PDA

View Full Version : freeware in ufficio?


^free^
08-11-2004, 11:40
è possibile usare programmi freeware (tipo openoffice) in un ufficio tecnico oppure devo comunque pagare qualche licenza?

frOZenluca
08-11-2004, 11:44
Penso che la GPL di molti Open Source sia quasi "consigliata" negli uffici (se risponde ai requisiti richiesti), molte amministrazioni in Italia e nel mondo stanno passando all'open source quindi penso che non c'è problema. Leggi la licenza dei programmi che vuoi usare, vedi se c'è specificato "free solo per uso personale" e se richiede una licenza per gli esercizi commerciali. :)

Leron
08-11-2004, 12:00
Originariamente inviato da ^free^
è possibile usare programmi freeware (tipo openoffice) in un ufficio tecnico oppure devo comunque pagare qualche licenza?
open office non è freeware, è GPL

devi controllare la licenza di ogni singolo programma

^free^
08-11-2004, 21:08
e quindi cosa cambia?

Leron
08-11-2004, 21:57
Originariamente inviato da ^free^
e quindi cosa cambia?

intanto la differenza tra freeware e open source

Open Source: In genere possiamo riassumere come 'Codice Aperto', cioè a disposizione di tutti. In un programma Open Source chiunque può vedere il codice del programma, modificarlo o farne quel che vuole (anche qui c'è una differenza a seconda del tipo di licenza e delle scelte del programmatore).

Quasi sempre si può fare l'utilizzo che si vuole di un programma Open Source, anche per scopo commerciale.


Freeware: letteralmente 'programma gratuito'. A differenza dell'Open Source, il codice del programma non è pubblico, ma appartiene al programmatore. Il programma si può utilizzare gratuitamente (ci possono essere limitazioni per scopi commerciali a seconda delle scelte del programmatore).


poi la licenza GPL
http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.it.html


non confondiamo "freeware" , "open source" e "GPL" che sono cose completamente diverse



in pratica cosa cambia?




OpenOffice non e` ne freeware ne` shareware, ma e' "free software" ossia rilasciato sotto la licenza GPL (General Public License). la stessa licenza di Linux, per intenderci. una cosa importantissima da non confondere
La differenza fra software freeware, shareware e GPL non e` poca, perche` bisogna tenere presente che oltre ai soldi che spendete per un programma, vanno calcolati quello che e' possibile (legalmente) fare con quel programma. Giusto un paio di esempi: Internet Explorer e` gratuito, ma non e` freeware. I programmi freeware non hanno nessuna restrizione: li potete anche rivendere, ed a volte (poche) hanno i sorgenti. Paint Shop Pro: e` un programma shareware, cioe` dopo un certo tempo dovreste registrarvi (pagare). I programmi shareware sono molto spesso senza sorgenti. OpenOffice e` GPL, cioe` chiunque puo` avere la possibilita` di modificare il sorgente del programma, a patto che queste modifiche siano rilasciate con licenza GPL. Praticamente la licenza GPL e` fatta per permettere a tutti l'accesso ai sorgenti, e per come e` strutturata, il software GPL puo` solo aumentare (tant'è che la licenza GPL e' anche chiamata licenza virus). Il free software (software libero) e' il software in cui si ha pieno accesso al codice sorgente. Esiste una vera e propria organizzazione politica che ne difende i diritti: il Movimento per il Free Software http://www.fsf.org.

Sotto il modello di licenza "free software" e' un vostro diritto usare il software, modificarlo e ridistribuirlo con ogni mezzo a disposizione. Ma e' anche possibile far pagare dei soldi per la distribuzione. Comunque, dietro a questi diritti ci sono dei doveri: tutte le modifiche devono essere accessibili a tutti e nessuno puo' restringere i diritti di distribuzione libera. La maggior parte dei sostenitori del free software, crede che l'informazione, specialmente il codice sorgente, debba essere libera. Nei paesi di lingua inglese non c'e' distinzione tra libero e a gratis, la parola "free" li racchiude entrambi e usano dire che il free software va inteso come "libero discorso" ("Free Speech") e non come "birra gratis" ("Free Beer"). Essi difendono la frase principale della copyleft (gioco di parole sulla parola copyright che indica sempre la GPL) che recita "coloro che ridistribuiscono il software, con o senza modifiche, devono lasciare la liberta' di effettuare ulteriori copie e modifiche" ("anyone who redistributes the software, with or without changes, must pass along the freedom to further copy and change it").

^free^
09-11-2004, 11:24
ora mi sono molto più chiare le differenze, però nn ho ancora capito se posso tranquillamente usare openoffice in un ufficio senza pagare nulla :sofico: :mc:

essegi
09-11-2004, 20:24
sì, lo puoi usare
e diffondere :)

Leron
09-11-2004, 21:11
Originariamente inviato da ^free^
ora mi sono molto più chiare le differenze, però nn ho ancora capito se posso tranquillamente usare openoffice in un ufficio senza pagare nulla :sofico: :mc:
si, nel caso di openoffice non ci sono problemi :)

^free^
10-11-2004, 06:46
grazie mille :)