View Full Version : Ticchettio del motore che si raffredda
RiccardoS
09-11-2004, 07:37
non me l'ero mai chiesto, ma l'altro giorno, sentendolo mi sono fatto 'sta domanda: ma a che cosa è dovuto il ticchettio del motore che si raffredda?
io immagino, come succede ad esempio anche per i termosifoni della casa, al raffreddamento ed al conseguente restringimento (è giusto chiamare così l'opposto della dilatazione? :D ) dei vari componenti... in particolare in un motore ve ne sono tantissimi e non tutti hanno lo stesso comportamento... dipende dalla lunghezza (penso ad esempio alle viti ed ai bulloni) o dalla massa (blocco motore, testata, ecc... in cui sono avvitate le viti)...
voi cosa pensate?
Se il ticchettio è a macchina spenta molto probabilemnte e' il catalizzatore
RiccardoS
09-11-2004, 09:06
Originariamente inviato da Max 555
Se il ticchettio è a macchina spenta molto probabilemnte e' il catalizzatore
:mbe: il catalizzatore? ma quello sta sotto, mentre il ticchettio proviene chiaramente dal motore. forse i condotti di scarico...
in ogni caso lo facevano anche le vecchie auto non catalizzate...
il rumore a macchina spenta Tic... Tic...ogni tanto Tic tic e' il catalizzatore, dal motore porpio non ti so dire..
non può essere l'olio che torna nella coppa? nella mia moto è quello
RiccardoS
09-11-2004, 10:07
Originariamente inviato da kikki2
non può essere l'olio che torna nella coppa? nella mia moto è quello
:eek: l'olio??? e come fa a ticchettare?
nella mia moto si avverte distintamente il gocciiolio dell'olio nella coppa
RiccardoS
09-11-2004, 10:17
Originariamente inviato da kikki2
nella mia moto si avverte distintamente il gocciiolio dell'olio nella coppa
aaaahn..... ma quello è un gocciolio... io dico proprio il ticchettio del motore che si raffredda. :)
Originariamente inviato da Max 555
il rumore a macchina spenta Tic... Tic...ogni tanto Tic tic e' il catalizzatore, dal motore porpio non ti so dire..
In effetti la mia lo fa di rado e ho lo scarico in acciaio senza catalizzatore........
Cmq ci sono molte componenti,nelle moto ad es di solito lo fanno le alette di raffreddamento che sono molto dilaate e quando si raffreddano schioccano.....
Ad ogni modo dipende dalla dilatazione e se ci pensate bene il catalizzatore è normale che lo faccia considerando che è la parte + calda della macchina!
ciao
Provate a sentire auto di grossa cilindrata appena spente...
Sono innamorato del quel ticchettio e proviene dal cofano motore...
Anche la Honda di mio padre lo fa...
Se sentite un Ferrari appena spenta ha un ticchettio stupendo..
Originariamente inviato da ceccoos
Provate a sentire auto di grossa cilindrata appena spente...
Sono innamorato del quel ticchettio e proviene dal cofano motore...
Anche la Honda di mio padre lo fa...
Se sentite un Ferrari appena spenta ha un ticchettio stupendo..
La mia lo fa regolarmente, infatti. :D
E' l olio . da quello che so io.
Ciao, Ale
RiccardoS
09-11-2004, 15:24
Originariamente inviato da AlexB
E' l olio . da quello che so io.
Ciao, Ale
ma no dai! non è un gocciolio, è un ticchettio, e proviene dal motore, ne sono sicuro.
e non lo fanno solo le auto grosse ma anche la mia megane o la R19 1.4 di mio padre! :p
Originariamente inviato da RiccardoS
ma no dai! non è un gocciolio, è un ticchettio, e proviene dal motore, ne sono sicuro.
e non lo fanno solo le auto grosse ma anche la mia megane o la R19 1.4 di mio padre! :p
Sono sicuro sia l olio che produce il classico tichettio .... certo che lo fanno tutte le auto....tutte usano olio x lubrificare il motore.
Ciao, Ale
Non so x quale motivo dite che sia l'olio, perlomeno non ne capisco le motivazioni tecniche. Credo che + che altro sia proprio dovuto all'assestamento termico, di fatti a me pare che il tichettio sia generalizzato, sia sul motore che sull'impianto di scarico.
ironmanu
09-11-2004, 22:20
Originariamente inviato da pagghi
Non so x quale motivo dite che sia l'olio, perlomeno non ne capisco le motivazioni tecniche. Credo che + che altro sia proprio dovuto all'assestamento termico, di fatti a me pare che il tichettio sia generalizzato, sia sul motore che sull'impianto di scarico.
quoto ,lo fa anche il mio sr50 elaborato dopo una bella tirata ed è 2 tempi quindi niente olio!!!!
cmq se considerate che la temp dei gas di scarico alla max pot sta tranquillamente sui 500°C e oltre mi pare normale che appena spenta la grande dissipazone produca una contrazione,il xche' produca proprio quel rumore nn è cosi' semplice!
Originariamente inviato da Spike
é l'assestamento termico
Quoto
Fondamentalmente è quello che senti anche su un televisore o su un monitor appena spenti dopo una lunga accensione.
RiccardoS
10-11-2004, 07:29
Originariamente inviato da AlexB
Sono sicuro sia l olio che produce il classico tichettio .... certo che lo fanno tutte le auto....tutte usano olio x lubrificare il motore.
Ciao, Ale
fidati, l'olio non c'entra nulla, di quello sono sicuro! ;)
Originariamente inviato da ironmanu
quoto ,lo fa anche il mio sr50 elaborato dopo una bella tirata ed è 2 tempi quindi niente olio!!!!
Niente olio???:muro: :muro:
Ma va...:rolleyes: :O
Originariamente inviato da ceccoos
Niente olio???:muro: :muro:
Ma va...:rolleyes: :O
Credo intendesse l'olio a circuito chiuso.... negli scooter c'è, ma è quello della trasmissione, e non lavora ad alte temperature.
Quello della miscela rimane all'interno delle varie camere del motore in quantità "trascurabile", quindi anche se fosse l'olio a tchettare dubito che in un 2t possa ancora essere lui il responsbile.
Sgarboman
10-11-2004, 16:19
Ora che ci penso anche il mio autobus ci fa... E lo si sente anche da lontano... :boh:
wolfnyght
10-11-2004, 17:12
io dopo una groppata con la mia alfa 75 ts lo fà ed ogni volta difatti che spengo il motore ed inizia questa sinfonia mi vien voglia di rimontare sopra l'alfone e partire senza meta...
ps nella mia auto son i collettori oltre che il motore di per se
ironmanu
10-11-2004, 19:47
Originariamente inviato da pagghi
Credo intendesse l'olio a circuito chiuso.... negli scooter c'è, ma è quello della trasmissione, e non lavora ad alte temperature.
Quello della miscela rimane all'interno delle varie camere del motore in quantità "trascurabile", quindi anche se fosse l'olio a tchettare dubito che in un 2t possa ancora essere lui il responsbile.
buon dio...almeno qualcuno con un po' di sale in zucca che ha capito cosa intendevo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.