View Full Version : Costo della vita negli USA
L'altra sera discutevamo con amici del costo della vita negli USA.
A parte dati noti (la benzina costa poco, gli appartamenti a Manhattan tanto) e luoghi comuni o mezze verità (la sanità bisogna pagarsela, ma hai più netto in tasca), mancavano i dati di fatto.
Qualcuno che ha esperienza, penso ai viaggiatori, a chi è appena tornato dagli USA (Espinado) a chi c'è ora (TXFW) a chiunque lo sappia, potete farci una panoramica di alcuni dati?
Ad esempio: quant'è lo stipendio netto medio di un operaio neoassunto, diciamo dopo l'high school (18 anni)? E quello di un neoassunto neolaureato in una corporate (24 anni)? La paga oraria media per i classici lavori occasionali, tipo cameriere o commesso?
Sul fronte dei costi: quanto costa l'ADSL? Una media di birra chiara al bar? Una pizza? Un'automobile di fascia media?
Forza ragazzi, dati, dati, dati.:)
Può esser utile questo? (http://rost.dti.supsi.ch/~forti/elementari2003.html)
se poi hai tempo e voglia prova a dare un'occhiata qua (http://www.bls.gov/) e qua (http://www.ubs.com/1/i/ubs_ch/wealth_mgmt_ch/research.html)
Lucio Virzì
04-11-2004, 18:33
Originariamente inviato da kikki2
Può esser utile questo? (http://rost.dti.supsi.ch/~forti/elementari2003.html)
Imbarazzante :(
New York
Lordo 54,200
Imposte 31.7 %
Netto 37,000
Ore 37
Potere di acquisto 75.21
Netto rivalutato 49'196
Rome
Lordo 17,300
Imposte 35.8
Netto 11,100
Ore 24
Potere di acquisto 45.46
Netto rivalutato 24'416
Ma qualcuno mi spieghi questo:
Milan
Lordo 20,600
Imposte 33.0
Netto 13,800
Ore 24
Potere di acquisto 54.14
Netto rivalutato 25'488
:confused:
LuVi
Lucio Virzì
04-11-2004, 18:34
Kiev
600
16.7
500
36
17.95
2'786
:(
C'è per gli Ingegneri? :D
LuVi
ALBIZZIE
04-11-2004, 19:25
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Imbarazzante :(
New York
Lordo 54,200
Imposte 31.7 %
Netto 37,000
Ore 37
Potere di acquisto 75.21
Netto rivalutato 49'196
Rome
Lordo 17,300
Imposte 35.8
Netto 11,100
Ore 24
Potere di acquisto 45.46
Netto rivalutato 24'416
Ma qualcuno mi spieghi questo:
Milan
Lordo 20,600
Imposte 33.0
Netto 13,800
Ore 24
Potere di acquisto 54.14
Netto rivalutato 25'488
:confused:
LuVi
cioè??? un romano lavora come un milanese (e questo si sapeva) prende di meno (e pure questo) e paga più tasse???
killerone
04-11-2004, 19:31
Ciao,sono appena stato 2 settimane negli USa,ho parlato con tanta gente,guardato moltissime cose,informatomi sul più possibile per due motivi:
1)Credo di andarci a vivere l'anno prossimo post lauream
2)Sono un quasi economista,deformazione professionale :D
Allora ti dò prima alcuni dati certi ed inconfutabili,poi ti farò alcuni esempi:
Innanzitutto bisogna premettere che gli USA sono una nazione enorme,in quanto tale bisogna fare molta attenzione al posto in cui ci si riferisce.
Il luogo comune è:Ny è cara.
NY,città dello stato di NY ha un'estensione enorme,un conto è parlare di Brooklin,un conto del Queens,un conto di Manhattan,un conto di Staten Island,un conto del Bronx.
Partiamo con alcuni dati:
Costo dell'abbonamento della subway:21 $ a settimana,circa 17 €,l'abbonamento mensile stà sui 65$,circa 50 €.
Meno che a Milano,e considerate che l'estensione della subway è impressionante,funziona 24\24 365 giorni all'anno ed è sicura,negli ultimi anni sono stati spesi tantissimi soldi per la sicurezza dei viaggiatori tant'è che ormai la si può prendere tranquillamente a qualsiasi orario del giorno e della notte anche nei quartieri cosidetti " arischio".
Fatevi un'idea di che servizio offre QUI (http://www.mta.nyc.ny.us/nyct/maps/submap.htm)
L'abbonamento comprende anche i mezzi di superficie.
Mangiare:mangiare a NY è molto più costoso che nel resto degli USA dove con 10\15 $ puoi cenare tranquillamente.D'altronde è difficile quantificare un prezzo,poichè vi sono locali per tutte le tasche,puoi mangiare con 3 $ come con 2000$,ad ognuno la sua;)
Lo stato di NY è uno degli stati che ha le tasse sui consumi più alte,l'8% ,considerate che da noi l'IVA è al 20%.Ci sono stati con il 4\5% e 3 stati SENZA tasse come ad esempio il NEW Hampshire,che ho avuto fortuna di visitare.Questo Stato non ha tasse nè sui consumi nè tantomeno sul reddito....sisi avete letto bene non hanno tasse,l'unica che pagano è una tassa federale sulla casa,un pò il nostro ICI.Le uniche tasse che hanno sono sul turismo,sul gioco d'azzardo e sugli alcolici (che cmq costano meno che da noi).A questo punto uno si immagina uno scenario stile italia del dopoguerra:sbagliato.Le autostrade sono gratis nel 90% dei casi,il restante 10% costa un'inezia (45 km li abbiamo pagati 1 $).I giardini pubblici sembrabo parchi privati,tenuti perfetti,puliti.Le strade sono perfette,insomma per un italiano è difficile da credere.
Una signora ci diceva che cmq loro pagano la scuola per i figli e l'assicurazione sanitaria,non si lamentava di questo perchè sosteneva che è preferibile un sistema come il loro (stipendi molto più alti,assistenza pubblica poca e tutto ricade sulle scelte individuali) che avere stipendi più bassi e una tassazione di quasi il 40 % come la nostra,dove poi i servizi sono quelli che noi tutti abbiamo sotto gli occhi....
Le macchine costano generalmente meno,le compri e le rivendi in una giornata,non ci sono tutte le scempiaggini burocratiche che abbiamo noi.
Alcuni esempi?Una Volvo XC90 costa circa 30.000 €....,giusto per considerarne una che esiste anche sul nostro mkt.
Ps:la benzina costa indicativamente 30 c al litro,non hanno tasse a differenza nostra (il 70 %).
Il capitolo prodotti informatici non lo tocco per rispetto,ci potrebbero esser suicidi di massa,diciamo che le cose che ho visto io costavano generlmente il 40 % in meno,a volte ancora meno,segno di un mercato sicuramente più esteso,ma anche più efficente e liberale.
A NY ho conosicuto un ragazzo veneto che fà il cameriere da 7 anni lì in un bel ristorante.Il suo stipendio è di 5000 $ al mese,derivante esclusivamente da mance e non dallo stipendio vero e proprio che non esiste.All'inizio ha lavorato in altri posti,gudagnando meno ma permettondosi sempre di mantenersi con il suo stipendio che era difficilmente inferiore ai 1500 \2000 $.
Adesso vado... dopo continuo ;)
Originariamente inviato da killerone
Adesso vado... dopo continuo ;)
Devi esser rapido perchè c'è il rischio che mi suicidi prima:
alla faccia delle critiche alla società USA!
:muro:
killerone
04-11-2004, 19:43
Devi esser rapido perchè c'è il rischio che mi suicidi prima:
Faccio uno sbatti e dopo continuo:D
alla faccia delle critiche alla società USA!
Il 90% di quelli che sento e leggo sono luoghi comuni da far accaponare la pelle,i restanti sono invidia:sofico:
CONFITEOR
04-11-2004, 20:35
Originariamente inviato da Alien
Devi esser rapido perchè c'è il rischio che mi suicidi prima:
alla faccia delle critiche alla società USA!
:muro: non ci siamo capiti, la benzina costa poco perchè invadono i paesi che la producono...., il basso costo fa inoltre incrementare i profitti dell'industria automobilistica, stesso ragionamento per le autostrade, l'assenza dello stato favorisce i forti.
In parchi come il central park è pericoloso andarci a qualsiasi ora...oltre 6 milioni di cittadini sono detenuti,
ci sono "slums" in usa che non trovano eguale in europa occidentale, bisogna andare in russia....
Che sia una società ricca nessuno lo mette in dubbio, comprano merci da tutto il mondo pagando con carta straccia dipinta di verde,garantita,più che dall'oro, dalle bombe nucleari, un "atomic standard",
e non è un caso che nel mondo governato dagli usa miliardi di persone non hanno accesso all'acqua potabile...
Originariamente inviato da killerone
Le autostrade sono gratis nel 90% dei casi,il restante 10% costa un'inezia (45 km li abbiamo pagati 1 $).I giardini pubblici sembrabo parchi privati,tenuti perfetti,puliti.Le strade sono perfette,insomma per un italiano è difficile da credere.
Una signora ci diceva che cmq loro pagano la scuola per i figli e l'assicurazione sanitaria,non si lamentava di questo perchè sosteneva che è preferibile un sistema come il loro (stipendi molto più alti,assistenza pubblica poca e tutto ricade sulle scelte individuali) che avere stipendi più bassi e una tassazione di quasi il 40 % come la nostra,dove poi i servizi sono quelli che noi tutti abbiamo sotto gli occhi....
si va ben e i soldi per manterli visto che non pagano tasse? :confused:
Alessandro Bordin
04-11-2004, 20:56
Bah, io dalla mia esperienza (NY pre 11 settembre, Washington) posso dire che la vita costa poco, parlo di generi di prima necessità.
L'impressione è che costi tutto un po' meno, a fronte di stipendi medi decisamente più alti (qui è gradita la conferma di chi è là :) ).
Mediamente più pericolose le città e decisamente palpabile gli attriti razziali. Una persona di colore ha ancora serie difficoltà a trovare lavori da "bianchi". Probabilmente il loro tenore di vita è mediamente inferiore a quello dei bianchi e probabilmente hanno un costo della vita percepito come più alto causa stipendi più bassi dovuti a lavori più umili.
Sono curioso anche io di come vanno le cose, bravo SaMu, bel thread :)
lnessuno
04-11-2004, 21:01
Originariamente inviato da ALBIZZIE
cioè??? un romano lavora come un milanese (e questo si sapeva)
*ribalt*, *embolo*, *collasso*, *morte cerebrale* :D
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Bah, io dalla mia esperienza (NY pre 11 settembre, Washington) posso dire che la vita costa poco, parlo di generi di prima necessità.
L'impressione è che costi tutto un po' meno, a fronte di stipendi medi decisamente più alti (qui è gradita la conferma di chi è là :) ).
Mediamente più pericolose le città e decisamente palpabile gli attriti razziali. Una persona di colore ha ancora serie difficoltà a trovare lavori da "bianchi". Probabilmente il loro tenore di vita è mediamente inferiore a quello dei bianchi e probabilmente hanno un costo della vita percepito come più alto causa stipendi più bassi dovuti a lavori più umili.
Sono curioso anche io di come vanno le cose, bravo SaMu, bel thread :)
Provo a rispondere a parte delle domande, per quello che so.
Parlo del posto dove lavoro.
Un laureato, campo tecnico, entra con livello E2 e non so quanto guadagni. Dopo due anni diventa E3.
Lo stipendio di un E3 e' all'interno di una forchetta piuttosto larga. Parlo di un lordo (da contratto) tra 53.000 e 93.000 dollari.
Mediamente ogni sei mesi lo stipendio viene ritoccato (in su), perche' in una nazione col mercato del lavoro aperto e non protetto (possono dirti prenda la sua roba e se ne vada) chiunque e' disposto a "provarti", tanto se non vai bene o sei un rompiOO ti spediscono. Il fatto che chiunque sia disposto a provarti significa che tu hai la possibilita' di trovare altro, ovvero di andartene. Di conseguenza il tuo datore di lavoro, se sei uno che vale, ti da' soldi in piu' per farti rimanere. Questo non si applica ai cosiddetti lavori da 10$ l'ora (Mac Donald e simili). E superfluo, ma voglio sottolineare 10$ l'ora.
Un non laureato ha accesso alla stessa carriera di un laureato, solo che il laureato cambia livello (per anzianita', non per meriti) due anni prima. I passaggi per meriti e l'accesso a categorie superiori (sempre per meriti) sono aperti a tutti. Si suppone che un laureato, grazie alla preparazione, acceda con piu' facilita' ai passaggi per meriti, ma non si nega la possibilita' a chi non ha il pezzo di carta. Almeno in ambito tecnico.
Non conosco in maniera diretta, e dunque non posso parlarne, il mercato del lavoro amministrativo, commerciale, ecc.
Per quello che riguarda il posto in cui sono, ho colleghi neri, ispanici e asiatici. Sono alla pari con i colleghi della classe privilegiata e hanno accesso allo stesso tipo di carriera. La stessa cosa vale per le donne (bianche, nere, ispaniche o asiatiche). In effetti parecchi supervisori (capi) appartengono alle classi non privilegiate..
Sono effettivamente in minoranza non giustificabile in base alla distribuzione della popolazione, ma posso garantire che non c'e' selezione all'ingresso basata sulla "razza" o sulla localizzazione (esterna o interna) degli organi riproduttivi, per cui devo dedurre che dipenda dalla formazione. Questo non e' certo positivo, perche' come minimo tocca pensare che se l'accesso al lavoro, almeno qui, e' uguale per tutti, l'accesso alla formazione non lo e'.
Paracleto
04-11-2004, 22:01
Originariamente inviato da killerone
Il 90% di quelli che sento e leggo sono luoghi comuni da far accaponare la pelle,i restanti sono invidia:sofico:
Originariamente inviato da CONFITEOR
non ci siamo capiti, la benzina costa poco perchè invadono i paesi che la producono...., il basso costo fa inoltre incrementare i profitti dell'industria automobilistica, stesso ragionamento per le autostrade, l'assenza dello stato favorisce i forti.
In parchi come il central park è pericoloso andarci a qualsiasi ora...oltre 6 milioni di cittadini sono detenuti,
ci sono "slums" in usa che non trovano eguale in europa occidentale, bisogna andare in russia....
Che sia una società ricca nessuno lo mette in dubbio, comprano merci da tutto il mondo pagando con carta straccia dipinta di verde,garantita,più che dall'oro, dalle bombe nucleari, un "atomic standard",
e non è un caso che nel mondo governato dagli usa miliardi di persone non hanno accesso all'acqua potabile...
Originariamente inviato da SaMu
...
Forza ragazzi, dati, dati, dati.:)
Non ho dati.
Ti posso solo dire che un amico appena tornato da San Diego, Los Angeles e San Francisco mi ha detto che la proporzione reddito/costi è come qui da noi (ovviamente i valori assoluti sono più alti rispetto ai nostri). Pagano decisamente meno benzina e l'hi-tec (ha comprato cosette che qua costano quasi il doppio :( )
CONFITEOR
04-11-2004, 22:29
da noi dove???
L'italia non è proprio al top dello sviluppo...
il paragone andrebbe fatto che so, con Germania o Svezia.
Originariamente inviato da TXFW
Un non laureato ha accesso alla stessa carriera di un laureato, solo che il laureato cambia livello (per anzianita', non per meriti) due anni prima. I passaggi per meriti e l'accesso a categorie superiori (sempre per meriti) sono aperti a tutti. Si suppone che un laureato, grazie alla preparazione, acceda con piu' facilita' ai passaggi per meriti, ma non si nega la possibilita' a chi non ha il pezzo di carta. Almeno in ambito tecnico.
questa è veramente una delle cose su cui ci bagnano il naso.
da noi si ragiona ancora col "pezzo di carta".
non conta il merito conta il pezzo di carta.
poi magari sei un somaro lavativo,ma hai il pezzo di carta.
il valore che viene dall' universita' è la preparazione e la conoscenza,non IL pezzo di carta.
Alessandro Bordin
04-11-2004, 23:53
Originariamente inviato da Anakin
questa è veramente una delle cose su cui ci bagnano il naso.
da noi si ragiona ancora col "pezzo di carta".
non conta il merito conta il pezzo di carta.
poi magari sei un somaro lavativo,ma hai il pezzo di carta.
il valore che viene dall' universita' è la preparazione e la conoscenza,non IL pezzo di carta.
Mediamente, ma non sempre dai.
Prefersco anche io di gran lunga come fanno là, ma se trovi le persone che ragionano anche da noi puoi diventare chiunque senza pezzo di carta.
Ovvio, devi trovare le persone giuste, ma ci sono.
Alessandro Bordin
04-11-2004, 23:58
Originariamente inviato da TXFW
Provo a rispondere a parte delle domande, per quello che so.
Parlo del posto dove lavoro.
Un laureato, campo tecnico, entra con livello E2 e non so quanto guadagni. Dopo due anni diventa E3.
Lo stipendio di un E3 e' all'interno di una forchetta piuttosto larga. Parlo di un lordo (da contratto) tra 53.000 e 93.000 dollari.
Mediamente ogni sei mesi lo stipendio viene ritoccato (in su), perche' in una nazione col mercato del lavoro aperto e non protetto (possono dirti prenda la sua roba e se ne vada) chiunque e' disposto a "provarti", tanto se non vai bene o sei un rompiOO ti spediscono. Il fatto che chiunque sia disposto a provarti significa che tu hai la possibilita' di trovare altro, ovvero di andartene. Di conseguenza il tuo datore di lavoro, se sei uno che vale, ti da' soldi in piu' per farti rimanere. Questo non si applica ai cosiddetti lavori da 10$ l'ora (Mac Donald e simili). E superfluo, ma voglio sottolineare 10$ l'ora.
Un non laureato ha accesso alla stessa carriera di un laureato, solo che il laureato cambia livello (per anzianita', non per meriti) due anni prima. I passaggi per meriti e l'accesso a categorie superiori (sempre per meriti) sono aperti a tutti. Si suppone che un laureato, grazie alla preparazione, acceda con piu' facilita' ai passaggi per meriti, ma non si nega la possibilita' a chi non ha il pezzo di carta. Almeno in ambito tecnico.
Non conosco in maniera diretta, e dunque non posso parlarne, il mercato del lavoro amministrativo, commerciale, ecc.
Per quello che riguarda il posto in cui sono, ho colleghi neri, ispanici e asiatici. Sono alla pari con i colleghi della classe privilegiata e hanno accesso allo stesso tipo di carriera. La stessa cosa vale per le donne (bianche, nere, ispaniche o asiatiche). In effetti parecchi supervisori (capi) appartengono alle classi non privilegiate..
Sono effettivamente in minoranza non giustificabile in base alla distribuzione della popolazione, ma posso garantire che non c'e' selezione all'ingresso basata sulla "razza" o sulla localizzazione (esterna o interna) degli organi riproduttivi, per cui devo dedurre che dipenda dalla formazione. Questo non e' certo positivo, perche' come minimo tocca pensare che se l'accesso al lavoro, almeno qui, e' uguale per tutti, l'accesso alla formazione non lo e'.
Tnks!
Le differenze razziali me le ha riportate una mia amica che è a Nashville per il dottorato. Lì a sud forse il problema è più sentito, all'atto pratico in tutta l'università non c'è uno studente di colore che sia uno, su 1000 e passa studenti.
Nessun docente di colore, nessun capo che non sia bianco.
Per quanto riguarda il mercato del lavoro la situazione è simile a quella Svizzera alla fine.
Diverse opportunità, ma possibilità di licenziamento in tronco.
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Mediamente, ma non sempre dai.
Prefersco anche io di gran lunga come fanno là, ma se trovi le persone che ragionano anche da noi puoi diventare chiunque senza pezzo di carta.
Ovvio, devi trovare le persone giuste, ma ci sono.
Non nelle aziende grosse, pero'.
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Le differenze razziali me le ha riportate una mia amica che è a Nashville per il dottorato. Lì a sud forse il problema è più sentito, all'atto pratico in tutta l'università non c'è uno studente di colore che sia uno, su 1000 e passa studenti.
Nessun docente di colore, nessun capo che non sia bianco.
Mi sembra spaventoso, pero' in qualche modo mi spiega cio' che vedo in ufficio.
I neri (uso liberamente l'espressione senza connotati emotivi) sono assolutamente alla pari con tutti.
Se la loro percentuale sul (mio) lavoro e' terribilmente piu' bassa della loro percentuale fuori e il lavoro (ripeto, dove sono io) non fa discriminazioni, il buco e' prima.
In effetti devo dire che se vedi persone che fanno lavori considerati meno "pregiati" (consegnarti la lavatrice, farti il trasloco o, in giro, tagliare l'erba nelle aiuole, ecc.) sono tutti ispanici (termine pc per dire messicani, non necessariamente legali) e neri.
killerone
05-11-2004, 01:07
non ci siamo capiti, la benzina costa poco perchè invadono i paesi che la producono...., il basso costo fa inoltre incrementare i profitti dell'industria automobilistica, stesso ragionamento per le autostrade, l'assenza dello stato favorisce i forti.In parchi come il central park è pericoloso andarci a qualsiasi ora...oltre 6 milioni di cittadini sono detenuti,
ci sono "slums" in usa che non trovano eguale in europa occidentale, bisogna andare in russia....Che sia una società ricca nessuno lo mette in dubbio, comprano merci da tutto il mondo pagando con carta straccia dipinta di verde,garantita,più che dall'oro, dalle bombe nucleari, un "atomic standard",
e non è un caso che nel mondo governato dagli usa miliardi di persone non hanno accesso all'acqua potabile...
Mi permetto di risponderti con tutta franchezza:hai detto cose che non stanno nè in cielo nè in terra,figlie di una cultura antiamericana sempre e per forza.Andiamo per ordine:gli Stati Uniti,a differenza nostra per esempio,sono importatori ma anche produttori di greggio (Texas e Alaska principalmente),da noi la benzina è tassata per il 70% da loro lo 0%.Da noi costa 1 € e passa al litro,da loro 30 centesimi...fatti due conti.
Le deduzioni da te fatte per il mercato automobilistico e per le autostrade sono di quanto più riduttivo si possa immaginare,la verità è ben altra.La storia economica ci insegna ben altro:in un mercato più destrutturato,più libero e liberale,più sano e concorrenziale aumenta l'efficenza e i vantaggi sono a beneficio di entrambe le parti,consumatori in primis.
Lo noti in tutte le cose,ovunque giri lo sguardo.
Quella sul Central Park non la commento perchè si commenta da sola,ridicola.
Per quanto riguarda il numero dei detenuti mi sembra effettivamente alto sulla base di una popolazione di 280 milioni di persone,mi dai il link per cortesia?
Se per slums intendi ghetti,quartieri malfamati e fatiscenti non c'è bisogno che vai in Russia,anche nella nostra bella Italia ci difendiamo bene,pensaci.
si va ben e i soldi per manterli visto che non pagano tasse?
Evidententemente una buona gestione della "cosa pubblica",un senso civico ben radicato fan si che dai proventi di casinò,alcolici,turismo e una tassa federale si possa fare tutto ciò,capisco la tua incredulità,ma ti assicuro che è così.
L'impressione è che costi tutto un po' meno, a fronte di stipendi medi decisamente più alti
Questo è vero e facilmente riscontrabile andandoci anche per un breve soggiorno.
domani continuiamo...,ora ho sonno:D
CONFITEOR
05-11-2004, 01:30
Originariamente inviato da killerone
Mi permetto di risponderti con tutta franchezza:hai detto cose che non stanno nè in cielo nè in terra,figlie di una cultura antiamericana sempre e per forza.Andiamo per ordine:gli Stati Uniti,a differenza nostra per esempio,sono importatori ma anche produttori di greggio (Texas e Alaska principalmente),da noi la benzina è tassata per il 70% da loro lo 0%.Da noi costa 1 € e passa al litro,da loro 30 centesimi...fatti due conti.
Le deduzioni da te fatte per il mercato automobilistico e per le autostrade sono di quanto più riduttivo si possa immaginare,la verità è ben altra.La storia economica ci insegna ben altro:in un mercato più destrutturato,più libero e liberale,più sano e concorrenziale aumenta l'efficenza e i vantaggi sono a beneficio di entrambe le parti,consumatori in primis.
Lo noti in tutte le cose,ovunque giri lo sguardo.
Quella sul Central Park non la commento perchè si commenta da sola,ridicola.
Per quanto riguarda il numero dei detenuti mi sembra effettivamente alto sulla base di una popolazione di 280 milioni di persone,mi dai il link per cortesia?
Se per slums intendi ghetti,quartieri malfamati e fatiscenti non c'è bisogno che vai in Russia,anche nella nostra bella Italia ci difendiamo bene,pensaci.
già ho sbagliato a non dire russia E italia, non nell'europa evoluta comunque...
link detenuti:
http://www.google.it/search?as_q=detenuti+usa+&num=100&hl=it&newwindow=1&btnG=Cerca+con+Google&as_epq=6+milioni&as_oq=&as_eq=&lr=&as_ft=i&as_filetype=&as_qdr=all&as_occt=any&as_dt=i&as_sitesearch=
per il costo della benzina il tuo discorso non regge:
se noi portassimo il prezzo della benzina al livello americano, il consumo ovviamente aumenterebbe(in america è oltre il doppio procapite) e noi non avremmo le risorse per pagare i paesi produttori, dato che le esportazioni ci bastano appena per il livello attuale, e dovremmo pagare il surplus in oro, in quanto per gli arabi la lira è carta comune....(l'euro cambierà parzialmente questa situazione)
Ma gli americani invece possono semplicemente stampare dollari e dare carta in cambio di beni reali, questo hanno fatto dalla fine della guerra in poi grazie alla loro forza militare...i dollari vengono poi depositati nelle banche usa e finanziano l'enorme deficit commerciale,
e questo per tutti i beni, non solo il petrolio, auto televisori e altro sono in maggior parte di importazione, l'industria americana non è competitiva,
e la produzione interna non è più del 30% dei consumi,
in inghilterra ad es. è molto maggiore.
il basso costo dei beni importati dai paesi poveri e pagati con carta, aumenta i consumi e i profitti di tutta l'economia americana, economia ormai squisitamente imperialistica.
CONFITEOR
05-11-2004, 01:53
Originariamente inviato da killerone
Evidententemente una buona gestione della "cosa pubblica",un senso civico ben radicato fan si che dai proventi di casinò,alcolici,turismo sì, mancano le mignotte....
l'intervento di killerone a questo proposito è alquanto criticabile,
"stati SENZA tasse come ad esempio il NEW Hampshire,che ho avuto fortuna di visitare.Questo Stato non ha tasse nè sui consumi nè tantomeno sul reddito....sisi avete letto bene non hanno tasse,l'unica che pagano è una tassa federale sulla casa,un pò il nostro ICI.Le uniche tasse che hanno sono sul turismo,sul gioco d'azzardo e sugli alcolici "
Intanto le tasse federali sono per definizione uguali in tutti gli stati, in quanto riguardano l'intera nazione,
quindi non si può dire "l'unica che pagano è una tassa federale sulla casa" dato che gli abitanti del n. Hampshire pagano TUTTE le tasse federali, compresa l'imposta sul reddito federale.
le imposte su turismo,sul gioco d'azzardo e sugli alcolici sono sempre tasse, in italia p es. il gioco d'azzardo è proibito e lo stato non fa il biscazziere, anche nello scarsamente popolato Nevada, Las Vegas rende molto...
Ci saranno poi sicuramente diverse imposte INDIRETTE di cui killer non tiene conto, e notoriamente le imposte indirette pesano sui meno abbienti più di quelle dirette.
SaMu,
domani mattina, pomeriggio per voi, vado a fare la spesa al supermercato (Albertson's) e mi segno un po' di prezzi. Poi li posto, cosi' daremo a Confiteor :bimbo: :bimbo: la possibilita' di scoprire se ci sfugge qualcosa, o se non capiamo qualcosa.
Oppure potra' lasciarci usare questo 3d per lo scopo che ti eri prefissato, mi farebbe piacere.
Confiteor :bimbo: :bimbo:, stupiscici, di' una volta, in qualsiasi thread, qualcosa di diverso.
Lo stato in Italia non fa il biscazziere? E Saint Vincent, per dire la prima che mi viene in mente?
E.... si', una buona gestione della cosa pubblica e un senso civico ben radicato fanno si' che anche io non paghi le tasse statali. Solo le tasse federali (20%) e l'IVA sugli acquisti (8%).
Posterei copia della busta paga, ma e' solo per i bambini grandi.
Ah, qualche dato per cominciare. Per la casa fotografata qui (http://www.giaiotto.it/cowtown) pago 850$/mese di affitto. Bagni e cucina arredati, diversi walk-in closet.
30$/mese per l'ADSL (3 Mbit/s).
Circa 40$/mese per l'elettricita' (le temperature nella mia zona vanno su fino a 40 gradi e il condizionatore pompa sempre).
Non ho ancora dati attendibili per acqua e gas perche' la bolletta del primo mese e' sempre un po' sballata e mi sono spostato da poco.
Nell'appartamento in cui abitavo prima non avevo il gas e di acqua pagavo circa 12-15$/mese, ma non avevo il giardino da bagnare, per cui l'utilizzo era solo bagno e cucina.
Telefono. Un po' difficile dire, dipende dai contratti. Per il mio contratto (tutte le chiamate in tutti gli Stati Uniti, Canada e Messico comprese) spendo circa 80$. Ne spendo altri 20 per poter fare le internazionali verso l'Italia a circa 5 centesimi (di dollaro) al minuto.
Per il cellulare pago 40$/mese per 400 minuti di conversazione verso qualsiasi numero fisso o mobile (internazionali a parte). I minuti si contano sia in uscita che in entrata. Come gli SMS, che si pagano anche in ricezione (10 cent, se ricordo bene). I minuti non utilizzati passano al mese successivo.
Per la televisione satellitare pago circa 35$/mese per avere 120 canali (di cui ne usero' 5 o 6, primo fra tutti SciFi) e il ricevitore con l'hard disk in comodato. Tra l'altro e' troppo bello.... posso mettere in pausa o riavvolgere la televisione dal vivo. Riporto dalle istruzioni: "non e' possibile mandare avanti veloce la televisione dal vivo". Duh.
Nota di servizio, l'installazione dell'antenna, lavoro e materiale, e' compresa nel servizio.
Direi che e' quello che riesco a fare per ora. Non so cosa sia piu' caro o meno caro rispetto all'Italia, ma penso che questa parte possiate curarla voi.
Inoltre i prezzi possono variare da stato a stato.
A dopo la spesa.
M.
Lucio Virzì
05-11-2004, 08:22
Originariamente inviato da TXFW
SaMu,
domani mattina, pomeriggio per voi, vado a fare la spesa al supermercato (Albertson's) e mi segno un po' di prezzi. Poi li posto, cosi' daremo a Confiteor :bimbo: :bimbo: la possibilita' di scoprire se ci sfugge qualcosa, o se non capiamo qualcosa.
Oppure potra' lasciarci usare questo 3d per lo scopo che ti eri prefissato, mi farebbe piacere.
Confiteor :bimbo: :bimbo:, stupiscici, di' una volta, in qualsiasi thread, qualcosa di diverso.
Lo stato in Italia non fa il biscazziere? E Saint Vincent, per dire la prima che mi viene in mente?
E.... si', una buona gestione della cosa pubblica e un senso civico ben radicato fanno si' che anche io non paghi le tasse statali. Solo le tasse federali (20%) e l'IVA sugli acquisti (8%).
Posterei copia della busta paga, ma e' solo per i bambini grandi.
Ah, qualche dato per cominciare. Per la casa fotografata qui (http://www.giaiotto.it/cowtown) pago 850$/mese di affitto. Bagni e cucina arredati, diversi walk-in closet.
30$/mese per l'ADSL (3 Mbit/s).
Circa 40$/mese per l'elettricita' (le temperature nella mia zona vanno su fino a 40 gradi e il condizionatore pompa sempre).
Non ho ancora dati attendibili per acqua e gas perche' la bolletta del primo mese e' sempre un po' sballata e mi sono spostato da poco.
Nell'appartamento in cui abitavo prima non avevo il gas e di acqua pagavo circa 12-15$/mese, ma non avevo il giardino da bagnare, per cui l'utilizzo era solo bagno e cucina.
Telefono. Un po' difficile dire, dipende dai contratti. Per il mio contratto (tutte le chiamate in tutti gli Stati Uniti, Canada e Messico comprese) spendo circa 80$. Ne spendo altri 20 per poter fare le internazionali verso l'Italia a circa 5 centesimi (di dollaro) al minuto.
Per il cellulare pago 40$/mese per 400 minuti di conversazione verso qualsiasi numero fisso o mobile (internazionali a parte). I minuti si contano sia in uscita che in entrata. Come gli SMS, che si pagano anche in ricezione (10 cent, se ricordo bene). I minuti non utilizzati passano al mese successivo.
Per la televisione satellitare pago circa 35$/mese per avere 120 canali (di cui ne usero' 5 o 6, primo fra tutti SciFi) e il ricevitore con l'hard disk in comodato. Tra l'altro e' troppo bello.... posso mettere in pausa o riavvolgere la televisione dal vivo. Riporto dalle istruzioni: "non e' possibile mandare avanti veloce la televisione dal vivo". Duh.
Nota di servizio, l'installazione dell'antenna, lavoro e materiale, e' compresa nel servizio.
Direi che e' quello che riesco a fare per ora. Non so cosa sia piu' caro o meno caro rispetto all'Italia, ma penso che questa parte possiate curarla voi.
Inoltre i prezzi possono variare da stato a stato.
A dopo la spesa.
M.
Dai, si. ;)
Cerca di fare un paniere compatibile ma non esclusivo.
Così confronto con Carrefour. ;)
Ah, mettici la nutella da mezzo kg! :p :oink:
LuVi
ALBIZZIE
05-11-2004, 08:42
non c'è una catena di prodotti alimentari che vende on-line? sicuramente si.
killerone
05-11-2004, 10:08
Intanto le tasse federali sono per definizione uguali in tutti gli stati, in quanto riguardano l'intera nazione,
FALSO,l'unica tassa che pagano è quella sulla casa,circa 2,5 $ ogni 1000 di valore della casa,che poi tu non ci voglia credere è un altro discorso.
e imposte su turismo,sul gioco d'azzardo e sugli alcolici sono sempre tasse, in italia p es. il gioco d'azzardo è proibito e lo stato non fa il biscazziere, anche nello scarsamente popolato Nevada, Las Vegas rende molto...
Innanzitutto la tassa sul turismo non colpisce la popolazione locale,i cittadini residenti,ma appunto i turisti.Le tasse su alcolici e gioco d'azzardo le abbiamo anche noi,in misura superiore e sono una delle MIGLIAIA,li sono le uniche.D'altronde sono tasse indirette,se vuoi vai e spendi,altrimenti ti tieni i tuoi soldi trattandosi di beni di assoluta NON prima necessità.
i saranno poi sicuramente diverse imposte INDIRETTE di cui killer non tiene conto, e notoriamente le imposte indirette pesano sui meno abbienti più di quelle dirette.
Si ok,bla bla bla.
A proposito di mignotte,c'è uno Stato in Europa che su quello e sulla droga ci ha costruito un "polo turistico" da centinaia di milioni all'anno,peccato non sia la cattiva e ingorda america era un motivo in più per odiarla;)
Ma gli americani invece possono semplicemente stampare dollari e dare carta in cambio di beni reali, questo hanno fatto dalla fine della guerra in poi grazie alla loro forza militare...i dollari vengono poi depositati nelle banche usa e finanziano l'enorme deficit commerciale,
e questo per tutti i beni, non solo il petrolio, auto televisori e altro sono in maggior parte di importazione, l'industria americana non è competitiva,
e la produzione interna non è più del 30% dei consumi,
Questo è quanto di più delirante abbia mai letto.
Rispondendoti sul numero di detenuti,poi chiudo perchè stai rovinando un 3d,leggo su paperinik.com (fonte non sò quanto attendibile)che il numero di persone passate nelle carceri nel 2001 è di 6 milioni,da un'altra parte ne leggo 2.A prescindere che sia uno o l'altro o una via di mezzo o quello che ti pare,ma in fine cosa centra?Negli USa ti sbattono dentro pure se guidi fuori dal limite alcolico consentito per legge,anche quello fa statistica in questa cifra enorme.Dovrebbero imparare da noi che ne abbiamo il 10 % dentro e il 90% fuori pronti a commettere sempre gli stessi crimini e che offriamo soggiorni premio a chi ha sciolto un bmabino nell'acido??Piuttosto sarebbe meglio indagare sulla situazione delle carceri,vergognosa da noi e sembrerebbe altrettanto da loro.
Io non voglio far passare l'America in tutto e per tutto come un Eldorado,qui si parlava di "costo della vita",se ti sta a cuore apriti un 3d "sulle carceri" ma non inzuppare questa discussione di luoghi comuni.
CONFITEOR
05-11-2004, 10:32
Originariamente inviato da killerone
Si ok,bla bla bla.
Questo è quanto di più delirante abbia mai letto.
chiudo perchè stai rovinando un 3d,
ma non inzuppare questa discussione di luoghi comuni.
FALSO,l'unica tassa che pagano è quella sulla casa,circa 2,5 $ ogni 1000 di valore della casa,che poi tu non ci voglia credere è un altro discorso.Mi vuoi cortesemente spiegare perchè lo stato federale(quello che ha sede a Washington per intenderci)
non farebbe pagare ai cittadini del New Hampshire le tasse federali(e non sono poche) che fa pagare ai cittadini degli altri stati?
Ci sono tasse locali decise dai singoli stati, ma le tasse FEDERALI sono uguali per tutti, e questa è logica elementare.
Link utili
http://www.taxfoundation.org/newhampshire/statelocal-nh.html
http://www.taxfoundation.org/variousrates.html
;)
CONFITEOR
05-11-2004, 10:41
Originariamente inviato da TXFW
E.... si', una buona gestione della cosa pubblica e un senso civico ben radicato fanno si' che anche io non paghi le tasse statali. Solo le tasse federali (20%) e l'IVA sugli acquisti (8%).
Posterei copia della busta paga, ma e' solo per i bambini grandi.
il 20% di cosa?, sono lieto che confermi che anche dove non ci sono imposte DIRETTE locali, si pagano le tasse federali.
Esistono poi tutta una serie di tasse, imposte di fabbricazione e simili, che vengono scaricate sul prezzo dei prodotti e non ci si accorge di pagare.
Ovviamente io non mettevo in dubbio la ricchezza americana, l'america è il paese ricco,e sprecone, per antonomasia,
nè il fatto che si paghino meno tasse che in europa,
ho solo chiarito certi meccanismi imperialistici internazionali, semplici ma non molto dibattuti alla tv....
CONFITEOR
05-11-2004, 10:51
Originariamente inviato da kikki2
Link utili
http://www.taxfoundation.org/newhampshire/statelocal-nh.html
http://www.taxfoundation.org/variousrates.html
;) "New Hampshire has one of the Simplest, Most Inexpensive Individual Income Tax Systems
New Hampshire’s personal income tax system is one of the nation’s most simplistic and inexpensive. With no separate tax brackets, New Hampshire income tax only applies to dividend and interest income (not ordinary income). Hence, many of the states citizens have little to no income tax liability. State individual income tax collections stand at only $61 per person (42nd highest nationally). New Hampshire’s flat rate of 5.0% is 6th lowest among states levying personal income taxes.
50-State Table of Individual Income Tax Rates
New Hampshire’s Corporate Income Tax Collections Per Capita, Second Highest Nationally
New Hampshire’s corporate tax structure consists of simply a flat tax of 8.5% on all corporate income. This tax ranks the state 13th highest among states levying corporate income taxes. In 2001, corporate tax collections reached $278 per capita."
Quindi dire che in N H non si pagano tasse mi pare semplicistico, oltre alle tasse federali hanno diverse,anche se basse, imposte locali....
Originariamente inviato da CONFITEOR
non ci siamo capiti, la benzina costa poco perchè invadono i paesi che la producono...., il basso costo fa inoltre incrementare i profitti dell'industria automobilistica, stesso ragionamento per le autostrade, l'assenza dello stato favorisce i forti.
Non è vero.
Il petrolio negli USA costa più che in Europa, basta guardare le quotazioni.
Negli USA la benzina costa poco perchè sono basse le tasse, questa è la realtà.
Come poi il basso costo della benzina favorisca i profitti dell'industria automobilistica, è misterioso. Ed è contraddetto anche questo dalla realtà, perchè le case automobilistiche americane sono in crisi da anni (Ford, GM). Chrysler è stata acquisita da Mercedes (che è Europea) e delle due Chrysler perde, Mercedes fa utili. La casa automobilistica più profittevole al mondo oggi è Nissan, giapponese. Quelle più in crescita sono le coreane.
In parchi come il central park è pericoloso andarci a qualsiasi ora...oltre 6 milioni di cittadini sono detenuti,
ci sono "slums" in usa che non trovano eguale in europa occidentale, bisogna andare in russia....
A quando ti riferisci, agli anni '80? Giuliani ha governato un decennio per cambiare la situazione, ora a Central Park puoi andare (ci vanno) a qualsiasi ora senza alcun problema, la metropolitana idem.
Non è ora di aggiornarsi?:)
Originariamente inviato da TXFW
SaMu,
domani mattina, pomeriggio per voi, vado a fare la spesa al supermercato (Albertson's) e mi segno un po' di prezzi.
Ti ringrazio, vogliamo dati, dati, dati.:p:)
Di quelli che hai detto quello che più di tutti mi disturba :O è lo stipendio di un neolaureato dopo 2 anni.
Qui da noi un neolaureato, per quanto bravo possa essere, dopo 2 anni di servizio nella "corporate Italia", diciamo ENI, prende.. al massimo.. ma proprio al massimo.. 27000 euro lordi l'anno.. netti in busta 1450.
La forchetta da 53000 a 93000$ l'anno che hai scritto è lontana anni luce.. il lordo è il triplo, il netto non ci voglio neanche pensare.:cry:
ALBIZZIE
05-11-2004, 11:30
Originariamente inviato da SaMu
Ed è contraddetto anche questo dalla realtà, perchè le case automobilistiche americane sono in crisi da anni (Ford, GM). Chrysler è stata acquisita da Mercedes (che è Europea) e delle due Chrysler perde, Mercedes fa utili.
SE ben ricordo la MB non ha comprato la Chrysler, ma dovrebbero aver fatto solo un accordo commerciale, con qualche 'clausola' molto interessante.
CONFITEOR
05-11-2004, 11:32
Originariamente inviato da SaMu
Non è vero.
Il petrolio negli USA costa più che in Europa, basta guardare le quotazioni.
Negli USA la benzina costa poco perchè sono basse le tasse, questa è la realtà.
Come poi il basso costo della benzina favorisca i profitti dell'industria automobilistica, è misterioso. Ed è contraddetto anche questo dalla realtà, perchè le case automobilistiche americane sono in crisi da anni (Ford, GM). Chrysler è stata acquisita da Mercedes (che è Europea) e delle due Chrysler perde, Mercedes fa utili. La casa automobilistica più profittevole al mondo oggi è Nissan, giapponese. Quelle più in crescita sono le coreane.
A quando ti riferisci, agli anni '80? Giuliani ha governato un decennio per cambiare la situazione, ora a Central Park puoi andare (ci vanno) a qualsiasi ora senza alcun problema, la metropolitana idem. ecco, allora i 6 milioni di detenuti agivano dovunque tranne che al central park....
Per la benzina misà che ti sei perso un mio intervento dove spiegavo che in usa possono tenere basso il prezzo della benzina,con relativo incremento di consumi e importazioni,
perchè pagano i produttori con dollari-carta, l'esercito per chi non ci sta.....,
e infatti c'è una massiccia presenza di truppe usa dall'arabia saudita all'afghanistan....
i paesi europei non potrebbero farlo, per questo devono tenere alti i prezzi con la tassazione
già perchè ci sono truppe usa anche in A S, tali truppe vennero per la guerra all'Iraq del 1991, e non se ne sono più andate...
Gli stati uniti importano circa la metà delle auto che consumano, ma metà è di produzione interna, e sono auto faraoniche, come consumi e come dimensioni, e che vengono anche cambiate rapidamente..
Originariamente inviato da ALBIZZIE
SE ben ricordo la MB non ha comprato la Chrysler, ma dovrebbero aver fatto solo un accordo commerciale, con qualche 'clausola' molto interessante.
Hanno fatto una fusione, ma non alla pari, Mercedes pesa di più ed è quella che ancora oggi genera i profitti.
Questo per dire che le case automobilistiche americane ben lungi dall'essere profittevoli "perchè costa poco la benzina" (come il nostro Confiteor ha proclamato:D), al contrario sono e rimangono in uno stato di crisi più o meno pronunciata da anni.
CONFITEOR
05-11-2004, 12:00
Originariamente inviato da SaMu
Hanno fatto una fusione, ma non alla pari, Mercedes pesa di più ed è quella che ancora oggi genera i profitti.
Questo per dire che le case automobilistiche americane ben lungi dall'essere profittevoli "perchè costa poco la benzina" (come il nostro Confiteor ha proclamato:D), al contrario sono e rimangono in uno stato di crisi più o meno pronunciata da anni. ovviamente lo ribadisco, il problema sono le tue scarse cognizioni economiche,
ovviamente se la benzina costasse di più le case automobilistiche americane venderebbero ancora di meno....
le auto americane sono quelle dai consumi più alti, se la benzina costasse di più ci sarebbe un'ulteriore spostamento dei consumi verso le auto di importazione europee e asiatiche....
L'industria americana semplicemente non è competitiva nei confronti di quella europea(italia esclusa naturalmente) e giapponese, si rifanno invadendo mezzo mondo.
Originariamente inviato da CONFITEOR
ovviamente lo ribadisco, il problema sono le tue scarse cognizioni economiche
Che detto da te, viste le cose che sostieni in questo thread, un po' mi solleva :p:)
CONFITEOR
05-11-2004, 12:24
Originariamente inviato da SaMu
Che detto da te, viste le cose che sostieni in questo thread, un po' mi solleva :p:) ekko bravo, adesso rispondimi sulla relazione fra alti consumi delle auto prodotte in america e basso prezzo della benzina....
Master_of_Puppets
05-11-2004, 12:26
Originariamente inviato da SaMu
Che detto da te, viste le cose che sostieni in questo thread, un po' mi solleva :p:)
Fossi in te, invece, mi inizierei a preoccupare.........è un consiglio spassionato; studiati un pò di economia e lascia perdere le materie inerenti alla gestione d'impresa (che di economia non hanno proprio niente).
Sempre che tu voglia parlare di economia.
Se, invece, vorrai fare il consulente aziendale, continua pure a non sapere nulla di economia. :D :D :D :D :D :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
al di là di ogni considerazione ideologia (abbondano da entrambi i "lati" mi pare)
a me hanno sempre spiegato, persone al di sopra di ogni sospetto, che gli USA finanziano una bilancia commerciale fortemente in passivo emettendo moneta che poi circola nel mondo, soprattutto sottoforma di pagamenti ai paesi produttori di petrolio. Il "gold standard" fu abbandonato negli anni 70 se non erro, correggetemi.
questo c'entra poco col 3d però mi chiedevo se in effetti è vero.
se non lo è, mi spiegate dove sta l'errore?
Originariamente inviato da SaMu
....
Chrysler è stata acquisita da Mercedes (che è Europea) e delle due Chrysler perde, Mercedes fa utili.
Puntualizzazione: veramente è la Daimler-Benz, che possiede anche il marchio Mercedes.
Ciao
Federico
Originariamente inviato da CONFITEOR
il 20% di cosa?Se ti dico (menzionando la mia busta paga) che pago il 20% di tasse, secondo te "di cosa"?
Originariamente inviato da CONFITEOR
Esistono poi tutta una serie di tasse, imposte di fabbricazione e simili, che vengono scaricate sul prezzo dei prodotti e non ci si accorge di pagare.Ma scherzi? I prezzi sono esposti senza tasse e alla cassa aggiungono le tasse. E comunque, se fosse come dici tu, in che modo sarebbe peggiore del resto del mondo?
Originariamente inviato da CONFITEOR
Ovviamente io non mettevo in dubbio la ricchezza americana, l'america è il paese ricco,e sprecone, per antonomasia,
nè il fatto che si paghino meno tasse che in europa,
ho solo chiarito certi meccanismi imperialistici internazionali, semplici ma non molto dibattuti alla tv....
E..... per dirla tutta.... che due OO.
Ma perche' posti su questo thread? Stiamo parlando di costo della vita in America. Ci sono persone che chiedono informazioni e persone che ne danno. Tu non mi sembri particolarmente intenzionato a vivere in America, per cui qui non hai niente da fare. Mi sembra abbastanza semplice.
Originariamente inviato da ALBIZZIE
non c'è una catena di prodotti alimentari che vende on-line? sicuramente si. http://www.albertsons.com
Cosi' non devo nemmeno fare il paniere.
Non hanno la Nutella, ma la trovo al Central Market ( http://www.centralmarket.com ), dove c'e' anche Paciugo ( http://www.paciugo.com/ )
Nota per il link a Albertsons.
Ho visto sul sito che per entrare e vedere i prezzi bisogna mettere un codice postale (per poter fare riferimento al magazzino piu' vicino).
Il magazzino da cui mi servo ha il codice 76126. La zona e' Dallas/Fort Worth/Arlington.
Alessandro Bordin
05-11-2004, 16:00
Originariamente inviato da TXFW
Nota per il link a Albertsons.
Ho visto sul sito che per entrare e vedere i prezzi bisogna mettere un codice postale (per poter fare riferimento al magazzino piu' vicino).
Il magazzino da cui mi servo ha il codice 76126.
Hai a tiro, con tutta la calma di questo mondo, un negozio di strumenti musicali?
Giusto per un "price compare" rispetto a quando ci sono andato io.
ciao TXFW,
scusa la curiosità, ma quant'è che sei in America??
Ho curiosato un pò sul tuo sito e devo farti i complimenti...
...il racconto dei tuoi viaggi è fantastico!!
Ma viaggi spesso x lavoro??
(per il Bordin :) )
Pronti.
Il negozio di riferimento a Fort Worth ormai e' Guitar Center (se ricordo bene ha aperto a marzo).
http://www.guitarcenter.com/
Poi c'e' il solito Music123 online.
http://www.music123.com/
Ciao.
Alessandro Bordin
05-11-2004, 16:05
Originariamente inviato da TXFW
Pronti.
Il negozio di riferimento a Fort Worth ormai e' Guitar Center (se ricordo bene ha aperto a marzo).
http://www.guitarcenter.com/
Poi c'e' il solito Music123 online.
http://www.music123.com/
Ciao.
Grazie :)
Originariamente inviato da stripes
ciao TXFW,
scusa la curiosità, ma quant'è che sei in America??
Ho curiosato un pò sul tuo sito e devo farti i complimenti...
...il racconto dei tuoi viaggi è fantastico!!
Ma viaggi spesso x lavoro?? Ciao.
Quasi un anno. Vorrei fosse di piu'.
Diciamo che :) viaggiavo parecchio per lavoro (le chicche sono un mese in Cina da solo, nell'interno, non solo nelle citta' grosse, e lo Yemen del Nord quando si chiamava cosi'). Poi ho cambiato lavoro e ho ancora viaggiato, ma solo in Europa.
Adesso..... viaggio quando torno in Italia qualche giorno (ho un mucchio di miglia!!!!).
Poi, va be', ci sono le vacanze. Devo dire che viaggio piu' volentieri per le vacanze.
Lucio Virzì
05-11-2004, 16:13
Marco: http://www.giaiotto.it/cervello.htm
La pensi tutt'ora così? Non hai cambiato idea neppure un po?
Così, per sapere. ;)
Senza offesa, opinioni tue, ma tanto, tanto, tanto poco "personali", devo dire. ;)
Ciao.
LuVi
majin mixxi
05-11-2004, 16:27
Originariamente inviato da SaMu
Ti ringrazio, vogliamo dati, dati, dati.:p:)
Di quelli che hai detto quello che più di tutti mi disturba :O è lo stipendio di un neolaureato dopo 2 anni.
Qui da noi un neolaureato, per quanto bravo possa essere, dopo 2 anni di servizio nella "corporate Italia", diciamo ENI, prende.. al massimo.. ma proprio al massimo.. 27000 euro lordi l'anno.. netti in busta 1450.
La forchetta da 53000 a 93000$ l'anno che hai scritto è lontana anni luce.. il lordo è il triplo, il netto non ci voglio neanche pensare.:cry:
infatti considero tempo perso i tentativi per bloccare la fuga dei cervelli :)
Originariamente inviato da TXFW
Ciao.
Quasi un anno. Vorrei fosse di piu'.
Diciamo che :) viaggiavo parecchio per lavoro (le chicche sono un mese in Cina da solo, nell'interno, non solo nelle citta' grosse, e lo Yemen del Nord quando si chiamava cosi'). Poi ho cambiato lavoro e ho ancora viaggiato, ma solo in Europa.
Adesso..... viaggio quando torno in Italia qualche giorno (ho un mucchio di miglia!!!!).
Poi, va be', ci sono le vacanze. Devo dire che viaggio piu' volentieri per le vacanze.
E' il sogno della mia vita andare a vivere in America....poi dopo aver visto le tue foto mi verrebbe voglia di prendere e partire subito....!!
Alessandro Bordin
05-11-2004, 16:54
Originariamente inviato da TXFW
(per il Bordin :) )
Pronti.
Il negozio di riferimento a Fort Worth ormai e' Guitar Center (se ricordo bene ha aperto a marzo).
http://www.guitarcenter.com/
Poi c'e' il solito Music123 online.
http://www.music123.com/
Ciao.
Sticazzi. I prezzi in 8 anni sono raddoppiati :eek:
Pensavo ci fosse più gap fra i loro prezzi e i nostri, accidenti.
Originariamente inviato da CONFITEOR
ekko bravo, adesso rispondimi sulla relazione fra alti consumi delle auto prodotte in america e basso prezzo della benzina....
I produttori americani non hanno investito in riduzioni dei consumi proprio perchè la benzina costa poco.. non viceversa, come mi sembra di capire che sostieni.
Il mercato (i clienti americani) non consideravano, non considerano, i consumi come una caratteristica fondamentale per scegliere la macchina.. e i produttori non sono incentivati a investire per migliorarla.
Ma cosa centra con l'argomento di questo thread? Il punto è che in america la benzina costa poco perchè lo stato non deve imporre tasse disumane per stare in piedi, non deve prendere 70 cents ogni litro di benzina, questo è il motivo per cui costa poco.. e non per il petrolio, dato che come già detto il petrolio in america costa di più che in europa.
CONFITEOR
05-11-2004, 17:49
Originariamente inviato da SaMu
I produttori americani non hanno investito in riduzioni dei consumi proprio perchè la benzina costa poco.. non viceversa, come mi sembra di capire che sostieni.
Il mercato (i clienti americani) non consideravano, non considerano, i consumi come una caratteristica fondamentale per scegliere la macchina.. e i produttori non sono incentivati a investire per migliorarla.
Ma cosa centra con l'argomento di questo thread? Il punto è che in america la benzina costa poco perchè lo stato non deve imporre tasse disumane per stare in piedi, non deve prendere 70 cents ogni litro di benzina, questo è il motivo per cui costa poco.. e non per il petrolio, dato che come già detto il petrolio in america costa di più che in europa. il peso fiscale sulla benzina, bene d'importazione per i paesi occidentali, NON è una normale tassa per sopperire alle necessità del bilancio statale, serve anche a ridurne i consumi per non aumentare troppo le importazioni,
se i produttori di petrolio rifiutassero di essere pagati in dollari-carta, anche gli usa sarebbero costretti ad aumentarne il prezzo per diminuire le importazioni, e i produttori americani a costruire macchine + piccole e che consumino di meno.
In effetti, se il costo della benzina in italia è troppo alto perchè lo stato se ne approfitta, in america è troppo basso in quanto si tratta di una risorsa esauribile, che viene colà sprecata ingiustamente per mantenere artificialmente alto il livello di un'economia sprecona e inefficente.
Se l'italia consuma circa 100milioni di t di petrolio, gli usa oltre 1.100, 11 volte tanto, con una popolazione solo 5 volte maggiore.
Un aumento della benzina a 80c ad esempio, oltre a diminuire spreco e inquinamento, potrebbe finanziare l'assistenza medica per tutti,
a meno che tali risorse non finiscano poi rubate, come sembra credere la maggioranza degli americani,
avvalorando però l'ipotesi di uno stato americano corrotto.
CONFITEOR
05-11-2004, 17:55
Originariamente inviato da TXFW
E..... per dirla tutta.... che due OO.
Ma perche' posti su questo thread? Stiamo parlando di costo della vita in America. Ci sono persone che chiedono informazioni e persone che ne danno. Tu non mi sembri particolarmente intenzionato a vivere in America, per cui qui non hai niente da fare. Mi sembra abbastanza semplice. le cose costano poco anche quanto sono rubate, Mi sembra abbastanza semplice.
Originariamente inviato da CONFITEOR
le cose costano poco anche quanto sono rubate, Mi sembra abbastanza semplice.
ma hai letto quel che ti è stato risposto?
il petrolio non costa di meno,il petrolio non è tassato.
sono due cose diverse,lo capisci?
:muro:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Marco: http://www.giaiotto.it/cervello.htm
La pensi tutt'ora così? Non hai cambiato idea neppure un po?
Su alcune cose si', su alcune no. E' impensabile rimanere con un'idea assolutamente fissa su una situazione in continua evoluzione, con notizie comunicate o negate ogni giorno.
La verita' e' che ho pensato diverse volte di modificare la pagina e non ho mai trovato la combinazione giusta voglia/tempo per farlo.
Pero' non ho mai voluto toglierla (ci vorrebbe un minuto), perche' non credo nell'idea di negare, anche solo in parte, quello che hai fatto o detto. O uso la pagina per altro oppure sta cosi'. Quando era nuova avevo ricevuto alcune mail "interessanti", pro e contro. C'erano dei blog che avevano parlato bene di me (avevo cercato marco giaiotto su google....), altri su cui avevo imparato alcune parole che non conoscevo ancora.
Credo che il mio server non abbia mai trasferito tanti byte come in quel periodo.
Tra l'altro continuo a pensare che Frogman, essendo un francese, a preparare quel flash in quello specifico momento abbia decisamente cantato contro il coro, non solo fuori dal coro. Puoi essere d'accordo o meno con quello che ha scritto, ma questo e' difficilmente negabile.
E continuo a credere che il fatto di poter dissentire dal potere sia una eredita' di una visione del mondo contrapposta a un'altra. Cosi' come mi sembra evidente (fai anche solo un giro sul forum :D che non sia apprezzato dissentire da chi dissente).
Ma e' un altro argomento......
Vado a fare la spesa ;)
Ciao,
Marco.
Master_of_Puppets
05-11-2004, 18:09
Originariamente inviato da Anakin
ma hai letto quel che ti è stato risposto?
il petrolio non costa di meno,il petrolio non è tassato.
sono due cose diverse,lo capisci?
:muro:
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :eek: :eek: :eek:
Cosa avresti detto??????
Originariamente inviato da Anakin
ma hai letto quel che ti è stato risposto?
il petrolio non costa di meno,il petrolio non è tassato.
sono due cose diverse,lo capisci?
:muro: No, non lo capisce, e quando gli chiedo perche' posta su questo thread mi risponde che le cose costano meno quando sono rubate.
Basta non rispondergli piu', magari si stufa.
Ciao.
Master_of_Puppets
05-11-2004, 18:22
Originariamente inviato da TXFW
No, non lo capisce, e quando gli chiedo perche' posta su questo thread mi risponde che le cose costano meno quando sono rubate.
Basta non rispondergli piu', magari si stufa.
Ciao.
A me sembra che abbia risposto e se mi è concesso anche in maniera abbastanza argomentata.
Forse sarebbe più corretto leggere gli interventi prima di emettere certe sentenze.
Se poi si vuole dire che la discussione sta prendendo tutt'altra direzione, niente da obiettare.
FastFreddy
05-11-2004, 18:27
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :eek: :eek: :eek:
Cosa avresti detto??????
Il "prodotto" benzina negli Usa costa esattamente come qua, solo che noi in Europa ci carichiamo sopra 70cent al litro di tasse.
Cosa che negli Usa non fanno
CONFITEOR
05-11-2004, 18:29
Originariamente inviato da Anakin
ma hai letto quel che ti è stato risposto?
il petrolio non costa di meno,il petrolio non è tassato.
sono due cose diverse,lo capisci?
:muro: tutti i miei interventi cercano di spiegare perchè la benzina in america non sia tassata e da noi si.
in europa è tassata per diminuire i consumi dato che non abbiamo l'oro per pagare il petrolio
in america non è tassata perchè i produttori sono obbligati ad accettare dollari-carta,
perchè le auto americane consumano di più
perchè quella usa è un'ecomia imperniata sullo spreco e la rapina delle risorse degli altri stati.
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
A me sembra che abbia risposto e se mi è concesso anche in maniera abbastanza argomentata.
Forse sarebbe più corretto leggere gli interventi prima di emettere certe sentenze.
Se poi si vuole dire che la discussione sta prendendo tutt'altra direzione, niente da obiettare.
Guarda, voglio rispondere ancora a questa, poi parlo solo piu' di costo della vita.
Domanda: quanto costa la vita in America?
Risposta: la vita in America costa cosi' e cosi'.
Intermezzo: gli americani sono imperialisti.
Domanda: si sta parlando di altro, perche' posti qui?
Intermezzo: la roba rubata costa meno.
Hai ragione, sarebbe meglio leggere gli interventi prima di emettere sentenze.
E qui chiudo e parlo solo di costo della vita.
CONFITEOR
05-11-2004, 18:41
Originariamente inviato da TXFW
Guarda, voglio rispondere ancora a questa, poi parlo solo piu' di costo della vita.
Domanda: quanto costa la vita in America?
Risposta: la vita in America costa cosi' e cosi'.
Intermezzo: gli americani sono imperialisti.
Domanda: si sta parlando di altro, perche' posti qui?
Intermezzo: la roba rubata costa meno.
Hai ragione, sarebbe meglio leggere gli interventi prima di emettere sentenze.
E qui chiudo e parlo solo di costo della vita.
Una struttura economica e dei prezzi va anche spiegata e capita,
se si approfondisce, il basso prezzo della benzina in usa non è un pregio ma un difetto.
Master_of_Puppets
05-11-2004, 19:04
Originariamente inviato da FastFreddy
Il "prodotto" benzina negli Usa costa esattamente come qua, solo che noi in Europa ci carichiamo sopra 70cent al litro di tasse.
Cosa che negli Usa non fanno
Che è quanto detto da CONFITEOR, il quale non mi sembra abbia mai parlato di prezzo di petrolio come sostenuto da Anakin, ma più precisamente di prezzo della benzina, cercando di spiegare i motivi della differenza di costo.
Master_of_Puppets
05-11-2004, 19:06
Originariamente inviato da TXFW
Guarda, voglio rispondere ancora a questa, poi parlo solo piu' di costo della vita.
Domanda: quanto costa la vita in America?
Risposta: la vita in America costa cosi' e cosi'.
Intermezzo: gli americani sono imperialisti.
Domanda: si sta parlando di altro, perche' posti qui?
Intermezzo: la roba rubata costa meno.
Hai ragione, sarebbe meglio leggere gli interventi prima di emettere sentenze.
E qui chiudo e parlo solo di costo della vita.
Rileggi meglio gli interventi, e sono due.
Se poi si vuole dire che la discussione sta prendendo tutt'altra direzione, niente da obiettare.
E vai col costo della vita.
FastFreddy
05-11-2004, 19:20
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Che è quanto detto da CONFITEOR, il quale non mi sembra abbia mai parlato di prezzo di petrolio come sostenuto da Anakin, ma più precisamente di prezzo della benzina, cercando di spiegare i motivi della differenza di costo.
Originariamente inviato da CONFITEOR
non ci siamo capiti, la benzina costa poco perchè invadono i paesi che la producono....,
La benzina costa poco perchè non ci gravano sopra tasse.........
Originariamente inviato da Lorekon
a me hanno sempre spiegato, persone al di sopra di ogni sospetto, che gli USA finanziano una bilancia commerciale fortemente in passivo emettendo moneta che poi circola nel mondo, soprattutto sottoforma di pagamenti ai paesi produttori di petrolio. Il "gold standard" fu abbandonato negli anni 70 se non erro, correggetemi.
questo c'entra poco col 3d però mi chiedevo se in effetti è vero.
se non lo è, mi spiegate dove sta l'errore?
qualcuno mi risponderebbe, per quanto poco pertinente sia la domanda? :)
x CONFITEOR
mah tu pensi che la questione sia che noi non abbiamo i dollari?
non penso che(tanto per dirne una) investendo invece di 50 dollari al barile,50 euro al barile(regalando 12 dollari al barile) non si riesca a trovare un modo per avere il petrolio o l'oro o i dollari per aquistarlo....
pagheremmo comunque la meta' di quel che paghiamo,solo che lo stato italiano non ha certo piacere a perdere le palate di soldi che fa con le tasse sulla benzina.
Fatto la spesa......
Poche cose, perche' avevo gia' quasi tutto in casa.
Comunque andiamo avanti.
Prima mi sono fermato a far pappa a La Familia (messicano). A pranzo non ho davvero voglia di preparare da mangiare, per cui nei giorni lavorativi mangio in mensa e nei giorni non lavorativi mangio in giro. A cena invece ci metto l'impegno. Ah, oggi non e' lavorativo perche' ogni due venerdi' sono libero.
Salsa, minestra di fagioli (oddio...), piattone con enchiladas, riso, verdure, pinto beans (ancora!), Dr Pepper.
Totale $9.15. Lasciato $2 di mancia.
Spesa (tasse incluse):
Latte quarto di gallone, circa un litro: $0.98
Yogurt triste (vuol dire magro) 8 once, 227 grammi: $0.60 (ne ho presi 5)
Prugne (per fare il paio coi fagioli di La Familia) 2.12 libbre (950 grammi) a $2.99/libbra: $6.34
Banane 1.99 libbre (900 grammi) a $0.50/libbra: $1
Fagiolini 0.53 libbre (240 grammi) a $1.99/libbra: $1.05
Patate (da fare al microonde, col burro) 2.87 libbre (1300 grammi) a $0.99/libbra: $2.84
Pane integrale a $0.20 per pagnotta (prese 2)
Totale $15.61
Poi mi sono fermato da Borders a comprare la raccolta della stagione 7 di SG1 in DVD: $60.61.
E infine ho fatto il pieno alla 313, $25.34, prezzo di oggi $1.87/gallone. Questo lo calcolo, gli altri li lascio a voi: Euro 0.38/litro.
Per fare i conti ho considerato:
1 libbra = 0.451 kg
1 gallone = 3.85 litri
1 Euro = $1.27
HenryTheFirst
05-11-2004, 21:30
Originariamente inviato da TXFW
Salsa, minestra di fagioli (oddio...), piattone con enchiladas, riso, verdure, pinto beans (ancora!), Dr Pepper.
Totale $9.15. Lasciato $2 di mancia.
:sbav:
A parte che domani mattina la tua camerà puzzerà come il culo di un dinosauro, come fai a bere la dr. pepper? A me proprio non vagiù :boh:
Master_of_Puppets
05-11-2004, 21:31
Scusate l'ignoranza ma cos'è la Dr Pepper? :confused: :(
per gli alimentari siamo in linea quasi con tutto: un pò meno cari il latte, lo yogurt.
la verdura è iin linea con noi, tranne le prugne (azz! 6 dollari sono circa 5 €, per 1 kg di prugne!! ladri! :D) e i fagiolini (un pò cari IMHO).
HenryTheFirst
05-11-2004, 21:40
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Scusate l'ignoranza ma cos'è la Dr Pepper? :confused: :(
E' una bibita gassata americana.
Il sapore non lo ricordo benissimo, perchè l'ho assaggiata circa 12 anni fa nella base americana di aviano, dove ero andato a giocare a baseball. Ricordo solo che mi aveva fatto schifo. Magari adesso mi piacerebbe, chissà, i gusti cambiano!
Originariamente inviato da HenryTheFirst
:sbav:
A parte che domani mattina la tua camerà puzzerà come il culo di un dinosauro, come fai a bere la dr. pepper? A me proprio non vagiù :boh: Immagino dovro' dormire con le finestre aperte e la ventola appesa al soffitto che gira :angel:
A me la Dr Pepper piace troppo. La prima volta che l'ho assaggiata ho pensato: "ma che schifo!!!!!!!! Bleah, bleah, bleah!!!!!!!". Poi quando ho finito la bottiglia ho scoperto che mi piaceva. Sono anche andato a visitare il museo della Dr Pepper a Waco.
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Scusate l'ignoranza ma cos'è la Dr Pepper? http://www.drpeppermuseum.com/
Credo che in Europa la vendano solo in Germania. Da verificare, non sono sicuro............
Originariamente inviato da Lorekon
......Anche secondo me le prugne erano un furto, ma sono buone (e vorrei anche vedere che non fossero buone con quel prezzo).
Quello che fa la differenza e' lo stipendio che, almeno per quello che riguarda me, arrivando qui dall'Italia si e' moltiplicato per 3.
Dopo la spesa al supermercato, passiamo ad altri capitoli di spesa.. ad esempio: quanto costa il conto corrente lì? Hai un tasso attivo, spese, commissioni?
E l'assicurazione sanitaria? Ce l'hai, quanto costa, cosa offre? Oppure se non ce l'hai, perchè? Hai fatto i tuoi conti?
Il conto corrente non ha spese e non ha interessi. Comprende la carta Visa.
La banca e' Bank One. Avrei voluto fare il conto con Wells Fargo (mi piace troppo), ma aveva spese e solo per lo sfizio di poter dire il nome mi sembrava assurdo.
Posso associare al conto corrente un conto risparmio con interessi, ma non l'ho fatto.
L'assicurazione sanitaria ce l'ho, completa, ma me la passa il datore di lavoro, per cui non conosco i costi precisi. Copre anche il cavadenti, l'oculista e gli occhiali. In effetti copre qualsiasi tipo di specialista.
Della gente che voleva vendermene una mi ha fatto un preventivo cosi' al volo, dicendo che da single, in buona salute, senza particolari precedenti per malattie o ricoveri me la sarei potuta cavare con circa 700$/anno. Ma varia realmente da persona a persona e non ho nessun riscontro/conferma per quella cifra. Inoltre se hai una famiglia e fai l'assicurazione il costo e' globale e inferiore alla somma delle singole polizze (se le facessi singole).
Puoi cercare di trovare qualche esempio sui siti delle assicurazioni. Un esempio e' Unicare http://www.unicare.com/
Ti servono di nuovo uno ZIP code (in questo caso anche una contea). Prova con 76126 e Tarrant.
E' da tener presente che da Italiano residente qui bisogna fare un'assicurazione che ti copra quando sei in Italia, perche' avendo perso la residenza ho perso anche il diritto all'assistenza. Per assurdo, lo straniero in visita in Italia ha diritto all'assistenza e io no, perche' non ho diritto all'assistenza da straniero (non lo sono) e non ho diritto all'assistenza da italiano (non sono residente).
Puoi dirci qualcosa anche sulla liquidazione (esiste la liquidazione negli USA?) e sulla pensione (come sopra?).
A quanto ammontano le trattenute? A che tasso sono rivalutate? A che età si va in pensione?
Se un giorno dovessi cambiare paese, queste trattenute ti verrebbero restituite in qualche modo?
Non c'e' liquidazione.
C'e' la pensione, ma non so nulla perche' al momento quel tipo di contributi continuo a pagarli in Italia.
Dovessi pagare i contributi qui sarebbe poi un pasticcio avere la rivalutazione in Italia. Non nel senso che non si puo', ma nel senso che e' un casino. La nostra burocrazia (non quella USA) fa di tutto per renderti la cosa complicata.
C'e' un tentativo da parte di un comitato, che non cito per evitare di cadere di nuovo in politica, per rendere queste procedure semplici o addirittura automatiche, ma suppongo ci vorranno anni, come per tutto. Ci sono voluti quasi 50 anni per avere la possibilita' di votare.
Altre informazioni che possono essere utili sono gli interessi passivi.
Al momento sulle case gli interessi sui prestiti sono al 4%.
Per il resto e' variabile, per cui posso fare qualche esempio, ma e' applicabile a me, non in generale.
Non avendo una credit history (altro argomento) e non volendo trasferire troppo denaro dall'Italia ho avuto un finanziamento per l'auto al 14%. Ho pagato una buona fetta immediatamente. Avessi pagato una fetta in stile americano (1000 - 2000 dollari, mentre ne ho pagati 10000), il tasso sarebbe anche potuto arrivare al 18-19%.
Adesso che ho una credit history (sono qui da un po' e ho rimborsato in toto il finanziamento) sarebbe decisamente a livelli piu' decenti.
In effetti con una buona credit history il finanziamento dell'auto arriva fino a 5 anni a tasso zero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.