View Full Version : Installazione modem
Roberto M.
26-10-2004, 06:38
Ho letto qualcosa sulle difficoltà del riconoscimento dei modem USB da parte di linux e che servirebbero quelli ethernet...ma che vuol dire?
Io ho un modem che dietro ha l'attacco USB e l'attacco di rete, non quello normale, quello gigabit, e gestione perfiferiche me lo legge come ethernet
Il mio modem è quindi sia sk di rete che modem credo, la cosa strana è che linux come scheda di rete me lo legge ma come modem no, al contrario di windows che me legge come entrambe le cose
C'è un modo per collegarlo al PC facendolo riconoscere da linux?
ilsensine
26-10-2004, 08:10
Non c'è molta differenza su linux tra le varie interfacce di rete, quindi non ti preoccupare di come lo descrive.
Di che modem si tratta?
Roberto M.
26-10-2004, 13:31
Originariamente inviato da ilsensine
Non c'è molta differenza su linux tra le varie interfacce di rete, quindi non ti preoccupare di come lo descrive.
Di che modem si tratta?
Sotto al modem c'è scritto:
Telecom Alice Gigaset ADSL Siemens
ilsensine
26-10-2004, 13:40
Umm....
Cercando informazioni su quel modem ho trovato questa cosa singolare:
http://www.iglug.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=1575
Ne danno notizia parecchi siti...ne sai nulla?
Originariamente inviato da Roberto M.
linux come scheda di rete me lo legge ma come modem no, al contrario di windows che me legge come entrambe le cose
C'è un modo per collegarlo al PC facendolo riconoscere da linux?
cosa intendi per "non me lo legge"? Chi non lo legge?
Roberto M.
26-10-2004, 13:49
Originariamente inviato da Gavrila
cosa intendi per "non me lo legge"? Chi non lo legge?
Windows lo riconosce (o lo legge come dico di solito io) sia come modem che come scheda di rete
Linux lo riconosce solo come scheda di rete
ripeto che è collegato all'USB
Roberto M.
26-10-2004, 13:53
Da quello che ha postato ilsensine, a parte i problemi che io con Win 2000 non ho riscontrato affatto, sembra che si possa collegare anche tramite Ethernet, che significa? Scusate l'ignoranza...
Originariamente inviato da Roberto M.
Da quello che ha postato ilsensine, a parte i problemi che io con Win 2000 non ho riscontrato affatto, sembra che si possa collegare anche tramite Ethernet, che significa? Scusate l'ignoranza...
c'e' scritto che per farlo andare sotto linux devi modificare il firmware del modem operazione che ti costera' il decadimento edella garanzia
Roberto M.
26-10-2004, 14:01
Originariamente inviato da Gavrila
c'e' scritto che per farlo andare sotto linux devi modificare il firmware del modem operazione che ti costera' il decadimento edella garanzia
Si questo l'ho capito, quello che non ho capito è cosa vuol dire "configurarlo tramite ethernet"
Originariamente inviato da Roberto M.
Si questo l'ho capito, quello che non ho capito è cosa vuol dire "configurarlo tramite ethernet"
google ---> adsl ---> nozioni base
Roberto M.
26-10-2004, 14:11
Originariamente inviato da Gavrila
google ---> adsl ---> nozioni base
Ma io sono impedito a cercare, non la trovo una spiegazione decente
ilsensine
26-10-2004, 14:12
Originariamente inviato da Roberto M.
Ma io sono impedito a cercare, non la trovo una spiegazione decente
Saprai che esistono modem con interfaccia usb e modem con interfaccia ethernet. Se non ho capito male, il tuo modem ha entrambe le interfacce. In più, pare che sia in effetti un router completo, le cui funzionalità sono state inspiegabilmente cassate (:rolleyes: ) dalla Telecom.
Roberto M.
26-10-2004, 14:15
Originariamente inviato da ilsensine
Saprai che esistono modem con interfaccia usb e modem con interfaccia ethernet. Se non ho capito male, il tuo modem ha entrambe le interfacce. In più, pare che sia in effetti un router completo, le cui funzionalità sono state inspiegabilmente cassate (:rolleyes: ) dalla Telecom.
In pratica hanno sprecato un router per usarlo come un normale modem con interfaccia sia USB che ethernet?
Thunderman
26-10-2004, 14:16
Anch'io ho lo stessos problema di configurazione con il modem, un Aethra Starmodem, sulla scatola del modem dice che supporta windows, sul sito dell'aethra invece non menziona il supporto a Linux.
ilsensine
26-10-2004, 14:17
Originariamente inviato da Roberto M.
In pratica hanno sprecato un router per usarlo come un normale modem con interfaccia sia USB che ethernet?
Forse volevano evitare che venisse usato come router...le politiche commerciali spesso sfuggono a noi massa pagante...
Il punto è che se quello è un router "segato", come si legge in giro, potresti aver seri problemi ad usarlo con linux, a meno di non farlo ridiventare un router normale. Non ne sono sicuro, non ho trovato molte altre informazioni in giro. Forse c'è un modo per usarlo tramite l'interfaccia ethernet senza toccare il firmware, ma non ho letto nulla in proposito...
ilsensine
26-10-2004, 14:25
Qui trovi altri dettagli:
http://fwiffo.altervista.org/
Roberto M.
26-10-2004, 19:09
Grazie 1000 x l'aiuto
Ho cominciato con lo scollegare il modem dalla porta USB, ora è collegato alla scheda di rete (quella integrata nella sk madre)
sotto windows funziona benissimo lo stesso
Ora dovrei cambiare il firmware perdendo purtroppo la garanzia, ma come posso fare da windows? Sulla guida c'è scritto il modo per farlo da linux, ma non essendo pratico di quell'OS lo vorrei fare da win
Roberto M.
26-10-2004, 19:23
SIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi è bastato connettere il modem alla scheda di rete invece che all'USB e Linux me lo ha riconosciuto automaticamente, non ho usato nemmeno kppp, ho messo nome e password ed è partito, più veloce che mai!!! va decisamente meglio quì che su windows (anche se non mi spiego il perchè)
Altro che cambiare firware e cose simili, mi è bastato cambiare tipo di collegamento
Grazie 1000 a ilsensine, per fortuna quella guida non è sevita, non sarei stato molto contento di perdere la garanzia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.