PDA

View Full Version : Agli amanti dello scsi


Pagine : 1 [2]

Zak84
12-11-2004, 15:45
Originariamente inviato da diogene
Collaudato con adaptec storage manager.... tutto optimal...!!!!

cambiati i cavi scsi...adesso si marcia a 110 Mb/s:eek: :eek: :eek: :D :D :D


Quindi erano i cavi???? :D


Sono contento per te! :p


Adesso fai un test come si deve con l'IOMeter!

BYEZZZZZ!!!!!!!!! ;)

diogene
12-11-2004, 15:45
Originariamente inviato da Zak84
Eccomi di ritorno... :p

La mia proposta è questa...

Parte riguardante il Database:

1) Creare una sezione storage e metterci dentro HDTach e IOMeter

2) La sezione IOMeter conterrà 3 sosto-sezioni:

- SCSI
- Raptor
- E-IDE/S-ATA

3) La tabella del Database, ugule per le tre sottosezioni sarà così fatta:

- Utente
- Total I/Os per Second
- Total MBs per second
- Average I/O Response Time (ms)
- % CPU Utilization (total)
- CPU Effectiveness
- Configurazione dischi
- Controller Dischi
- Northbridge
- Screenshot

Parte riguardante il forum:

Il database sarà ampiamente supportato nel forum con delle discussioni correlate in questo modo:

1) Sarà creata un discussione (che vedrò di far mettere in rilievo) dal titolo "IOMeter Test Official Database [INDEX] - LEGGERE PRIMA DI POSTARE!!!"

2) Saranno create le altre seguenti discussioni che stavolta però non saranno in rilievo:

- IOMeter Test Official Database [SCSI]
- IOMeter Test Official Database [Raptor]
- IOMeter Test Official Database [E-IDE/S-ATA]
- IOMeter Test Official Database [Commenti sui risultati]

Tutte le discussioni avranno un primo post che conterrà queste informazioni principali:

- Link Download IOMeter
- Guida configurazione IOMeter
- Guida all'interpretazione dei risultati


Il thread che sarà messo in rilievo conterrà il link alle discussioni del punto 2 e le informazioni principali appena descritte. Questo servirà nel caso che le discussioni vadano a finire molte pagine indietro e quindi vengano aperti nuovi thread per trattare questo argomento.


Nei thread del punto 2 verranno inseriti SOLO i dati che andranno a finire nel database, compreso lo screenshot. Questo aiuterà i mod della sezione ad inserire i risultati nel database, non dovendoli andare a cercare in una miriade di post.
Per i commenti sui risultati c'è il thread relativo.


Se mi date l'OK sulla forma dico a GHZ di procedere, dato che gli ho già parlato personalmente stamattina della proposta.


BYEZZZZZZZ!!!!!!!!! :)

Cester
12-11-2004, 15:46
Sul sito Adaptec è scritto che il firmware è solo x la versione retail e di non flaschiarlo sulla OEM!
Perche' , le schede non sono uguali forse??
Molto strano!
Comunque io ci provo ugualmente, ma prima vorrei salvare il vecchio firmware, come posso fare??
Ah una domanda a chi ha aggiornato il firmware:
Cambia qualcosa con la versione precedente??
Magari miglioramento di prestazioni o settaggi aggiuntivi??
grazie.

Zak84
12-11-2004, 15:48
Originariamente inviato da diogene
BRAVO RAGAZZO....

MI PIACI SEMPRE PIU'....;) ;) ;)


Grazie! :cool:

Ho editato leggermente il post che mi hai quotato comunque....

Potresti modificare il tuo quote per evitare incomprensioni?


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!! ;)

diogene
12-11-2004, 15:55
Originariamente inviato da Zak84
Grazie! :cool:

Ho editato leggermente il post che mi hai quotato comunque....

Potresti modificare il tuo quote per evitare incomprensioni?


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!! ;)

Tranquillo..... era riferito all'impegno e la costanza del lavoro certosino che hai svolto....

per quanto riguarda altri "appetiti"..... i ragazzi in senso lato sono un "ARTICOLO CHE NON TRATTO".....:D :D :D :D :D :D

Zak84
12-11-2004, 16:00
Originariamente inviato da diogene
Tranquillo..... era riferito all'impegno e la costanza del lavoro certosino che hai svolto....

per quanto riguarda altri "appetiti"..... i ragazzi in senso lato sono un "ARTICOLO CHE NON TRATTO".....:D :D :D :D :D :D


NOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!

Ma cosa hai capito che io ho capito?????? :confused: :sofico:


Io mi riferivo solo ed esclusivamente al mio messaggio, senza doppi sensi! :oink:



BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :rotfl:

diogene
12-11-2004, 16:04
Originariamente inviato da Zak84
NOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!

Ma cosa hai capito che io ho capito?????? :confused: :sofico:


Io mi riferivo solo ed esclusivamente al mio messaggio, senza doppi sensi! :oink:



BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :rotfl:


Ciao ...ragazzo....
adesso vado
ci si risente tra una ventina di giorni....
Baciamolemani........a voscenzia.....

Zak84
12-11-2004, 19:22
Ei allora va bene la mia proposta?

Dico a GHz di creare il db???


BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! ;)

Cester
12-11-2004, 19:35
Originariamente inviato da Zak84
Ei allora va bene la mia proposta.

Dico a GHz di creare il db???


BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! ;)
Si, x me può andare!:)

Zak84
12-11-2004, 20:31
OK! :)


Allora faccio creare il DB e nel frattempo crei i thread.

Finchè non sono tutti pronti non postateci dentro per favore ;)


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :p

Zak84
12-11-2004, 20:42
Creazione rimandata in attesa della risposta ad un pvt che ho mandato a MM :)

Zak84
12-11-2004, 20:58
Risposta positiva da MM. :p

Do inizio alle danze hahaha :)

Zak84
12-11-2004, 22:44
MISSIONE COMPIUTA!!!!!!!!! :D:D:D

Eu
12-11-2004, 22:52
A parte il fatto che non smonto il mio raid per fare una prova di cosa accadrebbe con 2 dischi, ti faccio vedere (o rivedere???) questi due risultati:

- il primo si riferisce allo STESSO Array su un 2100S con 128 MB di cache


- il secondo sul controller a 64 bit


Considerate che array, SO, file system, cartelle, etc, etc... SONO IDENTICI NEI 2 CASI.
Giudicate voi, io non so aggiungere altro....


Ciao.

Eu
12-11-2004, 22:55
X Cester
A parte il fatto che non smonto il mio raid per fare una prova di cosa accadrebbe con 2 dischi, ti faccio vedere (o rivedere???) questi due risultati:

- il primo si riferisce allo STESSO Array su un 2100S con 128 MB di cache

- il secondo sul controller a 64 bit

Bench fatto con TecBenchSuite.

Considerate che array, SO, file system, cartelle, etc, etc... SONO IDENTICI NEI 2 CASI.
Giudicate voi, io non so aggiungere altro....


Ciao.

Fabryzius
12-11-2004, 23:11
Originariamente inviato da Eu
X Cester
A parte il fatto che non smonto il mio raid per fare una prova di cosa accadrebbe con 2 dischi, ti faccio vedere (o rivedere???) questi due risultati:

- il primo si riferisce allo STESSO Array su un 2100S con 128 MB di cache

- il secondo sul controller a 64 bit

Bench fatto con TecBenchSuite.

Considerate che array, SO, file system, cartelle, etc, etc... SONO IDENTICI NEI 2 CASI.
Giudicate voi, io non so aggiungere altro....


Ciao.

Ma il risultato a me sembra identico...c'è qualcosa che non quadra nella tua opera di collage...

MetalMassacre
12-11-2004, 23:19
Ciao EU,

ti ripropongo il problema con il quale un tempo ti assillavo..

perche con 2 dischi in raid0 non ottengo nemmeno le prestazioni che ho con un disco singolo nn in raid? ...ho chiare le tue passate spiegazioni sul bus ecc..ma a livello puramente concreto qua c'è qualcosa che nonva!

di sicuro con il raid0 su bus a 32bit non andrò alle possibilita massime del raid, ma non ottengo nemmeno le prestazioni che ho con un solo disco su un 29160!

dovrei andare perlomeno alle stesse prestazioni non ti pare?

Cester
13-11-2004, 09:59
Originariamente inviato da MetalMassacre
Ciao EU,

ti ripropongo il problema con il quale un tempo ti assillavo..

perche con 2 dischi in raid0 non ottengo nemmeno le prestazioni che ho con un disco singolo nn in raid? ...ho chiare le tue passate spiegazioni sul bus ecc..ma a livello puramente concreto qua c'è qualcosa che nonva!

di sicuro con il raid0 su bus a 32bit non andrò alle possibilita massime del raid, ma non ottengo nemmeno le prestazioni che ho con un solo disco su un 29160!

dovrei andare perlomeno alle stesse prestazioni non ti pare?
Sai, anche secondo me qualcosa non va!
Ad esempio ho notato che con un disco solo ho con HD Tach il burst speed a 125 e con un raid 0 a 105.
Com'è possibile??:(

cionci
13-11-2004, 10:04
Originariamente inviato da Cester
Sai, anche secondo me qualcosa non va!
Ad esempio ho notato che con un disco solo ho con HD Tach il burst speed a 125 e con un raid 0 a 105.
Com'è possibile??:(
Questo è abbatanza normale... Il burst speed è solitamente la velocità dell'interfaccia... Se hai il Raid 0 nel mezzo ci dovrebbero essere piccole sincronizzazioni fra i due drive...e di conseguenza l'interfaccia è più lenta...

Cester
13-11-2004, 10:08
Originariamente inviato da Eu
X Cester
A parte il fatto che non smonto il mio raid per fare una prova di cosa accadrebbe con 2 dischi, ti faccio vedere (o rivedere???) questi due risultati:

- il primo si riferisce allo STESSO Array su un 2100S con 128 MB di cache

- il secondo sul controller a 64 bit

Bench fatto con TecBenchSuite.

Considerate che array, SO, file system, cartelle, etc, etc... SONO IDENTICI NEI 2 CASI.
Giudicate voi, io non so aggiungere altro....


Ciao.
E che starebbe a significare?
Se tu guardi il tuo Hd tach (dove si vede l'andamento x tutta la durata del test si vede benissimo che la linea è troppo altalenante.
Ti ripeto che se imposto lo stripe a 64 ottengo anch'io punte di 150 e con 2 soli dischi.
Con 3 dischi otterrei quindi risultati paragonabili o addiritrtura sopra i tuoi. Quindi prova a fare un test dova la linea sia regolare con HD tach, oppure uno IOmeter, poi ne riparliamo!:)

Cester
13-11-2004, 10:15
Una domanda a chi usa Adaptec storage manager.
Ma a voi funziona il centro di controllo?
Voglio dire, a me rileva i dati, mi dice le proprietà esatte, ma non mi permette di eliminare , modificare o creare raid.
A voi funziona??
Grazie:)

Zak84
13-11-2004, 14:52
Adesso è operativa anche la sezione nel database.

Tutte le info sono nel thread in rilievo. Spero di aver fatto qualcosa di utile per tutti. :)

Dateci sotto ragà!!! :D


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!! ;)

Cester
13-11-2004, 15:55
Originariamente inviato da Zak84
Adesso è operativa anche la sezione nel database.

Tutte le info sono nel thread in rilievo. Spero di aver fatto qualcosa di utile per tutti. :)

Dateci sotto ragà!!! :D


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!! ;)
Ora bisogna darci sottto coi test!
:mc:

Zak84
13-11-2004, 16:28
E che ci vuole???? :D

MetalMassacre
13-11-2004, 19:46
con tutto rispetto per il lavoro svolto...
ma io resto sempre con il raid tra le chiappe..
prove cronometro mi danno ragione!

Zak84
13-11-2004, 21:25
Quando hai fatto il test con l'hd-tach hai cancellato il file dell'IOMeter???

Sul forum di Storage Review ho letto questo:

"Hope you can help me on this. We have a SCSI RAID 0 array we use for editing high definition video (HDTV). Here are the specs:

* Mac G5 dual processor with 2 GB RAM
* ATTO UL4D SCSI card (dual channel)
* 11 Maxtor Atlas IV 10k RPM SCSI drives
* Using OS X's included software raid.

When the array is empty I get roughly 200 Mbit/sec throughput, read and write. When the array gets to around 80% full, performance degrades to 20 Mbit/sec. 20 Mbit/sec is too slow for HDTV editing work.

I was aware that ATA drives degrade as they fill, but I thought this was not a problem with SCSI.

Can anyone shed some light on this?

THANKS."


In pratica dice che quando i dischi dell'array sono pieni per l'80%, le prestazione diventano 1/10 di quelle normali.


BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!! :)

MetalMassacre
13-11-2004, 23:04
Originariamente inviato da Zak84
Quando hai fatto il test con l'hd-tach hai cancellato il file dell'IOMeter???

Sul forum di Storage Review ho letto questo:

"Hope you can help me on this. We have a SCSI RAID 0 array we use for editing high definition video (HDTV). Here are the specs:

* Mac G5 dual processor with 2 GB RAM
* ATTO UL4D SCSI card (dual channel)
* 11 Maxtor Atlas IV 10k RPM SCSI drives
* Using OS X's included software raid.

When the array is empty I get roughly 200 Mbit/sec throughput, read and write. When the array gets to around 80% full, performance degrades to 20 Mbit/sec. 20 Mbit/sec is too slow for HDTV editing work.

I was aware that ATA drives degrade as they fill, but I thought this was not a problem with SCSI.

Can anyone shed some light on this?

THANKS."


In pratica dice che quando i dischi dell'array sono pieni per l'80%, le prestazione diventano 1/10 di quelle normali.


BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!! :)
no..ho provato praticamente la maggior parte delle volte a dischi vuoti.. :(

Zak84
13-11-2004, 23:21
Originariamente inviato da MetalMassacre
su una voce nel menu che indica lo stato del disco c'è infatti un flag su "scsi-3" e non su l'opzione "scsi u320"e questo mi ha sempre puzzato :mbe: ..ma nn posso cambiarlo!

Senti, in uno dei primi post hai scritto questo. Hai risolto questo problema? Se non hai risolto, al 99% è per colpa dei cavi che non ti fa cambiare l'opzione. Diogene ha risolto il problema cambiando i cavi. Sentilo e fatti dire che modello ha preso.


BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! ;)

MetalMassacre
13-11-2004, 23:41
Originariamente inviato da Zak84
Senti, in uno dei primi post hai scritto questo. Hai risolto questo problema? Se non hai risolto, al 99% è per colpa dei cavi che non ti fa cambiare l'opzione. Diogene ha risolto il problema cambiando i cavi. Sentilo e fatti dire che modello ha preso.


BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! ;)

provero a sentire..ma che controller usava? io ho provato con 3 tipi di cavi differenti..ma non è mai cambito nulla..persino con il cavo che uso con il 29160..e quello va bene!

Zak84
14-11-2004, 00:50
Ha un 2120s. Ecco la sua espressione quando ha sistemato....


"Collaudato con adaptec storage manager.... tutto optimal...!!!!

cambiati i cavi scsi...adesso si marcia a 110 Mb/s :eek: :eek: :eek: :D :D :D "


La cosa strana è che non ti fa selezionare la velocità di trasferimento giusta. Questo di solito accade per via dei cavi.

BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

MetalMassacre
14-11-2004, 11:33
Originariamente inviato da Zak84
Ha un 2120s. Ecco la sua espressione quando ha sistemato....


"Collaudato con adaptec storage manager.... tutto optimal...!!!!

cambiati i cavi scsi...adesso si marcia a 110 Mb/s :eek: :eek: :eek: :D :D :D "


La cosa strana è che non ti fa selezionare la velocità di trasferimento giusta. Questo di solito accade per via dei cavi.

BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

si, ma che sorta di cavi ho allora dato che funzionano correttamente con il 29160 e non con il 2100s?

Cester
14-11-2004, 15:53
Originariamente inviato da MetalMassacre
si, ma che sorta di cavi ho allora dato che funzionano correttamente con il 29160 e non con il 2100s?
Il 320 ha dei cavi appositi se guardi nei listini, anche se non so dire esattamente da cosa differeiscono rispetto al 160!
Forse come schermatura:confused:

Zak84
14-11-2004, 15:59
Originariamente inviato da Cester
Il 320 ha dei cavi appositi se guardi nei listini, anche se non so dire esattamente da cosa differeiscono rispetto al 160!
Forse come schermatura:confused:

Si è probabile che si tratti di schermature, proprio come avviene con i cavi IDE a 40 poli e 80 poli.
In quelli a 80 poli, i 40 in più sono di massa e servono da schermatura! ;)


PS: Metal invia i risultati che hai postato al DB così vedo di aggiungerli in classifica. Nel caso poi riesci a migliorare te li sostituisco. ;)

MetalMassacre
14-11-2004, 20:27
Originariamente inviato da Zak84
Si è probabile che si tratti di schermature, proprio come avviene con i cavi IDE a 40 poli e 80 poli.
In quelli a 80 poli, i 40 in più sono di massa e servono da schermatura! ;)


PS: Metal invia i risultati che hai postato al DB così vedo di aggiungerli in classifica. Nel caso poi riesci a migliorare te li sostituisco. ;)

ho gia postato sul 3d scsi in questione..hai visto ho rifatto il test e i risultati son ben diversi...strano perche avevo eseguito alla lettera la procedura..insomma per aprire un file e configurare 3 parametri non devo aspettare di pigliare la laurea in informatica!
..però...mah cmq ora vedi come vanno..

Pipposuperpippa
14-11-2004, 20:46
Dov'è il file di configurazione da usare? Perchè bisogna fare la caccia al tesoro? :p

Zak84
14-11-2004, 20:49
Originariamente inviato da MetalMassacre
ho gia postato sul 3d scsi in questione..hai visto ho rifatto il test e i risultati son ben diversi...strano perche avevo eseguito alla lettera la procedura..insomma per aprire un file e configurare 3 parametri non devo aspettare di pigliare la laurea in informatica!
..però...mah cmq ora vedi come vanno..


Si li ho visti i test, e questa volta sono risultati normali (anche se il RAID potrebbe fare un po' di più.... diciamo ai livelli di Pipposuperippa). Prima evidentemente per sbaglio avrai messo qualche altro parametro. :p

I dati oltre a postarli nel thread devi upparli al database.

Lo puoi fare da qui (http://database.hwupgrade.it). :)


Basta che vai nella sezione IOMeter e nella relativa sotto-sezione SCSI.


PS: Pipposuperpippa se posti anche tu il tuo risultato ti inserisco nel DB! ;)



BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :D

Zak84
14-11-2004, 20:53
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Dov'è il file di configurazione da usare? Perchè bisogna fare la caccia al tesoro? :p


Non si deve fare nessuna caccia al tesoro!!! :sofico:

Il file è nel thread in rilievo, dove c'è scritto "LEGGERE PRIMA DI POSTARE" :D


BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!! :)

Pipposuperpippa
14-11-2004, 21:04
Ops scusa, lo cercavo anche ieri ma c'era niente in rilievo.... :)

Zak84
14-11-2004, 22:34
Ho visto il post! ;)

Potresti modificare il post usando il tag (code)....(/code) (mettendo le parentesi quadre al posto delle tonde) e uppare l'immagine qui (http://www.imageshack.us) ?
Una volta uppata ti da il link per inserire l'immagine sul forum come thumbnail.

Tutto questo serve per rendere il thread più leggibile e veloce da caricare. :ave:

Uppa il result sul DB e provvedo ad inserirti in classifica. ;)


BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :mano:

Pipposuperpippa
15-11-2004, 09:16
Ok fatto ;)

Zak84
15-11-2004, 11:14
Sei in classifica. Bello score. ;)


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!! :)

Pipposuperpippa
15-11-2004, 11:34
Originariamente inviato da Zak84
Sei in classifica. Bello score. ;)


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!! :)

;)

MetalMassacre
15-11-2004, 15:15
c'e cmq da distinguere raid hw e raid sw in questo il 2100s è diverso dal 29320r

secondo me è da dire, oltre che a indicare la dimensione dello stripe..cosa che non ho ancora fatto :D

Fabryzius
15-11-2004, 16:56
Originariamente inviato da MetalMassacre
c'e cmq da distinguere raid hw e raid sw in questo il 2100s è diverso dal 29320r

secondo me è da dire, oltre che a indicare la dimensione dello stripe..cosa che non ho ancora fatto :D


Ma il raid software lo fai con il sistema operativo e non tramite un controller

Zak84
15-11-2004, 18:13
Originariamente inviato da MetalMassacre
c'e cmq da distinguere raid hw e raid sw in questo il 2100s è diverso dal 29320r

secondo me è da dire, oltre che a indicare la dimensione dello stripe..cosa che non ho ancora fatto :D


Pensa ad inserire nel DB gli score che hai postato piuttosto! :sofico:


BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!! :D

MetalMassacre
15-11-2004, 19:11
Originariamente inviato da Fabryzius
Ma il raid software lo fai con il sistema operativo e non tramite un controller
da quel che mi risulta no..o meglio si..anzi anche..

cioè certi controller svolgono solo raid hw altri solo raid sw...
con quelli hw ovviamente da win puoi fare raid sw

MetalMassacre
15-11-2004, 19:13
Originariamente inviato da Zak84
Pensa ad inserire nel DB gli score che hai postato piuttosto! :sofico:


BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!! :D


beh non è da sottovalutare secondo me..
dato che lo scopo dell'interfaccia scsi è essere indipendente da cpu, con un raid sw questo non avviene anche se si usano dispositivi scsi.. alla fine hai lo stesso raid che hai con dispositivi ide..ma tramite componenti scsi.. e non è cosa da poco..

non vorrei dire cazzate, ma da info trasverse mi risulta attualmente cosi.. prego smentite motivate.

Cester
15-11-2004, 19:27
Ma sul database non c'e una classifica??
Voglio dire non si poteva mettere la lista dei partecipanti in sequenza con i vari risultati, e volendo vedere i particolari di uno cliccarci sopra?
Cosi era tutto a portata di mano.
In questa maniera invece verranno fuori decine di pagine e alla fine non si capira più nulla!:)

Zak84
15-11-2004, 20:18
Originariamente inviato da Cester
Ma sul database non c'e una classifica??
Voglio dire non si poteva mettere la lista dei partecipanti in sequenza con i vari risultati, e volendo vedere i particolari di uno cliccarci sopra?
Cosi era tutto a portata di mano.
In questa maniera invece verranno fuori decine di pagine e alla fine non si capira più nulla!:)


Scusami ma stavolta non ti seguo proprio.... :confused:

Nel database C'E' una classifica. E i dettagli sono scritti nel "record" di ciascun utente. Dov'è il problema??? Nel campo note uno può scrivere qualsiasi cosa che sia aggiuntiva ai campi prestabiliti, purchè non si faccia un tema. :p Questo vale anche per le info sul RAID HW o SW.


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

Zak84
16-11-2004, 16:30
COMUNICAZIONI DI SERVIZIO: :D

MetalMassacre potresti inserire nel database i risultati che hai postato?

Magalini potresti postare il tuo result nel thread ufficiale dell'IOMeter per i dischi SCSI e nel databse?

Cester potresti postare il tuo result nel thread ufficiale dell'IOMeter per i dischi SCSI e nel databse?

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE!!! :D



BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :sofico:

MetalMassacre
16-11-2004, 18:55
Originariamente inviato da Zak84
COMUNICAZIONI DI SERVIZIO: :D

MetalMassacre potresti inserire nel database i risultati che hai postato?

Magalini potresti postare il tuo result nel thread ufficiale dell'IOMeter per i dischi SCSI e nel databse?

Cester potresti postare il tuo result nel thread ufficiale dell'IOMeter per i dischi SCSI e nel databse?

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE!!! :D



BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :sofico:


nel database.. mmm mi dai il link..son di corsa!

Zak84
16-11-2004, 19:21
Originariamente inviato da MetalMassacre
nel database.. mmm mi dai il link..son di corsa!


Vai nel thread in rilievo e clicca sul logo del database. ;)


BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :D

MetalMassacre
16-11-2004, 19:30
Originariamente inviato da Zak84
Vai nel thread in rilievo e clicca sul logo del database. ;)


BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :D


ma ci si deve ri registrare? non mi lascia acceedere con i dati del forum.. :confused:

Zak84
16-11-2004, 19:51
Si, devi registrarti. Per comodità usa pure gli stessi dati del forum. :)


BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)

MetalMassacre
16-11-2004, 19:54
Originariamente inviato da Zak84
Si, devi registrarti. Per comodità usa pure gli stessi dati del forum. :)


BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)


no, ho cambiato nick, ma si capirà.. è possibile cambiare nick anche sul forum? si puo svangare l'admin per una cosa del genere?

Zak84
16-11-2004, 20:45
Originariamente inviato da MetalMassacre
no, ho cambiato nick, ma si capirà.. è possibile cambiare nick anche sul forum? si puo svangare l'admin per una cosa del genere?


Ti ho inserito in classifica. Mi sono permesso di eliminare la sigla completa dei dischi altrimenti era troppo lungo. Comunque quello che conta è il modello e il numero di rpm. ;)

Non so se è possibile farsi cambiare nick... Prova a chiedere! :)

BYEZZZZZ!!!!!!! :D

Cester
16-11-2004, 21:07
Ora non ho molto tempo, domani lo farò di sicuro, o forse stasera quando torno!:D

Zak84
16-11-2004, 22:44
Originariamente inviato da Cester
Ora non ho molto tempo, domani lo farò di sicuro, o forse stasera quando torno!:D


;)

Cester
17-11-2004, 22:15
Cavolo, non riesco a inscrivermi nel database:rolleyes:

GHz
18-11-2004, 00:46
Originariamente inviato da Cester
Cavolo, non riesco a inscrivermi nel database:rolleyes:

Se posti il problema si può vedere di risolvere ;)

Cester
18-11-2004, 12:17
Originariamente inviato da GHz
Se posti il problema si può vedere di risolvere ;)
Il problema è che quando inserisco i dati, invece di darmi la conferma e inviare la mail mi dice che per entrare nel database bisogna passare per il forum!1
Ho provato con il mio Nick e con la stessa password dewl forum, e anche con una password diversa, ma nisba!
Stasera proverò ancora, magari c'era un problemino nella linea!:)

Zak84
18-11-2004, 12:21
Originariamente inviato da Cester
Il problema è che quando inserisco i dati, invece di darmi la conferma e inviare la mail mi dice che per entrare nel database bisogna passare per il forum!1
Ho provato con il mio Nick e con la stessa password dewl forum, e anche con una password diversa, ma nisba!
Stasera proverò ancora, magari c'era un problemino nella linea!:)


Per accedere al database bisogna registrarsi.... non basta inserire gli stessi dati del forum. Volendo però, puoi anche registrarti con gli stessi dati del forum se vuoi. ;)


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)

Zak84
19-11-2004, 16:28
X Cester: Hai risolto il problema?


BYEZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

Cester
19-11-2004, 16:48
Originariamente inviato da Zak84
Per accedere al database bisogna registrarsi.... non basta inserire gli stessi dati del forum. Volendo però, puoi anche registrarti con gli stessi dati del forum se vuoi. ;)


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)
Lo so, e infatti il mio problema è proprio che non riesco a registrarmi!:)

Zak84
19-11-2004, 17:35
Che errore ti da?

Cester
19-11-2004, 18:18
Ora riprovo subito e poi ti dico:)

Cester
19-11-2004, 19:09
Ok, problema risolto, dati inseriti!:D

Zak84
19-11-2004, 21:16
Dati arrivati ;)

Per convalidarteli dovresti dirmi solo se il tuo controller è il 39320 o 39320-R.


BYEZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

Cester
20-11-2004, 02:10
Originariamente inviato da Zak84
Dati arrivati ;)

Per convalidarteli dovresti dirmi solo se il tuo controller è il 39320 o 39320-R.


BYEZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)
39320-R:)

Zak84
20-11-2004, 08:43
Sei in classifica! ;)


BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!! :)

CRL
01-12-2004, 14:03
Ho letto alcuni messaggi sparsi su questo 3d e vorrei sottolineare un parametro importante per l'esito dei test...
...credo che cester sia un esperto, e non abbia bisogno dei miei consigli,
ma altri mi sono sembrati meno pratici...

L'IO-Meter Test sarebbe meglio effettuarlo sul Phisical Drive, ovvero l'unità (anche logica, se in raid) quando ancora non vi è stata creata alcuna partizione dentro da gestione computer.
Il programma indica il drive con l'icona azzurra.
Se si effettua il test sul drive già partizionato, l'icona sarà gialla con la barretta rossa. Per effettuare un test su questo drive il programma crea un file di dimensioni pari a tutta la dimensione dello spazio libero, e su questo effetua il test.

Se si è alle prime armi è facile interrompere la fase preparatoria perchè non si capisce cosa stia facendo; riprendendo il test in seguito, il programma effettua le prove sul file alla dimensione cui era arrivato prima che fosse stoppato il processo...
...se il file è piccolo il test viene falsato alla grande!
Quindi okkio a come effettuate il test, per verificare quelli già fatti
potete aprire il file di result e vedere alla 6° riga dopo quella che inizia con "results", dopo DISK se indica la lettera dell'unità o "PhisicalDrive".
Spero di essere stato utile a qualcuno...

[Per non andare esclusivamente out of topic volevo dire a metalmassacre che, nella mia esperienza, quando un grafico tipo tranfer rate o io-meter ha un comportamento piatto, ad indicare la saturazione della banda, al 70% è colpa dei cavi, e nel restante 30% è colpa degli adattatori, se presenti, che spesso sono sottovalutati ma possono anch'essi essere il collo di bottiglia.]

- CRL -

magalini
01-12-2004, 14:14
urka grazie delle info utilissime..

CRL
01-12-2004, 16:18
Originariamente inviato da MetalMassacre
Ciao EU,

ti ripropongo il problema con il quale un tempo ti assillavo..

perche con 2 dischi in raid0 non ottengo nemmeno le prestazioni che ho con un disco singolo nn in raid? ...ho chiare le tue passate spiegazioni sul bus ecc..ma a livello puramente concreto qua c'è qualcosa che nonva!

di sicuro con il raid0 su bus a 32bit non andrò alle possibilita massime del raid, ma non ottengo nemmeno le prestazioni che ho con un solo disco su un 29160!

dovrei andare perlomeno alle stesse prestazioni non ti pare?

Metal io ho una situazione simile alla tua:
2 Cheetah 10K 36.4GB fanno 175 di IO-Meter ognuno, mediamente.
messi in Raid 0 fanno 190.
Tutto questo con il CTRL IBM ServeRAID 3L [1canale 80 MB/sec].

Facendo l'IO-Meter degli stessi dischi singolarmente su un 39160
con lo stesso cavo ottengo 200.

Quindi il problema non è che i tuoi 2 dischi in raid 0 facciano meno del disco singolo,
perche i due numeri vengono da controller diversi, e quindi sono inconfrontabili.
Il tuo problema, come anche il mio, è perchè l'incremento sia così basso, con lo stesso controller.

Ho scritto ad Alessandro Bordin per chiedere un parere, appena mi risponde ti faccio sapere.

- CRL -

Zak84
01-12-2004, 17:29
Originariamente inviato da CRL

L'IO-Meter Test sarebbe meglio effettuarlo sul Phisical Drive, ovvero l'unità (anche logica, se in raid) quando ancora non vi è stata creata alcuna partizione dentro da gestione computer.

Su questo hai ragione, ma come è facilmente intuibile, non credo che qualcuno sarebbe disposto a eliminare tutte le partizioni solo per lo sfizio di fare il test. Una cosa del genere potrebbe farla solo chi ha appena comprato i dischi e ancora deve installarci l'os, oppure chi ha seri problemi di prestazioni e quindi non si farebbe scrupoli a fare un backup dei dati e perdere un po' di tempo per riportare il disco allo stato originario.


Per effettuare un test su questo drive il programma crea un file di dimensioni pari a tutta la dimensione dello spazio libero, e su questo effetua il test.

Se si è alle prime armi è facile interrompere la fase preparatoria perchè non si capisce cosa stia facendo; riprendendo il test in seguito, il programma effettua le prove sul file alla dimensione cui era arrivato prima che fosse stoppato il processo...
...se il file è piccolo il test viene falsato alla grande!

Questo è stato spiegato nel thread in rilievo, dove ho detto che l'ideale sarebbe avere il disco vuoto, ma se proprio non fosse possibile trovarsi in questa situazione, bisognerebbe avere almeno più della metà del disco libera. In questo caso il risultato ottenuto non sarebbe corretto al 100% ma comunque non si verrebbero a creare situazioni "anomale" che spesso si verificano con altri test dove 2 dischi S-ATA in raid 0 vanno più di 2 dischi scsi 15000 in raid 0.


[Per non andare esclusivamente out of topic volevo dire a metalmassacre che, nella mia esperienza, quando un grafico tipo tranfer rate o io-meter ha un comportamento piatto, ad indicare la saturazione della banda, al 70% è colpa dei cavi, e nel restante 30% è colpa degli adattatori, se presenti, che spesso sono sottovalutati ma possono anch'essi essere il collo di bottiglia.]

Questo non è completamente esatto, in quanto due dischi scsi da 15000rpm (o anche da 10000rpm se sono di generazione recente) configurati in raid 0, saturano il bus pci in men che non si dica.
Poi sul fatto che i cavi spesso possano rappresentare un problema è vero, ed è stato dimostrato proprio da diogene in questo thread.


BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!! ;)

Zak84
01-12-2004, 17:34
Originariamente inviato da CRL
Metal io ho una situazione simile alla tua:
2 Cheetah 10K 36.4GB fanno 175 di IO-Meter ognuno, mediamente.
messi in Raid 0 fanno 190.
Tutto questo con il CTRL IBM ServeRAID 3L [1canale 80 MB/sec].

Facendo l'IO-Meter degli stessi dischi singolarmente su un 39160
con lo stesso cavo ottengo 200.

Quindi il problema non è che i tuoi 2 dischi in raid 0 facciano meno del disco singolo,
perche i due numeri vengono da controller diversi, e quindi sono inconfrontabili.
Il tuo problema, come anche il mio, è perchè l'incremento sia così basso, con lo stesso controller.

Ho scritto ad Alessandro Bordin per chiedere un parere, appena mi risponde ti faccio sapere.

- CRL -

Scusa ma se il controller IBM su quel canale non gestisce più di 80MB/s, vuol dire che lo hai più o meno saturato già con un solo disco. E' logico che se ne colleghi un'altro e li metti in raid non avrai aumenti prestazionali evidenti.

Il discorso cambia leggermente con il 39160, che avendo un canale da 160Mb/s riesce a far esprimere meglio i dischi. In questo caso il collo di bottiglia diventa il bus PCI.


BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!! ;)

MetalMassacre
01-12-2004, 18:39
Ho letto un po in velocità gli ultimi post..ed è meglio che li rilegga dopo cena :D ...cmq il discorso dei cavi..ne ho provati 3-4 tutti nuovi sigillati..di che altri cavi devo andare in cerca?!? e poi con il disco singolo funzionano bene..se avessi problemi di schermatura al max andrei male sia in raid che col disco ugnolo! :confused:

Zak84
01-12-2004, 18:53
Come erano questi cavi che hai provato? Erano certificati per U320?
Avevano il terminatore elettronico ad una estremità?

BYEZZZZZZZZ!!!!!!! ;)

MetalMassacre
01-12-2004, 19:16
Originariamente inviato da Zak84
Come erano questi cavi che hai provato? Erano certificati per U320?

eh si




Avevano il terminatore elettronico ad una estremità?

eh si..due marchiati adaptec e uno manhattan..o cazz'è!

CRL
01-12-2004, 20:58
Originariamente inviato da Zak84
Scusa ma se il controller IBM su quel canale non gestisce più di 80MB/s, vuol dire che lo hai più o meno saturato già con un solo disco. E' logico che se ne colleghi un'altro e li metti in raid non avrai aumenti prestazionali evidenti.

Il discorso cambia leggermente con il 39160, che avendo un canale da 160Mb/s riesce a far esprimere meglio i dischi. In questo caso il collo di bottiglia diventa il bus PCI.


BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!! ;)


Zak credo sia bene non confondere le indicazioni ottenute dall'IOmeter con il tranfer rate.
Quello che dici è vero per il tranfer rate, perchè un Cheetah fa più o meno 55 MB/sec ad inizio disco, e circa 40 MB/sec di media, quindi, approssimativamente, due Cheetah in raid 0 saturano la banda in termini di transfer rate più o meno per la prima metà del diagramma, ovvero fino a raggiungere il valore medio.

Io in realtà parlavo esclusivamente di IO-Meter test, e per questo test, come saprai e come tutti possono vedere dai loro test,
difficilmente si superano i 10MB/sec [almeno per configurazioni paragonabili alla mia], perchè il test simula condizioni di accesso reale al disco, e misura il numero di operazioni portate a termine nell'unità di tempo.
Per questo motivo credo che non abbia senso parlare di saturazione di banda relativamente al tranfer rate, perchè non è ciò che questo test misura, almeno non principalmente.

Nel mio caso specifico tracciando i diagrammi dell'IO-Meter si vede che sono sempre crescenti, e quindi non si vede nessun effetto piatto che indicherebbe una saturazione. Inoltre ho testato altri dischi con risultati nettamente superiori con lo stesso controller, a prova del fatto che esso non può rappresentare il collo di bottiglia nell'IO-Meter.

Per quanto riguarda il confronto tra i due controller, il mio disco, che come già detto, ha un transfer massimo di 55 MB/sec, e quindi non dovrebbe essere influenzato dal cambio da un controller da 80 MB/sec ad uno da 160 Mb/sec. Ed infatti (credo ma non l'ho provato) in termini di tranfer rate non cambia nulla.

Al contrario il risultato dell'IO-Meter aumenta sensibilmente con il 39160, e questo non è motivato dall'aumento di banda passante, ma dall'architettura del controller stesso, e penso principalmente in termini di processore del controller.

In conclusione credo che sia ben più che logico attendersi un incremento significativo di prestazioni (IO-Meter) dal raid 0 anche con il ServeRAID, mentre il transfer rate andrà inevitabilmente a saturazione nella misura già detta.

Saluti

- CRL -

Zak84
01-12-2004, 21:33
Oddio scusami. Ho fatto un po' di confusione io. Il discorso che ho fatto effettivamente era valido parlando del Transer Rate.

Vediamo un po' che dice Bordin in merito.


BYEZZZZZZZ!!!!!!!!!! ;)

Cester
06-12-2004, 11:53
Chi mi può aiutare?
Ho installato il sistema op (W. XP) su un Raid 0 SCSI con controller PCI Adaptec 39320R , ma non riesco ad impostare il boot da quei dischi.
Ho impostato la priorita di boot sulla mobo sul controller Adaptec raid 0 e dal bios del controller ho configurato la possibilità di far partire il pc dalla periferica scsi.
C'è forse bisogno di impostare gli ID in qualche modo particolare?
Un disco è messo su ID-0 il conttoller su ID-7 e l'altro disco su ID-8.
In ogni caso il raid viene visto correttamente sia dal bios sia da Windows e tutto funziona, solo non riesco a fare il boot da li, perchè quando ci provo il bios mi avvisa che c'è un errore di configurazione.
Cosa può essere?
C'è forse qualche impostazione particolare da controllare?
Grazie:)

Zak84
06-12-2004, 12:28
Originariamente inviato da Cester
Chi mi può aiutare?
Ho installato il sistema op (W. XP) su un Raid 0 SCSI con controller PCI Adaptec 39320R , ma non riesco ad impostare il boot da quei dischi.
Ho impostato la priorita di boot sulla mobo sul controller Adaptec raid 0 e dal bios del controller ho configurato la possibilità di far partire il pc dalla periferica scsi.
C'è forse bisogno di impostare gli ID in qualche modo particolare?
Un disco è messo su ID-0 il conttoller su ID-7 e l'altro disco su ID-8.
In ogni caso il raid viene visto correttamente sia dal bios sia da Windows e tutto funziona, solo non riesco a fare il boot da li, perchè quando ci provo il bios mi avvisa che c'è un errore di configurazione.
Cosa può essere?
C'è forse qualche impostazione particolare da controllare?
Grazie:)


Quale bios ti dice che c'è un errore di configurazione? Quello della MoBo o quello del controller?


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! ;)

Cester
06-12-2004, 17:18
Originariamente inviato da Zak84
Quale bios ti dice che c'è un errore di configurazione? Quello della MoBo o quello del controller?


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! ;)
Quello della mobo suppongo!
Quando avvio il sistema invece di lanciare windows appare il messaggio di errata configurazione .
Nessuno sà come bisogna impostare gli indirizzi ID?

MetalMassacre
06-12-2004, 19:04
Originariamente inviato da Cester
Quello della mobo suppongo!
Quando avvio il sistema invece di lanciare windows appare il messaggio di errata configurazione .
Nessuno sà come bisogna impostare gli indirizzi ID?

Cosi come sono vanno bene, non credo sia quello il problema.

Cester
06-12-2004, 19:10
Originariamente inviato da MetalMassacre
Cosi come sono vanno bene, non credo sia quello il problema.
Allora qualche jumper negli HD??:confused:

MetalMassacre
06-12-2004, 19:50
Originariamente inviato da Cester
Allora qualche jumper negli HD??:confused:

non credo nemmeno quello..a meno che tu non li abbia presi usati e qualcuno in precedenza li abbia cambiati

avviando da un altro disco hai detto che li vedi correttamente in win vero? solo che non riesci a farli bootare mmm bo prova a escludere gli altri dischi ide che hai su..se ne hai su..

Zak84
06-12-2004, 21:24
Riusciresti a postare cosa dice il messaggio di errore in modo preciso?


BYEZZZZZ!!!!!!! ;)

Cester
06-12-2004, 22:44
Originariamente inviato da MetalMassacre
non credo nemmeno quello..a meno che tu non li abbia presi usati e qualcuno in precedenza li abbia cambiati

avviando da un altro disco hai detto che li vedi correttamente in win vero? solo che non riesci a farli bootare mmm bo prova a escludere gli altri dischi ide che hai su..se ne hai su..
Ho provato, e in quel caso mi da errore, invece se lascio gli altri, naturalmente boota da un altro disco!:)

Cester
06-12-2004, 22:46
Originariamente inviato da Zak84
Riusciresti a postare cosa dice il messaggio di errore in modo preciso?


BYEZZZZZ!!!!!!! ;)
Non è un codice, o un messaggio particolare.
Dice solo di rivolgersi al fornitore del pc(che sarei io:p ) o al manuale del controller per risolvere il problema di impostazione hardware,:)

MetalMassacre
06-12-2004, 22:58
Originariamente inviato da Cester
Non è un codice, o un messaggio particolare.
Dice solo di rivolgersi al fornitore del pc(che sarei io:p ) o al manuale del controller per risolvere il problema di impostazione hardware,:)


Allora..a me non si avviava piu nulla se levavo un disco ide esterno nel quale si era andato ad installare (dopo un aggiornamento di win) una cartella di sistema che non si poteva levare nemmeno da win.

Ho dovuto scollegare tutti i dischi ide, forattare e reinstallare win solo con i dischi scsi attivi. casomai cerca di fare lo stesso pure tu. leva la corrente a tutti i dischi ide, reinstalla win in quellli scsi e al termminte dell'installazione a da vita ai dischi ide.

Il mio era un problema di boot..nel senso che mi si era sputtata la libreria hal.dll che da quel che mi ricordo (detto un po alla c.d.c). tiene traccia della config. dei dischi che hai. era possibile sitemare il discorso con il cd di win ripristinando l'ambaradan,ma gia che c'ero ..

prova cosi..tanto che ti costa? :D

Cester
07-12-2004, 02:41
Originariamente inviato da MetalMassacre
Allora..a me non si avviava piu nulla se levavo un disco ide esterno nel quale si era andato ad installare (dopo un aggiornamento di win) una cartella di sistema che non si poteva levare nemmeno da win.

Ho dovuto scollegare tutti i dischi ide, forattare e reinstallare win solo con i dischi scsi attivi. casomai cerca di fare lo stesso pure tu. leva la corrente a tutti i dischi ide, reinstalla win in quellli scsi e al termminte dell'installazione a da vita ai dischi ide.

Il mio era un problema di boot..nel senso che mi si era sputtata la libreria hal.dll che da quel che mi ricordo (detto un po alla c.d.c). tiene traccia della config. dei dischi che hai. era possibile sitemare il discorso con il cd di win ripristinando l'ambaradan,ma gia che c'ero ..

prova cosi..tanto che ti costa? :D
Ci proverò, anche se.....ho già provato disabilitandoli da bios, penso sià lo stesso, comunque proverò a scollegarli anche fisicamante.:p

MetalMassacre
07-12-2004, 09:01
Originariamente inviato da Cester
Ci proverò, anche se.....ho già provato disabilitandoli da bios, penso sià lo stesso, comunque proverò a scollegarli anche fisicamante.:p

Cioe li avevi gia disabilitati da bios e poi hai installato win sugli scsi?
..allora non saprei:confused:

repne scasb
07-12-2004, 10:33

repne scasb
07-12-2004, 11:17

Zak84
07-12-2004, 14:18
Concordo con tutto quello che hai scritto, ma devo correggerti in un punto.

Tu hai detto di aumentare (dove possibile) il PCI_Latency a "dismisura".
Ora come ben saprai il PCI_Latency indica il tempo di permanenza dei dati sul bus. Questo tempo è espresso in numero di clock del bus pci.
Aumentare questo valore porterebbe ad aumentare i tempi di sincronizzazione di tutte le periferiche collegate al bus pci, portando ad una generale diminuzione di prestazioni del sistema.
Inoltre alcune periferiche collegate al bus pci potrebero non lavorare correttamente con un PCI_Latency troppo elevato.
La cosa migliore sarebbe quella di trovare il giusto compromesso tra prestazioni e stabilità, e il fatto di impostare i valori massimi non mi sembra essere la cosa migliore.


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!! ;)

Zak84
07-12-2004, 14:36
Aggiungo che resto comunque inamovibile sulle mie considerazioni fatte sull'hdtach.
Per me questo benchmark non fa testo.
Potrei anche passare sul risultato Burst Speed che mi indica la velocità dell'interfaccia, ma poi non mi si venga a dire che un disco SCSI da 10.000 giri ha le stesse prestazioni (se non inferiori) di un disco S-Ata da 7200 nel test sul Transfer Rate.

Queste mie impressioni sono confermate anche da altre persone sul forum del sito dell'HD-Tach.



BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!! ;)

repne scasb
07-12-2004, 15:24

Cester
07-12-2004, 17:24
Originariamente inviato da MetalMassacre
Cioe li avevi gia disabilitati da bios e poi hai installato win sugli scsi?
..allora non saprei:confused:
Ma nessuno di voi ha mai provato a installare Windows su di un raid scsi con controller adaptec 29320 o 39320??
Quali parametri avete impostato per bootare dal raid??:)

Zak84
07-12-2004, 17:29
Originariamente inviato da repne scasb
No. L'aumento di tale parametro (PCI_LATENCY), permette a richieste bus-master "lente" di essere eseguite sempre senza entrare in PCI_BM_TIMER_OVERFLOW. Spiego:

Sia abbia un controller RAID SCSI su bus PCI. Se imposto il PCI_LATENCY su 32 tutte le richieste di trasferimento superiori a 32 PCI_CLK verranno "abortite" tutte le inferiori eseguite (in un sistema sovrassaturo ci saranno molte richieste superiori e poche inferiori). Ora supponiamo che il controller RAID SCSI abbia una distribuzione del tempo di richiesta tipicamente gaussiano (a campana), con media pari a x_CLK (per esempio), sua y_CLK il settaggio di PCI_LATENCY. Ora il tempo medio di esecuzione sara' espresso da: x_CLK+Sum(1,n,Gauss(y_CLK-x_CLK)), da cui si evince che: tanto piu' basso e' x_CLK tanto piu' basso puo' essere y_CLK. Ora, x_CLK e' tanto piu' alto quanto piu' e' sovrassaturo il bus. Da cui si evince che:

1) Se il bus PCI e' utilizzato in condizioni di sovrassaturazione y_CLK "deve" essere quanto piu' alto possibile (in queste condizioni un PCI_Latency "basso" diminuisce le prestazioni del sistema).
2) Se il bus PCI e' utilizzato in condizioni di non sovrassaturazione y_CLK puo' anche essere basso.

Esempio:

1) Sistema VIA con scheda audio non creative, video AGP, hard-disk UDMA-6 su controller standard. PCI_Latency=32.
2) Sistema VIA con scheda audio, video AGP, controller RAID SCSI con hard-disk veloci, o SATA/RAID (no 8237), PCI_latency=248
3) Sistema Intel, sempre PCI_Latency=32

In definitiva, il PCI_Latency deve essere impostato ad un valore tale che "viri" da sovrassaturo a saturo. Ora i chipset VIA (e non solo) sono facilmente sovrassaturabili, basti pensare che difficilmente su bus PCI si riesce ad andare oltre 85/90 Mb/s (con PCI_LATENCY=248, con 32 stiamo tra 65/70Mb/s) in modalita' sustained. Ora si potrebbe domandare perche' di default il BIOS setta il PCI_Latency con 32? Perche' se il bus PCI non e' sovrassaturo, in questo caso impostarlo a 248 genererebbe un decadimento delle prestazioni, ed il produttore della piastra madre si pone nelle condizioni di massima prestazione con bus non sovrassaturo.


Il ragionamento da te fatto non fa un piega. :mano:
A questo punto bisognerebbe fare delle prove, fino a trovare il valore con il quale si ottengono le prestazioni migliori.
Si capisce infatti che superata la soglia di PCI_Latency tale per cui le prestazioni ottenute raggiungono il valore massimo, impostando un valore ancora superiore le prestazioni inizierebbero a diminuire nuovamente.

Unico appunto a quanto hai detto...
Quando dici: "No. L'aumento di tale parametro (PCI_LATENCY), permette a richieste bus-master "lente" di essere eseguite sempre senza entrare in PCI_BM_TIMER_OVERFLOW", stai confermando quanto ho detto in prencedenza, ossia:

"[...]il PCI_Latency indica il tempo di permanenza dei dati sul bus."

Si nota facilmente che se il segnale resta sul bus dati più a lungo, la periferica (in questo caso l'hd) avrà più tempo per agganciare la richiesta.




BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :cincin:

Zak84
07-12-2004, 17:32
Originariamente inviato da Cester
Ma nessuno di voi ha mai provato a installare Windows su di un raid scsi con controller adaptec 29320 o 39320??
Quali parametri avete impostato per bootare dal raid??:)


Chiedi a Pipposuperpippa....

Lui ha il 29320-R con due dischi in Raid-0.


BYEZZZZZZZZ!!!!!!! ;)

Pipposuperpippa
07-12-2004, 17:42
Per bootare dal raid ho semplicemente messo SCSI nell'ordine di boot del bios ;)

Zak84
07-12-2004, 18:07
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Per bootare dal raid ho semplicemente messo SCSI nell'ordine di boot del bios ;)

Come immaginavo.... :)


Cester che mi combini???? :sofico:


BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :D

Cester
07-12-2004, 19:19
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Per bootare dal raid ho semplicemente messo SCSI nell'ordine di boot del bios ;)
Che mobo hai?
Come hai impostato gli ID?
E i jumper?
Grazie:)

Cester
07-12-2004, 19:23
Originariamente inviato da Zak84
Come immaginavo.... :)


Cester che mi combini???? :sofico:


BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :D
Ma non ho idea di che può essere!
Ti garantisco che ho controllato tutte le impostazioni!


X PIPPOSUPERPIPPA.
A proposito che bios hai nel controller?
Puoi prendere nota della versione durante la fase di boot?
Grazie:p

MetalMassacre
07-12-2004, 19:28
repne scasb... dici che non hai avuto modo di leggere tutto il 3d..
mi sa che fai prima tu a leggere tutto sto ambaradan che io a leggere e CAPIRE ! quanto hai postato tu. :D

grazie per le info appena ho tempo ritento..



e allora co sto boot da raid va o no?!? :confused:

Pipposuperpippa
07-12-2004, 19:45
Originariamente inviato da Cester
Che mobo hai?
Come hai impostato gli ID?
E i jumper?
Grazie:)

Io non ho più il kit scsi (è una lunga storia) non posso vedere il bios, comunque gli ID erano 0 e 1, non ho toccato jumper.
La mobo la vedi in sign ;)

Cester
07-12-2004, 19:56
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Io non ho più il kit scsi (è una lunga storia) non posso vedere il bios, comunque gli ID erano 0 e 1, non ho toccato jumper.
La mobo la vedi in sign ;)
OK, grazie lo stesso:)

diogene
09-12-2004, 18:55
Tutto ok....era il cavo scsi .....
guardate sto test....


Il cavo nuovo è un adaptec scsi 320 rotondo...

Zak84
09-12-2004, 18:57
Originariamente inviato da diogene
Tutto ok....era il cavo scsi .....
guardate sto test....


Il cavo nuovo è un adaptec scsi 320 rotondo...


Emmmm.... Non hai dimenticato qualcosa??? :sofico:


BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!! :D

Cester
09-12-2004, 19:13
Originariamente inviato da Zak84
Emmmm.... Non hai dimenticato qualcosa??? :sofico:


BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!! :D
Sembra anche a me:p

diogene
09-12-2004, 19:26
a catturare l'immagine dallo schermo .....


aiutate sto povero mentecatto.....:mc: :mc: :mc:


nessuno è perfetto ;)

Risso
09-02-2005, 14:22
ciao ragazzi, uppo questa discussione perche' anche io sono un amante dello scsi e ho tribolato non poco con le prestazioni dei miei dischi, non sapevo ci fosse questa discussione :eek:
adesso sto deframmentando e appena finisco eseguo i test.
il mio controller e' un 29160N, i dischi: 1x maxtor atlas u320 36g, 1x quantum atlas 10k3 18g, 2x quantum atlas v 9g in raid1 software. eseguiro' i test solo dei primi due.
qualcuno conosce il mio controller? che differenze ha con il 29160?
a dopo e grazie :cool:

Zak84
09-02-2005, 14:42
Il 29160 è un controller che va collegato su slot pci a 64bit mentre il 29160N va collegato su slot a 32bit.
E' un ottimo controller. :)

Che problemi hai o hai avuto con i tuoi disci?


BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)

Risso
09-02-2005, 15:21
ho avuto gli stessi problemi che ho letto su questo thread quando avevo una abit con chipset via, avevo velocita' ridicole, non sapevo piu' dove andare a trovare notizie [questo thread non esisteva ancora purtroppo] e decisi di rassegnarmi. poi ho cambiato motherb [asus a7n8x-e deluxe] e non ci ho perso piu' la testa dietro, perche' li ritenevo comunque veloci ad occhio.

ora che ho letto tutto questo ho fatto velocemente i test con hdtach e devo dire che sono rimasto un po' allibito dai risultati...
Maxtor Atlas U320 36 giga
http://img69.exs.cx/img69/7313/maxtor368st.th.gif (http://img69.exs.cx/my.php?loc=img69&image=maxtor368st.gif)

Quantum Atlas 10K3 18 giga
http://img136.exs.cx/img136/6037/quantum189gb.th.gif (http://img136.exs.cx/my.php?loc=img136&image=quantum189gb.gif)
...perche' non me li aspettavo cosi' alti. ora li faccio con iometer e li metto sul database.

forse riesco ad avere 2 quantum atlas 10k3 da 74 giga nuovi, mai usati. con un 2100s che risultati avrei mettendoli in raid?

Fabryzius
09-02-2005, 15:46
Originariamente inviato da Risso
forse riesco ad avere 2 quantum atlas 10k3 da 74 giga nuovi, mai usati. con un 2100s che risultati avrei mettendoli in raid?

Una domanda da un milione di dollari :D se non sbaglio si vociferava su questo thread che la differenza nelle prestazioni del raid la facesse il processore, quindi migliori per chi utilizzava una piattaforma Pentium, per affermare ciò però bisognerebbe fare dei test con dischi e controller uguali su entrambi i sistemi.

Io resto convinto del fatto che la differenza maggiore cmq la faccia il controller raid utilizzato

Risso
09-02-2005, 16:11
ecco i risultati con iometer
Maxtor Atlas U320 36 giga
http://img183.exs.cx/img183/2350/maxtor36iom6bu.th.gif (http://img183.exs.cx/my.php?loc=img183&image=maxtor36iom6bu.gif)

Quantum Atlas 10K3 18 giga
http://img183.exs.cx/img183/4639/quantum18iom6oq.th.gif (http://img183.exs.cx/my.php?loc=img183&image=quantum18iom6oq.gif)

Marco71
08-12-2005, 17:55
... se posso vorrei dire qualche cosa (per quanto nè sappia) in merito alla questione R.A.I.D che principalmente si è sviluppata in questo thread riguardo a controllori Adaptec.
Allora innanzi a tutto gli host adapter 19160,29160,29160N e 39160N non dispongono di nessun supporto alla creazione di matrici R.A.I.D con unità S.C.S.I.
A partire dai controllori Ultra320 di Adaptec serie 29320 e 39320 è stato utilizzato l'A.S.I.C 7902W che ha all'interno un blocco denominato HostRAID che supporta in maniera ibrida hardware/software la creazione di matrici 0, 1 oppure 10.
Le 29320 e 39320 non dispongono di memoria R.A.M onboard.
Le schede 29320 e 39320 potrebbero essere utilizzate al massimo della loro capacità con bus P.C.I-X a 64 bit e 133MHz.
E' veramente desolante che nemmeno su motherboard "di punta" abbastanza "recenti" per processori Intel/A.M.D non sia stata prevista la presenza di almeno uno, dico uno slot con bus P.C.I-X.
La Adaptec 2100S è basata su AIC 7892B che ha la funzione di controllore Ultra320; è presente poi un Intel i960 a 100MHz che principalmente viene utilizzato per operazioni di migrazione dei livelli R.A.I.D in hardware e per il gravoso compito della gestione della parità distribuita in matrici R.A.I.D 5 e 50.
La Adaptec 2120S fa invece uso di un Intel 80302 a 66MHz (ma la mia in versione o.e.m per Fujitsu nè utilizza uno a 100MHz).
Purtroppo devo confermare i bassi valori che anche io con i miei due Hitachi 15K73-36 ho ottenuto in R.A.I.D-1 con una 2120S.
Secondo me il problema è nella gestione dei Master sul bus P.C.I (ahimè 32 bit e 33MHz nel mio caso di P4C800E-DLX).
Non è possibile che con HDTach venga costantemente misurata una ampiezza di trasferimento in MB/sec. circa tre volte inferiore a ciò che sarebbe concesso in termini di capacità di banda passante "lorda" per singolo master (132 MB/sec escluso l'overhead di gestione).
Per i chipset V.I.A è risaputa la loro grossa difficoltà nella gestione P.C.I.
Grazie a tutti.

Marco71.

BodyLove
08-12-2005, 18:40
con questo post hai risposto a tutte le mie domande fatte in precendenza marco !!!
quindi hdtach il mio 40 mb/s va + che bene... il vero collo di bottiglia è la pci a 32 bit...

MetalMassacre
08-12-2005, 18:59
Hai risollevato un vecchio 3d, mi fa piacere.
Cosa non mi fa piacere è vedere che sebbene ci siano tecnologie evolute (un bel pciX, che pochi conoscono ed erroneamente confondono con pciE), non vengano applicate! l'unica cosa che tira, è la rincorsa ad avere piu Mhz su cpu...allineare le prestazioni di un po tutti i componenti no eh?!

ho aperto un nuovo 3d in cui cercavo mobo 939 con pciX, sapete se ce ne sono? avevo sentito dire che erano in fase di lancio, ma le fonti non erano tante e fidate..

BodyLove
08-12-2005, 20:21
mi dispiace deluderti... ma di mb che supportano il pci-x in giro non c'è un granchè anzi...
c'è ne è solo una della gigabyte ma è introvabile...
hai ragione... si pensa solo ad la cpu e S.Video... ma il resto fa pena come sempre...

CRL
08-12-2005, 20:54
con questo post hai risposto a tutte le mie domande fatte in precendenza marco !!!
quindi hdtach il mio 40 mb/s va + che bene... il vero collo di bottiglia è la pci a 32 bit...
Io sono in disaccordo con questa cosa, ho anche io un problema del genere su un raid 0, ma non c'entra assolutamente nè la saturazione, nè la pci32:
io ho due Seagate 10K su scheda 2100S, una scheda per pci32. Ebbene, il transfer dei due dischi, anche senza raid, è strano, perchè fa un'effetto saturazione intorno ai 55-60MB/sec, che non ha logica di essere. I due dischi, messi in raid 0, danno un comportamento assolutamente instabile con HDTach, praticamente oscillante intorno ai 50MB/sec. Ora, a lungo anche con Marco abbiamo pensato a latenze del PCI o limitazioni della pci32, ma poi ho cominciato a vendere dischi SCSi, e ne ho provati parecchie.
Risultati: I dischi seagate fanno tutti quell'effetto con tutti i controller che ho provato sulla mia pci (LSI21320 - Intel SRCU31 - Adaptec 19160 29160 39160 e 2100S), e parlo anche di dischi U160, come ad esempio il ST318406LW, disco senza troppe pretese, questo per escludere il discorso che fosse un problema di dischi U320 su ctrl U160. Poi ho avuto per le mani dischi di altre marche e:
sorpresa!
...con dischi Fujitsu e Maxtor ottengo tranquillamente 80MB/sec stabili con ctrl U160 sulla stessa pci32, senza alcun effetto saturazione o simili, parlo di dischi 15K U320; facendo il raid0 tra questi vedo l'effetto saturazione, quello vero però, che si manifesta come un tappo appena sotto i 95MB/sec, che causa dei crolli fino a più o meno 70MB/sec.
Allora mi è cominciato a venire il dubbio che qualcosa non vada nella mia accoppiata HDtach-Seagate-ICH5R.
Elmino il primo, e provo un programma più preciso, hd_speed, che consente di specificare la dimensione dei blocchi con cui testare il disco, ebbene, mettendo il valore al doppio dello stripe size, cioè il valore più logico per fare un test, ottengo valori irraggiungibili con HDTach.
Ebbene, questa è la mia diagnosi, in quella terna famosa che dicevo prima c'è qualcosa che non va, ed il mio dubbio è che HDTach abbia un certo pattern di test, cioè una certa configurazione con cui testa la velocità, e credo che per qualche ragione con i dischi Seagate, o con l'accoppiata Seagate-ICH5R si comporti in modo ambiguo, fornendo risultati inaffidabili.
Tra le altre cose già avevo a suo tempo scartato HDTune, che dava risultati ancora più bizzarri, e diversi da quelli di HDTach.
Ora, se BodyLove pensa che i soldi che ha speso valgano 40MB/sec, e che va tutto bene, credo che dicendo che è tutta colpa della pci32 lo stiamo prendendo in giro, e per come la vedo io non è per nulla tutto OK, tutto stà nel vedere se hai un cavo vecchio o se stai avendo problemi del tipo dei miei, ma questo lo sapremo quando ci posterai l'immagine del test fatto con HDtach.
In sunto, la risposta alla tua domanda nell'altro thread, e cioè se la bassa velocità poteva essere imputata al fatto che la scheda sia su pci32, la mia risposta è categoricamente NO.

- CRL -

CRL
08-12-2005, 20:58
Ora posto qualche immagine per chiarire...

Questo è il grafico di un disco Cheetah 10K.6 U320 su 2100S, quello rosso, quello blu è come dovrebbe andare, preso dal database di HDTach:

http://img311.imageshack.us/img311/5691/st336607lw6wy.jpg

Questo è il grafico di due Cheetah 10K.6 U320 in RAID0 su 2100S:

http://img485.imageshack.us/img485/9875/raidst336607lw7is.jpg

Questo è il grafico di un Cheetah 10K U160, un disco più modesto:

http://img311.imageshack.us/img311/6044/st318406lw4bz.jpg

Si vede che si comporta come gli altri Seagate. Ora, vedendo il grafico del RAID con Marco pensavamo alla PCI32, al disco U320 su ctrl U160, alla latenza del PCI, e a tutti gli effetti saturazione e overhead che vogliamo.
Poi sono arrivati questi:

Maxtor Atlas 15K 36GB U320:

http://img405.imageshack.us/img405/4839/atlas15k36gb8js.jpg

Maxtor Atlas 15K 18GB U320:

http://img311.imageshack.us/img311/522/atlas15k18gb3rd.jpg

Fujitsu MAS3367NP 15K U320

http://img405.imageshack.us/img405/9937/mas3367np4vi.jpg

Si vede che in tutti questi dischi già singolarmente non c'è quell'effetto piatto, ma vanno come dovrebbero andare teoricamente. Il Fujitsu, l'ultimo, è piatto di suo a 80MB/sec, non è un discorso di saturazione, è così anche nel datasheet della Fujitsu.
Facendo il RAID0 tra due Maxtor 15K 18GB ottengo:

http://img405.imageshack.us/img405/3057/raidatlas15k6fv.jpg

Ebbene, a mio parere questo è l'effetto saturazione della PCI32 descritto da Marco, ma NON quello di sopra, che è invece un effetto anomalo che a mio parere è legato alla triade Seagate - HDTach - ICH5R, anche se ho avuto prove che fa lo stesso ad alcuni utenti con Nforce4.
Invito l'utente cui ho venduto i due Maxtor di questo test a postare i suoi risultati, che mi aveva mandato, perchè erano interessanti, a lui andava un 10MB/sec più su, ed aveva oscillazioni più piccole, ma stessa forma, ma aveva l'NForce4; in ogni caso questo è un effetto saturazione evidente, quello di prima, dei due Cheetah, a mio parere non c'entra nulla...

- CRL -

Marco71
08-12-2005, 22:08
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

BodyLove
09-12-2005, 00:28
questo è il mio risultato con hdtach

http://img236.imageshack.us/my.php?image=hd7ap.jpg

non credo che sia un problema di cavo crl, il cavo che uso è questo ed è nuovo :

http://eshop.macsales.com/images/items/owccbl6868.jpg

cavo scsi testato in modalita U320 con 3 connettori 68pin piu' terminatore attivo

questo è il risultato con hd speed con blocchi da 16 mb

http://img224.imageshack.us/my.php?image=speed5dx.jpg

e questo con blocchi da 16mb e test burst rate "fleggato"

http://img224.imageshack.us/my.php?image=speed27do.jpg

puù che cavo credo che torniamo a bomba con i problemi sintomatici che hanno tutti gli scsi sulle MB.
Oltre ad avere la sensazione che la retrocompatibilità con la PCI32 (essendo la scheda nativa a 64 bit) sembra forzata, ho il sentimento che le schede native per le PCI 32 bit svolgono meglio questo lavoro.
Lo scsi con gli attuali Chip ha dei problemi intrinsechi secondo me, ma cmq rimande largamente migliore del sata

CRL
09-12-2005, 01:35
16MB sono comunque troppi, prova a fare il test con il doppio della dimensione dello stripe size, e lascia la burst deflaggata.
A giudicare dal grafico di HDTach, giurerei che c'è qualcosa che fa il tappo, e direi il cavo, seè certificato U320, mi viene il dubbio che qualcosa non vada...
Questo però non giustificherebbe valori così alti di hd_speed.
Il sunto di tutto ciò che ho detto sopra, che è il mio pensiero in materia, è che è vero che lo SCSI su pci32 risulta essere tarpato rispetto alle sue potenzialità (rimane sempre la migliore delle alternative, con queste mobo), ma credo anche che molto spesso l'installazione di un sistema SCSI ha bisogno di più pazienza e di alcune prove per fare un tuning di fino, e che molto spesso sono fatti passare per problemi della pci32 molte questioni che, a mio parere, ne sono indipendenti.
A mio parere, ad esempio, il tuo disco ha qualche problema in più da chiarire, un comportamento piatto a 40MB/sec come il tuo l'ho visto SOLO quando ho testato un disco venduto 2 settimane fa con adattatore 80-68 vecchio, da 40MB/sec.

- CRL -

Edit: @ BodyLove: il tuo problema risiede altrove, e l'ho visto ora nel file dell'IO-Meter che hai postato di là, ed è il fatto che il processore stà al 100%, mentre difficilmente dovrebbe superare il 5%. E' un po' come se non fosse in modalità DMA, cioè non ci fosse l'accesso diretto alla memoria, e le operazioni passassero tutte per il processore. Non mi risulta che si possa sistemare da windows, prova a vedere nel Bios del ctrl, anche se avanza un dubbio, di cui Marco potrà giudicare della plausibilità, e cioè che il tutto sia legato al discorso dei driver, che non sono specifici per XP.

Ezran
09-12-2005, 02:02
Ciao,
vorrei chiedervi alcune informazioni sullo SCSI, o meglio sul serial attached scsi perche' ho una mezza intenzione di prendere un controller SAS anche per poter attaccare i serial ata, ma sono piuttosto ignorante in materia.... :D
In primis, sul sito adaptec si differenzia fra "host controller" e raid controller", non ho capito bene la differenza visto che entrambi hanno funzionalita' RAID.. :rolleyes:
In particolare, mi interessa il 48300 (http://www.adaptec-it.com/worldwide/product/proddetail.html?sess=no&language=Italian&prodkey=SAS-48300_IT&cat=%2fTechnology%2fSerial+Attached+SCSI%2fHost+Controllers)

http://img40.imageshack.us/img40/5940/sas483001rb.jpg
che si trova su mind a 270 euro (in versione base, esiste anche una versione "kit" che costa un centinaio di euro di piu',
ma sinceramente essendo in tedesco non sono riuscito a capire la differenza. :mc: ) Il controller e' PCI-X a 64 bit e 133 MHz, PCI 33/66 quindi dovrebbe andare bene su un normale slot pci..
Secondo voi e' un buon investimento?
Quali dischi posso abbinare a questo controller? Su mind avevano gli atlas 15k SAS a circa 390 euro (il 73 giga) ma non li hanno piu' a listino, che io sappia le altre case non fanno ancora dischi sas...
I dischi SAS hanno il solito identico cavo dei dischi serial ata?
Grazie ;)

Zak84
09-12-2005, 09:35
@ BodyLove: il tuo problema risiede altrove, e l'ho visto ora nel file dell'IO-Meter che hai postato di là, ed è il fatto che il processore stà al 100%, mentre difficilmente dovrebbe superare il 5%. E' un po' come se non fosse in modalità DMA, cioè non ci fosse l'accesso diretto alla memoria, e le operazioni passassero tutte per il processore. Non mi risulta che si possa sistemare da windows, prova a vedere nel Bios del ctrl, anche se avanza un dubbio, di cui Marco potrà giudicare della plausibilità, e cioè che il tutto sia legato al discorso dei driver, che non sono specifici per XP.

Ciao.
BodyLove ha postato uno screen senza selezionare l'opzione last update che fornisce i risultati mediati su tutta la lunghezza del test. I risultati dello screen che ha postato si riferiscono all'inizio del test e potebbe anche essere che la cpu abbia avuto un picco all'inizio per poi comportarsi normalmente per tutto il seguito.
Gli ho già mandato un pvt invitandolo a rifare il test in modo da poter avere un'idea più chiara sui suoi problemi.

Adesso io mi chiedo come devo fare per far capire a chi fa il test di selezionare quell'opzione. Più che mettere uno screen così nella guida non so che fare:

http://img437.imageshack.us/img437/7524/resultsdisplay7ag.th.jpg (http://img437.imageshack.us/my.php?image=resultsdisplay7ag.jpg)


BYEZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

Marco71
09-12-2005, 09:55
Adaptec per i suoi controllori R.A.I.D (escludo quindi i controllori S.C.S.I che sono degli "adattatori host<->S.C.S.I") ha come discrimine il fatto che sia presente o meno un pieno supporto hardware o meno.
I R.A.I.D controller sono dotati di un microprocessore di I/O (di solito Intel i960 o 8030x oppure nei controllori S.A.S che hanno maggiori richieste in termini di velocità di elaborazione soprattutto con R.A.I.D 5 e 50, architetture StrongARM).
Questa è ad esempio la differenza tra le famiglie 29320 /39320 che di base sono controllori (adattatori host<->S.C.S.I) con massima velocità di dominio negoziabile di 320MBytes/sec e che sono dotate di "HostRAID" in una sezione all'interno dell'A.S.I.C Adaptec che di solito è un a variante 790x.
Ricordo che la serie 790x guarda caso è "nativamente" P.C.I-X.
Ricordo anche che la "retro compatibilità" P.C.I 64 bit -> P.C.I 32 bit è totale e piena per specifica.
Poi purtroppo la bontà di implementazione in silicio resta al produttore di circuiti integrati.
Migliore rispetto delle specifiche da parte Intel, molto ma molto peggiore da parte V.I.A (chi si ricorda della "toppa" per timer di latenza P.C.I per una intera famiglia di chipset molto diffusi ?).
Ricordatevi anche che gli slot P.C.I sul 90 % delle motherboard non sono ad uso "simmetrico"...
Con ciò voglio intendere che oltre a tutte le limitazioni del numero di livelli di interruzione supportati in hardware dal controllore P.I.C (24 con gli A.P.I.C di I/O locale più recenti e cascate di (8 * n)-1 per i vecchi 8259 -> n è i lnumero di P.I.C 8259-> con due avremo 16-1=15 I.R.q ecc.) ci sono limitazioni nell'uso anche nei riguardi degl indirizzi nell ospazio di indirizzamento P.C.I.
I controllori per hard disk funzionano con più efficienza ad esempio se inseriti nello slot immediatamente dopo quello A.G.P (poer ch iha tali schede grafiche).
Per quanto riguarda le connessioni dei cavi S.A.S e S.A.T.A non sono del tutto identiche.
La connessione tra hard disk e controllore avviene tramite dei ricettacoli che integrano alimentazione e connessioni di segnale.
Per le unità S.A.T.A la connesisone è quella di cui è dotato il W.D Raptor oppure gli Hitachi 7K400/7K500.
Per chi vuole approfondire se mi manda a questo indirizzo un suo indirizzo e-mail gli posso mandare un documento con specificate le connessioni S.A.S/S.A.T.A.
Il controllore in figura è dotato di "HostRAID" con supporto ibrido hardware (aliquota minore) e software (aliquota maggiore) a matrici 0,1 od 10.
Supporta 8 unità hard disk oppure tramite espansore S.A.S arriva fino a 16.
Sicuramente con un bus P.C.I-X a 133MHz sarebbe una "scheggia" se abbinato a magari dicamo 8 opure 16 "ghepardi" 15K.4.
In questo caso però i fenomeni di saturazione si farebbero pressanti con 16 har d disk da oltre 90MBytes/secondo di trasferimento sostenibile.
Grazie.

Marco71.

BodyLove
09-12-2005, 10:06
Allora ho rifatto lo IOMETER test, sempre con ol file server, devo dire che mi ero anche sbagliato a settare un valore prima, questo comunque è il risultato :

http://img213.imageshack.us/my.php?image=iometer5oz.jpg


che ne pensate ?


premetto che ho un stripe size da 128kb, anche se so che drovrebbe essere 32kb (le stesse dimensioni del frazionamento del NTFS) l' hd va meglio se impostato a 128 kb

Marco71
09-12-2005, 10:13
Ciao, gli hard disk che utilizzi se leggo bene dalla tua "firma" sono un Maxtor ed un H.P ?
Hai realizzato una matrice R.A.I.D-0 giusto ?
Grazie.

Marco71.

BodyLove
09-12-2005, 10:17
no scusa è solo un HP 36 GB 15K, che poi ho scoperto che è un Maxtor Atlas II 15k rpm 36Gb ( questo Maxtor Atlas (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.ba88f6d7cf664718376049b291346068/?channelpath=/en_us/Products/Enterprise%20Storage/Atlas%2015K%20Family/Atlas%2015K%20II)
quindi è solo un Hard Disk.

Marco71
09-12-2005, 10:53
Dunque, hai valori leggermente inferiori a quelli che ottenni io con una Adaptec 29160N (che valida un dominio a 160MBytes/sec. di burst tra target e controllore) unitamente ad un Hitachi 15K73-36.7 GBytes.
In particolare mi sembra "troppo alto" il valore percentuale di occupazione del microprocessore.
Come numero di I/O al secondo sei quasi nella norma per una configurazione analoga alla nostra (mia e tua): P.C.I 32 bit/33MHz non in R.A.I.D con hard disk Ultra320 S.C.S.I da 15000 r.p.m.
Devo notare alcune cose:

1) se utilizzassi i due 15K73 in R.A.I.D 0 nelle stesse condizioni del mio diretto superiore "cester" (39320-R in luogo della mia 29320 che adesso però non è nel sistema) molto probabilmente avrei un valore di I/O/sec. superiore.

2) Il tuo Atlas II sicuramente è in grado di superare come numero di I/O secondo, fermo restando tutto il resto del tuo sistema, un singolo Hitachi 15K73.
Del resto i miei "gufetti" 15K73 appartengono ad una generazione "precedente" a quella degli attuali Atlas II, 15K.4 e 15K147.

Thanks.

Marco71.

BodyLove
09-12-2005, 11:02
L'occupazione alta del microprocessore la imputo alle molte schifezze che ho nel system tray ora, ne faccio subito uno a sistema pulito.
Sto impostando al meglio il controller, che devo dire ha decine di parametri da configurare, che va dal semplice rebuilt rate, alle più ostiche policy in read e write, la cosa che mi convince poco è che ottimi valori li ottengo solo con un stripe size di 128kb ma questo penso che sia dovuto al bus pci.
Pensavo che andasse meglio con un 32kb di stripe size, ma mi sbagliavo.
Cmq ora faccio delle prove e vi faccio sapere.
Si ho letto che Atlas II è una bella bestia, cercherò di sfruttarlo al meglio vediamo cosa ne esce.

ps. cmq tra migliaia di persone che seguono il forum chi veramente capisce di scsi si contano sulle punta delle dita... ma come mai ?
in germania sono mostri sullo scsi... bha...

Edit : ecco un IOMETER ottimizzato senza usare il PC durante il test :

http://img214.imageshack.us/my.php?image=io32bx.jpg

CRL
09-12-2005, 11:57
Cominciamo ad avvicinarci a situazioni più plausibili, l'utilizzo processore è ok, quindi, a sistema pulito.
Per il discorso di chi ne capisce di SCSI, a me è capitato di leggere un bel po' di forum internazionali, e di partecipare a qualcuno, ma le domande in fondo sono sempre le stesse.
Riguardo lo stripe size, con 128 si ottengono valori più alti nel test IO-Meter, questo l'ho sperimentato personalmente in una serie di test che feci, ma con Windows si hnno prestazioni migliori con stripe a 32, in questo il test Io-Meter non rispecchia proprio l'uso reale...

- CRL -

BodyLove
09-12-2005, 12:14
un 350 di I/O dovrebbe andare bene con il mio HD e Controller... dici che dovrei adirittura superare questo valore ?

ps. cmq altro che raptor... 350 di I/O i raptor nemmeno se messi in raid ci arrivano... ^_^


pss. volendo fare un raid, devo obligatoriamente avere un altro maxtor atlas II 15k rpm 36GB o va bene anche un altro disco da 15k non maxtor ?

Marco71
09-12-2005, 12:27
Notare che anche su TechReport ho letto strafalcioni nella prova del Maxtor Atlas 15K (tra l'altro non viene menzionato se sia "I" oppure "II").
Questo per spezzare una lancia alla tanto criticata università italiana che specialmente con gli ordinamenti "passati" ha "prodotto" ingegneri non proprio disprezzabili.
Mi sono accorto leggendo sui forum di origine e lingua anglosassone che motle volte traspare una certa "superficialità" in ciò che viene detto.
Poi vorrei dire qui (e lancio una pulce per Zak84) che non mi risulta che la Adaptec 29320-R possa gestire "matrici" di dischi J.B.O.D.
Grazie a tutti.

Marco71.

BodyLove
09-12-2005, 12:29
si concordo, infatti secondo me (leggondo i vari forum esteri) i + competenti perlomeno in europa sono i crucchi, visto anche la mole di dati che si può trovare nei loro confini !!
Cmq tornando a bomba... dovrei superare i 350 di I/O secondo voi ?

CRL
09-12-2005, 12:31
un 350 di I/O dovrebbe andare bene con il mio HD e Controller... dici che dovrei adirittura superare questo valore ?
Quello è il valore max, non il medio...
350 di media andrebbe benone, di massimo no...

- CRL -

Marco71
09-12-2005, 12:32
Si.
A questo punto non posso che rivalutare i risultati che ho ottenuto con un singolo Htiachi 15K73-36.7 su Adaptec 29160N.
Grazie.

Marco71.

BodyLove
09-12-2005, 12:36
come faccio a sapere il mio I/Ometer medio ?
le recensioni su basano su IOmeter medi vero ?

CRL
09-12-2005, 13:29
come faccio a sapere il mio I/Ometer medio ?
le recensioni su basano su IOmeter medi vero ?
Allora, scrivo 2 parole in più così cerchiamo di chiarire.
L'IO-Meter test si può fare con innumerevoli configurazioni a piacimento. Su questo sito e forum girano 2 file di configurazione, il primo è quello fatto credo da Bordin, e che usa nelle recensioni del sito, che ha 3 tipi di accesso, Server, WorkStation e DataBase. Ognuno di questi 3 è applicato al disco con differenti carichi di lavoro, che sono la profondità della coda, in particolare sono i carichi di 1, 4, 16, 64, 256, se non erro, in ogni caso sono 5. Il test completo si compone quindi di 5x3=15 test. Il valore riportato dall'Articolo è la media dei 15 valori ottenuti in ognuno dei singoli test.
Ora, l'andamento tipico di un test IO-Meter, rispetto al carico, è crescente, forse escluso il carico più gravoso, il 256, che in alcuni casi risulta inferiore al precedente.
Ora, il database di dati dei test Io-Meter di Zac84 utilizza un altro tipo di file di configurazione, che non contiene 3 tipi di modalità di accesso, ma una sola, e credo sia una delle 3 del Bordin. I livelli di carico sono sempre 5. In pratica il test completo si compone di 5x1=5 test. Ciò che si posta nel suo thread è la schermata finale del test, cioè quella corrispondente all'ultimo test fatto, che è quello con 256, che come detto, salvo alcuni casi, è il valore più alto di tutti. Per questo in questi test si vedono valori di 500 e passa, perchè sono i valori massimi, mentre in quelli del Bordin gli SCSi più performanti si fermano a 300. Da notare che facendo separatamente le medie per Server WorkStation e DataBase si ottengono valori molto simili (mai più di 10 punti di differenza), quindi i risultati MEDI dei due test sono anche abbastanza confrontabili.
Ora, per ottenere il valore medio dal proprio test si può vedere il file di output che fa il programma, andarsi a rileggere i valori e mediarli.
Per farlo sui dischi degli altri c'è un metodo semiempirico, che mi sono inventato, ed è questo:
Prendiamo un disco Fujitsu MAS, ha transfer medio intorno ai 75MB/sec, e access time di 5,3ms. La modalità di accesso di Zac84 prevede la lettura totalmente casuale di blocchi di 8kB di dati. Per leggere 8KB, a quella velocità media il disco ci mette 0,1066ms, sommiamoli ai 5,3ms di access, ed abbiamo il tempo che ci mette il disco ad individuare e leggere un blocco di 8kB in posizione totalmente casuale sul disco. Ora, dato che il primo carico di lavoro è unitario, il disco ogni volta che ne completa 1 esegue il successivo, senza che ci sia gestione della cosa (unitaria) dei comandi. Per sapere il numero di IO-Meter che otterremmo con questo carico dobbiamo vedere quante volte riesce a fare questa operazione in un secondo, cioè in 1000ms, facciamo 1000/5,4066=185. Questo è il primo valore che otterremmo dal test.
Ora, ipotizzando un andamento lineare tra il primo carico di lavoro e l'ultimo, si può fare la semisomma di questo e del risultato preso dallo screenshot per avere una indicazione del valore medio. In questo caso è molto alto il 185, nella gran parte dei casi, coi dischi a 10K, viene decisamente più basso, anche poco più di 100. Io in genere sommo 100 al valore del grafico e divido per due. Forse con i 15K si dovrebbe abbondare un po'...
In ogni caso questo vuol dire che un disco che fa 500 nel Database di Zac84, secondo questo calcolo fa 500+185/2=342,5 di valore medio, che mi sembra molto più che plausibile.
Ricordo poi che ci sono anche dei trucchetti che possono essere sfruttati per fare valori più alti, e cioè ad esempio testare il primo mezzo disco, facendo una partizione, cosa regolarmente permessa dalle regole di quel database, ma che falsa molto il risultato.
Per averne un'idea, ricalcoliamo il primo valore col metodo di sopra:
l'access time si compone sostanzialmente di seek time, latency time e di 0,1ms di spiccioli. La latenza per i 15K è di 2ms (si calcola come 30000/RPM), e rimane invariata, mentre il seek su mezzo disco si può considerare dimezzato. L'access stimato verrebbe quindi 2ms+1,6ms+0,1=3,7ms. La velocità di lettura del primo mezzo disco è leggermente più alta, 80MB/sec, ed otteniamo quindi: 263 di IO-Meter, al primo carico di lavoro, contro i 185 di prima, con un incremento di più del 40%. Si capisce quindi anche perchè in quel database ci siano valori elevatissimi, perchè questo effetto si somma al fatto che sono riportati solo i valori massimi.
capisco anche le motivazioni di Zac84, che chiaramente dice che non tutti sono disposti a svuotare il disco e fare il test sul PhisicalDrive, ma in questo modo, consentendo il test anche su partizioni di almeno metà dello spazio, il valore può essere amplificato di molto...

- CRL -

BodyLove
09-12-2005, 14:18
perfetto quindi sono andato a cercare anche alcune recensioni di disci scsi su hwupgrade e insieme al tuo post deduco che il mio disco dovrebbe avere un I/O di 450 per essere ottimamente configurato...

ps. io uso lo PhisicalDrive per i test sullo scsi

Ezran
09-12-2005, 14:40
Adaptec per i suoi controllori R.A.I.D (escludo quindi i controllori S.C.S.I che sono degli "adattatori host<->S.C.S.I") ha come discrimine il fatto che sia presente o meno un pieno supporto hardware o meno.
I R.A.I.D controller sono dotati di un microprocessore di I/O (di solito Intel i960 o 8030x oppure nei controllori S.A.S che hanno maggiori richieste in termini di velocità di elaborazione soprattutto con R.A.I.D 5 e 50, architetture StrongARM).
Questa è ad esempio la differenza tra le famiglie 29320 /39320 che di base sono controllori (adattatori host<->S.C.S.I) con massima velocità di dominio negoziabile di 320MBytes/sec e che sono dotate di "HostRAID" in una sezione all'interno dell'A.S.I.C Adaptec che di solito è un a variante 790x.
Ricordo che la serie 790x guarda caso è "nativamente" P.C.I-X.
Ricordo anche che la "retro compatibilità" P.C.I 64 bit -> P.C.I 32 bit è totale e piena per specifica.
Poi purtroppo la bontà di implementazione in silicio resta al produttore di circuiti integrati.
Migliore rispetto delle specifiche da parte Intel, molto ma molto peggiore da parte V.I.A (chi si ricorda della "toppa" per timer di latenza P.C.I per una intera famiglia di chipset molto diffusi ?).
Ricordatevi anche che gli slot P.C.I sul 90 % delle motherboard non sono ad uso "simmetrico"...
Con ciò voglio intendere che oltre a tutte le limitazioni del numero di livelli di interruzione supportati in hardware dal controllore P.I.C (24 con gli A.P.I.C di I/O locale più recenti e cascate di (8 * n)-1 per i vecchi 8259 -> n è i lnumero di P.I.C 8259-> con due avremo 16-1=15 I.R.q ecc.) ci sono limitazioni nell'uso anche nei riguardi degl indirizzi nell ospazio di indirizzamento P.C.I.
I controllori per hard disk funzionano con più efficienza ad esempio se inseriti nello slot immediatamente dopo quello A.G.P (poer ch iha tali schede grafiche).
Per quanto riguarda le connessioni dei cavi S.A.S e S.A.T.A non sono del tutto identiche.
La connessione tra hard disk e controllore avviene tramite dei ricettacoli che integrano alimentazione e connessioni di segnale.
Per le unità S.A.T.A la connesisone è quella di cui è dotato il W.D Raptor oppure gli Hitachi 7K400/7K500.
Per chi vuole approfondire se mi manda a questo indirizzo un suo indirizzo e-mail gli posso mandare un documento con specificate le connessioni S.A.S/S.A.T.A.
Il controllore in figura è dotato di "HostRAID" con supporto ibrido hardware (aliquota minore) e software (aliquota maggiore) a matrici 0,1 od 10.
Supporta 8 unità hard disk oppure tramite espansore S.A.S arriva fino a 16.
Sicuramente con un bus P.C.I-X a 133MHz sarebbe una "scheggia" se abbinato a magari dicamo 8 opure 16 "ghepardi" 15K.4.
In questo caso però i fenomeni di saturazione si farebbero pressanti con 16 har d disk da oltre 90MBytes/secondo di trasferimento sostenibile.
Grazie.

Marco71.

Grazie molto chiaro. ;)

BodyLove
09-12-2005, 16:19
questa è bella... se provo a installarci il windows xp sopra, mi parte va tutto bene... poi mentre si installa nella fase registrazione componenti si blocca !!!! :muro: :muro:

chi mi risolve questa cosa è un genio...

Zak84
09-12-2005, 17:05
Scusami se ti rispondo solo ora, ma sto appena rientrando dall'uni.

Dunque...


Ora, il database di dati dei test Io-Meter di Zac84 utilizza un altro tipo di file di configurazione, che non contiene 3 tipi di modalità di accesso, ma una sola, e credo sia una delle 3 del Bordin. I livelli di carico sono sempre 5. In pratica il test completo si compone di 5x1=5 test. Ciò che si posta nel suo thread è la schermata finale del test, cioè quella corrispondente all'ultimo test fatto, che è quello con 256, che come detto, salvo alcuni casi, è il valore più alto di tutti.
- CRL -

Si, il file di configurazione che ho allegato nel thread contiene i parametri del test "File Server" creato a partire dalla configurazione del Bordin. Il test viene eseguito per la sola modalità con 256 Outstanding I/Os.
Questa scelta l'ho fatta principalmente per rendere il test più accessibile a tutti in termini di tempo.

Ricordo poi che ci sono anche dei trucchetti che possono essere sfruttati per fare valori più alti, e cioè ad esempio testare il primo mezzo disco, facendo una partizione, cosa regolarmente permessa dalle regole di quel database, ma che falsa molto il risultato.

capisco anche le motivazioni di Zac84, che chiaramente dice che non tutti sono disposti a svuotare il disco e fare il test sul PhisicalDrive, ma in questo modo, consentendo il test anche su partizioni di almeno metà dello spazio, il valore può essere amplificato di molto...

La mia scelta di creare un database è nata proprio da questa discussione. Infatti quando in molti si lamentavano di avere prestazioni basse con i propri sistemi scsi, tutti i partecipanti alla discussione iniziarono a fare test su test per produrre un numero di risultati sufficiente a creare un metro di paragone. I risultati di questi test si riferivano a prestazioni su dischi usati giornalmente con l'os e i programmi di uso quotidiano installati, a differenza di quelli delle recensioni che mostrano i riusultati ottimali del disco (come è giusto che venga fatto). L'unico scopo di questi test era controllare se i risultati di un utente fossero troppo bassi e cercare di porre rimedio.
Come hai giustamente detto, se un disco viene testato solamente su una partizione o con una sola modalità di test, generalmente ottiene valori più elevati del normale. Questo comunque per lo scopo dei nostri test non era un problema, perchè per ogni risultato postato veniva anche specificato se il test era stato esguito sull'intero disco o su una partizione. In questo modo il disco che aveva problemi era facilmente individuabile facendosi un'idea con i risultati postati dagli altri con una configurazione dei dischi simile alla propria.
Mi rendo conto che non sia proprio la cosa migliore da fare, ma all'epoca non trovai una soluzione migliore che conciliasse tempi di test e affidabilità degli stessi.
Ogni vostro suggerimento per migliorare il db è ben accetto. Sarei anche disposto a ridefinire completamente la struttura e le regole del database se potesse essere utile. D'altra parte il db non è una cosa che serve esclusivamente a me, ma è una cosa che deve essere utile per tutti.
Quindi vi invito come feci a suo tempo a postare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=812345) commenti e suggerimenti per migliorare il db.

BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)

MM
09-12-2005, 17:16
Allora, scrivo 2 parole in più così cerchiamo di chiarire.


:eekk:

Azz... fermatelo!!! :eek:

:D :D :D

Magari potresti fare una piccola guida, che poi la mettiamo nelle FAQ ;)

BodyLove
09-12-2005, 17:20
crl insieme a marco71 sono troppo forti nello scsi !!!
cmq zak84 te con la conf in sign quanto ottiene con lo iometer fatto da te ?

Zak84
09-12-2005, 17:24
Poi vorrei dire qui (e lancio una pulce per Zak84) che non mi risulta che la Adaptec 29320-R possa gestire "matrici" di dischi J.B.O.D.
Grazie a tutti.

Marco71.

Accidenti... :eek:

Sto notando solo adesso la cosa... forse il termine jbod è stato usato impropriamente trattandosi comunque di un solo disco.
Provvedo a mandare un pvt a Qix chiedendo spiegazioni.
Grazie della segnalazione :)

Zak84
09-12-2005, 17:26
crl insieme a marco71 sono troppo forti nello scsi !!!
cmq zak84 te con la conf in sign quanto ottiene con lo iometer fatto da te ?
Con disco pieno per circa la metà ottengo 239.03.
Non è molto, ma considerando l'età del disco direi che ci siamo.

BYEZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

Qix
09-12-2005, 18:46
Mi sono accorto leggendo sui forum di origine e lingua anglosassone che motle volte traspare una certa "superficialità" in ciò che viene detto.
Poi vorrei dire qui (e lancio una pulce per Zak84) che non mi risulta che la Adaptec 29320-R possa gestire "matrici" di dischi J.B.O.D.
Grazie a tutti.

Marco71.

Come ho scritto in pvt al buon Zak84:


Si, hai ragione, ho usato il termine JBOD impropriamente, volevo dire con HostRaid attivato, ma con singolo disco.


Scusami per la "superficialità", ma andavo di fretta, oltre ai benchmark faccio anche altro nella vita ... :rolleyes:

BodyLove
09-12-2005, 22:15
ma dal mio disco quanto dovrei pretendere per essere in linea ?

CRL
10-12-2005, 02:40
Scusami per la "superficialità", ma andavo di fretta, oltre ai benchmark faccio anche altro nella vita ... :rolleyes:

...un po' come tutti noi, azzardando un'ipotesi... :O

Senza farne nascere una polemica, si cerca solo di capire per rendere la cosa più chiara a chi ne capisce meno...

@MM: in effetti mi sono dilungato un po'... :p
Per il discorso della guida, ho in mente qualcosa che forse potrebbe essere utile...

- CRL -

BodyLove
10-12-2005, 11:21
non riesco a installarci sopra l'xp, mi si ferma a "registrazione componenti" nonostante con il floppy gli ho messo il driver nativo per il 2000... sob

Ezran
12-12-2005, 19:40
Mi son quasi deciso per l'adaptec 48300, per dopo Natale. :D
Per natale intanto mi regalero' il disco, ho visto il Maxtor 8E036S0 ATLAS 15K II 36 GB, a circa 220 + spese, mi sembra un buon prezzo per iniziare....
Nel caso, mi serve anche il cavo di collegamento SAS o e' gia' fornito con il controller?
Grazie.Ciao.

BodyLove
12-12-2005, 19:57
io su ebay l'ho trovato a 80 euro nuovo...

Ezran
12-12-2005, 20:13
Ho guardato ora!! :eek:

Io sto parlando del SAS, non del "normale" U320... Ti riferisci al SAS?

BodyLove
12-12-2005, 20:21
si... vedi in uk ;)

Ezran
12-12-2005, 20:54
Mica lo trovo :muro: .... in ebay uk metto atlas sas e ne trova uno solo, da 300 giga..prezzo esorbitante :eek:
Dro' un 'occhiata dopo :rolleyes:

Marco71
13-12-2005, 17:18
Mi son quasi deciso per l'adaptec 48300, per dopo Natale. :D
Per natale intanto mi regalero' il disco, ho visto il Maxtor 8E036S0 ATLAS 15K II 36 GB, a circa 220 + spese, mi sembra un buon prezzo per iniziare....
Nel caso, mi serve anche il cavo di collegamento SAS o e' gia' fornito con il controller?
Grazie.Ciao.

La Adaptec su cui "hai messo gli occhi" è dotata, se acquistata in confezione retail, di un fan-out verso 8 unità S.A.S oppure S-A.T.A.
Con un espansore previsto dalle specifiche S.A.S potrai arrivare ad un massimo di 16 unità.
Perchè in luogo di un h.d Maxtor non un Seagate oppure un Hitachi 15K147 sempre S.A.S ?
Thanks.

Marco71.

Ezran
13-12-2005, 19:34
La Adaptec su cui "hai messo gli occhi" è dotata, se acquistata in confezione retail, di un fan-out verso 8 unità S.A.S oppure S-A.T.A.
Con un espansore previsto dalle specifiche S.A.S potrai arrivare ad un massimo di 16 unità.
Perchè in luogo di un h.d Maxtor non un Seagate oppure un Hitachi 15K147 sempre S.A.S ?
Thanks.

Marco71.

Perche' i SAS faccio molta fatica a trovarli in giro, i maxtor sono un po' piu' diffusi e con 220/230 posso prendere il 36 giga. Di solito sono poco propenso a comprare maxtor (ne ho rotti 3 in 4 anni, la vecchia serie eide a 80 gb..) pero' di questi atlas ne ho sentito parlare bene a differenza della fascia consumer.
Seagate fa Hd SAS a 15k 16Mb cache?
Grazie! :)

Marco71
13-12-2005, 19:47
Eccome.
Seagate ha la famiglia Cheetah 15K.4 disponibile anche con interfaccia S.A.S.
Per Hitachi abbiamo la 15K147 anche con interfaccia S.A.S.
Mi sono già letto il manuale di installazione e d'uso del "bolide" che acquisterai, la Adaptec 48300 e come al solito è un ottimo prodotto.
Fammi sapere quando ti arriverà e ricorda che per un R.A.I.D tipo "0" ti serve un minimo di due unità (meglio se gemelle).
Stesso numero minimo per un R.A.I.D-1.
Thanks.

Marco71.

Ezran
16-12-2005, 15:12
Allora considerando che sono abbastanza ignorante in materia SCSI :)
vorrei avere una delucidazione sul 48300, visto che dove intendo acquistarlo (mind) esiste una versione bulk (euro 227) e una versione kit (euro 327) ma non e' spiegata la differenza, immagino che la versione kit comprenda una possibilita' di espansione a piu' di 8 HD tramite espansore esterno (che a me non interessa..) oppure devo si riferisce al corredo di cavi ecc. (che allora dovrei necessariamente acquistare)?

In aggiunta sul sito e' dato come compatibile con Pci-X (che non ho), ma immagino che sia possibile montarlo anche su slot PCI 33/66 tradizionale della mia scheda visto che nelle specifiche del sito adaptec e' riportato "sostegno sostitutivo a basso profilo"... In caso forse mi converrebbe mandare una e-mail direttamente alla adaptec a scanso di errori... :rolleyes:

Per l'HD mi sono deciso per un cheetah 15k 36gb SAS, piu' che altro per maggiore "fiducia" personale che mi danno i seagate rispetto a maxtor, lo trovo in giro a circa 280/300 euro.

Marco71
16-12-2005, 15:44
...l'ignorante di turno che sarei io.
Devi necessariamente acquistare la versione "retail" della Adaptec 48300 per avere inclusa la connessione "fanout" che ti permette il collegamento tra la porta presente sulla 48300 e le unità S.A.S od anche S.A.T.A (anche se è vivamente sconsigliato far coesistere unità "lente" con velocissimi hard disk da 10K o 15K r.p.m S.A.S).
Vai ad occhi chiusi sul "ghepardone" Seagate Cheetah 15K.4 in versione S.A.S...
La possibilità di utilizzo nei vari tipi di bus di collegamento è nel seguente ordine: P.C.I-X -> P.C.I 64 bit/66MHz -> 32 bit/33MHz.
Fammi sapere poi come si comporta la "belva" unitamente ai "gufetti" da 15000 battute di ali al minuto (ricorda che ti servono due "gufetti" per una matrice R.A.I.D 1 oppure 0).
Il controllore supporta (come tutti i controllori con HostRAID di Adaptec a prescindere dal tipo di interfaccia e tecnologia di hard disk) matrici 0,1 ed 10 con HostSpare.
Grazie.

Marco71.

Ezran
16-12-2005, 16:24
Grazie mille. Hai gia' risposto indirettamente ad un altro mio dubbio, cioe' se sarebbe stato piu' conveniente collegare al controller adaptec anche i due hard disks SATA che gia' possiedo, che invece allora lascero' collegati al controller SATA integrato nella scheda madre...
A conti fatti quindi devo acquistare il kit da 370 eurozzi :mad: ...
Grazie mille ancora per cortesia e competenza :)
Ti faro' sapere appena mi arrriva tutto.

Marco71
16-12-2005, 16:51
:D

davide87
10-02-2006, 21:10
ragazzi sono entrato nel club ecco la mia confi:
hd seagate cheetah ST336607LC 10k 36gb
29160

sto facendo dei test quando ho finito posto i result..poi mi direte..!! :sofico:

BodyLove
10-02-2006, 21:49
ottimo !!

aspettiamo con ansia...

davide87
10-02-2006, 22:26
ecco il mio test..http://img487.imageshack.us/img487/5753/io2zc.jpg
che ne pensate..???
datemi consigli su come ottimizzare il controller nel bios non ci sono neanche entrato..

davide87
11-02-2006, 08:22
..up
sento uno strano rumore tipo ziumm che viene dal case con un frequenza di qualche minuto...che cosa puo essere..?? l'hd scsi o il s-ata.???

Marco71
11-02-2006, 08:59
...un Seagate Cheetah 10K.x quello che riporti potrebbe essere il rumore prodotto dalle routine interne di Background Scan proprietarie Seagate.
Grazie.

Marco71.

davide87
11-02-2006, 09:02
fosse il maxstor..??

davide87
11-02-2006, 09:03
...un Seagate Cheetah 10K.x quello che riporti potrebbe essere il rumore prodotto dalle routine interne di Background Scan proprietarie Seagate.
Grazie.

Marco71.
quindi non mi devo preoccupare..??
cmq invece i test come sono...quali sono le impostazioni ottimali del controller...ci sono una marea di voci nel bios..!!

CRL
11-02-2006, 10:26
I test sembrano normali, almeno HDTach.
Per l'IO-Meter dipende da che settaggio hai usato, da dove hai preso il file di configurazione del test?
Immagino tu l'abbia preso dal thread di zak84, giusto?
Hai usato il phisicaldrive?
Sul disco c'è qualcosa?

- CRL -

davide87
11-02-2006, 12:48
I test sembrano normali, almeno HDTach.
Per l'IO-Meter dipende da che settaggio hai usato, da dove hai preso il file di configurazione del test?
Immagino tu l'abbia preso dal thread di zak84, giusto?
Hai usato il phisicaldrive?
Sul disco c'è qualcosa?

- CRL -
si si nel thread di zak84..
phisicaldrive..??? che cos'è..??
no il disco è vuoto è formatto in ntfs..perchè i valori del i/o meter sono bassi..??

BodyLove
11-02-2006, 12:52
lo veedi come un unitità o lo vendi tipo azzuro cioè psychaldrive ?
è partizionato ?

davide87
11-02-2006, 13:40
lo veedi come un unitità o lo vendi tipo azzuro cioè psychaldrive ?
è partizionato ?
Dove.??..azzuro..???
cmq no nn è partizionato..??

BodyLove
11-02-2006, 13:41
nello i/ometer test quando selezione l'unita' di che colore vedi lo scsi ?

davide87
11-02-2006, 13:47
giallo..

BodyLove
11-02-2006, 13:51
allora annulla la partizione con partition magic o simile e fallo in psychaldrive

davide87
11-02-2006, 13:55
io lo vedo cosi...quindi il test lo devo fare con l'hd non formattato..??
http://img157.imageshack.us/img157/7154/di2oy.png

BodyLove
11-02-2006, 14:08
yes non partizionato.
non settare lo scsi come unità logica o primaria e fai il test

davide87
11-02-2006, 14:26
ecco il test in psychaldrive
http://img473.imageshack.us/img473/3770/io22wz.jpg
adesso come sono i valori..??? Buoni..non sono ancora entrato nel bios..che devo settare..??

BodyLove
11-02-2006, 14:38
+ o - sono in linea con l'hard disk.
che parametri hai da settare ?

davide87
11-02-2006, 14:49
+ o - sono in linea con l'hard disk.
che parametri hai da settare ?
Tutti i parametri..back cache cose del genere..!!

BodyLove
11-02-2006, 15:02
metti tutto normal e non adptive o back

Zak84
11-02-2006, 15:13
ottimo !!

aspettiamo con ansia...


Anch'io sto aspettando con ansia che tu invii i tuoi result al database... :mc:

Zak84
11-02-2006, 15:22
ecco il test in psychaldrive
http://img473.imageshack.us/img473/3770/io22wz.jpg
adesso come sono i valori..??? Buoni..non sono ancora entrato nel bios..che devo settare..??


OK punteggio nella media. ;)

Il risultato che hai inviato al db si riferisce allo screen precedente giusto?
Se vuoi ti modifico i dati che hai inviato prima inserendo quelli dell'ultimo screenshot, solo che nell'ultimo non è disponibile il valore "CPU Effectiveness".
Se stai facendo altri test, nei prossimi risultati che posti setta la finestra del risultato in modo che faccia vedere tutti i dati necessari.
Quando hai raggiunto un risultato che ti soddisfa, posta lo screen definitivo in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=812354) thread.

BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

BodyLove
11-02-2006, 15:23
Anch'io sto aspettando con ansia che tu invii i tuoi result al database... :mc:


azz.... hai ragione me ne sono dimenticato ! :muro:

davide87
11-02-2006, 15:28
OK punteggio nella media. ;)

Il risultato che hai inviato al db si riferisce allo screen precedente giusto?
Se vuoi ti modifico i dati che hai inviato prima inserendo quelli dell'ultimo screenshot, solo che nell'ultimo non è disponibile il valore "CPU Effectiveness".
Se stai facendo altri test, nei prossimi risultati che posti setta la finestra del risultato in modo che faccia vedere tutti i dati necessari.
Quando hai raggiunto un risultato che ti soddisfa, posta lo screen definitivo in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=812354) thread.

BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)
Grazie..cmq si i dati che ho inviato al database sono quelli con l'hd paritizionato invece gli ultimi che ho postato sono in psychaldrive..!! cmq pensate che possa salire..ancora in prestazzioni..magari comprando un controller u320..??? CIAO

BodyLove
11-02-2006, 15:37
si puoi salire di prestazioni ma nn solo cambiando il controller.
io con un crtl LSI21320 (U320) un singolo hd maxtor atlas II 15k ottendo 400 di I/O meter in psychaldrive e in Hdtach
Random access ==>> 5.3ms
Avarage read ==>> 88 mb/s
Burst speed ==>> 110 mb/s

con 2 segate X15 in raid 0 ottengo 600 di i/o meter e Hdtach
Random access ==>> 6.7ms
Avarage read ==>> 75 mb/s
Burst speed ==>> 103 mb/s

ora mi arriva un altro maxtor atlas II e vi faccio sapere i risultati dei test... non c'è mai fine al miglioramento ma dipende quanto ti serve effettivamente...

Zak84
11-02-2006, 15:39
Se hai un solo disco comprando un controller U320 non guadagnersti nulla, perchè adesso non sfrutti al massimo nemmeno quello che hai.
Se avessi più dischi configurati in raid il discorso cambierebbe, ma fino ad un certo punto perchè poi arriveresti al limite della bandwidth del bus pci. L'unica soluzione sarebbe una mobo con bus PCI-X o PCI-Express con relativi controller.

Riguardo il fatto di salire ancora in prestazioni... secondo me sei ok. A questo punto smanettando nel controller potresti solo limare qualcosina ma il succo non cambierebbe molto. ;)

BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!! :)

Zak84
11-02-2006, 15:41
azz.... hai ragione me ne sono dimenticato ! :muro:


Ti avevo anche mandato un paio di PVT!!! :p

CRL
11-02-2006, 16:54
Anche io ti sconsiglio di cambiare controller, quello va benissimo, ed i miglioramenti dell'U320 non ti porterebbero miglioramenti.
Diverso era il caso di BodyLove che col ctrl vecchio aveva dei risultati di HDTach che evidenziavano dei problemi, e cambiando ctrl li ha risolti.

In aggiunta, mi permetto di ricordare che quello che stiamo facendo è sempre un test, e non l'uso reale.
In particolare quel file di configurazione testa il comportamento del disco quando utilizzato in modalità File Server, cioè con letture e scritture di blocchi da 8KB, ed in particolare quando la coda di richieste è pari a 256 richieste al secondo.
Come si vede non è nè un test di un parametro di base, tipo il transfer rate, nè un test sintetico, cioè che attraverso un numero esprime un comportamento globale pesando diversi aspetti.
Quindi non per forza guadagnando nell'Iometer, in particolare con questo file di config che è molto ridotto per ragioni di brevità del test, avremo degli effettivi guadagni prestazionali.
Quindi secondo me è opportuno usare l'ottimo test IO-Meter solo come termine di paragone, senza andarcisi a fissare troppo.
Un altro aspetto è ad esempio il fatto che il test non sa nulla di eventuali altri aspetti che entrano in gioco nella valutazione del disco; ad esempio BodyLove ci ha fatto vedere tempo fa come partizionando in FAT32 ed eseguendo il test sul disco intero si ottengono prestazioni migliori nel test; questo non tiene conto dell'estrema precarieta della FAT rispetto ad una NTFS, ormai decisamente più valida, anche se si perde qualche punto di IO-Meter.

- CRL -

davide87
11-02-2006, 16:58
Se hai un solo disco comprando un controller U320 non guadagnersti nulla, perchè adesso non sfrutti al massimo nemmeno quello che hai.
Se avessi più dischi configurati in raid il discorso cambierebbe, ma fino ad un certo punto perchè poi arriveresti al limite della bandwidth del bus pci. L'unica soluzione sarebbe una mobo con bus PCI-X o PCI-Express con relativi controller.

Riguardo il fatto di salire ancora in prestazioni... secondo me sei ok. A questo punto smanettando nel controller potresti solo limare qualcosina ma il succo non cambierebbe molto. ;)

BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!! :)
infatti la mia mobo ha il pci-express..
cmq ecco le impostazioni del ctrl:
29160 BIOS V.2.57.2..sicuramente è vecchissimo.!!
HOST APAPTER ID 7
SCSI PARITY CHECKING ENABLE
HOST ADAPTER SCSI TERMINATOR-> LVD/SE CONNECTOR ENABLE
SE CONNECTOR AUTOMANIC

PERIFERICA O Hd
TRASFER 160
INITIATE WIDE NEGOTATION YES
ENABLE DISCONNECTION YES
SEND START UNIT COMMAND YES
ENABLE WRITE BACK CACHE YES
BIOS MULTIPLE LUN SUPPORT NO
INCLUDE IN BIOS SCAN YES


!!!!

Zak84
11-02-2006, 17:08
Le impostazione ad occhio mi sembrano ok, anche se non ricordo perettamente come ho settato il mio controller.
Per il fatto del pci-express, è vero che ce l'hai... ma il controller è collegato sul bus pci tradizionale. Io intendevo un controller con interfaccia PCI-Express. :)


BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!! :)

davide87
11-02-2006, 20:55
Le impostazione ad occhio mi sembrano ok, anche se non ricordo perettamente come ho settato il mio controller.
Per il fatto del pci-express, è vero che ce l'hai... ma il controller è collegato sul bus pci tradizionale. Io intendevo un controller con interfaccia PCI-Express. :)


BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!! :)
ok..cmq io intendevo che se compro un ctrl su pci-ex.. lo potrei montare..!! :D
altre info sui settaggi..????? :sofico:

davide87
13-02-2006, 20:50
up up.!! :sofico:

CRL
13-02-2006, 21:17
Il disco mi sembra vada benone, non credo ci sia altro da fare...

- CRL -

Qix
13-02-2006, 21:27
ok..cmq io intendevo che se compro un ctrl su pci-ex.. lo potrei montare..!! :D
altre info sui settaggi..????? :sofico:

Sfrutteresti la banda del PCIe solo con un array di dischi RAID 0, 1+0, 5 o 6, le performance dei dischi singoli di ultimissima generazione 10000 giri (Fujitsu MAT, e Maxtor Atlas 10k V) si attestano fra gli 85 e i 90 MB/s nei settori piu' esterni del disco, i dischi 15000 giri arrivano quasi a 100Mb/s (Fujitsu MAU, MAxtor Atlas 15K II), ma ricorda che la banda del PCI tradizionale è 133Mb/s e anche se è condivisa fra tutte le periferiche, è sufficiente per un disco singolo.
Le prestazioni del tuo disco (ad occhio e croce direi un Cheetah 10k.6) sono esattamente in linea con le specifiche e con le recensioni che si vedono in giro (è un disco del 2002)
Imho non avresti beneficio alcuno passando a PCIe.

Ciao

DankanSun
01-05-2006, 17:45
ho fatto un po di prove premetto che ho un 29160 e 2 dischi seagate cheetah 10k.7 u320

con hdtach a disco singolo mi fa 111MB/s di burst speed e 65.2 di average speed con occupazione cpu al 2%

poi ho provato a fare un raid 0 con windows 2000 quindi uno striping software e hdtach permette di fare solo test su dischi fisici quindi non mi permette di farlo sul mio raid

allora ho provato prima sandra, per cosi dire darmi un'idea, che ha rilevato una banda passante di 99mb/s

con hd speed invece mi permette di testare anche il raid con dischi dinamici e quindi mettendo auto su size block ho ottenuto dei risultati medi di 80mb/s con un stripe size di 64kb e di 115mb/s tra 128kb e 2mb

poi ho fatto delle prove empiriche con total commander, ho provato a copiare un file di 1gb sullo stesso disco in un'altra directory e segnava 55mb/s, la stessa prova la feci con 1 disco solo e segnava 35mb/s

ogni prova di copiatura l'ho fatta con dischi formattati ntfs con cluster size predefinito di windows

da questo ne deduco che se anche la banda passante rimane + o - la stessa (per la ovvia limitazione del bus a 32bit), le prestazioni velocistiche almeno in trasfer rate sono cmq il 50% in + rispetto al disco singolo

mi piacerebbe testare anche l'accesso con i dischi in raid0, xkè sandra mi dice <4ms ma non mi fido + di tanto, quindi cercavo un prog che lo fa e che funga coi dischi dinamici

io meter lo proverei ma non so come si usa e non so se funge coi dischi dinamici

ciao

CRL
01-05-2006, 21:13
Coccodrì, hai resuscitato il mitico thread dormiente... :p

Appena ho qualche minuto ti rispondo in dettaglio...

- CRL -

DankanSun
01-05-2006, 23:41
continuando coi test..

ho creato un ramdrive di 1gb

ci ho copiato dentro un file da 950mb e l'ho copiato sul raid0

morale in lettura il raid faceva 93mb/s mentre in scrittura si fermava a 52mb/s

potreste provare anche voi a fare un test del genere per confrontare magari i risultati

il ramdrive è stato formattato anchesso con ntfs e cluster predefiniti

DankanSun
05-05-2006, 22:44
ora che ho tutto l'occorente mi diverto anchio con l'i/o meter anzi faccio divertire i miei disketti :D

Sh0K
07-02-2007, 16:44
2x36Gb Seagate Cheetah U320 ST336607LW + Adaptec 19160
nVidia Nforce 3 Ultra + A64 3200@2400mhz

http://img444.imageshack.us/img444/904/immaginemn8.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=immaginemn8.jpg)

Sul disco c'è istallato solo cod2 ed ho fatto un raid0 sw stripped 4k.
Il test è stato eseguito con diverse applicazioni aperte sotto... infatti il risultato credo sia scadente a causa di questo, confermate?

Ho anche questo screenshot di un file copiato sullo stesso disco, notare la velocità costante :eek:

http://img152.imageshack.us/img152/8458/ooooooooooooah6.jpg

davide87
07-02-2007, 17:49
2x36Gb Seagate Cheetah U320 ST336607LW + Adaptec 19160
nVidia Nforce 3 Ultra + A64 3200@2400mhz

http://img444.imageshack.us/img444/904/immaginemn8.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=immaginemn8.jpg)

Sul disco c'è istallato solo cod2 ed ho fatto un raid0 sw stripped 4k.
Il test è stato eseguito con diverse applicazioni aperte sotto... infatti il risultato credo sia scadente a causa di questo, confermate?

Ho anche questo screenshot di un file copiato sullo stesso disco, notare la velocità costante :eek:

http://img152.imageshack.us/img152/8458/ooooooooooooah6.jpg
il 19160 ha il raid??

Sh0K
07-02-2007, 17:58
il 19160 ha il raid??
No, il raid è stato fatto con dischi dinamici in stripped.

Zak84
07-02-2007, 18:15
Nella schermata del risultato dell'IOMeter dovevi selezionare "Last Update" invece di "Start of test".
Dai un'occhiata qui per vedere come settare a modo il programma:

IOMeter Test Official Database (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=812342)


BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!! ;)

davide87
07-02-2007, 19:17
No, il raid è stato fatto con dischi dinamici in stripped.
cioè??? :cry:

Sh0K
07-02-2007, 19:31
Nella schermata del risultato dell'IOMeter dovevi selezionare "Last Update" invece di "Start of test".
Dai un'occhiata qui per vedere come settare a modo il programma:

IOMeter Test Official Database (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=812342)


BYEZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!! ;)
Ho rifatto il test selezionando last update e le cose sono peggiorate :confused:
Provo a riformattare il disco, riavviare e rifare il test... a tra poco ;)

Ok ho rifatto il test

http://img154.imageshack.us/img154/2706/immagine02gi6.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=immagine02gi6.jpg)

Comè?

Zak84
08-02-2007, 01:06
Se è quello che hai inviato al db ed hai settato bene il programma (#Outstanding I/Os messo a 256), il risultato è molto basso. E' più o meno quello che fa un disco singolo. A questo punto o è il cavo scsi (spesso è sua la colpa di prestazioni scarse), o la configurazione raid software sotto windows ha dei problemi, ma non avendola mai fatta non saprei aiutarti. :(

BYEZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!

Sh0K
08-02-2007, 14:01
Ma porc :muro:
Però è strano perchè i trasfer rate sulla stessa unità sono sempre oltre i 100mb/s fissi, vedi l'immagine sopra :confused:
Comunque il cavo è questo

http://img296.imageshack.us/img296/2817/dscn3370ff2.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=dscn3370ff2.jpg)

Sh0K
09-02-2007, 10:31
:mc:

Almeno il cavo va bene?

davide87
09-02-2007, 10:47
:mc:

Almeno il cavo va bene?
io penso di si, cmq questo è il mio test con iometer:
http://img487.imageshack.us/img487/5753/io2zc.jpg

Sh0K
09-02-2007, 14:03
Secondo me è il controller che fà la differenza... perchè non si spiega sta cosa.. :confused:

Zak84
09-02-2007, 21:00
Guardando questa (http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleID=830) recensione non si notano differenze sostanziali tra una configurazione raid software e una hardware. Comunque un controller dedicato è sicuramente la scelta migliore. Se sei sicuro di aver settato a modo il raid software, prenderei in considerazione la possibilità di provare un altro cavo scsi di marca.

io penso di si, cmq questo è il mio test con iometer:
http://img487.imageshack.us/img487/5753/io2zc.jpg

Posta lo screen del risultato dell'IOMeter anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=812354) specificando queste informazioni:

Hard Disk
Controller
Spazio libero su disco prima di effettuare il test


BYEZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!! :)

Zak84
10-02-2007, 11:14
Secondo me è il controller che fà la differenza... perchè non si spiega sta cosa.. :confused:

Ho notato adesso che nelle note allo screen che hai inviato al db hai specificato uno stripe size di 4Kb... Sei sicuro di quel valore? Quella dovrebbe essere la dimensione dei cluster. Se puoi setta lo stripe size a 64kb e riprova. :)

BYEZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!! ;)


EDIT: Nel db c'è il risultato di DankanSun con un raid 0 software sotto windows 2000 e due Cheetah 10K.7 (la serie successiva alla tua). Anche lui dice che lo stripe lo ha settato a 4Kb e il risultato che ottiene è 469.72.
A dire il vero non sono nemmeno sicuro che windows faccia settare la dimensione dello stripe.
Magari aspettiamo qualcun altro che ha avuto modo di provare.

Sh0K
10-02-2007, 12:26
Ho trovato questo (http://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/windowsserver2003/it/library/ServerHelp/0165edb5-ddc1-4dfe-be97-589112de09fe.mspx?mfr=true) documento oggi vedo cosa fare. Intanto grazie per i sugerimenti.