View Full Version : Dissipatori e Pad termico....
Ho da poco acquistato unA64 3500, versione BOX!
Vorrei togliere il pad termico sotto il dissy e mettere della pasta termica!
Non vorrei graffiare la superfice del dissy e così prima di "tentare" volevo chiedere come toglierlo!
Poi...
Non capisco una cosa:
i dissipatori vengono definiti per tipo di skt a cui devono essere applicati; ma il dissy va ancorato al castello in plastica che circonda il Procio e che centra il socket?
Se compro un dissy per socket 940 non posso montarlo su una MOBO 939?
Necromachine
05-11-2004, 12:59
Socket 754,939,940 sono la stessa cosa, hanno lo stesso cestello e le stesse misure, cambia solo la piedinatura, ma è inifluente sulle misure del dissipatore, quindi è sempre compatibile.
Il dissy box va ovviamente fissato al cestello, cmq basta guardate le istruzioni di montaggio che sicuramente c'erano nella scatola del processore.
Per levare quello schifo di gommina dal dissy, puoi usare solventi (tipo alcohol, diluenti vari etc.) con uno straccetto e olio di gomito, dovrebbe venir via abbastanza facilmente.
Ti ringrazio Necromachine, sei stato chiaro!
PAOLO1983
07-11-2004, 11:02
Io ho montato il dissy BOX con quello schifo di pad termico e le temperature non mi piacciono. il mio athlon64 sta sui 50 gradi!! Se smonto il dissy come faccio a pulire dal processore quella merda gommosa?
Originariamente inviato da PAOLO1983
Io ho montato il dissy BOX con quello schifo di pad termico e le temperature non mi piacciono. il mio athlon64 sta sui 50 gradi!! Se smonto il dissy come faccio a pulire dal processore quella merda gommosa?
Alcol meglio se isopropilico;)
PAOLO1983
07-11-2004, 13:59
Cioe smonto il dissipatore e poi pulisco il processore con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol? Quello li rosa che si usa per la casa insomma?
OverClocK79®
07-11-2004, 14:02
se la colla nn vien via....
usa una gomma da cancellare
dopo vari passaggi i residui di colla vengono via...
per il pad usa una spatolina di plastica se la hai in modo da nn graffiare la base del dissy che cmq se nn ricordo male nn è lappata benissimo
okkio che la pasta ogni tanto va cambiata perchè tende a seccarsi e a perdere le capacità cond....
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
se la colla nn vien via....
usa una gomma da cancellare
dopo vari passaggi i residui di colla vengono via...
per il pad usa una spatolina di plastica se la hai in modo da nn graffiare la base del dissy che cmq se nn ricordo male nn è lappata benissimo...
non è che non è lappato benissimo...è che non è lappato per niente!
La superfice è pesantemente segnata dalla lavorazione meccanica (fresatura)!
Dove si trova l'alcool isopropil...(quello lì insomma)?
Perchè è migliore di quello rosa denaturato per uso domestico?
OverClocK79®
07-11-2004, 14:52
infatti mi ricordavo che nn era il massimo
era appena appena lucidata
cmq il metodono della gomma funziona cmq bene
poi per i piccoli resudui ci puoi passare con l'alcole
BYE
Originariamente inviato da Nihira
non è che non è lappato benissimo...è che non è lappato per niente!
La superfice è pesantemente segnata dalla lavorazione meccanica (fresatura)!
Dove si trova l'alcool isopropil...(quello lì insomma)?
Perchè è migliore di quello rosa denaturato per uso domestico?
L'alcol iso è puro e nn lascia residui, ma se fossi in te userei tranquillamente quello di casa, l'iso è difficile da trovare forse nei negozi di elettronica
PAOLO1983
07-11-2004, 18:27
Quanto costa una pasta termica decente? Io ho l'A64. Giocando per un ora (col dissipatore box col pad termico) sono arrivato a 53 gradi ma ho sentito dire che gli A64 non dovrebbero scaldare molto! Sarà anche la scheda madre asus che da 5 gradi in +
Originariamente inviato da PAOLO1983
Quanto costa una pasta termica decente?
Non è sicuramente una spesa rilevante... pochi €uri: di solito 4/5 ;)
donzem600
07-11-2004, 18:47
occhio a togliere il dissipatore io ho cambiato il mio, quando dovevo toglierlo era come incollato, ho fatto un po' di forza tirando il più possibile in verticale e a un certo punto ha ceduto, il problema è che con in mano il dissipatore ho guardato la scheda madre e non c'era più il procio nel socket O_o .... mi è venuto un colpo per fortuna non è successo niente il processore si è sfilato dal socket chiuso non mi era mai successo con altri processori, cmq quella colla aveva fatto come un effetto ventosa perchè il dissipatore ruotava leggermente ma non veniva via
Originariamente inviato da donzem600
occhio a togliere il dissipatore io ho cambiato il mio, quando dovevo toglierlo era come incollato, ho fatto un po' di forza tirando il più possibile in verticale e a un certo punto ha ceduto, il problema è che con in mano il dissipatore ho guardato la scheda madre e non c'era più il procio nel socket O_o .... mi è venuto un colpo per fortuna non è successo niente il processore si è sfilato dal socket chiuso non mi era mai successo con altri processori, cmq quella colla aveva fatto come un effetto ventosa perchè il dissipatore ruotava leggermente ma non veniva via
l'eventualità descritta qui sopra mi interessa molto, perchè l'ho sentita da molti! A proposito di tale effetto ventosa volevo chiedere una cosa...
quando procio e dissy risultano così attaccati, è possibile rimuovere il procio con tutto il dissy attaccato e poi scollarlo con piu calma?oppure la levetta di sblocco non fa abbastanza corsa(perchè c'e sopra il dissy) da sbloccare la CPU dal skt?
Non ci ho mai provato...e non ricordo gli spazi!
donzem600
07-11-2004, 22:23
no assolutamente non si riesce a sbloccare la leva del socket solo che se la forza con cui il dissipatore rimane attaccato al processore è maggiore di quella che tiene fermi i piedini del processore si rischia di fare danni sopratutto non sapendo quanto può resistere un piedino prima di staccarsi dal nostro costosissimo procio...
Questo effetto ventosa non succedeva con il p4 (che assomiglia un po' all'athlon come package avendo la copertura metallica) non so se dipende dai materiali usati boh
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.