PDA

View Full Version : SMART: attivato o disattivato ?


Max(IT)
08-11-2004, 20:10
Stamattina il pc dell' ufficio (un vecchio P3 866 Mhz) ha segnalato un problema all' hd dal bios, nella pagina iniziale del boot, citando la rilevazione SMART.
Personalmente ho sempre tenuto l' opzione SMART disattivata, più che altro per paura di un impatto prestazionale.
Oggi ho scaricato HDD Health, un programmino di monitoraggio SMART freeware.
Leggero ed efficiente, disattivandolo prima di giocare non dovrei avere impatti prestazionali.
Voi che ne dite ? Vale la pena tenere acceso lo SMART ? Esiste un impatto prestazionale o è una leggenda ?
Ciao

MM
09-11-2004, 20:58
Dico che in termini di impatto sarebbe meglio lo SMART del disco... ;)

Max(IT)
09-11-2004, 23:27
Originariamente inviato da MM
Dico che in termini di impatto sarebbe meglio lo SMART del disco... ;)
in che senso ?

MM
10-11-2004, 12:33
Nel senso che se tieni un programma attivo, questo comunque "lavora" per tenere d'occhio il disco
Se poi tieni conto che molti di questi programmetti danno spesso falsi allarmi....

Io attiverei lo SMART direttamente sul disco e lascerei perdere
Tanto lo SMART serve solo quando un disco si deteriora progressivamente, ma non garantisce che il disco non si rompa all'improvviso

Jena73
10-11-2004, 14:33
io tengo attivo lo smart da bios ma non utilizzo nessun programma (spesso farlocchi) per monitorarlo.. è inutile e può rallentare il sistema..

Max(IT)
10-11-2004, 16:48
Originariamente inviato da MM
Nel senso che se tieni un programma attivo, questo comunque "lavora" per tenere d'occhio il disco
Se poi tieni conto che molti di questi programmetti danno spesso falsi allarmi....

Io attiverei lo SMART direttamente sul disco e lascerei perdere
Tanto lo SMART serve solo quando un disco si deteriora progressivamente, ma non garantisce che il disco non si rompa all'improvviso
ma non esiste alcuno SMART "sul disco".
Al limite è il BIOS che ha qualche funzionalità base per lo SMART, ma non c' è nulla di abbastanza evoluto da poterti avvisare di un imminente problema (quello del pc dell' ufficio era un messaggio che avvisava che in pratica l' unità era "già morta").
Un programmino come quello che sto usando invece mi avvisa di ogni variazione nei parametri di funzionamento tenendo anche uno storico dell' evoluzione.
Certo, la rottura "di botto" non può essere prevenuta, ma vedere che il disco si sta deteriorando e quindi pensare alla sostituzione è una buona cosa.
Ciao

Max(IT)
10-11-2004, 16:51
Originariamente inviato da Jena73
io tengo attivo lo smart da bios ma non utilizzo nessun programma (spesso farlocchi) per monitorarlo.. è inutile e può rallentare il sistema..
tenere semplicemente attivata l' opzione nel bios, da quello che so, non significa nulla di per se.
Serve un programma che faccia monitoraggio dei parametri , altrimenti l' unica cosa che il bios può fare è avvertire che il disco si è rotto, non avvisare che si stà rompendo.
Io ho trovato questo HDD Health e mi pare lavorare molto bene.
Nell' uso normale non si sente proprio (è un' applicazione di pochi Kb), e chiaramente quando uso videogiochi lo disattivo per evitare rallentamenti al disco.
Ciao

Jena73
12-11-2004, 19:45
Originariamente inviato da Max(IT)
tenere semplicemente attivata l' opzione nel bios, da quello che so, non significa nulla di per se.
Serve un programma che faccia monitoraggio dei parametri , altrimenti l' unica cosa che il bios può fare è avvertire che il disco si è rotto, non avvisare che si stà rompendo.
Io ho trovato questo HDD Health e mi pare lavorare molto bene.
Nell' uso normale non si sente proprio (è un' applicazione di pochi Kb), e chiaramente quando uso videogiochi lo disattivo per evitare rallentamenti al disco.
Ciao

l'opzione da bios è molto importante in quanto monitora il disco ad ogni avvio... mi spiego meglio: più volte (su macchine diverse ovviamente) mi è capitato che lo smart del bios mi avvertisse che il disco era in procinto di rottura...
ovviamente disabilitando l'opzione il pc partiva regolarmente..
ora non se dipende dalla motherboard o meno, comunque questa funzionalità è molto utile perchè evita l'utilizzo di software da windows...
comunque ho usato (e tutt'ora uso su alcuni server) hddhealth e lo trovo ottimo.
ciao!

MM
13-11-2004, 09:08
Il problema dei programmini che segnalano ogni variazione è che spesso avvisano troppo frequentemente... e la storia poi finisce come quella del "Al lupo, al lupo"

Che certi parametri cambino durante l'uso è normale, in fondo si tratta di un device con componenti meccaniche, quindi soggette comunque a variazioni di risposta, seppur minime

Secondo me quei programmini, e lo SMART in generale, sono come le previsioni del tempo... ;)

Jena73
13-11-2004, 12:06
Originariamente inviato da MM
Il problema dei programmini che segnalano ogni variazione è che spesso avvisano troppo frequentemente... e la storia poi finisce come quella del "Al lupo, al lupo"
[cut]


è vero! :D

Max(IT)
13-11-2004, 18:01
Originariamente inviato da MM
Il problema dei programmini che segnalano ogni variazione è che spesso avvisano troppo frequentemente... e la storia poi finisce come quella del "Al lupo, al lupo"

Che certi parametri cambino durante l'uso è normale, in fondo si tratta di un device con componenti meccaniche, quindi soggette comunque a variazioni di risposta, seppur minime

Secondo me quei programmini, e lo SMART in generale, sono come le previsioni del tempo... ;)
d' accordissimo con te, ma se sai interpretare quei parametri (e programmini come HDDHealth ti segnalano la soglia sotto il quale è presente un "Pericolo rottura") non ti preoccupi più di tanto.
Se il mio hd comincia a dare segni di cedimento preferisco saperlo con qualche giorno d' anticipo, non credi ? ;)

Max(IT)
13-11-2004, 18:03
Originariamente inviato da Jena73
l'opzione da bios è molto importante in quanto monitora il disco ad ogni avvio... mi spiego meglio: più volte (su macchine diverse ovviamente) mi è capitato che lo smart del bios mi avvertisse che il disco era in procinto di rottura...
ovviamente disabilitando l'opzione il pc partiva regolarmente..
ora non se dipende dalla motherboard o meno, comunque questa funzionalità è molto utile perchè evita l'utilizzo di software da windows...
comunque ho usato (e tutt'ora uso su alcuni server) hddhealth e lo trovo ottimo.
ciao!
è proprio questo il mio dubbio: lo SMART del bios è presnte in tutti i bios ?
Sul manuale della mia mobo Gigabyte non c' è scritto nulla (e neppure su quello della Asus).
Ciao

Jena73
14-11-2004, 23:56
i manuali delle schede madri di alcuni pc che mi hanno presentato quella schermata riportavano semplicemente che nel bios è presente l'opzioneper attivare lo smart... tutto qui...
quindi sarebbe da testare sulle singole schede per vedere come si comportano...

topogatto
15-11-2004, 16:31
Piccola divagazione....lo SMART nei sistemi RAID non è monitorabile??? :confused: :muro:

Io ho 2 Maxtor DiamondMax Plus 9 80 GB in RAID1 su un controller Promise modded (la classica A7V moddata in RAID) ma con i classici programmini (Everest,ecc..) non sono disponibili le informazioni riguardo lo SMART :muro: :cry:

Nessuno di voi conosce software compatibili? (visto che nemmeno il BIOS della mobo mi da informazioni riguardo lo SMART :( )

Ciao
Diego

Max(IT)
15-11-2004, 20:11
Originariamente inviato da Jena73
i manuali delle schede madri di alcuni pc che mi hanno presentato quella schermata riportavano semplicemente che nel bios è presente l'opzioneper attivare lo smart... tutto qui...
quindi sarebbe da testare sulle singole schede per vedere come si comportano...
infatti anche per le mie è scritto così.
Il fatto è che se gli hd funzionano bene il bios giustamente non dice nulla ;)