PDA

View Full Version : SUSE VS MANDRAKE


Roberto M.
31-10-2004, 22:27
Quale preferite? Perchè?

MaaX
31-10-2004, 23:15
Ho votato Mandrake perchè è la distro che ho installato...

Sicuramente come distro a "pagamento" la Suse offre una dotazione di tutto rispetto. Forse la più apprezzata. 2 Doppi DVD 5 cd 2 manuali, utente ed amministratore, 90 giorni supporto.

Il tutto per 90 Eurozzi

Bye.........MaaX

Iron Pablo
01-11-2004, 00:14
le ho provate entrambe...
Dico assolutamente Suse... La mandrake più si va avanti più mi par simile (in negativo!) a winzozz! :sofico:

RRunner3
01-11-2004, 00:17
SuSE.
La più solida, il miglior riconoscimento hardware in assoluto...

Roberto M.
01-11-2004, 00:42
Originariamente inviato da Iron Pablo
La mandrake più si va avanti più mi par simile (in negativo!) a winzozz! :sofico:

Perchè dici questo?

cmq il riconoscimento hardware della mandrake non ha nulla da invidiare alla suse (parlo della community 10.1) riconosce assolutamente tutto perfettamente

losqualobianco
01-11-2004, 08:36
Originariamente inviato da RRunner3
SuSE.
La più solida, il miglior riconoscimento hardware in assoluto...

A me è sembrato l'esatto contrario.
Parlo delle distribuzioni su immaggini scaricabili.
Dopo averle testate entrambe sono passato definitivamente a mandrake perchè:
1) La suse non riusciva ad abilitarmi l'ingresso e l'uscita digitale della sk audio (per me è come stare senza audio)
2) su mandrake ho installato amule senza alcun problema, sulla suse ci ho rinunciato.
3) Su mandrake il player divx ha funzionato immediatamente, sulla suse funzionava l'audio (sull'uscita analogica) ma senza video

losqualobianco
01-11-2004, 08:43
Originariamente inviato da Roberto M.
Perchè dici questo?

cmq il riconoscimento hardware della mandrake non ha nulla da invidiare alla suse (parlo della community 10.1) riconosce assolutamente tutto perfettamente

In questo momento sto riversando dei files sul palmare da mandrake10.0 utilizzando un Bluetooth usb adapter mentre ho in play dei files midi sulla doutherboard yamaha innestata sulla terratec... se mandrake ha una cattiva gestione delle periferiche... :rolleyes:

Roberto M.
01-11-2004, 09:51
Originariamente inviato da losqualobianco
In questo momento sto riversando dei files sul palmare da mandrake10.0 utilizzando un Bluetooth usb adapter mentre ho in play dei files midi sulla doutherboard yamaha innestata sulla terratec... se mandrake ha una cattiva gestione delle periferiche... :rolleyes:

Perchè hai quotato me?
Io ho detto che non è assolutamente inferiore alla suse e che riconosce tutto;)

Never
01-11-2004, 10:34
contento della mandrake sia su fisso che portatile, forse gradirei un po' più di velocità ad esempio nell'apertura dei programmi, mi piacerebbe provare la suse 9.2 ma non ho molto tempo cmq secondo me fondamentalmente si equivalgono, suse sta beneficiando negli stati uniti, grazie a novell, del semivuoto lasciato da redhat

figulus
01-11-2004, 11:44
Io le ho provate entrambi e posso dire con assoluta certezza SUSE!!!!

Non ho voglia di entrare in dettagli tecnici ma a mio avviso la SUSE è costruita meglio.

pagostino
01-11-2004, 14:27
Iniziato con Debian (ottima), redhat (meglio evitarla), mandrake (fino alla 9.2 e un breve periodo la 10) e infine suse (8, 9.1).
La migliore tra mandrake e suse?
La suse (robusta) anche se non è male neppure la mandrake (semplice da usare).
Poi secondo me è una questione di gusti ...
;)

pctillo
01-11-2004, 18:50
Io ho comprato la suse 9.1 e l'ho utilizzata per parecchio tempo e non mi trovavo male però ho sempre avuto grosse difficoltà con la rete domestica, la chiave usb e il bluetooth, poi per sfizio ho installato la mandrake e in pochissimo tempo sono riuscito a configurare la rete, il bluetooth e finalmente ad usare la chiave usb.

Per cui la migliore, almeno per un pivello come me, è la mandrake anche se la suse 9.2 mi sembra davvero valida.

Ciao

Al Azif
02-11-2004, 13:16
Non ho mai provato una Suse, ho tenuto su per 2 anni una mandrake, qualche mese la Slackware ed ora sono passato definitivamente alla Debian. Se devo essere sincero se la Mandrake la si sa tenere è stabile, non rompe le scatole, è sicuramente più lenta della Slack (la più veloce in assoluto) e della Debian, ma il suo dovere lo fa. L'importante alla fine è che usiate Linux e abbracciate la sua filosofia ;).

Poix81
02-11-2004, 16:53
io mi trovo alla grande con la suse 9.1!
in attesa della 9.2!

ciao ciao

Pang
02-11-2004, 22:03
Fedora:D

Jena73
02-11-2004, 23:03
Originariamente inviato da Pang
Fedora:D

quoto!! in attesa trepidante di FC3!!! :D

]Rik`[
02-11-2004, 23:27
Suse tutta la vita :D

crashd
03-11-2004, 00:26
assolutamente suse! :O

Braga83
08-11-2004, 23:30
Per forza di cose Mdk.
Ho provato a installare la Suse nelle ultime due versioni, ma in entrambe quando facevo il boot da cd mi si bloccava il setup lasciandomi come unica opzione il reset.

E poi non giudico il fatto che "assomigli" a windows come un problema, se ne eredita le caratteristiche positive.

losqualobianco
09-11-2004, 08:31
Originariamente inviato da Roberto M.
Perchè hai quotato me?
Io ho detto che non è assolutamente inferiore alla suse e che riconosce tutto;)

sorry ho sbagliato.

Cmq come ha già scritto qualcuno, non è importante tanto la distribuzione, quello che conta è abbracciare la filosofia del Linux