View Full Version : AMD vs INTEL
ormai mi sono convinto su AMD per prestazioni e prezzo gia da parecchio tempo!
penso che quasi tutti siano daccordo ma non si sa mai, quindi provo a lanciare una specie di sondaggio con relative motivazioni!
CHE NE PENSATE? AMD o INTEL?
ce ne sono migliaia di thread che parlano di questo....
picard88
08-11-2004, 18:10
stiamo diventando monotoni.......................:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
magalini
08-11-2004, 18:37
sempre stato sostenitore di amd ma da qualche tempo comincio a cambiare idea.. amd ha un problema: non fa chipset! (almeno per i desktop).
Complessivamente le piattaforme intel sono molto più esenti da problemi vari di quelle amd.
l'unica scheda amd che non mi ha MAI dato un problema è la abit kg7 che ha il chipset amd 760; poi sempre un crescendo di cose strane fino all'odissea dell nforce2 (di tutti i colori)
sono tornato ad intel (il mio primo pc era un pII 350) a maggio con una ic7 e un p42800
ne ho fatte di tutti i colori, mai una neanche minima sbavatura..
picard88
08-11-2004, 18:43
cmq io sono un sostenitore di Intel perchè dal mio PentiumII 350@466 mi sono trovato benissimo e anche col mio prescott..il calore ormai sembra diventato un dogma del precott ma io sto tranqui a 3.6GHz e non ho mai avuto problemi di surriscaldamento(al contrario degli Athlon XP)
^TiGeRShArK^
08-11-2004, 20:45
Originariamente inviato da magalini
sempre stato sostenitore di amd ma da qualche tempo comincio a cambiare idea.. amd ha un problema: non fa chipset! (almeno per i desktop).
Complessivamente le piattaforme intel sono molto più esenti da problemi vari di quelle amd.
l'unica scheda amd che non mi ha MAI dato un problema è la abit kg7 che ha il chipset amd 760; poi sempre un crescendo di cose strane fino all'odissea dell nforce2 (di tutti i colori)
sono tornato ad intel (il mio primo pc era un pII 350) a maggio con una ic7 e un p42800
ne ho fatte di tutti i colori, mai una neanche minima sbavatura..
Bhè sbagli:
1) oramai i chipset presenti sul mercato sono TUTTI stabilissimi (anke se onestamente io col mio kt266A mi sono sempre trovato bene....)
2) l'A64 ha il controller di memoria integrato sulla skeda madre, quindi oramai le prestazioni x i vari chipset sono quasi tutte allineate.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Bhè sbagli:
1) oramai i chipset presenti sul mercato sono TUTTI stabilissimi (anke se onestamente io col mio kt266A mi sono sempre trovato bene....)
Questo proprio no: piuttosto che tornare ad usare chipset Via brucio il pc :(
Ne ho passate di tutti i colori.
Ciao
Necromachine
08-11-2004, 22:23
Io sostengo che AMD fa ottime CPU, e sono d'accordo con chi dice che il suo problema è proprio il fatto ceh non produce chipset suoi ... per esperienza diretta :rolleyes: .
Sono appena passato da un AMD ad un Intel ... ora mi ritrovo con una CPU un pò meno veloce, ma la scheda è una meraviglia, questa chipset intel mi ha già fatto tutta un'altra impressione ;).
Ora non devo più pregare ogni volta che accendo il PC che il bios non sia corrotto :D ...
jonnybest
08-11-2004, 22:37
basta sono thread inutili, ripetitivi in cui si finisce sempre con il parlare delle stesse cose.:muro:
Produrre processori e chipset non è una garanzia di stabilità. Non vorrei per l'ennesima volta ricordare l'Intel i820 Camino, una vera e propria tragedia dell'hardware.
AMD ha prodotto chipset anche per aiutare la diffusione dell'Athlon, ma dopo un po' si è accorta che evidentemente non c'era più quel bisogno. Gli AMD760 erano chipset che facevano il loro lavoro e basta, prestazionalmente non sono mai stati granché.
Per il resto, è un po' che non vedo problemi di stabilità hardware con i chipset, né dall'una né dall'altra parte. Cioè, niente che non permetta un corretto funzionamento del sistema con performance attinenti al suo range di mercato.
^TiGeRShArK^
08-11-2004, 23:08
infatti è quello ke dico io....
jappilas
09-11-2004, 00:16
Originariamente inviato da MaxArt
Non vorrei per l'ennesima volta ricordare l'Intel i820 Camino, una vera e propria tragedia dell'hardware.
e io non vorrei ricordare per l' ennesima volta che l' i820 in sè stesso (ovvero il chip MCH, con interfaccia per l' agp, per il pentium 3 e per la memoria rambus) era una vera e propria "roccia" , ancora di più nel caso i moduli rambus dram a cui era abbinato fossero ECC ;)
il problema affliggeva l' unione dell' 820 con un chip di conversione, ripiego adottato per rendere la piattaforma compatibile con la memoria all' epoca più comune, la sdram: avendo trovato in una produzione di chip di conversione comportamenti erronei dovuti anche alle frequenze a cui operavano internamente (l'interfaccia rambus lavorava a 600...800 mhz) intel decise di far ritirare dal mercato tutte le MB con quel tipo di componente (anche se ne ho avuto esemplari perfettamente funzionanti per lavori seri) per non compromettere la propria reputazione
ma questo non vuol dire che la soluzione "non surrogata", non fosse in grado di girare affidabilmente con i processori e il resto dell' HW per cui era fatta, per cui non è un esempio di scarsa importanza del fattore "produttore unico" ...
dubito che avesse problemi nascosti peggiori di quelli che avevano afflitto dei chipset ALi per socket7 (mi risultano incompatibilità con certi step del K6 e con le schede grafica basate su nvidia riva/tnt), o certi Via ( il KX133 degli athlon slot A non potè essere riusato con i Thunderbird, il southbridge del kt266 rischiava di corrompere i dati durante le operazioni su disco,
AMD ha prodotto chipset anche per aiutare la diffusione dell'Athlon, ma dopo un po' si è accorta che evidentemente non c'era più quel bisogno.
io penso invece che forse non aveva grandi risorse da dedicare, oltre che alle cpu, al lavoro extra costituito dallo sviluppare prima e aggiornare poi, la relativa logica di contorno, per di più al ritmo serrato che imponeva l' evoluzione degli standard dal 99-2000 in poi (ata 66 ->100-> 133-> sata, fsb da 200, 266,333, 400, ram pc133->ddr266->333...single e dual channel, agp4x e 8x, usb ->usb2 ecc ecc )... e che quindi aver realizzato il 760 era già abbastanza come avventura in un campo fuori dal proprio "core business"... :rolleyes:
Originariamente inviato da jappilas
il problema affliggeva l' unione dell' 820 con un chip di conversione, ripiego adottato per rendere la piattaforma compatibile con la memoria all' epoca più comune, la sdram: avendo trovato in una produzione di chip di conversione comportamenti erronei dovuti anche alle frequenze a cui operavano internamente (l'interfaccia rambus lavorava a 600...800 mhz) intel decise di far ritirare dal mercato tutte le MB con quel tipo di componente (anche se ne ho avuto esemplari perfettamente funzionanti per lavori seri) per non compromettere la propria reputazione
ma questo non vuol dire che la soluzione "non surrogata", non fosse in grado di girare affidabilmente con i processori e il resto dell' HW per cui era fatta, per cui non è un esempio di scarsa importanza del fattore "produttore unico" ...
dubito che avesse problemi nascosti peggiori di quelli che avevano afflitto dei chipset ALi per socket7 (mi risultano incompatibilità con certi step del K6 e con le schede grafica basate su nvidia riva/tnt), o certi Via ( il KX133 degli athlon slot A non potè essere riusato con i Thunderbird, il southbridge del kt266 rischiava di corrompere i dati durante le operazioni su disco,
Però, ti ricordi molti fatti! Hai riesumato un sacco di cose disperse nella mia memoria da quel di'! ;)
Nessuno nega i problemi dei primi chipset per Athlon. Non so perché le cose stessero così, forse perché era la prima volta che il mercato si "biforcava" in quel modo, e magari non c'era la "maturità" dei produttori di cercare la migliore stabilità possibile con le nuove architetture ed il bus EV6. Non so darmi altri motivi.
C'è da aggiungere che le motherboard per K8, mancando del controller di memoria, sono anche più semplici da progettare e da produree (e anche più ecoomiche).
jappilas
09-11-2004, 01:28
Originariamente inviato da MaxArt
Però, ti ricordi molti fatti! Hai riesumato un sacco di cose disperse nella mia memoria da quel di'! ;)
quello che va dal 95 al 2001 è il mio periodo preferito , dell' evoluzione informatica (e anche della mia vita incidentalmente... :rolleyes: ) ;)
Nessuno nega i problemi dei primi chipset per Athlon. Non so perché le cose stessero così, forse perché era la prima volta che il mercato si "biforcava" in quel modo, e magari non c'era la "maturità" dei produttori di cercare la migliore stabilità possibile con le nuove architetture ed il bus EV6. Non so darmi altri motivi.
C'è da aggiungere che le motherboard per K8, mancando del controller di memoria, sono anche più semplici da progettare e da produree (e anche più ecoomiche).
secondo me entrano in gioco più fattori, oltre al dettaglio non trascurabile che l' EV6, nato già da qualche anno (alpha 21264, '96) venisse adottato anche su piattaforme destinate al mercato mainstream: uno il fatto che in quegli anni già realizzare chip a più milioni di transistor fosse una sfida non banale: erano inferiori ad ora anche i tool di progettazione automatica/assistita delle reti logica, quelli di simulazione "pre-silicon" , il che rendeva più difficile eliminare tutti i difetti (che possono essere logici, e portare a risultati errati , bit invertiti, che si possono correggere, o di ordine "fisico", causato da qualche comportamento del materiale in certe regioni del componente in certe condizioni di funzionamento)
... e poi -nel caso di athlon+chipset via- non mi sentirei di trascurare il fatto che cpu e chipset fossero progettati da team separati di Società diverse: una potè avvalersi del contributo di Dirk Meyer e parte del team che sviluppò Alpha (emigrato da DEC dopo l' acquisto delle attività microelettroniche di Digital da parte di intel - infatti intel produsse per un certo periodo sia Alpha21264, subentrando a Digital nel consorzio AlphaProcessor, nonchè un altro chip ben più fruttuoso e di suo e per come è potuto evolvere, ovvero StrongARM...) e quindi il compito di implementare un processore nuovo su una piattaforma nuova (non potendo usare il bus dei pentium 2/3 perchè intel non cedette le licenze) o comunque non concepita "in casa", le fu in parte facilitato ...
Ma l' altra (VIA) non credo proprio all' epoca avesse accesso agli "internal" di Alpha, di Athlon e della relativa interfaccia EV6, per cui poteva sfruttare solo le specifiche ...
OverClocK79®
09-11-2004, 09:34
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Bhè sbagli:
1) oramai i chipset presenti sul mercato sono TUTTI stabilissimi (anke se onestamente io col mio kt266A mi sono sempre trovato bene....)
2) l'A64 ha il controller di memoria integrato sulla skeda madre, quindi oramai le prestazioni x i vari chipset sono quasi tutte allineate.
quoto
in realtà AMD adesso vende CPU+NB tutto in 1
fare un SB che gestisce il resto nn è difficile
il prob + grande di solito è la gestione del controller di memoria....
e cmq nn adrei a vangare il passato visto che si compra oggi
ogni compagni ha alle sue spalle un momento nn felice o cmq in cui faceva qlk prodotto un po' al limite
possiamo ricordare i vari I820 con adattatore.....
i P4 Willy
i superfornetti Athlon 1400
i periodi delle revisioni NON A dei chipset VIA (anke se qui è colpa di VIA ma c'era solo quello)
ecc ecc
attualmente vedo in AMD un'ottima scelta
al contrario della piattaforma di transizione 775 di INTEL
BYEZZZZZZZZZZZZZ
magalini
09-11-2004, 11:13
il prescott non piace neanche a me.. è un forno; qui però si sta parlando di stabilità @360.
l'ultima dei chipset per amd puoi vederla nella sezione periferiche di memorizzazione: nel settore hi end dei controller scsi con pci 64 bit sembra che vadano bene solo i chipset intel..
se io avessi speso 600€ di controller raid e mi accorgessi di dover cambiare mezzo computer mi girerebbero non poco le palle sinceramente..
il problema non sono i processori amd, che ritengo ottimi e tante volte migliori di intel, il problema è che questi benedetti non hanno schede madri affidabili..
gli opteron non vanno su schede via o nvidia.. vanno su amd8000 che è un chipset buono per server.. e non un nforce2 che arrivato alla 24 revision di bios non è ancora stabile!
gli xeon vanno anche su un certo 7210 che è identico all'875p
capisci? 875= stabilità da server.
un caveat per amd: non ho ancora provato nforce 3 e 4. temo però si ripresenteranno i problemini di sempre...
spero per amd che qualcuno faccia un bel chipset per i suoi athlon64.. i winchester 0.09 sembrano veramente due passi avanti ai precotti.
ciao
^TiGeRShArK^
09-11-2004, 11:22
da quello ke ricordavo io il problema dell'mch del chipset i820 camino non era dovuto al fatto di dover gestire le sdram, ma anzi era causato dall'errata gestione del terzo modulo RIMM.... x questo fu ritirato dal mercato... o meglio inizialmente vennero presentate schede madri ke supportavano solo due banchi di memoria.
Infatti, a quanto ricordo io il chipset ke fu utilizzato poi x le rambus fu l'i850, mentre x le sdram si usava l'i810 o 815...ora non ricordo....
cmq era proprio problema del chipset, e non c'entrano i vari moduli aggiuntivi (ke cmq anke quelli fanno parte del chipset, sennò ke li mettono a fare????)
^TiGeRShArK^
09-11-2004, 11:28
Originariamente inviato da magalini
capisci? 875= stabilità da server.
Urban legends .....
Io un nforce 3 o 4 non l'ho mai provato, ma ho avuto modo di lavorare con un p4 2800, anke se su 865 mi pare....
bhè tutta questa differenza col mio kt266A non l'ho vista onestamente....
certo se parliamo di prestazioni è normale, passando da un xp 1600+ a un p4 2800, ma qui si parlava di stabilità.....
e x quella anzi credo ke il mio pc sia imbattibile tenendo conto delle condizioni SPAVENTOSE in cui è costretto a lavorare (alimentatore ke basta x miracolo, skeda madre ke non fa contatto bene, una marea di periferike installate, continui sbalzi di tensione ke lo spengono o lo riavviano quando decide l'enel, più di 500 mb di memoria utilizzati normalmente, acceso 24/7).
Eppure l'unica cosa ke mi ha dato problemi da un pò di tempo a questa parte è stato il demo di flat out ke mi inchiodava il pc dopo un giro circa..... x il resto nessun problema.
magalini
09-11-2004, 11:30
prova un nforce2 e poi ne riparliamo..
Originariamente inviato da magalini
prova un nforce2 e poi ne riparliamo..
Beh, io l'ho provato e di problemi non ne ho avuto. Ora non è che tutti gli NForce2 siano afflitti da problemi da ogni parte, in fondo è stata una delle soluzioni migliori per l'overclocker, ed oggi paradossalmente per gli underclocker!
Per il resto, Tyan sta commercializzando schede madri dual Opteron con NForce4 SLI, e Tyan non è un produttore primo venuto. La notizia è di qualche giorno fa:
http://news.hwupgrade.it/13408.html
E poi c'è anche la Iwill, sempre NForce4 SLI:
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20040911/image/niwd7.html
Ed infine pure una soluzione shuttle mini-pc sempre della Iwill, ma con NForce3 250Gb:
http://www.amdboard.com/iwill_zmaxdp.html
Non so di altro.
OverClocK79®
09-11-2004, 12:56
Originariamente inviato da magalini
l'ultima dei chipset per amd puoi vederla nella sezione periferiche di memorizzazione: nel settore hi end dei controller scsi con pci 64 bit sembra che vadano bene solo i chipset intel..
bhe chiaro guardi i PCI 64 bit nn è che VIA o Nforce per ora li supportino.....
è ovvio che prima di comprarli ci dai un okkio se riesci per lo meno a infilarlo......
e cmq controller di quel tipo sono + da server
e nemmeno 875+915+925 supportano quel tipo di PCI
BYEZZZZZZZZZZZZ
magalini
09-11-2004, 13:44
il pci è attaccato al soutbridge, non al northbridge
mi riferivo al fatto che se metti schede a 64bit su slot da 32 su intel ich4/5/6 funzionano, su altri sembra di no..
e sono difetti di progettazione delle architetture..
Originariamente inviato da magalini
il pci è attaccato al soutbridge, non al northbridge
mi riferivo al fatto che se metti schede a 64bit su slot da 32 su intel ich4/5/6 funzionano, su altri sembra di no..
e sono difetti di progettazione delle architetture..
Ti smentisco, funzionano eccome
Il controller scsi che sto vendendo (se clikki nella firma in basso c'è anche la foto) funziona sulla NF7 che ho in sign ovviamente non lo si sfrutta ma per il limite del pci 32bit.
cdimauro
09-11-2004, 14:17
Originariamente inviato da magalini
prova un nforce2 e poi ne riparliamo..
Lo uso da un anno e mezzo (Abit NF7-S + AthlonXP 1700+@2Ghz): una roccia.
jappilas
09-11-2004, 14:40
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
da quello ke ricordavo io il problema dell'mch del chipset i820 camino non era dovuto al fatto di dover gestire le sdram, ma anzi era causato dall'errata gestione del terzo modulo RIMM.... x questo fu ritirato dal mercato... o meglio inizialmente vennero presentate schede madri ke supportavano solo due banchi di memoria.
Infatti, a quanto ricordo io il chipset ke fu utilizzato poi x le rambus fu l'i850, mentre x le sdram si usava l'i810 o 815...ora non ricordo....
cmq era proprio problema del chipset, e non c'entrano i vari moduli aggiuntivi (ke cmq anke quelli fanno parte del chipset, sennò ke li mettono a fare????)
devo smentirti, avendo in questa stanza e nell' altra, TOT computer basati
pentium 3 coppermine + i820 + singolo modulo RIMM Samsung su MB asus P3C-LS
dual pentium 3 + i840 + 2 Rimm Samsung ECC su MB intel OR840 (l'840 fu il primo chipset intel a implementare la tecnica del dual memory channel in lock-step),
P4 Willamette socket423 con i850 su MB intel "garibaldi" D850GB (i850 riprese l' 840 cambiando l' interfccia per la cpu, il granite bay (7205 mi pare riprese l' 850 cambiando le interfaccia per la memoria)
oltre all' Athlon + Kt333, il P4 con 845PE + DDR e quello su 865PE ...
quindi l' 820 era per pentium3... tu hai ricordato la faccenda del terzo modulo Rimm: solo che tale problema venne rilevato nella fase di testing prima della produzione massa delle MB
in pratica, mischiando moduli XXY o XYZ (X,Y,Z caratteristiche del modulo, combinazione di: produttore, revisione del layout, valore di latenza, frequenza, capacità in MB e numero di devices, cioè chip) si otteneva che in CERTI CASI (permutazioni possibili, non è detto che si dovessero verificare nella pratica, solo che i produttori considerano i casi pessimi) il sistema potesse malfunzionare... guarda caso, tempo fa leggevo di gente che lamentava problemi di stabilità e compatibilità mischiando banchi DDR con frequenza di 400, 500, 600 mhz di marche diverse con qualità diverse, latenze diverse, lunghezza delel piste diverse... solo che quelli non fanno notizia... )
il discorso è che alla fine del 99 intel voleva imporre una rapida e completa transizione alla memoria Rambus vista come la RAM del nuovo millennio ( e di caratteristiche positive in effetti ne aveva), quindi concentrò i suoi sforzi nello sviluppo di una piattaforma di riferimento basata su rimm nonchè agp4x, FSB a 133 mhz, UDMA66
però la transizione non si verificò o comunque fu più lenta di quanto prospettato, e la maggioranza rimase con le Pc100/133 ... e il peggio era per intel non avere un chipset di supporto che supportasse le SDRAM ma aggiornato alle caratteristiche dell' 820 (principalmente l' fsb133, frequenza raggiunta stabilmente con il 440BX, che però non la supportava ufficialmente mandando l' agp fuori specifica, come non supportava UDMA66, ma quello era un prob marginale aggirato con dei controller Promise o Highpoint )
quindi per salvare la faccia e indecisa sul da farsi anche per via degli accordi che la legavano (che implicavano "ogni nuovo chipset con supporto a una bandwidth verso la ram , maggiore di 1 GB/s, sarà per memorie RAMBUS") intel dovette aggiungere il chip MTH creando una soluzione surrogata per prendere un po' di tempo per "reinventare" un controller per memorie sincrone (infatti dopo il 440BX era venuto solo l' i810 per PC100, assai meno efficiente)
l' 815 che uscì molto dopo l' 820 (assieme all' ICH2 per UDMA100) venne fatto passare non per un "nuovo" chipset, ma un "miglioramento" del vecchio 810, in modo da apparire in regola con il contratto
i moduli aggiuntivi cosa li mettono a fare... beh dipende da in che caso si mettono... a volte servono, a volte sono soluzioni posticce (mi verrebbe l' espressione anglosassone "afterthoughts" ) aggiunte in secondo tempo a qualcosa che di suo funzionerebbe pure bene...
ma come in campo SW aggiungere una pezza a qualcosa di già testato rischia di aggiungere dei bug, se un componente è POTENZIALMENTE problematico (nel caso dell' MTH mi pare si dimenticarono un metal layer che avrebbe fatto da schermatura, data la frequenza di lavoro della parte verso l' interfaccia rambus) rischia di portare dei problemi di funzionamento a tutto il circuito (-> MB-> sistema)
Originariamente inviato da magalini
il pci è attaccato al soutbridge, non al northbridge
mi riferivo al fatto che se metti schede a 64bit su slot da 32 su intel ich4/5/6 funzionano, su altri sembra di no..
e sono difetti di progettazione delle architetture..
uhm... il pci l' ha praticamente inventato intel nel 92-93... e tra gli obiettivi architetturali del bus c' erano appunto "scalabilità" da una parte, "universalità" dal' altra (sicuramente mettere una scheda da 32 bit in uno slot da 64, ma in effetti non avevo ancora provato il contrario... O_o )
può darsi che intel sia riuscita ad avere un' implementazione migliore relativamente allo standard PCI?
credo sia anche una questione di driver comunque...
ci sono parecchi accorgimenti da tenere presente che cambiano dal gestire un bus a 32, 64 bit, con o senza hotplug ...
magalini
09-11-2004, 15:25
Originariamente inviato da Mark75
Ti smentisco, funzionano eccome
Il controller scsi che sto vendendo (se clikki nella firma in basso c'è anche la foto) funziona sulla NF7 che ho in sign ovviamente non lo si sfrutta ma per il limite del pci 32bit.
funzionare funziona.. ma bisogna vedere QUANTO e COME funziona rispetto ad un chipset intel..
^TiGeRShArK^
09-11-2004, 16:01
sicuramente non funzionerà come una piattaforma che supporta gli slot pci a 64 bit......
vorrei sapere ki si diverte a far girare skede appositamente progettate x i pci 64 bit su pci 32 bit......
^TiGeRShArK^
09-11-2004, 16:06
Originariamente inviato da jappilas
devo smentirti...
spiegami ke cosa ho detto di diverso rispetto a te....
pure tu hai detto ke c'erano problemi di instabilità usando più di 2 RIMM con quel chipset.... solo ke mi pare ke la possibilità di malfunzionamenti non fosse poi tanto remota.... a quello ke ricordo io era MOLTO PROBABILE ke avvenissero casini con qualsiasi tipo di memorie....
jappilas
09-11-2004, 17:00
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
da quello ke ricordavo io il problema dell'mch del chipset i820 camino non era dovuto al fatto di dover gestire le sdram, ma anzi era causato dall'errata gestione del terzo modulo RIMM.... x questo fu ritirato dal mercato... o meglio inizialmente vennero presentate schede madri ke supportavano solo due banchi di memoria.
Infatti, a quanto ricordo io il chipset ke fu utilizzato poi x le rambus fu l'i850, mentre x le sdram si usava l'i810 o 815...ora non ricordo....
tu hai detto che l' 820 fu ritirato per il problema del terzo modulo ... no, quel problema fu scoperto in fase prliminare e il chipset rimase in commercio per un annetto e mezzo circa con il supporto ufficiale per due banchi invece di 3
non avvenivano casini con QUALSIASI tipo di memorie... a parte che quasi tutti i chip di memoria RDram era di produzione samsung e chi dovesse realizzare qualcosa (moduli, MB) doveva far validare il design da intel, ma c' entrava il fatto che con il sistema rambus i dati devono attraversare il "canale" costituito dall' insieme di TUTTI i componenti presenti...
ora, fino a che si rimaneva entro i 32 devices (limite anche per ogni canale dell' i840, che però nasceva per 2+2 slot rimm) tutto ok, ma aggiungendo un terzo modulo, magari di un produttore diverso, quando quelli installati magari erano già a doppio banco, i tempi di attraversamento del canale cominciavano ad essere al limite od oltre i valori di latenza nominale memorizzati nell' spd e per cui i moduli erano validati, il che implicava sballare qualche finestra temporale ...il che implica potenzialmente problemi sul sistema memoria, dato che il canale rambus usava 16 piste su cui si alternavano dati e segnali di controllo...
quando POI si scoprì che la versione surrogata era potenzialmente a rischio per causa del chip di conversione SDRAM->Rambus->820, per le schede che montavano tale surrogato (come la asus p3c2000 o la intel CC820) e solo per quelle, venne attuata una operazione di ritiro dal mercato ed evantuale rimborso agli acquirenti, salvo per intel, che SOSTITUIVA LA CC820 CON LA VC820 (820 per rambus) PIU' UN MODULO RIMM PC800 da 128 MB...
dopo un altro po' di tempo l' 820 uscì ugualmente dal mercato, ma perchè nel frattempo era potuto uscire l' i815 con supporto alla meoria mainstream pc133 (3o quarto del 2000) ... ed anche perchè i produttori di mainboard non vedevano l' ora di smettere di pagare royalties a rambus e di lasciare gli utenti liberi dal dover comprare memorie più costose....
invece l' 850 era sì per le rambus, ma utilizzato con il primo P4 e con due canali ... infatti la banda del sottosistema memoria era l' unica cosa positiva dei sistemi willamette... :rolleyes:
ciao ;)
Originariamente inviato da magalini
il pci è attaccato al soutbridge, non al northbridge
mi riferivo al fatto che se metti schede a 64bit su slot da 32 su intel ich4/5/6 funzionano, su altri sembra di no..
e sono difetti di progettazione delle architetture..
Originariamente inviato da magalini
funzionare funziona.. ma bisogna vedere QUANTO e COME funziona rispetto ad un chipset intel..
C'è un pò di differenza tra la prima e la seconda che dici
Quanto e come funzionano schede 64bit rispetto ad un chipset intel non lo so, non ho mai avuto un server AMD ...ma penso che l'importante sia che funzionino, il resto lo fa la scheda :)
Perfectdavid
09-11-2004, 17:28
fino ai north 3.2 intel è stata avanti (basta vedere che nel rendering dove la cpu vien bella stressata il 2.4 sta avandi addirittura al 3.2xp)...ma ora la vedo in difficoltà...il p4 è arrivato al limite a quanto sembra (3.8)...quindi nel giro di poco tempo intel deve rilasciare una nuova architettura...
tutto imho.
^TiGeRShArK^
09-11-2004, 17:49
PerfectDavid, mi sa ke ti cercavano nel thread della x800 pro se non sbaglio! ;)
Perfectdavid
09-11-2004, 18:27
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
PerfectDavid, mi sa ke ti cercavano nel thread della x800 pro se non sbaglio! ;)
davvero?corro...cacchio è da un secolo che non lo apro...grazie :D
bombolo_flint
09-11-2004, 18:28
Vorrei rispondere a magalini riguardo la temperatura dei Prescott be io ho un Prescott 3400 MHz e quando lo uso per giocare la temperatura sta a 53 gradi. Ciao ;)
Piccolo O.T:
Il primo thread AMD vs INTEL nacque nel 2000, in concomitanza con l'uscita delle prime CPU K7 e dell'allora INTEL PIII Coppermine.
Da allora, il resto e' storia : se ne sono dette di tutti i colori :
L'unica risposta sensata (a mio giudizio) e' : comprate cio che vi conviene sul momento, compatibilmente a cio che vi aspettate dal vostro budget.
Originariamente inviato da Jo3
Il primo thread AMD vs INTEL nacque nel 2000, in concomitanza con l'uscita delle prime CPU K7 e dell'allora INTEL PIII Coppermine.
Piccola correzione (non si finirà mai!): gli Athlon uscirono nel 1999. Guarda l'articolo dello storico Paolo Corsini: ;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/144/1.html
jappilas
09-11-2004, 20:14
Originariamente inviato da Jo3
Piccolo O.T:
Il primo thread AMD vs INTEL nacque nel 2000, in concomitanza con l'uscita delle prime CPU K7 e dell'allora INTEL PIII Coppermine.
mi pare quasi strano la "diatriba" non ci fosse anche prima, ad es intorno al 96-97 quando il k6 si sfidava pentium pro e pentium2... o il k6-II detto anche K6 -3D aggiungeva istruzioni vettoriali in floating point 6 mesi prima che uscissero le KNI (SSE)
Originariamente inviato da jappilas
mi pare quasi strano la "diatriba" non ci fosse anche prima, ad es intorno al 96-97 quando il k6 si sfidava pentium pro e pentium2... o il k6-II detto anche K6 -3D aggiungeva istruzioni vettoriali in floating point 6 mesi prima che uscissero le KNI (SSE)
A me non sorprende. I K6 erano alla pari, se non meglio, dei Pentium per il calcolo intero, ma per la virgola mobile erano un mezzo disastro! Il fatto poi che AMD avesse quasi del tutto perso il 30% del mercato CPU che deteneva ai tempi di 486, ha fatto sì che le 3DNow (che in sé non erano male, certo meglio delle MMX che comunque adottava) non venissero adottate praticamente per nulla.
KNI = Katmai New Instructions?
Robbie87
09-11-2004, 20:44
Originariamente inviato da sobrano
CHE NE PENSATE? AMD o INTEL?
Per favore basta con questi 3D, ognuno ha le sue esigenze e sceglie il processore per quello che ci deve fare...
cmq in generale credo che l'AMD 64 sia il miglior procio disponibile al momento, mentre per i 32 bit Intel era un po' meglio, ad esempio in quasi tutti i campi un P4 3.2 GHz era superiore ad un Barton 3200+
Originariamente inviato da Robbie87
Per favore basta con questi 3D, ognuno ha le sue esigenze e sceglie il processore per quello che ci deve fare...
Si dovrebbe fare una guida all'acquisto da mettere come thread importante. :rolleyes:
Originariamente inviato da jappilas
mi pare quasi strano la "diatriba" non ci fosse anche prima, ad es intorno al 96-97 quando il k6 si sfidava pentium pro e pentium2... o il k6-II detto anche K6 -3D aggiungeva istruzioni vettoriali in floating point 6 mesi prima che uscissero le KNI (SSE)
Nel 96/97 la sezione processori (cosi come il forum) non esisteva.
Originariamente inviato da MaxArt
Piccola correzione (non si finirà mai!): gli Athlon uscirono nel 1999. Guarda l'articolo dello storico Paolo Corsini: ;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/144/1.html
Controcorrezione : In italia furono disponibili a grande diffusione da ottobre/novembre 1999 via, ma solo su slot A.
La vera lotta (tra Titani si potrebbe definire) fu successiva al 1999 : ossia il superamento della soglia 1 ghZ su socket A da parte di AMD e PIII su socket 370 da parte di Intel (con PIII Katmai). (1 Ghz : da molti ritenuti la soglia limite dei processori).
AMD anticipo' Intel di circa un paio di giorni : Intel rispose con una Cpu PIII , che entro un mese dovette essere ritirata dal mercato per problemi di surriscaldamento.
AMD sopravanzando la concorrenza dopo 2 mesi introdusse il Bus a 133 Mhz : intel fu costretta a scegliere se ottimizzare il processo Coppermine portando la cache a 512 kbyte (PIII Tualatin) oppure passare sulla neonata archietttura PIV (Willamette).
La soluzione Intel fu fatta in grande stile : ma peccava di parecchie lacune : in primis, un'architettura interna con pipeline alquanto lunga (16 liv credo).
Un altra pecca veniva apportata dalla scelta (azzardata) di lanciare sul mercato un sistema di punta basato quasi esclusivamente sulle (costose) memorie RAMBUS.
Solo successivamente (si parla di 3 mesi) fu disponibile una piattaforma anche per memorie SDRAM.
L'introduzione delle memorie DDR RAM da parte di AMD colmo' il divario tra l'esosa ed estremamente costosa architettura PIV - Rambus e la piu economica - ma molto meno performante soluzione di ripiego PIV Willamette - SDRAM.
La soluzione AMD K7- Chipset 761 supero' la controparte Intel, laddove il prezzo di vendita spropositato unito a prestazioni non giustificate dal costo di acquisto fece segnare il crollo nelle vendite INTEL.
Questa fu la svolta di AMD, che segno nell'anno successivo un Boom di vendite pari al 40% in piu'. (si parla del 2001).
Ciao
cdimauro
10-11-2004, 09:54
I P4 Willamette e Northwood hanno 20 stadi di pipeline...
Beh, io l'avevo detto che non si sarebbe più finito di correggersi!
Originariamente inviato da Jo3
Controcorrezione : In italia furono disponibili a grande diffusione da ottobre/novembre 1999 via, ma solo su slot A.Beh, questo è ovvio, visto che comunque i primi Athlon erano solo su Slot A. Se ti riferivi al primo thread qui su HWUpgrade, beh... io non c'ero ancora!
La vera lotta (tra Titani si potrebbe definire) fu successiva al 1999 : ossia il superamento della soglia 1 ghZ su socket A da parte di AMD e PIII su socket 370 da parte di Intel (con PIII Katmai).Facciamo pure Coppermine.
AMD anticipo' Intel di circa un paio di giorni : Intel rispose con una Cpu PIII , che entro un mese dovette essere ritirata dal mercato per problemi di surriscaldamento.Il Coppermine ad 1 GHz era stabile, anche se prodotto in pochi esemplari. Quello instabile che fu poi ritirato era il P3 a 1.13 GHz.
AMD sopravanzando la concorrenza dopo 2 mesi introdusse il Bus a 133 MhzLa sopravanzò in prestazioni (anche perché i P3 erano fermi ad 1 GHz quando gli Athlon arrivavano ad 1.2 GHz), ma il bus a 133 MHz fu introdotto con i P3-EB, ben precedenti agli Athlon C. E proprio la frequenza di 1 GHz fu raggiunta da Intel con bus a 133 MHz.
intel fu costretta a scegliere se ottimizzare il processo Coppermine portando la cache a 512 kbyte (PIII Tualatin) oppure passare sulla neonata archietttura PIV (Willamette).Fece entrambe le cose, ma il Tualatin uscì un bel po' di tempo dopo l'uscita del Willamette.
http://www.geek.com/procspec/intel/p7consumer.htm - Introduzione del Willamette - non ho trovato l'articolo su HWU!
http://news.hwupgrade.it/4107.html - Uscita del Tualatin
La soluzione Intel fu fatta in grande stile : ma peccava di parecchie lacune : in primis, un'architettura interna con pipeline alquanto lunga (16 liv credo).Sempre 20 stadi, come il Northwood:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1025/2.html
io ho preso ciò che c'è di meglio da entrambi i produttori... da intel il Pentium M Dothan (sul notebook) e da AMD l'Athlon 64 (sul pc desktop)
:sofico:
La sopravanzò in prestazioni (anche perché i P3 erano fermi ad 1 GHz quando gli Athlon arrivavano ad 1.2 GHz), ma il bus a 133 MHz fu introdotto con i P3-EB, ben precedenti agli Athlon C. E proprio la frequenza di 1 GHz fu raggiunta da Intel con bus a 133 MHz.
Dubito AMD mettesse mano ai progetti INTEL ;) l'intervento sul Bus a 133 Mhz si riferisce ai processori AMD in termini di prestazioni (sopravanzando in fatto di prestazioni la concorrenza : cosi e' piu chiara :) ).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.