PDA

View Full Version : foto alla luna


momo-racing
30-10-2004, 19:51
il cielo mi ha graziato, spazzando via per qualche minuto le nubi, ed ecco cosa sono riuscito a fare:

http://img45.exs.cx/img45/4276/moon5.th.jpg (http://img45.exs.cx/my.php?loc=img45&image=moon5.jpg)

quello che volevo domandarvi è:

1° quali sono le impostazioni migliori per fotografare la luna? meglio aprire il diaframma e usare tempi più corti o meglio chiudere il diaframma e usare tempi più lunghi?

2° per togliere l'alone attorno alla luna ed ottenere quindi contorni ben definiti, togliendo un po' di riverbero anche all'immagine, presumo sia necessario montare un filtro davanti alla lente: ma che tipo di filtro è indicato per tale scopo? e per quali altri usi tale filtro potrebbe tornare utile?

Nask
31-10-2004, 12:19
A logica ti risponderei:
1- meglio usare un diaframma aperto e tempi corti in modo da diminuire il rumore e il rischio di micromossi
2- sicuro che non fosse l'umidità dell'aria? In questa mia foto non ho utilizzato alcun filtro e il risultato mi pare comunque buono

http://www.webalice.it/adslbino/120x90.jpg (http://www.webalice.it/adslbino/4088Crop.jpg)

nin
31-10-2004, 14:07
Ma queste sono foto eseguite con solo zoom ottico? :eek:

etzocri
31-10-2004, 14:21
Originariamente inviato da nin
Ma queste sono foto eseguite con solo zoom ottico? :eek:
certo.. sicuramente a 300mm visto la lente che ha momo-racing.. ;)

io utilizzo solitamente un tempo di 1/200 con F8 e iso 100.. ed escono bene.. basta fare un po di prove comunque:D

momo-racing
31-10-2004, 14:53
Originariamente inviato da Nask
A logica ti risponderei:
1- meglio usare un diaframma aperto e tempi corti in modo da diminuire il rumore e il rischio di micromossi
2- sicuro che non fosse l'umidità dell'aria? In questa mia foto non ho utilizzato alcun filtro e il risultato mi pare comunque buono

http://www.webalice.it/adslbino/120x90.jpg (http://www.webalice.it/adslbino/4088Crop.jpg)

effettivamente potrebbe trattarsi di molte cose. potrebbe trattarsi della qualità della lente ( è probabilmente il tele più economico della canon, il 75-300 f4 5.6 USM III ) come potrebbe effettivamente trattarsi dell'umidità dato che la foto è stata scattata ieri, con cielo parzialmente coperto e pioggie frequenti nelle ultime giornate. Inoltre per beccare la luna ho dovuto aspettare proprio il momento in cui alcune nuvole si sono spostate lasciandola libera, questione di pochi minuti, perchè per il resto della serata la luna è stata nascosta dalle nubi. immagino quindi che foto del genere scattate d'estate abbiano una resa decisamente migliore se l'umidità può provocare tali scherzi.

la tua foto è molto bella, molto nitida. posso sapere con che macchina, obiettivo e lunghezza focale l'hai scattata?

per quanto riguarda la mia è stata scattata in modalità M ( l'esposimetro per foto del genere non aiuta ) a iso 100, f16 t=1/6s, messa a fuoco manuale, con cavalletto, telecomando e blocco dello specchio usando il tele a 300mm (480 mm equivalenti )

momo-racing
31-10-2004, 14:57
Originariamente inviato da etzocri
certo.. sicuramente a 300mm visto la lente che ha momo-racing.. ;)

io utilizzo solitamente un tempo di 1/200 con F8 e iso 100.. ed escono bene.. basta fare un po di prove comunque:D

io le prove le farei volentieri, il problema è che è da quando ho comprato la macchina ( una settimana ) che il cielo è uno schifo. non sono nemmeno riuscito a fare foto diurne con una luce decente. due giorni fa c'era luna piena, spero solo che le nuvole spariscano entro un paio di giorni altrimenti mi tocca aspettare un mese per fare altre prove decenti con la luna.

momo-racing
31-10-2004, 15:07
Originariamente inviato da nin
Ma queste sono foto eseguite con solo zoom ottico? :eek:

l'immagine mia ( e presumo anche quella di nask ) è un crop ( ovvero un ritaglio della foto originale ). l'immagine originale era la seguente.

http://img51.exs.cx/img51/3377/IMG_0058.th.jpg (http://img51.exs.cx/my.php?loc=img51&image=IMG_0058.jpg)

comunque tieni conto che su una d-reflex un obiettivo da 300 mm diventa quasi un 500mm il che significa che lo zoom è circa 5 volte superiore rispetto a quello che trovi sulle normali compatte ( che generalmente hanno una zoom che al massimo arriva poco sopra i 100 mm )

Nask
31-10-2004, 15:44
Originariamente inviato da momo-racing
[...] immagino quindi che foto del genere scattate d'estate abbiano una resa decisamente migliore se l'umidità può provocare tali scherzi.


Penso proprio che sia colpa delle condizioni atmosferiche. La mia l'ho scattata il 25 agosto quando di umidità e nuvole non c'era traccia... secondo me appena ti troverai in queste condizioni riuscirai a fare foto molto migliori della mia ;)


la tua foto è molto bella, molto nitida. posso sapere con che macchina, obiettivo e lunghezza focale l'hai scattata?


Grazie mille :D, diciamo che è un lavoro di squadra... una Nikon 990 abbinata a un canocchiale di fattura russa di cui non conosco minimamente le caratteristiche :rolleyes:
Per le impostazioni puoi vedere i dati exif dalla foto non croppata(come giustamente avevi intuito)
http://www.webalice.it/adslbino/DSCN4088.jpg

nin
31-10-2004, 19:58
Originariamente inviato da momo-racing
comunque tieni conto che su una d-reflex un obiettivo da 300 mm diventa quasi un 500mm il che significa che lo zoom è circa 5 volte superiore rispetto a quello che trovi sulle normali compatte ( che generalmente hanno una zoom che al massimo arriva poco sopra i 100 mm )

Parlando in "x" equivalenti quanto sarebbe? (del tipo 3x..12x..)
..non mi districo molto altrimenti :sofico:

Comunque complimenti, davvero molto belle..con un cielo limpido chissà che spettacolo..

Nask
01-11-2004, 10:37
Originariamente inviato da nin
Parlando in "x" equivalenti quanto sarebbe? (del tipo 3x..12x..)
..non mi districo molto altrimenti :sofico:


Non si può fare... bisognerebbe conoscere la distanza focale minima per poter esprimere lo zoom in X
Ad esempio se la distanza focale minima fosse 30mm verebbe indicato 10x, se fosse 15 diventerebbe 20x

momo-racing
01-11-2004, 12:38
Originariamente inviato da Nask
Non si può fare... bisognerebbe conoscere la distanza focale minima per poter esprimere lo zoom in X
Ad esempio se la distanza focale minima fosse 30mm verebbe indicato 10x, se fosse 15 diventerebbe 20x

effettivamente il numero di X viene usato per caratterizzare gli zoom, viene indicato sulle compatte per semplicità ed il numero di X si ottiene dividendo la focale massima della fotocamera per la focale minima. quindi se la tua macchina è una 35 - 105 fai 105/35 = 3 e quello è il numero di X.
paradossalmente se la lunghezza focale minima della lente della compatta fosse 5mm un 3X sarebbe una lente che va da 5 a 15 mm ovvero un supergrandangolo. Questo per dire che indicare in X le potenzialità di una lente non ha molto significato.
per esempio la lente che ho usato è uno zoom 75 - 300, il che significa che è una 4X, dato che 300/75 = 4

spiegato questo, posso dirti che, volendo indicativamente usare erroneamente il numero di X per indicare lo zoom che avrei usato, se la focale massima del mio zoom ( che sarebbe effettivamente un 480 mm ) fosse montata su una compatta che ha come focale minima un 30 mm, allora lo zoom usato sarebbe un 16X.

ale001
01-11-2004, 16:58
Nikon CoolPix 2500 + telescopio

:sofico:

http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=4117

nin
21-11-2004, 20:34
FZ3 (http://profter1.altervista.org/HwFoto/Da%20Moon.jpg)

1/500 di secondo, 2.8 diaframma..12x di zoom (max dell'ottico), no tripod (purtroppo).

PEccato solo per l'alone rosso, ho visto che se calo ancora di più l'esposizione ovviamente diminusce..ma la luna diventa troppo scura.

momo-racing
21-11-2004, 22:56
io sto approfittando di questi giorni di cielo sereno per fare foto delle varie fasi lunari, in modo da ottenerne la sequenza completa. per ora sono solo a 5 giorni, speriamo che il bel tempo regga e mi consenta di andare avanti per un po' altrimenti se ne riparla nei mesi a venire:D
comunque ecco a che punto sono ora ( poi, quando le avrò tutte, cercherò di uniformare i colori in maniera appropriata )

http://img107.exs.cx/img107/939/5lune.th.jpg (http://img107.exs.cx/my.php?loc=img107&image=5lune.jpg)

p.s.
ho notato anche che nelle foto che sto facendo adesso non si presenta nessun alone, dunque è praticamente sicuro che si trattasse di un problema legato all'umidità.

nin
22-11-2004, 12:48
Originariamente inviato da momo-racing
io sto approfittando di questi giorni di cielo sereno per fare foto delle varie fasi lunari, in modo da ottenerne la sequenza completa. per ora sono solo a 5 giorni, speriamo che il bel tempo regga e mi consenta di andare avanti per un po' altrimenti se ne riparla nei mesi a venire:D
comunque ecco a che punto sono ora ( poi, quando le avrò tutte, cercherò di uniformare i colori in maniera appropriata )

http://img107.exs.cx/img107/939/5lune.th.jpg (http://img107.exs.cx/my.php?loc=img107&image=5lune.jpg)

p.s.
ho notato anche che nelle foto che sto facendo adesso non si presenta nessun alone, dunque è praticamente sicuro che si trattasse di un problema legato all'umidità.

Ottima idea la tua! E gran belle foto..
Comunque mi ha stupito la mia l'Fz3, non pensavo potesse venire così bene.. :)

lisca
22-11-2004, 13:29
mi spieghi come fai ?
ogni sera ti metti li e scatti la foto usando le stesse impostazioni ?
che impostazioni usi ?
ma usi un qualche programma o calendario per sapere esattamnete le varie fasi o vai a ochhio ?
grazie
Originariamente inviato da momo-racing
io sto approfittando di questi giorni di cielo sereno per fare foto delle varie fasi lunari, in modo da ottenerne la sequenza completa. per ora sono solo a 5 giorni, speriamo che il bel tempo regga e mi consenta di andare avanti per un po' altrimenti se ne riparla nei mesi a venire:D
comunque ecco a che punto sono ora ( poi, quando le avrò tutte, cercherò di uniformare i colori in maniera appropriata )

http://img107.exs.cx/img107/939/5lune.th.jpg (http://img107.exs.cx/my.php?loc=img107&image=5lune.jpg)

p.s.
ho notato anche che nelle foto che sto facendo adesso non si presenta nessun alone, dunque è praticamente sicuro che si trattasse di un problema legato all'umidità.

ale001
22-11-2004, 19:19
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=4790&sid=f8d2eedfb585cf2ef5860422e31eda21

fatta ieri sera con l'aiuto del telescopio..:)

823
23-11-2004, 14:40
Ciao:)

....Bhe, visto che si parla di foto alla luna 2o3 in archivio ce le ho ank'io:p ....quando ho preso la digitale (ad aprile), per provarla,ho fatto un po di foto alla luna.
Cmq più che altro, sono foto di prova;) ....devo comunque provare a rifarle....tanto per vedere se sono diventato piu bravo^_^:rolleyes:
Ho visto le vostre fatte con i "binocoli", veramente impeccabili! Complimenti:)
io a disposizione ho un 10x=380mm, della mia powershot s1 is
Anche se le foto che ho scattato le ho fatte aggiungendo ai 10x ottici anche 22x digitali; [32x complessivi] dunque la qualità penso sia peggiorata parecchio.:(
è non mi era passato per la testa di fare un crop,,,,,cosi facendo avrei ottenuto risultati migliori vero?

Cmq ve ne posto qui sotto 3:

http://www.webalice.it/boss823/823luna1.jpg
http://www.webalice.it/boss823/823luna2.jpg
http://www.webalice.it/boss823/823luna3.jpg

Che ne dite?

momo-racing
23-11-2004, 16:44
Originariamente inviato da lisca
mi spieghi come fai ?
ogni sera ti metti li e scatti la foto usando le stesse impostazioni ?
che impostazioni usi ?
ma usi un qualche programma o calendario per sapere esattamnete le varie fasi o vai a ochhio ?
grazie

allora, le foto le scatto ogni sera, tempo permettendo ( per esempio ieri era nuvolo e purtroppo non l'ho potuta fare ).
le impostazioni non possono essere mantenute le stesse per un semplice motivo: la luna brilla di luce riflessa, e quando per esempio è visibile solo uno spicchio di luna la luce che essa riflette è molto minore rispetto a quando è quasi piena. io personalmente scatto in modalità completamente manuale, mantenendo fisso il diaframma a f/8 e modificando i tempi ogni sera ( i tempi sono nell'ordine del 1/100 ). Inoltre ogni sera faccio una trentina di foto, con tempi via via minori ad intervalli di un terzo di stop, in modo da partire sovraesponendo, finire sottoesponendo e passare quindi obbligatoriamente per il campo di esposizione corretta. alla fine scelgo quella venuta meglio e la salvo. ovviamente le 5 lune mostrate sono state ottenute unendo con photoshop 5 foto differenti. Per quanto riguarda le fasi esatte le trovi su molti calendari. l'ideale sarebbe scattare tutti i giorni alla stessa ora in modo da beccarla nella stessa posizione ma alla fine è sufficiente ruotare la foto con photoshop se si vuole che la luna sia sempre orientata nel medesimo modo.

momo-racing
23-11-2004, 16:52
Originariamente inviato da ale001
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=4790&sid=f8d2eedfb585cf2ef5860422e31eda21

fatta ieri sera con l'aiuto del telescopio..:)

:eek: :eek: :eek:

wsHaRkw
23-11-2004, 17:35
Originariamente inviato da ale001
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=4790&sid=f8d2eedfb585cf2ef5860422e31eda21

fatta ieri sera con l'aiuto del telescopio..:)

:eek:
orca che bella!!!
con che telescopio l'hai fatta?
che fotocamera?

823
23-11-2004, 18:46
Originariamente inviato da momo-racing
mantenendo fisso il diaframma a f/8 e modificando i tempi ogni sera ( i tempi sono nell'ordine del 1/100 ).

perchè a f/8??
Conviene tenerlo cosi chiuso per foto lunari???

momo-racing
23-11-2004, 20:04
Originariamente inviato da 823
perchè a f/8??
Conviene tenerlo cosi chiuso per foto lunari???

nessun motivo particolare. l'obiettivo parte da 5.6 ma mi hanno consigliato in generale, quando possibile, di utilizzare gli obiettivi non alla massima apertura. Comunque le foto sono fatte tutte utilizzando cavalletto, telecomando e blocco dello specchio.

ale001
23-11-2004, 22:14
Con un Konus e con una Nikon Coolpix 2500..

wsHaRkw
23-11-2004, 22:46
Originariamente inviato da ale001
Con un Konus e con una Nikon Coolpix 2500..

esiste un adattatore o hai fatto tutto artigianalmente?
cmq complimenti

ale001
23-11-2004, 22:56
Ho fotografato dentro l'obiettivo usando la modalità macro! :)

continuiamocosì
24-11-2004, 09:40
Originariamente inviato da 823
perchè a f/8??
Conviene tenerlo cosi chiuso per foto lunari???
i "professionisti" che ho sentito mi hanno detto che bisogna chiudere il più possibile il diaframma arrivando anche ad f16 se viene permesso dalla macchina, fuoco manuale su infinito, iso ovviamente il più basso e tempi di conseguenza.

ciao.

823
24-11-2004, 18:25
Originariamente inviato da continuiamocosì
i "professionisti" che ho sentito mi hanno detto che bisogna chiudere il più possibile il diaframma arrivando anche ad f16 se viene permesso dalla macchina, fuoco manuale su infinito, iso ovviamente il più basso e tempi di conseguenza.

ciao.

Thanks!
:D

montegentile
26-11-2004, 09:55
Ti mett oquella che ho fatto un po' di tempo fa (quando faceva più caldo)....


http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=10206

ale001
26-11-2004, 11:32
Originariamente inviato da montegentile
Ti mett oquella che ho fatto un po' di tempo fa (quando faceva più caldo)....


http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=10206


complimenti!
:eek:

823
26-11-2004, 11:49
Originariamente inviato da montegentile
Ti mett oquella che ho fatto un po' di tempo fa (quando faceva più caldo)....

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=10206

Compliementi!
:mano:

momo-racing
26-11-2004, 12:26
Originariamente inviato da montegentile
Ti mett oquella che ho fatto un po' di tempo fa (quando faceva più caldo)....


http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=10206


:sbavvv:

montegentile
26-11-2004, 14:15
Grazie per i complimenti. Cmq penso che la foto è bella perché il soggetto, quella sera, era bello... :)

wsHaRkw
26-11-2004, 15:22
Originariamente inviato da montegentile
Grazie per i complimenti. Cmq penso che la foto è bella perché il soggetto, quella sera, era bello... :)

ellapeppa!!! che figata
obiettivo e macchina? :D

montegentile
26-11-2004, 15:49
Per la foto (che è un crop ed è ridimensionata) ho usato la Casio P600 (Sign), attaccata ad un 20mm su un 8" catadiottrico (Celestron).

virgilius1980
27-11-2004, 20:27
[B]

http://www.webalice.it/adslbino/120x90.jpg (http://www.webalice.it/adslbino/4088Crop.jpg)

Davvero molto bella:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

AUTOMAN
28-11-2004, 09:40
Ci metto anche la mia..... FZ20 f8 1/320s a mano libero 432mm.
E' un crop comunque.

virgilius1980
28-11-2004, 12:31
Originariamente inviato da AUTOMAN
Ci metto anche la mia..... FZ20 f8 1/320s a mano libero 432mm.
E' un crop comunque.

Se è davvero a mano libera......COMPLIMENTI!!!:D :D :D

AUTOMAN
28-11-2004, 13:39
Originariamente inviato da virgilius1980
Se è davvero a mano libera......COMPLIMENTI!!!:D :D :D

Confermo, è a mano libera in manuale con i dati che ho scritto. 300k di immagine alla massima qualità del jpeg.

robyy
28-11-2004, 13:50
....e poi dicono che la casio p600 non è granchè....bravo montegentile...cosiì imparano a conoscerla questi ..canonisti o nikonisti....!!!!!!!!!!!!

CYRANO
28-11-2004, 14:36
Foto (http://cyranocam.altervista.org/LunaD70.jpg)

D70 + Sigma 70-300

senza cavalletto.





Ciaozzz

midian
28-11-2004, 15:19
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

virgilius1980
28-11-2004, 15:31
Originariamente inviato da midian
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

quoto :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

midian
28-11-2004, 18:41
Originariamente inviato da virgilius1980
quoto :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
:asd: :asd: :asd: :asd:

Marinelli
29-11-2004, 14:09
http://digilander.libero.it/startrekitalia/imgvarie/luna.jpg

http://digilander.libero.it/startrekitalia/imgvarie/luna2.jpg

Queste sono state fatte durante l'estate, devo provare a farne qualcuna d'inverno salendo in quota per vedere se vengono più nitide ;)

La prima:
Canon 10D con Canon EF 75-300 a 300mm (480 eq)

La seconda:
Canon 300D con Canon EF 75-300 a 300mm (480 eq)

Ciao :)

P.S. Ovviamente sono dei crop...

wsHaRkw
29-11-2004, 17:31
Hai usato il cavalletto o sono a mano libera?
puoi postare anche tempi e diaframma se non ti spiace? così per farmi un'idea!
grazie

virgilius1980
29-11-2004, 19:17
Originariamente inviato da wsHaRkw
Hai usato il cavalletto o sono a mano libera?
quoto

La seconda è davvero molto suggestiva anche se non nitidissima
:eek: :eek: :eek:

Marinelli
30-11-2004, 17:22
Ehm, bella domanda... non ricordo con precisione, ne ho scattate diverse a mano libera e diverse con il cavalletto e di queste due non saprei dirvi... forse a mano libera.

La prima è fatta a 1/250s f/5.6 400 ISO
La seconda a 1/80s f/5.6 100 ISO

Ciao :)

wsHaRkw
30-11-2004, 17:50
Originariamente inviato da Marinelli
Ehm, bella domanda... non ricordo con precisione, ne ho scattate diverse a mano libera e diverse con il cavalletto e di queste due non saprei dirvi... forse a mano libera.

La prima è fatta a 1/250s f/5.6 400 ISO
La seconda a 1/80s f/5.6 100 ISO

Ciao :)

Grazie cmq
:D

Marinelli
30-11-2004, 19:54
Di nulla... cmq appena ne faccio altre, se sono belle, le posto con tutte le info ;)

Ciao :)

virgilius1980
01-12-2004, 11:27
Originariamente inviato da Marinelli
Di nulla... cmq appena ne faccio altre, se sono belle, le posto con tutte le info ;)

Ciao :)
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D


Spero di poter postare al più presto anche io foto così belle....:mc: :mc:

midian
01-12-2004, 14:02
le foto belle le ho come sfondo del desktop :D :D :D :D

virgilius1980
01-12-2004, 14:54
Le cose belle si fanno "vedere"... :D :p :D

montegentile
01-12-2004, 15:12
Se il tempo (metereologico e quello a disposizione) permette piacerebbe anche a me scattarne qualcuna alla Luna. Sarebbe bello fare qualche foto anche a Saturno anche se è un tantinello più complesso...

dnarod
02-12-2004, 20:18
uffa ma io con la mia a60 senza zoom vedo un puntino ogni volta che provo!! non c e un qualche modo per adattare alla mia macchinina (di cui sono soddisfattissimo) uno zoom che mi permetta di fare foto decenti alla luna?

momo-racing
02-12-2004, 20:20
Originariamente inviato da dnarod
uffa ma io con la mia a60 senza zoom vedo un puntino ogni volta che provo!! non c e un qualche modo per adattare alla mia macchinina (di cui sono soddisfattissimo) uno zoom che mi permetta di fare foto decenti alla luna?

accoppiarla a un telescopio. Se ne trovano anche a 50 o 100 euro, certo non sono un granché come qualità ma ci si può fare qualcosa. Il problema è che non credo valga la pena di acquistare un affare ingombrante da 100 euro solamente per togliersi questo sfizio.

virgilius1980
03-12-2004, 09:46
Originariamente inviato da momo-racing
accoppiarla a un telescopio. Se ne trovano anche a 50 o 100 euro, certo non sono un granché come qualità ma ci si può fare qualcosa. Il problema è che non credo valga la pena di acquistare un affare ingombrante da 100 euro solamente per togliersi questo sfizio.

Ma davvero si può accoppiare una fotocamera ad un telescopio?:eek: :eek:
Va bene qualsiasi fotocamera?:confused: :confused:

Io ho una Kodak dx6490.....:cool: :cool:

zimboart
03-12-2004, 10:00
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=981

dnarod
03-12-2004, 13:48
bella!
ma nell immagine si vedono i pixel.....è per qualch compressione strana o e proprio cosi la foto?

io pero intendevo questo: se compro uno zoom qualsiasi, lo posso poi montare sulla mia a60 con un semplice anello adattatore o devo prendere lo zoom apposta per la mia machina? la canon lo fa ma fa pettare.....io voglio un fattore di ingrandimento ragionevole, non importa la spesa! cioe quello che mi interessa sapere e se posso comprare un obiettivo da 100000 euro e montarlo con un semplice adattatore o se invece una cosa del genere non funziona......se cosi fosse (e sarebbe male perche allora non avrebbe senso fare una macchina foto che monta ottiche aggiuntive) farei prima a comprare un altra macchina foto con zoom10x tipo la canon s1 o la minolta z1....

dnarod
03-12-2004, 23:09
vi prego, regalo un up a me stesso......tante discussioni ipertecniche e in 3 mesi che ho la mia a60 non sono riuscito a capire se puo montare qualsiasi tipo di obiettivo (con il giusto adattatore ovvio) o meno.....sembra che questa informazione sia stata cancellata dalle menti degli esseri umani; posso cercare per ore su google sbizzarrendomi a spulciare ogni sito riguardante la a60 ma non trovo mai mezza parola in merito al mio dubbio......non so, è dato per scontato? contano anche i peli delle chiappe della lente x e non mi sciolgono questo dubbio basilare.....
almeno mi metterei l animo in pace, anche perche se non fosse possibile fare come voglio, dovrei comprare un altra macchina foto per fare foto alla luna o macro decenti, e al momento non ho voglia di spendere per un altra macchina foto.....

momo-racing
04-12-2004, 01:53
allora non conosco molto la A60 ( ad essere sinceri non la conosco quasi per niente ) però so che dovrebbero esistere adattatori come questi:
http://www.phoenixcorp.com/06-356.jpg
http://www.phoenixcorp.com/06-355.jpg
che dovrebbero avvitarsi al corpo macchina sfilando la ghiera che c'è attorno all'obiettivo e dovrebbero permetterti di montare lenti aggiuntive, anche se non so esattamente quale sia la lunghezza focale di tali lenti aggiuntive. Comunque sul manuale della macchina fotografica dovrebbero essere segnalati da qualche parte gli accessori disponibili per essa.

il problema è che per esempio le foto qui di seguito:
http://img107.exs.cx/img107/939/5lune.th.jpg (http://img107.exs.cx/my.php?loc=img107&image=5lune.jpg)
sono fatte con un teleobiettivo da 480mm effettivi e sono dei crop ( ovvero dei ritagli della foto originale ), che con un sensore da 6mpx ti permettono di preservare comunque un buon dettaglio.

comprando le lenti per la a60 ti troveresti con una qualità della foto mediocre, per il fatto che, a mio avviso, una ulteriore lente posizionata davanti alla lente originale della macchina è comunque una soluzione di compromesso.

inoltre, se non erro, la canon a60, pur essendo una buona macchina, è comunque una 2 megapixel, il che significa che non potresti nemmeno fare dei crop perchè l'immagine che otterresti sarebbe troppo poco definita per essere godibile.

secondo me l'unica vera alternativa, semplicemente per fare le foto alla luna, e non volendo spendere cifre assurde, resta veramente quella del telescopio ( se ne trovano di economici attorno ai 100 euro, però tieni presente che ingombrano non poco ), se riesci ad accoppiare in qualche modo il telescopio stesso alla macchina fotografica: personalmente ritengo che se intendi usarlo solamente per togliersi lo sfizio di fare una foto alla luna è una spesa inutile ( quantomeno fotografaci qualche tua dirimpettaia di casa mentre si spoglia :D ).
guarda per esempio cosa s'è inventato sto tizio ( il sito è in giapponese ma ciò che importa sono le immagini )

http://members6.tsukaeru.net/otomi/ds-try/A80-AD.html

in ogni caso tieni presente che dovresti spendere dei soldi. Se sei soddisfatto della macchina che hai non ti conviene cambiarla solo perchè non riesci a fare le foto alla luna. primo perchè è un soggetto che lo fotografi un paio di volte per vedere cosa viene e poi lo lasci stare e secondo perchè la cosa principale per fare foto come quelle postate dagli altri è avere un teleobiettivo molto spinto e a meno di comprare macchine molto costose la situazione non ti cambierebbe molto.

dnarod
04-12-2004, 08:40
wow grazie momo......avevo immaginato cio che mi hai confermato, ma sentirlo è un altra cosa......io a dire il vero adoro la luna piena e vorrei fotografarla a manetta (anche non piena) cmq non e l unico motivo per cui ho comprato la macchina foto......solo che mi rendo conto che, anche se sono soddifsftattissimo del mio acquisto, la fotografia rimane uno sport incredibilmente costoso! con la mia macchina posso fare delle foto belle ma solo fino a un certo punto! se volessi fare macro divertenti o foto belle mi servirebbero attrezzature costosissime e farei :(
cmq qualcosa mi inventero!

per il discorso macro? ora come ora seleziono la modalita macro e mi metto a 1 mm dal fiore che voglio fotografare, ma non credo che questo metodo funzioni anche con gli insetti (cioe non si mettono certo in posa per me)........vendono una lente canon per fare le macro, ma non ho capito se con quella lente in piu posso scattare anche da qualche centimetro piu indietro o se fa solo un ingrandimento maggiore; ho visto di gente che fa macro piu ingrandite di quelle che faccio io stando a 1 mt dal bersaglio.......dimmi che non devo cambiare la a60 anche per le macro senno comincio a pensare che questa macchinetta sia un a punta e scatta con la possibilita di fare settaggi manuali e stop!

lisca
04-12-2004, 17:25
macro, vuoi fare delle macro decenti ?
beccati questo link:
http://megaweb.clubsnap.org/articles/a70_reversed_35mmf2/
io ci sto pensando non tanto per fare macro ma vorrei mettere un' obiettivo reflex da 50mm sulla mia A75 l' adattatore c'elò mi servono le ghiere...
qualcuno immagina se otterò deformazioni prospettiche e cromatiche ?
ciao

agosto
04-12-2004, 18:23
cosa ne pensate di questa
http://ago81.altervista.org/IMG_3840.jpg

fatta con eos300d con un obbiettivo canon ef100-300 5.6L

Topomoto
04-12-2004, 19:10
cosa ne pensate di questa
Penso che potevi fare un crop:D :sofico:

richiscan
05-12-2004, 06:04
Io ho una nikon 885, come posso accoppiarla ad un telescopio? Ci sono adattatori o basta fotografare l'oculare
Richiscan

Topomoto
05-12-2004, 11:05
Io ho una nikon 885, come posso accoppiarla ad un telescopio? Ci sono adattatori o basta fotografare l'oculare
Se esistano adattatori non lo so, comunque è possibile fotografare fotografare direttamente l'oculare. La cosa difficile è il vero e proprio "accoppiamento" in asse, e alla giusta distanza, tra telescopio e fotocamera (purtroppo:D la luna si sposta abbastanza velocemente, e non c'è il tempo di andare troppo per il sottile con gli aggiustamenti).

Ciao