PDA

View Full Version : Amilo D1845 - prime considerazioni


TheCap
28-10-2004, 08:01
mi e' arrivato da qualche giorno il NB in oggetto
(preso da MWonline a 1199) e' la versione con P4
Mobile a 2.8, 256Mb ram disco 40Gb, ATI9700 da 128Mb e DVDDual..
in sostanza il pc si comporta bene..., bel monitor (un 15 wide da 1280x800) non scuro come leggevo qui in altri post...
velocità processore: buona
durata batterie: a pieno lavoro circa 1 ora e 50 minuti
(...per adesso con 3/4 ricariche)
la memoria, secondo me e' insufficente e infatti sto procedendo all'acquisto di un'altro banco da 512Mb da affiancare ai 256 di serie..
il NB scalda abbastanza... nell'angolo in basso a sx (dove c'e' il disco fisso).. temp del disco: 26 gradi all'avvio poi dopo qualche decina diminuti si stabilizza a 56/58 gradi scaldando quindi abbastanza... ma lontano da dire cose (lette qui) tipo: impossibile lavorarci dal troppo calore...:eek:
ho provato a lasciare il NB collegato/accesso ad usare il"mulo" per circa 48 ore e non ho avuto nessun tipo di problema (stress meccanico o termico)..
le ventole secondo me (arrivando da un ASUS e da u IBM) sono abbastanza silenziose e discrete (meglio sicuramente di Asus e u pelo più noioso dell'IBM....) rumorose solo nei primi secondi dopo l'accessione poi si stabilizzano e non si sentono quasi più.....
ma veniamo ai lati negativi...
nessuno ha mai menzionato l'ALIMENTATORE !!!!!
una scatolotto fatto in Cina (mancomarchiato Fujitsu) grosso quasi 1/3 del NB (non sto scherzando) del peso approssimato di 1 Kg che dopo 30 minuti di uso raggiunge temperature da STUFA catalitica!!!!!!!!!!! semplicemente ASSURDO !!!
come si fa a trasportare un NB cosi, sottile, relativamente leggero (3kg e qualche cosa) per poi mettere in borsa anche questa specie di stufa grossa come un videoregistratore ????)
in più, non contenti del lavoro fatto i signori della Siemens hanno pensato bene di usare un jack di connessione MOLTO "proprietario" che mi farà faticare non poco alla ricerca di un pezzo sostituivo di peso e dimensioni decenti !!

ed infine considerazioni sul funzionamento
il Nb mi e' arrivato con XP Home SP1 installato...
tra il software ho trovato anche una copia di Word XP lic. OEM manco prevista nel package (Works, autoroute, encarta..e qualche cosa altro..) non so se e' unsemplice caso..
ma installando da subito (dopo 2/3 ore di funzioamento) sia AD-AWARE e SpySweeper ho rilevato sulla macchina circa 150 file considerati trojan e spyware, malware installati e funzionanti...
ora, magari e' un caso, ma visto che a queste cose in genere ci bado 8lo faccio pure per lavoro) mi sembra difficile che mi sia installato tutta sta roba in unpaio d'ore di navigazione internet !!
bah ! cmq a chi ce l'ha consiglio un bel check del disco fisso anche se sembra nuovo.. (magari il pc era stato riconsegnato da altro acquirente..)
Richiesta di aiuto:
per ultimo, un problema...
il NB a 3 porte USB e sulla carta dovrebbero essere tutte USB2.. se in qualunque di queste ci attacco un disco esterno con interfaccia USB2 Xp mi dice che la periferica VELOCE e' stata attaccata ad un hub lento (USB1) di cambiare e mi fa vedere le connessioni USB2 presenti sulla macchina...
ci sono (o almeno xp le vede) ma nessuno dei 3 attacchi USB che si vedono sembra corrispondere !!! e la periferica funziona ovvaimente in modalita 1.1 !!!
hoprovato adesso ad agiornare il tutto al SP2 di XP 8dicono saver migliorato i driver delle periferiche USB2) ma nessun risultato... continua a dire che ho attaccato una periferica veloce ad una porta LENTA !!!!!!
come posso fare, almeno a verificare le porte USB pe capire se il porbl e' HW o SW ????? :muro:

gattari
28-10-2004, 08:54
Sicuro che il disco esterno sia usb2?

Da oggi sarò anche io possessore di questo notebook.
Ma il mio è quello offerto da computer discount con 80 gb di hard disk e processore 3,2 ghertz. 1499 euro
Però ho un dubbio :
La scheda video è una 9600 o una 9700?
Infatti sul sito del produttore danno questo pc equipaggiato con una 9600 e avendolo già preso un mio collega mi sono accorto che andando a vedere i profili hardware con xp la scheda video viene descritta come ati 9600/9700.
Comunque sarà di certo una 9700 poichè se viene venduta come tale e non lo fosse sarebbero costretti fra un anno o due a cambiare o rimborsare il costo del notebook.

TheCap
28-10-2004, 09:02
il disco e' un USB2
(utilizzo il case esterno MAGNEX con cavo i USB2 e su altri 4 pc in casa viene visto tranquillamente come USB2)
e poi le segnalazioni di Xp al connect sono:
la periferica VELOCE collegata funzionarà a bassa velocità
connetti ad una porta veloce..
( o qualche cosa del genere insomma..)

la SK video e' una ATI 9700 con 128 Mb di RAM
ciao

Kevin
30-10-2004, 10:51
quanto hai pagato x il corriere?

TheCap
30-10-2004, 19:34
Originariamente inviato da Kevin
quanto hai pagato x il corriere?

10€.... 2 giorni tra l'ordine e il pacco in portineria
(sto in prov di Milano)

Iago
27-11-2004, 11:48
In conclusione vi trovate bene con questo portatile?Io sarei propenso a pernderlo ma al Mw di Udine e Trieste mi dicono che non è ancora disponibile...sapete dove posso trovarlo in alternativa??
Io vorrei usarlo per applicazioni video, un minimo di editing video etc etc...
Mi ci dovrei trovare bene che ne dite??
ciao!

RichardDevils
27-11-2004, 12:38
questo modello è disponibile dalle mie parti nella catena expert con queste caratteristiche: il proc è quello ma ha 512 di ram la 9700 128Mb hd 60 Gb mast double layer e anche una chiave usb da 128 Mb a 1249 euro

secondo voi è una buona offerta?
sarebbe il mio ideale se non fosse per il proc che non è centrino..

marco_iol
27-11-2004, 13:31
COMPRATO STAMANE!!!!
Alle 9:30 ero già da MW a comprarlo: mi sa che sono stato il primo ;) ...
Io ho la versione con Prescott 538 - 3,2 GHz, 512 mb, 60 Giga hard disk e Ati 9700 128 Mb preso a 1290 ? + 11,70 ? di estensione garanzia.
Prime impressioni molto positive, sia schermo (tra l'altro 0 bad pixel) che processore - e vorrei ben vedere...
Ho provato a vedere se fa rumori quando è spento (1425 docet), ma nulla di tutto questo.
Scalda? Si, scalda, ma non esageratamente da dare fastidio - cmq non l'ho ancora provato con i giochi e stamane, metre aspettavo che me lo consegnassero, ho provato altri notebook: scaldavano sia toshiba che sony (in posizioni diverse, a dire il vero...) che Asus...
Tra gli aspetti negativi sicuramente l'alimentatore: pesante, ingombrante (meno male che non ho comprato ancora la borsa) e si collega al notebook non con il solito jack - con buona pace dell'alimentatore universale che ho.
Inoltre, ma penso che sia così per tutti i notebook, non c'è un vero cd di win xp ma un semplice disco di ripristino... Nn vorrei sembrare troppo tradizionalista, ma per me è fondamentale il formattone riparatore periodico...
Cmq per ora sono molto soddisfatto: appena lo mettero un po' più alla frusta cercherò di darvi ulteriori informazioni!

Iago
27-11-2004, 13:38
Originariamente inviato da marco_iol
COMPRATO STAMANE!!!!
Alle 9:30 ero già da MW a comprarlo: mi sa che sono stato il primo ;) ...
Io ho la versione con Prescott 538 - 3,2 GHz, 512 mb, 60 Giga hard disk e Ati 9700 128 Mb preso a 1290 ? + 11,70 ? di estensione garanzia.
Prime impressioni molto positive, sia schermo (tra l'altro 0 bad pixel) che processore - e vorrei ben vedere...
Ho provato a vedere se fa rumori quando è spento (1425 docet), ma nulla di tutto questo.
Scalda? Si, scalda, ma non esageratamente da dare fastidio - cmq non l'ho ancora provato con i giochi e stamane, metre aspettavo che me lo consegnassero, ho provato altri notebook: scaldavano sia toshiba che sony (in posizioni diverse, a dire il vero...) che Asus...
Tra gli aspetti negativi sicuramente l'alimentatore: pesante, ingombrante (meno male che non ho comprato ancora la borsa) e si collega al notebook non con il solito jack - con buona pace dell'alimentatore universale che ho.
Inoltre, ma penso che sia così per tutti i notebook, non c'è un vero cd di win xp ma un semplice disco di ripristino... Nn vorrei sembrare troppo tradizionalista, ma per me è fondamentale il formattone riparatore periodico...
Cmq per ora sono molto soddisfatto: appena lo mettero un po' più alla frusta cercherò di darvi ulteriori informazioni!


Ma come caspita è possibile che in certi MW si trova ed in altri no? sto rincorrendo il fujitsu da 3 settimane, almeno avvisassero quando arriva invece tocca chiamare e fare le corsette per accaparrarselo...:(

marco_iol
28-11-2004, 08:19
Quando l'ho preso ho provato a sbirciare sul monitor e c'erano 22 Amilo in magazzino...
Cerca di non fartelo sfuggire...

Iago
02-12-2004, 15:30
Preso!!!Comunque approposito dei rampanti e trasparenti commessi mediaworld: come si smentiscono loro, nn si smentisce nessuno, in 10 chiamate per avere qualche notizia su sti benedetti Nb avranno cambiato versione 20 volte...complimenti!

marco_iol
02-12-2004, 16:49
in questo periodo sto cercando di provarlo più possibile: permane il problema del riscaldamento in basso a sx... Tra l'altro ho visto tra le fessure del case (con maglia molto larga...) che in quella zona c'è un dissipatore passivo: mi stavo chiedendo se esiste sul mercato un dissipatore attivo di quelle dimensioni (che nn conosco perchè nn ho aperto ancora il coperchio di plastica) per sostituirlo... 1 cm di spessore dovrebbe starci - forse...
Ho provato a cercare nel sito della thermaltake ma non ho trovato nulla...

gladians
03-12-2004, 02:07
Anche io sono un possessore di un Amilo D1845 da qualche giorno. Volevo chiedervi, l'eccessivo calore a lungo andare può compromettere la funzionalità del notebook ? Visto che lo uso molto? Esistono batterie in vendita con durata maggiore? Anche se di altra marca?

Grazie

Giuseppe

marco_iol
03-12-2004, 07:39
Ieri sera ho installato 3dmark2001 build 330: ho fatto 10036. Ottenuto con i driver forniti da fujitsu e disabilitando tutto il possibile. Vorrei installare i catalyst e vedere quanto fa...

-._
03-12-2004, 09:00
Comunque vorrei capire come fanno alcuni a sostenere che non scalda da dar fastidio. E' vero, anche gli altri scaldano, ma non scottano e soprattutto non lo fanno nell'angolo in basso a sinistra, che, se uno gioca o scrive con la tastiera, secondo me è fastidiosissimo...:mc:

Iago
03-12-2004, 13:46
per scaldare scalda ma devo provare a tirarlo con qualche gioco:p
per adesso nn da problemi però l'alimetnatore e davvero un blocco e portarlo in giro e svantaggioso...sapetre se c'è ne un altro meno ingombrante??E per il fattore batteria che nn dura un tubo voi ne avete acquistata un altra che dura di più?Se si quale??
Ciao ciao...

jmazzamj
03-12-2004, 13:56
Ho il suddeto notebook da ierie lo avrò d sicuro fino a amterdì,poi lo scipperà mia sorella che studia a MI.
Avevo ordinato il 1630 (sono pro Athlon e la batteria sarebbe durata d +) na è arrivato questo e nn potevo aspettare altre 2 settimane.

Effettivamente scalda molto in basso a sx,paragonato ad un 1425 (Centrino) è + caldo e x l'ali ci vuole una borsa a parte....

Cmq ora vi chiedo:che cavolo d driver Catalyst avete installato?Dove li trovo?Ne ho provati diversi ma mi da sempre errore NGI o simile,Xp dice d installare qlcs base x la VGA.....ovviamente sul sito FS sono molto vecchi:del 5 Maggio!!!!

Fatemi sapere cosa avete installato.....fino a martedì voglio giocare Doom 3 il + decentemente possibile!!!!

Ciao ciao e grazie

P.S:Ma il 3d ufficiale d questo nn esiste??

marco_iol
03-12-2004, 22:30
se a voi sta bene possiamo istituirlo noi...
per i driver della scheda video c'è già un ottimo 3d che ne parla di Piolino73 "Nuovi Catalyst 4.11 per tutte le Radeon Mobility e Win2K/XP"

Iago
04-12-2004, 00:04
Originariamente inviato da marco_iol
se a voi sta bene possiamo istituirlo noi...
per i driver della scheda video c'è già un ottimo 3d che ne parla di Piolino73 "Nuovi Catalyst 4.11 per tutte le Radeon Mobility e Win2K/XP"
Scusate nn vorrei fare una cazzata... ma i catalyst 4.11 vanno bene per tutte le radeon giusto? Oppure le mobility supportano driver diversi?
Grazie

marco_iol
04-12-2004, 08:15
sul 3d c'è chi li ha utilizzati sull'amilo 1425 e non ha avuto problemi...
certo che non ha cmq senso che una casa come la ATI non metta driver generici per le schede video di notebook perchè, a loro dire, dovrebbero essere scaricati dal sito del produttore del notebook - visto che ogni produttore li adegua alla propria macchina... mah...

Iago
05-12-2004, 00:12
Originariamente inviato da marco_iol
sul 3d c'è chi li ha utilizzati sull'amilo 1425 e non ha avuto problemi...
certo che non ha cmq senso che una casa come la ATI non metta driver generici per le schede video di notebook perchè, a loro dire, dovrebbero essere scaricati dal sito del produttore del notebook - visto che ogni produttore li adegua alla propria macchina... mah...
Perciò a quanto dici vanno bene quelli generici ma L'Ati nn fornisce quelli attinenti ad ogni marca di nb...
se voi mi garantite che quelli generici vanno bene do il via allo scaricamento;)

WhiteBase
05-12-2004, 11:36
Originariamente inviato da TheCap
temp del disco: 26 gradi all'avvio poi dopo qualche decina diminuti si stabilizza a 56/58 gradi scaldando quindi abbastanza... ma lontano da dire cose (lette qui) tipo: impossibile lavorarci dal troppo calore...:eek:


Sensibilmente troppo. tieni conto che mediamente gli hdd dei portatili hanno una temperatura massima operativa di circa 55° e adesso siamo in inverno. Nel mio vecchio portatile con pIV desktop 1.8 il disco fisso dopo un anno e mezzo di vita con quelle temperature ha fatto ciao ciao con la manina (me l'hanno comunque sostituito in garanzia).
Col mio attuale W1 (hitachi 60Gb 5400rpm) dopo 48 ore di funzionamento ininterrotto con emule sono a 35° di disco fisso (l centrino aiuta, almeno non fa l'effetto stufetta contribuendo ad aumentare le temperature all'interno del portatile)

gladians
05-12-2004, 12:07
Che programma posso usare per visualizzare le temperature interne e dove eventualmente scaricarlo ???

Grazie

jmazzamj
05-12-2004, 12:47
LOL,sull'Amilo 1845 dopo un pò raggiungo i 57°....quindi le temp max dei dischi 2,5" sono le setsse dei fissi....

Un modo x raffreddarlo meglio il disco??

Ciao ciao e grazie

WhiteBase
05-12-2004, 14:10
Libero di non credermi: controlla il modello del tuo disco fisso e vai a controllare sul sito del produttore (probabilmente Hitachi travelstar) il datasheet.

Tanto per intenderci:
nel caso del mio modello Hitachi dichiara temperature operative da 5°C a 55°C e temperature di stoccaggio (non operative) da -40°C a +65°C

Il fatto che il tuo disco raggiunga quelle temperature (ed in inverno, poi) non significa che lo gradisca... significa solo che il portatile è progettato male.

Per monitorare le temperature dei dischi potete usare hdd thermometer (free, previa registrazione gratuita) o active smart (shareware). Entrambi rilevano i dati direttamente dal sensore interno che tutti i dischi compatibili SMART hanno ( tutti quelli prodotti da 6 anni almeno a questa parte)

TheCap
05-12-2004, 14:59
allora....
il mio HD da 40Gb dentro l'Amilo D1845 è un Seagate ST94019A
alla pagina delle specifiche sul sito Seagate

http://www.seagate.com/cda/products/discsales/personal/family/0,1085,621,00.html

viene indicata una temperatura di esercizio di 5 -55 gradi
questo vuol dire, visto che in esercizo ormai la temp si e' stabilizzata in 55 rilevati dall'utility (io uso sia HDTune che HDD Thermometer) questo in genere dopo 2 gg di NB acceso continui, secondo me lavora nel range d'esercizio..
sarà tropo alto ? bah dipende dai punti di vista...
in teoria se e' nel range di specifica non dovrebbe succedere niente, calcolando anche le tolleranze (su una specif max di 55 e' assurdo che l'HDD si sciolga a 56...)
bisognerà vedere d'estate.. magari l'inconveniente sarà una "presenza" della ventola maggiore....
dubito che non abbiano testato un NB con i mesi caldi.. cosa fa, lo accendi per + di 10 minuti e di scioglie ???
LOL
:sofico:

WhiteBase
05-12-2004, 15:17
Tu nel post iniziale riportavi una temperatura di 56-58 gradi e siamo in pieno inverno. Con temperature ambiente in estate di una decina di gradi superiori arriverai quantomeno a 62°... puoi ridere quanto vuoi ma già adesso, con i 58° gradi a cui accennavi sei fuori specifica anche considerando le tolleranze tipiche del 5% e nella migliore delle ipotesi ci sei al pelo.
Io personalmente ci ho rimesso un disco fisso con temperature di 55-58 per un anno e mezzo (neanche... 1 anno e 4 mesi, per la precisione).
Ciò non toglio che secondo me il portatile in questione per quanto riguarda lo smaltimento di calore è progettato male

Ovvio che non si squaglia se rimane fuori specifica per poco ma è l'affidabilità nel tempo che va a rane se rimane fuori specifica costantemente per tutto il periodo di funzionamento.
Il produttore del portatile poi dopo un anno se ne lava le mani, specie dell'hdd, quindi non credo proprio sia stato sottoposto a degli stress test estremamente prolungati

TheCap
05-12-2004, 15:29
no hai ragione..
effettivamente le rilevazioni iniziali che avevo erano leggermente più alte....
nell'ultimo mese ho adottato i 2 sw di cui sopra proprio per verificare s entrambi sgarravano o meno..)
i 2 sw danno la stessa temp per cuiimmagino vadano a leggere
dalle specifiche smart interne del disco...
honotato che le venatole partono in automatico al raggiungimento
dei 57 gradi, dopo alcuni secondi di funcionamento "rumoroso"
la temp torna sui 54/55...
sullo stress a lungo andare non saprei.. sicuramente bene no gli fa.. ma su quanto gli faccia male.. non lo so
sull'altro NB, un IBM da 4800 euro in meno di un 16 mesi mi e' partito il disco (un 60Gb Hitachi IBM travelstar) le specifiche di temp erano sempre basse, non so se attribuirei di sicuro la rottura di un HD, negli attuali standard, SOLO alle temp de esercizio...

nemo82
06-12-2004, 11:18
guardate qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=813175)

Iago
06-12-2004, 15:12
Ciao a tutti sto provando pc wizard per visionare l'hardware del nb ma ho notato che nn mi compare il nome della scheda madre ma solo uniwill...il processore èun p4 prescott 3200mhz; il modello di hd è un toshiba mk6025gas si mantiene per adesso sui 47 gradi;il lettore è un nec dvd + - rw nd-650;la scheda video è una radeon mobility 9600 con versione driver 6.14.10.6451( come mai certi hanno montate delle 9700? sapete dirmi dove trovo driver aggiornati? sul sito della fujitsu nn ci sono).
Vorrei chiedervi siccome vorrei formattarlo, se qualcuno l'ha già fatto, i cd fornito contengo tutti i driver necessari o devo andarli a spulciare in giro?
grazie e rispondete mi raccomando!!:)

Dr Frankenstain
06-12-2004, 17:20
Scusate ma l'AMILO D1840 WIDE ha gli stessi problemi?

Cosa cambia tra ilo modello D1845 ed il D1840Wide, dato che vorrei prendere usato quest'ultimo.

Grazie

marco_iol
06-12-2004, 17:45
Io volevo chiedere un'altra cosa: ho iniziato a giocare con il Bios, ma ho notato che ci sono ben poche funzioni attive... Ne sapete qualcosa?
Inoltre il + e il - per cambiare le opzioni non funzionano proprio - per esempio quando tento di impostare il boot che parta subito da hard disk (il primo è il CD-rom) nn ce la faccio...

Iago
07-12-2004, 16:12
Originariamente inviato da Iago
Ciao a tutti sto provando pc wizard per visionare l'hardware del nb ma ho notato che nn mi compare il nome della scheda madre ma solo uniwill...il processore èun p4 prescott 3200mhz; il modello di hd è un toshiba mk6025gas si mantiene per adesso sui 47 gradi;il lettore è un nec dvd + - rw nd-650;la scheda video è una radeon mobility 9600 con versione driver 6.14.10.6451( come mai certi hanno montate delle 9700? sapete dirmi dove trovo driver aggiornati? sul sito della fujitsu nn ci sono).
Vorrei chiedervi siccome vorrei formattarlo, se qualcuno l'ha già fatto, i cd fornito contengo tutti i driver necessari o devo andarli a spulciare in giro?
grazie e rispondete mi raccomando!!:)

Potete rispondere alle domande di sopra?
Inoltre ho notato uno strano difetto al lettore cd, ad un certo punto nn leggeva più nulla e ho dovuto riavviare il nb perhcè funzionasse di nuovo!E' successo anche a voi?Poi sapete dirmi quanto può rimanere accesso il nb?
ciao e grazie

marco_iol
07-12-2004, 22:07
Stasera ho installato i Catalyst 4.11 e ho provato 3dmark2001 build 330: ho ottenuto 10857, rispetto a 10036 ottenuto con i driver originali... Ho quindi avuto un incremento del 8%. Nn male per aver solo cambiato i driver... Il passo successivo sarà aumentare frequenza di core e memory (rispettivamente a 405 e 230 MHz), previo raffreddamento con ventole adizionali...

Iago
07-12-2004, 23:42
Originariamente inviato da marco_iol
Stasera ho installato i Catalyst 4.11 e ho provato 3dmark2001 build 330: ho ottenuto 10857, rispetto a 10036 ottenuto con i driver originali... Ho quindi avuto un incremento del 8%. Nn male per aver solo cambiato i driver... Il passo successivo sarà aumentare frequenza di core e memory (rispettivamente a 405 e 230 MHz), previo raffreddamento con ventole adizionali...


:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

nn è possibile...sto avendo un culo con sti trabicoli ultimamente...tra pc e nb a furia di risolvere i loro problemi ho quasi scordato i miei:cry: Allora spronato dalla esperienza del fortunato marco iol ho provato a istallare i catalyst 4.11 sul nb..disistallo quelli presenti riavvio faccio per istallare i nuovi ma ad un certo punto mi esce un errore grave recante la scritta:errore INF(starà per infedele?:p )clicco ok e ne esce più veloce di nembo kid un altra con testuali parole:"prova a configurare la scheda video con un driver vga standard prima di eseguire il setup"bho!!!...che cazzarola devo fare a codesto punto??Venitemi incontro numerosissimi...grazie!!!!

marco_iol
08-12-2004, 08:11
io ho seguito tutta la procedura indicata da Piolino73 (grazie!) che puoi trovare a questo 3d http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=812193&highlight=catalyst
Cmq, se non mi sbaglio, all'inizio dell'installazione è visualizzata una finestra dove è indicata una cosa del genere... Prova quindi a reinstallarli...

-._
09-12-2004, 08:26
Originariamente inviato da marco_iol
Io volevo chiedere un'altra cosa: ho iniziato a giocare con il Bios, ma ho notato che ci sono ben poche funzioni attive... Ne sapete qualcosa?
Inoltre il + e il - per cambiare le opzioni non funzionano proprio - per esempio quando tento di impostare il boot che parta subito da hard disk (il primo è il CD-rom) nn ce la faccio...


Probabilmente devi usare il più e il meno del tastierino numerico, accessibili usando il tasto funzione fn e il tasto corrispondente della tastiera (non il + che premi tu, ma quello dove lo trovi come tasto secondario)

marco_iol
09-12-2004, 13:22
grazie -._ , ma avevo già provato anche così :(
Cmq è veramente poco configurabile: ho provato a girare sul sito della fujitsu ma per ora non ho trovato nulla...