View Full Version : Apple: aggiornate iTunes
Redazione di Hardware Upg
04-11-2004, 08:49
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13467.html
Apple ha recentemente affermato che le versioni di iTunes precedenti alla 4.5 non potranno più essere utilizzate per accedere al Music Store
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mad Penguin
04-11-2004, 10:07
basta editare un file, cambiare il riferimento a ipod download e funza tutto anche con il 4.7.
/Application/iTunes/Content/MacOS/ con TextEdit, cercate "iPod Download" e cambiare solo una lettera nel nome, es: "iPod Dawnload"
Fabio Boneschi
04-11-2004, 10:11
_____________________________________________
anche se cercando in rete si trovano metodi alternativi per effettuare le medesime azioni
___________________________________________
ecco appunto!
Mad Penguin
04-11-2004, 10:18
:D
permettevano lo sharing della musica in modo differente dalla filosofia "iTunes",
La "filosifa iTunes" sarebbe dammi un euro per ogni canzone e poi scarica, giusto?
Certo, certo :asd:
Ti compro il prodotto e poi me la meni se non lo uso nel modo in cui vuoi te.
Come dire: ti faccio comprare questa bistecca solo se mi prometti che non la dai al tuo cane :asd:
Un euro a canzone... con che qualità poi?
Io le canzoni a 128k di bitrate nemmeno le considero, sono un'offesa per le orecchie.
Mad Penguin
04-11-2004, 10:33
non sono mp3 ma aac... è una copressione diversa
grossomodo corrisponde ai 192 dell' mp3
strubi99
04-11-2004, 10:47
Esiste un comodissimo programma, CopyPOD, che permette di trasferire nei due sensi i file audio.
Grazie Mad Penguin! Hai ragione. Va già meglio.
Una cosa non ho capito: posso masterizzare su CD le canzoni legalmente acquistate su iTunes, e utilizzarle come "musica d'ambiente" in una Palestra di aerobica, con uno stereo portatile?
Oppure ci sono limitazioni tecniche (Apple) / legali (Siae)?
Ps: in quella palestra pago regolarmente l'obolo annuo SIAE per l'ascolto della musica d'ambiente: con i CD acquistati in negozio non c'è problema.
Mad Penguin
04-11-2004, 11:25
beh dovrebbe essere la stessa cosa ammesso di dimostrare di averla effettivamente comprata. ma non son sicuro con la siae è sempre tutto un macello....
Originariamente inviato da Muppolo
Io le canzoni a 128k di bitrate nemmeno le considero, sono un'offesa per le orecchie.
Ah si xchè tu senti la differenza... ma x favore...
:cool:
DioBrando
04-11-2004, 13:46
Originariamente inviato da riporto
Ah si xchè tu senti la differenza... ma x favore...
:cool:
la differenza si sente eccome nella pulizia del suono....ma sopra ai 192 IMHo è quasi impossibile per orecchie non da "esperti"...
poi dipende chiaramente dal tipo di musica e dalla varietà delle armoniche utilizzate...
ovvio se è musica techno non cambierà granchè...
bah in tutti i test in doppio cieco fatti subiti su campioni diversi di persone ho sempre avuto l'impressione che ben pochi sentano al diff tra un mp3 a 128 kbit e l'originale, e per notarlo ci vuole un impianto con le OO quadrate, perchè altrim la non-fedeltà introdotta da sorgente-catena di amplificazione-diffusori è ben maggiore della distorsione dovuta all'mp3.
Quello che invece fa la differenza IMHO è il codec, gli mp3 fatti con lo xing (non so se esista ancora) era notevolmente scandalosi, mentre quelli fatti con il fraunhofer e/o lame erano ottimi
Infatti spesso gli MP3 fatti male vengono presi come esempio per la scarsa qualità di questo codec.
Io uso sempre Razor-Lame (su win) o LameBrain (su osx)
Quoto DioBrando: la differnza si sente eccome. 128kbps sono abbastanza scandalosi.
Comunque anche se è musica techno si sente la differenza, non vedo cosa dovrebbe cambiare...
Mad Penguin
04-11-2004, 15:10
non litigate dai!
tutto dipende dall' impianto con cui si ascolta..
con un impianto serio la diff tra 192 e 224 0 254 si sente eccome, spece sulle freq alte.
cmq l'aac a parità di bit-rate genera file + piccoli, cioè comprime meglio la sorgente.
oppure a parità di dimensione del file consente di usare un bitrate + alto.
dipende da come la si vuole vedere :)
posso dire che a 192 in aac la traccia è praticamente indistinguibile dall' originale, per ottenere la stessa cosa in mp3 col mio impianto devo andare a 224 come bitrate.
Caesar_091
04-11-2004, 15:28
Io credo che molti di voi, probabilmente troppi di voi, non si sono neanche posti il problema di "ascoltare" un AAC a 128 e confrontarlo con un MP3 da 192.
Nella stragrande maggiornaza dei casi la differenza tra un AAC@128 e un Mp3@192 (Lame ovviamente) è impercettibile per un orecchio non allenato.
Credo che sia un pò da ottusi ritenere un AAC@128 "di bassa qualità". Forse è più la paura di provare qualcosa di diverso che una reale differenza qualitativa.
Come riferimento cito un confronto fatto al Top Audio del 2001 (fiera dell'alta fedeltà estrema estrema ed esoterica), luogo dove i formati lossy vengono visti come una tragedia infame adal puntio di vista audio.
Ebbene, su una piattaforma di test composta da PC, sk audio professionale da 2 milioni di lire di allora con box esterno per i DAC), impianto hi-end (non ricordo nei dettagli ma si parlava di 15 milioni fra pre, ampli e diffusori). Il codec usato era il Fraunhofer.
Lì dopo aver spiegato bene cosa si perde nella compressione (impastamento della gamma alta, difficoltà nel ricostruire il fronte sonoro ecc ecc) e aver fatto ascoltare un pò di volte originale e mp3 a 128k hanno fatto una prova in doppio cieco e .. nonostante nel pubblico che ha partecipato ci fossero parecchi audiofili, il 50% ha scambiato l'mp3 con l'originale ...
I test sono stati fatti su 3 pezzi risaputamente 'duri' da comprimere, vale a dire un pezzo di lirica, un pezzo di musica da camera e un pezzo jazz.
Ora non voglio battermi a favore degli mp3 a 128k , ma sarei pronto a sfidare chiunque a riconoscerne uno dall'originale .....
Mad Penguin
04-11-2004, 15:56
dalla mia esperienza la grossa differenza si nota quando nel pezzo si sentono i piatti...gli mp3 a 192 "friggono" un pelo...gli aac friggono un pelo a 128.... ma è roba maniacale..
comincio a essere ripetitivo è? :D
Haran Banjo
04-11-2004, 16:01
http://www.tevac.com/article.php/20041104101542854
Originariamente inviato da riporto:
------------------------------------------------------Ah si xchè tu senti la differenza... ma x favore...
------------------------------------------------------
Sono un direttore d'orchestra.
Sti qui della apple mi fanno proprio ridere... la filisofia itunes se la possono tenere.. io seguo la filosofia del mulo!!! :D :D :D
DioBrando
04-11-2004, 21:58
Originariamente inviato da Jena73
la filisofia itunes
legale
se la possono tenere.. io seguo la filosofia del mulo!!! :D :D :D
illegale se è per gli scopi che hai fatto intendere.
Direi che i paragoni non sussistono minimamente :rolleyes:
Nephtlys
04-11-2004, 22:11
Originariamente inviato da Muppolo
Originariamente inviato da riporto:
------------------------------------------------------Ah si xchè tu senti la differenza... ma x favore...
------------------------------------------------------
Sono un direttore d'orchestra.
WOW :eek: Dici davvero???
Cmq..ammetto di non avere grandissima esperienza con il formato AAC..ma gli mp3 sotto i 192k sono davvero "sgrausi"!!! Sarà che da audiofilo ho l'orecchio"allenato"e il mio impianto non è prorpio di quelli della Barbie?! :D
Originariamente inviato da DioBrando
[CUT]
Direi che i paragoni non sussistono minimamente :rolleyes:
beh, itunes (come tutti i sistemi di vendita on line di mp3) è una bella ladrata "legalizzata"... mi chiedo come faccia ad avere clienti...
DioBrando
04-11-2004, 22:47
Originariamente inviato da Jena73
beh, itunes (come tutti i sistemi di vendita on line di mp3) è una bella ladrata "legalizzata"...
ladrata legalizzata per quale motivo?
Perchè sn stati tra i primi a credere nel digitale che soppianta gli intermediari tra acquirente e produttore?
O forse perchè ti permettono di avere una piena libertà di scelta tra le decine e decine di migliaia di canzoni nel database?
Al di là dei discorsi conservatori per il quale il cd, oggetto, è un'altra cosa, questa è la strada futuro per il commercio, volenti o nolenti...la Apple ci ha creduto prima degli altri ed è stata premiata.
mi chiedo come faccia ad avere clienti...
mah chi lo sà...forse perchè ci sn milioni di deficienti che vedono nell'iTunes un'altra via per poter ACQUISTARE la musica ( quindi legalmente).
E deve essere stata una sindrome di stupidità acuta parecchio grave dato che i brani commercializzati attraverso il portale della Apple sn + di 150mln... :rolleyes:
non nego le potenzialità di itunes e il successo (evidente) che ha avuto... dico solo che il prezzo dei singoli mp3 è veramente eccessivo... quasi 1 euro a brano.. quasi 2.000 lire per un misero mp3!!
ovviamente il discorso non vale solo per itunes ma per esempio anche per rossoalice e tutta la restante baracca...
DioBrando
04-11-2004, 23:27
Originariamente inviato da Jena73
non nego le potenzialità di itunes e il successo (evidente) che ha avuto... dico solo che il prezzo dei singoli mp3 è veramente eccessivo... quasi 1 euro a brano.. quasi 2.000 lire per un misero mp3!!
ovviamente il discorso non vale solo per itunes ma per esempio anche per rossoalice e tutta la restante baracca...
anche per me è caro...ma evidentemente sn state fatte delle ricerche di mercato ed è risultato un buon prezzo...e cmq se il servizio fosse stato così improponibile sicuramente non avrebbe avuto il successo che ha avuto.
Un cd con 16 canzoni che puoi scegliere tu costa 16 Euro....ma se tu dovessi comprare i cd per avere quelle 16 canzoni quanto spenderesti?
Perchè una delle ragioni della presa tra il pubblico è stata questa...e dò loro sicuramente ragione.
Crisidelm
05-11-2004, 08:55
Come dire, "se una cosa ha successo dev'essere buona per forza, se ha molto successo è molto buona, se ha un successo clamoroso è clamorosamente buona"...non lo so, ma mi vengono in mente degli esempi, non esclusivi dell'informatica, in cui questo mi sembra difficile da affermare...
Cmq anche io sento le differenze enormi tra formati (più o meno) compressi e non compressi, anche se non sono direttore d'orchesta, però so riconoscere una canzone dal primo quarto di secondo della traccia di norma (una che conosco, ovviamente).
Attenzione: MP3@128/192 o ACC@128 sono cose che non vogliono dire nulla in termini di qualità se non si tiene contemporaneamente conto del codec e della fonte.
DioBrando
05-11-2004, 10:46
Originariamente inviato da Crisidelm
Come dire, "se una cosa ha successo dev'essere buona per forza, se ha molto successo è molto buona, se ha un successo clamoroso è clamorosamente buona"...non lo so, ma mi vengono in mente degli esempi, non esclusivi dell'informatica, in cui questo mi sembra difficile da affermare...
questa è una tua libera interpretazione di quello che ho detto, che però n corrisponde al mio pensiero.
Semplicemente ho voluto far notare a Jena che si era posto il dubbio ( sarcastico) di come l'iTunes potesse avere dei "clienti"...e io gli ho risposto.
Il fatto che vi siano milioni di persone che scelgono e pagano consapevolmente per un servizio mi induce a pensare che evidentemente così male non è...e ho scritto qlc caratteristica positiva.
Poi sn il primo a dire che per me è caro, ciò non toglie che l'iniziativa, IMHO, sia fondamentalmente buona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.