View Full Version : quesiti su pentium 4
ho trovato presso un noto rivenditore su internet due processori da 3,2 ghz:
- Intel Pentium 4 3200Mhz skt478 FSB800 PRESCOTT 1024K cache BOX
- Intel Pentium 4 3200Mhz skt478 FSB800 "SL7E5/SL7KC - D0" 1024K cache BOX
il primo costa circa 219 euri il secondo poco piu di 250.
quale dei due ha un miglio rapporto qualità prezzo?
che differenze strutturali ci sono? di prestazioni e oc?
inoltre sarei felice se qualcuno mi sapesse dire qualcosa sulla scheda madre ASUS P4P800-E Deluxe basata su cipset 865 PE di intel
^TiGeRShArK^
01-11-2004, 11:12
l'unica differenza penso sia lo steping.
Il vecchi stepping consumava di più e saliva di meno in overclock.
Certo non è ke il nuovo D0 consumi poco.... anzi :rolleyes:
comunque sono tutti e due core prescott e quindi sono due stufe a forma di processore?
Necromachine
01-11-2004, 12:45
Com'è possibile che solo per una differenza di stepping il costo sia così diverso ??
Comunque il D0 ha come pregio quello di consumare un pò meno (quasi come i vecchi northwood), le prestazioni credo siano identiche, visto che il processore è lo stesso identico.
le due cpu sono identiche.
Non è detto che anche il primo non sia un D0.
Se si tratta di due cpu boxate, sulla confezione c' è il codice identificativo.
Sul secondo è riportato SL7E5/SL7KC che effettivamente identifica uno step D0, sull' altro non c' è ?
Queste info le hai lette da un listino oppure hai parlato con il venditore ?
Una simile differenza di prezzo è assurda e non trova giustificazioni: step C0 o D0 costano uguali.
Qui (http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=483) in base al codice trovi info sulla cpu.
Tra D0 e C0 cambia poco: i D0 consumano un pò di meno (non molto) e scaldano leggermente meno (anche qui non molto)
Se sei un patito dell' overclock cerca un D0, altrimenti va bene quello che costa di meno.
Ciao
Originariamente inviato da Necromachine
Com'è possibile che solo per una differenza di stepping il costo sia così diverso ??
infatti nutro dei dubbi sull' onestà del negoziante.
Credo voglia semplicemente disfarsi dei C0 che ha in magazzino :(
il negoziante e uno dei piu famosi in rete ed è delle mie parti ovvero reggio emilia (non dovrebbe essere difficile risalire al nome del negozio...).:D
le informazioni le ho ottenute dal listino su internette.
uno appunto era completo di step e tutto mentre l'altro era un non meglio precisato prescott.
tutte le informazioni che ho trovato sul listino sono le stesse che ho postato qui sul forum.
OverClocK79®
01-11-2004, 16:17
ma i prezzi sono dei procci sullo stesso SHOP????
non è detto siano diversi se sono su 2 shop differenti
anke perchè i D0 si iniziano a trovare in quantità ormai.....
sono cmq 2 prescott si......
il D0 rispetto al C0 consuma qlkosa meno e scalda qlkosa meno.....
poco cmq......
BYEZZZZZZZZZZZZZ
si sono presi dallo stesso shop
OverClocK79®
01-11-2004, 16:46
bha evidentemente si vogliono far pagare il fatto di controllarti lo step o hanno i c0 in promozione :D
BYEZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
bha evidentemente si vogliono far pagare il fatto di controllarti lo step o hanno i c0 in promozione :D
BYEZZZZZZZZZZZZ
diciamo pure che stanno cercando di svuotare i magazzini dai P4 più "vecchi" :D
Ciao
OverClocK79®
01-11-2004, 17:40
...facile
cmq tra un po' vedremo pure gli E0
allora altra distinzione??? :p
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
...facile
cmq tra un po' vedremo pure gli E0
allora altra distinzione??? :p
BYEZZZZZZZZZZZZZ
gli E0 sono quelli con le estensioni x86-64 disabilitate ma presenti ?
Flying Tiger
01-11-2004, 18:41
Originariamente inviato da OverClocK79®
...facile
cmq tra un po' vedremo pure gli E0
allora altra distinzione??? :p
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Ho gia' sentito parlare di questo nuovo step , pero' non sono ancora riuscito a sapere se saranno prodotti solo per il socket 775 o se saranno disponibili anche per il socket 478 , qualcuno ne sa qualcosa in piu?
Originariamente inviato da Flying Tiger
Ho gia' sentito parlare di questo nuovo step , pero' non sono ancora riuscito a sapere se saranno prodotti solo per il socket 775 o se saranno disponibili anche per il socket 478 , qualcuno ne sa qualcosa in piu?
come puoi vedere qui (http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=483) ci sono E0 anche per socket 478
Ciao
OverClocK79®
02-11-2004, 11:56
Originariamente inviato da Max(IT)
gli E0 sono quelli con le estensioni x86-64 disabilitate ma presenti ?
no bhe quelle ci sono anke negli attuali C0
il prescott nasce con le istruzioni 64 bit disabilitate
un po' come la storia dell'HT nei passati NW
del resto altrimenti nn si spiegherebbero tutti sti transistor del prescott......
gli E0 stando alle ultime info sono quelli che dovrebb consumare ankora meno dei D0
credo forse come i NW
con funzione di declock automatico tipo C&Q ma solo nelle versioni 775
il Disable Bit
altro nn ricordo :p
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
ora il prezzo dei "DO" e sceso di 20 euri...
volevo cmq sapere da voi con un middle tower con il dissy originale e nel case una ventola laterale dell'8 che aspira e una posteriore delle stesse dimensioni che butta fuori,con scheda madre asus P4P800 -E deluxe che temperature in idle e full laod per le due versioni di prescott dovrei aspettarmi?
queste temperature sono accettabili o rischiano di minare la stabilita o la longevita dei componenti?
^TiGeRShArK^
02-11-2004, 17:01
dipende ke intendi x accettabili, x me le temp in full-load dei prescott non sono assolutamente accettabili, mentre ad esempio x max(it) si.
tutto è soggettivo.
cmq un D0 in full-load a quanto pare dovrebbe stare in un range tra i 60 e i 66°, dipende dall'efficienza del raffreddamento.
x il c0 dovresti aspettarti temp superiori di 3 o 4 gradi penso....
Originariamente inviato da OverClocK79®
no bhe quelle ci sono anke negli attuali C0
il prescott nasce con le istruzioni 64 bit disabilitate
un po' come la storia dell'HT nei passati NW
del resto altrimenti nn si spiegherebbero tutti sti transistor del prescott......
gli E0 stando alle ultime info sono quelli che dovrebb consumare ankora meno dei D0
credo forse come i NW
con funzione di declock automatico tipo C&Q ma solo nelle versioni 775
il Disable Bit
altro nn ricordo :p
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
se vai a guardare nel link che ho messo sopra, scoprirai che SOLO negli step E0 c' è la dicitura: These parts support Intel® Extended Memory 64 Technology (EM64T.)
Quindi i casi sono due: le EM64T sono presenti in tutti i Prescott (come dici tu e come avevo sentito in giro) ma negli E0 sono abilitate, oppure le EM64T sono state introdotte SOLO a partire dall' E0.
Che ne dici ?
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
dipende ke intendi x accettabili, x me le temp in full-load dei prescott non sono assolutamente accettabili, mentre ad esempio x max(it) si.
tutto è soggettivo.
cmq un D0 in full-load a quanto pare dovrebbe stare in un range tra i 60 e i 66°, dipende dall'efficienza del raffreddamento.
x il c0 dovresti aspettarti temp superiori di 3 o 4 gradi penso....
Tiger, ma l' hai mai provato un Prescott ?
Il mio in full load non supera i 57-59°C, ed è un C0.
Con un D0 forse 2-3°C in meno.
Ciao
OverClocK79®
02-11-2004, 18:09
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
cmq un D0 in full-load a quanto pare dovrebbe stare in un range tra i 60 e i 66°, dipende dall'efficienza del raffreddamento.
x il c0 dovresti aspettarti temp superiori di 3 o 4 gradi penso....
dipende anke se reali o da mobo
la P4C spara bassino rispetto alle altre
a liquido anke con un C0 diff ho superato di molto i 40° in full
mentre ad aria ho visto mobo a 50/60
altre 50/60 in idle.....
del resto c'è da dire che al TATTO cmq la temp resta alta
di certo il PC nn è instabile a queste temp
il prescott regg cmq
ma resta il fatto che deve dissipare un notevole quantità di calore.....
@Max(IT)
la prima che hai detto......... ;)
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
max che dissy hai?
inoltre mi sapete dire le principali differenze tra il chipset 865 e il 875?
OverClocK79®
02-11-2004, 18:21
875 ha in + una ottimizzazione verso le memorie che ne abbassa le latenze (PAT)
dantoti un 5% in + performance circa....in alcuni applicativi....
c'è da dire che cmq molte mobo di marca tipo ASUS, ABIT ecc ecc
implementano delle ottimizzazioni da BIOS per far si che si possa raff quasi le prestazioni dell'875
cmq la diff nn è enorme
BYEZZZZZZZZZZZZ
mrwolf1981
02-11-2004, 18:32
ma come mai nn avete optato x un bel 3.4 north!!??!
Originariamente inviato da OverClocK79®
@Max(IT)
la prima che hai detto......... ;)
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
quindi i Prescott in futuro useranno le estensioni a 64 bit ???
Non mi pare sia stato dato molta importanza alla cosa no ? :confused:
Originariamente inviato da korn83
max che dissy hai?
quello boxato Intel ;)
Originariamente inviato da OverClocK79®
875 ha in + una ottimizzazione verso le memorie che ne abbassa le latenze (PAT)
dantoti un 5% in + performance circa....in alcuni applicativi....
c'è da dire che cmq molte mobo di marca tipo ASUS, ABIT ecc ecc
implementano delle ottimizzazioni da BIOS per far si che si possa raff quasi le prestazioni dell'875
cmq la diff nn è enorme
BYEZZZZZZZZZZZZ
l amia Gigabyte ha una funzionalità (MIB) che in pratica è un PAT "illecito" ;)
Devo dire che la differenza si nota più con i benchmark che con le applicazioni reali
Ciao
lo step E0 ci sarà anche per le cpu 478?:D
^TiGeRShArK^
02-11-2004, 21:02
Originariamente inviato da Max(IT)
quindi i Prescott in futuro useranno le estensioni a 64 bit ???
Non mi pare sia stato dato molta importanza alla cosa no ? :confused:
veramente lo sanno anke i sassi oramai....
basta seguire ogni tanto le notizie riportate.....
cmq x le temperature del prescott ti ha già risposto overclock79....
ma le temperature che mi avete detto in questo 3d sono quelle rilevate in estate o durante il resto dell'anno?
inoltre il fatto che la cpu scaldi cosi tanto e consumi di certo non poco... puo portare al danneggiamento di altri componenti o della cpu stessa?(io ho un ali da 550w della q-tec e una radeon 9800 pro 256mb che di sicuro consuma parecchio anche lei)
max potresti postare una descrizione piu dettagliata del tuo sistema che monta il prescott perche ho intenzione di comporre una cosa molto simile alla tua.(compreso numero di ventole)
Originariamente inviato da pon 87
lo step E0 ci sarà anche per le cpu 478?:D
c' è gia ;)
Originariamente inviato da korn83
max potresti postare una descrizione piu dettagliata del tuo sistema che monta il prescott perche ho intenzione di comporre una cosa molto simile alla tua.(compreso numero di ventole)
oltre a quello che ho in sign cosa vuoi sapere ?
Il case è un case server minitower con tre ventole da 8 cm (due dietro ed una davanti), l' hd un Maxtor da 80 Gb SATA150, l' alimentatore un onesto 400W (non certo un enermax)
Se mi fai qualche domanda più specifica cerco di aiutarti.
Ciao
Originariamente inviato da korn83
ma le temperature che mi avete detto in questo 3d sono quelle rilevate in estate o durante il resto dell'anno?
inoltre il fatto che la cpu scaldi cosi tanto e consumi di certo non poco... puo portare al danneggiamento di altri componenti o della cpu stessa?(io ho un ali da 550w della q-tec e una radeon 9800 pro 256mb che di sicuro consuma parecchio anche lei)
per quanto mi riguarda sono quelle rilevate in queste settimane con temperatura ambiente di 27-28°C nella peggiore delle ipotesi.
Ciao
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
veramente lo sanno anke i sassi oramai....
basta seguire ogni tanto le notizie riportate.....
quello che ho letto io è che hanno fatto in pratica "sperimentazione" con i Prescott, ma che sarà la prossima generazione di cpu Intel ad implementare le estensioni a 64 bit.
Non pensavo (e non ne sono ancora convinto) che già gli attuali P4 le usassero davvero.
Hai qualche link con notizie più precise al proposito ?
cmq x le temperature del prescott ti ha già risposto overclock79....
lui ha risposto a tutt' altra cosa, ribadendo la stabilità della piattaforma Prescott anche se deve dissipare grandi quantità di calore.
Io ti rifaccio la domanda ? Hai mai provato un Prescott ? Ti assicuro che il mio C0 ad idle (adesso) stà a 39-40°C al massimo. Il mio Northwood 2.67 nelle stesse condizioni ma con una ventola Thermalthake in rame da 3500 rpm sta a 38° C.
L' Athlon64 che ho in ufficio durante l' utilizzo di Office sta a 37-38°C.
Come vedi le differenze sono minime.
Certo, sotto carico il Prescott arriva a 57-59°C, il che significa che in piena estate magari supera i 60°C, ma il Northwood arriva tranquillamente a 55-56°C e l' Athlon64 con Prime95 l' ho portato a 56°C.
Insomma, stai montando un gran casino su questa storia del Prescott che "cuoce", ma la differenza alla fine è dell' ordine dei 5-6°C al massimo (nel mio caso meno di 4°C)
Certo, l' A64 è più efficiente e consuma molto meno, ma non esageriamo .... :O
Ciao
^TiGeRShArK^
03-11-2004, 09:26
questo è il link alla notizia:
http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=766
però a quanto ho capito nx bit e em64t dovrebbero essere solo x socket 775.... notizie più precise in merito non ne ho trovate, e soprattutto ancora non ho visto una recensione.
Quindi, nonostante il lancio sia avvenuto un mese fa circa, mi sa + di paper launch dato ke ancora non si è vista una sola recensione ke sfrutti questo nuovo step.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
questo è il link alla notizia:
http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=766
però a quanto ho capito nx bit e em64t dovrebbero essere solo x socket 775.... notizie più precise in merito non ne ho trovate, e soprattutto ancora non ho visto una recensione.
Quindi, nonostante il lancio sia avvenuto un mese fa circa, mi sa + di paper launch dato ke ancora non si è vista una sola recensione ke sfrutti questo nuovo step.
se vai a vedere questo link (http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=483) , che tra l' altro ho già messo in questo stesso thread, vedrai che gli step E0 ci sono anche per socket 478, con frequenza fino a 3.4 Ghz per il socket 478 e di 3.6 per il socket 775LGA.
Chissà quando vedremo la prima review
OverClocK79®
03-11-2004, 14:06
Originariamente inviato da Max(IT)
quindi i Prescott in futuro useranno le estensioni a 64 bit ???
Non mi pare sia stato dato molta importanza alla cosa no ? :confused:
aspetta non facciamo confusione.....
allora....
il Prescott C0,D0 nasce e viene venduto con le istruzioni a 64 bit
EM64T DISABILITATE
o tramite la bruciatura di alcune piste o altro.....
nn si sa manco se la parte dedicata in alcuni sia funzionante o bruciata o se nn sono mai andate ma sono stati venduti intanto al posto del NW mentre facevano i loro test
lo step E0 invece nella specifica versione nx bit,EM64T
AVRA' le istruzioni abilitate e funzionanti.....
però solo nella versione 775
la 478 ovviamente NO
le disabiliteranno e li venderanno come normali prescott come stanno facendo ora con i C0 e D0
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
03-11-2004, 14:17
Originariamente inviato da Max(IT)
Certo, sotto carico il Prescott arriva a 57-59°C, il che significa che in piena estate magari supera i 60°C, ma il Northwood arriva tranquillamente a 55-56°C e l' Athlon64 con Prime95 l' ho portato a 56°C.
Insomma, stai montando un gran casino su questa storia del Prescott che "cuoce", ma la differenza alla fine è dell' ordine dei 5-6°C al massimo (nel mio caso meno di 4°C)
Certo, l' A64 è più efficiente e consuma molto meno, ma non esageriamo .... :O
Ciao
è difficile confrontare un proccio con un altro basandosi su 2 dissy differenti con 2 freq differenti con 2 mobo ( e relativi sensori differenti)
trovo invece + sensato confrontare i dati di targa delle 2 CPU
e notare un un P4 Prescott ha cmq un TPD >> rispetto ad un A64
il confronto che hai fatto nn è indicativo....
io stesso se confronto il mio stesso processore montato su P4C o su IC7 noterò delta anke di 20°
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
è difficile confrontare un proccio con un altro basandosi su 2 dissy differenti con 2 freq differenti con 2 mobo ( e relativi sensori differenti)
trovo invece + sensato confrontare i dati di targa delle 2 CPU
e notare un un P4 Prescott ha cmq un TPD >> rispetto ad un A64
il confronto che hai fatto nn è indicativo....
io stesso se confronto il mio stesso processore montato su P4C o su IC7 noterò delta anke di 20°
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
guarda, il discorso mi è chiarissimo.
Se guardi in giro troverai che più volte ho detto, ad utenti preoccupati, che lo stesso sensore termico delle mobo può sballare la lettura delle temp di diversi gradi.
Io il paragone con il Northwood l' ho fatto SULLA STESSA MOBO (la Gigabyte) e ti assicuro che la differenza di temperatura è quella: 3°C ad idle e circa 5°C sotto carico.
L' Athlon64 chiaramente è montato su una mobo differente, ma il discorso è un' altro.
C' è qualcuno , su questo forum e su altri, che si è attaccato al fatto che i Prescott scaldino di più con tutte le unghie, prendendolo come scusa per denigrarlo.
Ora, a parte il fatto che l' A64 è senza dubbio una cpu più efficiente del P4, scrivere certe cose può far pensare i meno preparati che l' A64 sia una cpu "freddissima" mentre il prescott dopo un anno si brucia da solo.
QUi si parla di fenomeni come l' elettrmigrazione in termini di distruzione della cpu in poco tempo.
Questo, peremettimi, è un' assurdità.
Il TDP del P4 è superiore a quello del Prescott: su questo non ci piove.
Ma non è che una cpu funziona a 15°C e l' altro a 100°C :p
Al limite sono d' accordo nel dire che l' A64 ha l' ottima caratteristica di consumare meno del Prescott, ma non mettiamoci a parlare dell' elettromigrazione per denigrare un Prescott ;)
Il Prescott sotto carico arriva a temperature vicine (in alcuni casi anche superiori) a 60°C ? Bene, state tranquilli che reggerà nel vostro case per 10 anni senza problemi :)
Sempre che tra 10 anni avremo ancora quella cpu :p (nel cassetto ho un Duron 700 e due P2 400 Mhz abbandonati da anni ;) )
Se mi fai un discorso relativo ai consumi (e relativa bolletta ENEL/ACEA ;) ) siamo d' accordo, ma se mi vieni a parlare del fatto che il Prescott è a rischio "cottura" in breve tempo, beh, permettimi di sorridere ....
Ciao
Originariamente inviato da OverClocK79®
aspetta non facciamo confusione.....
allora....
il Prescott C0,D0 nasce e viene venduto con le istruzioni a 64 bit
EM64T DISABILITATE
o tramite la bruciatura di alcune piste o altro.....
nn si sa manco se la parte dedicata in alcuni sia funzionante o bruciata o se nn sono mai andate ma sono stati venduti intanto al posto del NW mentre facevano i loro test
lo step E0 invece nella specifica versione nx bit,EM64T
AVRA' le istruzioni abilitate e funzionanti.....
però solo nella versione 775
la 478 ovviamente NO
le disabiliteranno e li venderanno come normali prescott come stanno facendo ora con i C0 e D0
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
a parte le voci sentite in giro per i forum, hai qualche link che parli di questo ?
Perchè la situazione non mi sembra poi così chiara.
Nello specifico perchè pensi che gli stepping E0 su socket 478 non avranno l' EM64T ? SCelta di marketing per portare tutti verso la piattaforma 915/925X abbandonando gli 865/875 che a prestazioni competono senza problemi ?
Ciao
OverClocK79®
03-11-2004, 15:26
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2256
se vedi qui
gli unici contrassegnati con EM64T sono i vari p4 con sigla 6XX
che come ben sai nn sono di certo i vekki 478
agg i 478 alle istruzioni 64bit credo sia una mosso controproducente per INTEL che sta facendo di tutto per spingere la 775
mette i 68 bit su 478 credo nn sia possibile per vari motivi
1a di tutto credo la piedinatura.....credo sia diventata insufficiente
poi agg del BIOS di mobo che porterebbero i produttori uno sforzo extra....senza considerare che forse nemmeno il chipset le può supportare.....
basti vedere per l'HT
nn tutti i chipset vekki supp tale tecnologia.....
ed è un cosa ben meno complessa di questa credo.....
in + è chiaro che INTEL faccia di tutto per il passaggio....
vende anke chipset
se prendi una CPU 775 devi cambiare mobo di conseguenza guadagnano in 2 fronti.....ecco perchè INTEL nn ha mai avuto proba a fare cambi di socket repentini
tanto fa le pentole e anke i coperchi
discorso diverso per AMD che vende solo CPU
e ha tutti i vantaggi a tenere la propria clientela sullo stesso socket (anke se ultimamente c'è stato un cambio di tendenza)
infatti se cambi mobo puoi cambiare piattaforma.....
se la mantieni uguale fidelizzi il cliente....
cmq questo è un altro discorso....
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2256
se vedi qui
gli unici contrassegnati con EM64T sono i vari p4 con sigla 6XX
che come ben sai nn sono di certo i vekki 478
aspetta, aspetta stai facendo un pò di confusione
ma questo benedetto link (http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=483) (che ho messo già TRE volte in questo thread :rolleyes: ) non se lo fila nessuno ?
Tu mi hai linkato un articolo che palra delle nuove cpu P4 con cache a 2Mb, che non c' entrano nulla con lo step E0 degli attuali Prescott.
A quel link troverai che gli step E0 hanno 1Mb di cache, e sono identiciagli attuali D0.
Però se clicki sul dettaglio (prova con il 3.4 ad esempio , questo il link (http://processorfinder.intel.com/scripts/details.asp?sSpec=SL7PZ&ProcFam=483&PkgType=ALL&SysBusSpd=ALL&CorSpd=ALL) ) trovi scritto: "These parts support Intel® Extended Memory 64 Technology (EM64T.)"
Ma sono cpu con 1 Mb di cache, non 2
I P4 6XX sono ancora di la dal venire.
La cosa strana, che ho notato oggi, è che su alcune cpu step E0 la dicitura di cui sopra è stata tolta
Mi pare che alla Intel su questo EM64T abbiano ancora le idee confuse.
Ciao
^TiGeRShArK^
03-11-2004, 16:03
Originariamente inviato da Max(IT)
Ora, a parte il fatto che l' A64 è senza dubbio una cpu più efficiente del P4, scrivere certe cose può far pensare i meno preparati che l' A64 sia una cpu "freddissima" mentre il prescott dopo un anno si brucia da solo.
QUi si parla di fenomeni come l' elettrmigrazione in termini di distruzione della cpu in poco tempo.
Questo, peremettimi, è un' assurdità.
Il TDP del P4 è superiore a quello del Prescott: su questo non ci piove.
Ma non è che una cpu funziona a 15°C e l' altro a 100°C :p
Al limite sono d' accordo nel dire che l' A64 ha l' ottima caratteristica di consumare meno del Prescott, ma non mettiamoci a parlare dell' elettromigrazione per denigrare un Prescott ;)
Il Prescott sotto carico arriva a temperature vicine (in alcuni casi anche superiori) a 60°C ? Bene, state tranquilli che reggerà nel vostro case per 10 anni senza problemi :)
Sempre che tra 10 anni avremo ancora quella cpu :p (nel cassetto ho un Duron 700 e due P2 400 Mhz abbandonati da anni ;) )
Se mi fai un discorso relativo ai consumi (e relativa bolletta ENEL/ACEA ;) ) siamo d' accordo, ma se mi vieni a parlare del fatto che il Prescott è a rischio "cottura" in breve tempo, beh, permettimi di sorridere ....
Ciao
Certo perchè la northwood sudden death syndrome cos'era? non era dovuta all'elettromigrazione.... e non mi pare proprio ke siano passati 10 anni. vabbè ke quelli erano overclokkati e overvoltati, in un uso normale sarebbero campati più a lungo, però alla fine il concetto è questo: l'elettromigrazione andando avanti con le tecnologie utilizzate sta diventando sempre di più un problema.
Metti caso ke ti capita un processore ke funziona perfettamente all'inizio, ma ke col passare del tempo inizia a deteriorarsi e ti presenta qualke problema.....
non ti ricorda niente il fatto ke ci sono in circolazione diversi prescott su cui tutto ad un tratto non funziona l'hyper-treading???
a me onestamente questo fatto fa pensare......
e cmq mi pare ke il discorso doveva essere KIUSO... però alla fine si ritorna sempre allo stesso punto.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Certo perchè la northwood sudden death syndrome cos'era? non era dovuta all'elettromigrazione.... e non mi pare proprio ke siano passati 10 anni. vabbè ke quelli erano overclokkati e overvoltati, in un uso normale sarebbero campati più a lungo, però alla fine il concetto è questo: l'elettromigrazione andando avanti con le tecnologie utilizzate sta diventando sempre di più un problema.
Metti caso ke ti capita un processore ke funziona perfettamente all'inizio, ma ke col passare del tempo inizia a deteriorarsi e ti presenta qualke problema.....
non ti ricorda niente il fatto ke ci sono in circolazione diversi prescott su cui tutto ad un tratto non funziona l'hyper-treading???
a me onestamente questo fatto fa pensare......
e cmq mi pare ke il discorso doveva essere KIUSO... però alla fine si ritorna sempre allo stesso punto.
quelle erano cpu overvoltate ed oveclockate all' inverosimile.
In quei casi sono d' accordo che fenomeni di surriscaldamento possano arrivare a distruggere la cpu.
Ma non è il caso normale.
Se overvolti ed overclocki troppo può tranquillamente succedere anche ad un A64.
Ci sono diversi esempi in giro di A64 fritti da un overvolt esagerato.
Ma perchè devi continuare a sostenere cose non vere ? Il problema dell' HT non funzionante NON C' ENTRA NULLA CON LA TEMPERATURA.
Innanzi tutto capitava soprattutto con i Northwood ed in generale con i P4 più "vecchi", inoltre non si trattava di un fenomeno apparso dopo un pò di tempo ma di un fenomeno presente nella cpu dall' acquisto.
Poi magari il possessore inizialmente non si accorgeva del problema o pensava fosse dovuto alla mobo/s.o., ma il difetto era presente dall' inizio.
E ti ripeto che ha riguardato soprattutto i Northwood, non i Prescott.
PS: il discorso CHIUSO riguarda il background culturale, non le questioni inerenti i p4 che sono assolutamente in topic.
ragazzi mi sapreste dire cosa è certo per ora riguardo allo step E0?
ho sentito parlare di temperature consumi e supporto 64 ma ognuno ha pareri diversi sulle caratteristiche di questi processori...
inoltre si trovano gia in italia o bisogna attendere?
max mi dici come mai invece di affidarti al northwood che gia conoscevi e con cui mi sembra non avevi problemi hai preso un prescott?
dato che la maggior parte dei bench e degli utenti di questo forum parlano di un leggero vantaggio prestazionale dei nw contro i prescotti?
sempre che il P4 3.2E Ghz nella tua firma identifichi un prescott e non un extreme...:D
OverClocK79®
05-11-2004, 13:49
Originariamente inviato da Max(IT)
il link l'avevo visto....
ma se noti SOLO i 775 E0 hanno le EM64T abilitate....
e nn i 478
sul discorso cache......
nn so ankora dirti che step saranno....se sarà lo stesso ecc ecc
quello che cmq si evince da quelle tabelle che per ora solo il 775 ha il supporto all'EM64T
la cache poi in un progetto di una CPU una volta considerato il prob dissipazione nn stravolge nulla.....
basti vedere gli EE (progetto nn nuovo)
e gli M0 derivati da essi
mentre un set di istruzioni come le EM64T credo sia un altro paio di maniche.....
mio discorso sui 6XX era sbagliato in realta volevo scrivere XXX
nel senso quelli su 775 che utilizzano la nuova numerazione.....
(facevo prima a scrivere direttamente 775 :p)
nn ne vedremo manco mezzo di 478 con EM64T
avremo solo lo step riutilizzato......
credo manco il NX bit ci sarà
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da korn83
max mi dici come mai invece di affidarti al northwood che gia conoscevi e con cui mi sembra non avevi problemi hai preso un prescott?
dato che la maggior parte dei bench e degli utenti di questo forum parlano di un leggero vantaggio prestazionale dei nw contro i prescotti?
sempre che il P4 3.2E Ghz nella tua firma identifichi un prescott e non un extreme...:D
è una storia lunga.
Innanzi tutto ero partito per acquistare un A64 3000+, ma il mio fornitore mi ha fatto un' offerta per la combinazione P4 + mobo di quasi 100€ inferiore.
Siccome le prestazioni sono pressochè identiche ho deciso di tenermi in tasca i 100 € ;)
Quanto al confronto NW vs Prescott, proprio perchè posseggo entrambi ti posso confermare che gran pate di quello che senti dire è falso o almeno esagerato.
La differenza di temepratura dei due processori , MISURATA SULLA STESSA MOBO, è di 4-6°C, con punte di 10°C al massimo in determinate occasioni.
Ma tieni anche conto che una va a 2.7 Ghz e l' altro a 3.2 Ghz !
La differenza di consumo è invece evidente, perchè il mio UPS , un 650 VA scarsino, con il NW funziona bene con il Prescott è messo in crisi.
Ma questo è l' unico vero svantaggio :O
Per quanto riguarda le prestazioni chi dice che il NW è SEMPRE più veloce del Prescott dice il falso, e l' ho dimostrato con decine di link.
Dipende dalle applicazioni. In generale quando l' applicazione è molto "ramificata" il Prescott, per via della pipeline più lunga e della latenza superiore per la cache, perde qualcosina (poco). In applicazioni più "lineari" (mi viene in mente l' elaborazione di flussi audio-video) il Prescott si avvantaggia per via della cache più grande.
Ed in tutto questo le SSE3 non sono ancora state supportate, quindi in alcune applicazioni in futuro potremmo (condizionale) avere un ulteriore miglioramento.
In generale a parità di frequenza i due core sono MOLTO vicini tra loro.
Ciao
Originariamente inviato da Max(IT)
Ma tieni anche conto che una va a 2.7 Ghz e l' altro a 3.2 Ghz !
La differenza di consumo è invece evidente, perchè il mio UPS , un 650 VA scarsino, con il NW funziona bene con il Prescott è messo in crisi.
Ma questo è l' unico vero svantaggio :O
Ciao
per ups intendi alimentatore o gruppo di continuita?
se intendi alimentatore pensi che io con un q-tec da 550w possa permettermi un prescott 3.2ghz e una radeon 9800pro,2 hd, due lettori dvd ecc?o necessitano qualcosa di meglio?
Originariamente inviato da korn83
per ups intendi alimentatore o gruppo di continuita?
se intendi alimentatore pensi che io con un q-tec da 550w possa permettermi un prescott 3.2ghz e una radeon 9800pro,2 hd, due lettori dvd ecc?o necessitano qualcosa di meglio?
no, no, con UPS chiaramente intendo il gruppo di continuità.
I Q-tec sono alimentatori molto mediocri, ma un 550W va bene di sicuro per quel pc.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.