PDA

View Full Version : Pentium 4 3,46 GHz EE e 925XE: 1.066 MHz per il bus Quad Pumped


Redazione di Hardware Upg
02-11-2004, 10:10
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1109/index.html

Grazie al bus Quad Pumped a 1.066 MHz e al chipset 925XE Alderwood, la nuova cpu Pentium 4 3,46 Ghz Extreme Edition si propone come nuovo riferimento prestazionale di Intel nel segmento delle cpu Desktop. Sarà questa cpu capace di superare le versioni Prescott, e soprattutto le rivali Athlon 64?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

pikkoz
02-11-2004, 10:19
Tanto sforzo per presentare una cpu che bene o male è prima in 3-4 test su una ventina. Interessante però nel rendering..

però mi pare strano come questa cpu da + di mille euro si faccia battere nel 3dmark 2005 da un normalissimo amd64 3000+...boh in effetti mi sembra strano ..e leggendo altri test di altri siti noto che non solo in 3dmark05 l' EE 3.4 1k è meno performante dell 3200+ o addirittura del 3000+ :eek:

Max Power
02-11-2004, 10:25
Intel non sà + ke fare...eccetto x il rendering è un procio da dimenticare!!!!!

Senza contare che costa quanto un Pc nuovo.

E' ben + interssante l'athlon64 3500+!!!!

pikkoz
02-11-2004, 10:27
Originariamente inviato da Max Power
Intel non sà + ke fare...eccetto x il rendering è un procio da dimenticare!!!!!

Senza contare che costa quanto un Pc nuovo.

E' ben + interssante l'athlon64 3500+!!!!
E sono ancora più interessanti i 3200+@90nm da occare un pò ;)

Cmq non capisco quanto ci vuole prendere un dothan 2.0/2.2 GHz e portarlo a 3.0Ghz che dovrebbe andare bene con un dissipatore boxed dell' intel et voilà un p3 che straccia un p4 EE ...

Duncan
02-11-2004, 10:51
Non è detto che sia così semplice portare un core a 3 GHz ;)

Praetorian
02-11-2004, 10:51
che lollata il money bench...lì il procio vince :D :D :D :D

task-
02-11-2004, 10:53
Bella recensione, ma secondo me nei test Giochi 3d sarebbe molto meglio mettere DIII e HL2 (per intanto usare CS:surce x testare come va il motore il motore) piuttosto che Comanche 4 e 3dmark 2001.

Dopo aver cancellato il P4 a 4ghz Intel è arrivata alla frutta? Bisognerà aspettare i prossimi step x dirlo...

Questo procio poi nn supporta le istruzioni a 64 di INtel no (che nn mi ricordo mai come si chiamano)?

aLLaNoN81
02-11-2004, 10:56
Originariamente inviato da pikkoz
E sono ancora più interessanti i 3200+@90nm da occare un pò ;)

Cmq non capisco quanto ci vuole prendere un dothan 2.0/2.2 GHz e portarlo a 3.0Ghz che dovrebbe andare bene con un dissipatore boxed dell' intel et voilà un p3 che straccia un p4 EE ...

se non lo fanno evidentemente avranno i loro motivi, dato che sono gli ingegneri della intel a progettare i processori e non noi che siamo quà a commentare... si fa in fretta a parlare di tirar fuori processori quando è altra gente che lo deve fare realmente ;)

pigroz
02-11-2004, 10:58
intanto io mi divertirei a inserire nei test il dothan in commercio ora; sono anni che aspetto i successori di p3 (ancor prima che uscisse il banias) da mettere su desktop, chissà se potrò mai eheh
Allo stato attuale preferirei un laptop con dothan piuttosto che un nuovo pc desktop, sia amd o p4; per adesso (e per parecchio penso) vado avanti col tualatin su BX eheheh

ciaoz

cla_vice_to
02-11-2004, 11:06
ottima cpu pecatto che sia solo di 3,46 GHz mi interessante solo fsb


3,46 GHz:rotfl:

KVL
02-11-2004, 11:08
110W @ 3.46Ghz. Troppi. Meglio l'Athlon64, anni luce avanti, stavolta intel è proprio alla frutta!

cla_vice_to
02-11-2004, 11:12
110W :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

OverClocK79®
02-11-2004, 11:12
....INTEL nn ce l'ha fatta.....
piattaforma ultracostosa prestazioni legg sopra ai "vekki" P4

tralasciando il rendering e l'encoding (dove cmq gli A64 si sono fatti + sotto)
nei gioki il P4 è ankora sotto....sotto addirittura a CPU che costano 2/10 rispetto all'ultimo uscito....

tutto questo sempre con DDR2, PCI-E ecc ecc
insomma una makkina completamente nuova che va + lenta di altra che utilizzano ankora la vekkia tecnologia....

altra cosa
il bus 1066
introdotto solo sulla versione EE spero prenda presto piede anke nelle versioni normali......
ha poco senso migliorare un proccio che praticamente assieme all'FX è nato solo per i test.....
in quanto 1000€ per un proccio che tra 2/3 mesi sarà superato da un altro che ne costa la metà nn ha senso.....
un po' come se hai nuovi FX passassero il bus a 250/500
e gli altri A64 restassero a 200/400....
innovazione non fruibile dal largo pubblico....

meglio che rilascino qlk versione di P4 bus 1066 nelle versioni trandizionali.......
mi ricordo in una roadmap che dovevano uscire pure quelli bus 1200.....
credo che dovrebbero sbrigarsi......l'MCH integrato nelle CPU AMD ha un'efficienza nn da poco e questi benk lo dimostrano.....
con freq + basse anke di 1000mhz rendono meglio... (ma anke qui sono scelte fatte)
cosa che non facevano i vekki XP

cmq come tutte le cose.....
c'è il periodo in cui un produttore va meglio e ul altro in cui va peggio
credo che attualmente sia INTEL a dover inseguire.....
anke se chiaramente i P4 nn sono di certo dei cessi come qlkuno sbandiera nel forum.....c'è da dire che un gap da riempire verso gli A64 c'è.....

BYEZZZZZZZZZZZZZZZ

OverClocK79®
02-11-2004, 11:29
Originariamente inviato da task-
Bella recensione, ma secondo me nei test Giochi 3d sarebbe molto meglio mettere DIII e HL2 (per intanto usare CS:surce x testare come va il motore il motore) piuttosto che Comanche 4 e 3dmark 2001.



http://images.anandtech.com/graphs/intel%20pentium%204%20346ee_10310411038/5294.png

altri siti li hanno fatti
e per dirla tutta addirittura qua siamo sotto al 3200+

http://images.anandtech.com/graphs/intel%20pentium%204%20346ee_10310411038/5296.png

già meglio in HL2 dove però qui nn è indicato il 3500+
la tec 64 di INTEL si chiama EM64T mi sembra....

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

Xadhoomx
02-11-2004, 11:36
IMHO il moltiplicatore dispari + una ram la ddr2 a 533 fanno fare questi risultati penosi(si saltano dei cicli di clock), poi è ovvio che AMD con il controller ram integrato è avanti di molto come tempo di latenza e scalabilità con l'aumentare della frequenza. Si nota come il progetto PentiumIV con pipeline lunghissime si stia rilevando alla lunga poco perfomante e difficoltoso da mantenere ad alti livelli.

overclock80
02-11-2004, 11:36
Trovo che il money bench così come è concepito non rapprsenti bene la realtà.

Nel rappresentare il rapporto prezzo/prestazioni bisognerebbe anche tenere conto delle componenti specifiche di ciascuna piattaforma.

Prendere memorie DDR2 e schede video PCI-EX costa parecchi soldi in più rispetto alle vecchie DDR e schede video AGP, questo solo per fare un esempio, quindi i calcoli di convenienza vengono ad essere sballati e portano a risultati assai peggiori per le CPU P4.

Prendiamo due banchi di CORSAIR XMS Twinx (512x2) DDR PC3200XL costano circa 313€, due banchi di CORSAIR XMS2 512MB DDR2 PC5400 costano quasi 460€.

Fatti nel modo giusto i risultati sono molto diversi......

Le cpu AMD poi a mio avviso risultano un pò penalizzate dal fatto di non aver usato il chipset più performante attualmente presente sul mercato, vale a dire l'Nforce3 250.

Non teniamo poi conto dei costi di esercizio, dati i consumi di energia enormemente superiori del le cpu P4, ma questi mi rendo conto sono difficili da calcolare, sebbene a spanne si può parlare di molte centinaia di KW all'anno in più per i P4.

Cimmo
02-11-2004, 11:51
Mitico il money bench!!!
Ma a pag. 2 il titolo "Un" voleva essere un titolo + esteso immagino o mi sbaglio?

tony73
02-11-2004, 12:37
X Task-
Hanno usato 3Dmark2K1 e Comanche xchè sono piu "CPU oriented" rispetto ad un 2003 o 2005 che sfruttano maggiormente la GPU,dato che la recensione riguardva dei processori la scelta mi è sembrata azzeccata :)

amd-novello
02-11-2004, 12:43
per il rapporto prezzo/prestazioni che ha mi sembra un procio di Merda, e non ci sono ma che tengono.


costasse 700 dollari ancora ancora ma 1000 proprio no.

Dumah Brazorf
02-11-2004, 12:59
Interessante articolo, peccato che la cpu sia meno performante di quelle che erano le aspettative.
Va ricordato che la mobo non è poi un mostro in velocità, essendo una delle prime, magari un qualche punticino percentuale lo si riprende anche se l'idea (negativa) ce la siamo già fatta.
Molto interessante il Money Bench, credo anch'io che l'Athlon 64 3200+ sia un buon investimento al giorno d'oggi se non fosse per il dilemma del socket.
Paolo tu come ti spieghi il bench ensight-1? Non ha senso!!
Per gli errorini nella rece ti mando un messaggio... ;)
Ciao.

amd-novello
02-11-2004, 13:11
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1109/index.html

Grazie al bus Quad Pumped a 1.066 MHz e al chipset 925XE Alderwood, la nuova cpu Pentium 4 3,46 Ghz Extreme Edition si propone come nuovo riferimento prestazionale di Intel nel segmento delle cpu Desktop. Sarà questa cpu capace di superare le versioni Prescott, e soprattutto le riveli Athlon 64?

Click sul link per visualizzare l'articolo.


riveli?? controlla la penultima parola :)

mackillers
02-11-2004, 13:40
speravo Meglio per il nouvo Fsb!

mackillers
02-11-2004, 13:43
Ora come ora A64 3500 è secondo me di gran lunga preferibile al 560 e al 540 di intel! Comsuma meno a la piattaforma in generale costa meno(ddr,agp).Quanto a prestazioni in linea di massima sono paragonabili. ovviamentee tutto IMHO!

darkwings
02-11-2004, 13:48
Sinceramente questa recensione mi ha lasciato un po' perplesso.
Nel bench del Divx questa cpu e' sotto al prescott 3.6 con meta' cache e bus + basso.
Nelle conclusioni si legge che aumentare il bus rende di + con cpu con poca cache.
La cosa sembra abbastanza disarmante in quanto con 1 mega di cache in + e il bus + alto questa cpu non recupera 200mhz.
Nel 3dmark01 il 3.4EE con 2 mb di cache come la serie 6 dei prescott,e' appena sotto al 3500+ che potrebbe anche starci, ma se consideriamo che la serie 6 arriva fino al 3.8ghz rimangono comunque dei punti di domanda, visto che non penso che per un anno amd rimanga col 4000+.
Il punto e' che, se come sembra il P4 reagisce solo ai mhz, aldila' che intel dica ora guardiamo le nuove tecnologie, c'e' poco da vedere, secondo i bench il 3.4 senza mhz sta inchiodato li, con o senza tecnologie nuove.
Se queste sono le premesse per il prossimo anno la vedo molto grigia.

Dumah Brazorf
02-11-2004, 13:52
Il prossimo anno si passa al Dual-Core, questi sono processori di ripiego...
Ciao.

midian
02-11-2004, 14:15
Originariamente inviato da mackillers
Ora come ora A64 3500 è secondo me di gran lunga preferibile al 560 e al 540 di intel! Comsuma meno a la piattaforma in generale costa meno(ddr,agp).Quanto a prestazioni in linea di massima sono paragonabili. ovviamentee tutto IMHO!

quoto in pieno !!! :sofico: :sofico: :sofico:

Paolo Corsini
02-11-2004, 14:17
Originariamente inviato da overclock80
Trovo che il money bench così come è concepito non rapprsenti bene la realtà.

Nel rappresentare il rapporto prezzo/prestazioni bisognerebbe anche tenere conto delle componenti specifiche di ciascuna piattaforma.

Prendere memorie DDR2 e schede video PCI-EX costa parecchi soldi in più rispetto alle vecchie DDR e schede video AGP, questo solo per fare un esempio, quindi i calcoli di convenienza vengono ad essere sballati e portano a risultati assai peggiori per le CPU P4.

Prendiamo due banchi di CORSAIR XMS Twinx (512x2) DDR PC3200XL costano circa 313€, due banchi di CORSAIR XMS2 512MB DDR2 PC5400 costano quasi 460€.

Fatti nel modo giusto i risultati sono molto diversi......

Le cpu AMD poi a mio avviso risultano un pò penalizzate dal fatto di non aver usato il chipset più performante attualmente presente sul mercato, vale a dire l'Nforce3 250.

Non teniamo poi conto dei costi di esercizio, dati i consumi di energia enormemente superiori del le cpu P4, ma questi mi rendo conto sono difficili da calcolare, sebbene a spanne si può parlare di molte centinaia di KW all'anno in più per i P4.
Ciao,
hai ragione nelle tue considerazioni, ma così facendo introdurresti tante di quelle variabili da non riuscire ad avere una sintesi "leggibile".
Pensa solo alle differenti variabili che tu hai in termini di schede madri, oltre che di quantitativi di memoria a parità di costo d'acquisto. Sarebbe molto interessante, ma improponibile.

Per i refusi, sto verificando adesso, grazie delle segnalazioni

haveacigar
02-11-2004, 15:14
Io ho trovato molto interessante questo bench!!!! :winner: :read:

Di sicuro riesce a chiarire le idee in maniera immediata e penso debba essere usato più frequentemente (anche per le schede grafiche)


Ripeto mi sembra proprio un'ottima idea

D'altra parte ha confermato le sensazioni che avevo avuto recentemente osservando gli ultimi test.

Sicuramente va riconosciuto merito ad Amd di aver tirato fuori un processore dall'architettura molto performante, nonostante ciò penso che ultimamente la politica di prezzi adottata ha permesso ad Intel di diventare leader nel mercato dei processori dal rapporto prezzo/prestazioni più conveniente.

Osservando il rating del Moneybench si nota immediatamente che ai primi sei posti ci sono 4 pentium e 2 soli Amd.

In sostanza penso che il discorso che qualche anno fa poteva essere fatto a proposito del mercato processori possera essere tranquillamente riproposto a parti invertite.

Per questo motivo propendo per la piattaforma Intel!!

E mi sembra strano che coloro i quali poco tempo fa tessevano le lodi di Amd per queste ragioni ora non fanno altrettanto per Intel..... :rolleyes:

overclock80
02-11-2004, 15:39
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Ciao,
hai ragione nelle tue considerazioni, ma così facendo introdurresti tante di quelle variabili da non riuscire ad avere una sintesi "leggibile".
Pensa solo alle differenti variabili che tu hai in termini di schede madri, oltre che di quantitativi di memoria a parità di costo d'acquisto. Sarebbe molto interessante, ma improponibile.

Per i refusi, sto verificando adesso, grazie delle segnalazioni

Mi rendo conto che sarebbe una cosa estremamente difficile da fare, hai perfettamente ragione.

Certo che vedendo quei dati nel Money Bench, in molti, vedi il post subito dopo il tuo, si stanno facendo l'errata convinzione che Intel al momento ha il rapporto prezzo7prestazioni più conveniente, cosa assolutamente non vera se si prende in considerazione la piattaforma.

Dimenticavo i complimenti per la recensione, quella è ottima come sempre, è quasi superfluo dirlo. :)

Helstar
02-11-2004, 15:45
Sinceramente non consiglierei a nessuno di prendere un p4 2800 o 3x00, anche se nel moneybench sono quasi sempre i primi.
Viceversa, un 3000+ o 3200+ su socket 939 a 0.09 ... a occhi chiusi.
Comunque e' vero, AMD adesso ci sta marciando un po' sopra. Non comprerei mai un processore a 900 euro (e nemmeno a 400 per dirla tutta, ma gia' siamo a meno della meta' eh ...).

TripleX
02-11-2004, 15:47
Originariamente inviato da haveacigar
Io ho trovato molto interessante questo bench!!!! :winner: :read:

Di sicuro riesce a chiarire le idee in maniera immediata e penso debba essere usato più frequentemente (anche per le schede grafiche)


Ripeto mi sembra proprio un'ottima idea

D'altra parte ha confermato le sensazioni che avevo avuto recentemente osservando gli ultimi test.

Sicuramente va riconosciuto merito ad Amd di aver tirato fuori un processore dall'architettura molto performante, nonostante ciò penso che ultimamente la politica di prezzi adottata ha permesso ad Intel di diventare leader nel mercato dei processori dal rapporto prezzo/prestazioni più conveniente.

Osservando il rating del Moneybench si nota immediatamente che ai primi sei posti ci sono 4 pentium e 2 soli Amd.

In sostanza penso che il discorso che qualche anno fa poteva essere fatto a proposito del mercato processori possera essere tranquillamente riproposto a parti invertite.

Per questo motivo propendo per la piattaforma Intel!!

E mi sembra strano che coloro i quali poco tempo fa tessevano le lodi di Amd per queste ragioni ora non fanno altrettanto per Intel..... :rolleyes:

il money bench non e' l'unico parametro da guardare....prendi il nuovo 3200+ a 0,09....bene con pochi euro ti porti a casa una cpu che senza toccare vcore nella peggiore delle ipotesi va a 2600mhz quindi 4000+....fai un money bench con quello e ne riparliamo
:p

lasa
02-11-2004, 18:18
Mi pare più che altro un procio sperimentale per i 1066mhz buono per i bench ma troppo costoso per un mercato sempre più attento ai prezzi.....

Apple80
02-11-2004, 19:02
piuttosto che Comanche 4 e 3dmark 2001.

non sono daccordo.

questi bench sono ankora gli unici rimasti a calcolare la potenza di un pc in ogni sua parte.

il 3dmark2003 e 2005 vanno a scapito solo della skeda video. quindi non riesci a notare bene la differenza

ErminioF
02-11-2004, 19:40
Il money bench è totalmente inaffidabile: se uno acquista un nuovo processore, indipendentemente che appaia come più conveniente, può essere costretto al cambio di parecchi componenti, con ulteriori costi aggiuntivi (non calcolati in questo bench)
E' come confrontare la convenienza di 2 automobili analizzando soltanto il rapporto cavalli/prezzo tralasciando tutto il resto...una cagata :asd:

Paolo Corsini
02-11-2004, 20:28
Originariamente inviato da ErminioF
Il money bench è totalmente inaffidabile: se uno acquista un nuovo processore, indipendentemente che appaia come più conveniente, può essere costretto al cambio di parecchi componenti, con ulteriori costi aggiuntivi (non calcolati in questo bench)
E' come confrontare la convenienza di 2 automobili analizzando soltanto il rapporto cavalli/prezzo tralasciando tutto il resto...una cagata :asd:
Libero di esprimere il tuo giudizio come meglio credi; se eviti uscite "da bar" non pensi di dare maggiore forza alle tue opinioni?

ErminioF
02-11-2004, 20:38
Sorry se vuoi edito, non era riferito direttamente al money bench, editerò se è facilmente fraintendibile :)

^TiGeRShArK^
02-11-2004, 22:43
semplicemente deludente come processore... è il più costoso in assoluto, ma assolutamente non il più performante. Bus a 1066 praticamente inutile sull'EE...

ErPazzo74
02-11-2004, 22:48
Beh l'avevo detto tempo fa' che nn sarebbe cambiato nulla con il bus a 1066, e tutti gli intel fan a dire sincrono, DDRII etc....Ora sapete che diranno? Aspetto il bus a 1200 e vedrai con le DDRII a 666Mhz (che forse finalmente daranno qualche vantaggio prestazionale rispetto alle DDRI) come andra' il P4.
Cmq era facilmente prevedibile che sarebbe stato deludente e lo saranno anche i prossimi oramai la intel x al- 1 anno mettera' pezze sino ad arrivare al solito paper-launch che sara' il dual-core.
Cmq dal 2006 vedremo cosa' succedera', certo se gia' ora con un core amd e' davanti (e non di poco) con due visti i consumi del prescott e l'impossibilita' di poter mettere molta cache in una cpu con due core la differenza tra amd e intel sara' ancora + marcata, l'unico fattore che puo' aiutare intel e' il passaggio anticipato a 0.065 visto che sul dual core nn sembra in vantaggio.

Voi che ne pensate?

PS Non sono AMD fan anche se puo' sembrare, semplicemente al momento nn piace la direzione che intel ha preso nel mercato desktop. Invece il centrino e' un gioiellino solo che nn sale x niente!
Questo e' il vero problema che non ne permette l'utilizzo nell'ambito desktop.

amd-novello
02-11-2004, 23:43
Originariamente inviato da ErPazzo74
Beh l'avevo detto tempo fa' che nn sarebbe cambiato nulla con il bus a 1066, e tutti gli intel fan a dire sincrono, DDRII etc....Ora sapete che diranno? Aspetto il bus a 1200 e vedrai con le DDRII a 666Mhz (che forse finalmente daranno qualche vantaggio prestazionale rispetto alle DDRI) come andra' il P4.
Cmq era facilmente prevedibile che sarebbe stato deludente e lo saranno anche i prossimi oramai la intel x al- 1 anno mettera' pezze sino ad arrivare al solito paper-launch che sara' il dual-core.


ancora un anno con ste bufale??? o mio dio...

nicgalla
03-11-2004, 01:03
Ha ragione Overclock80 a proposito del moneybench, le variabili aumentano ma basterebbe scegliere la motherboard dal miglior rapporto prezzo/prestazioni per entrambe le soluzioni, così come per le ram, il dissipatore e l'alimentatore. Non sarà attendibilissimo a causa della vastissima offerta di tutti questi prodotti, ci sono centinaia se non migliaia di combinazioni possibili, ma almeno è molto più significativo del mero rapporto prezzo/prestazioni della singola CPU.
Detto questo la recensione è molto buona - per la cronaca Paolo dice nell'introduzione che le CPU 0.09 di AMD partono dai 3000+/3200+ per problemi di frequenze, ma come qualcuno ha già detto il potenziale dei 2.6 ghz a vcore default è tangibile, quindi l'unica spiegazione è quella della massimizzazione del processo produttivo, ergo ti vendo le CPU più richieste col processo che a me costa meno.
Infine vorrei fare di nuovo i complimenti per i grafici, sono molto curati e leggibili. Unica svista, nel moneybench ce ne sono due "Produttività personale", ma i numeri sono diversi :)

Lucrezio
03-11-2004, 08:47
... un processore senza un perché...
Sono allibito...
Ottima- come del resto sempre- recensione!
P.S.:
Non so se anche a voi abbia fatto un po' impressione, ma avete notato che AMD detiene quasi la totalità ( o almeno una schiacciante maggioranza ) per quanto riguarda i primati?
Fino a tre mesi fa in cima alla lista c'era sempre un pargolo di mamma intel... evidentemente hanno fatto dei passi da gigante... che bella cosa il progresso :)
continuate così:)

]AdmIn3^[
06-11-2004, 13:03
interessante sul serio nel rendering ma il costo molto elevato non giustifica i valori medi delle prestazioni.
...non so a cosa intel stia mirando. :|