View Full Version : FSB -vs- CACHE su chi puntare???
:muro: ciao a tutti devo acquistare il mio primo notebook e non so che pesci pigliare!! lo userò sopratutto per grafica 2D-3D anche avanzata oltre a tutto ciò che riguarda office e multimedia in genere. Mi hanno consigliato l'asus L5800G e ho notato anche la serie A4700G. Ma per le applicacazioni grafiche è meglio puntare sul FSB o sulla cache L2???
la serie L5800G ha FSB800 ma cache 533Mhz. la serie A4700G ha FSB533 ma cache 1Mb!
Vi prego aiutatemi o consigliatemi qualche altro modello che faccia al caso mio!!!!!!!
:mc: dai ragazzi vi prego non abbandonatemi ai miei dubbi!!!!
:confused:
aspetto risposte a valanga:)
se vuoi una bella macchina per cad 3D, giochi e ..... tanto caldo (non si può avere tutto) vai sicuro sul Prescott 3.0 GHz che ha 800 Fsb e 1Mb di cache :)
giorget1
01-11-2004, 00:20
certo... ecco perche' tutti i grandi produttori (dell/ibm) realizzano le varie workstation portatili con architettura centrino.. per il lavoro che tocca fare a te dai un'occhiata a m60.. per quanto riguarda cad 2d/3d hai bisogno piu' che altro di una scheda che gestisca in maniera ottimale l'opengl, l'm60 ad esempio monta le quadro che sono quanto meglio disponibile sul mercato. EVITA assolutamente ati che purtroppo per questi lavori non è il massimo della vita.
vedi qui...
link (http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/precn_m60?c=it&l=it&s=dhs)
Ottima macchina quella linkata....peccato che per avere una configurazione professional ci vadano quasi 3500 euri...
Ma bella davvero.
Per uno studente penso che un Prescott possa bastare e dare soddisfazioni senza nulla togliere all'ottimo prodotto Dell.
Anzi, penso che il prossimo portatile che prenderò sarà un bel Dell :) :)
Ma La qualità costa costa costa.... Mandi mandi
Se ti interessa puoi guardare i bench a questo indirizzo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1109/9.html
sono per i desktop ma le differenze (FSB vs cache) tra i vari processori mobili sono pressochè le stesse anche se tanti proci non li troverai sul mobile
:) grazie a tutti per gli utilissimi link.
ultimamente mi stavo orientando sull'athlon64 e in particolare il fujitsu a1630 che però monta l'ATI.
quindi prima domanda:
E' grave il problema che dà questa skeda ATI sul CAD openGL o è poca roba da non giustificare la spesa esagerata di una soluzione più professionale?? si può quantificare?
Per quanto riguarda i Dell, l'm60 sembra ok ma mi chiedo:
una skeda ottimizzata come la quadro và bene anche per i giochi e tutto il resto???:confused:
perchè in caso contrario andrei su un dell 8600 con la più canonica ge force5700 (soluzione comunque non troppo economica neanche questa)
oppure sul5160 sperando di poterci far montare sempre la 5700
non sarebbero male come alteranative.
Una soluzione interessante è anche l'acer aspire 2026WLMI
ha un centrino da 2.0Ghz (penso sia un dothan)
sempre la solita skeda ATI
un'ottima autonomia
non capisco ma l'hard disk suppongo sia un 4200(nota dolente)
però il prezzo sembra buono...siamo sui 2200euro.
sono molto deluso per le poche configurazioni con athlon64 che si trovano in giro...stavo cominciando a pensarci seriamente come alternativa al Pentium4 (ho letto da qualche parte che scaldano un pò meno e anche i consumi sono accettabili...):rolleyes:
io ho una 9600 e uso autocad 2002 senza problemi.
Ho usato senza problemi anche Solid Edge che è un modellatore 3D...
Attento all'HD... E'incredibilmente importante... Non immagini quanto blocchi un 4200 rpm....per rendertene conto però lo devi provare...
Investi su un bel 7200.
Scegli una buona scheda video.
Tanta ram, di quella buona.
Il processore conta fino ad un certo punto, se devi fare solo simulazioni ad elementi finiti scegline un veloce, ma per cad e giochi non è la cosa più importante :) :)
:rolleyes: certo il fatto che il dell M60, un notebook specifico per la grafica abbia una CPU non super (seppur buona per carità) lascia pensare.
piuttosto non ho capito che tipo di ddr monta???
sembrerebbe la 266 ma andando a configurarlo sul sito dell propone la 333....non ci capisco un'acca.
Quello che mi interessa capire è quanto può durarmi nel tempo un notebook con cpu dothan? con un P4 o AMD64 avrei una macchina dalle buone prestazioni che sarà performante anche fra qualche anno....
Cerco sempre la risposta alla domanda sulla skeda QUADRO:
va bene anche per altre applicazioni nono strettamente legate a grafica e rendering???..... per esempio giochi, editing video leggero, visione dvd.
questo perchè comunque vorrei un notebook versatile, per quanto possibile...
:rolleyes:
Dovendo utilizzare il portatile per grafica 2D-3D quindi software come Autocad, 3D studio MAX, Cinema 4D, Archicad e altri, la soluzione migliore sembrerebbe la serie M60 in quanto dotata di una scheda video studiata appositamente, anche se non mi convince del tutto la potenza della CPU.
la Scheda grafica nVidia® QuadroT FX Go1000 128MB oltrre che per il cad, è idonea per applicazioni ludiche, video editing, visione DVD o qualsiasi altra operazione per il quale in genere si utilizza un portatile??
ho inviato la stessa domanda direttamente alla Dell cheidendo anche se potevo configurare la serie inspiron 5160 con la nVidia GeForce go5700...un sistema del genere mi darebbe più sicurezza dal punto di vista della potenza pura..... :p
:cry: :cry: :cry:
La DELL non mi ha ancora risposto e anche qua nel forum si sono dimenticati di me!!!!
Ho bisogno di un consiglio perchè ho paura di fare una spesa esagerata che poi si rivela sbagliata....
:cry: :cry: :cry: :mc:
HELP
:muro:
qualcuno è a conoscenza di modelli Dell che montino su questa skeda video???? possibilmente da 128Mb...
Anche sulla serie 5160 c'è solo la geffo5200 che francamente mi sembra parecchio datata....:mc:
:nono: eilaaaaaaaaa...... c'è nessunoooo........
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.