PDA

View Full Version : V-sync


dvd100
06-11-2004, 16:35
salve qualcuno mi può spiegare cosa è il v-sync? grazie!

fd-82
06-11-2004, 16:47
Originariamente inviato da dvd100
salve qualcuno mi può spiegare cosa è il v-sync? grazie!

Il VSync ha a che fare con il Refresh dello schermo. Quando avete acquistato il monitor del vostro computer tra i vari parametri, oltre al dot pitch e alla risoluzione massima avrete sicuramente tenuto in considerazione il Refresh Rate o anche Frequenza di Aggiornamento. Questa frequenza (espressa in Hertz com'e' naturale che sia) indica il numero di volte che lo schermo viene ridisegnato in un secondo. La maggior parte dei monitor di fascia media ha un refresh rate compreso tra 60 e 85 Hertz, vuol dire che il gioco che segna 140 FPS (frame per secondo) sta barando? Come fa a disegnare 140 frames al secondo se lo schermo può fisicamente visualizzarne solo 60? La risposta è semplice: il VSync è disabilitato. Cosa vuol dire ciò? Vuol dire che il gioco in questione una volta dato ordine all'acceleratore di disegnare una determinata scena non attende che effettivamente tale operazione sia terminata e gli invia già il prossimo frame. Questo può essere causa dei cosiddetti "tearing effects" cioè dell'effetto di "instabilità" dell'immagine dovuto proprio al fatto che il gioco tenta di scrivere la nuova scena PRIMA che sia effettivamente finito il disegno di quella precedente.

E' possibile aggirare questo problema? Una soluzione è quella di abilitare il VSync, cioè quando diamo l'ordine all'acceleratore di disegnare la scena a schermo, ci mettiamo ad "aspettare" che tale disegno sia finito prima di disegnare la prossima scena.

dvd100
06-11-2004, 16:51
ok ti ringrazio.. è consigliabile attivarlo quindi?

DNA_RNA
06-11-2004, 16:52
Originariamente inviato da dvd100
ok ti ringrazio.. è consigliabile attivarlo quindi?
Se lo attivi non avrai quegli sfasamenti tipici della mancanza del V-sync, e quindi ci andrai a guadagnare in grafica.
Però avrai il numero di FPS bloccato.

fd-82
06-11-2004, 16:57
Originariamente inviato da dvd100
ok ti ringrazio.. è consigliabile attivarlo quindi?

Dipende dal gioco e non solo, es:
Se usi il TAA, non ti conviene abilitarlo.

dvd100
06-11-2004, 16:57
ho capito.. ma il numero di fps sarà bloccato nel senso che ha un tetto massimo ma se la la vga nn ce la fa scende lo stesso no? scusate ma nn ho capito in che senso "bloccato" (sono trooppo niubbo di sta cosa!:D )

DNA_RNA
06-11-2004, 17:01
Originariamente inviato da dvd100
ho capito.. ma il numero di fps sarà bloccato nel senso che ha un tetto massimo ma se la la vga nn ce la fa scende lo stesso no? scusate ma nn ho capito in che senso "bloccato" (sono trooppo niubbo di sta cosa!:D )

X esempio, se il tuo tetto massimo è 60, la scheda video se è potente si manterrà sempre a 60 senza mai scendere, se poi il gioco è pesante vedrai che avrà dei cali ma il suo tetto massimo sarà sempre 60.:)

fd-82
06-11-2004, 17:02
Originariamente inviato da dvd100
ho capito.. ma il numero di fps sarà bloccato nel senso che ha un tetto massimo ma se la la vga nn ce la fa scende lo stesso no? scusate ma nn ho capito in che senso "bloccato" (sono trooppo niubbo di sta cosa!:D )

Hai capito bene, si tratta di tetto massimo, appunto la frequenza di refresh.
Se la scheda non ce la fà, (se non mi sbaglio) i frame scendono a 1/2 o 1/3 con il triplebuffer attivo.

rera
06-11-2004, 17:03
Originariamente inviato da fd-82
Dipende dal gioco e non solo, es:
Se usi il TAA, non ti conviene abilitarlo.

il TAA funziona solo col vsync attivato.

:)

fd-82
06-11-2004, 17:04
Originariamente inviato da rera
il TAA funziona solo col vsync attivato.

:)

questo non lo sapevo:D

fd-82
06-11-2004, 17:13
Mi sono documentato:

Il TAA attiva automaticamente il Vsync, anche se è disabilitato.

(ecco perchè mi funziona senza dover attivare il Vsync prima

:))

dvd100
06-11-2004, 17:37
Originariamente inviato da fd-82
Hai capito bene, si tratta di tetto massimo, appunto la frequenza di refresh.
Se la scheda non ce la fà, (se non mi sbaglio) i frame scendono a 1/2 o 1/3 con il triplebuffer attivo.


ecco proprio questo volevo sapere: se ce la fa ok sat a 60. Ma se nn ce la fa scende ad un terzo o un mezzo di 60 x stare sempre diciamo "in sincronia" col refresh?

fd-82
06-11-2004, 18:03
Originariamente inviato da dvd100
ecco proprio questo volevo sapere: se ce la fa ok sat a 60. Ma se nn ce la fa scende ad un terzo o un mezzo di 60 x stare sempre diciamo "in sincronia" col refresh?

Si, con il divisore 1/2 (double buffer) e 1/3 (triple buffer). Sarebbe interessante sapere se è possibile cambiare il divisore.

ATi7500
06-11-2004, 22:31
Originariamente inviato da fd-82
Si, con il divisore 1/2 (double buffer) e 1/3 (triple buffer). Sarebbe interessante sapere se è possibile cambiare il divisore.
ci sarebbe anke il quad buffering, ma con 4 buffer il lag delle periferiche tipo mouse o joystick si farebbe sentire in modo pesante..


bYeZ!

BTinside
07-11-2004, 03:12
Il VSync ha a che fare con il Refresh dello schermo. Quando avete acquistato il monitor del vostro computer tra i vari parametri, oltre al dot pitch e alla risoluzione massima avrete sicuramente tenuto in considerazione il Refresh Rate o anche Frequenza di Aggiornamento. Questa frequenza (espressa in Hertz com'e' naturale che sia) indica il numero di volte che lo schermo viene ridisegnato in un secondo. La maggior parte dei monitor di fascia media ha un refresh rate compreso tra 60 e 85 Hertz, vuol dire che il gioco che segna 140 FPS (frame per secondo) sta barando? Come fa a disegnare 140 frames al secondo se lo schermo può fisicamente visualizzarne solo 60? La risposta è semplice: il VSync è disabilitato. Cosa vuol dire ciò? Vuol dire che il gioco in questione una volta dato ordine all'acceleratore di disegnare una determinata scena non attende che effettivamente tale operazione sia terminata e gli invia già il prossimo frame. Questo può essere causa dei cosiddetti "tearing effects" cioè dell'effetto di "instabilità" dell'immagine dovuto proprio al fatto che il gioco tenta di scrivere la nuova scena PRIMA che sia effettivamente finito il disegno di quella precedente.

In parole povere se tu giochi impostando nel monitor un refrashe di 60Hz, e il gioco supera i 60fps ti spunta il classico effeto tearing,
praticamente ti vedi tagliare in due i modelli poligonali (non è poi così male , per me è sempre stato sinonimo di alta fluidità).
Allora tu abiliti il classico V-Sync che fa in modo che il gioco non superi gli Hertz dello schermo.
Se imposti lo schermo a 60Hz il V-Sync blocca il gioco a 60fps
se lo imposti a 75Hz il V-Sync lo blocca a 75fps (o forse sempre a 60fps, basta che non superi gli Hz dello schermo)

ma se il gioco ti va a 30fps o 50, o comunque non ti supera il refrashe dello schermo è inutile abilitare il V-Sync, perdi solo prestazioni.

Inoltre il V-Sync per funzionare ha bisogno del Triple Buffer attivato

dvd100
07-11-2004, 08:49
grazie delle risposte ragazzi!! e la funzione del double e del triple buffering qual'è oltre a quella di fare da divisori col refresh?

ATi7500
07-11-2004, 11:10
Originariamente inviato da BTinside
In parole povere se tu giochi impostando nel monitor un refrashe di 60Hz, e il gioco supera i 60fps ti spunta il classico effeto tearing,
praticamente ti vedi tagliare in due i modelli poligonali (non è poi così male , per me è sempre stato sinonimo di alta fluidità).
Allora tu abiliti il classico V-Sync che fa in modo che il gioco non superi gli Hertz dello schermo.
Se imposti lo schermo a 60Hz il V-Sync blocca il gioco a 60fps
se lo imposti a 75Hz il V-Sync lo blocca a 75fps (o forse sempre a 60fps, basta che non superi gli Hz dello schermo)

ma se il gioco ti va a 30fps o 50, o comunque non ti supera il refrashe dello schermo è inutile abilitare il V-Sync, perdi solo prestazioni.

Inoltre il V-Sync per funzionare ha bisogno del Triple Buffer attivato

permettimi di contraddirti: il tearing non avviene solo quando i fotogrammi superano la frequenza di refresh del monitor, ma semplicemente quando un frame non viene visualizzato contemporaneamente a un impulso di refresh del monitor, il che significa che può avvenire anke a fps più bassi del refresh

inoltre è errato anche quello che dici sul triple buffer, forse volevi dire che usando il vsync è consigliabile usare il triple buffering, per non avere troppa perdita di fps ;)


bYeZ!

ATi7500
07-11-2004, 11:12
Originariamente inviato da dvd100
grazie delle risposte ragazzi!! e la funzione del double e del triple buffering qual'è oltre a quella di fare da divisori col refresh?

allora, considerando ke il single buffering non esiste (si avrebbe uno sfarfallamento incredibile dell'immagine su schermo, proprio perchè mentre viene visualizzato un frame, il successivo non può essere elaborato dal chip) veniamo subito al double buffering, grazie al quale la scheda grafica può contemporaneamente visualizzare un frame a schermo e memorizzare il prossimo nel frame buffer, che appunto in situazione di double buffering è uno solo
nel caso di triple buffering, se ne hanno 2 ;)


bYeZ!

dvd100
07-11-2004, 11:19
chiarissimo grazie! si hanno decadimenti di prestazioni apprezzabili con triple?

iasudoru
07-11-2004, 13:02
Stavo leggendo la discussione.....Ma il triple buffering è di per se abilitato oppure si deve abilitare da qualche parte? Dipende se la scheda è una Nvidia oppure una ATI?

dvd100
07-11-2004, 13:16
guarda si può attivare nelle opzioni grafiche dei giochi oppure puoi impostare dal pannello di controllo dei driver "sempre attivato"!

iasudoru
07-11-2004, 13:20
....Infatti ho provato a cercarlo nel pannello di controllo ATI, ma non riesco a trovarlo....E nei giochi, ho Need for speed underground, non c'è traccia.....
Puoi darmi una mano?
:)

DNA_RNA
07-11-2004, 14:27
Originariamente inviato da iasudoru
....Infatti ho provato a cercarlo nel pannello di controllo ATI, ma non riesco a trovarlo....E nei giochi, ho Need for speed underground, non c'è traccia.....
Puoi darmi una mano?
:)
Se non sbaglio dovrebbe stare in Direct3d e OpenGL l'opzione ''abilita V-sync''.:)

dvd100
07-11-2004, 14:34
chiedevo se tra double e triple buffering ci sono grosse diminuzioni dell prestazioni! grazie

DNA_RNA
07-11-2004, 14:39
Originariamente inviato da dvd100
chiedevo se tra double e triple buffering ci sono grosse diminuzioni dell prestazioni! grazie

Io ce l'ho attivato il triple buffering, e non ho notato nessun decadimento delle prestazioni,però dipende sempre dal quantitativo di RAM se non sbaglio.:)

Spytek
07-11-2004, 14:59
Originariamente inviato da dvd100
chiedevo se tra double e triple buffering ci sono grosse diminuzioni dell prestazioni! grazie
Scusami,ma il gioco in questione è Need for speed Underground?
Se lo è puoi tranquillamente attivare il filtro trilineare con la tua 9600. ;)

rera
07-11-2004, 15:10
Originariamente inviato da iasudoru
....Infatti ho provato a cercarlo nel pannello di controllo ATI, ma non riesco a trovarlo....E nei giochi, ho Need for speed underground, non c'è traccia.....
Puoi darmi una mano?
:)

pannello di controllo avanzato, scheda ati3d, personalizza, in fondo trovi le impostazioni del prerenze trama,mipmap, attendi segnale verticale (vsync), e truform.
questi pannelli sembrano tradotti da babelfish :D

:)

Kael
07-11-2004, 16:37
Una cosuccia riguardo agli fps: il mio vecchio prof di sistemi mi disse che era inutile avere più di 30 fps perchè l'occhio umano non riesce a vederli...

DNA_RNA
07-11-2004, 16:38
Originariamente inviato da Kael
Una cosuccia riguardo agli fps: il mio vecchio prof di sistemi mi disse che era inutile avere più di 30 fps perchè l'occhio umano non riesce a vederli...

Ma 30 FPS in in gioco sono fin troppo pochi ed io me ne accorgo, il minimo per me è 60 FPS.

Spytek
07-11-2004, 17:06
Originariamente inviato da Kael
Una cosuccia riguardo agli fps: il mio vecchio prof di sistemi mi disse che era inutile avere più di 30 fps perchè l'occhio umano non riesce a vederli...
Questo è vero per il nostro apparato percettivo,ma io come altre persone,riesco a notare le differenze in un gioco tra 30 e 50 fps

ATi7500
07-11-2004, 18:53
Originariamente inviato da dvd100
chiedevo se tra double e triple buffering ci sono grosse diminuzioni dell prestazioni! grazie

come ho già detto, l'attivazione del triple buffering migliora le prestazioni in presenza di vsync on, a spese di un utilizzo maggiore di ram video (su schede da 128MB in su cmq questo non rappresenta affatto un problema)
il triple buffering si può forzare in opengl sulle schede ati, dall'apposita sezione "compatibilità" del pannello dei driver
per le altre schede bisogna affidarsi al controllo delle applicazioni (in ut2004 e nfsu basta modificare il file ini ;) )


bYeZ!

ATi7500
07-11-2004, 18:55
Originariamente inviato da Spytek
Scusami,ma il gioco in questione è Need for speed Underground?
Se lo è puoi tranquillamente attivare il filtro trilineare con la tua 9600. ;)
si sta parlando di triple buffering :rolleyes:

e credo ke iasudoru stia cercando info su come attivare il triple buffering appunto, non il vsync :rolleyes:


bYeZ!

ATi7500
07-11-2004, 18:57
Originariamente inviato da Spytek
Questo è vero per il nostro apparato percettivo,ma io come altre persone,riesco a notare le differenze in un gioco tra 30 e 50 fps

è sempre il solito discorso:
30 fps FISSI in un gioco equivalgono alla fluidità più assoluta
nel momento in cui abbiamo una variabilità, come succede quasi sempre, è bene mantenere una media di 50 - 60 fps, bilanciando in questo modo gli ovvi cali di frame rate verso il basso
il vsync aiuta anche a mantenere questi "salti" di fps abbastanza contenuti


bYeZ!

iasudoru
07-11-2004, 19:35
Sempre più insieme appassionatamente......
X rera. Ciao! Si, conosco già l'istruzione che c'è nel pannello di controllo dei driver ATI riguardo il v-sync. Però mi aspettavo di trovare qualche indicazione specifica, tipo "triple buffering on/off". Questa opzione non c'è.
Del resto ATi7500 dice che per attivarlo in NFSU si deve modificare/usare il file .ini. In effetti chiedevo questo, come "imporre" alla scheda di usare il triple buffering. Dato che non si può impostare dal pannello di controllo, almeno così ho capito, è sempre necessario agire sul file .ini? E con esattezza quale file ed in che modo? ATi7500 puoi essere più chiaro?
Grazie!
:)

dvd100
07-11-2004, 19:43
interessa anche a me.. si può tenere su "sempre attivo"?

ATi7500
07-11-2004, 20:03
Originariamente inviato da iasudoru
Sempre più insieme appassionatamente......
X rera. Ciao! Si, conosco già l'istruzione che c'è nel pannello di controllo dei driver ATI riguardo il v-sync. Però mi aspettavo di trovare qualche indicazione specifica, tipo "triple buffering on/off". Questa opzione non c'è.
Del resto ATi7500 dice che per attivarlo in NFSU si deve modificare/usare il file .ini. In effetti chiedevo questo, come "imporre" alla scheda di usare il triple buffering. Dato che non si può impostare dal pannello di controllo, almeno così ho capito, è sempre necessario agire sul file .ini? E con esattezza quale file ed in che modo? ATi7500 puoi essere più chiaro?
Grazie!
:)
si può forzare solo in opengl
in direct3d no per limiti delle directx stesse
per quanto riguarda il file ini di nfsu, ora non me lo ricordo perchè l'ho disinstallato, dovrebbe essere quello dove c'è quello strumento 3DSetup, in qualche cartella del gioco
modificando il file ini, ti viene visualizzata la casellina appunto nel 3dsetup con la possibilità di attivare o meno il triple buffer


bYeZ!

bYeZ!

iasudoru
07-11-2004, 20:07
Quindi, se NFSU è un gioco che utilizza le directX non si può far nulla per il triple buffering, file .ini compreso?
Oppure, come dicevi prima, si può fare una modifica al file .ini?
Grassie!
:)

BTinside
07-11-2004, 20:16
permettimi di contraddirti: il tearing non avviene solo quando i fotogrammi superano la frequenza di refresh del monitor, ma semplicemente quando un frame non viene visualizzato contemporaneamente a un impulso di refresh del monitor, il che significa che può avvenire anke a fps più bassi del refresh

Hai fatto benissimo a contraddirmi, la mia spiegazione era stata resa il più semplice possibile per un facile apprendimento di chi ne era interessato, tuttavia non è stata completa, e grazie a te ho anche imparato questa nuova cosa sul fenomeno del tearing.

Io ho abbandonato il mondo delle schede video ai tempi della Voodoo 3 , per poi recuperare tanti anni di cultura in un botto con l'acquisto di una 9600XT, mi sn un po' arruginito;)

inoltre è errato anche quello che dici sul triple buffer, forse volevi dire che usando il vsync è consigliabile usare il triple buffering, per non avere troppa perdita di fps

Si perchè che ho detto? mi pare di aver scritto che col V-Sync attivo è consigliabile il triple buffering;)

ATi7500
07-11-2004, 20:17
Originariamente inviato da iasudoru
Quindi, se NFSU è un gioco che utilizza le directX non si può far nulla per il triple buffering, file .ini compreso?
Oppure, come dicevi prima, si può fare una modifica al file .ini?
Grassie!
:)
ripeto, però seguitemi mentre parlo perchè l'ho già detto ;)
con le schede ATi il triple buffering si può forzare ad ogni applicazione opengl tramite il pannello dei driver, mentre in direct3d e con tutte le schede nvidia si può solo sottostare al "volere" dell'applicazione ;)


bYeZ!

iasudoru
07-11-2004, 21:00
Si, stavo seguendo...E' che scrivevo mentre stavi rispondendo.
Allora la cartella in NFSU è quella che hai indicato tu. Dentro c'è un solo file.ini, ossia setup.ini. E' sufficiente aprirlo è porre il valore della variabile tb=1. Di defoult è zero.
Dopo basta lanciare il 3dsetup.exe nella stessa cartella che comparirà il quadraatino da checkare per abilitare il triple buffering.
Grazie ATi7500, adesso provo.....
;)

ATi7500
07-11-2004, 21:12
Originariamente inviato da iasudoru
Si, stavo seguendo...E' che scrivevo mentre stavi rispondendo.
Allora la cartella in NFSU è quella che hai indicato tu. Dentro c'è un solo file.ini, ossia setup.ini. E' sufficiente aprirlo è porre il valore della variabile tb=1. Di defoult è zero.
Dopo basta lanciare il 3dsetup.exe nella stessa cartella che comparirà il quadraatino da checkare per abilitare il triple buffering.
Grazie ATi7500, adesso provo.....
;)
figurati ;)


bYeZ!

yossarian
08-11-2004, 10:12
Originariamente inviato da Kael
Una cosuccia riguardo agli fps: il mio vecchio prof di sistemi mi disse che era inutile avere più di 30 fps perchè l'occhio umano non riesce a vederli...


il tempo di permanenza delle immagini sulla retina è di circa pari ad 1/18 di secondo; questo significa che al di soprra di 18 fps (non 18 semiquadri ma 18 quadri interi) non si vedono scatti; diverso il discorso sulla percezione della "velocità di scorrimento delle immagini" che è molto più soggettiva. Non c'è quindi da meravigliarsi se c'è gente che nota la differenza tra 40 e 60 fps o, anche tra 60 e 90 fps.

diafino
08-11-2004, 16:59
questo vale anche per i monitor LCD...

ho letto velocemente, magari mi è scappato :D

diafino
10-11-2004, 17:54
up

si è afflosciata una discussione cosi interressate.. :)

dvd100
10-11-2004, 18:24
è vero.. uppo anche io..