PDA

View Full Version : ATI Radeon Xpress 200, chipset PCI Express per AMD64


Redazione di Hardware Upg
08-11-2004, 16:10
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13490.html

ATI presenta il nuovo chipset con supporto PCI Express per soluzioni AMD Sempron, Athlon64 e Athlon 64FX

Click sul link per visualizzare la notizia.

bellaLI!
08-11-2004, 16:53
nella prova si cita come nota negativa la mancanza di supporto al firewire (manca anche dalla slide ATI), ma dalle foto del sample della scheda sembrerebbe proprio che una porta 1394 sia presente.. ho le traveggole? ho preso fischi per fiaschi?

http://www.hwupgrade.it/i.php?img=scheda_3.jpg

cps136
08-11-2004, 17:13
Il puntocritico lo trovi alla seconda pagina
http://www.hwupgrade.it/articoli/1112/2.html
Subito sotto lo schema, prima dicono che lo supportano e poi no, cmq dalle immagini c'è.

*ReSta*
08-11-2004, 17:13
interessa anche a me, cos'è sta porta??

Cimmo
08-11-2004, 17:30
La porta FireWire o IEEE1394 e' una porta di comunicazione + performante dell'USB 2.0 (occupando anche meno CPU), e' usata spesso per collegare al pc le videocamere digitali, ma anche drive esterni come hdd, masterizzatori lettori ecc.

Cmq nella scheda madre Ati c'e' la porta FireWire, penso ci sia un errore nell'articolo.

CrzHrs
08-11-2004, 17:41
si ma resta che per lo meno qui da noi lo standard e' usb2, io per comodita' (o pigrizia, come volete vederla voi ;) ) lo preferisco anche se e' meno performante

Anche i cavi per cellulari ad esempio si trovano usb (per lo meno l'ultima volta che ero andato a vedere)

Cimmo
08-11-2004, 17:50
x CrzHrs:
anche la IEEE 1394 e' standard! Dipende da quello che devi fare, se devi acquisire da una videocamera la FireWire e' una scelta obbligata, se devi usare stampanti e cellulari ti basta la USB 2.0

Free Gordon
08-11-2004, 20:03
Mah, io sapevo che l'USB 2.0 raggiunge un picco di 480Mbit/s, mentre la Firewire 400.

Dreadnought
08-11-2004, 20:18
appunto... quello è il "picco"
quanto va in realtà è tutt'altro discorso :)

pikkoz
08-11-2004, 21:23
Originariamente inviato da Dreadnought
appunto... quello è il "picco"
quanto va in realtà è tutt'altro discorso :)
Quto alla stragrande già in passato hwupgrade in una delle sue prove ha fatto vedere che l'usb 2.0 che ha un transferate di picco dichiarato di 480Mbit/s quindi 60megabyte/s raggiungeva sui 30/33Megabyte/s
invece il firewire 400 (400Mbit/s dichiarati) raggiungeva i 40Megabyte/s , inoltre l'interfaccia firewire riesce a fornire fino a circa 45watt alle periferiche l'usb2.0 la modesta cifra di 2.5watt e l'usb 1.1 appena 1 watt .Inoltre c'e' anche la versione 800 che purtroppo è relegata agli apple, ed è propio questo il problema...è un interfaccia ottima e la Cupertiono l'ha registrata..quindi le periferiche che usano la connessione costano di più perchè devono pagare la apple :/

ominiverdi
08-11-2004, 22:32
potrei sbagliarmi, ma credo che se la porta firewire e' presente e' semplicemente perche' il produttore della mobo ha deciso di integrarla utilizzando controller proprietari di altre marche

il fatto che un chipset non supporti in maniera nativa il firewire (o altro standard), non esclude infatti che la connessione si possa implementare in altro modo (la stessa cosa veniva fatta con lo standard SATA all' inizio quando i chipset delle mobo non lo supportavano nativamente), anche se credo teoricamente dovrebbe costare di piu' rispetto ad una soluzione integrata su un unico chipset

byez

Mystico
08-11-2004, 22:45
@ Cimmo:

CrzHrs, intendeva forse alla maggior diffusione dell'usb.
Ora non capisco, perchè non utilizzano l'interfaccia firewire anche per le fotocamere, lettori mp3 ecc ?
Ora che sposto 256/512 mega di foto con un USB 1.0 o 2.0 mi viene il latte alle ginocchia! Stessa cosa vale per i lettori MP3 con hard drive interno da 20/40/60GB...

Cimmo
08-11-2004, 22:56
x ominiverdi:
No e' tutta la frase che non sta in piedi, visto che si parla del southbridge Ali:

"Entrambe le versioni vengono utilizzate in abbinamento al southbridge M1573 di ALi-ULi (Acer Laboratories). Tale soluzione permette di gestiore 4 canali Serial ATA (con supporto alla modalità Raid 0 e Raid 1), 2 canali Parallel ATA 66/100/133, 8 porte USB 2.0, FireWire, controller Audio e Modem rispondenti alle specifiche AC'97 e MC'97. Il controller audio è inoltre compatibile anche con le specifiche High Definition Audio. Le note di demerito sono rappresentate dal controller ethernet, di tipo 10/100 e quindi non di tipo Gigabit e dall'assenza di supporto alle porte FireWire."

Cimmo
08-11-2004, 22:58
x Mystico:
si avevo capito, pero' io continuo a dire dipende, perche' per certe cose il Firewire e' lo standard de facto, vedi appunto videocamere digitali.
Se fosse cosi' per tutte le periferiche sarebbe meglio IMHO

ominiverdi
08-11-2004, 23:31
Originariamente inviato da Cimmo
x ominiverdi:
No e' tutta la frase che non sta in piedi, visto che si parla del southbridge Ali:

"Entrambe le versioni vengono utilizzate in abbinamento al southbridge M1573 di ALi-ULi (Acer Laboratories). Tale soluzione permette di gestiore 4 canali Serial ATA (con supporto alla modalità Raid 0 e Raid 1), 2 canali Parallel ATA 66/100/133, 8 porte USB 2.0, FireWire, controller Audio e Modem rispondenti alle specifiche AC'97 e MC'97. Il controller audio è inoltre compatibile anche con le specifiche High Definition Audio. Le note di demerito sono rappresentate dal controller ethernet, di tipo 10/100 e quindi non di tipo Gigabit e dall'assenza di supporto alle porte FireWire."

se e' cosi' c'e' un errore di contraddizione nell' articolo, e' evidente.

per venirne a capo e' sufficiente leggere le specifiche del southbridge nel sito ufficiale del chipset di ULI

http://www.uli.com.tw/m1573.php

dalle specifiche, manca il supporto firewire

bellaLI!
09-11-2004, 08:33
alla fine probabilmente per montare il sample in ati avranno usato dei "blocchetti" usb+firewire (come si chiamano?!?) che utilizzano per altre schede..
tanto poi il produttore della mobo ci monta quello che gli pare..

Cimmo
09-11-2004, 10:36
Ok adesso l'hanno corretto:
"Le note di demerito sono rappresentate dal controller ethernet, di tipo 10/100 e quindi non di tipo Gigabit e dall'assenza, nel chipset, di supporto alle porte FireWire: la scheda inviataci per i test è provvista di una porta FireWire governata dal controller VIA VT6306"