View Full Version : Ma i vettori con queste caratteristiche...
....come si rappresentano?: uno r(1,1,1) l'altro r2(-1,0,1)
nella sezione scuola e lavoro c'è un thread che parla di matematica discreta, dai un'occhiata. ricordo che sta faccenda dei vettori l'avevo fatta proprio in quel corso, solo che dopo 4 anni è dura ricordarsi le cose alla perfezione quindi non saprei aiutarti
Espinado
30-10-2004, 02:35
tridimensionali, gli ultimi a cui puoi dare un significato geometrico con un minimo di elasticità mentale, poi ciao...
Originariamente inviato da Bandit
....come si rappresentano?: uno r(1,1,1) l'altro r2(-1,0,1)
disegni un piano di riferimento a 3 dimensioni(R3) e lo rappresenti con x,y,z
bye
Originariamente inviato da kikbond
disegni un piano di riferimento a 3 dimensioni(R3) e lo rappresenti con x,y,z
bye
Originariamente inviato da Bandit
....come si rappresentano?: uno r(1,1,1) l'altro r2(-1,0,1)
credo che ogni vettore sia orientato dal centro del sistema
di riferimento, (0,0,0) verso il punto dato dalle coordinate che
hai.
Originariamente inviato da gtr84
credo che ogni vettore sia orientato dal centro del sistema
di riferimento, (0,0,0) verso il punto dato dalle coordinate che
hai.
si èlogico ma la terza cordinata che fa? come la inserisco nel disegno?come mi determina il vettore?
Lor3nzo76
30-10-2004, 14:01
Originariamente inviato da Bandit
si èlogico ma la terza cordinata che fa? come la inserisco nel disegno?come mi determina il vettore?
Il vettore, non si determina, o lo rappresenti in modo grafico, oppure metti li le coordinate cartesiane, al max puoi calcolarne il modulo.
I vettori solo determinati algebricamente da 3 fattori: modulo, direzione e verso.
Il modulo è la lunghezza del vettore stesso, la direzione è la sua retta d'azione e il verso è dove sta messa la freccia. Di solito si rappresentano i vettori facendoli "uscire" dal centro del sistema di riferimento, cioè il punto (0 0 0).
Per disegnarli devi disegnare gli assi X e Y di un normale grafico cartesiano, e dal punto di incontro far partire a 135° dall'asse Y, in senso antiorario, un terzo asse Z.
Nella notazione di vettore, (2 3 4) ad esempio, il primo numero indica la X, il secondo la Y ed il terzo la Z.
Nel tuo caso hai un vettore giacente sul piano XZ (-1 0 1) ed uno tridimensionale (1 1 1).
Ciao
Lore
Ma il sistema di riferimento lo considerate così?:
X ed Y formano un angolo rettotra loro, e Z è posto a sx di Y a circa 120° da Y?
Lor3nzo76
30-10-2004, 14:04
si hai capito, ma piccolo lapsus, 135° e non 120, già corretto sopra...
;)
Ciao Buono studio
Lore
Ed il tridimensionale come lo disegno?
Il problema è che devo calcolarmi l'angolo che si forma tra loro.Come faccio se non riesco a rappresentarmeli?
Lor3nzo76
30-10-2004, 14:10
ha... mi dimenticavo, l'asse Z devi immaginartelo come "uscente" dal foglio.
Ciao
Lore
Originariamente inviato da Lor3nzo76
ha... mi dimenticavo, l'asse Z devi immaginartelo come "uscente" dal foglio.
Ciao
Lore
Quindi? sapendo quello che devo fare?
Lor3nzo76
30-10-2004, 15:05
L'angolo te lo dico io ad occhio... sono 90° esatti... la trigonometria andrebbe studiata, riguardati qualche appunto o libro... ;)
Comunque se li disegni e fai due ragionamenti sulle proiezioni ci arriverai anche te.
Ciao
Lore
esempio r (2,1,1)
http://img64.exs.cx/img64/8459/vector.jpg
è fatto con paint, scusate la qualità
Lor3nzo76
30-10-2004, 15:38
Ottimo lavoro, ma per mettere tutti i puntini sulle i quella è una terna cartensiana sinistrorsa, molto in voga negli anni '40 per applicazioni di meccanica.
Le convenzioni internazionali impongono di lavorare con terne destrorse (con l'asse Z orientato verso il basso per intenderci).
Ciao
Lore
Lor3nzo76
30-10-2004, 15:41
Originariamente inviato da Mauro82
:doh: ops hai ragione:D
Ho fatto molto di peggio, tranqui... :)
Ed allora il disegno in che modo varia (rispetto a quello disegnato) se si considera l'asse z nel modo usato?
Originariamente inviato da recoil
nella sezione scuola e lavoro c'è un thread che parla di matematica discreta, dai un'occhiata.
questa non è la sezione più adatta ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.