View Full Version : Installato Gentoo64bit su amd64
Ciao a tutti. Sono uno studente iscritto al primo anno di informatica (Roma la sapienza x chi fosse mio collega) e come molti completamente spaesato nel mondo linux.
Per fortuna ho un caro amico al secondo anno che mi ha saputo assistere (ok ha fatto tutto lui... :cool: ) con l'installazione di gentoo.
Premetto che molti mi avevano sconsigliato questa distribuzione perchè troppo difficile per i niubbi; tutti dicevano: "Meglio suse, red-hat, etc..."
Mi ero convinto sul suse e l'ho scaricato, solo che era la versione 32bit. Ci ho giocato un pò (veramente poco) e ho deciso subito di cestinarlo (una distribizione inutile ai miei scopi, ifatti non incorpora tool di sviluppo e ricorda un pò troppo window Xp). Anche se l'interfaccia è abbastanza comoda e molte cose sono facilmente apprendibili ho deciso che valeva la pena tenerlo solo se avessi trovato la versione 64bit (per puro pavoneggiamento).
E' stato, ed è ancora, molto difficile "procurarmi" qualsiasi versione a 64bit sia di suse, che di mandrake che di tutte le altre distribuzioni, tranne di gentoo (che ho scaricato tranquillamente dal loro server).
Ho chiamato il mio amico e lui è venuto ad installarmelo (dicendomi che nonostante all'inizio sarebbe stato un pò complicato, una volta imparato non me ne sarei più staccato)
Per mancanza di tempo abbiamo installato il S.O. solo in console senza interfaccia grafica (quando mi riorganizzo penso che metterò la gnome), la qual cosa non mi dispiace; il gcc infatti si usa al volo e poi la console fa più smanettone.
Adesso sono cmq ancora un niubbone pauroso di linux (per ora mi ricordo solo come si fa ad accedere alla root, a lanciare il gcc e gli editor di testo e a spulciare un minimo nelle cartelle) e quindi voglio imparare piano piano a smanettare con questo gentoo.
Tutto questo preambolo inutile era per dirvi una cosa.
Non so al momento attuale quanta gente che usa linux possieda un amd a 64bit, io ho avuto la fortuna di upgradare qualche settimana fa, ma come dice il detto: "Chi ha il pane non ha i denti"... :rolleyes:
Non avendo mai visto prima un ambiente linux non riesco a capire minimamente quali siano le differenze tra il mio sistema ed un altro a 32bit. Mi chidevo:
C'è qualche test da fare per capire un pò quanto questo Amd64 possa fare la differenza? Qualcuno di voi si interessa, oltre a fare superpi, 3dmark e varie altre cose sotto windows, anche di benchmarking sotto linux? Bene, mi farebbe piacere darvi un pò di dati utili ai vostri test, o per le vostre curiosità, eseguendo qualche test sul mio pc, l'unico problema è che mi dovrete spiegare MOLTO bene come fare, passo per passo, così io intanto imparo un pò a muovermi dentro linux ;)
Aspetto vostre domande, consigli, critiche, istruzioni e chi più ne ha più ne metta.
Grazie a tutti :p
complimenti per aver installato Gentoo; dopo qualche anno con la mandrake e stanco della sua lentezza, delle dimensioni gigantesche dei suoi pacchetti di programmi compilati e non funzionanti a dovere anch'io ho fatto il grande passo e son passato direttamente a gentoo e ti posso dire se la usi poi non puoi farne piu a meno. Molti dicono che è difficile ma a parte l'installazione che è lunga ma non difficile è di una semplicita quasi disarmante epoi , la cosa più bella è che quando installi un pacchetto lo compili a seconda delle tue esigenze attraverso l'utilizzo delle flag USE ottenedo dei programmi su misura per i propri usi e quindi senza l'installazione di librerie che non ti seviranno mai.
Per quanto rigurda i test sulla cpu mi sempra che la IBM fornisca qualcosa del genere per linux.
Ciauz
Originariamente inviato da eolus
complimenti per aver installato Gentoo; dopo qualche anno con la mandrake e stanco della sua lentezza, delle dimensioni gigantesche dei suoi pacchetti di programmi compilati e non funzionanti a dovere anch'io ho fatto il grande passo e son passato direttamente a gentoo e ti posso dire se la usi poi non puoi farne piu a meno. Molti dicono che è difficile ma a parte l'installazione che è lunga ma non difficile è di una semplicita quasi disarmante epoi , la cosa più bella è che quando installi un pacchetto lo compili a seconda delle tue esigenze attraverso l'utilizzo delle flag USE ottenedo dei programmi su misura per i propri usi e quindi senza l'installazione di librerie che non ti seviranno mai.
Per quanto rigurda i test sulla cpu mi sempra che la IBM fornisca qualcosa del genere per linux.
Ciauz
Io purtroppo vorrei tanto installare Gentoo, ma non ci ho capito molto per la verità, ho scaricato il cd-universal e una volta inserito arrivo al prompt (per intenderci) #root e da lì non so più che fare.
Qualcuno è disposto ad un aiutino?
Grazie
Ciao
Originariamente inviato da Cranius
Io purtroppo vorrei tanto installare Gentoo, ma non ci ho capito molto per la verità, ho scaricato il cd-universal e una volta inserito arrivo al prompt (per intenderci) #root e da lì non so più che fare.
Qualcuno è disposto ad un aiutino?
Grazie
Ciao
http://www.gentoo.it/handbook/index.html
Gentoo l'ho provata su un sistema virtuale ma mi si impantana sempre sulla ricompilazione del kernel (32 MB sono troppo tirati mi sa :p).
Ora mi sto concentrando sulla Debian perchè è molto più gettonata per i sistemi server, ma appena ho fra le mani un PC libero provo la Gentoo :D
Originariamente inviato da Cranius
Io purtroppo vorrei tanto installare Gentoo, ma non ci ho capito molto per la verità, ho scaricato il cd-universal e una volta inserito arrivo al prompt (per intenderci) #root e da lì non so più che fare.
Qualcuno è disposto ad un aiutino?
Grazie
Ciao
ti posso dare una mano:
hai l'adsl?
Originariamente inviato da tony666
Per mancanza di tempo abbiamo installato il S.O. solo in console senza interfaccia grafica (quando mi riorganizzo penso che metterò la gnome), la qual cosa non mi dispiace; il gcc infatti si usa al volo e poi la console fa più smanettone.
Sei sicuro di riuscire a far partire l'interfaccia grafica con la ATI che hai in sign?
Originariamente inviato da eolus
ti posso dare una mano:
hai l'adsl?
sì, ho l'ADSL, magari mi dai una mano, mi piacerebbe proprio provarla.
Grazie
bene allora vuoi partire da zero in modo da ottimizzare perbenino il tuo pc oppure vuoi risparmiare tempo e partire da uno stage più avanzato però perdendo buona parte delle ottimizzazioni?
Originariamente inviato da Minelab
Sei sicuro di riuscire a far partire l'interfaccia grafica con la ATI che hai in sign?
Perchè? Qual'è il problema?
Originariamente inviato da eolus
bene allora vuoi partire da zero in modo da ottimizzare perbenino il tuo pc oppure vuoi risparmiare tempo e partire da uno stage più avanzato però perdendo buona parte delle ottimizzazioni?
So che partire da zero richiede moltissimo tempo, se c'è una maniera più semplice magari perdendo qualcosa sarebbe meglio, tu che mi consigli?
A proposito vorrei mantenere Windows XP sull'altra partizione per non perdere i miei dati attuali.
Grazie dell'interessamento
beh se vuoi mantenere ancora delle possibilità di personalizzazione puoi partire dallo stage 2 ovvero con il bootstrap gia fatto che dovrebbe gia essere abbastanza ottimizzato per le diverse architetture se no parti dallo stage 3 però perdi le possibili ottimizzazioni.
Originariamente inviato da eolus
beh se vuoi mantenere ancora delle possibilità di personalizzazione puoi partire dallo stage 2 ovvero con il bootstrap gia fatto che dovrebbe gia essere abbastanza ottimizzato per le diverse architetture se no parti dallo stage 3 però perdi le possibili ottimizzazioni.
Decidiamo per partire da zero allora ok?
Ho il CD universal
Hai windows installato presumo.
Per prima cosa fai una bella deframmentazione di winz prima di iniziare l'installazione.
poi riavvia con il cd inserito puoi subito scegliere Con f2 l'opzione della tastiera :
gentoo dokeymap se no dopo impazzisci un po a trovare il layout della tastira.
in seguito ti conviene impostare una pass di root: passwd xxxx.
Se tutto è andato bene puoi configurarti l'adsl con : adsl-setup e avviarla con adsl-start.
Poi bisogna preparare i dischi con fdisk : fdisk /dev/hda ( se il disco è il primo) se non hai particolari esigenze puoi crearti solo tre partizioni una di boot da 50-60 Mb una di swap non inferiore alla ram posseduta e una per il sistema 4-5 Gb per stare nel sicuro...............
continua...........
Originariamente inviato da eolus
Hai windows installato presumo.
Per prima cosa fai una bella deframmentazione di winz prima di iniziare l'installazione.
poi riavvia con il cd inserito puoi subito scegliere Con f2 l'opzione della tastiera :
gentoo dokeymap se no dopo impazzisci un po a trovare il layout della tastira.
in seguito ti conviene impostare una pass di root: passwd xxxx.
Se tutto è andato bene puoi configurarti l'adsl con : adsl-setup e avviarla con adsl-start.
Poi bisogna preparare i dischi con fdisk : fdisk /dev/hda ( se il disco è il primo) se non hai particolari esigenze puoi crearti solo tre partizioni una di boot da 50-60 Mb una di swap non inferiore alla ram posseduta e una per il sistema 4-5 Gb per stare nel sicuro...............
continua...........
Ok comincio, mi ci vorrà un pò di tempo, spero di trovarti anche domani!
Ciao e spero di poterti essere utile anche io in futuro
Buona fortuna:D
Apropos il modem spero sia eterneth??
Quando hai creato le tre paertizioni ed attivato lo swap devi scegliere il filesystem per la boot che consiglio ext2 per la root ext3 o Reiserfs io personalmente scelsi il Reiserfs. Poi li devi applicare alle partizioni con i loro comandi specifici:
mke2fs /dev/hdax per ext2
mkreiserfs /dev/hdax per reiserfs
mkswap /dev/hdax per iniziare lo swap
swapon /dev/hdax per attivarla.
Poi devi montare le partizioni e creare la dir proc
Spero che hai il manuale con te:mc:
ciao e buona nottata :D
Originariamente inviato da Cranius
Ok comincio, mi ci vorrà un pò di tempo, spero di trovarti anche domani!
Ciao e spero di poterti essere utile anche io in futuro
Attenzione. Trova il manuale giusto per la tua versione di gentoo e seguilo passo passo, altrimenti è impossibile!
http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/index.xml
Devo dire che, anche se all'inizio non ci si capisce un cavolo, che basta limitarsi ad eseguire esattamente i comandi illustrati sul manuale per installare gentoo, mi è capitato in pochissimi passaggi di non riuscire ad ottenere quello che c'era scritto. In quei pochi casi però se non ci fosse stato il mio amico al mio fianco mi sarei bloccato lì...
P.S.
Io sono partito dallo stage 3. Questo significa che alla fine non ho ancora il sistema ottimizato x amd64?(oppure non lo posso proprio più ottimizzare ma mi tocca reinstallare gentoo partendo dallo step 1?)
Non serve assolutamente reinstallare ma solo ricompilare:
emerge -e world
e armarsi di tanta pazienza, visto che ricompila l'intero sistema (comando utile soprattutto quando si cambia architettura del processore) ma ottieni un sistema del tutto simile a quello ottenibile partendo da stage1
Ciao :D
Originariamente inviato da tony666
Perchè? Qual'è il problema?
Non esistono driver a 64 bit per ATI.
Io ho un A64 3200+ con 9600xt e non sono assolutamente riuscito a far la GUI di Fedora core 2. Non ho provato altre distribuzioni perchè ho solo connessione GPRS però non credo che la situazione migliori di molto.
Sarei felice di essere smentito.
Ciao.
Originariamente inviato da Minelab
Non esistono driver a 64 bit per ATI.
Io ho un A64 3200+ con 9600xt e non sono assolutamente riuscito a far la GUI di Fedora core 2. Non ho provato altre distribuzioni perchè ho solo connessione GPRS però non credo che la situazione migliori di molto.
Sarei felice di essere smentito.
Ciao.
Beh vorrà dire che fino a che non usciranno rimarrò sotto console :oink:
Originariamente inviato da Minelab
Non esistono driver a 64 bit per ATI.
Io ho un A64 3200+ con 9600xt e non sono assolutamente riuscito a far la GUI di Fedora core 2. Non ho provato altre distribuzioni perchè ho solo connessione GPRS però non credo che la situazione migliori di molto.
Sarei felice di essere smentito.
Ciao.
Io ho installato una gentoo su un portatile amd a 64bit con ati9700 senza problemi... ovviamente niente accelerazione 3d (niente driver ati ufficiali) ma solo quelli di xorg.
Ciao!
Che FS hai usato? Non dirmi ReiserFS ;)
sid-biciuz
03-11-2004, 12:12
La mia Gentoo gira su un amd64 3200, sono partito dallo stage 3 per avere subito un sistema "utilizabile", poi ho upgradato il gcc alla versione 3.4.2
e lanciato un bel
#emerge -e world
per riottimizzare il tutto.
Queste sono le mie CFLAGS:
CFLAGS="-march=athlon64 -O2 -ffast-math -funroll-all-loops -funit-at-a-time -fpeel-loops -ftracer -funswitch-loops"
(Queste flags si possono usare solo dalla 3.4 in avanti)
p.s.
Super_pi esiste anche per Linux.
Perche non hai messo anche le ottimizzazioni per mmx sse e sse2?
Ti consiglio di inserirle perchè a volte vengono filtrati dei flag di ottimizzazione perchè darebbero problemi, però togliendoli spariscono anche ottimizzazioni perfettamente funzionanti (spero di essere stato chiaro :O )
steve_m0rse
03-11-2004, 13:07
io solo x fare il bootstrap ci ho messo 6 ore (athlon m 1400). Ora mi ritrovo un sistema ottimizzato per la mia macchina...con kde ma senza abilitazione alsa (non so perchè ma non riesco ad attivarlo) e senza abilitazione hardware 3d.
Non pensate che una volta installato kde sia finita li! Ci sono un immensità di cose da fare..ma la documentazione disponibile è vasta ed esauriente!
Con un pò di buona volontà si potrà avere un sistema completo, funzionale e facile da usare (quanto adoro emerge!).
Molti pensano che i giochi girano solo su winzoz....falso! Girano molto meglio su linux (i driver nvidia x linux sono i migliori). Provate a scaricare cedega...
sid-biciuz
03-11-2004, 17:05
Originariamente inviato da Duncan
Perche non hai messo anche le ottimizzazioni per mmx sse e sse2?
Ti consiglio di inserirle perchè a volte vengono filtrati dei flag di ottimizzazione perchè darebbero problemi, però togliendoli spariscono anche ottimizzazioni perfettamente funzionanti (spero di essere stato chiaro :O )
Mha, avevo letto sul forum di gentoo, che queste flags con il 3.4.x. era meglio non metterle, il motivo non l'ho ben capito.
Tu le stai usando?
Si, ma ancora non uso il gcc 3.4 visto che è consigliato usarlo in particolare se si ha una AMD a 64 bit (migliore ottimizzazione rispetto alle versini precedenti) o si usa KDE (minori tempi di compilazione, ma uso GNOME :D )
Almeno è quello che ho letto io ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.