View Full Version : ma è vero che la macchina si abitua...
atarum0r0
29-10-2004, 12:02
allo stile di guida del guidatore?:D
mi sta vendendo questo dubbio infatti quando presi la uno 1.0 fire del '93 di mia madre non i muoveva nemmeno a spingerla...
il suo uso era:
sempre in seconda e terza max 90km\h
ma dopo un po che la guidavo(e dopo parecchie tirate a morte ndr:O) mi pareva che la mitica uno migliorava sempre e andava sempre meglio, molto meglio!:eek:
anche un mio amcio ha detto che quando prende la macchina (che guida sempre\solo la madre)
all'inizio non si muove prorprio ma dopo un po che la guida va sempre meglio:D
e anche la madre si accorge che la macchin va in modo diverso quando la porta il figlio :eek: :eek:
è possibile sta cosa che le macchine si abituano allo stile di guida del guidatore?
[B]
è possibile sta cosa che le macchine si abituano allo stile di guida del guidatore?
...Possibilissimo! La mia Bravo GT del 97 consuma come una Porsche....ma visto che sono sempre in bolletta si e' abituata...e adesso va senza benzina...:D :D :D
A parte gli scherzi, e' l'uso quotidiano tranquillo che fa "sedere" il motore...di solito basta un periodo di guida sportiva per farlo rialzare...anche se comunque dipende da come il povero motore e' stato utilizzato...:D
ciao
possibilissimo..
tutti gli organi in movimento del motore si abituano a girare ad un dato regime e quando questo viene alterato devono riabituarsi. :D
Una volta c'era solo la meccanica che si "abituava" alla guida , nel senso che se si usava il motore prncipalmente a determinati girti le usure si localizzavano in particolari punti della meccanica , uscendo dai range soliti il motore lavorava su punti meccanci meno usurati e soprattutto c'era "scalino" tra i punti usurati e quelli non usurati , quindi il motore rendeva molto meno.
Al giorno d'oggi la gran parte delle centraline e' del tipo "adattadivo" cioe' modificano i parametri della mappa a seconda delle abitudini di guida , questa "intelligenza" e' stata una delle prime applicazioni su larga scala delle cosiddette "reti neurali" e della "fuzzy logic" cioe' delle componenti elettroniche in grado di "apprendere" dal mondo esterno.
Nel caso di queste centraline quando vengono sottoposte ad un brusco reset (ad esempio togliendo per lungo tempo la batteria) per i primi KM la macchina non e' quasi piu' in grado di muoversi (si spegne al minimo , il minimo oscilla , l'accelleratore non risponde linearmente) occorrono infatti almento una decina di Km perche' la centralina "ricostruisca" la sua "saggezza"
matteo171717
29-10-2004, 21:58
Originariamente inviato da Athlon
Una volta c'era solo la meccanica che si "abituava" alla guida , nel senso che se si usava il motore prncipalmente a determinati girti le usure si localizzavano in particolari punti della meccanica , uscendo dai range soliti il motore lavorava su punti meccanci meno usurati e soprattutto c'era "scalino" tra i punti usurati e quelli non usurati , quindi il motore rendeva molto meno.
Al giorno d'oggi la gran parte delle centraline e' del tipo "adattadivo" cioe' modificano i parametri della mappa a seconda delle abitudini di guida , questa "intelligenza" e' stata una delle prime applicazioni su larga scala delle cosiddette "reti neurali" e della "fuzzy logic" cioe' delle componenti elettroniche in grado di "apprendere" dal mondo esterno.
Nel caso di queste centraline quando vengono sottoposte ad un brusco reset (ad esempio togliendo per lungo tempo la batteria) per i primi KM la macchina non e' quasi piu' in grado di muoversi (si spegne al minimo , il minimo oscilla , l'accelleratore non risponde linearmente) occorrono infatti almento una decina di Km perche' la centralina "ricostruisca" la sua "saggezza"
quoto su tutto tranne che sull'ultima parte...
effettivamente se la centralina si resetta si nota un cambiamento prestazionale della vettura con risposte diverse all'acceleratore etc...
ma non capitano cose del genere (per i primi KM la macchina non e' quasi piu' in grado di muoversi (si spegne al minimo , il minimo oscilla , l'accelleratore non risponde linearmente) occorrono infatti almento una decina di Km perche' la centralina "ricostruisca" la sua "saggezza")...
la centralina ha caricato un software "base" che permette alla vettura di muoversi senza problemi...
quest'estate staccai la batteria alla mia alfa prima di andare in vacanza perchè contavo nel pomeriggio prima di partire di andarne a prendere una nuova...
Poi partimmo...con la y, l'alfa rimase ferma 10 giorni...al ritorno, batteria nuova, e subito la macchina andava senza il minimo problema...ma era strana...non come la conoscevo io! poi, con i km, è tornata di nuovo lei!:cool: :)
confermo quanto detto da Athlon, due anni fa mi è capitato di rimanere senza batteria e i primi chilometri fatti dopo la macchina non rispondeva normalmente, il numero di giri era starato parecchio, andava male, ecc...
Non tutte le centraline hanno il sw " base" : la mia ad esempio non ce l'ha e al cambio batteria ho avuto quei problemi detti da athlon.
e teoricamente deve acquisire tutti i parametri atmosferici quaindi in realtà non smette mai di migliorarsi, si affina giorno dopo giorno
Originariamente inviato da kikki2
Non tutte le centraline hanno il sw " base" : la mia ad esempio non ce l'ha e al cambio batteria ho avuto quei problemi detti da athlon.
e teoricamente deve acquisire tutti i parametri atmosferici quaindi in realtà non smette mai di migliorarsi, si affina giorno dopo giorno
adesso nn esageriamo, chi c'è nella centralina hal 9000?? :D
cosa vuol dire che sia adatta?? che sa che le marce le tiro fino a 6000 giri e quindi sale più lentamente? oppure che dato che cambio a 2000 deve scattare di più?
Originariamente inviato da *ReSta*
adesso nn esageriamo, chi c'è nella centralina hal 9000?? :D
cosa vuol dire che sia adatta?? che sa che le marce le tiro fino a 6000 giri e quindi sale più lentamente? oppure che dato che cambio a 2000 deve scattare di più?
Se le marce le tiri fino ai 6000 la centralina modifica la curva di potenza in modo da avere un picco massimo subito prima dei 6000 se invece cambi ai 2000 il picco si trovera' subito prima dei 2000
interessante..spiegate spiegate come funziona...:) :D
Innominato
30-10-2004, 23:08
Originariamente inviato da Athlon
Se le marce le tiri fino ai 6000 la centralina modifica la curva di potenza in modo da avere un picco massimo subito prima dei 6000 se invece cambi ai 2000 il picco si trovera' subito prima dei 2000
:eek: Addirittura.
Originariamente inviato da Athlon
Se le marce le tiri fino ai 6000 la centralina modifica la curva di potenza in modo da avere un picco massimo subito prima dei 6000 se invece cambi ai 2000 il picco si trovera' subito prima dei 2000
ma si sentono così tanto questi cambiamenti?? la centralina potrà modificare leggermente certi valori, ma di certo nn può fare miracoli.
hannibalthecannibal
31-10-2004, 17:58
io tendo a cambiare verso i 3000-3500 giri....
la mia mini sembra un po' impolmmonitya... che mi consigliate??
ogni tanto una bella visitina alla zona rossa del contagiri :D
Goldrake_xyz
01-11-2004, 09:06
Originariamente inviato da Athlon
Se le marce le tiri fino ai 6000 la centralina modifica la curva di potenza in modo da avere un picco massimo subito prima dei 6000 se invece cambi ai 2000 il picco si trovera' subito prima dei 2000
:eekk:....:D
No, fermi tutti, la curva coppia potenza, in funzione dei giri motore,
è determinata primcipalmente dalla fasatura dell' albero a camme !
e dalla taratura di un' eventuale turbocompressore.
(nei diesel common rail anche la pressione della rampa
d'iniezione e la portata degli iniettori)
La centralina può invece ridurre la potenza, diminuendo l'anticipo,
il tempo di iniezione, o chiudendo la valvola a farfalla, se questa
è di tipo a comando elettronico.
Quindi, in generale, per avere più CV, non conviene mai modificare
solo la mappatura della centralina, ma occorrono lavori ben più
impegnativi ! :oink:
In ogni modo una stiratina ogni tanto aiuta a pulire i condotti
di aspirazione e di scarico, e a bruciare tutti i residui di carbonio
che si formano nelle camere di scoppio e nel catalizzatore.
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.