View Full Version : Consigli per un principiante
Ciao a tutti!
Fra pochi giorni dovrebbe arrivarmi il mio nuovo pc,il secondo di casa e un pò come tutti volevo metterli in rete.
ho qulache problema a trovare la soluzione adeguata.
come devo fare a metterli in comunicazione e collegarli ad internet entrambi?
premetto che i 2 pc sono dotati di scheda di rete e che ho l'hug di fastweb.
cosa mi serve uno switch od un router (devo dire che non mi è chiara la differenza ...)
Scusate se mi sono dilungato troppo;spero almeno di essere stato chiaro
Grazie mille :) :)
MetalMassacre
03-11-2004, 21:25
Originariamente inviato da Mag8
Ciao a tutti!
Fra pochi giorni dovrebbe arrivarmi il mio nuovo pc,il secondo di casa e un pò come tutti volevo metterli in rete.
ho qulache problema a trovare la soluzione adeguata.
come devo fare a metterli in comunicazione e collegarli ad internet entrambi?
premetto che i 2 pc sono dotati di scheda di rete e che ho l'hug di fastweb.
cosa mi serve uno switch od un router (devo dire che non mi è chiara la differenza ...)
Scusate se mi sono dilungato troppo;spero almeno di essere stato chiaro
Grazie mille :) :)
la differenza tra hub e switch è minima, ma sostanziale. un hub indirizza i pacchetti di dati su tutte le porte e quindi a tutti i pc ad esso connessi, uno switch snellisce il traffico inutile indirizzando il pacchetto solo al pc destinatario...diciamo che lo wsitch è piu "intelligente".
ora per una connessione dsl 2 schede di rete e un cavo incorciato son sufficenti per condividere internet avendo un modem NON ethernet...il fatto è che non so che sorta di dispositivi ti forniscono quelli di fastweb per la conessione..mi spiace, mi informero e casomai ti dirò..
ciao
alexmere
03-11-2004, 21:35
Originariamente inviato da Mag8
Ciao a tutti!
Fra pochi giorni dovrebbe arrivarmi il mio nuovo pc,il secondo di casa e un pò come tutti volevo metterli in rete.
ho qulache problema a trovare la soluzione adeguata.
come devo fare a metterli in comunicazione e collegarli ad internet entrambi?
premetto che i 2 pc sono dotati di scheda di rete e che ho l'hug di fastweb.
cosa mi serve uno switch od un router (devo dire che non mi è chiara la differenza ...)
Scusate se mi sono dilungato troppo;spero almeno di essere stato chiaro
Grazie mille :) :)
Con FastWeb hai già un router, che è l'HAG, ma va a 10 Mbps, dunque la connessione tra i due PC è piuttosto lenta; inoltre, facendo una rete con l'HAG esponi entrambi i PC a tutti gli altri utenti di FastWeb, che in quel caso possono sbirciare nel tuo PC per vedere cosa c'è (infatti FastWeb è una immensa rete privata nazionale).
Hai diverse possibilità:
1 attacchi entrambi i PC all'HAG, ma tutti gli utenti di FastWeb possono potenzialmente accedere ai tuoi dati; la rete che ne deriva fra i due PC è piuttosto lenta;
2 prendi uno switch che colleghi all'HAG e allo switch colleghi i due PC; in questo caso aumenti considerevolmente la velocità di comunicazione fra i due PC, ma ancora i tuoi dati sono visibili dall'esterno;
3 colleghi il nuovo PC a quello vecchio; in questo caso il vecchio PC diventa server e condivide la connessione Internet con quello nuovo; vantaggi: un solo PC esposto alla rete di FastWeb, velocità ottima per il collegamento di rete fra i due PC; svantaggi: il PC server deve rimanere acceso per dare Internet all'altro;
4 prendi un router ethernet e lo attacchi all'HAG; vantaggi: tutti i tuoi PC sono protetti dalla rete di FastWeb e da Internet in generale, ottima velocità di collegamento tra i due PC, risparmio sulla bolletta elettrica (il PC che fa da server non è un PC, ma un router, che consuma molto molto meno); difetti: un router Ethernet costa una certa cifra.
Ti consiglio la soluzione 3, la più economica e perseguibile; tuttavia, tutte e 4 sono ugualmente realizzabili.
MetalMassacre
03-11-2004, 21:56
Originariamente inviato da alexmere
Con FastWeb hai già un router, che è l'HAG, ma va a 10 Mbps, dunque la connessione tra i due PC è piuttosto lenta; inoltre, facendo una rete con l'HAG esponi entrambi i PC a tutti gli altri utenti di FastWeb, che in quel caso possono sbirciare nel tuo PC per vedere cosa c'è (infatti FastWeb è una immensa rete privata nazionale).
Hai diverse possibilità:
1 attacchi entrambi i PC all'HAG, ma tutti gli utenti di FastWeb possono potenzialmente accedere ai tuoi dati; la rete che ne deriva fra i due PC è piuttosto lenta;
2 prendi uno switch che colleghi all'HAG e allo switch colleghi i due PC; in questo caso aumenti considerevolmente la velocità di comunicazione fra i due PC, ma ancora i tuoi dati sono visibili dall'esterno;
3 colleghi il nuovo PC a quello vecchio; in questo caso il vecchio PC diventa server e condivide la connessione Internet con quello nuovo; vantaggi: un solo PC esposto alla rete di FastWeb, velocità ottima per il collegamento di rete fra i due PC; svantaggi: il PC server deve rimanere acceso per dare Internet all'altro;
4 prendi un router ethernet e lo attacchi all'HAG; vantaggi: tutti i tuoi PC sono protetti dalla rete di FastWeb e da Internet in generale, ottima velocità di collegamento tra i due PC, risparmio sulla bolletta elettrica (il PC che fa da server non è un PC, ma un router, che consuma molto molto meno); difetti: un router Ethernet costa una certa cifra.
Ti consiglio la soluzione 3, la più economica e perseguibile; tuttavia, tutte e 4 sono ugualmente realizzabili.
interessante...ma quindi per l'opzione 4..va bene anche un router adsl o per fastw ne esistono di appositi? se va bene un router adsl con 70€ se la cava..ah i router adsl son tutti ethernet o sbaglio?
MetalMassacre
03-11-2004, 21:57
ah i router adsl son tutti ethernet o sbaglio?
scusa..ho visto ne esistono anche usb/ethernet
alexmere
04-11-2004, 07:38
Originariamente inviato da MetalMassacre
interessante...ma quindi per l'opzione 4..va bene anche un router adsl o per fastw ne esistono di appositi? se va bene un router adsl con 70€ se la cava..ah i router adsl son tutti ethernet o sbaglio?
No no hai bisogno di un router Ethernet, cioè di un router che ha due interfacce di rete distinte, che di solito si chiamano LAN (dove attacchi i tuoi PC) e WAN (dove attacchi l'HAG). La cosa importante è che queste due interfacce siano dotate ciascuna di un MAC address distinto, altrimenti il mascheramento da FastWeb non avviene.
Ho montato e configurato in un ufficio un Cisco SOHO 91-K9, ma questo è un router di fascia medio-alta: oltre al fatto che costa 250 €, è anche abbastanza un casino da configurare se non conosci il mondo Cisco.
Per quanto riguarda prezzi più ragionevoli, so ad esempio che da Media World vendono il D-Link DI-604, sui 40 €, ma ancora non mi è chiaro se le due prese hanno MAC address distinti oppure se queste due prese condividono lo stesso MAC address. Ho letto di alcuni utenti FastWeb che con questo router ethernet riescono a navigare, di altri che invece hanno infinità di problemi.
La cosa certa (a furia di ripetermi lo scrivo ancora) è che con due MAC address distinti il router ethernet è adatto al mascheramento dei MAC address nei confronti dell'HAG di FastWeb.
MetalMassacre
04-11-2004, 08:50
Originariamente inviato da alexmere
No no hai bisogno di un router Ethernet, cioè di un router che ha due interfacce di rete distinte, che di solito si chiamano LAN (dove attacchi i tuoi PC) e WAN (dove attacchi l'HAG). La cosa importante è che queste due interfacce siano dotate ciascuna di un MAC address distinto, altrimenti il mascheramento da FastWeb non avviene.
Ho montato e configurato in un ufficio un Cisco SOHO 91-K9, ma questo è un router di fascia medio-alta: oltre al fatto che costa 250 €, è anche abbastanza un casino da configurare se non conosci il mondo Cisco.
Per quanto riguarda prezzi più ragionevoli, so ad esempio che da Media World vendono il D-Link DI-604, sui 40 €, ma ancora non mi è chiaro se le due prese hanno MAC address distinti oppure se queste due prese condividono lo stesso MAC address. Ho letto di alcuni utenti FastWeb che con questo router ethernet riescono a navigare, di altri che invece hanno infinità di problemi.
La cosa certa (a furia di ripetermi lo scrivo ancora) è che con due MAC address distinti il router ethernet è adatto al mascheramento dei MAC address nei confronti dell'HAG di FastWeb.
ahhh ok, ora è piu chiaro...d'altronde non avendo fastw non era problema che mi sfiorava..ora però ho delle informazioni in piu per quando arriveranno pure in prov di VE ..quindi se c'è qualche dipendente/responsabile fastweb..DATEVI UNA MOSSAAA
:D
:eek: non sapevo che fastw fosse una wan..
la differenza tra hub e switch è minima
questo lo di ci te
sono proprio due cose diverse
anche se il compito è lo stesso
con lo switch puoi fare un casino di cose che con un hub te le sogni
poi oggi giorno non esistono più hub perche l differenza di costo sarebe ridicola
MetalMassacre
04-11-2004, 13:40
Originariamente inviato da zago
questo lo di ci te
sono proprio due cose diverse
anche se il compito è lo stesso
con lo switch puoi fare un casino di cose che con un hub te le sogni
poi oggi giorno non esistono più hub perche l differenza di costo sarebe ridicola
certo che lo dico io..infatti leggi bene, non fermarti li, arriva oltre la virgola per piacere, e prova ad interpretare quello che volevo dire con :"la differenza tra hub e switch è minima, ma sostanziale"
che son due cose diverse si capisce anche dalla spiegazione grossolana che do nelle righe successive.
ciao
hai sbagliato nel dire che la differenza è minima, in realtà sono due cose completamente differenti, che svolgono abitualmente il medesimo lavoro, con prestazioni notevolmente diverse all'aumentare del traffico
dire che tra un motore 2000 ed un 2200 la defferenza è minima, non che tra un p2 e un pentium 4 la differenza è minima, fanno la stessa cosa si , ma con tecnologie differenti e prestazioni differenti
era solo questo che volevo puntualizzare
poi sono d'accordo con il FONDAMENTALE
MetalMassacre
04-11-2004, 18:09
Originariamente inviato da zago
hai sbagliato nel dire che la differenza è minima, in realtà sono due cose completamente differenti, che svolgono abitualmente il medesimo lavoro, con prestazioni notevolmente diverse all'aumentare del traffico
dire che tra un motore 2000 ed un 2200 la defferenza è minima, non che tra un p2 e un pentium 4 la differenza è minima, fanno la stessa cosa si , ma con tecnologie differenti e prestazioni differenti
era solo questo che volevo puntualizzare
poi sono d'accordo con il FONDAMENTALE
non penso che si sbagliato nulla di quanto affermavo:
la differenza è minima...:
- a livello estetico sono simili, per cui a vederli non sai contrddistinguerli.
- a livello economico, il prezzo è praticamente equivalente (perche il prezzo dello switch è calato)
- a livello funzionale, entrambi permettono la creazione di una LAN
...ma sostanziale:
- vedi la spiegazione che ho dato all'utente che chiedeva semplici chiarimenti.
i tuoi esempi son fattosta smentibili facilmente (se li ho compresi):
due auto di cilindrata 2000 e 2200 sono molto simili (che so..son due pandini entrambi, hanno 4 ruote, 3 porte, un volante..bella li che son simili!), ma è pure vero che consumano in modo leggermente diverso, uno corre un po di piu.. son simili perche son due panda, ma sostanzialmente diverse in quanto a tutto il resto che indicavo!
ma forse si è un po forviante..era una frase che dovevo specificare meglio.
intendevo a livello architetturale, logico le cose sono agli antipodi
in pratica (esempio estremo) un HUB a 8 porte è come prendere 8 "fili" [cavo rj 45] e saldarli tutti in sieme (si passa 1 alla volta [tecnicamente si chiama dominio di collisione])
uno switch è molto differente soprattutto a livello circuitale a partire da un quantitativo di ram interna proporzionale al costo dello switch stesso, poi c'ha la parte software che se non esistente nell'HUB è cmq su un altro pianeta
ah cavolo mi dimenticavo la fondamentale importanza, lo switch ha un indirizzamento di secondo livello al contrario dell'hub che è di porimo livello, questo vuol dire che lo switch "legge" il MAC ADDRESS della scheda di rete, cio comporta il poter dirottare su una porta e basta i pacchetti destinati ad un indirizzo IP
mentre l'HUB si ferma all'indirizzo di rete
alexmere
05-11-2004, 08:30
Originariamente inviato da zago
ah cavolo mi dimenticavo la fondamentale importanza, lo switch ha un indirizzamento di secondo livello al contrario dell'hub che è di porimo livello, questo vuol dire che lo switch "legge" il MAC ADDRESS della scheda di rete, cio comporta il poter dirottare su una porta e basta i pacchetti destinati ad un indirizzo IP
mentre l'HUB si ferma all'indirizzo di rete
:nonsifa: No! Lo switch prende decisioni sulla base della coppia "porta fisica - MAC address"! Gli IP sono affari del router.
MetalMassacre
05-11-2004, 08:32
Dopo questa tua erudita spiegazione, penso ci siamo capiti solo io, te, pochi altri che leggereanno, visto che, chi ha aperto il 3d non sappia cosa sia un dominio di collisione ne tantomeno un MacAddress...a questo punto parliamo anche di standar ISO/OSI e di tutti i suoi sottolivelli Fisico, datalink, mac, rete bla bla bla e dei protocolli associati..e ancora bla bla bla :D
certo hai elencato solo una serie di aspetti che li contraddistinguono, ma se leggi, o perlomeno passi con lo sguardo due righe sopra capirai quello che volevo dire a Mag8, basta poi che lui abbia capito quello che volevo dirgli.
alexmere
05-11-2004, 08:47
Originariamente inviato da MetalMassacre
Dopo questa tua erudita spiegazione, penso ci siamo capiti solo io, te, pochi altri che leggereanno, visto che, chi ha aperto il 3d non sappia cosa sia un dominio di collisione ne tantomeno un MacAddress...a questo punto parliamo anche di standar ISO/OSI e di tutti i suoi sottolivelli Fisico, datalink, mac, rete bla bla bla e dei protocolli associati..e ancora bla bla bla :D
certo hai elencato solo una serie di aspetti che li contraddistinguono, ma se leggi, o perlomeno passi con lo sguardo due righe sopra capirai quello che volevo dire a Mag8, basta poi che lui abbia capito quello che volevo dirgli.
Ma sì non stiamo qui a scannarci per queste cose, tanto se si capisce che uno switch è meglio di un hub è già abbastanza.
"No! Lo switch prende decisioni sulla base della coppia "porta fisica - MAC address"
e io cosa ho detto????
il router ha un indirizzamento di terzo livello (mi sto riferendo alla pila ISO/OSI), il che ti permette di far condividere 2 reti "differenti"
alexmere
05-11-2004, 09:36
Originariamente inviato da zago
"
e io cosa ho detto????
il router ha un indirizzamento di terzo livello (mi sto riferendo alla pila ISO/OSI), il che ti permette di far condividere 2 reti "differenti"
Tu hai detto che così si comporta uno switch.
MetalMassacre
05-11-2004, 09:53
Originariamente inviato da alexmere
si capisce che uno switch è meglio di un hub.
ecco Mag8, questo è quanto :D
io ho scritto questo
tra secondo livello e terzo livello c'è una discreta differenza
io ho scritto che lo switch ha un indirizzamento di secondo livello
mentre il router di terzo livello
PER CURIOSITà E CULTURA
I LIVELLI
Per ridurre la complessità progettuale, tutte le reti sono progettate a livelli (layers)
Le varie architetture differiscono per il n° di livelli, i loro nomi, il contenuto di ciascun livello
I livelli più alti sono vicini all’uomo
I livelli più bassi sono vicini all’hardware
Ogni livello è composto da una o più entità
Livelli adiacenti comunicano tramite le loro interfacce
Scopo di ciascun livello è quello di fornire servizi al livello superiore (eccetto del livello 7), mascherando come questi ultimi sono implementati
Nessun dato è trasferito direttamente da un livello N al suo paritetico in un altro sistema: le entità del livello N (eccetto il livello 1) per comunicare utilizzano i servizi del livello N-1
I livelli per i più curiosi sono questi
Livello 1: Fisico
Si occupa di trasmettere sequenze binarie sul canale di comunicazione
A questo livello si specificano le tensioni che rappresentano 0 e 1, tipi, dimensioni e impedenze de cavi, le caratteristiche dei connettori, ecc.
Il progetto dello strato fisico può essere propriamente considerato all’interno del dominio dell’ingegneria elettronica
Livello 2: Data Link (Collegamento Dati)
Ha come scopo principale quello di rendere affidabile la trasmissione di frame di dati
Organizza i dati in input (pacchetti di livello 3) in frame di dati (tipicamente poche centinaia di byte) e li trasmette sequenzialmente (elabora i frame di riconoscimento inviati in risposta dal ricevitore)
Verifica la presenza di errori aggiungendo delle FCS (Frame Control Sequence) e può gestire meccanismi di correzione di tali errori tramite ritrasmissione
Ha il compito di risolvere i problemi causati da frame daneggiati, persi o duplicati
Regolamenta il traffico
Livello 3: Rete
Gestisce l’instradamento dei messaggi
Determina quali sistemi intermedi devono essere attraversati da un messaggio per giungere a destinazione
Gestisce quindi delle tabelle di instradamento per ottimizzare il traffico sulla rete (es. può scegliere percorsi alternativi in caso di guasti)
Ha il compito di risolvere i problemi relativi all’interconnessione di rete eterogenee
Livello 4: Trasporto
Fornisce servizi per il trasferimento di informazioni tra entità del livello sessione: garantisce un trasferimento dati affidabile
In particolare il livello 4 può:
frammentare i pacchetti in modo che abbiano dimensioni idonee al livello 3
rivelare/correggere gli errori
controllare il flusso
controllare le congestioni
1° livello end-to-end : livello più basso ad ignorare la topologia della rete e la presenza di sistemi intermedi
Livello 5: Sessione
È il responsabile dell’organizzazione del dialogo e della sincronizzazione tra due programmi applicativi e del conseguente scambio di dati
Fornisce servizi potenziati utili in certe applicazioni quali:
gestione del controllo del dialogo (mono o bidirezionale)
sincronizzazione (aggiunta checkpoint)
Livello 6: Presentazione
Gestisce la sintassi dell’informazione da trasferire:
elaboratori diversi hanno codici differenti per rappresentare le stringhe di caratteri (es. ASCII e EBCDIC), gli interi (in complemento a 1 o a 2), ecc.
il livello di presentazione gestisce le strutture dati astratte (per rendere possibile la comunicazione tra elaboratori con rappresentazioni differenti) ed effettua la conversione dalla rappresentazione usata all’interno dell’elaboratore alla rappresentazione standard utilizzata sulla rete
Viene utilizzata qui la compressione dei dati e la crittografia
Livello 7: Applicazione
Livello dei programmi applicativi (facenti parte del sistema operativo o scritti dagli utenti) attraverso i quali l’utente finale utilizza la rete.
Esempi sono:
VT (Virtual Terminal): connessione interattiva ad un elaboratore remoto
FTAM (File Transfer and Access Management)
X.400: Posta Elettronica
alexmere
05-11-2004, 10:29
Originariamente inviato da zago
...questo vuol dire che lo switch "legge" il MAC ADDRESS della scheda di rete, cio comporta il poter dirottare su una porta e basta i pacchetti destinati ad un indirizzo IP...
:what:
cosa è che non torna????
o che ho sbagliato???
alexmere
06-11-2004, 07:02
Originariamente inviato da zago
cosa è che non torna????
o che ho sbagliato???
Il cosiddetto pelo nell'uovo: siccome gli switch sono apparati di livello 2, essi non "riconoscono" i pacchetti (informazioni di livello 3), ma solo le trame (informazioni di livello 2), di cui usano le informazioni per prendere le decisioni.
Per una cosa del genere il prof mi ha bocciato all'esame :mad: ...vabbè, lasciamo stare
grazie mille per il mare d'unformazioni che mi avete dato.
purtroppo in questi giorni non sono stato a casa e non ho potuto contribuire al dialogo.
per il momento aspetto che arrivi il 2° pc e poi vi dirò che soluzione funziona.
ciao a tutti!!
alexmere
guarda che io ho detto la stessa identica cosa che hai detto te
forse il problema è nato dalla scritta ''legge'' il mac address???
ho scritto una cosasemplicistica lo so, ma l'ho scritto appsta per ridurre le nozioni da scrivere
alexmere
07-11-2004, 14:48
Originariamente inviato da zago
forse il problema è nato dalla scritta ''legge'' il mac address???
ho scritto una cosasemplicistica lo so, ma l'ho scritto appsta per ridurre le nozioni da scrivere
ok ok ok ci siamo chiariti basta
MetalMassacre
07-11-2004, 18:32
tra un post e l'altro in questi giorni si è bruciato il mio di switch!!
non switchava piu :cry:
garanzia rulez :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.