PDA

View Full Version : RAM IN DUAL CHANNEL


jackal6
27-10-2004, 10:25
salve io ho due ram pc3200 200Mhz di due marche differenti.
posso metterle ugualmente in dual channel?
date che mi hanno detto che servono marche uguali.

vi ringrazio ciao

P V
27-10-2004, 11:29
Come sempre e' questione di cul@... Normalmente il funzionamento in DC e' molto intollerante per quanto riguarda le differenze fra i banchi e normalmente non va se i banchi non sono assolutamente identici (addirittura danno problemi anche banchi uguali appartenenti a partite di produzione diverse). Comunque l'unica cosa per levarsi il dubbio e' provare (magari mettendo timings moooolto rilassati)e sperare nel miracolo...

embedded
27-10-2004, 11:40
In teoria sarebbe opportuno che le coppie siano perfettamente uguali, ma cio' non e' sufficiente a garantire il corretto funzionamento in dual channel (perche' comunque, come avviene fra le cpu, non sono mai completamente "uguali" e la scheda madre puo' essere incompatibile con quel tipo di memoria). Il top e' sicuramente comprare una coppia selezionata per il dual. In pratica se hai una coppia che almeno soddisfa i principali requisiti ad es. stessa frequenza (pc3200 o 2700 etc..) e stessi timing (cl. 2,5, 3... etc) puoi tranquillamente provare a disporli in dual (non si danneggia il sistema...) e provarli con programmi (in dos) tipo memtest2.5 che ti possono aiutare a trovare i timings + corretti. Puoi al limite fare un confronto con la disposizione delle stesse in single: se la stabilita' del sistema e' la stessa vuol dire che le due schede diverse sono tranquillamente compatibili (e avrai risparmiato un po' di soldi). E' altrettanto chiaro che se uno vuole dei timings piu' stretti (es. 2-2-2-6) in dual deve per forza ricorrere a coppie selezionate e testate a funzionare sulla tua scheda (importantissimo!) e il prezzo si impenna....
Ciao

PKK
14-11-2004, 16:31
ci sono tutti questi vantaggi utilizzando dual channel?

P V
15-11-2004, 10:20
Tutto e' relativo... Il problema e' che specie nel socket A le prestazioni sono limitate dal BUS EV6 che ha una bandwidth di 3,2 GB/sec per cui la banda teorica di 6,4 GB/sec che si dovrebbe avere usando mem a 400 MHz in dual channel e' assolutamente irraggiungibile... I vantaggi sono molto piu' pronunciati per le piattaforme A64 in cui effettivamente la bandwidth fra architettura SC (754) e DC (939) quasi raddoppia, ma di certo non e' che con questo si raddoppiano le prestazioni totali del sistema...

Alex66
15-11-2004, 13:37
Originariamente inviato da P V
Tutto e' relativo... Il problema e' che specie nel socket A le prestazioni sono limitate dal BUS EV6 che ha una bandwidth di 3,2 GB/sec per cui la banda teorica di 6,4 GB/sec che si dovrebbe avere usando mem a 400 MHz in dual channel e' assolutamente irraggiungibile... I vantaggi sono molto piu' pronunciati per le piattaforme A64 in cui effettivamente la bandwidth fra architettura SC (754) e DC (939) quasi raddoppia, ma di certo non e' che con questo si raddoppiano le prestazioni totali del sistema...

mi inserisco, ma il DC si imposta nel BIOS ? OPPURE è AUTOMATICO se le RAM vengono messe negli slot di colore uguale ?
Se le ram le metto alternate ,non usufruisco del DC , giusto ?

Faccio riferimento ad una MoBO ABIT

P V
16-11-2004, 13:00
Originariamente inviato da Alex66
mi inserisco, ma il DC si imposta nel BIOS ? OPPURE è AUTOMATICO se le RAM vengono messe negli slot di colore uguale ?
Se le ram le metto alternate ,non usufruisco del DC , giusto ?

Faccio riferimento ad una MoBO ABIT

Non conosco nei dettagli la tua MB e di che colore ha gli slot per la ram ma a quanto ne so, il dual channel nelle MB socket A dipende esclusivamente da come vengono inserite le memorie negli slot. Piu' precisamente le memorie NON vanno inserite entrambe nei primi due slot ma o nel primo e nel terzo o nel secondo e nel terzo. Poi non so se esistono MB in cui e' anche necessario abilitare qualche cosa nel BIOS, ma io non ne ho mai sentito parlare.

Symonjfox
16-11-2004, 13:52
Originariamente inviato da P V
Tutto e' relativo... Il problema e' che specie nel socket A le prestazioni sono limitate dal BUS EV6 che ha una bandwidth di 3,2 GB/sec per cui la banda teorica di 6,4 GB/sec che si dovrebbe avere usando mem a 400 MHz in dual channel e' assolutamente irraggiungibile... I vantaggi sono molto piu' pronunciati per le piattaforme A64 ...
Ciao, io ero indeciso se prendere una mobo per socket A (KT 600 o 880). Davvero dici che sono misere le differenze di prestazioni?

Perchè la 600 ho visto che costa poco ed è facilmente reperibile, mentre la 880 è più rara e costa qualcosa in più. Se mi dici che il guadagno di prestazioni è misero, allora vado dritto sulla 600.

Ho letto qualcosa a riguardo, però io non ci capisco molto in benchmark, preferirei sapere qualcosa in più attraverso esperienze reali.

Poi la Asus A7V880 ho visto che è schizzinosa con le Ram in Dual Channel (basta vedere il sito asus, se la ram nn è nella lista vuol dire che 9 su 10 non funziona come dovrebbe). Poi non supporta le "mitiche" A-Data / V-Data (che sarebbe mia intenzione prendere visto che non overclocco e non voglio spendere capitali per una HyperX o Vitesta, nonostante le loro performances).

Alex66
16-11-2004, 14:14
Originariamente inviato da P V
Non conosco nei dettagli la tua MB e di che colore ha gli slot per la ram ma a quanto ne so, il dual channel nelle MB socket A dipende esclusivamente da come vengono inserite le memorie negli slot. Piu' precisamente le memorie NON vanno inserite entrambe nei primi due slot ma o nel primo e nel terzo o nel secondo e nel terzo. Poi non so se esistono MB in cui e' anche necessario abilitare qualche cosa nel BIOS, ma io non ne ho mai sentito parlare.

Confermo che i colori sono scambiati ovvero su 4 slot , 1-3 e 2-4.
La mia ha il chipset intel 875p ma non mi sembra di ave visto niente sul BIOS per abilitare o no il DC.
Bye

alexbsc
16-11-2004, 14:56
Originariamente inviato da Symonjfox

Poi la Asus A7V880 ho visto che è schizzinosa con le Ram in Dual Channel (basta vedere il sito asus, se la ram nn è nella lista vuol dire che 9 su 10 non funziona come dovrebbe). Poi non supporta le "mitiche" A-Data / V-Data (che sarebbe mia intenzione prendere visto che non overclocco e non voglio spendere capitali per una HyperX o Vitesta, nonostante le loro performances).

Io ho una A7V880 con un banco di ram V-DATA da 512mb, e posso dirti che pur non essendo nella lista, funziona perfettamente. Per il dual channel non so dirti, ma presto prenderò un altro banco sempre V-DATA da 512 e proverò ad usarli in dual, che la fortuna mi assista ;)

Symonjfox
16-11-2004, 15:07
Originariamente inviato da alexbsc
Io ho una A7V880 con un banco di ram V-DATA da 512mb, e posso dirti che pur non essendo nella lista, funziona perfettamente. Per il dual channel non so dirti, ma presto prenderò un altro banco sempre V-DATA da 512 e proverò ad usarli in dual, che la fortuna mi assista ;)
Ok, già una notizia positiva. :D
Cmq, quando e se metterai un altro modulo, mi raccomando fammi sapere :)

P V
16-11-2004, 16:05
Originariamente inviato da Symonjfox
Ciao, io ero indeciso se prendere una mobo per socket A (KT 600 o 880). Davvero dici che sono misere le differenze di prestazioni?

Perchè la 600 ho visto che costa poco ed è facilmente reperibile, mentre la 880 è più rara e costa qualcosa in più. Se mi dici che il guadagno di prestazioni è misero, allora vado dritto sulla 600.

Ho letto qualcosa a riguardo, però io non ci capisco molto in benchmark, preferirei sapere qualcosa in più attraverso esperienze reali.

Poi la Asus A7V880 ho visto che è schizzinosa con le Ram in Dual Channel (basta vedere il sito asus, se la ram nn è nella lista vuol dire che 9 su 10 non funziona come dovrebbe). Poi non supporta le "mitiche" A-Data / V-Data (che sarebbe mia intenzione prendere visto che non overclocco e non voglio spendere capitali per una HyperX o Vitesta, nonostante le loro performances).

Ti confermo che la differenza di prestazione su socket A e' abbastanza piccola... Indicativamente l'incremento e' un 15 - 20% sulla memoria che pero' si ripercuote in un 5 - 7% sulla velocita' complessiva del sistema. Inoltre e' il dual channel in generale che e' molto schizzignoso sulle differenze fra i banchi, non e' un problema solo della a7v880. Ho letto di diverse situazioni in cui anche banchi uguali ma appartenenti a partite di produzione diverse non riuscivano ad andare in dual... quindi se vuoi usare memorie "tranquille" e non specificatamente preparate non e' detto che in dual ti funzionino. Io ho una KT600 (non Asus) e mi trovo abbastanza bene ma certo la a7v880 ha diverse features in piu' (oltretutto ha anche i fix) per cui vedi te cosa preferisci... Certo che se l'unica cosa che ti puo' interessare e' la presenza del dual channel, ma non vuoi usare memorie "apposite" e hai anche difficolta' a reperirla non so se ne valga la pena...

Symonjfox
16-11-2004, 18:35
Grazie.

Era solo per chiedere, perchè volevo dare l'ultima botta di vita al mio povero Toro b. Mettergli un bel FBS a 400 Mhz e Ram PC 400 e mantenere una frequenza simile alla sua originale (avevo aperto un topic, solo che nessuno mi ha cagato ... capita).
Però non volevo Nforce, visto che volevo anche modificarlo a mobile.

Quindi le soluzioni erano KT600 e KT880 (i Sis non mi piacciono).

P V
17-11-2004, 19:34
Originariamente inviato da Symonjfox
Grazie.

Era solo per chiedere, perchè volevo dare l'ultima botta di vita al mio povero Toro b. Mettergli un bel FBS a 400 Mhz e Ram PC 400 e mantenere una frequenza simile alla sua originale (avevo aperto un topic, solo che nessuno mi ha cagato ... capita).
Però non volevo Nforce, visto che volevo anche modificarlo a mobile.

Quindi le soluzioni erano KT600 e KT880 (i Sis non mi piacciono).

Mantenendo la freq. simile all'originale ed aumentando solo l'FSB non ti aspettare miracoli, non credere ai PR dei Sempron Socket A che a parita' di frequenza finale con i vecchi XP, passando da un fsb 133 a 166 danno degli incrementi da 2200+ a 2600+... Io ho un "vecchio" thorton sbloccato che su KT400 tenevo a 166*12,5 con mem a 333 in sincrono. Quando sono passato a KT600 ho provato a tenerlo a 200*10,5 (circa la stessa freq finale) e mem a 400 ma l'incremento di prestazioni che ho potuto constatare e' stato davvero minimo (meno del 5%). Poi sono salito a 200*11 e l'incremento e' stato maggiore ma la frequenza finale e' piu' alta... Se il tuo proc non sale o non ti piace l'OC, cambiare MB e fare la mod a mobile per tenere la freq finale uguale con FSB piu' alto non credo valga la pena...
Sui Sis (sempre IMHO) penso che come chipset non siano male, hanno il problema che sono montati praticamente solo su MB entry level a basso costo che ne mortificano parecchio le features...

Symonjfox
17-11-2004, 20:12
Io invece ho sentito dire che mettendo delle buone Ram in sicrono a 400 Mhz e mantenendo la freq CPU simile all'originale si ha un bel boost prestazionale.

Io gioco veramente poco, quindi non mi interessa avere 1 fps in più. Piuttosto faccio un po' di encoding e di lavoretti e mi serve stabilità ed affidabilità (perchè preferisco fare un encoding di 10 ore @ default piuttosto che overcloccare e poi magari trovarmi con errori - e in casi di oc estremo ci sono, me l'hanno confermato in tanti su doom9.)

Cmq sia, per l'encoding video è molto importante la questione BUS e RAM (oltre che al processore, ovvio).

La mia attuale A7A266 (Alimagik) dà dei problemini quando attacco tante schede PCI (io ho scheda audio, scheda TV, scheda Sat ... ora ho solo l'audio, perchè con le altre 2 sk si bloccava).

Ultimo e importante, non è detto che io terrò sempre il mio Athlon 1800, anzi, stavo già pensando di cercare qualcosa più veloce (ma la mia mobo supporta fino al 2400 thorton). Guarda la mia nuova singn :)

EDIT: dimenticavo, volevo anche usarlo come muletto la notte, quindi cambiare a 200x3 senza dover riavviare tutto. Questo è molto importante per me (so che anche la mia A7A266 dovrebbe farlo, solo che non ho nenacora moddato il proc).

P V
18-11-2004, 10:20
Beh giustamente, molto dipende dall'applicazione. Io di encoding non ne faccio, uso molto compilatori, suite di programmazione e programmi di calcolo. Poi c'e' anche da dire che te passeresti da ram a 266 a ram a 400 e quindi avresti un aumento sulla frequenza di lavoro della ram del 50%. Comunque sappi che io con un thoro b 1800+ sbloccato tenuto a 166*12,5 ho avuto per un anno stabilita' assoluta e un boost prestazionale di tutto rispetto. Se fatto nella giusta maniera anche l'OC puo' dare risparmi e soddisfazioni senza rimetterci in stabilita'... Con la mia macchina attuale posso lanciare prime 95 e farlo girare tutta una notte senza errori ma riesco a chiudere un super pi a 1M in 50 sec. contro gli oltre 70 della conf di default (133*12,5) ed i circa 65 della conf 200*8. L'OC estremo invece e' solo un gioco (divertente, avvincente ma costoso) che non ha nessuna utilita' pratica...