PDA

View Full Version : 2001 - Odissea nello spazio


TonyManero
04-11-2004, 16:29
Film pallosissimo... o un capolavoro?

Per me un capolavoro!

Tra l'altro l'hanno notato pochi ma ha sotto un concetto di simulazione ed accuratezza nella ricostruzione fisica dei movimenti nello spazio spettacolare... per non parlare dell'assenza di suoni.

Sicuramente uno dei miei film preferiti. :)

Belzebub
04-11-2004, 16:33
Capolavoro, e per capire il film a fondo ho dovuto leggere il libro (bellissimo lo consiglio a tutti)

heres
04-11-2004, 16:55
Facciamo "un capolavoro assoluto, ma in certi punti troppo lento" :)
Molti lo definiranno un film palloso, e in un certo senso è anche vero, ma è innegabile che le atmosfere e le sensazioni che ti fa provare sono davvero irripetibili.
Ma quanto costa a Rai o Mediaset proporre questo o altri vecchi capolavori in prima serata? Un fiasco annunciato? Provate almeno UNA volta, dannazione.

gor
04-11-2004, 19:17
Originariamente inviato da heres
Facciamo "un capolavoro assoluto, ma in certi punti troppo lento" :)
Molti lo definiranno un film palloso, e in un certo senso è anche vero, ma è innegabile che le atmosfere e le sensazioni che ti fa provare sono davvero irripetibili.
Ma quanto costa a Rai o Mediaset proporre questo o altri vecchi capolavori in prima serata? Un fiasco annunciato? Provate almeno UNA volta, dannazione.
UNA volta e stato trasmesso in prima serata ma e stato anni fà e non mi ricordo certo le percentuali di ascolto(rai1)in quanto al giudizio del film per quanto mi riguarda e un capolavoro considerate l'anno di realizzazione e la sua accuratezza e sopratutto l'assenza di suono nel vuoto,poi bella storia ma molto meglio leggere il libro,che risposta confusionaria :p ciao.

Guren
04-11-2004, 19:43
ovviamente ho votato la prima opzione.

Un unico appunto a chi dice che per capire il film serve leggere il libro... non è così perchè il film nasce proprio per "non essere capito" (e il libro è stato scritto da Clarke durante la stesura della sceneggiatura in quanto Kubrick si era basato per l'idea iniziale del film ad una breve novella - The Sentinel - dello stesso Clarke)

Kubricj ha più volte ribadito che se uno spettatore uscendo dalla sala avesse detto:"ho capito tutto" allora lui aveva sbagliato tutto.

L'importante per Kubrick era far nascere delle domande, instillare il dubbio, non certo dare delle risposte quindi in questo senso il libro - posteriore all'uscita del film - tradisce in pieno lo spirito del film :)

MaBru
04-11-2004, 19:49
Originariamente inviato da Guren
Kubricj ha più volte ribadito che se uno spettatore uscendo dalla sala avesse detto:"ho capito tutto" allora lui aveva sbagliato tutto.

L'importante per Kubrick era far nascere delle domande, instillare il dubbio, non certo dare delle risposte quindi in questo senso il libro - posteriore all'uscita del film - tradisce in pieno lo spirito del film :)

DioBrando
05-11-2004, 02:12
Originariamente inviato da heres
Facciamo "un capolavoro assoluto, ma in certi punti troppo lento" :)
Molti lo definiranno un film palloso, e in un certo senso è anche vero, ma è innegabile che le atmosfere e le sensazioni che ti fa provare sono davvero irripetibili.
Ma quanto costa a Rai o Mediaset proporre questo o altri vecchi capolavori in prima serata? Un fiasco annunciato? Provate almeno UNA volta, dannazione.

capolavoro assoluto, concordo su alcuni pezzi un pò troppo lenti.

D'altra parte Kubrick nei suoi film ha sempre spinto lo spettatore ad essere attivo e queste pause durante le quali in teoria dovresti riflettere ci sn sempre...certo a volte potrebbero essere dosate meglio.


Cmq insieme a Blade Runner, a mio parere, il + grande film sci-fi mai girato.

TonyManero
05-11-2004, 07:18
Meno male che vi trovo tutti concordi con me...

IMHO le lunghe scene "noiose" smettono di esser tali se il film viene guardato nel modo "giusto". A me è successo di vederlo in quest'ottica e le lunghe scene monotone non mi sono servite ad altro che a pensare a cosa stavo vedendo...

Comunque di tutto il film ho apprezzato più che in ogni altro film:

- La magia delle scene di musica classica abbinata alle navi nello spazio

- La fedeltà nella ricostruzione fisica delle scene (gravità e propagazione del suono in primis)

- Carisma di HAL9000

- La psichedelia del viaggio finale


Una cosa... mi è capitato di rivedere in questi giorni una versione in DivX che si vedeva e sentiva benissimo!!! Il film è stato rimasterizzato recentemente???? Me lo ricordavo molto più "rovinato"...

MaBru
05-11-2004, 08:20
Originariamente inviato da TonyManero
Una cosa... mi è capitato di rivedere in questi giorni una versione in DivX che si vedeva e sentiva benissimo!!! Il film è stato rimasterizzato recentemente???? Me lo ricordavo molto più "rovinato"...
Il film è stato restaurato recentemente. Io ho avuto occasione di vederlo al cinema in questa nuova versione. Cmq, se ti interessa, l'edizione DVD adesso in commercio è proprio quella restaurata.

Belzebub
05-11-2004, 08:49
Effendi vedere il film sotto gli effetti di una droga leggera è un emozione particolare!

halduemilauno
05-11-2004, 09:04
Originariamente inviato da TonyManero
Meno male che vi trovo tutti concordi con me...

IMHO le lunghe scene "noiose" smettono di esser tali se il film viene guardato nel modo "giusto". A me è successo di vederlo in quest'ottica e le lunghe scene monotone non mi sono servite ad altro che a pensare a cosa stavo vedendo...

Comunque di tutto il film ho apprezzato più che in ogni altro film:

- La magia delle scene di musica classica abbinata alle navi nello spazio

- La fedeltà nella ricostruzione fisica delle scene (gravità e propagazione del suono in primis)

- Carisma di HAL9000

- La psichedelia del viaggio finale


Una cosa... mi è capitato di rivedere in questi giorni una versione in DivX che si vedeva e sentiva benissimo!!! Il film è stato rimasterizzato recentemente???? Me lo ricordavo molto più "rovinato"...



Capolavoro Assoluto.
:ave:

Nicky
05-11-2004, 09:30
Capolavoro assoluto.
Alcuni punti li trovo un po' lentini, ma riesco comunque a godermi il loro lato positivo..come le musiche.

eriol
05-11-2004, 09:36
Originariamente inviato da Belzebub
Capolavoro, e per capire il film a fondo ho dovuto leggere il libro (bellissimo lo consiglio a tutti)


mi dici qual' è il titolo?
e chi è l' autore?

cmq capolavoro.

halduemilauno
05-11-2004, 10:02
Originariamente inviato da eriol
mi dici qual' è il titolo?
e chi è l' autore?

cmq capolavoro.


ma non stiamo parlando di 2001: Odissea nello spazio? e quindi quale potrà mai essere il titolo?
Arthur C. Clarcke.
;)

eriol
05-11-2004, 10:04
Originariamente inviato da halduemilauno
ma non stiamo parlando di 2001: Odissea nello spazio? e quindi quale potrà mai essere il titolo?
Arthur C. Clarcke.
;)


però non è un libro tratto DAL film vero? :)

halduemilauno
05-11-2004, 10:08
Originariamente inviato da eriol
però non è un libro tratto DAL film vero? :)


anche. cmq il racconto che poi ispirò Clarcke fu Sentinel. dello stesso Autore.
;)

Belzebub
05-11-2004, 10:51
Allora.... Clarke scrisse una quatrilogia, che è possibile acquistare in un edizione economica. Il libro è un mattone di dimensioni indicibili (più grosso dell'edizione economica della trilogia del signore degli anelli, per intenderci) ma costa pochissimo (forse 15 euro).

Il film è tratto dal primo libro, e ne ricalca abbastanza fedelmente la trama. Ovviamente la storia nel libro è più complessa (il viaggio ha come tappa intermedia Giove e come meta finale Saturno, dove si scopre il monolite....mentre nel film, per accorciare il brodo fanno trovare il monolite diretamente a Giove).

Io ho letto i primi 2 libri (hanno tratto un film anche dal secondo libro ma non è stato un successone), con grande soddisfazione dal terzo libro in poi (il satellite Io diventa il soggetto principale della storia...) la storia perde colpi in maniera esponenziale. Diventa talmente tanto scadente che non ho mai finito il terzo libro e non ho osato iniziare il 4 libro... qualcuno ci ha mai provato?

Starise
05-11-2004, 11:06
Sicuramente capolavoro!! Ho incontrato molte persone che non la pensavano in questo modo... chi non pensava che kubrick fosse un genio! Io non dico che queste persone non capiscono niente di cinema... dico invece che il cinema è un'arte.. e come tale va 'criticato' ed interpretato.
Forse non tutti sono capaci di apprendere a fondo, quanto questo film ha dato a quei film che oggi, figli di 2001, sono giudicati dalle stesse persone come dei film incredibili e bellissimi!

Io tengo strette le mie idee.. e posso solo dire: grazie Stanley.

Prisco
05-11-2004, 12:34
Originariamente inviato da Belzebub
Capolavoro, e per capire il film a fondo ho dovuto leggere il libro (bellissimo lo consiglio a tutti)


Anch'io ho dovuto leggere il libro per capire le infinite cose che non avevo capito!!!
Ancora oggi continuo a discuterne con il mio capo che e' un appassionato DOC!

omerook
05-11-2004, 13:28
Originariamente inviato da halduemilauno
ma non stiamo parlando di 2001: Odissea nello spazio? e quindi quale potrà mai essere il titolo?
Arthur C. Clarcke.
;)


piu che per il libro questo signore va ricordato per una intuizione geniale!

edit:
la massima gratificazione gli viene concessa dall'International Astronomic Association, che battezza ufficialmente l'orbita geostazionaria a 42.000 chilometri, Orbita di Clarke


per intenderci è lorbita dove si trovano i satelliti, ovvero il punto dove rimangono in equilibrio tra la deriva e l'Attrazione verso òa terra!

jumpjack
05-11-2004, 13:59
Originariamente inviato da Belzebub
Allora.... Clarke scrisse una quatrilogia, [...]
Aspetta aspetta aspetta.... l'unica cosa che "vale" e' il "2001" originale, scritto & girato in contemporanea e in colaborazione tra regista e scrittore.

Tutto quello che e' venuto dopo e' stato un tentativo di sfruttamento di quella che sembrava una vena d'oro, ma in realta' era slo...una pepita! (non so se mi spiego)

jumpjack
05-11-2004, 14:02
Ma vi rendete conto che "2001 odissea nello spazio" e' stato fatto prima ancora che l'uomo sbarcasse sulla Luna?!!! :eek:

http://www.imdb.com/title/tt0062622/

Questo lo rende ancora piu' fenomenale per il suo realismo! :sofico:

TonyManero
05-11-2004, 15:39
Originariamente inviato da omerook
piu che per il libro questo signore va ricordato per una intuizione geniale!

edit:
la massima gratificazione gli viene concessa dall'International Astronomic Association, che battezza ufficialmente l'orbita geostazionaria a 42.000 chilometri, Orbita di Clarke


per intenderci è lorbita dove si trovano i satelliti, ovvero il punto dove rimangono in equilibrio tra la deriva e l'Attrazione verso òa terra!

E già... infatti per chi non lo sapessi Clarke è un genio... è colui che ha inventato il concetto di Satellite Geostazionario... quello tramite cui vediamo i film... tanto per capirci!!!!

Io ho letto solo 2001 ONS ed una altro di cui non ricordo il titolo... bene, quest0altro libro è per una buona metà una raccolta di previsioni su tecnologie future che lascia senza fiato (ingegneristicamente parlando)!!!

eriol
05-11-2004, 16:36
Originariamente inviato da halduemilauno
anche. cmq il racconto che poi ispirò Clarcke fu Sentinel. dello stesso Autore.
;)


ecco. mi serviva proprio questo. ;)
grazie! :)

sono allergico ai libri tratti dai film...

jumpjack
05-11-2004, 20:13
Originariamente inviato da eriol
ecco. mi serviva proprio questo. ;)
grazie! :)

sono allergico ai libri tratti dai film...

il libro NON è tratto dal film! E' il film che e' tratto dal libro... cioe' il libro fatto col film... il film sceneggiato col libro... il libro.... :confused:
Si', insomma, le due cose vanno insieme, sono stati creati contemporaneamente (lo dice lo stesso Clarke nella prefazione al libro).

Starise
06-11-2004, 11:16
Originariamente inviato da jumpjack
il libro NON è tratto dal film! E' il film che e' tratto dal libro... cioe' il libro fatto col film... il film sceneggiato col libro... il libro.... :confused:
Si', insomma, le due cose vanno insieme, sono stati creati contemporaneamente (lo dice lo stesso Clarke nella prefazione al libro).
quoto, bisogna considerare il libro, come un 'completamento' del film. Il libro di assicuro che è straordinario, geniale e spiega molti punti non presenti nel film. Il film di Kubrick, come ha detto Guren, non è fatto per fornire spiegazioni.. ma per emozionare e stupire..!
2001 e' uno sfoggio di tecnica cinematografica immensa, dimmi tu quale regista può tenerti per i primi 25 minuti di film, senza far pronunciare a nessuno degli attori, la benchè minima parola, solamente una serie di bellissime immagini facendoti capire un'infinità di concetti che neanche un milione di parole avrebbero potuto spiegare!

jumpjack
06-11-2004, 20:56
Certe volte mi immagino cosa potrebbe tirar fuori Kubrick, se potesse usare le tecnologie di oggi per girare il remake di 2001! :eek:

Senza cambiare nulla nella trama, ovviamente.

Ma provate a immaginarlo:

- Il monolito tra le scimmie non e' uno scatolone nero, ma, come nel libro, uno strano e misterioso oggetto traslucido su cui si muovono strane luci e ombre
- Le scimmie non sembrerebbero persone travestite con costumi da 4 soldi, ma sembrerebbero proprio... scimmie!
- Quando la luce del sole colpisce il monolito sulla luna, un potente "fischio radio" stordisce i presenti. La telecamera inquadra il monolito, poi si allontana prendendo quota, la Luna si fa via via piu' lontana, compare la Terra sullo sfondo, la camera si allontana ancora di piu' a tutta velocita, sopraggiunge Marte da dietro e scompare poco dopo in lontananza, attraversiamo il campo di asteroidi, compare poi Giove nella sua enormita', ma presto anche lui scompare in lontananza, finche' non arriviamo agli anelli di saturno, la camera rallenta, e si ferma quando il gigantesco monolito comincia a entrare nel campo visivo... Spettacolare!
- Si potrebbe girare fedelmente al libro la scena della "casa" in orbita intorno alla Gigante Rossa, che incomberebbe con la sua maestosa potenza fuori dal tremolante schermo di energia dell'ambiente alieno mentre Bowe (come si chiamava?!?) si aggira per le stanze. Si potrebbe anche vedere la tragica fine di qualche pianeta o satellite ingoiato dalla mostruosa stella, mentre la "casa" resta fredda e intatta.
- Per non parlare delle foto dei vari pianeti, che nel '68 erano solo quelle dei Voyager, mentre ora ne abbiamo di ultradettagliate!

Eccetera eccetera...

Sarebbe un capolavoro che diventa un capolavoro spettacolare!
:eek:

SkunkWorks 68
07-11-2004, 09:18
....Ovviamente ho votato capolavoro assoluto......
Sara' probabilmente:old:....Considerate l' acronimo H.A.L.....
Riformulate l' abbreviazione con le lettere dell' alfabeto
immediatamente successive e vedete che cosa vi viene fuori.....
(I.B.M......!).....una coincidenza...??...... :D Ciauz.....

-kurgan-
07-11-2004, 10:57
mah.. a me non e' mai piaciuto.
l'ho trovato un mattone noiosissimo, anche se ho sempre visto film in teoria molto lenti e "difficili".

Super Vegetto
09-11-2004, 22:27
Io amo questo film, anche se secondo me bisogna guardarlo come se fosse un quadro, un'opera d'arte, e non un film, perchè così diventa noiosissimo. Se lo guardate come se fosse un dipinto viaggereste tra le stelle anche voi, a ritmo di valzer. Il finale è STRATOSFERICO!:eek:

sider
10-11-2004, 19:23
Come si fa a proporre una discussione del genere?
E' un capolavoro in senso assoluto. Insieme ad altri film dello stesso regista.

Lucio Virzì
11-11-2004, 10:32
Originariamente inviato da jumpjack
Certe volte mi immagino cosa potrebbe tirar fuori Kubrick, se potesse usare le tecnologie di oggi per girare il remake di 2001! :eek:

Senza cambiare nulla nella trama, ovviamente.

Ma provate a immaginarlo:

- Il monolito tra le scimmie non e' uno scatolone nero, ma, come nel libro, uno strano e misterioso oggetto traslucido su cui si muovono strane luci e ombre
- Le scimmie non sembrerebbero persone travestite con costumi da 4 soldi, ma sembrerebbero proprio... scimmie!
- Quando la luce del sole colpisce il monolito sulla luna, un potente "fischio radio" stordisce i presenti. La telecamera inquadra il monolito, poi si allontana prendendo quota, la Luna si fa via via piu' lontana, compare la Terra sullo sfondo, la camera si allontana ancora di piu' a tutta velocita, sopraggiunge Marte da dietro e scompare poco dopo in lontananza, attraversiamo il campo di asteroidi, compare poi Giove nella sua enormita', ma presto anche lui scompare in lontananza, finche' non arriviamo agli anelli di saturno, la camera rallenta, e si ferma quando il gigantesco monolito comincia a entrare nel campo visivo... Spettacolare!
- Si potrebbe girare fedelmente al libro la scena della "casa" in orbita intorno alla Gigante Rossa, che incomberebbe con la sua maestosa potenza fuori dal tremolante schermo di energia dell'ambiente alieno mentre Bowe (come si chiamava?!?) si aggira per le stanze. Si potrebbe anche vedere la tragica fine di qualche pianeta o satellite ingoiato dalla mostruosa stella, mentre la "casa" resta fredda e intatta.
- Per non parlare delle foto dei vari pianeti, che nel '68 erano solo quelle dei Voyager, mentre ora ne abbiamo di ultradettagliate!

Eccetera eccetera...

Sarebbe un capolavoro che diventa un capolavoro spettacolare!
:eek:
IMHO sarebbe un errore.
2001 è così e così deve rimanere.
Così è stato pensato.
L'ho visto dozzine di volte, ho il DVD in due edizioni e l'ho visto anche al cinema (purtroppo nella riedizione del 2001, nel 1968 non ero ancora nato! :D).

Per chi l'ha visto in TV o in DVD, forse non sapete che i primi 15 minuti del film sono a schermo nero. :D

Un genio assoluto, e questo film è la punta della sua genialità.

LuVi

TonyManero
11-11-2004, 10:46
Originariamente inviato da sider
Come si fa a proporre una discussione del genere?
E' un capolavoro in senso assoluto. Insieme ad altri film dello stesso regista.

Non hai idea di quasnta gente lo consideri una palla allucinante... ;)

jumpjack
11-11-2004, 10:50
Originariamente inviato da Lucio Virzì
IMHO sarebbe un errore.
2001 è così e così deve rimanere.
Così è stato pensato.
L'ho visto dozzine di volte, ho il DVD in due edizioni e l'ho visto anche al cinema (purtroppo nella riedizione del 2001, nel 1968 non ero ancora nato! :D).

Per chi l'ha visto in TV o in DVD, forse non sapete che i primi 15 minuti del film sono a schermo nero. :D

Cioe'??? :eek:

Lucio Virzì
11-11-2004, 13:43
Originariamente inviato da jumpjack
Cioe'??? :eek:

Schermo nero per 15 minuti, e orchestra che accorda gli strumenti.
Il vuoto primordiale.
Il nulla.
Poi appare il leone MGM, e comincia la sigla con Also Spracht Zarahustra e, quindi, "The dawn of the man".

LuVi

goldorak
11-11-2004, 15:29
Originariamente inviato da jumpjack
- Per non parlare delle foto dei vari pianeti, che nel '68 erano solo quelle dei Voyager, mentre ora ne abbiamo di ultradettagliate!

Eccetera eccetera...

Sarebbe un capolavoro che diventa un capolavoro spettacolare!
:eek:


Per essere precisi le sonde pioneer e voyager vennero lanciate dalla Nasa verso la meta' degli anni settanta. :)

sider
11-11-2004, 16:59
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Schermo nero per 15 minuti, e orchestra che accorda gli strumenti.
Il vuoto primordiale.
Il nulla.
Poi appare il leone MGM, e comincia la sigla con Also Spracht Zarahustra e, quindi, "The dawn of the man".

LuVi

Già la famosa "ouverture"
Ti fa calare veramente nello spirito del film
Perchè non escono più capolavori di tale portata?

goldorak
11-11-2004, 17:10
Originariamente inviato da sider
Perchè non escono più capolavori di tale portata?



Forse perche' il 99% dei film hollywoodiani vengono tarati per un audience di tredicenni in erba :(

jumpjack
11-11-2004, 18:36
Originariamente inviato da goldorak
Per essere precisi le sonde pioneer e voyager vennero lanciate dalla Nasa verso la meta' degli anni settanta. :)
Credevo fossero state le prime sonde interplanetarie!
:confused: Ma allora le foto di giove dove l'hanno prese? Dai telescopi?!? :confused: Sono "disegni"?

jumpjack
11-11-2004, 18:37
Originariamente inviato da goldorak
Forse perche' il 99% dei film hollywoodiani vengono tarati per un audience di tredicenni in erba :(
mamma mia, 'sti Marvel-movie non si sopportano piu'!!
:muro: :muro:

goldorak
11-11-2004, 18:58
Originariamente inviato da jumpjack
Credevo fossero state le prime sonde interplanetarie!
:confused: Ma allora le foto di giove dove l'hanno prese? Dai telescopi?!? :confused: Sono "disegni"?


Infatti sono state le prime sonde interplanetarie ma sono state lanciate dopo l'annullamento del programma Apollo, quindi si parla dopo il 1972.
Per quanto riguarda le "foto" nel film sono sicuramente foto tratte dai telescopi terrestri e alcune scene sono "matte paintings", termine che purtroppo non so tradurre in italiano.

sider
12-11-2004, 18:22
Originariamente inviato da goldorak
Infatti sono state le prime sonde interplanetarie ma sono state lanciate dopo l'annullamento del programma Apollo, quindi si parla dopo il 1972.
Per quanto riguarda le "foto" nel film sono sicuramente foto tratte dai telescopi terrestri e alcune scene sono "matte paintings", termine che purtroppo non so tradurre in italiano.

Diciamo che sono disegni fotorealistici (i fondali di Blade runner, tanto per stare in tema) largamente usati nel mondo del cinema insieme ai "modellini" prima dell'avvento della Computer Graphics

jumpjack
03-12-2004, 14:29
Originariamente inviato da goldorak
Infatti sono state le prime sonde interplanetarie ma sono state lanciate dopo l'annullamento del programma Apollo, quindi si parla dopo il 1972.
Per quanto riguarda le "foto" nel film sono sicuramente foto tratte dai telescopi terrestri e alcune scene sono "matte paintings", termine che purtroppo non so tradurre in italiano.
Fondàli.
No?
:cool:

paditora
09-12-2004, 17:33
Per me è una cagata pazzesca.
Alcuni punti sono d'accordo anche io che è interessante però dai per più di metà del film ti fai due palle quadrate.
Secondo me ovviamente.
Di Kubrick mi piacciono tutti i film.
Arancia Meccanica, Il Dottor Stranamore Full Metal Jacket e Shinning li ho trovati tutti molto interessanti, ma questo proprio non l'ho digerito.

paolo1974
02-08-2008, 00:17
Io ho visto il film per intero solo adesso e dai post precedenti mi sono fatto un idea delle varie interpretazioni. A proposito del fatto che il film sia stato girato 1 anno prima dello sbarco sulla luna mi chiedo: se in quel periodo era possibile ricostruire l'ambiente nello spazio così dettagliatamente ciò avvalorerebbe l'ipotesi che in realtà lo sbarco dell'uomo sulla luna non sia mai avvenuto ma che fu una farsa ricostruita interamente in qualche studio cinematografico, insomma non sarebbe stato poi così difficile no:confused:

gor
02-08-2008, 06:11
Io ho visto il film per intero solo adesso e dai post precedenti mi sono fatto un idea delle varie interpretazioni. A proposito del fatto che il film sia stato girato 1 anno prima dello sbarco sulla luna mi chiedo: se in quel periodo era possibile ricostruire l'ambiente nello spazio così dettagliatamente ciò avvalorerebbe l'ipotesi che in realtà lo sbarco dell'uomo sulla luna non sia mai avvenuto ma che fu una farsa ricostruita interamente in qualche studio cinematografico, insomma non sarebbe stato poi così difficile no:confused:
Dio.........non di nuovo :muro: :muro: :muro: :muro:
scherzi a parte e decisamente off topic,basta una sola argomentazione per smontare l'ipotesi di complotto,si poteva riprodurre tutto meno che la differenza di gravita che si nota nei filmati dei svariati sbarchi e un secondo punto che i complottisti non prendono mai in considerazione e il fatto che in Piena Guerra Fredda e corsa allo spazio secondo te la Russia avrebbe passato sotto silenzio un complotto simile??
fine ot..:O

Charonte
02-08-2008, 08:02
1 noia allucinante , come mai provata prima
non pretendevo certo la frenesia di alien ma cristo , è piu leggero leggere il dizionario tutto di fila che sto film
non succede assolutamente 1 beneamata mazza x 2 ore e passa
boh

J3DI
02-08-2008, 08:06
1 noia allucinante ,

Consolati, non è grave. C'è chi non apprezza Shakespeare... :asd:

jumpjack
02-08-2008, 08:36
1 noia allucinante , come mai provata prima
non pretendevo certo la frenesia di alien ma cristo , è piu leggero leggere il dizionario tutto di fila che sto film
non succede assolutamente 1 beneamata mazza x 2 ore e passa
boh
hai assolutamente ragione: se non hai letto il libro, "2001" è di una noia mortale. Ma solo perche' non si capisce niente, non si capisce di cosa parla, cosa fanno tutti, cosa c'entrano le scimmie...

Il regista giro' il film mentre in contemporanea Arthur C. CLarke scriveva il libro, quindi le due cose sono inscindibli. Soprattutto la parte finale, col vecchietto e col neonato, nel film sono assolutamente incomprensibili, mentre nel libro si parla di un gigantesco campo di forza che permette al sopravvissuto di vivere a pochi chilometri da una gigantesca stella rossa senza essere frantumato dalla gravità o vaporizzato dal calore, e di muoversi in una finta-casa che in realtà e' un "set cinematografico", una perfetta riproduzione di una casa reale, costruita dalle "entità" che cercano di mettersi in comunicazione con lui.
Io il libro l'ho gia' letto 3 volte! :sofico: Il film non so... ormai ho perso il conto, ed è inutile che lo riguardo, tanto lo so a memoria. :stordita:

Ci sono anche 2 romanzi-sequel:
2010: odissea due
3001 odissea finale

2002-la seconda odissea è invece un "apocrifo" che non c'entra niente con Clarke, se non sbaglio.

Un ombrellone e una spiaggia sono un ottimo posto dove leggersi il libro... per poi tornare a casa con la smania di rivedere il film! ;)


Da notare che la noia-incomprensiblità secondo me sono una costante dei film di kubrick: non ho mai sopportato Shining... finche' non ho letto il libro, e trovo tuttora pallosissimo Eyes Wide Shut... del quale non ho mai letto il libro! :mbe:

Charonte
02-08-2008, 09:13
hai assolutamente ragione: se non hai letto il libro, "2001" è di una noia mortale. Ma solo perche' non si capisce niente, non si capisce di cosa parla, cosa fanno tutti, cosa c'entrano le scimmie...

Il regista giro' il film mentre in contemporanea Arthur C. CLarke scriveva il libro, quindi le due cose sono inscindibli. Soprattutto la parte finale, col vecchietto e col neonato, nel film sono assolutamente incomprensibili, mentre nel libro si parla di un gigantesco campo di forza che permette al sopravvissuto di vivere a pochi chilometri da una gigantesca stella rossa senza essere frantumato dalla gravità o vaporizzato dal calore, e di muoversi in una finta-casa che in realtà e' un "set cinematografico", una perfetta riproduzione di una casa reale, costruita dalle "entità" che cercano di mettersi in comunicazione con lui.
Io il libro l'ho gia' letto 3 volte! :sofico: Il film non so... ormai ho perso il conto, ed è inutile che lo riguardo, tanto lo so a memoria. :stordita:

Ci sono anche 2 romanzi-sequel:
2010: odissea due
3001 odissea finale

2002-la seconda odissea è invece un "apocrifo" che non c'entra niente con Clarke, se non sbaglio.

Un ombrellone e una spiaggia sono un ottimo posto dove leggersi il libro... per poi tornare a casa con la smania di rivedere il film! ;)


Da notare che la noia-incomprensiblità secondo me sono una costante dei film di kubrick: non ho mai sopportato Shining... finche' non ho letto il libro, e trovo tuttora pallosissimo Eyes Wide Shut... del quale non ho mai letto il libro! :mbe:


libro mai letto :asd:
1 mia amica mi aveva detto , vediti sto film che merita , io boh proviamo
dopo 3 ore a momenti cadevo dal divano x il sonno :asd:

invece 1 mio amico , anche lui ingabbiato da sta amica che gli aveva fatto vedere il film a forza , dopo la visione del film sul pc ha rinominato il file in


2001 : odissea nell'orifizio

non gli ho mai chiesto se gli è piaciuto ma credo che non ci siano molti dubbi :asd:

jumpjack
02-08-2008, 09:24
libro mai letto :asd:
1 mia amica mi aveva detto , vediti sto film che merita , io boh proviamo
dopo 3 ore a momenti cadevo dal divano x il sonno :asd:

invece 1 mio amico , anche lui ingabbiato da sta amica che gli aveva fatto vedere il film a forza , dopo la visione del film sul pc ha rinominato il file in


2001 : odissea nell'orifizio

non gli ho mai chiesto se gli è piaciuto ma credo che non ci siano molti dubbi :asd:

ti aspetto il primo settembre, quando posterai i tuoi commenti sul libro! ;)

Sheerqueenie
02-08-2008, 09:44
Meno male che vi trovo tutti concordi con me...

IMHO le lunghe scene "noiose" smettono di esser tali se il film viene guardato nel modo "giusto". A me è successo di vederlo in quest'ottica e le lunghe scene monotone non mi sono servite ad altro che a pensare a cosa stavo vedendo...

Comunque di tutto il film ho apprezzato più che in ogni altro film:

- La magia delle scene di musica classica abbinata alle navi nello spazio

- La fedeltà nella ricostruzione fisica delle scene (gravità e propagazione del suono in primis)

- Carisma di HAL9000

- La psichedelia del viaggio finale


Una cosa... mi è capitato di rivedere in questi giorni una versione in DivX che si vedeva e sentiva benissimo!!! Il film è stato rimasterizzato recentemente???? Me lo ricordavo molto più "rovinato"...


1:d'accordissima con te sul fatto che le scene noiose...sono noiose se vedono da un punto di vista superficiale...

2:la ricostruzione fisica delle scene è proprio coinvolgente ...

3:hal9000: RESPECT :D

4:la cosa che mi è piaciuta di meno è l'utilizzo della musica classica in alcune scene..: ma questa mia opinione credo che sia dettata dal fatto della mia età anagrafica...: cioè sono troppo giovane rispetto al periodo in cui il film era stato concepito...: nel 1968 nn sono non ero nemmeno stata concepita IO...,ma mia mamma addirittura nn aveva manco 10 anni..

ovviamente nn vojo dire che ci sarebbe andata una canzone dei tokio hotel...: ma...nn so, un altro tipo di atmosfera sonora migliore...: l'uso della musica classica...è come se confondesse, come se andasse a sovrastare la scena...,

paolo1974
02-08-2008, 12:55
Nooo i Tokio Hotel no ti prego.:cry:


Comunque i gusti son gusti però per me la musica classica è azzeccatissima, ti dà quella sensazione di grandezza che trasmette l'universo e all'epoca era la scelta migliore.:)

gor
02-08-2008, 13:11
la musica classica per questo film e la scelta migliore,sono arrivato addirittura a ripparla dal dvd.......:mc: e ad ascoltarla in macchina:doh: :D

-kurgan-
02-08-2008, 14:56
hai assolutamente ragione: se non hai letto il libro, "2001" è di una noia mortale. Ma solo perche' non si capisce niente, non si capisce di cosa parla, cosa fanno tutti, cosa c'entrano le scimmie...

Il regista giro' il film mentre in contemporanea Arthur C. CLarke scriveva il libro, quindi le due cose sono inscindibli. Soprattutto la parte finale, col vecchietto e col neonato, nel film sono assolutamente incomprensibili, mentre nel libro si parla di un gigantesco campo di forza che permette al sopravvissuto di vivere a pochi chilometri da una gigantesca stella rossa senza essere frantumato dalla gravità o vaporizzato dal calore, e di muoversi in una finta-casa che in realtà e' un "set cinematografico", una perfetta riproduzione di una casa reale, costruita dalle "entità" che cercano di mettersi in comunicazione con lui.
Io il libro l'ho gia' letto 3 volte! :sofico: Il film non so... ormai ho perso il conto, ed è inutile che lo riguardo, tanto lo so a memoria. :stordita:

Ci sono anche 2 romanzi-sequel:
2010: odissea due
3001 odissea finale

2002-la seconda odissea è invece un "apocrifo" che non c'entra niente con Clarke, se non sbaglio.

Un ombrellone e una spiaggia sono un ottimo posto dove leggersi il libro... per poi tornare a casa con la smania di rivedere il film! ;)


Da notare che la noia-incomprensiblità secondo me sono una costante dei film di kubrick: non ho mai sopportato Shining... finche' non ho letto il libro, e trovo tuttora pallosissimo Eyes Wide Shut... del quale non ho mai letto il libro! :mbe:

giuro che solo oggi, grazie al tuo spoiler, ho capito qualcosa. Mi piacerebbe sapere se hanno capito le stesse cose quelli che non hanno letto il libro ;)
per quanto riguarda gli altri film di kubrick, mi sono piaciuti tutti.. solo questo l'ho sempre trovato pallosissimo.. e ora so perchè, non ho mai letto il libro.

J3DI
02-08-2008, 17:27
Mioddio :doh:
Se gli dei del cinema leggessero questo thread per l'umanità sarebbe la fine...:asd:

Charonte
02-08-2008, 18:29
ti aspetto il primo settembre, quando posterai i tuoi commenti sul libro! ;)

no no grazie :asd:
mai letto 1 libro in vita mia e quasi me ne vanto :asd:

io mi informo e leggo solo cose di cui posso usufruirne nella vita :asd:
leggermi 1 mattone fantasy o triller x me è inutile , spenderei 1 sacco di tempo e alla fine non me ne verrebbe in tasca nulla :asd:
meglio 1 film piuttosto

gor
02-08-2008, 18:39
no no grazie :asd:
mai letto 1 libro in vita mia e quasi me ne vanto :asd:

io mi informo e leggo solo cose di cui posso usufruirne nella vita :asd:
leggermi 1 mattone fantasy o triller x me è inutile , spenderei 1 sacco di tempo e alla fine non me ne verrebbe in tasca nulla :asd:
meglio 1 film piuttosto

Doom..........maledetto :muro: fila a leggere quel libro tanto sulla sdraio che altro devi da fà? per rimediare 2 di picche hai tempo tutto il resto dell'anno :Prrr: :sofico:

Charonte
02-08-2008, 18:56
Doom..........maledetto :muro: fila a leggere quel libro tanto sulla sdraio che altro devi da fà? per rimediare 2 di picche hai tempo tutto il resto dell'anno :Prrr: :sofico:

ehy gor , come butta? :)

eh sdraio
magari :asd:
qua manco le ferie mi fanno fare :asd:

-kurgan-
02-08-2008, 19:07
Mioddio :doh:
Se gli dei del cinema leggessero questo thread per l'umanità sarebbe la fine...:asd:

per fortuna gli dei non esistono.

Warlock72
02-08-2008, 19:50
Credo che in nessuna delle 3 risposte possa identificarsi il mio pensiero.

Non ho mai amato alla follia 2001 Odissea Nello Spazio e non ne faccio mistero per paura che mi si dia contro per questo, perlomeno inusuale, parere.

Non è il fattore noia che influisce sul mio giudizio quanto l'idea stessa di voler concepire un film tanto cervellotico quanto inusuale. Molti han tentato di dare spiegazione completa al suo finale ma forse non era poprio questo l'intento di Kubrick (che, si mormora, affermò che se qualcuno fosse riuscito a dare un senso al tutto...allora avrebbe fallito lui stesso nel creare questo film) fatto stà che ho sempre pensato che mancasse qualcosa per fare grande 2001.

Per carità, è una concezione di cinema tutta mia, ma "limitare" l'intero prodotto ad una sequenza di immagini oniriche e musiche classiche avrà un suo perchè ma non riesce a stimolarmi oltremodo. Intendiamoci, a livello visivo siamo al top, siamo davvero su un altro pianeta (considerando anche il periodo credo che si precorsero i tempi come nemmeno Lucas riuscì a fare 6-7 anni dopo) e la colonna sonora, in particolare quella di Strauss con il suo Danubio Blu, è quanto di più immersivo si sia mai ascoltato al cinema ma...a me non basta, voglio che in questa trama si integrino personaggi e azioni (fateci caso, nessuno ricorderà il nome di un personaggio o una sua faccia) e non solo un computerone capriccioso.

Quindi, pur ammirando alcuni aspetti del film (uno in particolare, la perfetta riproduzione dell'ambiente spaziale, con i suoi vuoti e i suoi silenzi) non è riuscito a convincermi più del dovuto e resto quindi ancorato al mio solito giudizio e cioè che film tipo Blade Runner gli son superiori.

Bye.

jumpjack
02-08-2008, 20:40
no no grazie :asd:
mai letto 1 libro in vita mia e quasi me ne vanto :asd:

io mi informo e leggo solo cose di cui posso usufruirne nella vita :asd:
leggermi 1 mattone fantasy o triller x me è inutile , spenderei 1 sacco di tempo e alla fine non me ne verrebbe in tasca nulla :asd:
meglio 1 film piuttosto
ammazza che tristezza. :eek:
"non mi viene in tasca nulla [dal leggere un libro]".
Poi ci si stupisce se c'e' gente che non sa distinguere un accento da un apostrofo! :muro:

jumpjack
02-08-2008, 21:27
Credo che in nessuna delle 3 risposte possa identificarsi il mio pensiero.

Non ho mai amato alla follia 2001 Odissea Nello Spazio e non ne faccio mistero per paura che mi si dia contro per questo, perlomeno inusuale, parere.

Non è il fattore noia che influisce sul mio giudizio quanto l'idea stessa di voler concepire un film tanto cervellotico quanto inusuale. Molti han tentato di dare spiegazione completa al suo finale ma forse non era poprio questo l'intento di Kubrick (che, si mormora, affermò che se qualcuno fosse riuscito a dare un senso al tutto...allora avrebbe fallito lui stesso nel creare questo film) fatto stà che ho sempre pensato che mancasse qualcosa per fare grande 2001.
Questo "stà" ti tradisce: anche tu sei uno che non legge, quindi non hai letto il libro, quindi non ti piace il film. :sofico:

Peccato che guardando il film non c'e' modo di capire che il monolito era stato posto sulla terra da alieni, che le scimmie toccandolo ricevevano insegnamenti che gli hanno permesso di evolversi, che il monolito sulla luna era stato sotterrato apposta in modo che, quando i terrestri avessero raggiunto un livello di tecnologia tale da arrivare a fare uno scavo sulla luna, i raggi del sole avrebbero attivato un trasmettitore sul monolito, che avrebbe inviato un segnale...
C'e' anche la spiegazione del finale: il neonato significa che la razza umana è un bebe' rispetto agli alieni...
Ma c'e' anche molto altro.
E in tutto il libro, non c'e' scritto neanche una volta "sta" con l'accento, e nemmeno con l'apostrofo. :D

paolo1974
02-08-2008, 22:35
Credo che in nessuna delle 3 risposte possa identificarsi il mio pensiero.

Non ho mai amato alla follia 2001 Odissea Nello Spazio e non ne faccio mistero per paura che mi si dia contro per questo, perlomeno inusuale, parere.

Non è il fattore noia che influisce sul mio giudizio quanto l'idea stessa di voler concepire un film tanto cervellotico quanto inusuale. Molti han tentato di dare spiegazione completa al suo finale ma forse non era poprio questo l'intento di Kubrick (che, si mormora, affermò che se qualcuno fosse riuscito a dare un senso al tutto...allora avrebbe fallito lui stesso nel creare questo film) fatto stà che ho sempre pensato che mancasse qualcosa per fare grande 2001.

Per carità, è una concezione di cinema tutta mia, ma "limitare" l'intero prodotto ad una sequenza di immagini oniriche e musiche classiche avrà un suo perchè ma non riesce a stimolarmi oltremodo. Intendiamoci, a livello visivo siamo al top, siamo davvero su un altro pianeta (considerando anche il periodo credo che si precorsero i tempi come nemmeno Lucas riuscì a fare 6-7 anni dopo) e la colonna sonora, in particolare quella di Strauss con il suo Danubio Blu, è quanto di più immersivo si sia mai ascoltato al cinema ma...a me non basta, voglio che in questa trama si integrino personaggi e azioni (fateci caso, nessuno ricorderà il nome di un personaggio o una sua faccia) e non solo un computerone capriccioso.

Quindi, pur ammirando alcuni aspetti del film (uno in particolare, la perfetta riproduzione dell'ambiente spaziale, con i suoi vuoti e i suoi silenzi) non è riuscito a convincermi più del dovuto e resto quindi ancorato al mio solito giudizio e cioè che film tipo Blade Runner gli son superiori.

Bye.






Ammazza anche questo è un bel mattone. Però la trama è più semplificata. Io ho visto la final cut quella con alcune scene aggiunte.

:dissident:
03-08-2008, 00:54
C'e' anche la spiegazione del finale: il neonato significa che la razza umana è un bebe' rispetto agli alieni...


Uhm, direi più che

si è compiuto un nuovo passo evolutivo nella razza umana..il cosiddetto "bambino delle stelle" (il feto per chi ha visto il film) ne è il primo membro

Guren
03-08-2008, 03:13
stato posto sulla terra da alieni, che le scimmie toccandolo ricevevano insegnamenti che gli hanno permesso di evolversi, che il monolito sulla luna era stato sotterrato apposta in modo che, quando i terrestri avessero raggiunto un livello di tecnologia tale da arrivare a fare uno scavo sulla luna, i raggi del sole avrebbero attivato un trasmettitore sul monolito, che avrebbe inviato un segnale...
C'e' anche la spiegazione del finale: il neonato significa che la razza umana è un bebe' rispetto agli alieni...


scusa ma forse tu non avevi capito queste cose guardando il film, o ripensandoci dopo con calma o discutendone con gli amici.

il ruolo del monolito mi sembra abbastanza chiaro sinceramente :fagiano:
così come è palese che il feto spaziale è il nuovo uomo, figlio del terzo incontro uomo-monolito

p.s. e comunque il libro è solo un'operazione commerciale di Clarke che fiutò subito la possibilità di sfruttare a suo nome il lavoro di Kubrick (che aveva iniziato ad elaborare 2001 partendo dalla novella "the sentinel")

Il_Grigio
03-08-2008, 08:44
scusa ma forse tu non avevi capito queste cose guardando il film, o ripensandoci dopo con calma o discutendone con gli amici.

il ruolo del monolito mi sembra abbastanza chiaro sinceramente :fagiano:
così come è palese che il feto spaziale è il nuovo uomo, figlio del terzo incontro uomo-monolito


quoto. io non ho mai letto il libro, ma per capire queste cose mi è bastato vedere il film con un minimo di attenzione.
diciamo che alla seconda-terza visione, avevo già un'idea abbastanza chiara della trama.

la correlazione tra il monolite e l'evoluzione dell'uomo mi pare evidente.
e si comprende subito che quel grosso latrone non è un oggetto naturale, ma che si trovava lì per uno scopo ben preciso.
quando sai questo, diviene ovvio che ogni successiva apparizione di quell'oggetto fa parte di un piano prestabilito, legato all'evoluzione umana.

Charonte
03-08-2008, 08:51
ammazza che tristezza. :eek:
"non mi viene in tasca nulla [dal leggere un libro]".
Poi ci si stupisce se c'e' gente che non sa distinguere un accento da un apostrofo! :muro:


non fraintendere :asd:
con libri intendo libri fantasy , harry potter o robe inventate
cose che alla fine mi viene in tasca nulla x continuare a vivere
che me frega a me di sapere la storia degli hobbit? :asd:

discorso diverso se mi dici di leggere 1 libro sulla politica in generale oppure sull'america e la sua storia
allora puo servirmi , ma comunque non ce la farei uguale
ne conosco di gente che mi dice che non legge perche non ci sono le fotografie :asd:

libri a scuola li leggevo eccome
ero 1 dei piu bravi

sinceramente poi , scambiare 1 accento x 1 apostrofo è tanto grave nel 2010?
quando ci sono ben altri problemi da risolvere?

con tutti i prooblemi che ci sono , a me frega 1 cazzo dell'apostrofo :asd:
e cosi la pensa il resto del'umanita'


x la cronaca in grammatica avevo 10 :asd:

con simpatia :)

jumpjack
03-08-2008, 10:11
quoto. io non ho mai letto il libro, ma per capire queste cose mi è bastato vedere il film con un minimo di attenzione.
diciamo che alla seconda-terza visione, avevo già un'idea abbastanza chiara della trama.
puoi guardarlo anche 87 volte di fila, ma dal solo film non c'e' verso di capire il primo spoiler che ho scritto (l'astronauta nella finta casa costruita dagli alieni). ;)

Anche perche' nel film non si vede mai che dentro ai mobili c'e' una strana poltiglia bluastra commestibile...

Quanto a dire che Clarke ha scritto 2001 per motivi commerciali, direi che è quasi blasfemo.... :rolleyes: Forse 3001 si', ma non certo 2001. :mbe:

jumpjack
03-08-2008, 10:14
P.S.

Il fatto che chi non ha letto il libro abbia deciso di leggere i miei spoiler, dimostra quanto avrebbero voglia/bisogno di leggere il libro! :Prrr:

-kurgan-
03-08-2008, 10:44
hai ragione jumpjack ;)
difatti con il primo spoiler hai dimostrato che non è questione di essere intelligenti o stupidi, ma solo di avere informazioni che guardando solamente il film mancano completamente.

Il_Grigio
03-08-2008, 13:52
puoi guardarlo anche 87 volte di fila, ma dal solo film non c'e' verso di capire il primo spoiler che ho scritto (l'astronauta nella finta casa costruita dagli alieni). ;)

Anche perche' nel film non si vede mai che dentro ai mobili c'e' una strana poltiglia bluastra commestibile...

secondo me esageri. :stordita:
il libro avrà sicuramente ulteriori particolari, non lo metto in dubbio...
ma imho il film è comprensibile anche da solo, senza letture aggiuntive.
è possibile farsi un'idea degli avvenimenti, almeno a grandi linee, rivedendo il film un paio di volte o discutendone con qualcuno.

sappiamo che qualcuno ha "pilotato" l'evoluzione delle scimmie. questo è chiaro fin da subito.
che siano alieni o divinità nel film non si capisce, ma mi pare che qui la differenza tra i due sia sottile.

vediamo che un altro monolite non si trova sulla terra, eppure si è fatto in modo che venisse trovato.
qualunque entità l'abbia messo lì non voleva che venisse scoperto prima dei viaggi spaziali.
insomma, c'è qualcuno che controlla il nostro sviluppo e lo dirige nei suoi punti fondamentali.

potrebbe essere, ma questa è solo una mia ipotesi, che l'eccessivo sviluppo della tecnologia sia stato un errore da parte dell'uomo. la macchina, troppo evoluta, si è ribellata divenendo pericolosa.
per questo, forse, nell'ultima parte del film il protagonista viene privato di ogni tecnologia... così da per poter evolvere nel modo "giusto"

a questo punto, il significato della casa non è impossibile da intuire.
è avvenuto un contatto tra l'uomo e questi alieni (o quel che sono).
loro hanno ricreato un ambiente umano (più o meno:D ) e prendono a studiarlo.
finchè l'astronauta si muove in questo luogo, si sentono strani suoni fuori campo, a far capire che le sue azioni sono seguite dall'esterno.
dopo un primo "sopralluogo" del posto, possiamo capire perchè l'astronauta è stato messo lì. l'uomo "si osserva" mentre invecchia e dopo qualche tempo comprende di essere vicino alla morte.
nel film, il bicchiere gli cade e si rompe. lui si ferma ad osservarlo e subito dopo si vede sul letto di morte.
in altre parole, vedendo quanto accade al bicchiere, l'uomo comprende di dover morire. ma capisce anche che il suo corpo è solo un contenitore della sua vera essenza

nel momento in cui il corpo dell'uomo giunge alla fine, la sua essenza viene liberata liberata. per mezzo del monolite, si raggiunge quindi la nuova forma dell'evoluzione (il bambino).


se ho sbagliato dimmelo... ma nel film mi pare avvenga proprio questo.:boh:

P.S.

Il fatto che chi non ha letto il libro abbia deciso di leggere i miei spoiler, dimostra quanto avrebbero voglia/bisogno di leggere il libro! :Prrr:

io lo leggerei volentieri, infatti. :D
so di averne una copia in casa (mio padre l'ha letto), ma non riesco a trovarla.
se non fosse per questo, lo avrei divorato al pari di altre opere di Clarke.

non per nulla il mitico numero 1 di Urania riposa sul mio comodino in questo momento :asd:

difatti con il primo spoiler hai dimostrato che non è questione di essere intelligenti o stupidi, ma solo di avere informazioni che guardando solamente il film mancano completamente.

oh gesù! non mi pare che sia stata messa in dubbio l'intelligenza di vostra o di altri. :mbe:

è normale che il libro aggiunga molti particolari. e presumo che fornisca anche spiegazioni più articolate...
ma qui si parla di capire il film di kubrick, non tutti i contesti e i particolari che in quest'opera non appaiono.
a questo scopo, imho, il libro non è stettamente necessario. il film per me rimane godibilissimo anche da solo, anche non immediatamente comprensibile.

e forse il regista voleva che ci interrogassimo su quest'opera, non che cercassimo risposte scritte.

Guren
03-08-2008, 15:10
Quanto a dire che Clarke ha scritto 2001 per motivi commerciali, direi che è quasi blasfemo.... :rolleyes: Forse 3001 si', ma non certo 2001. :mbe:

allora: tu scrittore all'epoca non proprio famosissimo vieni contattato da quello che viene considerato uno dei registi più geniali del mondo (perchè Kubrick era già Kubrick prima di 2001, mentre clarke è diventato Clarke dopo ;) ... l'uso delle maiuscole/minuscole non è casuale :p ) perchè è interessato a trasportare in film una tua breve novella (the Sentinel, 50 pagine circa) e ti propone di collaborare alla stesura della sceneggiatura (un film di 3 ore con oltre 2 ore di scene senza dialoghi... quindi non che ci fosse molto da scrivere :stordita: ).

Ovviamente Kubrick modifica pesantemente la novella originale e quindi tu, scrittore, decidi di ripubblicare nuovamente la novella ma trasformandola in un romanzo e cambiando nome che casualmente è lo stesso del film... se non è un'operazione commerciale questa cosa lo è ? :confused: :confused:

Detto questo sapere il "come" sia possibile che l'uomo sopravviva nellla casa cosa avrebbe aggiunto al film?

io dopo aver visto 2001 la prima volta non mi ho mica pensato "che cagata... come fa l'astronauta a vivere in quella specie di casa?" ... se permetti credo ci siano domande ben più complesse di queste a cui pensare dopo la visione di 2001 :)


p.s. non provare a dirmi che alla stesura della sceneggiatura Kubrick e Clarke ebbero un ruolo paritario... Kubrick non era certo famoso per dar peso alle idee altrui ;) forse l'unico scrittore che gli ha tenuto testa è stato un certo Nabokov per Lolita ;)

jumpjack
03-08-2008, 15:56
allora: tu scrittore all'epoca non proprio famosissimo vieni contattato da quello che viene considerato uno dei registi più geniali del mondo (perchè Kubrick era già Kubrick prima di 2001, mentre clarke è diventato Clarke dopo ;) ... l'uso delle maiuscole/minuscole non è casuale :p ) perchè è interessato a trasportare in film una tua breve novella (the Sentinel, 50 pagine circa) e ti propone di collaborare alla stesura della sceneggiatura (un film di 3 ore con oltre 2 ore di scene senza dialoghi... quindi non che ci fosse molto da scrivere :stordita: ).

Leggi, leggi sotto! ;)


Ovviamente Kubrick modifica pesantemente la novella originale e quindi tu, scrittore, decidi di ripubblicare nuovamente la novella ma trasformandola in un romanzo e cambiando nome che casualmente è lo stesso del film... se non è un'operazione commerciale questa cosa lo è ? :confused: :confused:

Un'opera d'arte multimediale scritta quando ancora non esisteva la parola "multimediale"! ;)


Detto questo sapere il "come" sia possibile che l'uomo sopravviva nellla casa cosa avrebbe aggiunto al film?

Perche', guardando il film ti è venuto in mente che la casa potesse trovarsi in orbita a pochi chilometri dalla superficie di una stella rossa? :D


[...]
p.s. non provare a dirmi che alla stesura della sceneggiatura Kubrick e Clarke ebbero un ruolo paritario... Kubrick non era certo famoso per dar peso alle idee altrui ;) forse l'unico scrittore che gli ha tenuto testa è stato un certo Nabokov per Lolita ;)
D'accordo, non te lo diro' io, te lo diranno Riccardo Valla, nella nota finale all'edizione italiana di "2001" (http://ric-rabbit.splinder.com/post/11122202)! (Ha pubblicato su internet ESATTAMENTE la nota dell'edizione che ho io a casa! :sofico: ) e Clarke stesso (devo trovare QUESTO LIBRO (http://www.amazon.com/Lost-Worlds-2001-Arthur-Clarke/dp/0451125363)!)

Visto che quasi nessuno leggerà per intero la nota che ho citato e tantomeno il libro, cito due passi interessantissimi di entrambi.

La nota:
La lavorazione del film è riferita da Clarke in un libro, The Lost Worlds of 2001, in cui parla della collaborazione tra lui e Kubrick: una collaborazione che si protrasse per più di tre anni. Il film fu proiettato nell’aprile 1968, ma Kubrick iniziò a parlarne con Clarke fin dall’aprile del 1964: intendeva girare un film sul rapporto tra l’uomo e l’universo, cercava una storia mitica e simbolica che gli permettesse di giocare con le simmetrie della trama.


Il libro:
[...]La luce divenne èiù vivida e più azzurra; incomincio' a diffondersi lungo l'orlo del sole, le cui sfumature rosso-sangue impallidirono ben presto al confronto. Sembrava quasi, si disse Bowman, sorridendo nell'assurdità di quella riflessione, di assistere al levar del sole... su un sole.
E era cosi', effettivamente. Sopra l'orizzonte ardente si sollevo' qualcosa che non sembrava piu' grande di una stella, ma la cui luminosità era tale che gli occhi non sopportavano di guardarla. Un mero punto di radiosità blu-bianca simile a un arco elettrico, s stava spostando a incredibile velocità sulla superficie del grande astro. Doveva essere vicinissimo al gigantesco compagno, poiché immediatamente sotto di esso, attratto dalla sua forza gravitaizonale, si sollevava una colonna di fiamme alte migliaia di chilometri. Si sarebbe detto che un'onda di marea infuocata stesse marciando per l'eternità lungo l'equatore di quella stella, nel vano inseguimento della fulminea apparizione nel suo cielo.[...]
Purtroppo nel '67 non c'era modo di riprodurre questa e altre scene!

Ma c'e' anche qualcosa di piu' "profondo":
[...]Poiché non avevano più alcuno scopo [una volta che Bowman si è addormentato], i mobili dell'appartamento tornarono a dissolversi nella mente del loro creatore. Solo il letto rimase... insieme alle pareti che proteggevano quel fragile organismo dalle energie non ancora assoggettate al suo controllo.[...]


Poi, il vecchio non compare, ma viene spiegato che la "regressione" a neonato avviene perche' la memoria di Bowman viene via via "risucchiata" ( o uploadata? Il lubro dice "tutti gli avvenimenti determinatisi in ogni momento della sua vita venivano affidati a una piu' sicura custodia" :D ) .

Il libro si conclude col racconto di come Bowman, ormai passato a uno stato di eistenza superiore, riesce a tornare sulla Terra in un batter di ciglio, anche attraversando il "wormhole" (o quello che era) dell'andata, e appare come un neonoato che "galleggia" oltre l'atmosfera terrestre... disintegrando col pensiero le testate nucleari dirette contro di lui! :eek:

Leggete, gente, leggete, lasciate perdere la playstation e i DVD.... :read:

Warlock72
03-08-2008, 16:03
Questo "stà" ti tradisce: anche tu sei uno che non legge, quindi non hai letto il libro, quindi non ti piace il film. :sofico:

Peccato che guardando il film non c'e' modo di capire che il monolito era stato posto sulla terra da alieni, che le scimmie toccandolo ricevevano insegnamenti che gli hanno permesso di evolversi, che il monolito sulla luna era stato sotterrato apposta in modo che, quando i terrestri avessero raggiunto un livello di tecnologia tale da arrivare a fare uno scavo sulla luna, i raggi del sole avrebbero attivato un trasmettitore sul monolito, che avrebbe inviato un segnale...
C'e' anche la spiegazione del finale: il neonato significa che la razza umana è un bebe' rispetto agli alieni...
Ma c'e' anche molto altro.
E in tutto il libro, non c'e' scritto neanche una volta "sta" con l'accento, e nemmeno con l'apostrofo. :D



Siamo in vena di scherzi, vedo.
Se un film, per farsi piacere, necessita della lettura del libro da cui trae origine (o da spiegazioni future) allora permettimi di dire che fallisce miseramente.

Ma siccome hai detto, a mio modo di vedere, una castroneria...fallisce in parte. Per me.

Detto ciò il mondo cinematografico è zeppo di prodotti difficilmente comprensibili; ma non pensare che per farmi piacere un Magnolia, un Valilla Sky o un film di Lynch debba prima leggermi un mattone da 300 pagine.

P.S. inoltre la mia critica al film di Kubrick non si fermava a quello.


EDIT: mi stanno sui "cosidetti" quelli che fanno i professori in questo modo; c'è chi scrive di fretta, chi ad un certo orario, chi non preoccupandosi di un accento idiota. E chi non ha un cazzo da fare se non mettersi a fare il pignolo sugli altrui commenti.

Guren
03-08-2008, 16:14
Un'opera d'arte multimediale scritta quando ancora non esisteva la parola "multimediale"! ;)

:confused: :confused: :confused:


Perche', guardando il film ti è venuto in mente che la casa potesse trovarsi in orbita a pochi chilometri dalla superficie di una stella rossa? :D

di sicuro n on ho pensato fosse tornato sulla terra :stordita: (che fosse in orbita di una gigante rossa, dentro un buco nero, in un'altra dimensione cosa cambia? saperlo cosa aggiunge al film?)


D'accordo, non te lo diro' io, te lo diranno Riccardo Valla, nella nota finale all'edizione italiana di "2001" (http://ric-rabbit.splinder.com/post/11122202)! (Ha pubblicato su internet ESATTAMENTE la nota dell'edizione che ho io a casa! :sofico: ) e Clarke stesso (devo trovare QUESTO LIBRO (http://www.amazon.com/Lost-Worlds-2001-Arthur-Clarke/dp/0451125363)!)



Visto che quasi nessuno leggerà per intero la nota che ho citato e tantomeno il libro, cito due passi interessantissimi di entrambi.


ne cito un pezzettino anche io :
Tuttavia, nonostante queste recriminazioni, colui che ha tratto maggiori vantaggi dalla collaborazione è stato senza dubbio Clarke. Kubrick gli ha imposto i suoi standard di qualità e, anche se Clarke non lo dice, gli ha insegnato a non rifugiarsi dietro le spiegazioni razionali, a non aver paura dell’ambiguità e delle narrazioni aperte. Dopo essere stato con Kubrick, Clarke è finalmente diventato un romanziere

per non tacere del pezzo in cui ci conferma:
Kubrick accetta le idee di Clarke, ma elimina sistematicamente le sue spiegazioni.
:)

Leggete, gente, leggete, lasciate perdere la playstation e i DVD.... :read:

:confused: :confused: :confused:

ciuketto
03-08-2008, 16:29
Nella top 10 dei film più belli di sempre.
Capolavoro totale.

Max_R
03-08-2008, 17:33
Leggetevi il libro ma non cercate li la vostra interpretazione del film ;)

Warlock72
03-08-2008, 18:48
Leggetevi il libro ma non cercate li la vostra interpretazione del film ;)


Kubrick: "ognuno è libero di speculare a suo gusto sul significato filosofico del film, io ho tentato di rappresentare un'esperienza visiva, che aggiri la comprensione per penetrare con il suo contenuto emotivo direttamente nell'inconscio".

Curioso che lo stesso Kubrick affermò questo dando quindi, allo spettatore, la facoltà di interpretare il film come meglio credesse. :)

jumpjack
03-08-2008, 19:58
Sappiamo il punto di vista di Kubrick.
Ecco ora quello di Clarke: ;)

Il romanzo 2001: Odissea nello spazio venne scritto durante gli anni 1964-1968 e fu pubblicato nel mese di luglio del 1968, subito dopo che il film era stato distribuito. Come ho detto nel libro I mondi perduti di 2001, entrambi i lavori procedettero simultaneamente, con reciproci apporti. Feci così, non di rado, la strana esperienza di revisionare il manoscritto dopo avere visionato spezzoni del film tratto da una versione precedente della vicenda - un modo stimolante, ma alquanto dispendioso, di scrivere romanzi.

Per conseguenza v'è un parallelismo assai più accentuato di quanto solitamente accada tra libro e film, ma vi sono anche differenze importanti.
http://www.archiviokubrick.it/opere/film/2001/prefazione2010.html

Credo quindi che, a maggior ragione, si possa tranquillamente dire che "2001" ha inaugurato un nuovo genere letterario/cinematografico, in cui film e romanzo costituiscono due parti inscindibili di una stessa opera.
Ovvero, non ha senso leggere il libro senza vedere il film, o vedere il film senza leggere il libro: e' come vedere un film solo fino alla fine del primo tempo! ;)

jumpjack
03-08-2008, 22:28
Ho appena finito di (ri)vedere "2010-l'anno del contatto", e di leggere la prefazione di Clarke (http://www.archiviokubrick.it/opere/film/2001/prefazione2010.html). E mi è balenata per la testa un'idea bislacca: visto che azzeccato tante coincidenze.... avrà mica "azzeccato" anche quella della clorofilla?:eek: Non su Europa... ma su Marte: qualche giorno fa la NASA ha avvisato la Casa Bianca che presto farà un "annuncio clamoroso su una scoperta fatta dalla sonda Phoenix"! :eek:
(eventuali risposte postatele nel thread su phoenix (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23574493&postcount=566), senno' qui andiamo Off Topic).

jumpjack
03-08-2008, 23:16
Ho trovato il filmato dello skylab cui fa riferimento Clarke nella prefazione a 2010! :sofico:

http://www.stmms.org/skylab2_mission1.mpeg


Non riesco a immaginare modo migliore per vomitare anche gli occhi!!! :eek:

edit:
questo invece è il film:
http://www.archiviokubrick.it/opere/film/2001/video/centrifuge.mov

Warlock72
03-08-2008, 23:24
Sappiamo il punto di vista di Kubrick.
Ecco ora quello di Clarke: ;)


http://www.archiviokubrick.it/opere/film/2001/prefazione2010.html

Credo quindi che, a maggior ragione, si possa tranquillamente dire che "2001" ha inaugurato un nuovo genere letterario/cinematografico, in cui film e romanzo costituiscono due parti inscindibili di una stessa opera.
Ovvero, non ha senso leggere il libro senza vedere il film, o vedere il film senza leggere il libro: e' come vedere un film solo fino alla fine del primo tempo! ;)

Il "2 al prezzo di 1" quindi.
Peccato che tale critica non abbia sfiorato i più quando asserivano che LotR fosse una mezza ciofeca; ma era impossibile da trasporre su pellicola, dicevano gli spettatori, lodando lo sforzo del ciccione alla regia.

Guarda, credo che sia altamente sbagliato dover valutare un film solo dopo (o prima) la lettura di un libro. Ripescando quel Blade Runner di cui vado sempre elencandone i pregi, ti dirò che se il film è fatto per il pubblico cinematografico leggere Do Androids Dream of Electric Sheep? dovrebbe essere solo di "completamento", e non da guida alla visione del prima citato.

Poi contenti voi, io la vedo in questo modo.

jumpjack
03-08-2008, 23:50
Il "2 al prezzo di 1" quindi.
Peccato che tale critica non abbia sfiorato i più quando asserivano che LotR fosse una mezza ciofeca; ma era impossibile da trasporre su pellicola, dicevano gli spettatori, lodando lo sforzo del ciccione alla regia.

Guarda, credo che sia altamente sbagliato dover valutare un film solo dopo (o prima) la lettura di un libro. Ripescando quel Blade Runner di cui vado sempre elencandone i pregi, ti dirò che se il film è fatto per il pubblico cinematografico leggere Do Androids Dream of Electric Sheep? dovrebbe essere solo di "completamento", e non da guida alla visione del prima citato.

Poi contenti voi, io la vedo in questo modo.
anche blade runner (il film) assume tutto un altro sapore se leggi "ma gli androidi sognano pecore elettriche?", il racconto che l'ha ispirato.

Tornando a 2001, ho trovato il video del "making of" della parte della centrifuga. :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=XKMUD_djpXc&feature=related
(minuto 3:40)

TonyManero
04-08-2008, 07:19
Bhè... io sono fra quelli che lo considerano un capolavoro ma non sono d'accordo con quelli che affermano che la lettura del libro sia necessaria.
Il film è bello e completo già di suo.

L'accuratezza del dettaglio scientifico e tecnologico, le musiche, la fotografia, le tecniche rivoluzionarie.... chissà a suo tempo cosa deve esser stato vedere un film del genere!!!!! :eek:

Già il solo fatto che un esplosione nel vuoto non generi rumore per me porta questo film nell'olimpo. In quale altro film si ha avuto tanta cura nel simulare la realtà da rispettare un dettaglio simile?

Warlock72
04-08-2008, 14:52
Bhè... io sono fra quelli che lo considerano un capolavoro ma non sono d'accordo con quelli che affermano che la lettura del libro sia necessaria.
Il film è bello e completo già di suo.

L'accuratezza del dettaglio scientifico e tecnologico, le musiche, la fotografia, le tecniche rivoluzionarie.... chissà a suo tempo cosa deve esser stato vedere un film del genere!!!!! :eek:

Già il solo fatto che un esplosione nel vuoto non generi rumore per me porta questo film nell'olimpo. In quale altro film si ha avuto tanta cura nel simulare la realtà da rispettare un dettaglio simile?

Per quei tempi quasi nessuno; anni dopo impararono e nacquero film come Alien, che ben riproducevano l'assenza di suono e gravità.
Strano come non si sia mai criticato Star Wars per questo dato che gli scontri stellari erano un tripudio di suoni. :doh:

jumpjack
04-08-2008, 16:09
Per quei tempi quasi nessuno; anni dopo impararono e nacquero film come Alien, che ben riproducevano l'assenza di suono e gravità.
Strano come non si sia mai criticato Star Wars per questo dato che gli scontri stellari erano un tripudio di suoni. :doh:
StarWars non ha mai preteso di essere realistico, e' sempre stato un gran... videogioco!
...oppure tu hai una spada laser in tasca e vai al lavoro con lo speeder? ;)

Warlock72
04-08-2008, 21:01
StarWars non ha mai preteso di essere realistico, e' sempre stato un gran... videogioco!
...oppure tu hai una spada laser in tasca e vai al lavoro con lo speeder? ;)Perchè tu la mattina ti metti a rompere carcasse con un osso in mano e dialoghi con un computer capriccioso?

Anche in quella puttanata galattica di Armaggeddon si udivano i suoni nello spazio e pur sapendo che era un giocattolone di film lo si criticò (giustamente) per questo aspetto. SW no? Why? :)

Super Vegetto
04-08-2008, 21:46
Perchè tu la mattina ti metti a rompere carcasse con un osso in mano e dialoghi con un computer capriccioso?

Anche in quella puttanata galattica di Armaggeddon si udivano i suoni nello spazio e pur sapendo che era un giocattolone di film lo si criticò (giustamente) per questo aspetto. SW no? Why? :)

Beh, chi critica Armageddon perchè non è realistico è un cretino, Armageddon è una storia d' amore, mica un film di fantascienza! Star Wars è praticamente un film della Disney, crederai mica che La Sirenetta esista davvero (e io sono un integralista di SW!:mad: :mad: :D )!

2001 è fantascienza, è poesia, è un quadro, praticamente non è neanche un film ma è una visione, come fate a far paragoni del genere (non a te, ma in generale;) )? Forse non l' avete capito 2001. E non intendo la trama (il monolite, il bimbo delle stelle, le spiegazioni più fantasiose sulla scena finale, etc...), che come sopra riportato neanche Kubrick aveva ben delineato; l' Odissea nello spazio, nel tempo e nell' uomo, il viaggio, i tempi dilatati (li adoro!!!:cool: ), il respiro affannoso, l' inquietudine,....E' come andare da De Chirico e sgridarlo perchè ha fatto un quadro con le prospettive sbagliate.

Concordo invece quando dici che il film va per la sua strada ed il libro per un' altra: un film che ha bisogno di un libro di supporto è un film venuto male, ma non essendo 2001 un film didascalico ma visionario io penso che il problema in questo caso neanche si ponga. IDEM per Blade Runner, di quel film la trama seppur significativa (che cambia a seconda della versione, tra l' altro...) non rappresenta che il 5% della grandiosità della pellicola.

Comunque io da tempo ho eletto 2001-Odissea nello spazio come mio film preferito, quindi tutti i detrattori sappiano che sono pronto a fare stragi!:D :D :D

Kharonte85
05-08-2008, 15:09
Film pallosissimo... o un capolavoro?

Per me un capolavoro!

Tra l'altro l'hanno notato pochi ma ha sotto un concetto di simulazione ed accuratezza nella ricostruzione fisica dei movimenti nello spazio spettacolare... per non parlare dell'assenza di suoni.

Sicuramente uno dei miei film preferiti. :)
Capolavoro.

S3[u70r
05-08-2008, 15:39
Capolavoro.

*

Fabiaccio
14-08-2008, 08:40
potrei dire che è un capolavoro assoluto per la colonna sonora (da fruitore di musica classica e d'avanguardia ;))
potrei dire che è un capolavoro per la trama, la recitazione, il finale, gli effetti speciali (ricordare che il film è del 1968), la regia...
Sì è lento, ma onestamente chissefrega ;)

Max_R
14-08-2008, 09:35
Non toccatemi Star Wars :mad: Non è videogioco ma "mitologia"
E' un opera di un bambino cresciuto dedicata ad altri bambini cresciuti che hanno mantenuto un animo sognatore e sensibile

Brakon
14-08-2008, 09:56
Un capolavoro pallosissimo! :sofico:

Guren
14-08-2008, 11:59
Non toccatemi Star Wars :mad: Non è videogioco ma "mitologia"
E' un opera di un bambino cresciuto dedicata ad altri bambini cresciuti che hanno mantenuto un animo sognatore e sensibile

queste si chiamano favole non mitologia :stordita:

Acrobat
14-08-2008, 12:28
queste si chiamano favole non mitologia :stordita:


Le puoi chiamare come vuoi ma la descrizione che ha fatto Max_R è perfetta secondo me.

Kraach
16-08-2008, 12:01
IL FILM......tutto il resto viene dopo.....