View Full Version : In arrivo Serial ATA-II da Hitachi?
Redazione di Hardware Upg
29-10-2004, 09:37
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13439.html
Secondo alcune informazioni pare che Hitachi sia ormai prossima a commercializzazre soluzioni di storage basate su interfaccia Serial ATA-II
Click sul link per visualizzare la notizia.
ancora ste' stupidaggini...
ma chi se ne importa dello standard e altre cavolate...:rolleyes:
lo sanno tutti ke al max si guadagno un 0,5 % in prestazioni....
ma si decidono o no ad aumentare le velocità di ritazione e la meccanica???
è possibile che tra s.ata , p.ata e altre stupidaggini che servono solo a far cambiare i molex e i cavi del pc e nn altro , servono solo per ingannare la gente nulla di +....
e tutti vanno a comprare il nuovo hd s.ata o altre caga..
basta guardare i wd ke con 10000 rpm viaggiano una spanna sopra tutti , e perkè?... solamente perkè hanno una meccanica derivata dallo scsi ...
ciauz
FoxMolte
29-10-2004, 09:51
I nuovi dischi Serial ATA II potranno essere collegati e scollegati dal sistema anche quando questo è operativo.
Peccato che già col Sata I era prevista la stessa cosa... poi...
I Raptor 10.000 rpm NON hanno una meccanica derivata dallo scsi.
WD ha precisato in più di un'occasione questa cosa.
Ciaux!
L'unica cosa bella del sata è che ho potuto levare
da dentro il case quei bruttissimi cavi ide...
bhe in verità ne ho ancora uno per i cd/dvd
ma presto anche quelli spariranno!
blubrando
29-10-2004, 10:02
ma non era possibile già con i s-ata di adesso collegarli e scollegarli a "caldo"?
per il resto son d'accordo. avere un 1% di prestazioni in più e solo in certe applicazioni che non rientrano nella norma è totalmente inutile e anzi mi sento preso in giro che vogliano farmela passare come grande innovazione.
la verità è che bisogna cambiare rotta. mi chiedo quanto costerebbe fare una mega memoria flash da 80-100 giga che sostituisca in toto un hd anche a parità di spazio e consumi. tanto le velocità delle sd aumentano sempre più
Originariamente inviato da Muppolo
I Raptor 10.000 rpm NON hanno una meccanica derivata dallo scsi.
WD ha precisato in più di un'occasione questa cosa.
Ciaux!
io ne dubito fortemente;)
e poi i tagli da 36 gb o 72 sono piatti scsi... non si puo' sbagliare! ;)
cmq quando la gente capirà che conviene investire un po' di + sui dischi fissi e magari meno sull'ultima skeda video ...
uno si prende un 1 o 2 da 36 gb scsi come dischi di sistema e uno da 120 gb per storage... e le prestazioni si vedono di brutto :D
Con l' NCQ su Sata II si ha un miglioramento delle prestazioni pari all' uso della shell b-power su un motore benzina in un' autostrada a 100 corsie !!! In altre parole ... non serve a nulla.
Ciao
Originariamente inviato da adynak
Con l' NCQ su Sata II si ha un miglioramento delle prestazioni pari all' uso della shell b-power su un motore benzina in un' autostrada a 100 corsie !!! In altre parole ... non serve a nulla.
Ciao
ot
ogni tanto faccio il pieno di shell v power per pulire , dare una spurgada... :D al sistema di iniezione della lexus ;)
cmq nn si nota un miglioramento ... e consuma di +...:(
ciauz
fine ot
Ciao a tutti io stavo leggendo l'articolo ma la domanda mi sorge spontanea tutti questi miglioramenti più che dare un incremento al nostro pc non è che servono per dare un incremento al nostro portaofgli?
Percè mi sono letto tutto l'articolo sulla nuova tecnologia ncq, e per un piccolissimo incremnto, io dovrei rifarmi tutta la macchina nuova.
Penso che con gli hd non sanno più cosa inventarsi con i tagli.
voi che ne dite?
Originariamente inviato da Carpix
Ciao a tutti io stavo leggendo l'articolo ma la domanda mi sorge spontanea tutti questi miglioramenti più che dare un incremento al nostro pc non è che servono per dare un incremento al nostro portaofgli?
Percè mi sono letto tutto l'articolo sulla nuova tecnologia ncq, e per un piccolissimo incremnto, io dovrei rifarmi tutta la macchina nuova.
Penso che con gli hd non sanno più cosa inventarsi con i tagli.
voi che ne dite?
è quello ke voglio che tutti capiscano...
da un eide ata 133 a un s.ata nn cambia quasi nulla ...
l'unica cosA che si puo' fare è una raid così aumentano un po' le prestazioni...
cmq sono le velocità troppo lente ...e la gente troppo pirl@ che compra sempre le ultime uscite prendendole come oro...
Quando era IBM ritardarono pure il 133 perchè inutile rispetto al 100. Ora bruciano la concorrenza?
Io spero tornino ai vecchi splendori: ho sempre preso dischi IBM, A ME non si sono mai guastati ed ancora oggi no ho ben 15-20 che girano. Molto bene anche!
SOlo che i grossisti hanno solo Maxtor!!!
DevilsAdvocate
29-10-2004, 10:37
Se non hai fretta (c'e' da aspettare un mesetto o giu' di li') piuttosto della sapphire 9600 aspetta che esca la Gerforce 6600 liscia e poi confronta le prestazioni.
La 9600XT supporta gli shader 1.4, la 6600 i 3.0, e questo nei giochi futuri potrebbe darti + soddisfazioni
(oltre a durare di piu', se ti accontenti di risoluzioni basse senza antialiasing)
la 6600 liscia una SV da risoluzioni basse??? ^_^
ma se io con la 9600pro gioco a tutto a 1024x768 (e dico TUTTO) e avolte anche con 1280x960^_^
con la 6600liscia prob si potrà giocare senza grossi prob anche ocn filtri a risoluzioni medio alte
cmq tornando IN topic di tutta la paprdella di cose dette o sono già state introdotte in precedenza o sono inutili...
l'unica cosa che POTREBBE essere interessante è "
Saranno inoltre supportati i moltiplicatori di porta Serial ATA e la tecnologia "port selector" "
ma certo no mi sembra che valga lapena rifarsi un PC per questo...
cheeeeeeeeee???
la 9600 e' DX9 e come tale SUPPORTA PS 2.0 e VS 2.0 quindi aspettare che vengano supportati dai giochi i 3.0 quando ancora solo qualche titolo e' full dx9 compliant mi pare azzardato....
9600 ottima
Ti rimando a questo articolo di Alex Bordin:
http://www.hwupgrade.it/articoli/937/4.html
"Il modello Raptor prima di tutto è un'unità pensata ex-novo e non deriva da un modello SCSI, come a prima vista si potrebbe pensare. Io stesso avevo ipotizzato una derivazione SCSI dell'unità nell'articolo del Raptor WD360: mi sbagliavo"
Ma sto Sata II sarà retrocompatibile?
Posso montare un disco Sata II su una scheda madre che non supporta tale standard e vederlo semplicemente come un Sata?
E viceversa posso montare un disco Sata su piattaforme che supportano il Sata II?
6maurino
29-10-2004, 12:30
cmq è vero....i sata rispetto ai pata c'è una sottilissima differenza...ma, ormai un sata costa quanto un pata, e poi IMHO, conviene sfruttare l'attacco sata che c'è oggi in tutte le mobo ed usare l'ide per i lettori ottici e dischi storage
DevilsAdvocate
29-10-2004, 12:35
Io non sto parlando della scheda oggi, sto parlando di quanto durera' nel tempo..... attualmente con una 6600 liscia ci gioki a 1280x1024 quasi tutti i gioki.
Ho cannato, la 9600XT supporta shader 2.0....... embe'?
Ati a inizio anno prossimo tirera fuori R500 per Xbox e credo proprio si aggiornera' anche lei ai 3.0.
Considerando che una 6600 liscia costera' MENO della
9600XT (che qua da noi sotto i 170 Euro non si trova).
Scusate l'off-topic, ma io vedo questo sataII come inutile, solo fumo negli occhi (e chi ha un hard-disk
che satura la banda del sata I alzi la mano)
Freeride
29-10-2004, 12:50
Originariamente inviato da blubrando
mi chiedo quanto costerebbe fare una mega memoria flash da 80-100 giga che sostituisca in toto un hd anche a parità di spazio e consumi. tanto le velocità delle sd aumentano sempre più
Le memorie flash si usurano in fretta, per uso harddisk di sistema ti ritroveresti a rimpiazzarli ogni 6 mesi: bisogna usare altre tecnologie al momento molto costose.
Le memorie flash sono solo archivi alla pari di CD/DVD-RW.
DestinyXP
29-10-2004, 14:01
sono tutte cavolate........ aumentano la banda passante quando abbiamo HD che non vanno un mazza.... che senso ha?
ha lo stesso senso di un dual channel sul barton (AMD).
mahh... diciamo che l'unica cosa "buona" e il fatto di collegare un HD da PC acceso, ma del resto........ investimenti buttati!!!
Superboy
29-10-2004, 14:35
Allora, pensate prima di criticare in continuazione le nuove tecnologie, pensate alla banda generata da un hd 5 anni fa e quella generata da uno moderno, mettetene due in uno stesso canale (PATA) e lo saturate. E' chiaro che ora la banda è sovradimensionata ma considerate che: SATAII supporta il multiporta, e che gli hd continuano ad essere sempre più veloci (seppur con un tasso di crescita ridicolo), non ultimo il fatto che una tecnologia per diffondersi nel mercato ha bisogno di tempo...
DevilsAdvocate
29-10-2004, 16:35
Quello che penso e' che nessun utente "home" ha piu' di 2 - 3 hard disk sul suo computer, e ne usa 1 max 2 alla volta, soprattutto visto che ogni 2 anni ormai cambia lo standard.
Pertanto prodotti del genere potrebbero avere senso se
proposti per il mercato server (dove pero' non credo
attecchirebbero) invece che in un mercato home dove
questo cambiamento di standard (e di sk madri e di hard disk) non e' assolutamente ne' necessario ne' utile, solo costoso per il 99.99% degli utenti (e il restante 0.01% potrebbe comprarsi benissimo un sistema
+ serio e piu' performante)
DioBrando
29-10-2004, 16:41
Originariamente inviato da Superboy
Allora, pensate prima di criticare in continuazione le nuove tecnologie, pensate alla banda generata da un hd 5 anni fa e quella generata da uno moderno, mettetene due in uno stesso canale (PATA) e lo saturate. E' chiaro che ora la banda è sovradimensionata ma considerate che: SATAII supporta il multiporta, e che gli hd continuano ad essere sempre più veloci (seppur con un tasso di crescita ridicolo), non ultimo il fatto che una tecnologia per diffondersi nel mercato ha bisogno di tempo...
ovvio che abbia bisogno di tempo per essere recepita dal mercato; una dimostrazione lampante è il Sata ( I) che ancora non riesce a sopravanzare il Pata nelle vendite complessive...
E' inutile girarci intorno:
SCSI - ultra performance e affidabilità (io ho solo SCSI, praticamente) ad un prezzo molto elevato. Del resto i miglioramenti sulle parti meccaniche non sono cosi veloci nè indolori per il portafogli come per le parti puramente elettroniche.
EIDE - interfaccia lenta, legnosa e con cavi assurdi, dato che non devono supportare chissà quali controlli sul segnale. Meccaniche di qualità modesta anche se le prestazioni sono milgiorate molto, a scapito però di una evidente perdita dia ffidabilità complessiva.
SATA - uno o due che sia, ha l'evidente vantaggio di eliminare la cavetteria obsoleta dell'IDE e, si spera, quei deliranti molex. Questo fatto semplificherà anche le schede madri che elimineranno adagio adagio tutti i connettori, mantenendone di fatto due. SATA interno e USB esterno - non sarà mai troppo tardi.
P.S. :
sarà che i Raptor non derivano da meccaniche SCSI ma i tagli dei dischi sono mooooolto sospetti (IDENTICI a tutti gli SCSI - tecnologia, guarda caso, da cui WD è uscita un paio di anni fa, stufa di prendere batoste da Maxtor (allora Quantum), Seagate e Fujitsu.
Originariamente inviato da Andrea Bai
Saranno inoltre supportati i moltiplicatori di porta Serial ATA e la tecnologia "port selector".
Quindi sui dischi consumer avremo la possibilità di sfruttare la tecnologia che al momento attuale è racchiusa dentro i Savvio?
Port Selector è la possibilità di sfruttare un disco su più sistemi, e questo è qualcosa di spettacolare, ma Moltiplicatori di Porta cosa sono? se un canale seriale è punto-punto non si potranno collegare in cascata.
Chi mi chiarisce questo dubbio?
DioBrando
29-10-2004, 18:28
Originariamente inviato da gnoppi
E' inutile girarci intorno:
SCSI - ultra performance e affidabilità (io ho solo SCSI, praticamente) ad un prezzo molto elevato. Del resto i miglioramenti sulle parti meccaniche non sono cosi veloci nè indolori per il portafogli come per le parti puramente elettroniche.
EIDE - interfaccia lenta, legnosa e con cavi assurdi, dato che non devono supportare chissà quali controlli sul segnale. Meccaniche di qualità modesta anche se le prestazioni sono milgiorate molto, a scapito però di una evidente perdita dia ffidabilità complessiva.
SATA - uno o due che sia, ha l'evidente vantaggio di eliminare la cavetteria obsoleta dell'IDE e, si spera, quei deliranti molex. Questo fatto semplificherà anche le schede madri che elimineranno adagio adagio tutti i connettori, mantenendone di fatto due. SATA interno e USB esterno - non sarà mai troppo tardi.
P.S. :
sarà che i Raptor non derivano da meccaniche SCSI ma i tagli dei dischi sono mooooolto sospetti (IDENTICI a tutti gli SCSI - tecnologia, guarda caso, da cui WD è uscita un paio di anni fa, stufa di prendere batoste da Maxtor (allora Quantum), Seagate e Fujitsu.
la scelta del taglio simile è stata una scelta puramente commerciale IMHO...da una parte cercare di attirare la clientela abituata ai Pata o ai Sata che però meccanicamente ed elettronicamente sn identici alle versioni su canale EIDE e dall'altra cercare di convincere l'utenza business a spendere meno ( degli SCSI) pur avendo buone performances complessive...
MiKeLezZ
29-10-2004, 19:21
CASUALMENTE il taglio degli HD è uguale a quello degli SCSI
CASUALMENTE la tecnologia utilizzata (TCQ) è quella degli SCSI
CASUALMENTE le prestazioni sono più simili ad uno SCSI che ad un P/SATA
CASUALMENTE il regime di rotazione è uguale a quello dei vecchio dischi SCSI
PERO' dicono che non siano derivati dallo SCSI
Certo e io sono Babbo Natale :rolleyes:
Per il resto, qualcuno lo aveva chiesto, sul documento ufficiale del SATA (che ho letto in molte parti) è affermato che gli standard DEVONO esser retrocompatibili .
Spero non si rimangino tutto .. fra il dire e il fare .. :rolleyes:
Ci mancherebbe che la WD dicesse che hanno usato una tecnologia vecchia per fare un HD nuovo ;)
La cosa che mi lascia perplesso è che nessun altra casa produtrice di HDD abbia deciso di tirare fuori una copia del Raptor, e che diamine vorrei un po di concorrenza che abbassi i prezzi e aumenti le prestazioni :)
cdimauro
30-10-2004, 06:43
Originariamente inviato da gnoppi
E' inutile girarci intorno:
SCSI - ultra performance e affidabilità (io ho solo SCSI, praticamente) ad un prezzo molto elevato. Del resto i miglioramenti sulle parti meccaniche non sono cosi veloci nè indolori per il portafogli come per le parti puramente elettroniche.
EIDE - interfaccia lenta, legnosa e con cavi assurdi, dato che non devono supportare chissà quali controlli sul segnale. Meccaniche di qualità modesta anche se le prestazioni sono milgiorate molto, a scapito però di una evidente perdita dia ffidabilità complessiva.
SATA - uno o due che sia, ha l'evidente vantaggio di eliminare la cavetteria obsoleta dell'IDE e, si spera, quei deliranti molex. Questo fatto semplificherà anche le schede madri che elimineranno adagio adagio tutti i connettori, mantenendone di fatto due. SATA interno e USB esterno - non sarà mai troppo tardi.
P.S. :
sarà che i Raptor non derivano da meccaniche SCSI ma i tagli dei dischi sono mooooolto sospetti (IDENTICI a tutti gli SCSI - tecnologia, guarda caso, da cui WD è uscita un paio di anni fa, stufa di prendere batoste da Maxtor (allora Quantum), Seagate e Fujitsu.
Ti sei risposto da solo: la differenza la fanno le MECCANICHE non le interfacce. Se i dischi PATA e SATA montassero le STESSE meccaniche degli SCSI, le prestazioni sarebbero allineate.
zoboliluca
30-10-2004, 08:34
> Saranno inoltre supportati i moltiplicatori di porta Serial ATA e la tecnologia "port selector".
Qualcuno ha informazioni su questi moltiplicatori di porta e i port selector.
Se si tratta di quello che penso, ritengo che questa sia la vera utilita del SATA II. La possibilita di collegare piu HD esterni utilizzando una sola porta SATA al posto di USB e FireWire con un incremento delle prestazioni pauroso e con un carico CPU minimo o nullo.
Sono anni sogno un box RAID 5 esterno da poter collegare al PC (o magari al portatile). Questo permetterebbe di ridurre le dimensioni di un PC rendendolo piu' modulare. Inoltre con questo sistema non si rende necessario l'utilizzo di driver per l'uso del RAID 5. Tutto verrebbe visto in automatico come un singolo disco SATA utilizzando in pieno la sua banda.
Si, sto ancora sognando, nel mondo server cose del genere esistono, ma questo dovrebbe portarlo anche nelle case comuni aprendo realmente le porte a video server casalinghi per la gestione di videoregistratori PVR.
...
Accidenti ieri il mio pusher aveva roba proprio buona, ne sento ancora gli effetti. :-)
...
MiKeLezZ
30-10-2004, 08:36
se uno va a 10000 giri e uno a 7200 ovvio ci sia qualcosa di diverso dentro
ma non crediamoci che da una parte ci sia dentro la magia, dei superprocessori senzienti e dall'altra no.. la "roba" dentro è più o meno la stessa |:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.