View Full Version : PC IN AUTO - HARDWARE
LoveOverclock
10-05-2006, 22:10
Dopo il tentativo fallimentare di attaccarlo all'M1-ATX, risultato in 1 mese di attesa per la sostituzione in garanzia..
Che è successo!?
Si è fottuto l'alimentatore o il monitor?
Io avevo intenzione di alimentarlo proprio così il monitor :muro:
Se mo mi sa che faccio la spesa e mi prendo il carnetix P1900 così posso alimentare pc e monitor con lo stesso alimentatore senza paura di fotterlo :D
...e mi elimino anche circuiti fastidiosi da creare.....
Che è successo!?
Si è fottuto l'alimentatore o il monitor?
Io avevo intenzione di alimentarlo proprio così il monitor :muro:
Se mo mi sa che faccio la spesa e mi prendo il carnetix P1900 così posso alimentare pc e monitor con lo stesso alimentatore senza paura di fotterlo :D
...e mi elimino anche circuiti fastidiosi da creare.....
l'alimentatore. L'M1 supporta sì 90W, ma è un po' scarsino sull'uscita da 12V
C'è chi ha alimentato il monitor senza problemi come vuoi fare tu, a me non è andata così bene. Si è bruciato un componente addetto all'erogazione dei 12V, probabilmente perchè il monitor ha rihiesto troppa corrente (sigh, proprio prima di partire per 3800Km di est europa! :cry: )
la soluzione può essere l'M2-ATX:
NOTE: M2-ATX provides up to 8A on the 12V rail, making it ideal for operating most P4, P4-M, Celeron, AMD systems. Low power Geode and VIA processors (C3, C7) will work as well, leaving ample power for 12V or 5V peripherials (multiple 3.5" hard drives, CDROM, etc).
LoveOverclock
11-05-2006, 12:57
Se fosse successo a me avrei tirato giù tante di quelle bestemmie.... :mad:
maronna!
cmq sono sempre più tentato dal prendermi l'opus
spernderò anche una barca di soldi...ma al meno sto al sicuro e non butto/"regalo" l'alimentatore da 80W che già ho:)
ho collegato un alimentatore ATX da 300W a un inverter da 300W, che a sua volta è collegato direttamente alla batteria, secondo voi un fusibile da 30 può andar bene? la batteria è quella standard della bravo, reggerà o mi conviene cambiarla?
hai mai pensato di mettere un piccolo ups?
ho collegato un alimentatore ATX da 300W a un inverter da 300W, che a sua volta è collegato direttamente alla batteria, secondo voi un fusibile da 30 può andar bene? la batteria è quella standard della bravo, reggerà o mi conviene cambiarla?
dipende da quanto effettivamente consuma il tuo hardware.
puoi avere un alimentatore da 1000W ma alimentarci solo una epia che consuma si e no 30W... (a proposito: avete visto il power calculator di mini-box? (http://resources.mini-box.com/online/powersimulator/powersimulator.html))
Vagando su internet ho trovato un inverter da 300W equipaggiato con fusibile da 35A.
Se vuoi aggiugere un altro fusibile è meglio prenderlo uguale o più grande.
Per la batteria vale lo stesso discorso, dipende da quanto consuma il tuo pc. Se puoi, procurati una pinza amperometrica per misurare quanta corrente assorbe il tuo computer durante la visualizzazione di un DVD o facendo gigare il programma più energivoro che intendi utilizzare in auto.
Dopodichè puoi cominciare a fare dei ragionamenti più precisi sull'alimentazione in auto.
saluti!
LoveOverclock
15-05-2006, 15:00
dunque...il mio progetto si evolve e continua a cambiare...ora ve lo spiego:
mac mini intel LINK (http://www.apple.com/it/macmini/) con Telecomando "Apple remote" LINK (http://www.apple.com/it/macmini/frontrow.html) e software multimediale "Frontrow".
Schermo LINK (http://www.mp3car.com/store/product_info.php?cPath=25_59&products_id=120)
Alimentatore Carnetix P1900 LINK (http://www.mp3car.com/store/product_info.php?cPath=21&products_id=94)
Che ne dite?
carino il software multimediale apple vero?! :D
Il telecomando Apple remote si integra alla perfezione con FrontRow così non ho bisogno di utilizzare il touch screen e "sporcare con le impronte" lo schermo;)
Inoltere su questo mac mini ci si può pure installare winzoz tramite bootcamp quindi per tutto quello che non va su mac si potrebbe usare win (Es. navigatore gps) e cmq utilizzare in win un interfaccia grafica tipo roadrunner e simili
dunque...il mio progetto si evolve e continua a cambiare...ora ve lo spiego:
mac mini intel LINK (http://www.apple.com/it/macmini/) con Telecomando "Apple remote" LINK (http://www.apple.com/it/macmini/frontrow.html) e software multimediale "Frontrow".
Schermo LINK (http://www.mp3car.com/store/product_info.php?cPath=25_59&products_id=120)
Alimentatore Carnetix P1900 LINK (http://www.mp3car.com/store/product_info.php?cPath=21&products_id=94)
Che ne dite?
carino il software multimediale apple vero?! :D
Il telecomando Apple remote si integra alla perfezione con FrontRow così non ho bisogno di utilizzare il touch screen e "sporcare con le impronte" lo schermo;)
Inoltere su questo mac mini ci si può pure installare winzoz tramite bootcamp quindi per tutto quello che non va su mac si potrebbe usare win (Es. navigatore gps) e cmq utilizzare in win un interfaccia grafica tipo roadrunner e simili
Dispendioso e poco utile a mio avviso, in ogni caso la cosa è soggettiva ;)
LoveOverclock
15-05-2006, 15:03
Dispendioso cosa?
Poco utile cosa?
Mi sembra un po generica come risposta :D
Dispendioso cosa?
Poco utile cosa?
Mi sembra un po generica come risposta :D
dispendioso comprare un mac mini (se non sbaglio costa circa 650 euro
inoltre se per qualche motivo si volesse mettere una qualsiasi scheda pci non è possibile..
poco utile avere 2 os in auto
poco pratico un dual boot in auto, e cosa base non avere il gps direttamente su mac (ma non solo quello)... nel caso in cui serva il gps e sei con mac, riavvi scegli win come os e usi il gps.
LoveOverclock
15-05-2006, 15:21
dispendioso comprare un mac mini (se non sbaglio costa circa 650 euro
inoltre se per qualche motivo si volesse mettere una qualsiasi scheda pci non è possibile..
poco utile avere 2 os in auto
poco pratico un dual boot in auto, e cosa base non avere il gps direttamente su mac (ma non solo quello)... nel caso in cui serva il gps e sei con mac, riavvi scegli win come os e usi il gps.
Allora 619 con lo sconto educational;)
Un Carpc nella media costa sui 500 con pari caratteristiche (wifi e bluetooth integrato). Direi che la spesa,se pur più alta di un carpc viene ripagata da: telecomando,desing e soprattutto s.o. e software vari già con licenza;)
Schede pci,no problema...ormai fanno tutto sia pci che usb:D
Per il dual boot in parte sono d'accordo...l'unico problema è che non fanno navigatori gps decenti per OSX :cry:
Allora 619 con lo sconto educational;)
Un Carpc nella media costa sui 500 con pari caratteristiche (wifi e bluetooth integrato). Direi che la spesa,se pur più alta di un carpc viene ripagata da: telecomando,desing e soprattutto s.o. e software vari già con licenza;)
Schede pci,no problema...ormai fanno tutto sia pci che usb:D
Per il dual boot in parte sono d'accordo...l'unico problema è che non fanno navigatori gps decenti per OSX :cry:
non ne fanno decenti o non ne fanno proprio???
Il dual boot ha solo un piccolo problema: come fai a scegliere se non hai una tastiera nelle vicinanze? o mi sono perso qualche nuova tecnologia?
[smanettone mode off]
bello sarebbe riuscire a leggere lo stato di uno switch connesso alla seriale o parallela e avviare uno o l'altro SO di conseguenza...
[/smanettone mode]
E a proposito di boot: a quanto ammontano i tempi di caricamento??? è un particolare da non sottovalutare, per questo mi sono orientato verso minidistribuzioni linux... e ho intenzione di provare linuxbios, sempre che riesca a trovare un bios saviour o un cmos di riserva!
Bella scelta, spero si adatti bene alla vita in auto!
Ma lo userai anche fuori dall'auto?
saluti
LoveOverclock
15-05-2006, 20:39
Il modo smanettore sarebbe una figata...ma purtroppo non si può fare :cry:
Per scegliere che so avviare bisogna tenre premuto "alt" e su questo mi sto scervellando su dove mettere la tastiera...
Per il software di navigazione,ho letto velocemente e l'unico buono è una versione di Route 66 vecchia rispetto a quella di win :muro:
Il boot suo mio mac mini con proc G4 è veloce...saranno "a occhio" sui 25-30 secondi...controllerò;)
Per la vita fuori dall'auto sto aspettando che esca un cavo per alimentarlo con il P1900 Carnetix senza tagliare e rovianre il suo alimentatore da casa così potrò usarlo sia a casa che in macchina...anche se non credo ne farò un uso spropositato a casa...magari solo per aggiornamentio e cose simili :)
lucas86mj23
15-05-2006, 21:53
ciao ragazzi.
è da un pò che mi sono iscritto al 3d e vi seguo.
anche io sogno un carputer sulla mia macchina :sbav:
ho notato che in giro vendono dei car-pc e monitor posizionabili nelle din
io ho notato questi :
http://www.skyway.it/image/pop_miniauto_pc_1_g.jpg
• Mini-Computer per Auto 1-Din
• Lettore DVD-Rom/CD-Rom incorporato
• Processore VIA C3 Nehemiah da 1 GHz
• Hard Disk da 2.5” (40 GB, opzionale fino a 100 GB)
• Memoria DDR da 256 MB (opzionale fino a 512 MB)
• Compatibile con i Sistemi Operativi Microsoft Windows XP, 2000, ME, 98
• PlayNow! Programma di riproduzione veloce di DVD, VCD e CD
• Display LCD VFD per monitoraggio CPU in “Real Time”
• Telecomando IR di controllo per tutte le funzioni con Joy-Stick e Mouse incorporati
• 2 Ingressi PS2 per Mouse e Tastiera
• 3 Porte USB (1 sul pannello frontale)
• 1 Porta LAN RJ-45
• 1 Porta Seriale RS232
• 1 Porta LPT (stampante)
• 1 Line-In
• 1 Line-Out
• 1 Ingresso Microfono
• 1 Uscita S-Video
• 1 Uscita Video VGA
• 1 Uscita Digitale Coassiale SPDIF
dev'essere una figata !
e come monitor questo :
http://www.mini-itx.it/images/product_images/popup_images/88_0.jpg
xò cavolo ! 1700€ in totale !! :eek:
ma in italia dove si puo' comprare on line un pc car a prezzi decenti? anche un mp please!
ma in italia dove si puo' comprare on line un pc car a prezzi decenti? anche un mp please!
credo che non sia facile...
I carPC sono un prodotto di nicchia, e qui in italia le cose che non riguardano i cellulari attirano poco ;)
scherzi a parte, essendo prodotti poco vendibili è inevitabile che il prezzo salga, se poi ci devi aggiugere spedizioni dall'estero e tasse...
se poi qualcuno trova un buon posto segnali pure!!! ;)
LoveOverclock
22-05-2006, 12:17
Raga...
il meno conviene attaccarlo a qualche parte della carrozzeria o al meno dell'autoradio?!
considerando anche il problema (rumore di fondo che aumenta all'aumentare dei firi) che si presenta,a volte,con il meno posizionato male....
Raga...
il meno conviene attaccarlo a qualche parte della carrozzeria o al meno dell'autoradio?!
considerando anche il problema (rumore di fondo che aumenta all'aumentare dei firi) che si presenta,a volte,con il meno posizionato male....
Dunque:
1 - Il meno va collegato al telaio dell'auto, in un punto il più vicino possibile all'apparecchio. Meglio se nella parte posteriore dell'auto (può essere un cojntrosenso, è vero!). Scartavetrate bene il telaio nel punto di contatto!!!
2 - Per eliminare gli eventuali disturbi date un'occhiata a queto:
http://www.termpro.com/articles/noise.html
l'ho tradotto in italiano, ma non ricordo dove l'ho postato... Più tardi ravano nell'hd e ve lo trovo... ;)
bye
Skazzo scusa ancora , ma il tuo M1 e' montato fanless oppure ha qualche ventola in prossimita' ?
Mi stavo chiedendo infatti quanto calore producano sti M1 e M2 in situazioni operative, visto che con 90 o 160 W in erogazione mi preoccupa lo smaltimento del calore nel Case , se gli M1-2 si arroventano e' ancora peggio.Thanks!
Skazzo scusa ancora , ma il tuo M1 e' montato fanless oppure ha qualche ventola in prossimita' ?
Mi stavo chiedendo infatti quanto calore producano sti M1 e M2 in situazioni operative, visto che con 90 o 160 W in erogazione mi preoccupa lo smaltimento del calore nel Case , se gli M1-2 si arroventano e' ancora peggio.Thanks!
l'unica ventola montata, per ora, è quella della cpu.
da quando l'ho installato uso il pc per ascoltare musica una per una settantina di km al giorno, circa 1h e 30, e apparte le buche non ho riscontrato grossi problemi.
Non ho però riscontri scientifici... ;)
bye
ehm... forse sono un pò OT ma avrei una domandina... si può collegare l'uscita audio del PC direttamente all'autoradio? Ho una bravo con l'impianto di serie e fin'ora stò utilizzando uno di quegli adattatori a forma di audiocassetta (col cavo jack attaccato alla scheda audio del PC), ho visto però che dietro all'autoradio c'è uno slot ISO libero e mi chiedevo se si potesse in qualche modo collegare direttamente alla scheda audio...
ehm... forse sono un pò OT ma avrei una domandina... si può collegare l'uscita audio del PC direttamente all'autoradio? Ho una bravo con l'impianto di serie e fin'ora stò utilizzando uno di quegli adattatori a forma di audiocassetta (col cavo jack attaccato alla scheda audio del PC), ho visto però che dietro all'autoradio c'è uno slot ISO libero e mi chiedevo se si potesse in qualche modo collegare direttamente alla scheda audio...
se l' autoradio ha gli aux in, puoi collegare il pc all'autoradio tramite adattatore a jack 3.5--->2 rca.
azz... che rapidità di risposta Kobral!!
No, non ha aux in, ha solo uno slot ISO libero (credo sia per il caricatore CD ma non ne sono sicuro), non c'è modo di collegarlo direttamente? Ci saranno degli adattatori in commercio?
azz... che rapidità di risposta Kobral!!
No, non ha aux in, ha solo uno slot ISO libero (credo sia per il caricatore CD ma non ne sono sicuro), non c'è modo di collegarlo direttamente? Ci saranno degli adattatori in commercio?
se è l'entrata del caricatore cd sì, ci sono adattatori.
purtroppo non so dirti di più.
cmq credo che trovi un po' di informazioni sparse per il thread... buona ricerca!
bye
danny-36
06-06-2006, 10:36
scusate scrivo solo per ricevere la notifica degli aggiornamenti perchè non trovo un pulsante per sottoscrivermi senza postare, abbiate pazienza anzi se sapete come si fà ditemelo.
LoveOverclock
08-06-2006, 07:23
scusate scrivo solo per ricevere la notifica degli aggiornamenti perchè non trovo un pulsante per sottoscrivermi senza postare, abbiate pazienza anzi se sapete come si fà ditemelo.
Appena sopra al primo post di ogni pagina,sulla destra che la voce strumenti,ci clicki sopra e poi su sottoscrivi questa discussione ;)
ciao
Nickbari
22-08-2006, 15:15
Ecco come è venuto il mio pc... :D
Stefano Cavalli
23-08-2006, 20:58
Salve a tutti, volevo postare i miei problemi sul car pc che mi stò costruendo.
E' meglio usare il road runner o usare il solo win xp per la gestione del carpc?Stò lottando da 2 giorni con roadrunner, non riesco a configurare nemmeno la musica per ascoltare gli mp3 (possibile che le skin che ho scaricato non funzionino ? Se si potete mandarmi il link da dove scaricare skin ok ?). Facendo il list mi fà vedere i file ma facendo il play non funziona niente. Come programma di navigazione ho installato l' autoroute, ma non mi sembra il massimo, esiste la versione pc win xp del tom tom ? Ho cercato nel forum ho visto che molti usano il mapmonkey, sapete il link per scaricare programma mappe e l'assistente vocale italiano? Ho sentito parlare anche del Nav.... qual'è il migliore di tutti ? Grazie e scusate per il tema.
Salve a tutti, volevo postare i miei problemi sul car pc che mi stò costruendo.
E' meglio usare il road runner o usare il solo win xp per la gestione del carpc?Stò lottando da 2 giorni con roadrunner, non riesco a configurare nemmeno la musica per ascoltare gli mp3 (possibile che le skin che ho scaricato non funzionino ? Se si potete mandarmi il link da dove scaricare skin ok ?). Facendo il list mi fà vedere i file ma facendo il play non funziona niente. Come programma di navigazione ho installato l' autoroute, ma non mi sembra il massimo, esiste la versione pc win xp del tom tom ? Ho cercato nel forum ho visto che molti usano il mapmonkey, sapete il link per scaricare programma mappe e l'assistente vocale italiano? Ho sentito parlare anche del Nav.... qual'è il migliore di tutti ? Grazie e scusate per il tema.
Io utilizzo win xp , centrafuse come interfaccia, viamichelin mapstore come navigatore, mi trovo molto bene.!! tom tom per windows ancora nulla.
ciao
virussino
13-09-2006, 19:42
salve :)
anche a me ha preso la fissa del pc in macchina :D
vorrei un consiglio sull'alimentazione da usare x un pc così composto:
AMD Sempron 3000+ Socket 754 64 Bit BOX
Scheda Madre MSi Microstar K8MM-V Socket 754
512 DDR400 PC3200 V-Data
160 Gb IDE 7200rpm Maxtor
VIA Unichro 3D Graphics
Realtek ALC655 6 Channels AC97 Dolby 5.1
VIA VT6103. 10/100 Mb/s
Masterizzatore DVD±R±RW 18x Dual Layer 8,5Gb Samsung
il pc sarà utilizzato x musica, dvd, games, navigazione ecc
inverter o dc? che modello? nn ho proprio idea di cosa montare :\
x il monitor...vorrei un 8 pollici touch screen da piazzare sul cruscotto, che resista al sole magari (o facilmente smontabile), rimanendo possibilmente intorno ai 200€....che mi consigliate?
salve :)
anche a me ha preso la fissa del pc in macchina :D
vorrei un consiglio sull'alimentazione da usare x un pc così composto:
AMD Sempron 3000+ Socket 754 64 Bit BOX
Scheda Madre MSi Microstar K8MM-V Socket 754
512 DDR400 PC3200 V-Data
160 Gb IDE 7200rpm Maxtor
VIA Unichro 3D Graphics
Realtek ALC655 6 Channels AC97 Dolby 5.1
VIA VT6103. 10/100 Mb/s
Masterizzatore DVD±R±RW 18x Dual Layer 8,5Gb Samsung
il pc sarà utilizzato x musica, dvd, games, navigazione ecc
inverter o dc? che modello? nn ho proprio idea di cosa montare :\
x il monitor...vorrei un 8 pollici touch screen da piazzare sul cruscotto, che resista al sole magari (o facilmente smontabile), rimanendo possibilmente intorno ai 200€....che mi consigliate?
sei fuori strada con questa cpu e scheda madre hai un consumo da ricco!;-)
prenditi una via.
sei fuori strada con questa cpu e scheda madre hai un consumo da ricco!;-)
prenditi una via.
nulla gli vieta (credo) di underclockarla per risparmiare un po' di Watt...
l'unico problema è lo spazio, con hw del genere ti mangi più bagagliaio che con una soluzione compatta, ma spendi di meno...
bye
virussino
15-09-2006, 17:42
nn ho prob di spazio, ma una configurazione del genere mi costa intorno ai 250€ senza monitor...una compatta quanto mi costerebbe? cmq avrei molte meno prestazioni! :\
ovviamente parlo da ignorante, cioè nn sapendo se è effettivamente possibile alimentare una configurazione simile
mi consigliate ali e schermo? :°
lilliput 7'' touch screen 16:9 2400x480=1,152,000 pixels contrasto 200:1 luminosità 350 a 239€
come lo vedete?
LoveOverclock
21-09-2006, 07:47
Ragazzi...vi ricordo che vendo l'ottimo Carnetix P1900 nella sezione mercatino...se a qualcuno può interessare...è nuovo,solo aperto la scatola ;)
Ciao a tutti e buon carpc :D
i0kib.lorenzo
26-09-2006, 21:43
Salve a tutti, volevo postare i miei problemi sul car pc che mi stò costruendo.
E' meglio usare il road runner o usare il solo win xp per la gestione del carpc?Stò lottando da 2 giorni con roadrunner, non riesco a configurare nemmeno la musica per ascoltare gli mp3 (possibile che le skin che ho scaricato non funzionino ? Se si potete mandarmi il link da dove scaricare skin ok ?). Facendo il list mi fà vedere i file ma facendo il play non funziona niente. Come programma di navigazione ho installato l' autoroute, ma non mi sembra il massimo, esiste la versione pc win xp del tom tom ? Ho cercato nel forum ho visto che molti usano il mapmonkey, sapete il link per scaricare programma mappe e l'assistente vocale italiano? Ho sentito parlare anche del Nav.... qual'è il migliore di tutti ? Grazie e scusate per il tema.
Ciao mi sono iscritto solo ora e se può esserti utile ti dico che se non funziona road runner il problemma è che devi mettere sul rr config di musica e video i tipi di file che vuoi sentire/vedere Leggi il file readme dentro la directory sua e vedrai che devi mettere questo ".M3U,.MP3,.WMA,.OGG,.AAC,.MPC,.VQF" per audio e ".AVI,.MPG,.MPEG,.RM,.RAM,.VOB,.ASF,.WMV" per il video
copia ed incolla
ciao
Ciao a tutti. Sono nuovo da ste parti e devo dire che sto forum è molto interessante. Però non l'ho letto tutto perchè le pagine sono infinite :) Forse la risposta a questa domanda esiste già qui in mezzo perciò perdonatemi se la rifaccio.
Praticamente io mi sono autocostruito un bel car pc (ps: per tutti quelli che non vogliono spendere tanto per il monitor, io di un touch screen da 7 pollici me la sono cavata a 200 €. Conosco un fornitore che me li procura regolarmente a prezzo di fabbrica :p)
Cmq l'alimentatore è un M1-ATX. La mia domanda è:
Il connettore J2 utilizzato per l'anti thump dell'ampli, dove cavolo lo colleggo?? A che parte dell'amplificatore??? Devo scollegare l'interrutore dell'amplificatore e collegarci quello li?? Devo aggiungere un altro interrruttore e collegare il connettore J2 lì e lasciare sempre acceso quello dell'ampli?? potrei anche risolvere il problema con un interrutore secondario generale che mi accende monitor e ampli successivamente all'accensione del pc, ma xè non sfruttare i connettori dell'alimentatore?? Aiutoooooooooooooo e grazie in anticipo :=)
Il connettore J2 utilizzato per l'anti thump dell'ampli, dove cavolo lo colleggo?? A che parte dell'amplificatore??? Devo scollegare l'interrutore dell'amplificatore e collegarci quello li?? Devo aggiungere un altro interrruttore e collegare il connettore J2 lì e lasciare sempre acceso quello dell'ampli?? potrei anche risolvere il problema con un interrutore secondario generale che mi accende monitor e ampli successivamente all'accensione del pc, ma xè non sfruttare i connettori dell'alimentatore?? Aiutoooooooooooooo e grazie in anticipo :=)
il connettore j2 è in sostituzione ad un eventuale interruttore per l'accensione dell'ampli.
bisogna utilizzare solo uno dei due piedini (non ricordo quale, se hai un tester controlla quello che prende tensione) e collegarlo all'entrata remote dell'ampli, senza interruttori in mezzo.
dato che l'm1-atx ha già una sua logica di accensione e spegnimento automatici, non hai bisogno di alcun interruttore, basta collegare il tutto al 12V sotto chiave. Tuttalpiù hai bisogno di un interruttore per il monitor.
Io ho risolto aggiugnendo un relè all'entrata dell'alimentatore per il monitor, in modo che si accenda solo quando la chiave è girata.
saluti
Ho letto praticamente tutta la discussione, utilissima. A questo punto mi metto alla ricerca dei vari pezzi per il mio car Pc.
Ho solo un paio di domande
1) Alla fine delle discussioni quale è risultato essere il migliore ( qualità/prezzo ) monitor VGA da 7" ? Penso di prenderlo Non touch screen ma di usare un trackpad montato accanto al cambio.
2) Per ora come navigatore uso il Santissimo Tom Tom su un palmare, che soluzioni ci sono su pc ?
3)Se c'è qualcuno che ha da vendere usato (Epia o Monitor) in buono stato io compro :D
Se a qualcuno interessa devo vendere il mio car pc, per dettagli mandatemi pvt, per non inquinare il 3d.
Ho letto praticamente tutta la discussione, utilissima. A questo punto mi metto alla ricerca dei vari pezzi per il mio car Pc.
Ho solo un paio di domande
1) Alla fine delle discussioni quale è risultato essere il migliore ( qualità/prezzo ) monitor VGA da 7" ? Penso di prenderlo Non touch screen ma di usare un trackpad montato accanto al cambio.
2) Per ora come navigatore uso il Santissimo Tom Tom su un palmare, che soluzioni ci sono su pc ?
3)Se c'è qualcuno che ha da vendere usato (Epia o Monitor) in buono stato io compro :D
se posso darti un consiglio prendi il monitor touch screen, gestire il carpc in auto senza non è per niente facile!
ciao
"il connettore j2 è in sostituzione ad un eventuale interruttore per l'accensione dell'ampli.
bisogna utilizzare solo uno dei due piedini (non ricordo quale, se hai un tester controlla quello che prende tensione) e collegarlo all'entrata remote dell'ampli, senza interruttori in mezzo."
Sull'ampli ho 3 ingressi: +, -, e l'ingresso proveniente dalla chiave. Io vorrei che l'ampli resti acceso anche quando la macchina è spenta, ma che si spenga automaticamente allo spgnimento del pc car. Come devo fare??? Devo utilizzare il jumper J2?
"dato che l'm1-atx ha già una sua logica di accensione e spegnimento automatici, non hai bisogno di alcun interruttore, basta collegare il tutto al 12V sotto chiave. Tuttalpiù hai bisogno di un interruttore per il monitor.
Io ho risolto aggiugnendo un relè all'entrata dell'alimentatore per il monitor, in modo che si accenda solo quando la chiave è girata."
Stesso discorso vale anche per il monitor. Vorrei si spegnesse solo quando il pc si spegne. So che c'è anche il jumper J8 per un on-off esterno. Collego il + - del monitor a quel Jumper???
Grazie intanto. :mc:
saluti
Ho letto praticamente tutta la discussione, utilissima. A questo punto mi metto alla ricerca dei vari pezzi per il mio car Pc.
Ho solo un paio di domande
1) Alla fine delle discussioni quale è risultato essere il migliore ( qualità/prezzo ) monitor VGA da 7" ? Penso di prenderlo Non touch screen ma di usare un trackpad montato accanto al cambio.
2) Per ora come navigatore uso il Santissimo Tom Tom su un palmare, che soluzioni ci sono su pc ?
3)Se c'è qualcuno che ha da vendere usato (Epia o Monitor) in buono stato io compro :D
1) Io mi trovo benissimo sia con touchpad che con il monitor touch screen. Però secondo me ti conviene prendere monitor touch screen.
2) Come navigatore sto provando il MICROSOFT AUTOROUTE 2006 WITH GPS LOCATOR, e mi trovo bene tuttosommato.
3) Se vuoi un monitor touch screen, io potrei procurartene uno nuvo nuovo e molto carino a meno di 200 euro. Se vuoi anche normale, basta che mi fai sapere così ti dico bene il prezzo. Magari puoi contattarmi direttamente nella mail vivo_p@libero.it
;)
"il connettore j2 è in sostituzione ad un eventuale interruttore per l'accensione dell'ampli.
bisogna utilizzare solo uno dei due piedini (non ricordo quale, se hai un tester controlla quello che prende tensione) e collegarlo all'entrata remote dell'ampli, senza interruttori in mezzo."
Sull'ampli ho 3 ingressi: +, -, e l'ingresso proveniente dalla chiave. Io vorrei che l'ampli resti acceso anche quando la macchina è spenta, ma che si spenga automaticamente allo spgnimento del pc car. Come devo fare??? Devo utilizzare il jumper J2?
esatto, il J2 va collegato all'"ingresso proveniente dalla chiave".
Stesso discorso vale anche per il monitor. Vorrei si spegnesse solo quando il pc si spegne. So che c'è anche il jumper J8 per un on-off esterno. Collego il + - del monitor a quel Jumper???
no! J8 serve per lo switch di accensione manuale, se lo vuoi mettere, per spegnere e accendere il computer quando vuoi tu.
Qualcuno ha semplicemente attaccato il cavo di alimentazione del monitor al molex dell'M1-ATX, in modo che riceva corrente solo quando il computer è acceso. Inoltre, per alcuni lilliput (forse anche per gli xenarc) si può impostare l'accensione automatica quando il monitor riceve corrente (di norma resta in standby).
Io ho provato ad attaccare il monitor all'M1-ATX, e il risultato è stato un alimentatore bruciato! per l'esattezza si è bruciata la linea dei 12V. Occhio quindi a non sovraccaricare l'alimentatore!
un metodo più elegante può consistere nel collegare al J2 sia l'amplificatore che un relè o qualcosa di simile per regolare l'alimentazione del monitor.
Non so se sono stato molto chiaro, in ogni caso basta domandare!
saluti
esatto, il J2 va collegato all'"ingresso proveniente dalla chiave".
Benissimo. + e - del J2 rispettivamente collegati all'ingresso della chiave e al - dell'ampli.
:cool:
no! J8 serve per lo switch di accensione manuale, se lo vuoi mettere, per spegnere e accendere il computer quando vuoi tu.
Qualcuno ha semplicemente attaccato il cavo di alimentazione del monitor al molex dell'M1-ATX, in modo che riceva corrente solo quando il computer è acceso. Inoltre, per alcuni lilliput (forse anche per gli xenarc) si può impostare l'accensione automatica quando il monitor riceve corrente (di norma resta in standby).
Io ho provato ad attaccare il monitor all'M1-ATX, e il risultato è stato un alimentatore bruciato! per l'esattezza si è bruciata la linea dei 12V. Occhio quindi a non sovraccaricare l'alimentatore!
un metodo più elegante può consistere nel collegare al J2 sia l'amplificatore che un relè o qualcosa di simile per regolare l'alimentazione del monitor.
Non so se sono stato molto chiaro, in ogni caso basta domandare!
saluti
Thabk youuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu :) tutto chiaro!!!! :sofico:
Benissimo. + e - del J2 rispettivamente collegati all'ingresso della chiave e al - dell'ampli.
:cool:
NO!!!! ATTENZIONEEEEEE!!!!!!!!
il J2 è un jumper bastardo, devi utilizzare solo uno dei due pin... se li attacchi tutti e due rischi di friggere l'M1-ATX!!!!
Il - dell'ampli non lo dvi toccare...
Non chiedermi perché hanno fatto 'sta cosa, non ho ancora trovato risposte...
Thabk youuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu :) tutto chiaro!!!! :sofico:
Prego!
non so se il J2 eroga abbastanza corrente per attivare sia l'ampli che un eventuale relè... qualcuno ha provato?
bye
NO!!!! ATTENZIONEEEEEE!!!!!!!!
il J2 è un jumper bastardo, devi utilizzare solo uno dei due pin... se li attacchi tutti e due rischi di friggere l'M1-ATX!!!!
Il - dell'ampli non lo dvi toccare...
Non chiedermi perché hanno fatto 'sta cosa, non ho ancora trovato risposte...
scusate ma.. che cagata!!! tutto funziona se collego un + e un -... e invece adesso funziona solo con un +??? E a cosa serve allora il - del J2?? Boh, mi fido dell'esperienza di Skazzo. Al massimo non funziona..... Grazie Skazzo. (tu di dove sei???)
Prego!
non so se il J2 eroga abbastanza corrente per attivare sia l'ampli che un eventuale relè... qualcuno ha provato?
bye
un monitor lcd non assorbe molta corrente... anzi, se non erro siamo nell'ordine dei 0,2 - 0,5 A... però non sono sicuro. Se sai i Watt del monitor, li divide per 12V e trovi quanta corrente assorbi.. Secondo me dovrebbe farcela. Però il manuale dell'M1-ATX spiega che per gli "external ON/OFF switch" c'è il jumper J8 (che è in parallelo all'J6). Booooooooooooh :stordita:
un monitor lcd non assorbe molta corrente... anzi, se non erro siamo nell'ordine dei 0,2 - 0,5 A... però non sono sicuro. Se sai i Watt del monitor, li divide per 12V e trovi quanta corrente assorbi.. Secondo me dovrebbe farcela. Però il manuale dell'M1-ATX spiega che per gli "external ON/OFF switch" c'è il jumper J8 (che è in parallelo all'J6). Booooooooooooh :stordita:
Aridaje... "external on/off switch" non significa che il J8 fa da interruttore, ma che ci puoi collegare uno switch per effetturare accensioni e spegnimenti manuali. Insomma, J6 e J8 funzionano da bypass per il classico switch del computer (scheda madre -> j6 - j8 -> interruttore).
solo J2 ti fornisce un "segnale di accensione" utile per gli amplificatori.
Immagino tu sia digiuno di elettronica... io parlavo di collegare un relè al J2, non direttamente il monitor, in quanto J2 non ti da i 12V continui che ti servono.
vediamo se riesco a farti uno schema di quello che ho in mente:
----------------
+12--->|+ J8|<-Interruttore pc (opzionale)
GND--->|- M1-ATX J6|->mobo
chiave--->|SW J2|---->entrata chiave amplificatore (RMT/ACC)
---------------- | ------
| |relè|
| ------
--->|| ||---->+12V Monitor
| |<--+12V
GND---->|
:cincin: Aridaje... "external on/off switch" non significa che il J8 fa da interruttore, ma che ci puoi collegare uno switch per effetturare accensioni e spegnimenti manuali. Insomma, J6 e J8 funzionano da bypass per il classico switch del computer (scheda madre -> j6 - j8 -> interruttore).
solo J2 ti fornisce un "segnale di accensione" utile per gli amplificatori.
Immagino tu sia digiuno di elettronica... io parlavo di collegare un relè al J2, non direttamente il monitor, in quanto J2 non ti da i 12V continui che ti servono.
vediamo se riesco a farti uno schema di quello che ho in mente:
----------------
+12--->|+ J8|<-Interruttore pc (opzionale)
GND--->|- M1-ATX J6|->mobo
chiave--->|SW J2|---->entrata chiave amplificatore (RMT/ACC)
---------------- | ------
| |relè|
| ------
--->|| ||---->+12V Monitor
| |<--+12V
GND---->|
Grazie... sei stato chiarissimo. adesso mi metto all'opera nei prossimi giorni! :) sperando di combinare qlcs di buono!! Bau bau bau :p
bambinoo
03-10-2006, 08:40
.... help....
ragazzi ho gli occhi come due zampogne perchè mi sono letto 2 anni di discussione sui carpc...........
Provo a postare la mia omanda :D
- ho montato un normalissimo pc desktop nella mia macchinuccia.... con il suo normalissimo alimentatore atx da 3900 watt. Per alimentare il tutto mi sono comprato un inverter soft star da 300 watt ac-dc. Poi ho collegato il + e il meno dalla batteria all'inverter. Successivamente ho fatto una prolunga che parte direttamente dai due pin residenti sull mainboard (quelli per accendere il pc, mi sebra che si chiamino j8??). Tutto bello tutto pronto. Accendo faccio 1km in macchina per provare funziona evviva !! :D il giorno successivo riaccendo lamacchina e il pc è morto... si è fottuto l'alimentatore. bene. penso. era già difettoso. Prendo un altro alimentatore lo attacco alla macchina e sento: tic tic tic tic .... il pc non parte. Ho fottuto un altro alimentatore..... :muro: :cry: Aiutoooooo. Non capisco perchè.
grazie a tutti ragazzi.
.... help....
ragazzi ho gli occhi come due zampogne perchè mi sono letto 2 anni di discussione sui carpc...........
Provo a postare la mia omanda :D
- ho montato un normalissimo pc desktop nella mia macchinuccia.... con il suo normalissimo alimentatore atx da 3900 watt. Per alimentare il tutto mi sono comprato un inverter soft star da 300 watt ac-dc. Poi ho collegato il + e il meno dalla batteria all'inverter. Successivamente ho fatto una prolunga che parte direttamente dai due pin residenti sull mainboard (quelli per accendere ipc, mi sebra che si chiamino j8??). Tutto bello tutto pronto. Accendo faccio 1km in macchina per provare funziona evviva !! :D il giorno successivo riaccendo lamacchina e il pc è morto... si è fottuto l'alimentatore. bene. penso. era già difettoso. Prendo un altro alimentatore lo attacco alla macchina e sento: tic tic tic tic .... il pc non parte. Ho fottuto un altro alimentatore..... :muro: :cry: Aiutoooooo. Non capisco perchè.
grazie a tutti ragazzi.
non mi sembra il modo miglio per fare un carpc...resto dell'avviso che è bene usare soltanto alimentatori a 12 volt...
Nel tuo caso probabilmente l'inverter non riesce ad alimentare correttamente l'alimentatore. (forse pochi watt)
ciao
bambinoo
03-10-2006, 09:49
non mi sembra il modo miglio per fare un carpc...resto dell'avviso che è bene usare soltanto alimentatori a 12 volt...
Nel tuo caso probabilmente l'inverter non riesce ad alimentare correttamente l'alimentatore. (forse pochi watt)
ciao
Sono pienamente d'accordo, ma quelli costano troppo e danno troppo pochi watt. cmq io sono nel panico.... l'inverter da 300 watt costanti. L'alimentatore anche se è da 300 watt non ne assorbe più di 210 a conti fatti.
.... mannaggia alla scrippella !! :mc:
Sono pienamente d'accordo, ma quelli costano troppo e danno troppo pochi watt. cmq io sono nel panico.... l'inverter da 300 watt costanti. L'alimentatore anche se è da 300 watt non ne assorbe più di 210 a conti fatti.
.... mannaggia alla scrippella !! :mc:
NON è CHE PER CASO AVVII LA MACCHINA QUANDO IL PC è GIà ACCESO??? :mbe: CMQ ESISTONO DEGLI ALIMENTATORI APPOSTA DA 12 VOLT... SOLO CHE ALLORA IN TAL CASO NON PUOI USARE UN PC NORMALE... TI ASSORBE TROPPO! NON è IL MODO MIGLIORE PER AR IL PC GIUSTAMENTE.. EVENTUALM PROVA A CAMBIARE INVERTER E ACCERTATI CHE ABBIA UNO STABILIZZATORE DI TENSIONE PER I PICCHI DI TENSIONE CHE RILASCIA LA MACCHINA!!! :ciapet:
bambinoo
03-10-2006, 14:22
No, ci mancherebbe non ho mai acceso la macchina con l'inverter acceso.
Anche perchè non ne ho avuto il tempo.... :doh: Non so davvero provo a cambiare inverter ne prendo (in prestito) uno + potente (da 600W) e vediamo che succede. Grazie 1000 per le celeri risposte. Se vi viene in mente qualcos'altro fatemi sapere... grazie gianluca
No, ci mancherebbe non ho mai acceso la macchina con l'inverter acceso.
Anche perchè non ne ho avuto il tempo.... :doh: Non so davvero provo a cambiare inverter ne prendo (in prestito) uno + potente (da 600W) e vediamo che succede. Grazie 1000 per le celeri risposte. Se vi viene in mente qualcos'altro fatemi sapere... grazie gianluca
SI SI TI DO IO UN SUGGERIMENTO: :Prrr: VENDI IL TUO PC.. CON I SOLDI CHE RICEVI, TI FAI UN VERO CAR PC A DOC! E SE HAI BISOGNO SONO QUI, BASTA CHE CHIEDI!!!
.... help....
ragazzi ho gli occhi come due zampogne perchè mi sono letto 2 anni di discussione sui carpc...........
Provo a postare la mia omanda :D
- ho montato un normalissimo pc desktop nella mia macchinuccia.... con il suo normalissimo alimentatore atx da 3900 watt. Per alimentare il tutto mi sono comprato un inverter soft star da 300 watt ac-dc. Poi ho collegato il + e il meno dalla batteria all'inverter. Successivamente ho fatto una prolunga che parte direttamente dai due pin residenti sull mainboard (quelli per accendere il pc, mi sebra che si chiamino j8??). Tutto bello tutto pronto. Accendo faccio 1km in macchina per provare funziona evviva !! :D il giorno successivo riaccendo lamacchina e il pc è morto... si è fottuto l'alimentatore. bene. penso. era già difettoso. Prendo un altro alimentatore lo attacco alla macchina e sento: tic tic tic tic .... il pc non parte. Ho fottuto un altro alimentatore..... :muro: :cry: Aiutoooooo. Non capisco perchè.
grazie a tutti ragazzi.
innnanzitutto: hai poi provato ad attaccare l'alimentatore alla presa elettrica di casa per vedere se funziona ancora?
Se funziona vuol dire che effettivamente l'inverter è troppo debole... anche se, a rigor di logica, 300W ovrebbero essere più che sufficienti.
E l'inverter risponde ancora? hai provato ad attaccarci qualcos'altro (che consumi di meno, magari) per fare la prova del 9?
magari è solo un fusibile saltato...
scusa se sono osservazioni stupide, ma le informazioni che ci dai sono troppo esigue per capire l'esatta situazione... ;)
Saluti!
bambinoo
03-10-2006, 15:47
vero.... l'inverter funge perchè ho provato a ricaricarci il telefonino.
l'alimentatore funzionava perfettamente prima che lo attaccassi all'inverter
(il bello è che il pc non l'ho neanche acceso... il tempo di attaccare il filo della corrente, accendere l'interruttore dell'inverter e l'alimentatore ha fatto puff) porc..... Ora nn funge +.
:cry:
nn so ke pesci pigliare ho fatto tutte le provedel caso... l'unica cosa che posso faer è testare un inverter + potente.
:help:
Aridaje... "external on/off switch" non significa che il J8 fa da interruttore, ma che ci puoi collegare uno switch per effetturare accensioni e spegnimenti manuali. Insomma, J6 e J8 funzionano da bypass per il classico switch del computer (scheda madre -> j6 - j8 -> interruttore).
solo J2 ti fornisce un "segnale di accensione" utile per gli amplificatori.
Immagino tu sia digiuno di elettronica... io parlavo di collegare un relè al J2, non direttamente il monitor, in quanto J2 non ti da i 12V continui che ti servono.
vediamo se riesco a farti uno schema di quello che ho in mente:
----------------
+12--->|+ J8|<-Interruttore pc (opzionale)
GND--->|- M1-ATX J6|->mobo
chiave--->|SW J2|---->entrata chiave amplificatore (RMT/ACC)
---------------- | ------
| |relè|
| ------
--->|| ||---->+12V Monitor
| |<--+12V
GND---->|
Weeeeeeee Skazzo. Ho provato. Funzionaaaa!! Ho collegato solo il + del J2 all'ingressa ACC dell'ampli e funzia. Prima si accende il pc e poi dopo un po' di secondi anche l'ampli evitando il "Thump"! Grande Skazzo :ave:
Però il Thump me lo fa allo spegnimento. Come posso fare per evitarlo??
:help:
bambinoo
04-10-2006, 07:15
.. Ho controllato. Il mio è un inverter 300w dc-ac e non ac-dc.... può essere per questo motivo che ho dovuto accendere un mutuo per pagare gli alimentatori? :sofico:
grazie.
Gianluca.
.. Ho controllato. Il mio è un inverter 300w dc-ac e non ac-dc.... può essere per questo motivo che ho dovuto accendere un mutuo per pagare gli alimentatori? :sofico:
grazie.
Gianluca.
No no va bene. La batteria dell'auto è DC mentre l'alimentatore del tuo pc fovrebbe funzionare con AC.... qunidi dc-ac è ok! :oink:
bambinoo
04-10-2006, 09:57
humm allora probabilmente è proprio un aquestione di potenza erogata: l'inverter eroga 300w e l'alim è da 300w, :muro: xò, se è così, non capisco per qule motivo l'alimentatore smette di funzionare quanto poi lo riattacco alla presa di casa....
Oggi pome se riesco faccio un test con un inverter da 800w. :mc:
Grazie 1000
gianluca. ;)
humm allora probabilmente è proprio un aquestione di potenza erogata: l'inverter eroga 300w e l'alim è da 300w, :muro: xò, se è così, non capisco per qule motivo l'alimentatore smette di funzionare quanto poi lo riattacco alla presa di casa....
Oggi pome se riesco faccio un test con un inverter da 800w. :mc:
Grazie 1000
gianluca. ;)
Guarda se le tensioni e le correnti erogati dall'inverter sono superiori a quelle richieste dall'alimentatore.... non saprei altrimenti :boh:
raga, ho installato il pc nella macchina. figooooooooooooooooooooooooooooo :p
SALVE RAGAZZI STO ENTRANDO ANCH'IO NEL MONDO DEL CAR PC.......mi è appena arrivato il pc e fra un po' arriverà l'alimentatore M2 atx e sono in cerca di un monitor da 7" fisso.
Volevo solo sapere, non avendolo ancora ricevuto, come collegare l'alimentatore all'alimentazione della macchina e soprattutto se collegarlo direttamente alla batteria, all'accendisigari o a sotto chiave.
Per adesso grazie.
Fabio
SALVE RAGAZZI STO ENTRANDO ANCH'IO NEL MONDO DEL CAR PC.......mi è appena arrivato il pc e fra un po' arriverà l'alimentatore M2 atx e sono in cerca di un monitor da 7" fisso.
Volevo solo sapere, non avendolo ancora ricevuto, come collegare l'alimentatore all'alimentazione della macchina e soprattutto se collegarlo direttamente alla batteria, all'accendisigari o a sotto chiave.
Per adesso grazie.
Fabio
chi cerca trova...
i tuoi dubbi sono stati risolti nei post precedenti.
Comunque sia:
L'M1-ATX, e quindi presumo anche l'M2, ha tre connettori di alimentazione: il +, il - e lo "SW". I primi due sono comprensibili (meglio se ti tiri un cavo diretto dalla batteria e ci piazzi un bel fusibile all'inizio) il terzo invece serve per accendere il pc dopo 5 secondi circa e spegnerlo secondo una temporizzazione scelta tramite dei jumper. Questa connessione va messa sotto chiave, oppure sotto un interruttore collegato al +12V se vuoi controllarlo manualmente. Oppure ancora puoi mettere un interruttore sul cavo sotto chiave, così puoi evitare l'accensione automatica del pc semplicemente aprendo l'interruttore.
spero sia stato esauriente, comunque ti forniranno anche le istruzioni in inglese... dizionario alla mano e via!!! ;)
bye
CIAO A TUTTI.
QUALCUNO CONOSCE O è RIUSCITO A CONFIGURARE PHONECONTROL 1.5 (O 1.7?) IO NON RIESCO CONFIGURARE IL PROGRAMMA CON LA CONNESSIONE AL TELEFONO. IL TELEFONO SI CONNETTE AL PC PER LO SCAMBIO FILE ECC.. TRAMITE BLUETOOTH, MA NON RIESCO A CONNETTERLO AL PROGRAMMA. CHI MI AIUTA?? SE RIESCO FARLO FUNZIONARE... CHE FIGO SAREBBE AVERE IMPIANTO TELEFONICO IN MACCHINA :help:
ciccillover
07-11-2006, 17:47
Ragazzi se qualcuno si disfa di materiale per car pc mi contatti via mail, per favore.
Scusate l'intrusione.
ciccillover
07-11-2006, 18:03
Ragazzi se qualcuno si disfa di materiale per car pc mi contatti via mail, per favore.
Scusate l'intrusione.
virussino
19-11-2006, 19:56
finito il carpc :)
se volete dare un'occhiata..
http://virussino.altervista.org/mycar.htm
ciccillover
19-11-2006, 20:56
Come lo alimenti?
Bel lavoro cmq ;)
virussino
20-11-2006, 21:56
devo finire di uppare le foto..mi scordo sempre :P
comprato alimentatore dc-dc 300w (felicissimo di aver rinunciato all'm2-atx) :)
l'ultimo della lista qui...
http://pixel-car.com/23.html
avevo paura x l'audio..direi che si sente molto meglio rispetto al mio vecchio stereo (sony s2200) che xò nn aveva amplificatore...nessun ronzio..
ho un piccolo scoppietto nelle casse quando stacco l'alimentazione generale da interruttore, collegato ad un relè che porta corrente diretta dalla batteria sia all'ali sia all'ampli...sto cercando di capirne il motivo :)
ciccillover
20-11-2006, 22:07
comprato alimentatore dc-dc 300w (felicissimo di aver rinunciato all'm2-atx) :)
Speravo in qualcosa di diverso dalle solite (costose) soluzioni...
Cmq perché felice di aver evitato l'M2? Ne sento parlare piuttosto bene.
virussino
21-11-2006, 19:49
xchè avrei bruciato tutto con la mia config, stavo quasi x acquistarlo, ma poi in un momento di lucidità..... :)
ho un normale desktop, sempron 2800+sk madre all in one+mast dvd+lett mc+floppy+1gb+80gb sata
devono arrivare ancora gps, webcam ed altra robetta..
ciccillover
21-11-2006, 20:05
Lo sai quanti sono 120W, vero? Tanti! :)
Se ne sta discutendo nel topic dei PC 24/7 a basso consumo energetico.
Cmq senza dubbio la soluzione per cui hai optato è più completa e ti lascia spazio anche per eventuali upgrade. Buono quindi ;)
Fammi sapere anche, usi una batteria tampone per evitare che il PC si spenga all'accensione del motore?
virussino
22-11-2006, 20:07
nessuna batteria tampone..l'alimentatore è stabilizzato di suo :)
contro:
1- nn ha il controllo stato batteria
2- nn ha l'accensione\chiusura automatica del pc quando giri la chiave dell'auto
3- il peso sicuramente eccessivo, ha la stessa forma di un'alimentatore da casa, ma pesa il doppio :)
pro:
1- 300w, puoi collegarci di tutto
2- è stabilizzato (9-18v)
3- ha la ventola di raffreddamento integrata (molto silenziosa)
4- i cavi di alimentazione sono davvero molto lunghi, quindi può essere posizionato all'esterno del case
5- ha integrato il connettore di alimentazione x p4 e l'alimentazione x il sata
il fatto che nn abbia il check sulla batteria mi rode un pò (è comodo x fare test a macchina spenta), anche se nn lo uso quasi mai a macchina spenta, ma suppongo che mettendo un voltometro (??) si risolve :)
il mio impianto era stato progettato senza l'accensione\chiusura automatica, quindi nn mi pesa nn averla, sarebbe stato stressante dover spostare l'auto x qualche motivo ed aspettare che si accendeva il pc x poi rispegnerlo (magari vai a mettere la benzina o parcheggi e ti accorgi di doverla spostare o devi fare solo 200m...ecc) preferisco avere il pulsantino di start e decidere io quando farlo partire :) IMHO
x il peso vabè...lo traina la macchina :D
Marcowlg
23-11-2006, 18:11
domanda magari banale:
è fattibile mettere nel cofano o da qualche altra parte una seconda batteria alla quale attaccare il carpc? o.o
virussino
23-11-2006, 19:06
si è possibile, ma utilizzandola solo come tampone, altrimenti te la scarica subito :)
esempio: potresti fare in modo che quando sei a macchina accesa il pc si alimenti dalla normale batteria dell'auto (nn corri alcun rischio), mentre, nel caso in cui la macchina sia spenta, far utilizzare la batteria tampone....tutto questo con l'utilizzo di un relè :)
domanda magari banale:
è fattibile mettere nel cofano o da qualche altra parte una seconda batteria alla quale attaccare il carpc? o.o
più che banale, credo sia già stata fatta...
il sistema a seconda batteria è molto usato, specialmente agli esordi dei carpc, quando ancora non erano commercializzati sistemi a basso consumo... e lo fanno anche quelli di "Pimp my ride"... ;)
se non sbaglio (ho vaghi ricordi) basta collegare la batteria secondaria in parallelo con quella già esistente, frapponendo un diodo in modo che la corrente scorra solo in un verso, evitando di scaricare la seconda batteria quando si accende la macchina, ma garantendone la ricarica durante il moto.
Correggetemi se sbaglio!!!!
saluti
Marcowlg
23-11-2006, 21:15
velocissimi nel rispondere, pauroso :D
comunque prima che faccia il pc mini itx ci passerà un pò, ho il tempo di studiare tutto quanto...
ghierholzer
10-12-2006, 21:26
Eco un link: http: //www.skyway.it/mini_autopc.html
( se non si vuole ovviamente giocare a doom in auto e vedere gli schizzi di sangue, allora bisogna proprio costruirselo un pc.. magari con una 1950xtx...)
e come monitor metterei un bel 17 samsung (che va anche a 12v), per l'audio basta uscire dal pc e attaccarsi o ad una autoradio con ingresso rca (o jack 3,5) che possa gestire la fonte esterna oppure direttamente ad un bell'ampli. A proposito, chi mi spiega come (magari con un bello schemino) posso andare dall'autoradio con 4 uscite da 45w ed arrivare a 8 casse da 100w? si mettono in parallelo due ampli da 4?? non so, ditemi voi.. di pc ne capisco di audio no...
ghierholzer
10-12-2006, 21:26
http://www.skyway.it/mini_autopc.html
ciao a tutti,sono nuovo del forum,ma.............................................
sono ormai 2 anni che io ed il mio collega abbiamo entrambi il car pc in auto,ed e una vera figata.da 2 anni a questa parte le abbiamo provate di tutte,infatti abbiamo rifinito sia la parte hardware che software del pc,ma anche l'estetica interna della macchina.io ho letto tutte le pagine del forum e credo di poter risponderle se non a tutte quasi,non esitate a contattarmi x problemi al riguardo,io godo su questo argomento,vado spesso su www.mp3car.com e li cè da star male sulle novita' al riguardo,date un'occhiata.
ilporcosbandaincurva
05-02-2007, 00:15
Salve... io sono nuovo da queste parti e da qualche giorno mi è venuta l'idea di mettere il pc in auto e invece di mettere questi cubi.... mi chiedevo se non era piu semplice mettere un pc portatile nel cofano e un monitor sul cruscotto DIN ... dilema ma se si come dovrei accenderlo ? dovrei titar fuori i fili del tasto di accensione ? va in sovra temperatura in estate ? conoscete un monitor che quando si chiude è assolutamente anonimo? o forse è meglio il 2 DIN ? senza autoradio ? che dilemmi ..... se vi serve qualche dubbio sull'audio car... sono piuttosto esperto..... grazie per la consulenza in anticipo.... buona notte :muro:
ricci-o1976
06-02-2007, 16:51
ciao
a dire la verità ci avevo pensato pure io, presto prenderò un notebook, pensavo infatti che sarebbe possibile, economico e piuttosto facile, installare un monitor lcd sul cruscotto, magari touchscreen, con una prolunga vga e sistemare il notebook sotto un sedile, oppure nel bagagliaio.
sarebbe semplice anche alimentarlo, e toglierlo/metterlo x eventuali aggiornamenti software.
difetti:
- poco potente x il 3d, ma tanto chi gioca in macchina con un 8 o 10 pollici?
- soffrirà il calore? ma io penso che un centrino o cmq un procio recente con possibilità di downclock/volt automatico non + di tanto.
il dubbio, per ora, è come accenderlo, e soprattutto se sarà possibile tenere il note acceso, nonostante il monitor principale debba restare spento e chiuso.
altro dubbio:
se io avessi in auto un autoradio con monitor e lettore dvd, con ingresso video/audio in, potrebbe essere fattibile collegarci il notebook?
oppure faccio un paio di staffe e appoggio direttamente il notebook sul tunnel centrale :D
ilporcosbandaincurva
06-02-2007, 22:11
per quel che concerne l'accensione ho pensato di smontarlo e fare in modo di tirare due fili e portarli ai comandi per l'immediata accensione. Per il discorso dello scermo che deve rimanere chiuso senza che si spenga il pc questo non dovrebbe essere un grosso problema basta scoprire con quale sistema si disattiva se è come i cellulari visto che sono del campo bisognerebbe staccare una piccola calamita che si trova all'interno e ai bordi dello schermo che alla chiusura fa si che si spegne come i telefoni altrimenti rompere un piolino che alla chiusura va a pigiare un tasto incavato sulla parte della tastiera. Poi acquistare un monitor con l'ingresso vga e il tutto e fatto però sarebbe il caso di fare tale esperimento con un pc usato a basso costo x vedere i risultati e poi attivare e disattivare l'alimentazione con il filo REM che sta negli autoradi nel caso si sommi ad un autoradio così da evitare la bassa qualità della musica e poter bilanciare tutto l'audio senza dover ricorrere ad una serie di amplificatori montati a cascata..... anche se in realtà mi piacerebbe un monitor 7" con doppio din escludendo l'autoradio... per hifi car posso aiutarti visto che è il mio lavoro...... :read: ero curioso di saperne di più con qualcuno che ne ha già uno in macchina .......
ciccillover
07-02-2007, 08:35
Due consigli:
1) usa la virgola ogni tanto ;)
2) per evitare che si spenga il portatile chiudendo il coperchio non c'è bisogno di devastarlo come proponi tu, basta impostare su "Non intervenire" l'opzione "Se viene chiuso il coperchio del computer portatile" da Pannello di controllo => Opzioni risparmio energia => Avanzate
Anch'io sto prendendo qualche componente....
Ciao a tutti..son nuovissimo da queste parti ma, penso di aver letto parecchio,parecchio,e ancora parecchio di tutto ciò che avete scritto e discusso.
Innanzitutto, ho scelto di iscrivermi qui,con voi, perchè vedo che ne sapete di ogni:D .C'è sempre qualcuno che dice la cosa giusta ed è da qui che ho preso un po' di spunti. QUINDI GRAZIE A TUTTI!!!!!!!!!!!;)
Visti i prezzi esagerati di pc-completi,e visto che nn mi spaventa aspettare,svitare,collegare..ho deciso pian piano di crearmi io tutto quanto.
Non voglio il top...voglio solo divertirmi e far qualcosa che qui,non ha praticamente nessuno..a parte gente con macchinoni super..ma è tutto di serie.
Ho recuperato dei P3 per le MB e casualmente..ho recuperato una MICRO-ATX. CPU a 800Mhz...RAM 128Mb..un banco da256 costa poco e pensavo di prenderla.
HD trovato nuovo nel pc..gratis..40Gb.Sched audio e video integrate.
Forse..riescono m procurano una mini-itx a circa 50euro..nuova..vi farò sapere.
Oggi mi è arrivato anche il monitor 7" pollici touchscreen..carino..preso su EBAY in un negozio..costo190euro nuovo..non è lilliput,sharp..ma mi sembra onesto per il prezzo che ha.in un giorno è arrivato.
Per l'alimentatore..ho trovato sempre su ebay, in asta da un tipo, un alim da auto della CASETRONIC da 120W..comprato a 25euro. Il piccolo particolare è che ho lo schema dei collegamenti dell'M2-atx e quello che ho io è un po' diverso..quindi volevo chiedere a chiunque avesse sti schemi se poteva aiutarmi..
non dovrebbe mancarmi nulla..voi che dite???????????
pensavo di usarlo per Gps,mp3,Divx e per interfacciare il cell...ma.....CON CALMA.
Qualcuno può aiutarmi per gli schemi...siete in gamba raga..
chic:D
Harrier8
04-03-2007, 22:38
.....anf anf anf.... finalmente ce l'ho fatta.... sono riuscito ad arrivare alla fine di questo meraviglioso thread post dopo post pagina dopo pagina. Ormai mi sento come se fossi stato con voi sin dal primo post :D .
Ad ogni modo, arriviamo subito al dunque. Ovviamente è anche mi aintensione creare un carpc per la mia nuova polo in arrivo a fine mese :D , quindi procedo subito con le domande.
1. se alla fine di tutto ho capito bene lo schema in allegato dovrebbe essere corretto, non occorre altro giusto? Mi date conferma? GAZZIE!
2. un aspetto molto importante (almeno per me) è stato forse un po trascurato, quindi ci penso io a ravvivarlo: Il GPS. Cioè, come funziona di preciso? Cosa conviene comprare? E soprattutto, sarebbe possibile con un ricevitore GPS (oltre ad avere la classica funzione di navigatore) avere sotto richiesta (tipo sms o simile) le cordinate esatte dell'auto? Tgliando corto posso usarlo in qualche modo come antifurto satellitare? Sarebbe importante. GAZZIE!
Per ora basta cosi..... :D
GAZZIE ancora a tutti!
ciccillover
05-03-2007, 07:23
La questione antifurto interessa moltissimo anche a me.
.....anf anf anf.... finalmente ce l'ho fatta.... sono riuscito ad arrivare alla fine di questo meraviglioso thread post dopo post pagina dopo pagina. Ormai mi sento come se fossi stato con voi sin dal primo post :D .
Ebbravo Harrier, effettivamente la discussione si sta facendo piuttosto lunga, avevo iniziato a riassumere il tutto per aprire una nuova discussione con il post di riepilogo in prima pagina, ma il tempo è quello che è...
1. se alla fine di tutto ho capito bene lo schema in allegato dovrebbe essere corretto, non occorre altro giusto? Mi date conferma? GAZZIE!
Lo schema non è esattissimo.
all'M1-ATX va collegato un terzo cavo, quello che arriva dalla linea accessori dell'auto (dalla chiave, per capirci.). volendo potresti utilizzare lo stesso cavo, collegato ad un relè, per regolare l'alimentazione del monitor, in modo che anch'esso sia acceso solo quando hai la chiave inserita. Altrimenti ti resta in stand by (o peggio acceso del tutto) anche quando hai la macchina parcheggiata!!!! O più semplicemente applicare un interruttore tra il +12V e l'alimentatore del monitor.
2. un aspetto molto importante (almeno per me) è stato forse un po trascurato, quindi ci penso io a ravvivarlo: Il GPS. Cioè, come funziona di preciso?
Giusto una settimana fa il mio prof di fisica ci ha spiegato il suo funzionamento... (lo conoscevo già, ma un fisico che me lo spiega lo rende più importante). Dunque:
Il dispositivo GPS non è altro che un ricevitore di segnali mandati da più satelliti fissi e sincronizzati tra loro e con l'orologio interno del ricevitore;
In sostanza il GPS calcola la differenza di tempo tra il momento x in cui parte il segnale dei satelliti (essendo sincronizzati, basta fare partire il timer dal ricevitori) e i momenti y,z,w... in cui i segnali effettivamente raggiungono il ricevitore. Tali differenze di tempo si possono trasformare in distanze tra ogni singolo satellite e il ricevitore; per la triangolazione, con 2 o più segnali da satellite, ricavo la posizione corretta del ricevitore.
Cosa conviene comprare?
Va da sè che più segnali riesco a captare, più precisa sarà la rilevazione.
Nelle specifiche del GPS che andrai a comprare è segnalato il numero massimo di Satelliti a cui si può agganciare. Il mio ne ha 8 e mi ha dato un po' di casini quando sono andato a Padova, ma forse erano le mappe a mia disposizione un po' vecchiotte ;)
E soprattutto, sarebbe possibile con un ricevitore GPS (oltre ad avere la classica funzione di navigatore) avere sotto richiesta (tipo sms o simile) le cordinate esatte dell'auto? Tgliando corto posso usarlo in qualche modo come antifurto satellitare? Sarebbe importante. GAZZIE!
come avrai capito il GPS in sè non ti offre queste opportunità.
A naso, dovresti:
1-tenere il computer sempre acceso, o sperare che sa acceso quando ti rubano l'auto;
2-avere una connessione internet in auto o semplicemente un modem gsm collegato
3-installare un programmino che mandi sms con incluse le coordinate del gps, magari dopo aver fatto uno squillo al numero della sim "a bordo"
non ho fatto ancora nulla di simile, ma nella ditta in cui ho lavorato poco tempo fa si smanettava di brutto con GSM e affini...
Posso dirti che ci sono molti programmi che si interfacciano con il gsm per mandare e ricevere messaggi, specie sotto linux, dove con gpsd è una cavolata leggere le coordinate del gps... ma sotto linux manca un buon programma di navigazione. l'unica è emulare con wine un programma windowsiano come iGuidance o simili.
Ci sto provando giusto ora
Se invece vuoi usare windows, credo che tutto dipenda dai programmi che ti fornisce il produttore del ricevitore GPS. Spero che qualcuno mi smentisca! ;)
Per ora basta cosi..... :D
GAZZIE ancora a tutti!
Spero di non averti tediato troppo, e di averti dato risposte esaustive.
Saluti!
Harrier8
05-03-2007, 21:25
Prima di tutto GAZZIE per la risp :D
Poi:
...Lo schema non è esattissimo.
all'M1-ATX va collegato un terzo cavo, quello che arriva dalla linea accessori dell'auto (dalla chiave, per capirci.). volendo potresti utilizzare lo stesso cavo, collegato ad un relè, per regolare l'alimentazione del monitor, in modo che anch'esso sia acceso solo quando hai la chiave inserita. Altrimenti ti resta in stand by (o peggio acceso del tutto) anche quando hai la macchina parcheggiata!!!! O più semplicemente applicare un interruttore tra il +12V e l'alimentatore del monitor.
cioè cosi (allegato) ? E il relè che tipo di relè deve essere? Cioè, se volessi comprarlo cosa devo dire al tizio? "Mi dia un relè ....."
Giusto una settimana fa il mio prof di fisica ci ha spiegato il suo funzionamento... (lo conoscevo già, ma un fisico che me lo spiega lo rende più importante). Dunque:
Il dispositivo GPS non è altro che un ricevitore di segnali mandati da più satelliti fissi e sincronizzati tra loro e con l'orologio interno del ricevitore;
In sostanza il GPS calcola la differenza di tempo tra il momento x in cui parte il segnale dei satelliti (essendo sincronizzati, basta fare partire il timer dal ricevitori) e i momenti y,z,w... in cui i segnali effettivamente raggiungono il ricevitore. Tali differenze di tempo si possono trasformare in distanze tra ogni singolo satellite e il ricevitore; per la triangolazione, con 2 o più segnali da satellite, ricavo la posizione corretta del ricevitore.
Va da sè che più segnali riesco a captare, più precisa sarà la rilevazione.
Nelle specifiche del GPS che andrai a comprare è segnalato il numero massimo di Satelliti a cui si può agganciare. Il mio ne ha 8 e mi ha dato un po' di casini quando sono andato a Padova, ma forse erano le mappe a mia disposizione un po' vecchiotte ;)
come avrai capito il GPS in sè non ti offre queste opportunità.
A naso, dovresti:
1-tenere il computer sempre acceso, o sperare che sa acceso quando ti rubano l'auto;
2-avere una connessione internet in auto o semplicemente un modem gsm collegato
3-installare un programmino che mandi sms con incluse le coordinate del gps, magari dopo aver fatto uno squillo al numero della sim "a bordo"
non ho fatto ancora nulla di simile, ma nella ditta in cui ho lavorato poco tempo fa si smanettava di brutto con GSM e affini...
Posso dirti che ci sono molti programmi che si interfacciano con il gsm per mandare e ricevere messaggi, specie sotto linux, dove con gpsd è una cavolata leggere le coordinate del gps... ma sotto linux manca un buon programma di navigazione. l'unica è emulare con wine un programma windowsiano come iGuidance o simili.
Ci sto provando giusto ora
Se invece vuoi usare windows, credo che tutto dipenda dai programmi che ti fornisce il produttore del ricevitore GPS. Spero che qualcuno mi smentisca! ;)
Spero di non averti tediato troppo, e di averti dato risposte esaustive.
Saluti!
Azz che spiegazione però GAZZIE!
Ad ogni modo pensavo a qualcosa tipo wake on lan o wake on ring, cioè, da remoto accendo il pc in auto e faccio tutte le interrogazioni che voglio, però la cosa sembra essere poco pratica, tramite consiglio di un amico invece penso che opterò per l'utilizzo di un cell con symbian via blutut che oltre a fornirmi la connessione a internet, lo interfaccio, sempre via blutut, al GPS dal quale tramite programmino in phyton prende le coordinate e le manda via sms.
Devo fidarmi di quello che dice? :) MA si, voglio crederci.... :)
p.s.
ovviamente a bordo del carpc deve rigorosamente esserci il Pinguino! ;)
Prima di tutto GAZZIE per la risp :D
Poi:
cioè cosi (allegato) ? E il relè che tipo di relè deve essere? Cioè, se volessi comprarlo cosa devo dire al tizio? "Mi dia un relè ....."
Direi più così: (vedi allegato! ;) )
il fusibile l'ho messo da 15A in quanto il monitor non consuma più di 1A, sempre che tu non abbia un 17pollici ;) e per l'M1-ATX ne bastano una decina.
Ti ci vuole un relè monostabile, a 12V, che riesca a reggere 1A... Non sono un elettronico e non me ne intendo moltissimo...
Azz che spiegazione però GAZZIE!
Ad ogni modo pensavo a qualcosa tipo wake on lan o wake on ring, cioè, da remoto accendo il pc in auto e faccio tutte le interrogazioni che voglio, però la cosa sembra essere poco pratica, tramite consiglio di un amico invece penso che opterò per l'utilizzo di un cell con symbian via blutut che oltre a fornirmi la connessione a internet, lo interfaccio, sempre via blutut, al GPS dal quale tramite programmino in phyton prende le coordinate e le manda via sms.
Devo fidarmi di quello che dice? :) MA si, voglio crederci.... :)
p.s.
ovviamente a bordo del carpc deve rigorosamente esserci il Pinguino! ;)
Ebbravo Harrier! :)
l'idea del cel col bluetooth non è male... bisognerà prevedere una carica costante al cellulare, e non lasciarlo in bella vista!
Non uso ricevitori GPS bluetooth, non conosco l'autonomia delle batterie. Questo potrebbe essere un problema da tenere in considerazione, magari esiste qualche modello che prevede l'alimentazione diretta....
Saluti!
Harrier8
06-03-2007, 08:12
Grande skazzo!
Solo due cose, anzi tre:
1. ehehe forse hai dimenticato l'allegato o sono cecato io? Sai quante volte mando e-mail e subito dopo mando l'altra con l'allegato dimenticato?! :D
2. sia per il cell che per il GPS pensavo di mettere l'alimetazione da accendisigari che danno in dotazione direttamente nel circuito (quindi ora che ci penso forse quello schema è un po da modificare, o sbaglio?). Ad ogni modo il tutto dovrebbe andare nel case (o comunque vicino al pc) nel bagagliaio, quindi dovrebbe stare ben nascosto no?
3. GAZZIE! Davvero di cuore!
Grande skazzo!
Solo due cose, anzi tre:
1. ehehe forse hai dimenticato l'allegato o sono cecato io? Sai quante volte mando e-mail e subito dopo mando l'altra con l'allegato dimenticato?! :D
ehm... capita troppo spesso anche a me!
ecco l'allegato.
2. sia per il cell che per il GPS pensavo di mettere l'alimetazione da accendisigari che danno in dotazione direttamente nel circuito (quindi ora che ci penso forse quello schema è un po da modificare, o sbaglio?). Ad ogni modo il tutto dovrebbe andare nel case (o comunque vicino al pc) nel bagagliaio, quindi dovrebbe stare ben nascosto no?
perfetto, allora....
per il circuito basta semplicemente attaccare + e - dei due adattatori al + e - che arriva dalla batteria. Credo che il fusibile da 15A sia ancora sufficiente, con 20A stai largo e tanquillo...
3. GAZZIE! Davvero di cuore!
de nada!
Il forum è fatto per questo!
Saluti
Harrier8
07-03-2007, 11:46
Continuo a non sapere come ringraziarti, e visto che dici che il forum serve a questo faccio altre domande :D
Riguardo al fusibile, perdona l'ignoranza, correggimi se sbaglio. Il "salvabestemmie" (come qualcuno lo ha chiamato :D ) non serve ad immolarsi se per caso arriva una corrente più elevata? Nel senso, se la mia apparecchiatura necessita di X ampere, e con X+n rischia di bruciarsi, il fusibile non dovrebbe essere compreso tra X+1 e X+(n-1) ? O giù di li? In modo da bruciarsi lui prima di tutto il resto, e garantire comunque il giusto apporto di ampere? Se lo prendo tanto più grande non rischia di essere inutile?
Un'altra cosa. Non mi pare di aver mai letto nulla riguardo alla dimensione dei fili da utilizzare. Cioè, i cavi (ex-novo) che faccio partire dalla batteria, di che sezione devono essere?
GAZZIE! :D
Harrier8
07-03-2007, 15:35
dimenticavo, che mi dite questo (http://digitalww.com/store/proddetail.asp?prod=GL701NP)? E più in generale che mi dite di digitalww? qualcuno ha già comprato da loro? Perchè col cambio ci si risparmia un bel po di soldini. :)
GAZZIE! :D
Riguardo al fusibile, perdona l'ignoranza, correggimi se sbaglio. Il "salvabestemmie" (come qualcuno lo ha chiamato :D ) non serve ad immolarsi se per caso arriva una corrente più elevata? Nel senso, se la mia apparecchiatura necessita di X ampere, e con X+n rischia di bruciarsi, il fusibile non dovrebbe essere compreso tra X+1 e X+(n-1) ? O giù di li? In modo da bruciarsi lui prima di tutto il resto, e garantire comunque il giusto apporto di ampere? Se lo prendo tanto più grande non rischia di essere inutile?
Esatto.
Controlla bene i requisiti delle apparecchiature e regolati di conseguenza.
Nel car hi-fi (e non solo) la pratica è quella di interporre tra batteria e componenti utilizzatori un fusibile di Ampere pari alla somma di Ampere dei vari fusibili sui singoli componenti (es: due amplificatori con fusibili da 20A l'uno -> fusibile da 40A)
Un'altra cosa. Non mi pare di aver mai letto nulla riguardo alla dimensione dei fili da utilizzare. Cioè, i cavi (ex-novo) che faccio partire dalla batteria, di che sezione devono essere?
adeguati alla corrente che li attraverserà ;)
io avevo avanzato un po' di cavo dell'alimentazione dell'amplficatore ed ho utilizzato quello; non ricordo esattamente la sezione...comunque più grosso è meno problemi avrai (a parte quello di infilarlo nelle canaline ;) ).
saluti!
Harrier8
08-03-2007, 14:45
Ancora veri tencs!
Calcolerò...
Invece per quanto riguarda il monitor e il sito, che mi dite? Qualcuno ha gia comprato li?
GAZZIE! :D
Harrier8
10-03-2007, 21:44
tutto tace ? :(
Harrier8
15-03-2007, 14:51
UP :(
UP :(
ok che il forum è fatto per chiedere e rispondere, ma la tua insistenza non servirà a molto.
Probabilmente nessuno di noi ha acquistato merce da quel sito.
Io personalmente mi ero rivolto direttamente alla lilliput china, che mi ha reindirizzato al distributore europeo, con il quale ho potuto organizzare un ordine collettivo risparmiando qualche euro per un prodotto che all'epoca (più di due anni fa) non era proprio diffuso e men che meno economico.
Se vuoi un parere sul prodotto che hai indicato, non mi piace perchè non ha un'uscita audio preamplificata da attaccare ad un amplificatore, e non credo che l'amplificatore incluso sia di buona qualità.
Se non hai amplificatori in auto e non ti interessa un'eccelsa qualità audio, allora potrebbe essere il prodotto che fa per te! In un solo prodotto hai monitor, autoradio ed amplificatore... ti bastano le casse e il pc!
Per la questione del cambio favorevole... occhio alle spese di spedizione! ;)
bye
ciccillover
16-03-2007, 10:22
Dovendo integrare una scheda madre microatx in una Punto prima serie, voi dove la mettereste? Escludo a priori il bagagliaio, la scheda deve restare nell'abitacolo.
Dovendo integrare una scheda madre microatx in una Punto prima serie, voi dove la mettereste? Escludo a priori il bagagliaio, la scheda deve restare nell'abitacolo.
Beh, anche io volevo utilizzare un pc su micro atx, ma avendo una Punto 1a serie come la tua, ho cambiato idea... in quanto di spazio ce n'è solo nel bagagliaio, magari un doppio fondo.
Ora sto optando per una VIA Mini-ITX......
Ciao.
ciccillover
16-03-2007, 14:15
Io a dire il vero una soluzione ce l'avrei già, mi sono progettato un telaietto per metterlo sotto il sedile. Solo che sporge di qualche cm (2-3 cm) dal retro, ecco perché cercavo soluzioni alternative.
Cmq già che ci sono, posto qualche foto a lavori in corso del mio carputer.
Schermo in-dash estratto:
http://img412.imageshack.us/img412/2693/dscn4280ja6.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=dscn4280ja6.jpg)
Faccio notare che lo schermo è in realtà una TV-monitor LCD Amstrad modello T8, che in origine NON è in-dash ;)
La meccanica (carrello, sistema di estrazione e inclinazione, telaio, supporti, etc) l'ho costruita io.
Link per lo schermo:
http://www.amstraditalia.it/prodotto.asp?from=cat1&cats=3&cat=19&id=81
Questa è invece un'anteprima di come verrebbe tutto richiuso, con la mascherina per il vano display ricavata dalla pulsantiera originale.
http://img412.imageshack.us/img412/6232/dscn4279rn1.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=dscn4279rn1.jpg)
I cavi partono da sotto il sedile lato guida e, passando per il tunnel centrale (internamente) e dietro la plancia, arrivano al display e all'autoradio (quello in foto è il vecchio, ora ne ho un altro) che si occupa di amplificare e gestire le casse.
Ovviamente il tutto va rifinito.
Che ne pensate? E' solo l'inizio, ovviamente
I cavi partono da sotto il sedile lato guida e, passando per il tunnel centrale (internamente) e dietro la plancia, arrivano al display e all'autoradio (quello in foto è il vecchio, ora ne ho un altro) che si occupa di amplificare e gestire le casse.
Ovviamente il tutto va rifinito.
Che ne pensate? E' solo l'inizio, ovviamente
Un buon inizio, direi!
Io ho optato per lo sventramento dei due din originali (a dire la verità ho recuperato un tunnel della puntoGT) per fare posto ad un case autocostruito con mini-ITX; il monitor è fisso e stuccato al posto dei bocchettoni d'aria centrali; l'audio finisce direttamente nell'amplificatore posto nel bagagliaio assieme al sub-woofer.
Credo che per la micro-ATX non ci sia altra alternativa che sotto il sedile...
Forse, se mantieni tutto in orizzontale tramite riser card, riesci a incastrarla sotto l'autoradio, ma dovrai studiarti un bel sistema di ancoraggio e occultamento ;)
PS: non posto foto del mio lavoro perché mi vergogno: dopo due anni è ancora tutto sventrato per vari problemi (lilliput che fa gli scherzi, hardware che si surriscalda, etc...)
bye
Harrier8
16-03-2007, 23:12
ok che il forum è fatto per chiedere e rispondere, ma la tua insistenza non servirà a molto.
Probabilmente nessuno di noi ha acquistato merce da quel sito.
Io personalmente mi ero rivolto direttamente alla lilliput china, che mi ha reindirizzato al distributore europeo, con il quale ho potuto organizzare un ordine collettivo risparmiando qualche euro per un prodotto che all'epoca (più di due anni fa) non era proprio diffuso e men che meno economico.
Se vuoi un parere sul prodotto che hai indicato, non mi piace perchè non ha un'uscita audio preamplificata da attaccare ad un amplificatore, e non credo che l'amplificatore incluso sia di buona qualità.
Se non hai amplificatori in auto e non ti interessa un'eccelsa qualità audio, allora potrebbe essere il prodotto che fa per te! In un solo prodotto hai monitor, autoradio ed amplificatore... ti bastano le casse e il pc!
Per la questione del cambio favorevole... occhio alle spese di spedizione! ;)
bye
Grazie infinite (anche per la pazienza dimostrata) e scusa tanto per l'insisenza, ma (anche se non giustifica) ho tanta voglia di iniziare il prima possibile.
Per il resto non ho grandissime pretese di audio, pensavo che quello del Pc andasse bene, tanto alla fine l'audio di quello mi servirebbe solo per la tv giusto?
ciccillover
17-03-2007, 08:08
non posto foto del mio lavoro perché mi vergogno
Eddai, postami una foto che mi voglio rendere conto! :)
Anche io ho avuto diversi problemi, perché accidentalmente avevo causato un corto sul display. Funzionava ancora, ma alcuni componenti si surriscaldavano, e non riuscivo a capire la causa, e il monitor si riavviava ogni due minuti (il monitor, non il PC). Alla fine ho dovuto sostituire un termofusibile, ed ora funziona tutto.
Io invece inizialmente il monitor volevo inserirlo nella plancia togliendo i comandi di aerazione (spostandoli più in basso, al posto del vano portaoggetti) e tagliando parte della plastica per le bocchette di aerazione (che non mi sognerei mai di togliere perché sono freddoloso :D). Integrarlo, in pratica, come in auto tipo Lancia Lybra ed altre, come fosse parte della dotazione originale. Invece poi i comandi di aerazione agiscono su degli odiosissimo tiranti metallici. Per il mio progetto avrei dovuto sostituirli con pezzi analoghi ma più lunghi... decisamente no, troppo complesso. Però il risultato estetico sarebbe stato eccezionale :cry:
Ora sorge un altro problema. Come mouse avevo trovato un trackball veramente mini, prelevato da un portatile vecchissimo. Collegato ieri, non funziona :rolleyes:
Ho ripiegato su un touchpad da portatile (questo funziona, invece, anche se ho dovuto fare vari tentativi), ma ora dove lo metto? Avevo pensato sul tunnel, ma poi c'è la leva del freno di stazionamento che intralcia...
Eddai, postami una foto che mi voglio rendere conto! :)
Evvabbè, solo qualche anticipazione...
http://img262.imageshack.us/img262/5651/pcyy4.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=pcyy4.jpg)
http://img253.imageshack.us/img253/8274/vga1ux3.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=vga1ux3.jpg)
http://img238.imageshack.us/img238/6249/vga2lh0.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=vga2lh0.jpg)
Io invece inizialmente il monitor volevo inserirlo nella plancia togliendo i comandi di aerazione (spostandoli più in basso, al posto del vano portaoggetti) e tagliando parte della plastica per le bocchette di aerazione (che non mi sognerei mai di togliere perché sono freddoloso :D). Integrarlo, in pratica, come in auto tipo Lancia Lybra ed altre, come fosse parte della dotazione originale. Invece poi i comandi di aerazione agiscono su degli odiosissimo tiranti metallici. Per il mio progetto avrei dovuto sostituirli con pezzi analoghi ma più lunghi... decisamente no, troppo complesso. Però il risultato estetico sarebbe stato eccezionale :cry:
Un amico carrozziere mi aveva proposto di cambiare il blocco comandi dell'aria con dei controlli digiali, ma per ora mi basta così... Già troppo lavoro senza complicare troppo le cose... ;)
Ora sorge un altro problema. Come mouse avevo trovato un trackball veramente mini, prelevato da un portatile vecchissimo. Collegato ieri, non funziona :rolleyes:
Ho ripiegato su un touchpad da portatile (questo funziona, invece, anche se ho dovuto fare vari tentativi), ma ora dove lo metto? Avevo pensato sul tunnel, ma poi c'è la leva del freno di stazionamento che intralcia...
Installa un bracciolo! ;)
un bel poggiagomito sollevabile, in modo da poter accedere al freno a mano liberamente e avere il touch all'altezza giusta..... ;)
Un amico saldatore se l'era fatto in alluminio per la sua auto, quando l'ha incidentata avrebbe dovuto regalarlo a me, ma siamo arrivato troppo tardi dallo sfascia carrozze :( :)
L'unico problema sarebbe trovare i giusti appoggi per fissare il bracciolo!
ciccillover
17-03-2007, 12:20
Grazie per il suggerimento del bracciolo, in effetti non è male. Lo si potrebbe fissare al perno dell'aggancio per la cintura di sicurezza.
Però non vedo nessuna foto...
Inoltre mi interessa la storia dei comandi digitali! Dato che avrei anche la bocchetta di riserva, se il sistema dei comandi digitali fosse alla mia portata potrei anche ritornare sulla soluzione di integrare lo schermo al posto dei comandi. Mi faresti sapere qualcosa in più?
Grazie per il suggerimento del bracciolo, in effetti non è male. Lo si potrebbe fissare al perno dell'aggancio per la cintura di sicurezza. può essere una buona idea, magari un secondo punto d'appoggio non guasterebbe ;)
Però non vedo nessuna foto...
Ora dovresti vederle, sono un po' piccole...
Inoltre mi interessa la storia dei comandi digitali! Dato che avrei anche la bocchetta di riserva, se il sistema dei comandi digitali fosse alla mia portata potrei anche ritornare sulla soluzione di integrare lo schermo al posto dei comandi. Mi faresti sapere qualcosa in più?
purtroppo non ho approfondito molto la discussione, mi ha detto solo che si può fare, ma non ho la minima idea sulla quantità di lavoro che c'è dietro...
Proverò a domandare maggiori informazioni appena lo vedo. ;)
Bye
ciccillover
17-03-2007, 18:57
Ti sarei veramente grato se ti informassi per la questione dei comandi :)
Le foto sono un pò piccole ma si capisce cosa hai fatto. Però a questo punto mi chiedo, data l'inclinazione del display: per cosa lo userai?
Bel lavoro cmq ;)
Grazie infinite (anche per la pazienza dimostrata) e scusa tanto per l'insisenza, ma (anche se non giustifica) ho tanta voglia di iniziare il prima possibile.
Per il resto non ho grandissime pretese di audio, pensavo che quello del Pc andasse bene, tanto alla l'audio di quello mi servirebbe solo per la tv giusto?
Non preoccuparti, era solo un piccolo ammonimento per ricordarti che siamo umani, non delle macchinette con la risposta pronta ad ogni quesito! ;)
Non so quali siano i tuoi progetti sul lato audio, ma sappi che l'uscita del PC non è adatta ad essere collegata direttamente alle casse. Hai due possibilità:
1-utilizzare un amplificatore separato, posto nel bagagliaio;
2-Utilizzare l'ingresso audio ausiliario dell'autoradio di serie, se ce l'hai,oppure l'ingresso audio del monitor che hai segnalato, collegando le casse direttamente a quello(esattamente come per un autoradio normale).
Su www.mp3car.com trovi una bella discussione a riguardo, con tanto di disegni illustrativi:
http://www.mp3car.com/vbulletin/showthread.php?t=32430
Se non hai grosse pretese per l'audio, il monitor ti semplificherebbe di gran lunga la vita, facendoti risparmiare anche su componenti quali amplificatori o autoradio aggiuntive.
bye
Ti sarei veramente grato se ti informassi per la questione dei comandi :)
Le foto sono un pò piccole ma si capisce cosa hai fatto. Però a questo punto mi chiedo, data l'inclinazione del display: per cosa lo userai?
Bel lavoro cmq ;)
l'inclinazione non è molta, direi che è ottima per gardarlo dall'alto verso il basso...
diciamo che mi sono... ispirato al lavoro di un utente del forum di carputer.it, dato che la mia soluzione originale non aveva quel feeling "OEM"; avevo semplicemente sventrato la griglia dell'aria e issato una staffa per bloccarci il monitor. Poi ho optato per l'integrazione con stucco plastico e una passata di vernice nera (dopo un bel po' di carteggiate e il primer, ovviamente).
L'uso? Lettore multimediale in primis, navigatore, e se ci riuscirò anche vivavoce bluetooth (l'auricolare è abbastanza fastidioso...;) ).
Curiosità: da quanto state lavorando (o quanto tempo avete perso dietro) al vostro progetto?
bye
ciccillover
17-03-2007, 19:41
Io ci sto dietro da un bel pò per via dei problemi dello schermo e per via di xketto85x che ancora non mi spedisce l'hardware già pagato :mad:
Ok, aspetto per il fatto dei comandi digitali, se puoi.
Harrier8
18-03-2007, 10:16
Ancora tante grazie skazzo!:D
quindi correggimi se sbaglio:
le casse di serie dell'auto non possono essere direttamente collegate al pc neanche con adattatori o robe simili giusto?
Le possibili soluzioni sono 2 (almeno le più semplici), e cioè, o metto un amplificatore tra le casse dell'auto e il pc, o sostituisco le casse di serie con delle casse per pc, giusto?
L'obbiettivo principale è quello di far fare tutto (o quasi) al pc, se però la tv e la radio sono integrate nel monitor mi va bene uguale (anzi risparmio un modulo per il pc), però a quel punto si tratterebbe solo di un uscita audio verso l'ingresso del pc (che ha poi il comito di mandare alle case).
Curiosità: da quanto state lavorando (o quanto tempo avete perso dietro) al vostro progetto?
Beh, in realtà io ho iniziato poco prima del primo post qua, sai com'è, non avendo mai avuto un'auto.... :D :D
Ancora tante grazie skazzo!:D
quindi correggimi se sbaglio:
le casse di serie dell'auto non possono essere direttamente collegate al pc neanche con adattatori o robe simili giusto?
Esatto. In tutti gli impianti audio, anche quelli compatti, o quelli del pc, si hanno questi passaggi:
1.Sorgente audio (pc, radio, lettore cassette o cd/DVD, ecc)
2.Eventuale equalizzazione del suono (in modulo separato o incluso nella sogrente)
3.Amplificazione del suono, tramite amplificatore separato (nei grossi sistemi audio modulari o in tanti impianti per auto), incluso nella sorgente (la stragrande maggioranza degli impianti stereo compatti da casa, nelle autoradio connesse direttamente alle casse, e nel monitor che stai valutando), oppure incluso nelle casse stesse (casse per pc, alcuni impianti home teater nel sob-woofer, o alcune casse amplificate da concerti)
4.Casse unite all'impianto nel caso di sistemi compatti, collegati all'amplificatore da fili nella stragrande magioranza dei casi.
In generale, se le connessioni tra i vari componenti sono fatte tramite cavo jack (quello delle cuffie, per intenderci) o RCA (i due connettori bianco e rosso) si tratta di segnale preamplificato, che necessita di amplificazione; mentre se hai davanti dei cavi rosso-neri (di solito) senza terminazione o con terminazione di tipo FastOn (connettori lamellari o a forchetta) si tratta quasi sicuramente di segnale già amplificato, pronto per essere sparato nelle casse.
Le possibili soluzioni sono 2 (almeno le più semplici), e cioè, o metto un amplificatore tra le casse dell'auto e il pc, o sostituisco le casse di serie con delle casse per pc, giusto?
non proprio. Sarebbe inutile e per di più avresti il problema di alimentare le casse tramite inverter... molto scomodo! tieniti le casse di serie, piuttosto.
L'obbiettivo principale è quello di far fare tutto (o quasi) al pc, se però la tv e la radio sono integrate nel monitor mi va bene uguale (anzi risparmio un modulo per il pc), però a quel punto si tratterebbe solo di un uscita audio verso l'ingresso del pc (che ha poi il comito di mandare alle case).
Anche qui sbagli. :muro: Ti devo fare un disengino? :sofico:
come ti ho detto nei post precedenti, il monitor che hai segnalato integra, oltre a radio (e tv?), l'amplificazione, alla quale collegare le casse dell'auto; dal pc al monitor partiranno tre connessioni: vga per il video, usb per il touchscreen, e jack/rca per l'audio.
quindi, per quanto riguarda l'audio: pc->monitor->casse
In tal modo, senza avere tutto centralizzato nel pc, puoi cambiare selezione della sorgente direttamente dal monitor, senza crucciarti di spegnere l'audio del pc per ascoltare quello della tv, per esempio.
Più ne parlo più mi viene voglia di comprarlo, gli manca solo il lettore dvd integrato ed è perfetto! ;)
L'unico mio cruccio, come ti ho detto all'inizio, è che la qualità del segnale amplificato da quel trabiccolo non sia proprio eccelsa. Se avessero studiato anche un'uscita audio preamplificata, in modo da collegarci un'amplificatore a scelta, sarebbe stato il massimo! (quasi quasi la produco e la vendo io una versione così ;) )
Harrier8
25-03-2007, 14:27
Esatto. In tutti gli impianti audio, anche quelli compatti, o quelli del pc, si hanno questi passaggi:
1.Sorgente audio (pc, radio, lettore cassette o cd/DVD, ecc)
2.Eventuale equalizzazione del suono (in modulo separato o incluso nella sogrente)
3.Amplificazione del suono, tramite amplificatore separato (nei grossi sistemi audio modulari o in tanti impianti per auto), incluso nella sorgente (la stragrande maggioranza degli impianti stereo compatti da casa, nelle autoradio connesse direttamente alle casse, e nel monitor che stai valutando), oppure incluso nelle casse stesse (casse per pc, alcuni impianti home teater nel sob-woofer, o alcune casse amplificate da concerti)
4.Casse unite all'impianto nel caso di sistemi compatti, collegati all'amplificatore da fili nella stragrande magioranza dei casi.
In generale, se le connessioni tra i vari componenti sono fatte tramite cavo jack (quello delle cuffie, per intenderci) o RCA (i due connettori bianco e rosso) si tratta di segnale preamplificato, che necessita di amplificazione; mentre se hai davanti dei cavi rosso-neri (di solito) senza terminazione o con terminazione di tipo FastOn (connettori lamellari o a forchetta) si tratta quasi sicuramente di segnale già amplificato, pronto per essere sparato nelle casse.
non proprio. Sarebbe inutile e per di più avresti il problema di alimentare le casse tramite inverter... molto scomodo! tieniti le casse di serie, piuttosto.
Anche qui sbagli. :muro: Ti devo fare un disengino? :sofico:
come ti ho detto nei post precedenti, il monitor che hai segnalato integra, oltre a radio (e tv?), l'amplificazione, alla quale collegare le casse dell'auto; dal pc al monitor partiranno tre connessioni: vga per il video, usb per il touchscreen, e jack/rca per l'audio.
quindi, per quanto riguarda l'audio: pc->monitor->casse
In tal modo, senza avere tutto centralizzato nel pc, puoi cambiare selezione della sorgente direttamente dal monitor, senza crucciarti di spegnere l'audio del pc per ascoltare quello della tv, per esempio.
Più ne parlo più mi viene voglia di comprarlo, gli manca solo il lettore dvd integrato ed è perfetto! ;)
L'unico mio cruccio, come ti ho detto all'inizio, è che la qualità del segnale amplificato da quel trabiccolo non sia proprio eccelsa. Se avessero studiato anche un'uscita audio preamplificata, in modo da collegarci un'amplificatore a scelta, sarebbe stato il massimo! (quasi quasi la produco e la vendo io una versione così ;) )
Grazie come sempre.
Alla fine ho optato per acquistare un semplice monitor touchscreen e in dash.
A quasto punto il monitor non c'entra nulla, e quindi, se non ho capito male, devo fare un collegamento del tipo:
PC ----> Amplificatore ----> casse auto
Giusto?
Solo che adesso, guardando il link che mi avevi dato, mi pare di aver capito che se volessi un sistema audio 5.1 devo utilizzare 2 amplificatori, uno per i 4 canali e uno per bassi e centrale, Giusto?
Ma non esiste una soluzione unica? Cioè un amplificatore a 6 canali?
E in entrambi i casi cosa mi consiglieresti?
Grazie infinite come sempre!
quindi, se non ho capito male, devo fare un collegamento del tipo:
PC ----> Amplificatore ----> casse auto
Giusto?
esatto
se volessi un sistema audio 5.1 devo utilizzare 2 amplificatori, uno per i 4 canali e uno per bassi e centrale, Giusto?
esatto
Ma non esiste una soluzione unica? Cioè un amplificatore a 6 canali?
E in entrambi i casi cosa mi consiglieresti?
che io sappia no... almeno che ultimamente non abbiano prodotto qualche amplificatore orientato più all'home teather anzichè al semplice audio.
Personalmente mi sono orientato su una soluzione molto semplice, cioè fronte anteriore a due vie (alti e mediobassi) e subwoofer nel bagagliaio.
Dato che la maggior parte dei viaggi (all'università o al lavoro) li faccio da solo, ho preferito concentrarmi su un sistema stereofonico.
Anche perchè non so quanto possa rendere un impianto 5.1 in auto: i passeggeri sono totalmente fuori posizione rispetto al campo sonoro, che sarebbe centrato più o meno sulla leva del freno a mano :P
Meglio un impianto stereo che suoni bene che un 5.1 improvvisato, a mio avviso!
Grazie infinite come sempre!
di niente, è un piacere!
Harrier8
25-03-2007, 22:05
Sai che quasi quasi mi hai convinto? :D
Anche se ancora sono un po indeciso.
Ad ogni modo, cosa devo guardare su un amplificatore prima di comprarlo? A che caratteristiche devo stare attento? E in particolare c'è differenza tra un amplificatore per alti e uno per bassi?
Sai che quasi quasi mi hai convinto? :D
Anche se ancora sono un po indeciso.
Ad ogni modo, cosa devo guardare su un amplificatore prima di comprarlo? A che caratteristiche devo stare attento? E in particolare c'è differenza tra un amplificatore per alti e uno per bassi?
Queste sono domande per le quali ci vorrebbero dei thread appositi!
Ti consiglio di dare una sbirciatina a questo sito:
http://www.mariohifi.it/
puoi trovare gente più esperta di me in questo campo, e c'è una sezione di guide esaustive per aiutarti alla scelta dei componenti.
L'unica risposta che posso darti velocemente è che non esiste, in generale, un amplificatore da bassi o da alti, ma la suddivisione delle frequenze viene demandata ai filtri crossover. Sul sito che ho segnalato troverai una guida che spiega cosa sono, quanti e quali tipi esistono, come dimensionarli in base alle casse in tuo possesso, ...
Buon divertimento!
Harrier8
27-03-2007, 14:41
SEei un grande!
GRAZIE:D :D :D
Ti sarei veramente grato se ti informassi per la questione dei comandi :)
Le foto sono un pò piccole ma si capisce cosa hai fatto. Però a questo punto mi chiedo, data l'inclinazione del display: per cosa lo userai?
Bel lavoro cmq ;)
Alla fine l'amico carroziere faceva lo sborone, il lavoro è tanto e non vale la pena...
saluti!
Alla fine l'amico carroziere faceva lo sborone, il lavoro è tanto e non vale la pena...
saluti!
Ciao skazzo, è appunto la modifica che sto facendo io!!! l'unica cosa è che cambia il monitor... il tuo è un Lilliput giusto? ma la cornice è inglobata alla mascherina con stucco e/o resina?
Io ho uno Xenarc 700TSV e non volevo aprirlo per fare l' "inglobazione" della mascherina originale per via della garanzia... :cry:
Mi devo inventare qualcosa..... :muro: :mc:
magari ne faccio una sovrapposta in vtr o lo metto a vista... boh... vedremo un po qual'è la soluzione migliore... :(
;16523853']Ciao skazzo, è appunto la modifica che sto facendo io!!! l'unica cosa è che cambia il monitor... il tuo è un Lilliput giusto? ma la cornice è inglobata alla mascherina con stucco e/o resina?
Io ho uno Xenarc 700TSV e non volevo aprirlo per fare l' "inglobazione" della mascherina originale per via della garanzia... :cry:
Mi devo inventare qualcosa..... :muro: :mc:
magari ne faccio una sovrapposta in vtr o lo metto a vista... boh... vedremo un po qual'è la soluzione migliore... :(
sì, ho sacrificato la mascherina frontale e la ho incollata con stucco plastico ai bocchettoni dell'aria preventivamente ritagliati col dremel...
se sei abile e hai voglia di sbatterti potresti ricreartela in vetroresina, partendo da uno stampo della mascherina... non sono molto esperto.. sul forum di mp3car.com trovi molte realizzazioni e guide per farti un'idea.
Altrimenti prova a cercare una mascherina di riserva, sul sito menzionato da Harrier8 ce ne sono alcune, se non sbaglio dovrebbero essercene anche per monitor xenarc.
O forse questo?
http://store.mp3car.com/product_p/com-029.htm
sì, ho sacrificato la mascherina frontale e la ho incollata con stucco plastico ai bocchettoni dell'aria preventivamente ritagliati col dremel...
se sei abile e hai voglia di sbatterti potresti ricreartela in vetroresina, partendo da uno stampo della mascherina... non sono molto esperto.. sul forum di mp3car.com trovi molte realizzazioni e guide per farti un'idea.
Altrimenti prova a cercare una mascherina di riserva, sul sito menzionato da Harrier8 ce ne sono alcune, se non sbaglio dovrebbero essercene anche per monitor xenarc.
Si, ho fatto già alcuni lavori con la VTR, tipo tasche e montanti per auto... mi sa che è una delle poche soluzioni per non aprire il monitor, purtroppo ha un adesivo di garanzia su una vite sul posteriore... :muro:
O forse questo?
http://store.mp3car.com/product_p/com-029.htm
No, questa è la base... io intendo proprio il frontale...
P.S. Hai qualche link di lavori con Xenarc su mp3car.com? cmq mo ci do un occhiatina......
Harrier8
01-04-2007, 22:25
Domandina veloce1:D
Che distro linux mi consigliate?
Io pensavo a una gentoo per ottimizzare il più possibile, ma non avendola mai installata mi sa che c'è da sbatterci un bel pò.
Voi che dite?:confused:
Domandina veloce1:D
Che distro linux mi consigliate?
Io pensavo a una gentoo per ottimizzare il più possibile, ma non avendola mai installata mi sa che c'è da sbatterci un bel pò.
Voi che dite?:confused:
buona scelta. se conosci già linux... altrimenti è solo sbattimento ;)
su www.timekiller.org trovi una guida per creare un carpc con gentoo, ma non tiene conto dell'installazione di base.
In cantiere c'è linuxIce, www.linuxice.com, basata su ubuntu. Non è ancora leggerissima e velocissima, ma ci stiamo lavorando sopra (da quando ho scoperto questo progetto faccio il possibile per aiutare gli sviluppatori con del sano testing).
sto giusto scaricando un'iso di testing da poco meno di 300MB per fare un paio di prove sul mio sistema. Se vuoi puoi unirti a noi nell'impresa di costruire LA distribuzione per carpc!
saluti
Harrier8
02-04-2007, 22:03
buona scelta. se conosci già linux... altrimenti è solo sbattimento ;)
su www.timekiller.org trovi una guida per creare un carpc con gentoo, ma non tiene conto dell'installazione di base.
In cantiere c'è linuxIce, www.linuxice.com, basata su ubuntu. Non è ancora leggerissima e velocissima, ma ci stiamo lavorando sopra (da quando ho scoperto questo progetto faccio il possibile per aiutare gli sviluppatori con del sano testing).
sto giusto scaricando un'iso di testing da poco meno di 300MB per fare un paio di prove sul mio sistema. Se vuoi puoi unirti a noi nell'impresa di costruire LA distribuzione per carpc!
saluti
Ok, detto questo dimmi che sei donna e ti sposo subito!:D
Ormai i grazie si sprecano, ma i test ti aiuto a farli moooooooolto volentieri.:D
3nigma666
03-04-2007, 12:55
Dimenticavo: http://www.mastero.tk/ Ottimi alimentatori dcdc homemade!
I 12V devi prenderli dalla batteria. L'accendisigari regge al massimo 1A
ucc postaci una foto del tuo pc in auto... !! ;)
Voglio troppo venire in braghe vedendolo :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
3nigma666
06-04-2007, 13:02
Io nella mia auto ho fatto l'impiantuccio che vedete in foto, un monitor 7" Fiamm che devo ancora finire di rifinire un lettore DVD, Waitec un convertitore VGA PAL nel cofano e quando serve ci collego il notebook, però il problema è che il Pc sul monitor si vede da cani! Ho provato con tutte le risoluzioni ma è inguardabile!
http://www.britishmarano.it/calimon.jpg
è ovvio! almeno che tu prenda uno schermo lcd con ALMENO entra VGA.. altrimenti sarà sempre inguardabile..
Un UPPino a questa discussione!!!!! :D
3nigma666
30-04-2007, 01:03
;16931321']Un UPPino a questa discussione!!!!! :D
GIA' DISCUSSIONE PIU' CHE FAVOLOSA...
Io mi sto progettando passo passo che pc mettere in auto prendendo spunto dai consigli di questo thread.. ;)
D Hunter
02-05-2007, 12:24
alla fine non conviene prendere un portatile fine fine e piccolo^^?
ciccillover
02-05-2007, 12:59
Sempre presente in questo thread, anche se non posto mai.
Ma stavolta voglio stuzzicarvi, ecco qualche anticipazione sul mio carputer. Il progetto dura ormai da 6 mesi, ma siamo agli sgoccioli per davvero.
http://img266.imageshack.us/img266/5735/dscn4266vk1.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=dscn4266vk1.jpg)
TV LCD Amstrad T8 trasformato artigianalmente in uno schermo in-dash. Dotato di VGA in.
http://img221.imageshack.us/img221/2217/dscn4280wo6.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=dscn4280wo6.jpg)
Qua lo schermo è montato nella mia Punto S prima serie, dopo opportune modifiche alla plancia.
http://img266.imageshack.us/img266/6461/dscn4920wf0.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=dscn4920wf0.jpg)
Il PC sarà controllabile in vari modi, uno dei quali è il touchpad, sistemato sotto il freno di stazionamento, e rimovibile per la massima comodità
http://img266.imageshack.us/img266/5320/dscn4923yk7.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=dscn4923yk7.jpg)
Questo è il tunnel centrale. Tralasciando l'orrendo colore dei pulsantini (che sono provvisori), il alto si nota come sia scomparso il vano portaoggetti per fare spazio al lettore DVD slot in, alle porte USB (4), agli ingressi RCA, ai controlli del carputer e allo schermino ausiliario. La foto però non è aggiornata, e ritrae solo la fessura del DVD, con un CD inserito.
http://img266.imageshack.us/img266/1179/dscn4941pc9.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=dscn4941pc9.jpg)
I controlli di una tastiera multimediale (BTC 9000), che saranno integrati sotto il lettore slot in
http://img150.imageshack.us/img150/1366/dscn4942yk4.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=dscn4942yk4.jpg)
E infine lo schermino ausiliario. Proviene da un Nokia 3310 e sarà usato per visualizzare gli ID3 e poco altro, per quelle volte che userò il PC solo per ascoltare musica, e quindi senza aprire ogni volta lo schermo (ideale per brevi percorrenze).
Per ora è tutto, a lavori conclusi aprirò un thread apposito. Che ve ne pare?
3nigma666
02-05-2007, 18:54
Sempre presente in questo thread, anche se non posto mai.
Ma stavolta voglio stuzzicarvi, ecco qualche anticipazione sul mio carputer. Il progetto dura ormai da 6 mesi, ma siamo agli sgoccioli per davvero.
http://img266.imageshack.us/img266/5735/dscn4266vk1.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=dscn4266vk1.jpg)
TV LCD Amstrad T8 trasformato artigianalmente in uno schermo in-dash. Dotato di VGA in.
http://img221.imageshack.us/img221/2217/dscn4280wo6.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=dscn4280wo6.jpg)
Qua lo schermo è montato nella mia Punto S prima serie, dopo opportune modifiche alla plancia.
http://img266.imageshack.us/img266/6461/dscn4920wf0.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=dscn4920wf0.jpg)
Il PC sarà controllabile in vari modi, uno dei quali è il touchpad, sistemato sotto il freno di stazionamento, e rimovibile per la massima comodità
http://img266.imageshack.us/img266/5320/dscn4923yk7.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=dscn4923yk7.jpg)
Questo è il tunnel centrale. Tralasciando l'orrendo colore dei pulsantini (che sono provvisori), il alto si nota come sia scomparso il vano portaoggetti per fare spazio al lettore DVD slot in, alle porte USB (4), agli ingressi RCA, ai controlli del carputer e allo schermino ausiliario. La foto però non è aggiornata, e ritrae solo la fessura del DVD, con un CD inserito.
http://img266.imageshack.us/img266/1179/dscn4941pc9.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=dscn4941pc9.jpg)
I controlli di una tastiera multimediale (BTC 9000), che saranno integrati sotto il lettore slot in
http://img150.imageshack.us/img150/1366/dscn4942yk4.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=dscn4942yk4.jpg)
E infine lo schermino ausiliario. Proviene da un Nokia 3310 e sarà usato per visualizzare gli ID3 e poco altro, per quelle volte che userò il PC solo per ascoltare musica, e quindi senza aprire ogni volta lo schermo (ideale per brevi percorrenze).
Per ora è tutto, a lavori conclusi aprirò un thread apposito. Che ve ne pare?
FANTASTISCO!
Solo una curiosità..
Come hai interfacciato lo schermo del nokia con il pc.. e soprattutto a winamp (o windows media player se usi quello), come hai fatto ad "indicarli" di inviare tramite porta parallela (o seriale o usb a seconda di quella che hai usato) l'id 3 tag della canzone che stai ascoltando ?
Bel lavoro Ciccillover!
Io mi sono fatto la mascherina per il monitor eliminando le bocchette centrali... e ora mi sono spostato i 5 pulsanti in basso, usando la vetroresina.
I 2 pezzi purtroppo sono ancora da lisciare e verniciare... :cry:
Appena posso posto 2 fotuzze...
In compenso mi sono cablato un bel display LCD 20x4 retroilluminato blu su porta parallela, che avrebbe la funzione del display che hai usato tu del 3310... ;)
Ciao!
3nigma666
02-05-2007, 19:08
;16965596']Bel lavoro Ciccillover!
Io mi sono fatto la mascherina per il monitor eliminando le bocchette centrali... e ora mi sono spostato i 5 pulsanti in basso, usando la vetroresina.
I 2 pezzi purtroppo sono ancora da lisciare e verniciare... :cry:
Appena posso posto 2 fotuzze...
In compenso mi sono cablato un bel display LCD 20x4 retroilluminato blu su porta parallela, che avrebbe la funzione del display che hai usato tu del 3310... ;)
Ciao!
dove l'hai trovato il display, e come l'hai interfacciato con i programmi tipici per ascolto musica!!!!
ciccillover
02-05-2007, 19:12
Per interfacciare il display del 3310 si trovano in giro schemi per porta parallela, mentre per Winamp c'è il plugin Liquid-MP3, che a dire il vero non ho ancora provato.
3nigma666
02-05-2007, 19:13
Per interfacciare il display del 3310 si trovano in giro schemi per porta parallela, mentre per Winamp c'è il plugin Liquid-MP3, che a dire il vero non ho ancora provato.
Perche altrimenti si potrebbe fare un piccolo programmino in c che invia una stringa al display, cosa non difficile anzi , il problema è sapersi interfacciare con le dll di winamp in modo tale da prendere il nome della canzone che sta riproducendo.. se qualcuno sa come farlo, si sta un attimo a fare un programmino in C adeguato..
Perche altrimenti si potrebbe fare un piccolo programmino in c che invia una stringa al display, cosa non difficile anzi , il problema è sapersi interfacciare con le dll di winamp in modo tale da prendere il nome della canzone che sta riproducendo.. se qualcuno sa come farlo, si sta un attimo a fare un programmino in C adeguato..
perchè reinventare la ruota....
Per linux c'è LCDproc, per windows ci sono, tra gli altri, Crystalcontrol, jaLCDs e LCDsmartie.
Se te li sei persi, leggiti questi articoletti...
http://www.hwupgrade.it/articoli/modding/1226/guida-ai-display-lcd-paralleli-prima-parte_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/modding/1227/guida-ai-display-lcd-paralleli-seconda-parte_index.html
Saluti!
Andrea
3nigma666
02-05-2007, 22:17
perchè reinventare la ruota....
Per linux c'è LCDproc, per windows ci sono, tra gli altri, Crystalcontrol, jaLCDs e LCDsmartie.
Se te li sei persi, leggiti questi articoletti...
http://www.hwupgrade.it/articoli/modding/1226/guida-ai-display-lcd-paralleli-prima-parte_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/modding/1227/guida-ai-display-lcd-paralleli-seconda-parte_index.html
Saluti!
Andrea
Ottima la segnalazione , xke sono utilissimi.. però cosi si perke un po il fascino del fai da te.. no ?
dove l'hai trovato il display, e come l'hai interfacciato con i programmi tipici per ascolto musica!!!!
Il display l'ho preso sulla baya a €15+sp..... ce ne sono molti, basta sapere quello che si vuole fare... ;)
perchè reinventare la ruota....
Per linux c'è LCDproc, per windows ci sono, tra gli altri, Crystalcontrol, jaLCDs e LCDsmartie.
Se te li sei persi, leggiti questi articoletti...
http://www.hwupgrade.it/articoli/modding/1226/guida-ai-display-lcd-paralleli-prima-parte_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/modding/1227/guida-ai-display-lcd-paralleli-seconda-parte_index.html
Saluti!
Andrea
Per interfacciarlo/gestirlo tramite parallela sono ottimi questi programmi, già provati (anche se solo superficialmente...)
3nigma666
03-05-2007, 18:38
stavo pensando... e usare un pannello solare ? non credo che per 100 W ci voglia chissà che grande pannello.. ovviamente il tutto supportato da una batteria...
stavo pensando... e usare un pannello solare ? non credo che per 100 W ci voglia chissà che grande pannello.. ovviamente il tutto supportato da una batteria...
beh, potrebbe essere un'idea... ma la vedo più adatta ad un camper che ad un'auto...
In giro trovi dei piccoli pannelli da attaccare all'accendisigari che ti promettono la ricarica della batteria dell'auto, ma non so se siano efficaci.
Non so quali siano le tue esigenze (ed il tuo hardware), ma credo che l'alternatore dell'auto e la batteria siano sufficienti a far lavorare il tutto.
Certo' un pannello montato sul tetto (o incollato ad esso, dato che vendono anche le pellicole con le celle fotovoltaiche) può aiutare a tenere carica la batteria dell'auto e quindi ad usare il pc anche con la macchina spenta (se c'è sole...)
bye
3nigma666
03-05-2007, 19:04
beh, potrebbe essere un'idea... ma la vedo più adatta ad un camper che ad un'auto...
In giro trovi dei piccoli pannelli da attaccare all'accendisigari che ti promettono la ricarica della batteria dell'auto, ma non so se siano efficaci.
Non so quali siano le tue esigenze (ed il tuo hardware), ma credo che l'alternatore dell'auto e la batteria siano sufficienti a far lavorare il tutto.
Certo' un pannello montato sul tetto (o incollato ad esso, dato che vendono anche le pellicole con le celle fotovoltaiche) può aiutare a tenere carica la batteria dell'auto e quindi ad usare il pc anche con la macchina spenta (se c'è sole...)
bye
Si il problema vero è proprio è DOVE ATTACCARE i pannelli.. fuori dall'auto significa ROVINARE L'ESTETICA DELL'AUTO ,ma soprattutto significa INVITARE A FARSELI RUBARE ..
Si il problema vero è proprio è DOVE ATTACCARE i pannelli.. fuori dall'auto significa ROVINARE L'ESTETICA DELL'AUTO ,ma soprattutto significa INVITARE A FARSELI RUBARE ..
Infatti......
3nigma666
08-05-2007, 16:32
ma non esiste neanche 1 solo mini itx che permetta l'utilizzo di una scheda video agp ?!?!
3nigma666
08-05-2007, 16:37
ma qualcuno divoi ha mai provato una scheda madre mini itx con relavivo processore via c7 ??! si riesce ad avere un minimo di fluidità con 1 gb di ram e xp (meglio se vista) o rischio di avere notevoli scattoni ? inoltre il processore via ècompatibile con tutte le istruzioni intel ? non vorrei mai che poi metà dei programmi non funzionassero xke non compatibili con il processore..
meglio se vista
ARGH!
e che cribbio te ne fai? Bruci watt per nulla? :sofico:
Purtroppo non ho modo di provare simili hardware, ma credo non ci siano problemi con xp. Guarda che è un normale pc! è solo più compatto...
per l'agp non saprei, credo proprio che le dimensioni ridotte non permettano tali opzioni.... potrebbero invece pensare ad un pci express per restare al passo coi tempi!!
salut
3nigma666
08-05-2007, 22:28
ARGH!
e che cribbio te ne fai? Bruci watt per nulla? :sofico:
Purtroppo non ho modo di provare simili hardware, ma credo non ci siano problemi con xp. Guarda che è un normale pc! è solo più compatto...
per l'agp non saprei, credo proprio che le dimensioni ridotte non permettano tali opzioni.... potrebbero invece pensare ad un pci express per restare al passo coi tempi!!
salut
a me preoccupano le prestazioni della cpu..che reggano in modo efficente tale peso.. vista ha mille vantaggi.. gestisce da dio gli schermi touch screen ed i comandi vocali.. Vista è lo strumento perfetto per usare il pc in auto.
Inoltre i alcuni gadget di notizie sono fantastici da usare in auto(con connessione unts)....
L'agp dovrebbe consumare meno del pci express
ma qualcuno divoi ha mai provato una scheda madre mini itx con relavivo processore via c7 ??! si riesce ad avere un minimo di fluidità con 1 gb di ram e xp (meglio se vista) o rischio di avere notevoli scattoni ? inoltre il processore via ècompatibile con tutte le istruzioni intel ? non vorrei mai che poi metà dei programmi non funzionassero xke non compatibili con il processore..
La mia configurazione attuale (solo testata grossolanamente):
Mobo: VIA EPIA CN13000G (cpu C7)
Monitor: Xenarc 700TSV 7" Touchscreen
Ram: Kingston DDR2 1GB
Unità ottica: Mast. DVD Nec ND-6650A (slim) + adattatore IDE
HD: Toshiba MK8032GAX 80GB slim 2.5"+adattatore IDE
Scheda TV-FM: Cinergy 600 RDS
Alimentatore M2-ATX DC-DC 160W
Mini tastiera slim....
GPS usb 32Ch preso in Germania (con chip compatibile anche col futuro sistema gps "Galileo")
S.O.: XP Pro (alleggerito un po..)
Per ora nessun tipo di problema (e qui ci vuole una grattatina... :D ), poi si testerà a fondo
Ora sono impegnato con i lavori in vetroresina e ho tutto smontato... spero di finire presto che già mi sono stancato di vedere roba sparsa per la casa e la macchina con la plancia centrale smontata.... :muro:
Raga, hoo urgente bisogno del vostro aiuto!!
Per l'ennesima volta ho rivisto tutto l'hw per realizzare il mio carputer ed alla fine ho deciso x questa config:
1) proc amd turion mt30
2) asrock K8NF6P-VSTA
3) 512mb pc3200 (oppure 1gb, ma deciderò solo dopo aver testato il tutto)
4) hd 120gb 2,5" (da decidere se montare tramire usb oppure smontarlo dall'involucro e collegarlo tramite attacco ide con l'apposito adattatore)
5) mast dvd slim usb
6) solo quando serviranno:
a- wireless usb
b- gps usb
c- sintonizzatore usb x digitale terrestre/radio fm (se ne trovo uno che fa al caso mio)
In alternativa avevo questa config:
1) proc amd duron 1ghz
2) asus a7v-c con audio/video integrati
3) 512mb pc133
4) hd 40gb 3.5" ide
5) sk video creative geforce2mx pci (non express, proprio pci!)
6) mast dvd slim usb
7) sk pci con porte usb2 (la sk madre ha solo le usb1)
8) vedi punto 6 della precedente config
9) alim M2 atx da 160w
Questa config l'ho scartata x due motivi:
1) il video integrato va cagare, non ce la fa nemmeno a riprodurre i divx, da qui la necessità di ricorrere alla sk video dedicata che xò mi sviluppa troppo in altezza il tutto e cmq è sempre una risorsa in + che assorbe corrente
2) cmq come prestazioni sono sempre al limite su quasi tutti gli applicativi che voglio usare
Adesso le domande che vi faccio sono queste:
1- dopo aver montato il proc sulla sk madre che tipo di dissi mi consigliate? od in alternativa, che dimensioni deve avere lo spessore che dovrei mettere tra il proc ed il dissi x compensare la mancanza della placca tipica degli athlon64?
2- un ali M2 ATX da 160w ce la fa ad alimentare tutta la config oppure mi consigliate qualche cosa di alternativo?
3- avete qualche consiglio da darmi su eventali modifiche da effettuare alla config del sistema oppure ritenete che vada bene cosi?
4- come so che mi consigliate? pensavo a qualche versione di winxp "alleggerita" in modo da poterci poi installare nero, winamp, un player dvd ecc ecc..che ne dite, può andare?
5- faccio bene ad optare x la prima config oppure mi consigliare di restare sulla seconda e magari la prima la uso come mediacenter)
intanto grazie, poi se mi viene in mente qualche altra domanda ve la pongo senza prob!:D ;)
ciccillover
21-06-2007, 12:36
Io ho una configurazione simile alla prima che hai postato, e l'M2-ATX regge tranquillamente (io a differenza tua ho un Sempron 3000+ e un HD da 3,5").
Per il resto se prendi la placca di un A64, magari da un A64 rotto, direi che vai sul sicuro.
Come SO io uso tre installazioni di XP per motivi particolari (il carputer mi funziona in più modalità differenti), ma quella che uso di più è un XP integrale, non ridotto. Con 512 MB non vola ma sta abbastanza tranquillo.
Io ho una configurazione simile alla prima che hai postato, e l'M2-ATX regge tranquillamente (io a differenza tua ho un Sempron 3000+ e un HD da 3,5").
Ma x il connettore a 4 poli x l'alimentazione della sk madre come hai fatto? se non sbaglio ho visto che dall'ali esce solo quello a 20 pin e non mi sembra di aver visto quello da 4!?:confused:
Per il resto se prendi la placca di un A64, magari da un A64 rotto, direi che vai sul sicuro.
Il prob è trovarlo un a64 rotto..devo vedere su ebay se lo trovo..:mbe:
Come SO io uso tre installazioni di XP per motivi particolari (il carputer mi funziona in più modalità differenti), ma quella che uso di più è un XP integrale, non ridotto. Con 512 MB non vola ma sta abbastanza tranquillo.
Se la diff di assorbimento non è molta credo che 1gb di ram sia da considerare come la cosa migliore, no??:confused:
L'importante è assicurarsi che l'ali tenga!
ciccillover
21-06-2007, 13:36
Il connettore 4 poli è opzionale. Io non l'avevo, me lo sono fatto da solo.
Differenze di assorbimento non ce ne sono, o quasi, fra 512 MB e 1 GB. Nel mio caso però 512 MB bastano e avanzano, poi dipende da quello che ci farai tu.
Il connettore 4 poli è opzionale. Io non l'avevo, me lo sono fatto da solo.
....
Puoi darmi qualche dritta su come fare? hai qualche schema? conosci qualche sito?bisogna fare qualche mod all'M2 oppure basta mod il cavo che dall'M2 va alla sk madre? Grazie tante x l'aiuto!:D ;)
ciccillover
21-06-2007, 13:59
L'M2 ha a bordo il connettore femmina, tu devi crearti un cavo maschio-maschio pin to pin. Il difficile è trovare i connettori, io li ho presi da alimentatori atx rotti
Ma parli del connettore a 4 poli? non si trova nei negozi un eventuale connettore m-m?
Poi toglimi un'altra curiosità....mai due connettori che si trovano sull'ali sono entrambi da collegare alla sk madre? xchè se è cosi allora scusami ma ho frainteso io...in pratica io credevo che quello da 20 pin andava collegato alla sk madre e quello vicino da 4 era da collegare all'alimentazione da 12v necessaria a far funzionare il tutto...se non è cosi ma è come ho accennato poco + su (che entrambi vanno alla sk madre x alimentarla) allora l'ali da dove viene alimentato? hai qualche foto da potermi mandare x farmi capire meglio???:)
ciccillover
21-06-2007, 16:11
Non ho foto perché il mio carputer è montato, ma il connettore a 4 pin va collegato alle mobo che lo richiedono (non tutte, quindi, ed è per questo che quel cavo è opzionale; ad esempio la A7V-C non lo vuole). L'alimentazione a 12v che arriva dalla batteria dell'auto invece si fornisce a 2 dei 3 plug che trovi se non sbaglio all'estremità opposta rispetto al connettore 20 pin. Non so se mi sono spiegato ma ti do un consiglio preziosissimo: leggi il manuale, c'è scritto tutto ;)
Cmq no, cavi maschio-maschio non se ne trovano, o almeno io non l'ho trovato.
3nigma666
21-06-2007, 18:36
che bomba, ho messo un antenna wifi nel mio carputer!Ora dal parcheggio di casa, prima di partire, salgo in auto, accendo il carputer e sono automaticamente connesso alla mia rete di casa (ovviamente adeguatamente criptata e con blocco mac address) e mi scarico dal pc di casa i film o la musica direttamente dalla cartella incoming del mio muletto.. :) :) :)
ciccillover
21-06-2007, 19:16
Che portata riesci ad ottenere? Perché anch'io vorrei fare una cosa simile (ma per altri scopi).
Dal canto mio mi sono procurato una chiavetta USB con involucro trasparente, attraverso il quale si vede benissimo una coppia di piazzole su cui poter saldare un connettore per antenna esterna. Naturalmente al momento è solo un'idea
allora l'ali da dove viene alimentato? hai qualche foto da potermi mandare x farmi capire meglio???:)
Leggi il manuale e capirai da solo... ;)
http://resources.mini-box.com/online/PWR-M2-ATX/PWR-M2-ATX-manual-engl.pdf
Ciao!
Grazie...adesso mi è tutto + chiaro! deciso allora..lo prendo!:D ;)
3nigma666
22-06-2007, 09:23
Che portata riesci ad ottenere? Perché anch'io vorrei fare una cosa simile (ma per altri scopi).
Dal canto mio mi sono procurato una chiavetta USB con involucro trasparente, attraverso il quale si vede benissimo una coppia di piazzole su cui poter saldare un connettore per antenna esterna. Naturalmente al momento è solo un'idea
guarda io abito al secondo piano. Parcheggiato sotto il portone di casa, in linea d'aria saranno 80 metri , piu il dislivello dei due piani) mi da come banda disponibile 11 - 24 mbps .
Chiavetta e router sono della netgears
Scusatemi ma un altro dubbio mi viene in mente e sul manuale non sono riuscito a togliermelo....:O :mbe: :stordita:
Ma l'ali m2 può essere alimentato dall'accendisigari oppure bisogna x forza di cose prendere la corrente dalla batteria???
Ve lo chido xchè avendo l'attacco x la 12v nel portabagagli magari potevo sfruttarlo evitando cosi di dover far passare i cavi da una parte all'altra della macchina...che mi dite???:confused:
ciccillover
22-06-2007, 19:10
Lo puoi attaccare a qualunque cosa eroghi 12V continui con un'intensità di 15A (160W/12V=13,5A circa, 15 per sicurezza). Se il fusibile è da almeno 15A penso non ci siano problemi
EDIT: mi correggo, 160W è la potenza massima erogabile dall'M2, ma quella assorbita, ipotizzando un'efficienza dell'80% (che non è poco), può arrivare a 200W. 200W/12V=16,67A... quindi almeno 20A di fusibile
Cmq se il PC è a basso consumo come il tuo penso che non si vada oltre i 60-80W in full load, per cui forse i miei calcoli sono un pò "pessimistici"
3nigma666
22-06-2007, 23:15
Lo puoi attaccare a qualunque cosa eroghi 12V continui con un'intensità di 15A (160W/12V=13,5A circa, 15 per sicurezza). Se il fusibile è da almeno 15A penso non ci siano problemi
EDIT: mi correggo, 160W è la potenza massima erogabile dall'M2, ma quella assorbita, ipotizzando un'efficienza dell'80% (che non è poco), può arrivare a 200W. 200W/12V=16,67A... quindi almeno 20A di fusibile
Cmq se il PC è a basso consumo come il tuo penso che non si vada oltre i 60-80W in full load, per cui forse i miei calcoli sono un pò "pessimistici"
Fidati... 20 Ampere... io ne avevo uno da 15.. saltati in poche ore.. basta accendere video è scheda wireless , con le ventole a manetta per il calore sprigionato in questi giorni.. e zump... il fusibile partiva come fungo.. al 3 fusibile ho detto basta, mi smazzo un po di piu ma collego direttamente alla batteria con fusibile da 20 A
Fidati... 20 Ampere... io ne avevo uno da 15.. saltati in poche ore.. basta accendere video è scheda wireless , con le ventole a manetta per il calore sprigionato in questi giorni.. e zump... il fusibile partiva come fungo.. al 3 fusibile ho detto basta, mi smazzo un po di piu ma collego direttamente alla batteria con fusibile da 20 A
Migliore soluzione... ;)
ciccillover
23-06-2007, 09:22
Esatto, anche il mio è collegato alla batteria direttamente
3nigma666
23-06-2007, 12:27
voi come hard drive come vi state trovando ? bene ? io ho sempre una paura folle di distruggerlo..
stavo pensando a 4 memorie flash da 4 giga l'uno in usb .. 16 giga dovrebbero essere suff ..
ciccillover
23-06-2007, 13:14
Io uso un 20 GB da 3,5" e no problem. E' montato grossomodo a metà distanza fra le ruote anteriori e quelle posteriori (cioè al centro dell'abitacolo), dove se la logica non mi inganna, dovrebbero essere meno intense le vibrazioni dovute a buche e asperità. Ma quante seghe mentali :D:D:D
Cmq per il boot da chiavette USB occorre ricorrere a non pochi escamotage, dato che in fase di boot la gran parte dei sistemi operativi reinizializza il controller USB, di fatto disconnettendo le chiavette USB e bloccando il boot. Puoi risolvere, qualora tu voglia usare Win XP, al workaround del ramdrive (cerca con Google per dettagli), ma a mio avviso è una complicazione inutile.
Ne so qualcosa in quanto il mio carputer è progettato per avviare dalla partizione giusta solo se è inserito il pendrive che mi disattiva le funzioni antifurto, e ti garantisco che è una bella rogna da realizzare e gestire.
Peraltro disporre di 4 dischi da 4 GB anziché di uno solo di pari capacità non mi pare comodissimo, ma qui dipende anche dalle preferenze personali e da cosa ci si vuol fare (sul mio HD ad esempio ci sono 4 partizioni, per motivi particolari, rispettivamente da 50 MB, 4 GB, 10 GB e infine la restante parte).
3nigma666
24-06-2007, 12:53
Io uso un 20 GB da 3,5" e no problem. E' montato grossomodo a metà distanza fra le ruote anteriori e quelle posteriori (cioè al centro dell'abitacolo), dove se la logica non mi inganna, dovrebbero essere meno intense le vibrazioni dovute a buche e asperità. Ma quante seghe mentali :D:D:D
Cmq per il boot da chiavette USB occorre ricorrere a non pochi escamotage, dato che in fase di boot la gran parte dei sistemi operativi reinizializza il controller USB, di fatto disconnettendo le chiavette USB e bloccando il boot. Puoi risolvere, qualora tu voglia usare Win XP, al workaround del ramdrive (cerca con Google per dettagli), ma a mio avviso è una complicazione inutile.
Ne so qualcosa in quanto il mio carputer è progettato per avviare dalla partizione giusta solo se è inserito il pendrive che mi disattiva le funzioni antifurto, e ti garantisco che è una bella rogna da realizzare e gestire.
Peraltro disporre di 4 dischi da 4 GB anziché di uno solo di pari capacità non mi pare comodissimo, ma qui dipende anche dalle preferenze personali e da cosa ci si vuol fare (sul mio HD ad esempio ci sono 4 partizioni, per motivi particolari, rispettivamente da 50 MB, 4 GB, 10 GB e infine la restante parte).
Io non utilizzo Windows.
ho installato ubuntu .. comodo , pratico, ci faccio tutto ciò che mi serve e su flashdrive gira che è 1 meraviglia.. anche xke carica tutto in ram e fila che è 1 scheggia.. www.pendrivelinux.com , può essere di aiuto x chi vuol fare una cosa simile..
Ma voi prog x masterizzare/copiare cd tipo nero non li usate con i carputer? e se si come avete risolto? eventualmente volessi copiare un dvd mi occorrono almento 4/5gb liberi, quindi il discorso chiavetta usb non vale + anche x via dei costi che hanno ancora quelle da 4gb (allo stesso prezzo ci si prende un hd usb da 2,5" da 60/80gb!)...
Io non utilizzo Windows.
ho installato ubuntu .. comodo , pratico, ci faccio tutto ciò che mi serve e su flashdrive gira che è 1 meraviglia.. anche xke carica tutto in ram e fila che è 1 scheggia.. www.pendrivelinux.com , può essere di aiuto x chi vuol fare una cosa simile..
Mi sapresti indicare qualche buon prog x masterizzare cd/dvd, ascoltare mp3 (tipo winamp) e vedere dvd x ubuntu che non lo conosco x niente come so??
Ma voi prog x masterizzare/copiare cd tipo nero non li usate con i carputer? e se si come avete risolto? eventualmente volessi copiare un dvd mi occorrono almento 4/5gb liberi, quindi il discorso chiavetta usb non vale + anche x via dei costi che hanno ancora quelle da 4gb (allo stesso prezzo ci si prende un hd usb da 2,5" da 60/80gb!)...
personalmente ho eliminato anche il lettore dvd... non ho l'esigenza di masterizzare cd quando sono in viaggio! ;)
Dato che ormai i lettori mp3 e le memorie USB sono diffusi, ho optato per mettere due porte USB a vista, alle quali attaccare eventualmente l'adattatore wireless per caricare musica e film quando sono parcheggiato sotto casa...
Mi sapresti indicare qualche buon prog x masterizzare cd/dvd, ascoltare mp3 (tipo winamp) e vedere dvd x ubuntu che non lo conosco x niente come so??
per masterizzare cd/dvd in linux il programma più "nero-like" è k3b;
come lettore multimediale ci sono mplayer, xine e VLC.
[spam mode ON]per l'auto è in sviluppo un frontend, chiamato nGhost, che permetterà di eseguire in modo semplici le più comuni funzioni per un carpc....
ne sta venendo fuori una distribuzione linux basata su ubuntu, Linux ICE (In Car Entertainment), alla quale sto collaborando.
Se avete voglia di collaborare (dalla programmazione al semplice testing), vi invito a visitare i seguenti link:
http://www.nextabyte.com/nanonymous/
http://www.nextabyte.com/nanonymous/forum/
http://linuxice.com/
[/spam mode OFF]
quindi alla fine di tutto mi sa che conviene proprio ubuntu o simili al posto di winxp o sue versioni nlite...il prob è che di linux ne capisco tanto quanto ne capisce mia moglie di come si accende il pc....in pratica nulla!!!:O :doh: :D
poi inoltre ho il "prob" che ho preso un lettore dvd slim proprio x quest'uso ed adesso mi stai mettendo il pallino di non metterlo x niente...quas quasi faccio un'installazione di ubuntu su di una chiavetta da 1/2gb e poi collego un hd da 2.5" da 80gb e 4200rpm via usb (o ide) con i vari mp3/divx e quant'altro...che ne dici???:confused:
quindi alla fine di tutto mi sa che conviene proprio ubuntu o simili al posto di winxp o sue versioni nlite...il prob è che di linux ne capisco tanto quanto ne capisce mia moglie di come si accende il pc....in pratica nulla!!!:O :doh: :D
poi inoltre ho il "prob" che ho preso un lettore dvd slim proprio x quest'uso ed adesso mi stai mettendo il pallino di non metterlo x niente...quas quasi faccio un'installazione di ubuntu su di una chiavetta da 1/2gb e poi collego un hd da 2.5" da 80gb e 4200rpm via usb (o ide) con i vari mp3/divx e quant'altro...che ne dici???:confused:
Il lettore DVD può sempre servire: metti che un amico ti passa un bel CD o che passi da blockbuster prima di fare un viaggetto ;)
La mia è stata una scelta "partorita" con il passare del tempo... inizialmente pensavo a un sistema più simile ad un'autoradio, quindi con lettore DVD e una piccola memoria (oltre alle USB vendono anche le CF con relativo adattatore ide o i DOM, DiskOnMemory, memorie da attaccare direttamente al connettore IDE) su cui installare il sistema operativo.
Poi ho constatato che il lettore DVD slim che avevo era scomodo (ci vuole per foza uno slot-in in macchina!) e mi è capitato un hard disk da 2,5" tra le mani... ed ho rivoluzionato il progetto!
Putroppo ora come ora per linux non esiste un sistema "installa e usa", ma bisogna smazzarsi un po'...
Linux ICE è l'unica distribuzione linux con il carpc in mente, (considerando che altri progetti come pyCar sono paralizzati...), basata sul frontend nGhost, ma come dicevo prima è ancora in versione alpha, c'è bisogno di un bel po' di testing e di qualche volenteroso che si unisce al team di sviluppo.
Dal canto mio sto aiutando il progetto con degli HOWTO utili all'ottimizzazione del sistema per l'uso in auto e fornendo le mie configurazioni per sveltire il lavoro dello sviluppatore.
L'ultima verisione alpha è scaricabile dal sito, anche se non rende molto l'idea del progetto finale... comunque sia è un liveCD, puoi provarlo senza doverlo installare!
Ora è il mio turno di fare le domande!!!!!!!
Ho montato il carpc in auto (finalmente), ma ho dovuto staccarlo dopo 10 minuti di esercizio perché l'hard disk risente di tutte le buche del centro del mio paese (dovreste vederlo, sembra una pista da motocross!)
è tutto il pomeriggio che mi sto scervellando per una soluzione... dopo una nuotatina al lago e qualche ricerchina su san google ho trovato questi:
http://cooltek.de/Disc%20Silencer.html
lo vendono come antivibrazioni per smorzare i rumori dell'hard disk, ma parrebbe essere una buona soluzione anche per un carpc.
L'idea è buona, ma pensavo di svilupparla in altra maniera.
Avete la minima idea di come si chiamano e dove si possono trovare le parti nere in gomma, quelle che effettivamente fanno il lavoro di disaccoppiamento?
Insomma, che devo chiedere al ferramenta????
Grazie e scusate l'ignoranza!!! :(
io x cercare di rimediare a questo prob sto cercando di realizzare un case in legno dove su di un lato farà un doppio fondo in cui nel ripiano + basso sistemo l'ali ed in quello + alto messo una spugna di tipo ondulato sia sotto che ai lati, cercandi di far stare l'hd leggermente a pressione. considerando che molto prob metterò un modello da 2.5", asoociandoci questo accorgimento non dovrebbe risentire troppo delle buche o cose simili, o almeno spero...è da provare..:)
ciccillover
25-06-2007, 06:40
Ora è il mio turno di fare le domande!!!!!!!
Ho montato il carpc in auto (finalmente), ma ho dovuto staccarlo dopo 10 minuti di esercizio perché l'hard disk risente di tutte le buche del centro del mio paese (dovreste vederlo, sembra una pista da motocross!)
è tutto il pomeriggio che mi sto scervellando per una soluzione... dopo una nuotatina al lago e qualche ricerchina su san google ho trovato questi:
http://cooltek.de/Disc%20Silencer.html
lo vendono come antivibrazioni per smorzare i rumori dell'hard disk, ma parrebbe essere una buona soluzione anche per un carpc.
L'idea è buona, ma pensavo di svilupparla in altra maniera.
Avete la minima idea di come si chiamano e dove si possono trovare le parti nere in gomma, quelle che effettivamente fanno il lavoro di disaccoppiamento?
Insomma, che devo chiedere al ferramenta????
Grazie e scusate l'ignoranza!!! :(
Conosco il prodotto che hai linkato poiché ne ho avuti due kit fino a quando avevo anche il PC fisso (ora solo notebook + carputer), e devo dire che la gomma di cui sono fatti è parecchio dura; va bene per ammortizzare piccole vibrazioni dovute al funzionamento dell'HD, ma per le buche direi proprio di no. Per cui se anche ne trovassi, secondo me non vanno bene.
Però su questo stesso forum, nella sezione silent pc, sono state proposte diverse soluzioni. Sono fatte pensando al silenzio, ma farebbero al caso tuo. Una ad esempio consisteva nel sospendere l'HD con dei pezzi di camera d'aria da bicicletta, o ce n'erano altri con molla di trazione. Se trovo i link te li passo.
ciccillover
25-06-2007, 06:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=783401
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1429460
Conosco il prodotto che hai linkato poiché ne ho avuti due kit fino a quando avevo anche il PC fisso (ora solo notebook + carputer), e devo dire che la gomma di cui sono fatti è parecchio dura; va bene per ammortizzare piccole vibrazioni dovute al funzionamento dell'HD, ma per le buche direi proprio di no. Per cui se anche ne trovassi, secondo me non vanno bene.
Però su questo stesso forum, nella sezione silent pc, sono state proposte diverse soluzioni. Sono fatte pensando al silenzio, ma farebbero al caso tuo. Una ad esempio consisteva nel sospendere l'HD con dei pezzi di camera d'aria da bicicletta, o ce n'erano altri con molla di trazione. Se trovo i link te li passo.
Grazie, avevo già visto gli altri thread, ma sono soluzioni pensate per pc desktop, anche piutosto ingombranti.
Il mio problema è che il sistema poggia su un semplice lamierino di alluminio, sui cui devo far stare HD, EPIA e M1-ATX.
ho 2 possibilità per l'hard disk: tenerlo in verticale o metterlo sotto l'EPIA.
Qui la foto del mio sistema...
http://picasaweb.google.com/andrea.ghensi/Carputer/photo#5079926209135691170
nelle altre foto dell'album vedete maggiori dettagli..
restando alla configurazione verticale, potrei aggiugere due staffe ad L sulla quale fissare la gomma (o il cuoio, che a quanto pare regge meglio), ma ho paura che il disco balli troppo!
Saluti e grazie per l'aiuto!
io x cercare di rimediare a questo prob sto cercando di realizzare un case in legno dove su di un lato farà un doppio fondo in cui nel ripiano + basso sistemo l'ali ed in quello + alto messo una spugna di tipo ondulato sia sotto che ai lati, cercandi di far stare l'hd leggermente a pressione. considerando che molto prob metterò un modello da 2.5", asoociandoci questo accorgimento non dovrebbe risentire troppo delle buche o cose simili, o almeno spero...è da provare..:)
questa soluzione non ti piace?? magari puoi prendere anche il telaio di qualche lettore dvd/cd, lo tagli in due sul lato della profondità , poi lo apri, metti della spugna fonoasorbente su tutti i lati, chiudiil tutto e ci metti l'hd , poi da uno dei due lati aperti fai passare i cavi e sull'altro metti una ventolina che colleghi sui 5v cosi nonti farà rumore eccessivo ed allo stesso tempo ti evitaeccessivi surriscaldamenti all'hd...(spero di essere stato chiaro :stordita: :p ;) )
questa soluzione non ti piace?? magari puoi prendere anche il telaio di qualche lettore dvd/cd, lo tagli in due sul lato della profondità , poi lo apri, metti della spugna fonoasorbente su tutti i lati, chiudiil tutto e ci metti l'hd , poi da uno dei due lati aperti fai passare i cavi e sull'altro metti una ventolina che colleghi sui 5v cosi nonti farà rumore eccessivo ed allo stesso tempo ti evitaeccessivi surriscaldamenti all'hd...(spero di essere stato chiaro :stordita: :p ;) )
Troppo ingombrante ;)
Tuttavia ti devo ringraziare per avermi dato l'ispirazione: Di un vecchio lettore cd 48x che girava in casa ho estrapolato le quattro gomme che reggevano l'ottica, e le userò come base d'appoggio dell'hard disk (ho già provato a metterlo in verticale con solo due viti ma balla troppo ;) ).
http://lh3.google.com/image/andrea.ghensi/RoEHL_y6xeI/AAAAAAAAAXw/9NY1HeId4CY/s144/IMG_0242.JPG (http://picasaweb.google.com/andrea.ghensi/Carputer/photo#5080349757335586274)
Ora sorge un'altro problema: devo sollevare la scheda madre. Ora ho bisogno di 2 centimetri di spazio tra la lamiera (il fondo del case, per capirci) e la scheda madre. avrei bisogno di un bel tubicino filettato all'interno, che poi taglio io (se c'è già tagliato è anche meglio). Lo stesso accorgimento lo devo utilizzare per l'alimentatore, che per ora è retto da una serie di dadi di fissaggio che ho estrapolato da porte seriali/parallele di vecchi pc!
Dite che lo riesco a trovare al ferramenta?
Saluti
3nigma666
26-06-2007, 13:40
Troppo ingombrante ;)
Tuttavia ti devo ringraziare per avermi dato l'ispirazione: Di un vecchio lettore cd 48x che girava in casa ho estrapolato le quattro gomme che reggevano l'ottica, e le userò come base d'appoggio dell'hard disk (ho già provato a metterlo in verticale con solo due viti ma balla troppo ;) ).
http://lh3.google.com/image/andrea.ghensi/RoEHL_y6xeI/AAAAAAAAAXw/9NY1HeId4CY/s144/IMG_0242.JPG (http://picasaweb.google.com/andrea.ghensi/Carputer/photo#5080349757335586274)
Ora sorge un'altro problema: devo sollevare la scheda madre. Ora ho bisogno di 2 centimetri di spazio tra la lamiera (il fondo del case, per capirci) e la scheda madre. avrei bisogno di un bel tubicino filettato all'interno, che poi taglio io (se c'è già tagliato è anche meglio). Lo stesso accorgimento lo devo utilizzare per l'alimentatore, che per ora è retto da una serie di dadi di fissaggio che ho estrapolato da porte seriali/parallele di vecchi pc!
Dite che lo riesco a trovare al ferramenta?
Saluti
Altro che carputer... complimenti per le belle donzelle nelle foto di picasa... :D :D
3nigma666
30-10-2007, 18:51
Pc.. monitor... alimentatore.. trooopo arrangiata come cosa... snaturi il cruscotto dell'auto, rendendola decisamente piu COATTA!!!
La soluzione migliore, sarebbe quella di un monitor slide-in touch-screen al posto dell'autoradio , piu un carputer mini-itx con audio amplificato con un ampli audison (uno per i woofer + tweeter e uno per il sub) + antenna fm radio usb (altrimenti niente radio) .
questa sarebbe la soluzione piu indolore per il cruscotto dell'auto e ache piu figa .. m aecessivamente costosa, si superano ampiamente i 2000 euro.
Fare una cosa artigianale in casa con autoradio + monitor svolazzante attaccato con chissà qualche arcano metodo, sacrificando bocchette dell'aria o comandi presenti sulla plancia proprio non se ne parla
Ho pensato allora ad una soluzione decisamente, secondo me, intelligente.
Comprare un cellulare palmare (stile htc touch , anzi proprio quello) + una autoradio con bluetooth e supporto streaming audio via bluetooth
con memoria sd da 2 / 4 giga.
In questo modo il tutto è amplificato dall'autoradio (senza bisogno per forza di un ampli per le casse, basta quello per il sub) , il carputer è ampiamente sostituito dal palmare (che ha all'interno windows mobile 6 professional, piu che sufficiente per navigare in internet magari con una bella tastiera bluetooth piegevole) e il monitor è il palmare stesso (monitor da 3 pollici piu che suff. per far vedere al passeggero un eventuale video) ...
Il mio unico dubbio è sul modello dell'autoradio. secondo voi qualsiasi autoradio con supporto bluetooth permette la lettura di streaming audio dal palmare ?
Pc.. monitor... alimentatore.. trooopo arrangiata come cosa... snaturi il cruscotto dell'auto, rendendola decisamente piu COATTA!!!
...
Fare una cosa artigianale in casa con autoradio + monitor svolazzante attaccato con chissà qualche arcano metodo, sacrificando bocchette dell'aria o comandi presenti sulla plancia proprio non se ne parla
Beh, la mia auto non era certo nuovissima, quindi mi sono preso la libertà di sventrarla ben bene e fare delle modifiche non reversibili.
Certo, se uno vuole rivendere l'auto o semplicemente tornare alla situaizone precedente in caso si stufasse dell'impianto, è meglio che studi qualcosa di meno invasivo.
Purtroppo la mia auto mi ha lasciato, e sono stato costretto a smontare il tutto.
La soluzione migliore, sarebbe quella di un monitor slide-in touch-screen al posto dell'autoradio , piu un carputer mini-itx con audio amplificato con un ampli audison (uno per i woofer + tweeter e uno per il sub) + antenna fm radio usb (altrimenti niente radio) .
questa sarebbe la soluzione piu indolore per il cruscotto dell'auto e ache piu figa .. m aecessivamente costosa, si superano ampiamente i 2000 euro.
Sinceramente preferisco un bel monitor incastonato nella plancia, piuttosto che un pannello rettangolare che mi spunta fuori facendo a cazzotti con le rotondità del cruscotto del puntino... ma ovviamente è solo il mio caso.
laddove non c'è spazio, anche un monitor a scomparsa è una buona soluzione, oltre ad essere più sicuro contro i furti (forse...)
Ho pensato allora ad una soluzione decisamente, secondo me, intelligente.
Comprare un cellulare palmare (stile htc touch , anzi proprio quello) + una autoradio con bluetooth e supporto streaming audio via bluetooth
con memoria sd da 2 / 4 giga.
In questo modo il tutto è amplificato dall'autoradio (senza bisogno per forza di un ampli per le casse, basta quello per il sub) , il carputer è ampiamente sostituito dal palmare (che ha all'interno windows mobile 6 professional, piu che sufficiente per navigare in internet magari con una bella tastiera bluetooth piegevole) e il monitor è il palmare stesso (monitor da 3 pollici piu che suff. per far vedere al passeggero un eventuale video) ...
Potresti fare così: utilizzare un cavo da collegare all'entrata ausiliaria dell'autoradio e all'uscita audio del pda, magari creandoci un supporto in cui incastonarlo, stile ipod (magari sul bracciolo, se lo hai, o se hai intenzione di montarlo/fartelo). sarebbe l'unico lavoro da fare.
Dato che ho un macbook, stavo pensando ad un sistema simile per utilizzarlo in auto, dato che non monterò di certo lo stesso sistema nell'auto che verrà.
potrei prendermi un monitor a scomparsa e portare tutti i cavi necessari (audio, video, alimentazione e gps) in un posto nel quale assicurare il macbook, che sia però di facile e veloce montaggio/smontaggio.
Il mio unico dubbio è sul modello dell'autoradio. secondo voi qualsiasi autoradio con supporto bluetooth permette la lettura di streaming audio dal palmare ?
Dopo una breve ricerca, direi questa:
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?site=odw_it_IT&category=ICA+CD+Tuners&product=MEX-BT5000
recensione:
http://reviews.cnet.com/in-dash-car-stereos/sony-mex-bt5000/4505-6729_7-31962134.html
cesko_cesko
30-10-2007, 23:15
e se invece di usare hd usaste memorie allo stato solido? è possibile installare versioni di linux su pen drives...poi la memoria aggiuntiva sarebbe composta da altri dispositivi sempre connessi via usb...non credo vi servano 200 GB anke in makkina
e se invece di usare hd usaste memorie allo stato solido? è possibile installare versioni di linux su pen drives...poi la memoria aggiuntiva sarebbe composta da altri dispositivi sempre connessi via usb...non credo vi servano 200 GB anke in makkina
mi pare se ne sia parlato... sì, si può fare, soprattutto con linux.
Usare una compact flash con un adattatore ide/CF, un DiskOnMemory o una semplice memoria USB con caricato un sistema operativo leggero in sola lettura, magari con un filesystem ramfs per caricarlo totalmente sulla ram (se non è troppo pesante, ovviamente) è una protica che molti usano, non solo in auto.
personalmente avevo optato per il disco fisso solo perché me ne avanzava uno in casa, il primo progetto infatto prevedeva l'uso di memoria CF o simili.
Ovviamente il discorso va a farsi benedire con windows, a meno che non si utilizzi nlite per eliminare più componenti possibili. Resta il problema della scrittura su disco, che accorcerebbe la vita della memoria non di poco. Per contro, la modifica di impostazioni o l'aggiunta di programmi diverebbe molto più semplice.
Nel frattempo è uscita la alpha4 di linuxice, la distribuzione linux per l'uso in auto. Manca ancora l'applicazione per la navigazione, ma sarà inclusa nella versione finale; ovviamente non è esente da bachi, dato che c'è ancora poca gente che sviluppa, utilizza e testa gli applicativi (nghost e navit in particolare). Io, dopo la dipartita dell'adorato puntino, ho deciso di non seguire più gli sviluppi del progetto, quindi lascio a voi il compito di valutare ad aiutare gli sviluppatori... ;)
Ecco il link per provare LinuxICE:
http://nextabyte.com/nanonymous/downloads/LinuxICE-Alpha4.iso
ciccillover
31-10-2007, 12:47
Pc.. monitor... alimentatore.. trooopo arrangiata come cosa... snaturi il cruscotto dell'auto, rendendola decisamente piu COATTA!!!
La soluzione migliore, sarebbe quella di un monitor slide-in touch-screen al posto dell'autoradio , piu un carputer mini-itx con audio amplificato con un ampli audison (uno per i woofer + tweeter e uno per il sub) + antenna fm radio usb (altrimenti niente radio) .
questa sarebbe la soluzione piu indolore per il cruscotto dell'auto e ache piu figa .. m aecessivamente costosa, si superano ampiamente i 2000 euro.
Fare una cosa artigianale in casa con autoradio + monitor svolazzante attaccato con chissà qualche arcano metodo, sacrificando bocchette dell'aria o comandi presenti sulla plancia proprio non se ne parla
Ho pensato allora ad una soluzione decisamente, secondo me, intelligente.
Comprare un cellulare palmare (stile htc touch , anzi proprio quello) + una autoradio con bluetooth e supporto streaming audio via bluetooth
con memoria sd da 2 / 4 giga.
In questo modo il tutto è amplificato dall'autoradio (senza bisogno per forza di un ampli per le casse, basta quello per il sub) , il carputer è ampiamente sostituito dal palmare (che ha all'interno windows mobile 6 professional, piu che sufficiente per navigare in internet magari con una bella tastiera bluetooth piegevole) e il monitor è il palmare stesso (monitor da 3 pollici piu che suff. per far vedere al passeggero un eventuale video) ...
Il mio unico dubbio è sul modello dell'autoradio. secondo voi qualsiasi autoradio con supporto bluetooth permette la lettura di streaming audio dal palmare ?
Sono in disaccordo su diversi punti. Potrei dire, e a ragione, che le possibilità di un palmare sono molto più ristrette rispetto a quelle di un PC. E no, io che in macchina ho un 8" 4:3, ti assicuro che già così è piccolo, figuriamoci un 3". Peraltro non necessariamente bisogna sventrare tutto e fare modifiche irreversibili. Nel mio caso ad esempio il monitor è a scomparsa (e non è di quelli già pronti che vanno al posto dell'autoradio, è frutto di un lavoro rigorosamente artigianale) dietro la normale plancia dei comandi, alla quale ho apportato poche modifiche perfettamente reversibili (di visibile ha praticamente solo un taglio). Infine, amplificatori aggiuntivi non sono strettamente indispensabili, a volte (quasi sempre?) basta un economico autoradio con ingresso ausiliario.
Spesa relativa al mio carputer, escludendo l'autoradio (Kenwood da 69 euro all'Ipercoop) che tanto avrei comprato comunque, 350 euro e tanto fai da te, ma il risultato è qualcosa di quasi completamente stealth (e non è mini-itx!), accessibile, espandibile e molto flessibile in termini di possibilità e funzionalità. Per rimettere tutto com'era prima, qualora mi stancassi o in caso di rivendita dell'auto (improbabile), mi basterebbe smontare tutto e poi cambiare la plancia (che ho comprato nuova per 15 euro ancora prima di cominciare i lavori) per ovviare al taglio.
Per cui sì, la tua è una soluzione intelligente, ma va bene per te e per le tue esigenze, non per tutti ;)
Spacciarla come soluzione definitiva mi pare francamente un pò esagerato.
3nigma666
02-11-2007, 11:36
Autoradio multimediali
I due colossi dell’elettronica Microsoft e Siemens si uniranno per sviluppare una linea di prodotti di navigazione e intrattenimento per le automobili, che dovrebbero rendere più facile l'interazione tra gadget elettronici come telefonini e lettori mp3 al sistema audio delle auto.
Le due aziende hanno annunciato pochi giorni fa che i primi prodotti Siemens basati su software Microsoft entreranno in produzione nel 2009.
Il mercato dei sistemi di intrattenimento per auto dovrebbe passare dai 38 miliardi di dollari attuali a 54 miliardi di dollari nel 2012, secondo le stime dell'istituto di ricerca iSuppli.
La crescente diffusione dei lettori portatili multimediali e del download di contenuti dalla Rete sta spingendo i produttori di automobili e i suoi fornitori a ripensare le loro offerte, che fino a oggi si basavano principalmente su autoradio integrati incapaci di "dialogare" con gadget elettronici di ultima generazione.
Fonte: Reuters
che sia la fine dei carputer "homebrew" (concedetemi il termine) !?!
Salve, vorrei utilizzare questo (http://www.koala.it/it/micropc.htm) mini pc come carputer. Secondo voi potrebbe essere un'idea valida?
Come faccio a portare i 12v dell' auto ai 5v 4A del mini pc?
Grazie
Salve, vorrei utilizzare questo (http://www.koala.it/it/micropc.htm) mini pc come carputer. Secondo voi potrebbe essere un'idea valida?
Come faccio a portare i 12v dell' auto ai 5v 4A del mini pc?
Grazie
Prendi un alimentatore "M2-ATX" ....
;21731256']Prendi un alimentatore "M2-ATX" ....
Se da quello che ho capito il pc è alimentato con un trasformatore 220->5V mi sembra inutile spendere un 80ina di euro di m2 quando con 15/20 in un qualsiasi negozio di elettronica trova dei semplici trasformatori 12->5V.. poi se ha le conoscenze per costruirlo se gli costa 5 € è tanto.. poi vabè se proprio proprio è cocciuto può prendere un m2, smontare il pc e sperare ke vada bene con l'hw che c'è all'interno.. ;)
Vorrei costruirlo da me, ma non conosco il circuito, sapete dove posso trovare lo schema?
darkbasic
23-04-2008, 19:26
Salve a tutti... mi sto cimentando anch'io con un car pc, soltanto che volevo metterlo sotto i sedili anteriori (non ho la possibilità di metterlo in bagagliaio) quindi dovrà essere mooolto piccolo.
Questa è la componentistica che pensavo di acquistare:
Case DL-431DV pico-ITX 13 x 6 x 13,4 cm (http://www.mini-itx.it/product_info.php?info=p221_DL-431DV-nero-pico-ITX.html)
Alimentatore DC DC Automotive 6-24V M3-ATX 125W (http://www.mini-itx.it/product_info.php?products_id=203)
Mi confermate che con questo alimentatore non c'è bisogno di stabilizzatore o è preferibile metterlo lo stesso? E' compatibile con drive ottici da 5.25"? Tenete conto che vorrei mettere un masterizzatore DVD Plextor nel bauletto portaoggetti, quindi dovrei fare uscire anche un (il, dato che ce n'è solo uno :D) cavo pata dal pc (ho intenzione di montare un hd da 2.5" da 500 GB quindi il cavo SATA dovrò dedicarlo a lui temo, dal momento che non credo esistano hd PATA con queste capienze).
VIA Epia Pico-ITX PX10000 (http://www.mini-itx.it/product_info.php?info=p222_VIA-Epia-Pico-ITX-PX10000.html) con processore VIA C7 1.0 Ghz
Sul sito leggo "TV-OUT: Modulo opzionale VT1625 (NON INCLUSO)". L'uscita composita temo che sia necessaria (finchè non metto le mani sugli schemi dell'impianto elettrico non ho idea di quale ingresso abbia il monitor del navigatore), qualcuno di voi ha avuto occasione di provare questo modulo? Dove si monta? Dovrei moddare il case per montarlo?
Il fusibile penso sia d'obbligo, ma sto pensando di mettere anche una batteria supplementare con un diodo, giusto per avere la tranquillità di usare il pc anche a motore spento. Che ne dite? Inoltre, che trackball utilizzate voi?
ciccillover
23-06-2008, 13:50
Per chi ne aveva parlato, controllare elettronicamente i comandi aerazione della Punto prima serie si può. Ci sono praticamente riuscito io, mi mancano giusto un paio di componenti e poi mi basta montare il tutto. Se interessa ancora posso spiegare meglio.
Per chi ne aveva parlato, controllare elettronicamente i comandi aerazione della Punto prima serie si può. Ci sono praticamente riuscito io, mi mancano giusto un paio di componenti e poi mi basta montare il tutto. Se interessa ancora posso spiegare meglio.
Spiega spiega... ;)
ciccillover
23-06-2008, 18:56
Dunque, nel thread linkato in signature c'è una foto da cui si può osservare com'è fatta la zona comandi aerazione della Punto prima serie. La mia è la versione S, modello base, senza climatizzatore. Dietro quella placcetta con 3 manopole e un cursore, c'è un blocco comandi che va rimosso per intero, composto semplicemente da due manopole collegate ad altrettanti tiranti (le due esterne), dal cursore inferiore con un terzo tirante, e dalla manopola centrale che è in realtà un deviatore, una roba elettrica, niente parti meccaniche.
Per cui, per il deviatore la sostituzione è semplice, ma quello originale è bello grosso, per cui può risultare scomodo trovare una nuova posizione per quello: meglio sostituirlo con qualcosa di più compatto. Teoricamente anche un semplice interruttore a due posizioni può andare bene, ponendo che ad interruttore spento sarà spenta la ventola, e ad interruttore acceso la ventola girerà ad una posizione fissa che può corrispondere alla posizione 1, 2 o 3 della plancia originale.
Per tutto il resto invece occorre un meccanismo che applichi trazione e pressione sui tiranti. Niente di meglio che usare dei servocomandi come quelli per i modellini radiocomandati di auto, elicotteri, etc, di cui sono venuto a conoscenza solo da pochissimo. Parlo di quelli di una certa dimensione, come quelli a scoppio. Hanno esattamente lo stesso funzionamento delle manopole che andiamo a sostituire, eccetto il metodo di controllo: elettronico anziché meccanico. Nello specifico, tramite un circuito semplicissimo che ho reperito in rete (e che provvisoriamente ho realizzato su millefori), è possibile far sì che a controllare il servo sia un potenziometro oppure una resistenza, e che in base al valore espresso in Ohm il servo faccia compiere al proprio albero motore una rotazione, solitamente fino ad un massimo di 90° in ciascun verso (quindi totale 180°), e che la mantenga finché resta invariato il valore della resistenza o del potenziometro.
Per cui, per dire, posso mettermi un potenziometro (o un selettore per cambiare fra valori di resistenza fissi) dove pare a me, anche ad una discreta distanza, e da lì comandare il servo, che a sua volta andrà a regolare il tirante che sta all'interno del cruscotto. L'unico limite è la lunghezza del filo fra il circuito e il potenziometro.
Il mio progetto consiste nell'usare un potenziometro per la temperatura dell'aria (manopola di sx), in modo da avere una regolazione continua, anziché per scaglioni; un selettore a 5 posizioni, se ne trovo, per selezionare l'uscita dell'aria (manopola di destra per selezionare bocchette frontali, bocchette piedi, parabrezza e le varie combinazioni, ciascuna posizione con la propria resistenza fissa); un deviatore a due posizioni per selezionare l'ingresso dell'aria (cursore in basso, per selezionare fra ricircolo e ingresso aria esterna). Per la manopola centrale invece vedrò: o prendo un selettore a 4 vie, e ci collego un filo ad ogni polo, oppure un banale interruttore per scegliere solo fra ventola accesa e ventola spenta (impostandola a 1 o a 2 max, il 3 già ora non lo uso mai).
Ammetto che il post è un pò frettoloso e potevo abbondare con i dettagli, ma sono ancora in ufficio. Quando vado a casa posto lo schema per controllare i servomotori e qualche foto che ho già scattato, sempre che la cosa sia gradita.
Posso preannunciare però che la cosa ha un costo discreto. Per ogni servo occorre il circuito di controllo, che qui da me costa 4 euro in componentistica. Ogni servo poi ha un costo di circa 15 euro per versioni belle potenti e rapide. Si può fare anche con versioni deboli e lentucce, che costano meno, ma preferisco andare sul sicuro e avere più forza, più coppia per la rotazione. Insomma, se va bene vado sui 60 euro circa di materiale.
ciccillover
07-07-2008, 08:07
Giusto per spiegarmi meglio, dal momento che sabato ho potuto provare un primo rudimentale prototipo, posto qualche immagine.
Il cruscotto della mia Punto, com'è ridotto al momento:
http://img391.imageshack.us/img391/5342/05072008021vm5.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=05072008021vm5.jpg)
Quella placca nera in basso è un pezzo di lamiera su cui temporaneamente ho montato il primo sistema a servocomando. Il servo vero e proprio è quel piccolo blocco in plastica nera visibile sulla destra, da cui escono tre fili colorati.
Chiaramente il servocomando è direttamente collegato al tirante che deve manovrare, per mezzo di una manovella in plastica, fornita con il servo:
http://img391.imageshack.us/img391/5315/05072008022oo2.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=05072008022oo2.jpg)
Completano il sistema di test il circuito di controllo del servo, tramite potenziometro e generatore di impulsi, e un caricabatterie da cellulare Nokia come alimentatore (5,7v al posto dei 6v richiesti dal circuito, ma funziona lo stesso)
Il risultato di questa prova lo vedete in questo video.
http://www.youtube.com/watch?v=P8fbMN1JzxM
Ora aspetto solo che mi arrivino gli altri due servo per realizzare la versione definitiva e poi montare in plancia il display touch screen :oink:
mario paris
12-01-2009, 15:49
salve mi presentò io sono mario è mi sono appena iscritto a questo forum, ho visto che si parla di Pc in auto e al riguardo io saprei un pò di cose.. visto che sono circa 6 anni che mi dedico nel mio tempo libero a montare Pc nelle auto ho iniziato con la mia auto e in questi anni ho fatto un pò di "cavetta" iniziando montando un normale Pc con un sistema artigianale di anti shock per hd e un alimentatore sempre artigianale per alimentare il tutto... poi mano mano sono usciti nuovi prodotti per questo campo e quindi da quello che prima era un semplice sfizio l'ho fatto diventare un bel passatempo, a oggi ho montato diversi sistemi in varie auto che ovviamente sono ben piu complessi di quel semplice sistema che inventai anni fa per la mia auto... il tutto ovviamente mi ha portato a diversi ostacoli come spegnere il pc in automatico quando la batteria sta per scaricarsi o quando semplicemente si scende dalla macchina,ecc... però sono sempre riuscito a risolvere tali problemi creandomi così nel tempo una bella esperienza su questo settore; quindi se desiderate avere informazioni su vari problemi o dei semplici confornti o volete semplicemente sapere se non siete in grado di farlo da soli quando vi costerebbe un impianto in base alla vostre esigenze non esitate a contattarmi tramite forum o nel mio sito www.pcinauto.it ciao a tutti
chiedo una cosa...
Ma non si fa prima a prendere un vecchio portatile, togliere il superfluo aggiungere il video lcd e alimentatore?!
tornadobluVR
12-01-2010, 22:46
se qualcuno lo ha... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30426839#post30426839
Che spettacolo!:D
Un thread del 2004 e ancora mi arrivano notifiche!:D :D
ciccillover
13-01-2010, 09:25
Qualcuno di voi intento a sviluppare soluzioni per auto si è cimentato con l'LVDS di alcune schede madri (tipo alcune Epia e la maggior parte delle wafer board da 3,5")?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.