View Full Version : Un po' di quesiti sul centrino
Salve a tutti,
è da circa 3 mesi che sto annaspando nel profondo mare dei notebook alla ricerca del mio "primo" compagno di viaggi :)
avrei una serie di quesiti da porre:
1. sono andata un po' in giro per negozi per informarmi su prezzi e marche e sebbene io sia orientata verso un centrino, molti negozianti me lo hanno vivamente sconsigliato affermando che non è veloce e da problemi, :confused: la faccenda mi è sembrata molto strana quindi vorrei delle impressioni da chi l'architettura centrino usa quotidianamente
2. Attualmente sto valutanto sia l'Asus M6862 che il Toshiba M30-103 (da qualche giorno anche il Toshiba M30x-128)
cosa potete dirmi in proposito?
Sui listini Asus non si capisce se il processore montato dall'm6862
è un Dothan o un Banias, qualcuno può illuminarmi?
Grazie a tutti ;)
P.S. il notebook mi serve essenzialmente per studio per sviluppare applicazioni usando jbuilder9 e per installare oracle8 (se ci riesco!!!)... intervallati dalla vista di qualche dvd :)
che il centrino dia problemi o sia poco performante e' una balla clamorosa... attualmente e' la cpu complessivamente piu' soddisfacente per portatili.
Certo ti conviene solo se e' l'autonomia cio' che cerchi, visto che non e' proprio che te lo tirino dietro a parita' di prestazioni con altri processori.
Per quello che ci devi fare, c'e' da dire che ti andrebbe bene anche un processore non al top della gamma.
Quanto avresti intenzione di spendere?
Holliwood[ita]
02-11-2004, 16:32
il mio centrino a 1,5 banias va benissimo anche nei videogames. Per quello che hai detto di doverci fare ti basterebbe anche un nb senza scheda grafica dedicata quindi anche la spesa dovrebbe essere contenuta.
Ciao,
l'Asus che hai indicato monta un processore "735" perciò è un banjas 1,7 MHz. Pur non conoscendo il modello M6862, istintivamente ti consiglio di evitare Asus per ragioni di pessimo servizio assistenza e post-vendita (mi rifaccio principalmente a "tragiche" esperienze personali ma anche a disavventure lette sul forum)
Viceversa, disco verde (ImHo) per Toshiba M30x-128, macchina piacevole esteticamente, piuttosto robusta, eccellente monitor, Brand al di sopra di ogni sospetto come qualità e assistenza anche se (forse) non al livello di IBM o HP
Io lavoro ottimamente con un Tosh M30-941 (Banjas 1.6) e non rimpiango affatto processori di classe "Pentium 4" col vantaggio di avere tra le mani un portatile "fresco" e poco rumoroso
Se dicono che non funziona è perché devono appioppare su il vecchiume ;)
Per fare quello che hai detto qualsiasi centrino dovrebbe andare bene, a parte quello della nonna ;), l'importante è che carichi di memoria.
Il consiglio quindi è:
1) tra due modelli, a parità di prezzo e memoria scegli quello con il processore migliore
2) ma a parità di memoria, scegli pure quello col processore un poco più basso, se costa meno, e con la differenza alza la memoria.
Per darti un'idea, riesco a lavorare con Pentium-M 1.3 in cui sta girando in background Tomcat, MySQL e Oracle 9 ;), più il Norton Antivirus.
Non uso JBuilder perché non mi piacciono molto gli ambienti visuali, ma un più tranquillo JCreator (che è free :)), comunque al momento ho aperti, in aggiunta ai servizi che ti ho detto:
1 SQLplus
2 Istanze di Jcreator con progetti differenti
4 SSH shell
1 notepad
1 supernotetab :D
2 prompt MS-Dos (una con il client MySQL)
2 Esplora risorse
3 finestre di explorer
1 server di posta (post cast server)
e lavoro tranquillamente.
Il notebook è un compaq X1005EA con P-M 1.3 portato a 756MbRam e con un HD 7k60 (60 Gb a 7200 rpm); scheda video Ati 9200.
PS: come OS WinXP Home, ma ho anche il dual boot con Fedora 2 :)
dopo le vostre risposte ho riconsiderato i tre notebook e, visto il budget di circa 1800 euro, mi sono
quasi completamente decisa per il toshiba m30-103... :)
Qualcuno di voi l'ha visto all'opera?
Mi converrebbe effettuare l'estensione di garanzia a 2 anni?
Un ultima domanda, come posso fare per avere maggiori informaizioni tecniche sulle componenti che monta un portatile
(ad esempio marca e modello di unità ottica, hd, scheda madre ecc...)?
Ci sono dei siti su cui pubblicano queste informazioni?
Sul sito della toshiba non vi ho trovato nulla!!!
Grazie ancora :)
Originariamente inviato da elfina
dopo le vostre risposte ho riconsiderato i tre notebook e, visto il budget di circa 1800 euro, mi sono
quasi completamente decisa per il toshiba m30-103... :)
Qualcuno di voi l'ha visto all'opera?
Mi converrebbe effettuare l'estensione di garanzia a 2 anni?
Un ultima domanda, come posso fare per avere maggiori informaizioni tecniche sulle componenti che monta un portatile
(ad esempio marca e modello di unità ottica, hd, scheda madre ecc...)?
Ci sono dei siti su cui pubblicano queste informazioni?
Sul sito della toshiba non vi ho trovato nulla!!!
Grazie ancora :)
Ri-Ciao :D
ok, l'M30-103 è identico al mio M30-941 tranne il processore dothan 1.7 (contro 1.6 del mio) e HD da 80 GB (contro 40 GB del mio) purtroppo sempre 4200 RPM. Io l'ho cambiato con un 60 GB 5400 RPM immediatamente.
Quello che so del M30-103:
- Il disco è un Toshiba MK8025GAS
- Il masterizzatore è un Matshita DVD-RAM UJ 6205
- Motherboard toshiba portable PC Version A0
- Nortbridge Intel i855PM rev. B1
- Southbridge Intel 82801DB (ICH4-M) rev. 3
- RAM Samsung DDR-SDRAM 512 MB PC 2700 (@ 166 MHz) CAS 2.0 a 133 MHz, CAS 2.5 a 166 MHz (unico banco c'è n'è uno libero per aggiungere un altro modulo da 512)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.