View Full Version : Zalman: nuovo dissipatore da 1KG!
Redazione di Hardware Upg
27-10-2004, 09:25
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13420.html
Zalman presenta un nuovo dissipatore caratterizzato da dimensioni considerevoli e peso di ben 1KG
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il fatto che disperda il calore ovunque (sopratutto sulla scheda video) non mi piace affatto, e comunque il design non mi piace....
Norbornano
27-10-2004, 09:29
Si sta esagerando..........con questi dissipatori enormi......se ti va un cavo sulla ventola si rischia di distruggere tutto l'iterno del pc *_*
TROPPO_silviun
27-10-2004, 09:30
Mi sa che per reggerlo bisogna tirare una corda d'acciaio dall'interno del case e fissarla al muro con un tassello chimico. Pesa quasi piu dell'intero case ..
Oppure mettere il case a muro .. fare qualche apertura laterale al case . cosi almeno potremo togliere d'estate i condizionatori a muro .. La tecnologia sta proprio avanzando velocemente ...
Lord Archimonde
27-10-2004, 09:31
La domanda che sorge spontanea è proprio...ma non è che si porta via un pezzo della scheda madre?:eek:
Capirossi
27-10-2004, 09:34
per overclokkare andrà bene ? :mbe:
CiccoMan
27-10-2004, 09:37
impressionante :eek: :eek: :eek:
secondo me però i thermalright sono più efficaci...
cmq strano che sul sito ufficiale zalman nn ci sia nulla riguardo a questo nuovo prodotto...
Io ho il 7000A-Cu (che pesa 730g) e, fino ad ora, mi ci sono trovato benissimo. Le temperature della CPU con la ventola al max non vanno mai oltre i 40° sotto pieno sforzo e quando non gioco metto la ventola al minimo e azzero quasi il rumore.
Unico inconveniente: il pc diventa una stazione ... immobile ! Pesa parecchio ed è preferibile non sbatterlo troppo visto che il peso sulla mobo sfora quello consigilato di qualche etto.
Alla fine penso sia solo questione di esigenze e di gusti.
luther_zero
27-10-2004, 09:48
Riguardo alla dispersione del flusso d'aria, penso sia un'ottima cosa... ho letto recentemente un articolo su un noto magazine italiano secondo cui in caso di utilizzo di dissipatori ad acqua (e conseguente eliminazione ventola su processore) i regolatori di tensione attorno alla cpu, privati di flussi d'aria secondari, potevano arrivare fino al doppio della loro temperatura d'esercizio, oltre 180°!
Meglio quindi qualche flusso d'aria nei dintorni!
Riguardo al peso, invece, è follia pura, io lo consiglierei solo a chi ha un case desktop, di certo non sui tower. Se pensate che pert un socket A il massimo peso autorizzato da AMD sarebbe di 400g...
c'è già l'hyper 6 che pesa 1kg e passa :rolleyes:
cmq zalman rulez, altro che coolermaster e thermaltake
gerasimone
27-10-2004, 09:49
hahahaha, scusate ma mi viene spontaneo ridere...
una volta i dissipatori delle cpu erano piccoli e silenziosi, adesso o sono giganti e silenziosi o piccoli e rumorosi... ma gianni, come si fa a non essere ottimisti?
Si raga per overclokkare va bene ma cerchiamo di fare commenti piu' costruttivi!!!!:rolleyes: ....(non mi riferisco al motociclista;) ...e nemmeno agli ultimi....)
Il punto è un'altro!!!!:) ...da quando sono passato a 64 bit soket 939 mi chiedo :"ma servono ste bestie"????!!!!!!!:wtf:
..Io ho sempre avuto Dissi totalmente in rame (Zalman, Volcano12) e per il SocketA (Burton) andavano bene: tenevano un Barton 2500@3400+ a regime sotto i 55° (temperature garantite a piena stabilità da AMD fino a 62°) altrimenti sarebbe stato impossibile!!!:muro:
Ma con il 3500@4000+ (ovviamente gli ho voluto piazzare una bestia come Ultra Vortex http://www.c**lermaster.com/more_images/cpu_cooler/kcc-v91.htm) sia a riposo che a pieno regime la temperature qusi non si schioda dai 40°-42°:eek: :eek: :eek: ....se lasciavo il dissi originale cosè arrivavo a 45°???!!!!!:confused:
Inizio a considerare questi super dissi per Athlon64 come un super sfizio:rolleyes: :rolleyes: :D
1100000110100000
zabayone
27-10-2004, 09:50
lo posso usare come ventilatore la prossima estate?
...interessante...peccato per il peso...meglio optare per un Thermalright XP-120 ;)
http://www.monster-hardware.com/images/reviews/xp120_lg_1.jpg
Originariamente inviato da gerasimone
hahahaha, scusate ma mi viene spontaneo ridere...
una volta i dissipatori delle cpu erano piccoli e silenziosi, adesso o sono giganti e silenziosi o piccoli e rumorosi... ma gianni, come si fa a non essere ottimisti?
a dire il vero una volta i dissipatori o erano passivi (per esempio quelli usati sui pentium a circa 133mhz) o usavano ventoline ridicole 4x4 rumorosissime sui 30-35db se non di più (siccome la ventola è piccola per spingere più aria deve girare di più e quindi fa più rumore).
adesso la tendenza è di farli grandi (silenziosi poi dipende dalla ventola e dalla sua qualità) minimo con ventole da 80mm
Capirossi
27-10-2004, 10:00
meglio optare x un vaporchill :O
Pare che con una patch per flight simulator il case si trasforma in elicottero e puoi volare nella stanza che ti trovi
Originariamente inviato da Capirossi
meglio optare x un vaporchill :O
non tutti però possono spendere quasi 800€ per acquistare un Vapochill e 1kw per mantenerlo giornalmente.
una volta mi semba esagerato:
allora io lavoro in una azienda che produce software medicale, abbiamo pc di varia potenza che partono dal p3 933 ai piv piu recenti [niente amd in azienda]...dovendo montare un nuovo hd sulla macchina p3 933 ho scoperto che sul procio ci stava solo il dissy passivo standard...incredibile...e lo stesso vale per tutte le altre macchine p3 che funzionano perfettamente per 10 ore al giorno [win xp pro o 2000 + visual studio.net + ms sequel server +lotus notes]
i dissipatori standard dei pentium 3 sono sempre stati forniti di relativa ventola.
per i pc che dici evidentemente sono state tolte le ventole (dipende poi che p3 sono, se slot 1 o socket370) o sono stati messi dei dissipatori passivi volutamente.
a me sembra una enorme CA..... ATA sto obbrobio della natura informatica!! 1kg ed oltre di peso!!!
devi avere un desktop e nn un case per averlo sempre in possizione verticale... e poi come può coesistere cone una scherda Video Sli che è lunghissima!?? :-D
A questo punto veramente faccio un buco nel panello e gli piazzo il pinguino del longhi!! :-P
nonikname
27-10-2004, 10:11
A parte che questi Zalman sono in cima a tutte le classifiche per la loro silenziosità e per l'effettiva efficacia nella dispersione di calore... ma è ovvio che questo mostriciattolo vada a posizionarsi nella fascia di mercato enthusiast o overclocker , dove il peso (e anche la rumorosità , ma non è questo il caso ) non incide minimamente sulla decisione finale...
A parte questo , lo Zalman CNPS7700 viene venduto con la base di supporto da montare sotto la MB , quindi perfettamente calibrato per sostenerne il peso...
Per chi si lamenta della temp attuale sulle CPU odierne , gli consiglio un bel Celeron , un VIA o un Geode , ma non lamentatevi se poi non ci gira Farcry o doom 3 !!! questo è il "peso" da sopportare!!! (per adesso)
In futuro potrà darsi che questi problemi vengano risolti con altre tecnologie , ma viviamo in un era di transizione con tutti i lati positivi e negativi che ne derivano....
Sorry....
ShadowThrone
27-10-2004, 10:12
in attesa sono stupito, ma preferisco attendere delle reviews per confermare lo stupore
Non si parla del prezzo... credo che anche quello sarà esagerato :asd:
Originariamente inviato da nonikname
Per chi si lamenta della temp attuale sulle CPU odierne , gli consiglio un bel Celeron , un VIA o un Geode , ma non lamentatevi se poi non ci gira Farcry o doom 3 !!! questo è il "peso" da sopportare!!! (per adesso)
In futuro potrà darsi che questi problemi vengano risolti con altre tecnologie , ma viviamo in un era di transizione con tutti i lati positivi e negativi che ne derivano....
esatto ;)
cmq la soluzione si chiama Dothan :)
Com'e' sta storia dei regolatori di tensione
che vanno a 180°C? Puoi approfondire il tuo commento?
Originariamente inviato da joe4th
Com'e' sta storia dei regolatori di tensione
che vanno a 180°C? Puoi approfondire il tuo commento?
quando si usa un dissipatore ad aria parte dell'aria convogliata dalla ventola finisce nelle zone circostanti al socket, dove abbondano i circuiti di alimentazione della cpu che vengono quindi raffreddati.
passando ad un raffreddamento con sistema a liquido la ventola sulla cpu non c'è! e quindi i regolatori di tensione e altri chip scaldano all'inverosimile (anche se 180°C mi sembrano impossibili) :muro:
per questo quando si monta un impianto a liquido è praticamente obbligatorio mettere una ventola downvoltata sopra la di alimentazione della cpu.
ora è più chiaro?
Onda Vagabonda
27-10-2004, 10:22
1) Troppo spazio rubato.
2) Le altre schede dove le mettiamo?
3) Il calore lo estrae e lo butta un po ovunque.
4) Troppo pesante; la scheda forse regge (con la pistra passante), ma il processore potrebbe risentirne, soprattutto negli angoli a causa della compressione necessaria a tenerlo fermo.
Se vi serve tanto rame... MEGLIO ANDARE A LIQUIDO.
Io ho un kit LC1 modificato + Peltier, sul radiatore ho installato 2 ventole 12/12 della thermaltek che faccio girare a 5 volt (solo quando voglio fare del ghiaccio per il "MARGARITA")
Motosauro
27-10-2004, 10:25
Originariamente inviato da trecca
quando si usa un dissipatore ad aria parte dell'aria convogliata dalla ventola finisce nelle zone circostanti al socket, dove abbondano i circuiti di alimentazione della cpu che vengono quindi raffreddati.
passando ad un raffreddamento con sistema a liquido la ventola sulla cpu non c'è! e quindi i regolatori di tensione e altri chip scaldano all'inverosimile (anche se 180°C mi sembrano impossibili) :muro:
per questo quando si monta un impianto a liquido è praticamente obbligatorio mettere una ventola downvoltata sopra la di alimentazione della cpu.
ora è più chiaro?
Il problema si presenta anche con i sistemi heatpipe ovviamente.
L'aggiunta di una ventola sul tetto del mio shuttle ha abbassato principalmente la temperatura della mobo, quanto non del procio
Originariamente inviato da Motosauro
Il problema si presenta anche con i sistemi heatpipe ovviamente.
L'aggiunta di una ventola sul tetto del mio shuttle ha abbassato principalmente la temperatura della mobo, quanto non del procio
il dissipatore o è attivo (con ventola) o passivo (senza).
le heatpipe sono un' "aggiunta" e come ben saprai servono per trasferire calore dalla parte bassa del dissi ad un'altra parte (solitamente nelle zone adiacenti alla ventola)
Dr. Halo
27-10-2004, 10:34
non mi tornano i pesi! sbaglio io o l'alluminio è più leggero del rame??? Se è così allora l' AlCu deve pesare meno di quello completamente in Cu. (altrimenti che caspita ce ne facciamo di uno AlCu se tanto il rame dissipa meglio??? :D).
Per quanto mi riguarda cmq non mi piace perhè troppo pesante ed ingombrante. Preferisco una soluzione meno prestante ma più standard.
telespalla
27-10-2004, 10:49
mi chiedo che senso abbia oggi pensare ad un sistema a
raffreddamento a liquido (tipo quello coolmaster che raffredda solo la cpu) quando con uno zalman e un thermalright da 50/60 euro si ha un dissipatore piu' silenzioso e ugualmente performante...
e si risparmiano 150 euro...
Motosauro
27-10-2004, 11:00
Originariamente inviato da trecca
il dissipatore o è attivo (con ventola) o passivo (senza).
le heatpipe sono un' "aggiunta" e come ben saprai servono per trasferire calore dalla parte bassa del dissi ad un'altra parte (solitamente nelle zone adiacenti alla ventola)
Nello shuttle e in altri sistemi l'heatpipe è a contatto con una griglia sul bordo e la ventola aspira dall'interno per buttare aria sul radiatore. Il tutto è boxato, sicché non arriva aria sugli elementi di alimentazione (tranne quella mossa dalla ventola del chipset 4x4)
La ventola aggiunta sul tetto sopperisce appunto a questo ;)
Ad ogni modo, anche in un middletower, se usi un heatpipe a L con una ventola che butta fuori, il problema sull'alimentazione sarà simile.
Originariamente inviato da Motosauro
Nello shuttle e in altri sistemi l'heatpipe è a contatto con una griglia sul bordo e la ventola aspira dall'interno per buttare aria sul radiatore. Il tutto è boxato, sicché non arriva aria sugli elementi di alimentazione (tranne quella mossa dalla ventola del chipset 4x4)
La ventola aggiunta sul tetto sopperisce appunto a questo ;)
ah ho capito ;)
Originariamente inviato da luther_zero
Riguardo alla dispersione del flusso d'aria, penso sia un'ottima cosa... ho letto recentemente un articolo su un noto magazine italiano secondo cui in caso di utilizzo di dissipatori ad acqua (e conseguente eliminazione ventola su processore) i regolatori di tensione attorno alla cpu, privati di flussi d'aria secondari, potevano arrivare fino al doppio della loro temperatura d'esercizio, oltre 180°!
Meglio quindi qualche flusso d'aria nei dintorni!
non per essere fastidioso.. ma mi sa che sul quel noto magazine hai letto tante stupidaggini ;)
sul dissipatore dell'articolo, imho è inutile..:p
CiccoMan
27-10-2004, 11:06
Originariamente inviato da telespalla
mi chiedo che senso abbia oggi pensare ad un sistema a
raffreddamento a liquido (tipo quello coolmaster che raffredda solo la cpu) quando con uno zalman e un thermalright da 50/60 euro si ha un dissipatore piu' silenzioso e ugualmente performante...
e si risparmiano 150 euro...
anch'io la pensavo come te fino a quando nn sono passato a liquido ;)
ma quanto fanno le schede madri di panca piana?
overclock80
27-10-2004, 11:11
Originariamente inviato da trecca
non tutti però possono spendere quasi 800€ per acquistare un Vapochill e 1kw per mantenerlo giornalmente.
Però in parecchi si possono permettere ci consumare oltre 1Kw al giorno per la cpu visto che c'è gente che si prende i Prescott.:D
(IH)Patriota
27-10-2004, 11:12
I mosfet sono la parte piu' calda della circuiteria di alimentazione , 180°c sono una fleggenda (a mio avviso a 180°C sarebbero gia' fritti da diverse decine di °c)
Monitorati con digidoc arrivano ventilati da una 80x80 dedicata a 48/50°c non ventilati arriviamo al massimo a 58/60°c :rolleyes:
Con una buona ventilazione del case credo che si ottengano ugualmente ottimi risultati senza una bestia simile che spande in giro aria calda un po' in tutte le direzioni..
Con overclock particolarmente spinti inoltre il rischio di phonare con aria troppo calda anche componenti che normalmente hanno temperature lggermente piu basse è a mio avviso elevato..
Sicuramente pero' fa una gran scena :sofico:
Originariamente inviato da overclock80
Però in parecchi si possono permettere ci consumare oltre 1Kw al giorno per la cpu visto che c'è gente che si prende i Prescott.:D
si ma i prescott producono intorno ai 100-150w (e dipende se sono overcloccati) non 1000w :D
Bello vedere come sul sito Zalman non ci sia menzione di questo nuovo dissi.
telespalla
27-10-2004, 11:26
Originariamente inviato da CiccoMan
anch'io la pensavo come te fino a quando nn sono passato a liquido ;)
si a liquido fanless ed esterni pero'...
perche' diversamente a parte
il sistema della zalman stessa i sistemi di raffraddamento
a liquido non sono piu' silenziosiosi e di poco piu' efficienti
di un dissi zalman/thermaright
questo l'ho letto in varie prove su siti in inglese...
comunque spiega un po' com'e' il tuo sistema..rumorosita'/prezzo
a sto punto piazzamogli un ventilatore..... almeno ci rinfresca nell'estate :D
a parte lo scherzo...
ma mi sembra assurdo la scalata delle dimensioni e peso...
ma avete visto i dissipatori del G5?
sono dei blocchi enormi!!! ma mi pare vadano a dissi passiva....
:P
SZ
DioBrando
27-10-2004, 11:31
Originariamente inviato da ally
...interessante...peccato per il peso...meglio optare per un Thermalright XP-120 ;)
http://www.monster-hardware.com/images/reviews/xp120_lg_1.jpg
sn d'accordo, col fatto che è in alluminio si risparmia un bel pò sul peso e cmq le prestazioni n ne risentono eccessivamente.
Non mi piace poi l'idea di avere una ventola integrata nel corpo del dissi, perchè se succede qlc poi a cambiarla sn cazzi...
Per questo preferisco i Thermalright, poi alla fine è cmq questione di gusti :)
P.S.: x Bai LO Zalman, non il Zalman ( come il Zero :asd: ) :D
OMG mi si spezza in due la sk madre se lo monto:eekk:
overclock80
27-10-2004, 11:40
Originariamente inviato da trecca
si ma i prescott producono intorno ai 100-150w (e dipende se sono overcloccati) non 1000w :D
Giusto infatti se leggi bene io ho scritto al giorno
;) :D
Moltiplica quel consumo assurdo per le ore di accensione e poi vedi che forse 1000W sono pure pochi :D
Avantasia
27-10-2004, 11:55
ma non ci sono riski di danni al socket o alla motherboard? con questo affare montato sarei tranquillo solo con un desktop...
YaYappyDoa
27-10-2004, 12:25
Se guardate bene la foto in alto, quella col dissy sulla motherboard, noterete che le frecce indicano la direzione in cui saranno scagliati i componenti della motherboard quando sarà accesa la ventola del dissipatore. Ciò comporterà un miglioramento del flusso d'aria sulla scheda madre e sui componenti residui con gran vantaggio per gli appassionati di overclock (come me, però vado ad acqua)!
mackillers
27-10-2004, 12:27
I Dissipatori Del g5 possiedono o 4 Ventole a bassa rotazione o 4 Vventole (2 davanti e 2 dietro) e Rafredamento a liquido nel caso del 2,5(cioè nel mio!Hi!!)
Io ho una ventola silenziosa e leggerissima: BIG Silent... La temperatura a volte scende sotto i 20° e raramente supero i 28°.
CiccoMan
27-10-2004, 12:46
Originariamente inviato da telespalla
si a liquido fanless ed esterni pero'...
perche' diversamente a parte
il sistema della zalman stessa i sistemi di raffraddamento
a liquido non sono piu' silenziosiosi e di poco piu' efficienti
di un dissi zalman/thermaright
questo l'ho letto in varie prove su siti in inglese...
comunque spiega un po' com'e' il tuo sistema..rumorosita'/prezzo
guarda, questa nn è la sede adatta per parlare di liquid cooling, cmq posso dirti che io sono un patito dell'aircooling (ancora ho due pc raffreddati ad aria) e riconosco che un dissipatore come lo zalman in questione nel mio caso ha un rapporto prezzo/rumore decisamente migliore rispetto al liquid cooling... ma, @ liquid senza overclock potrei trenquillamente tenere il pc fanless e avere temperature cmq bassissime (cosa abbastanza complicata se sei ad aria)! e cmq la differenza enorme tra liquido e aria si sente quando si va ad overcloccare, in quanto un'impianto a liquido ti permette di avere una differenza di temperatura tra idle e stress decisamente minore rispetto ad un dissi ad aria e da questo punto di vista ogni grado guadagnato porta un vantaggio enorme in termini di stabilità! poi vabbè, vogliamo parlare di overclock spinti per i quali sul dissipatore a d aria servono ventole da 6000rpm, mentre con il liquido bastano ventole lownoise in quanto si è molto meno dipendenti dalla qualità della ventola! ...ci sono altri motivi per cui uno potrebbe preferire dei WB ad un bestione del genere (bellissimo imho), ma alla fine io credo che dipenda da quanto uno è disposto a spenderci (anche se c'è da dire che un'impianto a liquido è più longevo rispetto ad un dissipatore)!
ciauz ;)
è possibile che io l'abbia già visto in un negozio qua a Udine??? Mi chiedevo infatti che dissipatore fosse, era IMMENSO!!! ho pensato subito ai pIV...
La confezione è IDENTICA...
Appena esce HALF LIFE 2 faccio richiesta per un mod "armi" così lo includono nell'arsenale di Gordon Freeman: trovo che sia adatto per la situazione; sai che botte ai nemici estraterrestri "zombi"; li spappoli in men che non si dica!!!
Comunque, a parte gli scherzi, penso siano ormai maturi i tempi per passare a dissipatori a liquido: se il mercato prendesse piede si abbasserebbero i prezzi e sarebbero alla portata di tutti. Anch'io ero scettico sull'acqua in un PC, poi provandola mi sono ricreduto: solo l'azoto liquido è un gradino su, almeno questo è il mio pensiero! Ciao!
tutto in esagerazione...
portata d'aria esagerata...(praticamente è un ventilatore)
peso esagerato (bisogna legarlo al case x mantenerlo fermo)
costo sarà anch' esso esagerato
non penso che rovera larga fascia di mercato...:rolleyes: :rolleyes:
nicgalla
27-10-2004, 14:18
hmm penso che se mai mi capitasse di andare in Giappo un giretto da Akiba certamente lo vado a fare!!!
Originariamente inviato da corgiov
Io ho una ventola silenziosa e leggerissima: BIG Silent... La temperatura a volte scende sotto i 20° e raramente supero i 28°.
sotto i 20 gradi ad aria..ma che temperatura della stanza avevi,abiti in montagna?
e il procio?
Originariamente scritto da lappaz
Comunque, a parte gli scherzi, penso siano ormai maturi i tempi per passare a dissipatori a liquido: se il mercato prendesse piede si abbasserebbero i prezzi e sarebbero alla portata di tutti. Anch'io ero scettico sull'acqua in un PC, poi provandola mi sono ricreduto: solo l'azoto liquido è un gradino su, almeno questo è il mio pensiero! Ciao!
Mi permetto di commentare il tuo pensiero:
Come puoi mettere un sistema di raffreddamento a liquido in un pc dove lla maggior parte della gente (e non parlo solo in italia ) non sà neanche come viene raffreddato un pc , figurati a spiegargli come funziona e al mantenimento dell' impianto stesso. Poi anche se venisse diffuso i costi costruttivi per fare un un sistema a liquido sono comunque superiori ad un dissipatore ad aria e comunque quello che verrebbe montato maggiormente sono quei kit di m***a tipo acqualia & co. che come sapete hanno le stesse prestazioni se non inferiori ad un buon dissipatore ad aria, che ha costi minori.
Inoltre immaginatevi la felicità di tutti quei centri di assistenza che per farci qualcosa , dovranno smontare tutto l'impianto, e rimetterlo dopo aver finito. Inoltre la gente è molto scettica..ancora adesso preferiscono intel per la "marca" e per i "megahertz", pensate che accolgano di buon gusto l'idea che circoli dell acqua nel propio pc?
inoltre se si rompesse una tubazione oltre alla cpu e mobo , possono andarsene altri componenti...cosa che nel caso dei sistemi ad aria la max si brucia la cpu e mobo .
Quello su cui dobbiamo discutere non è tanto se è meglio un impianto a h2o o ad aria....il fatto è che sono i costruttori di cpu e gpu che dovrebbero fare dei processori meno caldi .
Cmq sono mie idee , non volevo in nessun caso offendere lappaz ;)
Originariamente inviato da si3v
è possibile che io l'abbia già visto in un negozio qua a Udine??? Mi chiedevo infatti che dissipatore fosse, era IMMENSO!!! ho pensato subito ai pIV...
La confezione è IDENTICA...
Anche a me sembra di averlo visto, alla SMAU... lì sul momento non avevo pensato a quanto poteva pesare :p
Probabilmente quello che ho visto è il suo fratellino minore CNPS7000. Non ho notato differenze visive con il CNPS7700 :confused:
RaouL_BennetH
27-10-2004, 15:44
ma per favore!! ma non fatemi ridere!! io ho appena ordinato questa:
http://www.defence.gov.au/news/dib/editions/2003/June/images/8394-18-Brian%20Hart-%202nd%20stage%20turbine%20disk%20FOR%20STATIC%20BALANCE.jpg
Haran Banjo
27-10-2004, 16:34
Beh, io allora ci butto questa...
http://www.mit.edu/people/yoz/img/special/2004-02-17/turbine-in-the-hallway.jpg
Non so su quante mobo ci possa stare.....
Lucky'83
27-10-2004, 17:06
Originariamente inviato da Haran Banjo
Beh, io allora ci butto questa...
http://www.mit.edu/people/yoz/img/special/2004-02-17/turbine-in-the-hallway.jpg
ottimo, c'è anke per soket 478??? cosi lo uso anke per affettare il salame nella pausa pranzo...:sofico:
tanto vale traferirsi su plutone.. :-/
beh io non mi lamento, con il mio P3 overclockato (fino a 1333 MHz regge) le temp non salgono mai sopra i 27° nonstante il dissi sia originale :D
MA PERCHE I COSTRUTTORI DI MOBO NON INTEGRANO UN RADIATORE DI UN VOLVO740 NON SI FA PRIMA..........................
MAGARI SOLO CON DEL PARAFLU PURO EBOLLIZIONE 130 GRADI
COSI LA VENTOLA ATTACCA POCO....
MiKeLezZ
27-10-2004, 18:48
Come il suo predecessore sarà disponibile in due versioni: la prima completamente in rame chiamata "CNPS7700-Cu" e dal peso di 918 gr., la seconda realizzata in alluminio e rame, chiamata "CNPS7700-ALCU" e dal peso di circa 1 Kg.
Sicuramente. Infatti come tutti sappiamo l'alluminio pesa più del rame.
O mi sono perso qualcosa? :rolleyes:
nonikname
27-10-2004, 19:16
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Sicuramente. Infatti come tutti sappiamo l'alluminio pesa più del rame.
O mi sono perso qualcosa? :rolleyes:
Ormai lo sanno anche i bambini che 1 Kg di rame pesa di più di 1 Kg di Alluminio !!! :sofico:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Sicuramente. Infatti come tutti sappiamo l'alluminio pesa più del rame.
O mi sono perso qualcosa? :rolleyes:
In effetti devono aver invertito i pesi... :rolleyes:
Cmq, parlando da possessore dello Zalman 7000 Cu, non posso che dare la mia approvazione a questa serie.
Non capisco perché in molti parlino di turbine, plutone o altre battute, che potrebbero essere fatte a molti altri dissipatori, ma sicuramente non a questo.
La dimensione fuori dalla norma e la tecnica di costruzione garantiscono una dissipazione perfetta al costo di soli 20-25 db, e vorrei proprio vedere quale dei vostri dissipatori fa quel "rumore" tenendo praticamente a temperatura ambiente il procio.
Già, è vero, ultimamente i proci stanno diventando davvero bollenti ma perché fare sarcasmo su un prodotto come questo che altro non fa che risolvere il problema???
Ah, forse è per il peso, 1 kg è tanto! Se poi dico "un migliaio di etti" sentite che effetto che fa, sembra che manco Scwarzenegger possa sollevarlo! Dai, solo perchè è inusuale non significa che sia pericoloso. Il mio ne pesa 700 e passa di etti, eppure capovolgo il mio pc quasi tutti i giorni per smanettarci dentro e non si è ancora staccato nulla.
E poi quelli che dicono che è cattivo perché butta aria calda sulla vga... Guardate che quell'aria calda sarà sempre e comunque più fresca della VPU per cui un po di quell'arietta di certo non gli farà granché male, anzi.;)
Originariamente inviato da Caedium
Ah, forse è per il peso, 1 kg è tanto! Se poi dico "un migliaio di etti" sentite che effetto che fa, sembra che manco Scwarzenegger possa sollevarlo! [...] Il mio ne pesa 700 e passa di etti, eppure capovolgo il mio pc quasi tutti i giorni per smanettarci dentro e non si è ancora staccato nulla.
Bhè un migliaio di etti non fanno proprio un Kg, perquesto Scwarzenegger non riuscirebbe a sollevarlo. :D
Toglimi una curiosità il tuo pc è quello in sign?
Io vorrei comprare il CNPS7000B-Cu ma avendo un processore amd non mi azzardo per via del peso fortemente fuori specifica sul socket A.
DioBrando
27-10-2004, 19:35
Originariamente inviato da Caedium
Il mio ne pesa 700 e passa di etti, eppure capovolgo il mio pc quasi tutti i giorni per smanettarci dentro e non si è ancora staccato nulla.
le ultime parole famose :asd:
Originariamente inviato da corgiov
Io ho una ventola silenziosa e leggerissima: BIG Silent... La temperatura a volte scende sotto i 20° e raramente supero i 28°.
Ehhhhhhh? Se riesci a mandare la temperatura del processore sotto i 20 gradi può essere solo per 2 motivi: o in casa tua ci sono perennemente 5-6 gradi anche ad agosto oppure vivi in una dimensione parallela in cui il primo principio della termodinamica non vale! Questo naturalmente se stai parlando di un p4 o athlon, perchè se hai un 286 il discorso cambia :huh: . Cmq lasciando stare sti discorsi vorrei dire che ho uno zalman CNPS7000CU ed è veramente un ottimo dissipatore sotto tutti i punti di vista: silenziosissimo anche alla massima velocità, esteticamente fantastico e con un ottimo sistema di fissaggio che gli permette di rimanere molto stabile anche con la motherboard in verticale. Questa revision secondo me è uscita solo per fornire buoni margini di overclock anche a qui fornelli dei prescott (infatti già il 7000 era studiato per athlon 64). Cmq se non c'è la necessità di trasportare il case in giro e si dispone di un cabinet spazioso è una soluzione ottima se si vuole overcloccare mantenendo alta silenziosità e senza passare alla complessità del liquido. Una nota: sul sito della zalman non c'è ancora una recensione ufficiale ma di questo dissy si parlava già oltre un mese sulle faq alla domanda: il 7000 è compatibile con il socket 775? Ciao
MiKeLezZ
27-10-2004, 20:27
Se gli INGEGNERI Intel (perchè sono LORO che progettano gli agganci e il socket) dicono di NON superare i 500gr c'è un semplicissimo motivo dietro ...
Ovvio che in ingegneria ci si tiene sempre molto "alla larga" dal carico che provocherebbe seri danni (coeff di sicurezza) ma non è da prendere alla leggera.
Non a caso il BTX nasce anche da questa esigenza, e per far fronte a questo hanno creato un sostegno supplementare ..
CiccoMan
27-10-2004, 22:51
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Se gli INGEGNERI Intel (perchè sono LORO che progettano gli agganci e il socket) dicono di NON superare i 500gr c'è un semplicissimo motivo dietro ...
Ovvio che in ingegneria ci si tiene sempre molto "alla larga" dal carico che provocherebbe seri danni (coeff di sicurezza) ma non è da prendere alla leggera.
Non a caso il BTX nasce anche da questa esigenza, e per far fronte a questo hanno creato un sostegno supplementare ..
:ot: cosa si sa del BTX? esce o no??? :ot:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Se gli INGEGNERI Intel (perchè sono LORO che progettano gli agganci e il socket) dicono di NON superare i 500gr c'è un semplicissimo motivo dietro ...
Ovvio che in ingegneria ci si tiene sempre molto "alla larga" dal carico che provocherebbe seri danni (coeff di sicurezza) ma non è da prendere alla leggera.
Non a caso il BTX nasce anche da questa esigenza, e per far fronte a questo hanno creato un sostegno supplementare ..
be'... non e' detto ceh questo dissi si appoggi SOLO sul processore... puo' essere che sia distribuito come peso.... a vedere bene la voto mi pare che si appoggi sugli agganci del socket...quindi vediamo bene.
certo che un kg su un procio son un po' tantini... prima siamo passati dalla resistenza termica sempre piu' elevata ad una resistenza al peso sempre maggiore..... che il trend sia mica quello di costruire procio blindati?? :D
robibo68
28-10-2004, 08:23
Domanda: io ho un sistema dual AMD, dovessi prendere questo mi basterebbe un unico dissi per entrambe le cpu? :)
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
ma per favore!! ma non fatemi ridere!! io ho appena ordinato questa:
http://www.defence.gov.au/news/dib/editions/2003/June/images/8394-18-Brian%20Hart-%202nd%20stage%20turbine%20disk%20FOR%20STATIC%20BALANCE.jpg
bella..quanto costa?cosi la ordino anke io :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Originariamente inviato da Lucky'83
ottimo, c'è anke per soket 478??? cosi lo uso anke per affettare il salame nella pausa pranzo...:sofico:
mmmhh.....ho letto ke la produrrano solo x socket 775/754/939/940
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Io ho comprato lo zalman tutto in rame il CPNS7000-cu e devo dire che il peso mi spaventa. Lo abbiamo comprato in due, quello del mio amico lo abbiamo montato e va bene nel senso che regge, ma io non mi fido. Mi sto costruendo un case in modo che la scheda madre sia posta in orizzontale (non mi piacciono le soluzioni di case desktop attualmente in commercio). Cmq niente da eccepire su rumorozità e flusso d'aria.
Naruto Arashi
10-11-2004, 14:52
raga, a parte il discorso del peso ke nn me ne frega un emerito ca**o, IMHO se li fanno significa ke reggono . ma secondo voi ci sn così tante differenze di temp cn il modello 7000? e poi una domanda, ma se veramente ci va un cavo dell'ali per uno spostamento o cose del genere, si fa un spezzatino coi fiokki. :D
ciauz:D
Originariamente inviato da Naruto Arashi
raga, a parte il discorso del peso ke nn me ne frega un emerito ca**o, IMHO se li fanno significa ke reggono . ma secondo voi ci sn così tante differenze di temp cn il modello 7000? e poi una domanda, ma se veramente ci va un cavo dell'ali per uno spostamento o cose del genere, si fa un spezzatino coi fiokki. :D
ciauz:D
Penso che sia praticamente identico al 7000 se non per la dimensione leggermente aumentata. Alla fine, secondo me, è solo un modo per aggiornare la linea prodotti e per far vedere che si è fatto qualcosa per stare al passo coi tempi. In realtà non penso ci sia bisogno di un kilo di rame per overcloccare un processore e che il 7000 (con già i suoi 700 e passa) fosse più che sufficiente. Per il cavo non capisco tutti questi problemi: con passacavi e fascette si può fare un assemblaggio di tutto rispetto impedendo a qualsiasi cavo di muoversi. Boh, quando ho comprato il 7000 non mi ero assolutamente posto questo problema. E cmq anche sugli altri dissipatori dotati di griglia i fori di questa non sono così fitti da impedire il passaggio di un cavo in trasversale. Ciao
RAGAZZI NN PERCHè L' HO COMPRATO IO MA VERAMENTE CREDETEMI è OTTIMO, SAPETE QUAL'è IL BELLO IO IL PC IN CAMERA ADESSO NN LO SENTO NEANCHE QUANDO E ACCESO, A VOLTE PENSO QUASI CHE NN CI SIANO VENTOLE. IO HO AMD64 3200+ TEMPERATURA MAX SOTTO SFORZO 42°
Capirossi
30-01-2005, 17:39
Originariamente inviato da nonikname
Ormai lo sanno anche i bambini che 1 Kg di rame pesa di più di 1 Kg di Alluminio !!! :sofico:
mi hai fatto cappottare dalla sedia :D
troppo grande, e secondo me laria calda andra a finire sulla scheda madre e vari
Naruto Arashi
11-06-2005, 12:15
troppo grande, e secondo me laria calda andra a finire sulla scheda madre e vari
hai rilanciato una discussione di 6 mesi fa........
MiKeLezZ
11-06-2005, 12:19
hai rilanciato una discussione di 6 mesi fa........
Per la serie "a volte ritornano" :stordita:
andrew04
12-06-2005, 01:57
che poi 6 mesi fà è stata rilanciata da un'altro
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7239539&postcount=80
si ricorda il 2004 questa discussione(ancora doveva uscire HL2)
E enorme!!!!!!!!io però preferisco il liquido..mi trovo molto bene con il mio big water..30 gradi al lavoro!!!!!
E enorme!!!!!!!!io però preferisco il liquido..mi trovo molto bene con il mio big water..30 gradi al lavoro!!!!!
malestorm
24-05-2006, 12:39
l'aria calda non va a finire sulle periferiche, è dotato di apposite paratie che convogliano l'aria fredda sulle periferiche e sulla cpu, mentre dal lato prossimo al posteriore del case esce l'aria calda in prossimità della ventola posteriore, è una bestia senza senso e raffredda da fare paura, per di più silenzioso :)
io ne serai attratto da un dissipatore cosi enorme :P
non mi piace proprio come forma
AleLinuxBSD
16-01-2011, 17:41
Pachidermi di un'era passata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.