole usare col raid0 consiglio vivamente di usare gli HD come se fossero custodi temporanei dei dati e non unità di "storage", questo perchè prevenire la perdita con dei backup periodici è meglio di qualsiasi cosa, anche di un singolo hd;
ad es. sui miei HD saranno passati Tb di dati, ma nel uso quotidiano su 160Gb, ci sono sempre c.ca 100Gb liberi.
scusa ma è matematica, se statisticamente per quel tipo di HDD se ne rompre ad esempio 1 su 10 tu avendone 2 hai il doppio di possibilità che te se ne rompa uno dei due, spero di essermi spiegato meglio, cioè io non dicevo nel senso che si rompono + facilmente perche + stressati o altro, dicevo che è solo una questione di statistica
High Speed
12-11-2004, 15:59
si si era chiaro il discorso...;)
intendevo appunto dire che la statistica per quanto importante per determinare un dato su un campione, in questi casi al singolo utente poco importa... è ovvio che la probabilità è maggiore xchè ne ho 2, ma è anche vero che io credo molto di più alla legge di Murphi che alla statistica con i componenti hardware di oggi...
tutto qui.. matematicamente non ho nulla da obiettare...
cmq la sintesi l' ha fatta giusta pipposuperpippa...(che nick LOL)
ciao
come la vedete una configurazione del genere:
HDD1: WD raptor 36Gb (per O.S. e utility primarie)
HDD2: Samsung 160Gb SATA 7200Rpm (dove riversare le acquisizioni e i risultati di editing ed encoing video)
HDD3: Maxtor U-ATA 133 60Gb ( che gia posseggo) (come dispensa in cui metterci tutto il superfluo)
che dite + o meno la spesa è quella di 2 HDD da mettere in raid ma forse è una soluzione migliore?
Originariamente inviato da cre250
come la vedete una configurazione del genere:
HDD1: WD raptor 36Gb (per O.S. e utility primarie)
HDD2: Samsung 160Gb SATA 7200Rpm (dove riversare le acquisizioni e i risultati di editing ed encoing video)
HDD3: Maxtor U-ATA 133 60Gb ( che gia posseggo) (come dispensa in cui metterci tutto il superfluo)
che dite + o meno la spesa è quella di 2 HDD da mettere in raid ma forse è una soluzione migliore?
Secondo me si', ache perche' se sostituisci il 160 con un altro Raptor, non avresti piu' spazio disponibile!
Grazie a tutti per le risposte. A quanto pare, la cosa che più conviene fare è prendere un raptor74gb per il sistema operativo e un 160gb per i dati.
Il 160gb l'ho già preso, adesso bisogna pensare al raptor. :D
Comunque la cosa che mi sconvolge è che il mito del RAID0 come configurazione superprestante in ogni tipo di situazione è stato demolito in questo thread. :eek:
Non si smette mai di imparare...
Originariamente inviato da S3N
Comunque la cosa che mi sconvolge è che il mito del RAID0 come configurazione superprestante in ogni tipo di situazione è stato demolito in questo thread. :eek:
Non si smette mai di imparare...
ci siamo cascati tutti non ti preoccupare :D
Originariamente inviato da Grezzo
che differenza c' è tra il NCQ ed il TCQ?
Thx
qualcuno mi sa rispondere?
Ciao
Che bello il forum........ero entrato oggi perchè volevo sapere se valeva la pena comprare seagate piuttosto che samsung per il mio raid e ora scopro che non mi conviene nemmeno farlo....
Meno male!!in compenso mi è venuta voglia di raptor, ma non riesco a giustificarmi 320gb=200€ 74gb=200€......mah!!!
ragazzi scusate è ovvio che due raptor in raid0 è meglio di un raid0, però non capisco da come questa situazione si sia arrivati a dire che fare un raid non vale più la pena io c'è l'ho e se dovessi tornare indietro la farei di nuovo.:rolleyes: :cool:
Perchè il Raid 0 crea vantaggi solamente in accesso sequenziale...
In accesso non sequenziale due Raptor in Raid 0 vanno come un Raptor singolo...
Inoltre raddoppia la possibilità di perdere dati...
Conviene solo se si lavora su file grandi il cui collo di bottiglia è la capacità di lettura sequenziale (montaggio video ad esempio)...
virgilius1980
12-11-2004, 19:35
A quanto ne so il TCQ esiste da prima dell' NCQ introdotto recentemente da seagate su dischi sata. Il TCQ è stato introdotto da IBM su dischi pata. Entrambi derivano da tecnologie scsi e permettono di far lavorare i dischi con più query contemporaneamente. Questo è quello che so ma non ho mai approfondito l'argomento, perciò prendilo con le molle...
mi pare di aver letto un articolo su questo sito (hwupgrade) che ne mostra lo scarso incremento in prestazioni......
Originariamente inviato da virgilius1980
A quanto ne so il TCQ esiste da prima dell' NCQ introdotto recentemente da seagate su dischi sata. Il TCQ è stato introdotto da IBM su dischi pata. Entrambi derivano da tecnologie scsi e permettono di far lavorare i dischi con più query contemporaneamente. Questo è quello che so ma non ho mai approfondito l'argomento, perciò prendilo con le molle...
ma WD non introdurrà il NCQ sui propri dischi?
Ciao
virgilius1980
13-11-2004, 00:12
è vero che wd introdurrà hd con NCQ ma saranno dei caviar a 7200rpm per ora i raptor utilizzano il TCQ e se vuoi più informazioni a riguardo vai quì http://www.storagereview.com/articles/200406/20040625TCQ_1.html
i due tipi di tecnologia si differenziano per le query all'hard disk più altre cose dato che sono due tecnologie proprietarie (di proprietari diversi)
Ciao ragazzi io sincermante i maxtor non è che li digerisco parecchio, però c'è gente che ci si trova molto bene.
Io dovrò comprare un hd serial ata nuovo da 160gb e le mie scelte sono
Hitachi in primis, visto che ne ho due e non ho mai avuto problemi, e poi western digital o segate.
sono indeciso tra questi tre.:cool:
virgilius1980
13-11-2004, 12:22
Originariamente inviato da Carpix
Ciao ragazzi io sincermante i maxtor non è che li digerisco parecchio, però c'è gente che ci si trova molto bene.
Io dovrò comprare un hd serial ata nuovo da 160gb e le mie scelte sono
Hitachi in primis, visto che ne ho due e non ho mai avuto problemi, e poi western digital o segate.
sono indeciso tra questi tre.:cool:
Il mio consiglio è:
HITACHI Deskstar 7K250 160GB SATA 7200 RPM 8MB con questo Cod. Produttore HDS722516VLSA8 perchè è il nuovo modello. Se vuoi controlla qui
http://www.hitachigst.com/hdd/support/d7k250/d7k250.htm
virgilius1980
13-11-2004, 12:24
I MAXTOR NON LI NOMINARE NEMMENO
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
matboscolo
13-11-2004, 15:10
Originariamente inviato da virgilius1980
è vero che wd introdurrà hd con NCQ ma saranno dei caviar a 7200rpm per ora i raptor utilizzano il TCQ e se vuoi più informazioni a riguardo vai quì http://www.storagereview.com/articles/200406/20040625TCQ_1.html
i due tipi di tecnologia si differenziano per le query all'hard disk più altre cose dato che sono due tecnologie proprietarie (di proprietari diversi)
Penso anch'io che i raptor rimarranno così visto che il TCQ in sostanza è molto simile all'NCQ... piuttosto volevo chiedere quali sono i chipset che lo supportano? Ad esempio il southbridge del k8t800pro lo supporta? Altrimenti se non sbaglio è inutile averlo e sarebbe un peccato!
io avrei preso i seagate perchè avevo letto che erano molto silenziosi....il raptor con i suoi 10k giri, com'è?
Ciao virgilius1980. avevo proprio in mente quello da acquistare, ho letto le recensioni e sembra molto buono, grazie comuqnue per il link, penso che lo dovrò comprare da sy@p@@@, perchè dalle mie parti non lo vnedono solamente maxtor, ma per me"ed anche per te da come ho capito" se li possono anche tenere per ora.:D :cool:
eppure sul forum ci sono persone che si lamentano dicendo che i segate sembrano dei trattori perchè grattano sia in lettura che scrittura??
Può darsi che siano dei modelli difettosi:rolleyes:
virgilius1980
14-11-2004, 11:58
Originariamente inviato da Carpix
eppure sul forum ci sono persone che si lamentano dicendo che i segate sembrano dei trattori perchè grattano sia in lettura che scrittura??
Può darsi che siano dei modelli difettosi:rolleyes:
Comunque dopo vari test che ho letto sono arrivato alla conclusione che i nuovi HITACHI Deskstar 7K250 sono leggermente più prestanti, scaldano di meno e sono addirittura più silenziosi dei Segate 7200.7.
P.S.= Personalmente non li ho testati.:cool:
Virgilius io sincermante appena trovo i soldi non vedo l'ora di testarlo.:cool:
Originariamente inviato da virgilius1980
Comunque dopo vari test che ho letto sono arrivato alla conclusione che i nuovi HITACHI Deskstar 7K250 sono leggermente più prestanti, scaldano di meno e sono addirittura più silenziosi dei Segate 7200.7.
P.S.= Personalmente non li ho testati.:cool:
Sono d'accordo che siano un pò più prestanti e un pò più silenziosi, ma mi s che scaldano un pò di più dei seagate.
I seagate della serie Barracuda IV e Barracuda V quelli sì che erano silenziosi, mentre i 7200.7 sono più performanti rispetto alle serie precedenti a scapito della silenziosità.
Personalmente ho un Hitachi desktar 7k250 sata e devo dire che è davvero molto silenzioso.
Athlon64-FX53
14-11-2004, 16:26
Per chi fosse interessato alla spiegazione del TCQ (che poi non si discosta quasi per nulla dall' NCQ se non per l'algoritmo di programmazione sul queueing)
http://www.storagereview.com/articles/200406/20040625TCQ_sp.html
English
l'HDD Hitachi di cui parlate è quello chiamato Vancouver III ?
virgilius1980
14-11-2004, 18:48
Originariamente inviato da cre250
l'HDD Hitachi di cui parlate è quello chiamato Vancouver III ?
Penso proprio che siano due modelli diversi :cool: :cool:
Ma guarda non sono sicuro ma potrebbero anche essere lo sstesso modello:rolleyes:
io ho 2 raptor da 36 in raid0. e ho 2 maxtor d740x sempre in raid0.
la differenza tra i due è abissale...
per esempio, con hd tach (so che non è molto attendibile però fa capire la differenza) ho:
con i raptor:
Burst speed 201.2mb (il controller dell'nforce3 250gb spigne da paura :D)
access time 8,7 ms
cpu utilization 8%
average read 99.5mb
con i maxtor:
burst speed 118.2mb (controller silicon 3114 onboard e adattatore pata->sata serillel)
access time 12.2ms
cpu utilization 4%
average read 56.6mb
(se volete ho gli screen...)
per il rumore, i raptor fanno un sibilo e quando sono in lettura/scrittura "scureggiano" parecchio.
purtroppo non so come vadano non in raid, perchè l'ho sempre avuto (i maxtor li ho in raid da 4 anni ormai e non ho mai avuto probliemi di sorta, tanto che li usco come dischi dati)
Originariamente inviato da fratus
io ho 2 raptor da 36 in raid0. e ho 2 maxtor d740x sempre in raid0.
la differenza tra i due è abissale...
per esempio, con hd tach (so che non è molto attendibile però fa capire la differenza) ho:
con i raptor:
Burst speed 201.2mb (il controller dell'nforce3 250gb spigne da paura :D)
access time 8,7 ms
cpu utilization 8%
average read 99.5mb
con i maxtor:
burst speed 118.2mb (controller silicon 3114 onboard e adattatore pata->sata serillel)
access time 12.2ms
cpu utilization 4%
average read 56.6mb
(se volete ho gli screen...)
per il rumore, i raptor fanno un sibilo e quando sono in lettura/scrittura "scureggiano" parecchio.
purtroppo non so come vadano non in raid, perchè l'ho sempre avuto (i maxtor li ho in raid da 4 anni ormai e non ho mai avuto probliemi di sorta, tanto che li usco come dischi dati)
La Burst Speed come parametro non ha alcun valore, l'ha detto lo stesso programmatore di HDTach.
Perche' dici che il controller nforce3 va?
Supporta TCQ? o è su bus proprietario?
Gli altri parametri dei raptor sono nella media o cmq in linea con le prestazioni che è lecito attendersi, piu' che altro il valore fuori dalla norma è quello dei Maxtor: è stranamete troppo basso, forse hai creato un stripe troppo grande. 128kb?
virgilius1980
15-11-2004, 10:36
Originariamente inviato da S3N
Salve a tutti.
Vorrei un consiglio: meglio un singolo raptor 74gb o due seagate 7200.7 da 80gb in raid0?
Finalmente ho deciso...... :D WESTERN DIGITAL Raptor 74GB ESerialATA 8MB 10000 rpm.
Oggi lo vado a ritirare..:sofico: :sofico:
Ciao virgilius ma che fai lo metti in raid??:cool:
virgilius1980
15-11-2004, 12:12
Originariamente inviato da Carpix
Ciao virgilius ma che fai lo metti in raid??:cool:
Per ora non posso perchè ne ho acquistato ""soltanto"" uno. :D :D :D
Appena farò un po' di soldini ne prenderò un altro e li metterò in RAID0 e vi farò sapere se noterò delle differenze sostanziali.
Secondo me non noterai le differenze, risparmia i soldini piuttosto. :D
Oggi ti accompagno? :D :D :D
LordArthas
15-11-2004, 14:34
Originariamente inviato da virgilius1980
Finalmente ho deciso...... :D WESTERN DIGITAL Raptor 74GB ESerialATA 8MB 10000 rpm.
Oggi lo vado a ritirare..:sofico: :sofico:
Ottimo acquisto ;)
E già è un'ottimo acquisto si.:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.