PDA

View Full Version : Pentium-M sul desktop ERA ORA!


^TiGeRShArK^
04-11-2004, 11:37
finalmente è uscita la prima mobo desktop x centrino, della DFI, ovviamente ha anche ottime capacità in overclock.

Qui c'è l'articolo completo.

http://www.theinquirer.net/?article=19466

OverClocK79®
04-11-2004, 11:40
interessante il DESTROY A64 e P4EE in doom3 at 2.8Ghz
solo che se ci inserissero le EM64T sarebbe + interessante

IMHO diverrà appetibile come proccy l'anno prossimo quando faranno i dual core basato sull'architettura P-M

BYEZZZZZZZZZZZZ

^TiGeRShArK^
04-11-2004, 11:51
bhè però il destroy a64 e p4ee era stato ottenuto in overclock a 2.8 ghz.
A quanto pare i nuovi a 64 0.09 arrivano a 3ghz ad aria :asd:
cmq secondo me è un gran bel procio!

OverClocK79®
04-11-2004, 11:54
bhe chiaro
sarabbe interessante un raffronto diretto P-M 2.8 e A64@2.8
con cazzi e mazzi....

l'articolo si ferma ad una riga....

BYEZZZZZZZZZZZZZ

^TiGeRShArK^
04-11-2004, 21:23
ma non interessa a nessuno il pentium-m sul desktop:confused:

Max(IT)
04-11-2004, 22:17
il problema è la frequenza un pò bassina finora.
Sono certo che il Pentium-M, se slegato ai vincoli di consumo causati dal fatto di metterlo su un notebook, possa viagguare sui 2.6 - 3 Ghz senza grossi problemi.
E li avrebbe ottime prestazioni veramente.
Ciao

stbarlet
04-11-2004, 22:39
guardate in overclock c'è n topic chilometrico.. cmq come mobo c'è anche la aopen . a pari frequenza nn c'è storia nn c'è fx che tenga, però oltre un certo limite il dual channel e l'alto fsb si fanno sentire e ildothan molla un pò... pperò è avanti nella aggiore parte dei test, specie nel 3d

Kimera
05-11-2004, 13:17
Io non vedo l'ora di averne uno, è il migliore in assoluto tanto è vero che il 2800Mhz supera anke il 4000+ dell'Athlon 64 :eek: :cool: :cool:

È una bomba!!!! Appena riuscirò a comprare mobo e CPU il il nuovo procio andrà dritto dritto sotto al mio Rex che lo aspetta con tanta ansia:D :D

Peccato solo per il costo, in 2.0Ghz supera i 400€ :eekk:

Necromachine
05-11-2004, 14:45
Che il Pentium-M sia un procio superiore questo penso lo si sia capito :sborone: .

Penso che intel per motivi commerciali non voglia introdurlo sul mercato desktop prima di aver spremuto per bene i Pentium4.

Certo che un P-M con chipset i875P, ram in dual channel a 200mhz o oltre overcloccato sui 3Ghz credo che possa veramente puntare in alto, quasi sicuramente oltre i più potenti processori da desktop attuali ;).

Nel futuro comunque è chiaro che Intel non potrà fare a meno di introdurre in qualche maniera le potenzialità del P-M anche in ambito desktop, visto che gli attuali pentium4 sono al limite come consumi e frequenze; poi mi farebbe un pò ridere un dual core con core Prescott ... per restare entro TDP accettabili bisognerebbe abbassare di molto le frequenze di ogni singolo core, ma così le prestazioni saranno molto basse ... invece un dual P-M sarebbe perfetto ... speriamo che Intel rinsavisca :rolleyes:

RedSky
05-11-2004, 15:12
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ma non interessa a nessuno il pentium-m sul desktop:confused:

a me tantissimo ma nn saprei che dire! ^_^!

quindi leggendo un pò in giro mi pare di capire che l'anno prossimo ci sarammo i P4-M con 64bit a 0.09 giusto? secondo voi esisteranno mobo dual core per i P4-M per marzo 2005? cacchio io devo cambiare pc :cry: e mi attira molto il p-m

Max(IT)
05-11-2004, 16:33
Originariamente inviato da Kimera
Io non vedo l'ora di averne uno, è il migliore in assoluto tanto è vero che il 2800Mhz supera anke il 4000+ dell'Athlon 64 :eek: :cool: :cool:


oddio, non sarei così sicuro di questo.
Bisognerebbe vedere una comparativa.
Comuqnue 400 $ per una cpu top di gamma non mi sembrano affatto tantissimi.
Ciao

Kimera
05-11-2004, 17:25
So che suona strano, ma qlk giorno fa vidi una comparativa dei processori e ti assicuro che il 2800M superava davvero il 4000+ dell'Athlon 64...

Nemmeno io volevo crederci ai test ma i risultati cmq esistono, purtroppo nn mi ricordo il sito ma se fai una ricerca dovrsti trovarlo ;)

manuele.f
05-11-2004, 17:31
Originariamente inviato da Necromachine
Che il Pentium-M sia un procio superiore questo penso lo si sia capito :sborone: .

Penso che intel per motivi commerciali non voglia introdurlo sul mercato desktop prima di aver spremuto per bene i Pentium4.

Certo che un P-M con chipset i875P, ram in dual channel a 200mhz o oltre overcloccato sui 3Ghz credo che possa veramente puntare in alto, quasi sicuramente oltre i più potenti processori da desktop attuali ;).

Nel futuro comunque è chiaro che Intel non potrà fare a meno di introdurre in qualche maniera le potenzialità del P-M anche in ambito desktop, visto che gli attuali pentium4 sono al limite come consumi e frequenze; poi mi farebbe un pò ridere un dual core con core Prescott ... per restare entro TDP accettabili bisognerebbe abbassare di molto le frequenze di ogni singolo core, ma così le prestazioni saranno molto basse ... invece un dual P-M sarebbe perfetto ... speriamo che Intel rinsavisca :rolleyes:
non è detto che 875p sia compatibile con i pentium m...
anche perchè sarebbe come dire "che bomba che sarebbero gli athlon 64 su 875p"...p4 e pm non hanno niente o quasi in comune
:) due architetture diametralmente opposte:)

^TiGeRShArK^
05-11-2004, 17:41
Originariamente inviato da Kimera
So che suona strano, ma qlk giorno fa vidi una comparativa dei processori e ti assicuro che il 2800M superava davvero il 4000+ dell'Athlon 64...

Nemmeno io volevo crederci ai test ma i risultati cmq esistono, purtroppo nn mi ricordo il sito ma se fai una ricerca dovrsti trovarlo ;)
si. ma ricorda cke erano 2.8 ghz 0.09 contro 2.4 ghz 0.13 ;)
a parità di freq l'A64 dovrebbe essere + performante del pentium M.
Il suo grande vantaggio sono i consumi irrisori e il silenzio assoluto x dissiparlo :cool:

TheDarkAngel
05-11-2004, 19:22
Originariamente inviato da manuele.f
non è detto che 875p sia compatibile con i pentium m...
anche perchè sarebbe come dire "che bomba che sarebbero gli athlon 64 su 875p"...p4 e pm non hanno niente o quasi in comune
:) due architetture diametralmente opposte:)

direi che un a64 peggiorebbe su 875p :D
brutto esempio direi.. non esiste chipset più performante del controller dell'a64 ;)

emax81
05-11-2004, 19:31
http://www.x86-secret.com/pics/cm/dfi855/np-vs.jpg

:sofico:

manuele.f
05-11-2004, 19:51
Originariamente inviato da TheDarkAngel
direi che un a64 peggiorebbe su 875p :D
brutto esempio direi.. non esiste chipset più performante del controller dell'a64 ;)
hai ragione... :D
il concetto però è chiaro :O

TheDarkAngel
05-11-2004, 20:12
Originariamente inviato da manuele.f
hai ragione... :D
il concetto però è chiaro :O

il concetto è chiaro :O
dovevo solo assicurarmi che non si confodesse il sacro al profano :asd:

Symonjfox
05-11-2004, 21:43
[Scusate per il piccolo OT]
Io non capisco perchè si stanno vendendo portatili con processori del calibro di Dothan, castrati da bus, memorie e hard disk stralenti (carico win xp più velocemente col mio PC in sign che non con un portatile con Pentium HT 2.8 Ghz -ovviamente hard disk 4200 rpm :cry: )[/OT]

Il Dothan è un grande processore, ma secondo me va ritoccato per essere un proc desktop: immaginatelo con un bel bus a 1066 Mhz e memorie DDR2 in sincrono (ok, per ora le DDR2 fanno schifo, ma aspettate che escano quelle low latency e poi parleremo). Inoltre mi piacerebbe proprio vederlo lavorare con un bel Raid0 di Raptor (invece che con quelle schifezze a 4200 rpm che vengono messe sui portatili).

asphalt
05-11-2004, 21:48
Rifacciamoci gli occhi con: ASUS M6S00NE24M mit 2.10 GHz Dothan
http://www.hardwareluxx.de/story.php?id=1360

e già che ci siamo diamo un'occhiata ad altri bench basati su Pentium-M Mainboard 855GME-MGF DFI...
http://www.hardwareluxx.de/story.php?id=1366

altri bench
http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=113

matrizoo
05-11-2004, 23:35
beh, se volete provare ste mobo il procio velo vendo io, ho un banias 1.5 che mi avanza:D

se volete...:)

Cester
06-11-2004, 08:10
Non è che ti avanzi anche un Dothan 1.8??:D

matrizoo
06-11-2004, 14:30
Originariamente inviato da Cester
Non è che ti avanzi anche un Dothan 1.8??:D

ho appena trapiantato un dothan 1.6 sul portatile al posto del banias, devo dire niente male:)

XP2200
06-11-2004, 15:58
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
si. ma ricorda cke erano 2.8 ghz 0.09 contro 2.4 ghz 0.13 ;)
a parità di freq l'A64 dovrebbe essere + performante del pentium M.
Il suo grande vantaggio sono i consumi irrisori e il silenzio assoluto x dissiparlo :cool:

A quanto pare con stessa frequenza il Pentium-M se la gioca con l'athlon64 FX, il fatto è che non scala come gli Amd per via del controller singolo canale e del bus limitato quindi al salire della frequenza a pari mhz amd va di piu.
A chi piace fare lo sborone in compenso con i 2mb di cache si tirano fuori degli ottimi Super Pi:D

Perfectdavid
06-11-2004, 16:14
ma quando potremo realmente acquistarlo ed usarlo?

bartolino3200
06-11-2004, 20:55
Forse la più grande novità in campo desktop di tutto il 2004, e la scesa in campo del dothan.
Finalmente si apre la possibilità di avere un computer potente e silenzioso, come un Mac in ambito pc, non escludendo il raffreddamento passivo proprio come nei G5.
Ve lo immaginate un dual core su mobo dual processor? :sbav:
Aggiungici un bus quad, e 2MB di chache per core=8MB, azz qui si comincerebbe a fare sul serio.

XP2200
06-11-2004, 21:52
Guarda che il dothan rimane sui mobile, intel non ha cambiato mica i piani, che poi ci siano main per poterlo montare su pc desktop e un'altro discorso.
Per quanto riguarda il bus QuaD Bumped io ho i miei dubbi sul poterlo adattare con vantaggi sui Dothan che hanno un'architettura completamente diversa dai P4.

Necromachine
07-11-2004, 12:52
I pentium-m sono nativi quad-pumped, ma effettivamente per sfruttare questo bus occorrerebbero delle ram in dual-channel, cosa che nessun chipset attuale supporta. Insomma, nessuno ha ancora visto che effetti potrebbe avere un bus maggiorato su un pentium-m.

Leon S.
07-11-2004, 13:08
http://www.dfi.com.tw/Upload/News/US/images/arch333a.jpg

sta sopra all'athlon 4000+ ok, ma ha anche 400mhz in più..che sappiamo bene quanto possano valere su quei tipi di architettura.
Inoltre, come vedete, non appena scende a 2,55ghz è sotto all'athlon 4000+ (che viaggia a 2,4ghz con 1mb cache)

Buon punto di partenza, ma inferiore all'a64 per il momento ! almeno nel 3d

Max(IT)
07-11-2004, 15:39
Originariamente inviato da Leon S.
http://www.dfi.com.tw/Upload/News/US/images/arch333a.jpg

sta sopra all'athlon 4000+ ok, ma ha anche 400mhz in più.. beh, non è che gliel' ha ordinato il medico ad AMD di fermarsi a 2.4 Ghz ;) (2.6 con l' FX55)
Se sono fermi li significa che hanno avuto qualche difficoltà a salire , almeno per il momento.
Comuqnue resta il fatto che il Pentium-M a 2.8 Ghz resta più veloce.
Ciao

XP2200
07-11-2004, 16:06
Originariamente inviato da Max(IT)
beh, non è che gliel' ha ordinato il medico ad AMD di fermarsi a 2.4 Ghz ;) (2.6 con l' FX55)
Se sono fermi li significa che hanno avuto qualche difficoltà a salire , almeno per il momento.
Comuqnue resta il fatto che il Pentium-M a 2.8 Ghz resta più veloce.
Ciao

Per tua informazione i Pentium-M sono fermi a 2.1ghz non a 2.8ghz, quello è overclokkato, il confronto andrebbe fatto a pari frequenza.

TheDarkAngel
07-11-2004, 16:26
Originariamente inviato da Max(IT)
beh, non è che gliel' ha ordinato il medico ad AMD di fermarsi a 2.4 Ghz ;) (2.6 con l' FX55)
Se sono fermi li significa che hanno avuto qualche difficoltà a salire , almeno per il momento.
Comuqnue resta il fatto che il Pentium-M a 2.8 Ghz resta più veloce.
Ciao


:sbonk:
ma che cazzata è?
allora pure per amd sono arrivati a 3.6ghz :asd:
vediamo contro un fx a 3.6ghz che succede :rotfl:?

Max(IT)
07-11-2004, 16:53
Originariamente inviato da XP2200
Per tua informazione i Pentium-M sono fermi a 2.1ghz non a 2.8ghz, quello è overclokkato, il confronto andrebbe fatto a pari frequenza.
non sò dove abbiano preso quella recensione.
Il Pentium - M a 2.8 Ghz di cui parlano li è quindi un Pentium - M overclockato ?
In quel caso mi correggo: la comparazione andrebbe fatta alla massima velocità disponibile sul mercato.
NON a parità di frequenza.
Architetture differenti portano ad efficienze differenti.
Se la marca X riesce a produrre una cpu poco efficiente ma arriva a 5 Ghz mentre la casa Y produce una cpu molto più efficiente ma arriva al massimo a 2 Ghz, comunque devono essere paragonate le due cpu top e si decide quale sia la più veloce (che è ben diverso da più efficiente)
In questo caso, però, se si trata di una cpu overclockata e non di un modello ufficiale il discorso cambia
Ciao

XP2200
07-11-2004, 16:56
Certo che è overlockkata la cpu con frequenza piu alta è il 2.1ghz (che è appena stato introdotto).

Max(IT)
07-11-2004, 16:57
Originariamente inviato da TheDarkAngel
:sbonk:
ma che cazzata è?


un Signore, eh :rolleyes:


allora pure per amd sono arrivati a 3.6ghz :asd:
vediamo contro un fx a 3.6ghz che succede :rotfl:?
ho già chiarito sopra. Vedendo il grafico ma non leggendo l' articolo intero (avete il link ?) ho interpretato male.
Di solito quando si parla di cpu overclockate si scrive "Pentium-M 2.1 @ 2.8 Ghz" o cose del genere.
Non essendo specificato ho pensato si trattasse di un esemplare di preserie di prossima uscita.
Ho valutato male.
La valutazione corretta va fatta con il 2.1 Ghz che è l acpu Intel più veloce al momento sul mercato noteboo.
Ciao

asphalt
07-11-2004, 17:15
X MaxIT: prima di fare delle considerazioni, come tuo diritto, leggi anche tutto quello che è riportato nelle risposte di ogni singolo utente..così facendo avrai la possibillità di confrontare le tue idee con gli altri ma con conoscenza dei fatti ( o articoli).

Senza rancore eccoti i link di cui chiedevi (pag1 ultimo post di questo thread)

http://www.hardwareluxx.de/story.php?id=1366

altri bench
http://www.x86-secret.com/popups/ar...ndow.php?id=113

Max(IT)
07-11-2004, 17:24
Originariamente inviato da asphalt
X MaxIT: prima di fare delle considerazioni, come tuo diritto, leggi anche tutto quello che è riportato nelle risposte di ogni singolo utente..così facendo avrai la possibillità di confrontare le tue idee con gli altri ma con conoscenza dei fatti ( o articoli).

Senza rancore eccoti i link di cui chiedevi (pag1 ultimo post di questo thread)

http://www.hardwareluxx.de/story.php?id=1366

altri bench
http://www.x86-secret.com/popups/ar...ndow.php?id=113
oddio, che devo fare: suicidio in piazza :rolleyes: ?
Mi pare di aver già spiegato (e con questo sono tre) di aver fatto una valutazione errata perchè chi ha postato l' immagine non ha messo il link dell' articolo originale e perchè chi l' ha formattata non ha specificato che la cpu era overclockata e non un esemplare di pre-serie.
Ciao

XP2200
07-11-2004, 17:28
Senza creare polemiche, ce ne vuole pero a pensare che un 2.8ghz sia una enginering sample quando adesso stanno fermi a 2.1ghz, 700mhz in piu non ti sembrano tanti?

Max(IT)
07-11-2004, 17:42
Originariamente inviato da XP2200
Senza creare polemiche, ce ne vuole pero a pensare che un 2.8ghz sia una enginering sample quando adesso stanno fermi a 2.1ghz, 700mhz in piu non ti sembrano tanti?
no, se ci rifletti un' attimo no.
Il Pentium-M è una cpu per notebook, quindi con consumi e specifiche termiche MOLTO diverse da un Athlon64 4000+ ed in generale da una cpu pensata per i desktop.
Non ho nessuna difficoltà a credere che, senza i limiti imposti dal fatto di voler creare una cpu per notebook (quindi una ventina di W massimo di consumo e sistemi di dissipazione microscopici) il Pentium-M così com' è ora possa salire da 2.1 a 2.8-3 Ghz.
Ciao

TheDarkAngel
07-11-2004, 17:49
Originariamente inviato da Max(IT)
un Signore, eh :rolleyes:


certo l'hai sparata a dir poco grossa :eek:


La valutazione corretta va fatta con il 2.1 Ghz che è l acpu Intel più veloce al momento sul mercato noteboo.
Ciao

ecco ora sono daccordo ;)

XP2200
07-11-2004, 17:59
Originariamente inviato da Max(IT)
no, se ci rifletti un' attimo no.
Il Pentium-M è una cpu per notebook, quindi con consumi e specifiche termiche MOLTO diverse da un Athlon64 4000+ ed in generale da una cpu pensata per i desktop.
Non ho nessuna difficoltà a credere che, senza i limiti imposti dal fatto di voler creare una cpu per notebook (quindi una ventina di W massimo di consumo e sistemi di dissipazione microscopici) il Pentium-M così com' è ora possa salire da 2.1 a 2.8-3 Ghz.
Ciao

Quindi tu hai visto 2.8ghz e hai pensato che era un modello per desktop di Dothan pre-produzione? e dai non prendiamoci per i fondelli.:rolleyes:

Max(IT)
07-11-2004, 19:13
Originariamente inviato da XP2200
Quindi tu hai visto 2.8ghz e hai pensato che era un modello per desktop di Dothan pre-produzione? e dai non prendiamoci per i fondelli.:rolleyes:
scrivi "per non creare polemiche" e poi te ne esci così :rolleyes:
Complimenti.

Si, ho pensato proprio che si trattava di un prototipo di una cpu per desktop basata sull' architettura del Pentium-M, visto che proprio in questi giorni si sta parlando un sacco di mobo per Pentium-M da desktop e sul fatto che il futuro per Intel possa passare per un' architettura simile (anche se non mi pare una cosa così immediata, visto che l' EM64T è previsto solo per i Prescott al momento).
Poi leggendo "l' articolo" (anche se di articolo non si tratta) ho visto che era una cpu a 2 Ghz overclockata e basta ed ho scritto che la mia valutazione era errata perchè il più veloce dei A64 (il 4000+) va paragonato al più veloce dei Pentium-M (il 2.1 Ghz).
Restano validi tutti i discorsi che ho fatto per quanto riguarda il dover limitare il Pentium-M in frequenza soprattutto per la necessità di metterlo in un notebook.

picard88
07-11-2004, 19:44
Originariamente inviato da Max(IT)
beh, non è che gliel' ha ordinato il medico ad AMD di fermarsi a 2.4 Ghz ;) (2.6 con l' FX55)
Se sono fermi li significa che hanno avuto qualche difficoltà a salire , almeno per il momento.
Comuqnue resta il fatto che il Pentium-M a 2.8 Ghz resta più veloce.
Ciao
ricordiamoci che gli A64 sono a .13 micron e i dothan a .09

XP2200
07-11-2004, 19:46
Originariamente inviato da Max(IT)
scrivi "per non creare polemiche" e poi te ne esci così :rolleyes:
Complimenti.

Si, ho pensato proprio che si trattava di un prototipo di una cpu per desktop basata sull' architettura del Pentium-M, visto che proprio in questi giorni si sta parlando un sacco di mobo per Pentium-M da desktop e sul fatto che il futuro per Intel possa passare per un' architettura simile (anche se non mi pare una cosa così immediata, visto che l' EM64T è previsto solo per i Prescott al momento).
Poi leggendo "l' articolo" (anche se di articolo non si tratta) ho visto che era una cpu a 2 Ghz overclockata e basta ed ho scritto che la mia valutazione era errata perchè il più veloce dei A64 (il 4000+) va paragonato al più veloce dei Pentium-M (il 2.1 Ghz).
Restano validi tutti i discorsi che ho fatto per quanto riguarda il dover limitare il Pentium-M in frequenza soprattutto per la necessità di metterlo in un notebook.

Si io non volevo creare polemiche ma quando leggo certe risposte mi sento preso in giro.......

picard88
07-11-2004, 19:47
Originariamente inviato da XP2200
Per tua informazione i Pentium-M sono fermi a 2.1ghz non a 2.8ghz, quello è overclokkato, il confronto andrebbe fatto a pari frequenza.
Il dothan è fermo a 2.1 perchè intel non ha alcuna fretta a farlo salire dato che nel mercato notebook non ha praticamente concorrenza con centrino

Max(IT)
07-11-2004, 19:58
Originariamente inviato da picard88
ricordiamoci che gli A64 sono a .13 micron e i dothan a .09
come ho già scritto (ormai tre o quattro volte ;) ), quelle conclusioni che hai quotato erano basate su presupposti errati (l' esistenza di un Dothan a 2.8 Ghz) e quindi a loro volta errate.
Ciao

Max(IT)
07-11-2004, 20:01
Originariamente inviato da picard88
Il dothan è fermo a 2.1 perchè intel non ha alcuna fretta a farlo salire dato che nel mercato notebook non ha praticamente concorrenza con centrino
IMHO non è solo questo.
I consumi e la produzione di calore in un notebook sono fattori importanti (l' architettura Centrino fa dell' autonomia un punto di forza).
Perchè mai Intel avrebbe dovuto spingersi troppo in la (anche per i motivi che hai elencato tu) ?

XP2200
07-11-2004, 21:51
Originariamente inviato da picard88
Il dothan è fermo a 2.1 perchè intel non ha alcuna fretta a farlo salire dato che nel mercato notebook non ha praticamente concorrenza con centrino

Anche perche i mhz non gli servono visto che per i desktop replacement ci sono i P4-M, il fatto pero che siano fermi a 2.1ghz per loro scelta non vuole mica dire che abbiano nel taskino altri 700mhz, tanto per la cronaca sotto azoto ha raggiunto 3.3ghz non benchabili.

TheDarkAngel
07-11-2004, 21:57
Originariamente inviato da XP2200
Anche perche i mhz non gli servono visto che per i desktop replacement ci sono i P4-M, il fatto pero che siano fermi a 2.1ghz per loro scelta non vuole mica dire che abbiano nel taskino altri 700mhz, tanto per la cronaca sotto azoto ha raggiunto 3.3ghz non benchabili.

3.3ghz? un pò pochini direi...

XP2200
07-11-2004, 22:09
Ecco lo screen
http://219.113.251.125/c-board/file/25s_PenM755_3213.55_x18.png

A 2.7ghz strappa un'ottimo 28s al Pi, il fatto è che non scala molto bene.

Leon S.
07-11-2004, 23:20
Resta in fatto che, in uno dei due link, dove vi sono svariati test, nel 3d l'fx 4000+ in più di una occasione è davanti al dothan a 2.8ghz...
è un'ottima architettura, ma ha bisogno di notevoli aggiustamenti per poter competere con un a64 su desktop.
Btw, presumo che con il nuovo processo a 0.09nm amd ci farà vedere a breve cpu che di serie escono con frequenze attorno ai 3ghz...
vedrete, non manca molto !

^TiGeRShArK^
08-11-2004, 08:27
Originariamente inviato da Max(IT)
come ho già scritto (ormai tre o quattro volte ;) ), quelle conclusioni che hai quotato erano basate su presupposti errati (l' esistenza di un Dothan a 2.8 Ghz) e quindi a loro volta errate.
Ciao
visto ke anke a te a volte capita di rispondere di fretta???? ;)

pitx
08-11-2004, 11:38
Originariamente inviato da Necromachine
Certo che un P-M con chipset i875P, ram in dual channel a 200mhz o oltre overcloccato sui 3Ghz credo che possa veramente puntare in alto, quasi sicuramente oltre i più potenti processori da desktop attuali ;).


Se fosse possbile........... :sofico: pentiumM@desktop alla massima potenza :D

:sborone:

OverClocK79®
08-11-2004, 12:01
si ok le mobo
ma i procci?
io nn li ho mai visti in vendita lisci che devo prendermi un portatile e togliercelo?

o forse si parla di canali particolari?

BYEZZZZZZZZZZZZ

pitx
08-11-2004, 12:21
Originariamente inviato da OverClocK79®
si ok le mobo
ma i procci?
io nn li ho mai visti in vendita lisci che devo prendermi un portatile e togliercelo?

o forse si parla di canali particolari?

BYEZZZZZZZZZZZZ

Li trovi... controlla bene :)

picard88
08-11-2004, 17:34
Originariamente inviato da XP2200
Anche perche i mhz non gli servono visto che per i desktop replacement ci sono i P4-M, il fatto pero che siano fermi a 2.1ghz per loro scelta non vuole mica dire che abbiano nel taskino altri 700mhz, tanto per la cronaca sotto azoto ha raggiunto 3.3ghz non benchabili.
sempre perchè è una cpu progettata x portatili ma con qlche modifica all'architettura magari..:D :D :D
cmq in questi ultimi thread si incomincia a paragonare un po' troppo il P-M all'a64...nel senso che si continua a dire che l'a64 è più veloce in alcuni bench...che in overclock va di più......ma è normalissimo anzi c'è da stupirsi che una cpu mobile riesca a stare così vicina a processori di fascia moolto alta...certo che se un'architettura incomincia a farsi valere così è lecito pensare che se riadattata per il mercato desktop farebbe faville (e farebbe magiare la polvere o almeno combatterebbe ad armi pari con gli A FX)....ma è meglio aspettare a dare giudizi e a scrivere che sono meglio o peggio gli athlon....aspettiamo che esca un procio desktop basato su questa architettura...che escano piattaforme adatte a un utente esigente (perchè la maggior parte delle prestazioni del dothan è castrata dal chipset) e che intel si decida a spedire questi prescottt...cmq complimenti a Intel perchè anche se si è addormentata sul pentium 4 è riuscita a tirare fuori una signora architettura...complimenti a AMD per l'A64 anche.....

Max(IT)
08-11-2004, 19:00
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
visto ke anke a te a volte capita di rispondere di fretta???? ;)
certo e mi sono subito scusato per l valutazione errata.
Ma non è stata la fretta: ho solo interpreatato male il grafico non trovando una vera recensione :(
Ciao

XP2200
08-11-2004, 19:27
Originariamente inviato da picard88
sempre perchè è una cpu progettata x portatili ma con qlche modifica all'architettura magari..:D :D :D


Meno mhz e piu efficenza, sembra quasi la politica Amd :D


Ma non è stata la fretta: ho solo interpreatato male il grafico non trovando una vera recensione
Ciao
Otto post sopra c'era il link da dove erano state prese le img.....

Qui (http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=dothandesktop&page=1) c'è un'altra recensione.

^TiGeRShArK^
08-11-2004, 19:36
Originariamente inviato da picard88
sempre perchè è una cpu progettata x portatili ma con qlche modifica all'architettura magari..:D :D :D
cmq in questi ultimi thread si incomincia a paragonare un po' troppo il P-M all'a64...nel senso che si continua a dire che l'a64 è più veloce in alcuni bench...che in overclock va di più......ma è normalissimo anzi c'è da stupirsi che una cpu mobile riesca a stare così vicina a processori di fascia moolto alta...certo che se un'architettura incomincia a farsi valere così è lecito pensare che se riadattata per il mercato desktop farebbe faville (e farebbe magiare la polvere o almeno combatterebbe ad armi pari con gli A FX)....ma è meglio aspettare a dare giudizi e a scrivere che sono meglio o peggio gli athlon....aspettiamo che esca un procio desktop basato su questa architettura...che escano piattaforme adatte a un utente esigente (perchè la maggior parte delle prestazioni del dothan è castrata dal chipset) e che intel si decida a spedire questi prescottt...cmq complimenti a Intel perchè anche se si è addormentata sul pentium 4 è riuscita a tirare fuori una signora architettura...complimenti a AMD per l'A64 anche.....

bhè non è detto... prova a confrontare gli xp-mobile con gli xp normali...... ki va di più??? i mobile, e senza alcun aggiustamento architetturale....

Max(IT)
08-11-2004, 19:46
Originariamente inviato da XP2200



Otto post sopra c'era il link da dove erano state prese le img.....

Qui (http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=dothandesktop&page=1) c'è un'altra recensione.
eccheppalle :rolleyes:
Ho scritto che ho sbagliato .
Sbagliatoooo.
S B A G L I A T O.
Cosa esattamente della parola "sbagliato" non ti è chiara ?

XP2200
08-11-2004, 19:53
Hai scritto che quelle valutazioni erano basate sul fatto che non avevi trovato una recensione in cui fosse spiegato come erano stato eseguiti i test, io ti ho solo fatto notare che qualche post prima c'erano tre link a tre recensioni di cui una era quella delle immagini postate, probabilemente non avevi cercato bene.:rolleyes:

picard88
09-11-2004, 15:30
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
bhè non è detto... prova a confrontare gli xp-mobile con gli xp normali...... ki va di più??? i mobile, e senza alcun aggiustamento architetturale....
ma l'XP mobile è un XP con qlche modifica per consumare di meno...

XP2200
09-11-2004, 19:12
Originariamente inviato da picard88
ma l'XP mobile è un XP con qlche modifica per consumare di meno...

Che io sappia non hanno architettura diversa, vengono solo scelte le cpu migliori che riescono a reggere determinate frequenze con vcore piu bassi, poi vengono abilitate le funzioni power now agendo sui bridge.