PDA

View Full Version : AIUTO urgente problemi Compaq-HP (Odissea)


scriba
25-10-2004, 18:43
Ciao! Mi hanno regalato un Compaq Presario 2100 mod.2141EU.
Questo portatile è nuovo, un mese di vita. Ha Scheda Ati Radeon integrata e CPU AMD Athlon XP 2500+, S/O WinXP Home.
Visto che avevo un altro pc fisso in casa volevo metterlo in rete.
Ho preso una PCI wireless e una PCMCIA wireless della Sitecom 108mbps per metterli in rete ad hoc e condividere l'ADSL del fisso (collegato ad un modem/router Aethra mod. Starbridge EU). Li installo con tutti i crismi ma la PCMCIA non funziona, o meglio, si installa alla perfezione, rileva la rete ma non riesce a connettersi, come se non comunicasse col pc. Contatto il numero della Sitecom, rifaccio la procedura col Tecnico OnLine, ma il risultato è sempre lo stesso. Il Tecnico mi dice che forse è rotta. vado da Unieuro e me la faccio cambiare. Riprovo la nuova scheda ma da gli stessi problemi della prima. Ricontatto la Sitecom e mi dicono che forse può essere un problema di incompatibilità fra il Compaq e la Wireless di loro produzione (hanno già avuto lamentele del genere con altri utenti Compaq). Torno da Unieuro, spiego la situazione e questa volta mi danno delle schede (sia la PCI che la PCMCIA) della Belkin 54mbps.
Installo anche queste alla perfezione ma danno sempre lo stesso problema. Telefono all'assistenza telefonica della Belkin, rifaccio tutta la procedura con loro OnLine, ma il risultato è sempre lo stesso. Anche qui il tecnico mi dice "Se il suo pc è nuova sarà la PCMCIA rotta, se la faccia cambiare".
Provo a contattare la HP-Compq, e dopo innumerevoli chiamate parlo con un tecnico che mi dice che mi avrebbe dato una lista di prodotti wireless certificati dall'HP compatibili con i Compaq, ma mi avrebbe fatto telefonare da uno del Commerciale. La telefonata no è mai arrivata. Quando ho ritelefonato mi è stato detto che loro non hanno dei prodotti certificati per lavorare con i prodotti HP da consigliarmi. Torno dall'Unieuro, ma mi dicono che schede di altre marche non le tengono, se proprio voglio gli dico quale scheda è compatibile con il mio pc e loro me la fanno avere.
Ricontatto la HP e mi dicono che loro producono schede wireless, e se avessi comprato le loro erano sicuramente compatibili, ma dovevo comprarle direttamente da loro.
Torno da Unieuro e gli ridò le schede Belkin.
Ritelefono all'HP, mi faccio passare il commerciale, il quale mi dice che loro non producono ne vendono schede wireless di provare con schede D-Link e di utilizzare un Access Point.
Questa volta vado da Saturn, mi faccio dare schede PCI e PCMCIA della D-Link e pure l'Access Point (nel frattempo mi avevano detto che magari era un problema fra i due pc, visto che il portatile doveva passare per accedere a internet dal fisso). Facendo così sarebbero stati indipendenti. Installo tutto, l'Accesso Point collegato al mio router, la scheda PCI sul fisso e la PCMCIA sul portatile. Funziona tutto tranne la PCMCIA.
Sempre lo stesso problema. Faccio innumerevoli telefonate all'HP ma non si risolve nulla.
Prima si inventano che è un problema di sistema operativo e mi fanno provare: WinXP Home, WinXP Home SP1, WinXP Home SP2, WinXP Pro, WinXP Pro SP1, WinXP Pro SP2 e tutti gli aggiornamenti di windows, ma il risultato non cambia.
Poi mi fanno aggiornare driver e firmware delle schede wireless ma non cambia nulla.
Poi mi fanno disabilitare la scheda di rete ethernet dal pc portatile.
Poi mi fanno formattare il pc portatile, creare la rete prima con l'Utility della D-Link e poi con quella guidata di Windows e con quella manuale di Windows, mettendo tutto automatico oppure mettendo i parametri manualmente.
Il risultato è sempre lo stesso.
Comicio a pensare (sotto consiglio del tecnico della D-Link) che sia un problema del lettore PCMCIA, ma purtroppo loro (la HP-Compaq) non hanno dei driver diversi o aggiornati per quel lettore.
Mi ritelefonano dicendo "Ma scherza? Usa ancora le PCMCIA? Non sa che è roba antiquata? Ormai si usano le pennini Usb, compri quella!"
Dopo altre mille telefonate oggi mi chiama un tecnico HP che sembrava abbastanza competente. Mi dice che deve fare alcune prove al telefono per vedere se è un problema del pc e quindi poterlo mandare in garanzia. Facciamo tutte le solite prove ma il problema è sempre lo stesso. Io faccio presente che se con 5 e dico CINQUE schede pcmcia diverse, di ditte diverse, il problema deve per forza essere sulla macchina e non imputabile (come mi dicevano all'inizio) alle schede. Il Tecnico mi da ragione, è d'accordo con me, ma mi dice che nonostante ciò non rientra in garanzia, in quanto la pcmcia si installa sul sistema, quindi dal loro punto di vista è funzionante e non possono farci nulla.
Mentre smanettavamo al telefono sul pc mi scappa l'occhio su Microsoft System Information, dove si riscontrano problemi di compatibilità (fra pezzi usati dalla compa, non l'unica cosa che ho aggiunto io!!! :eek: :eek: :eek: ) e soprattutto un problema di IRQ.
Sulla IRQ3 e sulla IRQ11 ci sono due periferiche. Io ne so poco ma anche il tecnico mi conferma che per ogni IRQ una sola periferica.
IRQ3:
- Controller Open Host ALi da PCI a USB
- Conexant 56K ACLink Modem
IRQ11:
- Controller CardBus Texas Instruments PCI-1410
- D-Link AirPlus G+ DWL-G650+ Wireless cardbus Adapter

Fatti notare al tecnico mi dice che forse il problema è questo, ma mi dice che non c'è modo di cambiare l'IRQ in quanto nel Bios non è stato previsto. Mi dice inoltre che effettivamente hanno già avuto problemi e lamentele a riguardo (e me lo dici dopo un mese che ti stresso?). Mi dice che purtroppo non esistono driver per la PCMCIA, non esistono patche o debug, non esistono aggiornamenti del Bios, bisogna tenerselo così e loro non lo accettano in garanzia.
L'unica cosa che faranno, mi hanno fatto spedire una copa del file Microsoft System Information e quando i programmatori della HP-Compaq aggiorneranno il software, i driver e il Bios, terranno presente anche questa mia lamentela per migliorare l'upgrade e mi telefoneranno per farmelo sapere, ma ovviamente le tempistiche sarebero state lunghe, un numero imprecisato di mesi.

Insomma, un mese di tentativi ma non è successo nulla...

A- Vi sembra giusto che una ditta non possa far nulla a riguardo, se ne freghi della garanzia e di un suo cliente? L'ho pagato buono il pc, non vedo perchè mi devo accontentare del "Non usi la PCMCIA" perchè io quella l'ho pagata! "Lo colleghi con ilo cavo ethernet"...allora che me ne faccio di un portatile?

B. Avete idee? Suggerimenti? sapete almeno se si può cambiare sta maledetta IRQ? C'è un modo?...forse in Dos?

AIUTOOOOO vi prego

:cry: :cry:

ginocchius
26-10-2004, 12:11
Chiedi che il tuo caso venga passato al Customer Care e se ti creassero problemi, invia una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede HP di Cernusco sul Naviglio (MI) spiegando tutto e chiedendo provvedimenti immediati ;)

scriba
26-10-2004, 14:30
Up :cry:

scriba
26-10-2004, 14:47
Il caso è stato passato al Customer Care...ma loro se ne lavano le mani...ormai mi tocca fare la raccomandata...che OO
Ma si può?
Per il discorso delle IRQ sapete nulla?

theLux
26-10-2004, 15:29
vatti a fidare dei pc di marca....:cry:

scriba
26-10-2004, 15:53
Davvero...primo e ultimo pc di marca che pijo....di solito me li faccio io...ma col portatile sai com'è...me ne serviva uno...:(

Tancredi
26-10-2004, 16:56
Io scriverei pure a PC Professionale o roba del genere.

C'è un difetto generale e dimostrato del prodotto e una marca del genere non dovrebbe permettersi certi scivoloni.

Dovrebbero *scapicollarsi* ad aggiornare il BIOS e, a te utente, a (a) sostituirti il note oppure, cosa più economica, (b) darti un loro prodotto in compensazione (che sò, un kit wireless pen drive...).

Se ne fregano e toppano. Vanno sputt****i.

ginocchius
26-10-2004, 19:35
Fa le tue rimostranze in raccomandata, chiedi un intervento immediato e da loro 15 giorni di tempo per contattarti dopo di che affida tutto ad un legale

scriba
26-10-2004, 22:47
Ehm...un legale? Mi sa che mi costa di più il legale del portatile!!! Non so se mi conviene...:eek:

scriba
27-10-2004, 08:33
Up! :cry:

ginocchius
27-10-2004, 11:45
azz, ma dai fatti valere... vedrai che te lo cambiano! ;)
Per il legale... scrivi in lettera, dopo che avrai spiegato tutta la tua odissea, che in caso di mancata risposta entro 15 giorni ti affiderai al tuo legale e che chiedi ad HP di tutelare un loro cliente ;)

baolian
27-10-2004, 11:53
Tra l'altro credo che in questo caso puoi rivolgerti al venditore invece che al produttore...

scriba
27-10-2004, 12:36
Sul legale ci penso...al limite faccio mandare solo la raccomandata.
Per il rivenditore l'ho già contattato, ma essendo passato un mese dice di non poter far nulla. Se l'avessi riportato entro 8 giorni mi avrebbe ridato persino in soldi, ma dopo questo tempo (passato non per mia disattenzione, ma per fare tutti i tentativi necessari) non può (o non vuole) fare nulla. In soldoni di rivolgersi all'HP.
Nel frattempo oggi ho recuperato grazie ad un amico un'altra PCMCIA.
E' una scheda PCMCIA della SanDisk per poter leggere le memorie delle macchine fotografiche digitali nei formati SanDisk, Smart Media, Memory Stick e un altro formato che non conosco.
So di certo che è funzionante in quanto l'ho provata sul pc del mio amico.
Se provo ad installarla sul mio portatile non fa assolutamente nulla, non la rileva. Non trova nessun nuovo hardware, è come se non ci fosse.
Visto che mi avevano detto che magari era solo un problema di PCMCIA wireless, almeno ho la prova che proprio il lettore non funziona.
Ultima cosa....sul pc ci sono 2 porte PCMCIA. Quelli dell'assistenza HP-Compaq dicono che le due porte sono identiche, ma fisicamente le schede PCMCIA entrano solo in quella sotto. In quella sopra non c'è modo di inserirle. Il buco sembra uguale ma le schede non entrano, come se fosse ostruito da qualcosa.
Che voi sappiate sono davvero uguali o hanno detto una stupidaggine quelli dell'HP?
Non è che ci sono diversi tipi di PCMCIA? Se dovessero essere uguali, la cosa è ancor più grave...

scriba
27-10-2004, 13:19
Bellissimo...
Ho ricontattato la HP.
Premetto che son due giorni che mi dicono "Io devo riferire al responsabile del settore ma è in riunione (è in pausa pranzo, è occupato, non c'è in questo momento, ecc...) la faccio richiamare" è "casualmente" non richiama nessuno.
Cmq....sto mezzora in linea per aspettare di poter parlare con un "tecnico".
Spiego al tecnico che finalmente ho provato nello slot una scheda PCMCIA non wireless ma una scheda PCMCIA SanDisk per la lettura delle card delle fotocamere digitali e che comunque avevo le prove di questo dannato problema di IRQ
Il suddetto "tecnico" non sapeva cosa fosse:

1- una "scheda PCMCIA"
2- uno "slot"
3- "SanDisk", ribattezzata da lui SOUND DISC "Cos'è? E' una scheda audio vero?"...testuali parole :confused:
4- le "card" per fotocamere digitali
5- "IRQ"...."Cos'è?"
6- La frase "Problemi di conflitto causati dall'impossibilità di utilizzare da parte di due periferiche lo stesso interrupt" ha creato solo un imbarazzante silenzio da parte del "tecnico"...anche alla mia domanda "Ha capito?"....risposta "No, ma se vuole scrivo tutto..."
7- "CardBus" ...non oso immaginare cosa possa aver capito....forse pensava all'abbonamento dell'autobus...anche qui completo silenzio :(
8- Ho spiegato come fare a vedere i problemi andando su Microsoft_System_information/Risorse_hardware/Irq e su Pannello_di_controllo/Sistema/Hardware/gestione_periferiche...anche qui un silenzio che si tagliava col coltello
9- Quando ho cercato di farle capire che avendo la stessa IRQ la CardBus e la PCMCIA non potevano lavorare assieme e che mentre il lettore lavorava automaticamente disabilitava la scheda wireless si è messa fragorosamente a ridere con i colleghi, tanto da dover escludere il microfono, mi ha tenuto un paio di minuti in silenzio e quando ha riaperto la telefonata fra le risa dei colleghi mi ha detto "Devo parlarne con i miei superiori, la faccio richiamare"

E QUESTI SAREBBERO I "TECNICI" DELLA HP???
Mio padre che a malapena utilizza il televideo rai ha più buon senso e preparazione...senza parlare dell'educazione.
E' vergognoso...vi sembra che un "Tecnico" possa avere certe lacune?

NB
Non voglio generalizzare. Se ci sono tecnici dell'HP in ascolto non se la prendano a male. Ma quelli scemi e incompetenti li trovo tutti io???

baolian
27-10-2004, 13:35
A questo punto concordo con chi dice di scrivere alle riviste di settore.

Personalmente manderei la raccomandata descrivendo nel dettaglio anche le "piacevoli conversazioni" avute con l'assistenza, mandandone una copia per conoscenza ad un paio di riviste.

Un consiglio: quando parli con un qualsiasi addetto ad un qualsiasi servizio per telefono, fatti dare sempre il nome, se te lo ha dato prima che glie lo chiedessi, fattelo ripetere (in modo da fargli capire che te lo stai annotando), di solito fa miracoli...

scriba
27-10-2004, 14:04
Nel frattempo ho mandato un' e-mail ad un paio di riviste del settore. Aspetto ancora oggi pome per vedere se il "Capo" mi telefona. In caso contrario domani mattina mando una raccomandata con ricevuta di ritorno e vediamo se mi considerano un pochino di più.
Per i nomi....alle volte in passato li ho chiesti...ma mi son sempre risultati inutili...al momento delle lamentele mi hanno sempre ripetuto "mah, chissà con chi ha parlato...cosa vuole, con solo il nome c'è poco da fare....sa abbiamo 3.000 telefonisti, ecc..."
Questo purtroppo capita (per la mia esperienza) con qualsiasi call center...che sia la HP-Compaq, Sky, la Telecom o Wind....son tutti uguali...
Senza le volte che nel momento in cui chiedevo il nome o non mi veniva dato o mi buttano giù il telefono...anzi..casualmente cade la linea. Capita solo a me?

Per le IRQ nessuno sa come fare a cambiarle??? daiiiii...qualche genietto dell'informatica...:cry:

baolian
27-10-2004, 14:17
Originariamente inviato da scriba
Nel frattempo ho mandato un' e-mail ad un paio di riviste del settore.


Ne hai mandato una copia per conoscenza a Compaq-HP?

Originariamente inviato da scriba
Per i nomi....alle volte in passato li ho chiesti...ma mi son sempre risultati inutili...al momento delle lamentele mi hanno sempre ripetuto "mah, chissà con chi ha parlato...cosa vuole, con solo il nome c'è poco da fare....sa abbiamo 3.000 telefonisti, ecc..."


Prendere il nome serve per farsi trattare con serietà dalla persona alla quale lo si è chiesto: difficilmente una persona che sa che hai segnato il suo nome si permette di riderti in faccia...

Riguardo l'IRQ non credo che con XP sia più possibile assegnarlo manualmente, però puoi provare a disattivare da bios le periferiche che non utilizzi (ad esempio, se presenti, porte seriali o parallele o controller firewire), in questo modo win riassegna tutti gli IRQ ed è probabile che non ti trovi più condivisioni.

scriba
27-10-2004, 14:45
C'hai ragione...la prossima volta prenderò subito nota del nome...speriamo che serva...
Per l'e-mail l'ho mandata solo alle riviste...dici che è meglio mandarne una anche alla HP-Compaq per conoscenza?
Per l'IRQ non è possibile più di tanto lavorare sul Bios....è il Bios più scarno che abbia mai visto. Posso però disabilitare le periferiche sotto Pannello di Controllo. In ogni caso ho pochi IRQ.
Mi spiego...questo pc ne assegna da 0 a 14, mentre me ne occorerebbero 19. In ogni caso anche se disabilito un bel po' di cose mi salta delle IRQ e mi tiene assegnate alla stessa IRQ due periferiche...non so il perchè :eek:

baolian
27-10-2004, 15:06
Originariamente inviato da scriba
C'hai ragione...la prossima volta prenderò subito nota del nome...speriamo che serva...
Per l'e-mail l'ho mandata solo alle riviste...dici che è meglio mandarne una anche alla HP-Compaq per conoscenza?
Per l'IRQ non è possibile più di tanto lavorare sul Bios....è il Bios più scarno che abbia mai visto. Posso però disabilitare le periferiche sotto Pannello di Controllo. In ogni caso ho pochi IRQ.
Mi spiego...questo pc ne assegna da 0 a 14, mentre me ne occorerebbero 19. In ogni caso anche se disabilito un bel po' di cose mi salta delle IRQ e mi tiene assegnate alla stessa IRQ due periferiche...non so il perchè :eek:

C'è qualcosa che non mi torna... gli IRQ effettivamente disponibili dovrebbero essere 16 (da o a 15) e non 15, inoltre XP, a differenza delle precedenti versioni di win, gestisce gli interrupt "virtuali", ovvero dovresti trovarti con IRQ 16-17-18-etc. etc. etc. :confused:
ma nel bios non c'è proprio nulla che si possa disattivare? Prova anche a vedere se c'è qualche voce che chiede se le risorse devono essere assegnate da bios o da SO, e se c'è cambia l'impostazione...

Riguardo mandare l'e-mai per conoscenza
E' una questione di immagine: se sanno che hai scritto ad una rivista, e che quindi la vicenda potrebbe divenire pubblica, magari si attivano per risolverti il problema, ma se scrivi e non li avvisi di aver scritto a che ti serve?;)

scriba
27-10-2004, 15:17
Mi sono espresso male....gli IRQ sono giustamente da 0 a 15 e si fermano li....
Se guardo sul mio pc fisso gli IRQ vengono assegnati ad altri interrupt virtuali 16, 17, 18, 19, etc.
Sul portatile questo non avviene, ma a prescindere che io disattivi o meno delle periferiche il pc da le stesse IRQ a più periferiche.
Voglio dire che a prescindere dalla scheda PCMCIA che ho inserito lui di suo, aveva già degli IRQ assegnati a più periferiche.
NON si può assegnare nulla....tutto quel che ti fa il Bios è disabilitare il modem 56K interno, quanta ram destinare alla scheda video e poco più...tristissimo.
Adesso guardo se trovo qualcosa sull'assegnazione delle risorse da Bios o da S/O.
Per le mail...momentaneamente le avevo solo spedite per "Si sa mai che sanno come fare per darmi una mano, se ne hanno voglia"...ma visto l'andazzo, preferivo mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno alla HP-Compaq e alle riviste per conoscenza e non una mail. Mi sembrava più efficace...anche come "minaccia" che il fatto possa diventare pubblico....sbaglio?
Domani mattina scrivo e mando raccomandate :mad:

scriba
27-10-2004, 15:38
Venghino venghino siore e siori, lo spettacolo d'arte varie del mio Bios sta per cominciare!
Ho controllato accuratamente il Bios e guardate un po' che mirabolanza di opzioni possiede:
1- Selezionare la lingua
2- Rilevare un HD
3- Selezionare quanta memoria dare alla scheda video
4- Scegliere fra mouse ps/2 o Usb oppure TocuhPad
5- Modi della porta parallela (Solo uscita, bidirezionale, EPP, ECP)
6- Test diagnostico HD
7- test Diagnostico batterie
8- Inserire sul pc una password
9- Selezionare il drive di avvio

STOP - nessn'altra opzione
Che meravigla i prodotti HP !!! Ma ti rendi conto? Il Bios più inutile della storia....adesso...ho letto su internet che su alcuni portatili ci sono delle pagine del bios "nascoste" che si visualizzano solo con una combinazione di tasti. Ho controllato per bene sui libretti della Compaq e non se ne parla...se qualcuno sa se può essere vero per questo modello batta un colpo...
:cry:

baolian
27-10-2004, 16:11
Ma non ti da 5 schede (Main-Advanced-Power-Boot-Exit)
:confused:

Stando a quello che dice qui:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?product=436998&lang=it&lc=it&cc=it&dlc=it&docname=c00219529

dovrebbero esserci una marea di menu e sottomenu:muro:

scriba
27-10-2004, 16:44
Giuro che io ne so poco...ma (ho qui il pc davanti a me) non è affatto così...a meno che non si debba far qualcosa per poter vedere questi menù..come dicevo prima...o sono nascosti...ma a monitor non c'è nulla e sui vari libretti non c'è scritto nulla.
Io ho un Bios della PhoenixBios, la versione non è specificata.
Inanzitutto se schiaccio F1 o F11 come specificato nel link non succede nulla ma devo usare F2 o F12.
Mi si aprono addirittura 6 schede.
Main, Advanced, Tools, Security, Boot e Exit ...ti dico nel dettaglio cosa posso fare.
MAIN: 1- Scelta della lingua, 2- Rilevare un HD, 3- Selezionare quanta memoria per la scheda video, 4- selezionare il tempo per poter schiacciare il tasto ed entrare nel Bios
ADVANCED: 1- Scegliere se mouse o touchpad, 2- modalità della porta parallela, 3- Disattivare o attivare le porte Usb
TOOLS: 1- Test diagnostico HD, 2- test diagnostico batterie
SECURITY: 1- Impostare password sul pc, 2- Attivare password sul pc
BOOT: 1- Scegliere quale da quale drive far partire il pc
EXIT: 1- Salva ed esci, 2- esci senza salvare 3- Imposta i valori di default
STOP....tutto il resto che è segnato sul sito della HP-Compaq qui sopra non c'è...a meno che ci siano pagine "nascoste"...

Altra cosa...dalla pagina che mi hai segnalato ho visto che esistono anche degli update per driver e bios.

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?product=436998&lang=en&lc=en&cc=us&dlc=en&os=228

Andranno bene? Per ora ho provato solo quello per la scheda video. Chiedo perchè alla HP mi avevano detto che non c'erano aggiornamenti...
A parte i driver che quelli si cambiano facilmente...mi preoccupava di più il discorso del Bios. Visto che trovo queste incredibili differenze fra il Bios descritto dalla Compaq e quello vero del pc...non mi fido molto ad aggiornarlo....andrà bene? Sarà lo stesso?

Inoltre...per input devices cosa si intende?
I driver per il network servono solo per i portatili che hanno wifi integrata o in generale?

baolian
27-10-2004, 18:41
Aaargh ti avevo appena finito di scrivere un post un po' lunghetto e il server mi ha disconnesso...
Tocca cominciare da capo:cry:

Speravo che il tuo bios riportasse almeno la voce PnP OS...
Comunque per il tuo portatile non ci sono aggiornamenti, quelli che vedi credo siano solo le utility necessarie.

La voce input device è solo la sezione generica dove mettono gli aggiornamenti per tutti i dispositivi di input (mouse, tastiere, touchpad, joypad e quant'altro), ma nel tuo caso è disponibile solo un upgrade per il touchpad, ma se non ti da problemi lascia stare (tutto ciò che funge, non si tocca!!!)

Nella sezione network ci sono effettivamente driver per il wireless, ma dalla scarna descrizione non credo che ti risolvano il problema (anche perchè il tuo non è un problema di driver)

Credo che l'unica sia aspettare di vedere che effetto fanno le tue e-mail, fammi saper perche sono sempre stato un accanito "tifoso" di HP proprio per la serietà dimostratami in più di un'occasione... evidentemente Compaq è sempre Compaq, non basta aggiungere due lettere alla fine...

scriba
27-10-2004, 20:03
Ciao! E grazie per il supporto...
Sul fatto della serietà della HP....mah....io telefono al call center HP, io parlo con tecnici della HP, io ho una garanzia HP....
Non è che mi stiano proprio aiutando? O quantomeno non posso dire HP sinonimo di serietà, affidabilità, velocità ed educazione.
Sai cosa ti dico? E' il secondo pc Brand che compro...il primo l'avevo preso quando ancora non me li assemblavo da me.
Era un I.C.S. (ditta credo olandese), ma distribuito in Italia dalla Olivetti. Per quanto riguarda la garanzia (fatta da Olivetti) 3 anni OnSite. In 3 anni mi hanno cambiato senza battere ciglio: La Mobo, l'Ali, 6 lettori cd-rom, il dissipatore con la ventole della CPU.
Il tutto senza battere ciglio. Io telefonavo all'assistenza e un tecnico da Verona (io sono di Brescia ma nella mia città non c'era l'assistenza) partiva, veniva a casa mia, sostituiva sulla fiducia il pezzo e se ne andava...per 3 anni!!! E l'Olivetti non è proprio sinonimo di grandi pc...
Detto così sembra che il pc facesse schifo...all'epoca ero molto più ignorante di oggi. In realtà era solo un problema all'Ali...mi montavano Ali da 200-250W quindi (avendo attaccato stampante, scanner, webcam, ecc in Usb) non c'era abbastanza corrente per le uscite Usb e per l'Ali....anche loro non avevano dei gran tecnici...altrimenti l'avrebbero capito...cmq hanno sempre fatto il possibile!!! Grande garanzia e assistenza!!!

ginocchius
27-10-2004, 21:55
Le periferiche le puoi disabilitare direttamente da "gestione periferiche in windows xp", puoi provare con la seriale che si ciuccia un irq e poi con quelle che usi meno o per nulla ;)

scriba
27-10-2004, 22:02
Grazie del consiglio, ma ci ho già proato...come detto qualche messaggio fa anche se io disabilito da Pannello di controllo le periferiche gli IRQ rimangono invariati.
Esempio...se ho due periferiche sull'IRQ11 anche se vado a liberare 3 o 4 IRQ, me ne rimangono sempre 2 sull'11...in compenso scompaiono altre IRQ...
Pazzesco no? :eek:

scriba
27-10-2004, 22:16
Cmq...per dovizia di cronoca...questa sera, come mi era stato detto al telefono, mi ha davvero richiamato il tecnico HP....
MIRACOLO...ho pensato...ed ho pensato male...
Doveva farmi richiamare dal fantomatico "Capo"...
Invece mi richiama il "tecnico" di oggi...quello che non sapeva nemmeno dell'esistenza delle IRQ per capirci...
Mi dice "Salve, sono il tecnico della HP, oggi le ho detto che le avrei telefonato e così ho fatto".
"Bene" ho pensato..."magari si comincia un po' a ragionare"...
Le dico "Allora...novità?...ha sentito il capo?"
"No, non ho sentito nessuno...il capo è sempre in pausa pranzo"
CAVOLO...ma non era una pausa pranzo...era un pranzo di matrimonio!!! Dalle 13.00 alle 18.00...che pranzo è?...cmq
"Ah...quindi non ha novità per me?"
"No"...silenzio
"Scusi, ma allora perchè ha chiamato?"
"Perchè le avevo detto che avrei chiamato e così ho fatto...per correttezza"
"Ehm...capisco la correttezza...ma mi aveva detto che avrebbe parlato con qualcuno..."
Silenzio...
"Pronto?"
"Si...volevo anche dirle che i tempi si allungano in quanto abbiamo bisogno della documentazione completa sul modello del suo pc per poi capire com'è fatto, per capire qual'è il problema e risolverlo...ma sarà una cosa un po' lunga...anzi...ho chiamato per dirle che i tempi si sarebbero allungati..."
ORA...penso...che documentazione Vi serve? E' rotta la PCMCIA ve lo dico io e che cavolo, e inoltre c'è un problema di IRQ...e poi..lo costruite voi o no?...che documentazione vi serve e da chi??? Sapere com'è fatto? Più lunga rispetto a cosa che non ho ancora avuto nessuna idea dei tempi...ammesso che facciate qualcosa...
Io continuo "Mi scusi, io la ringrazio per la cortesia...davvero è stat molto gentile...solo che..comincio ad essere un po' stufo...io ho un pc che ha ancora 2 anni e 11 mesi di garanzia...l'ho comprato un mese fa...e in questo mese non funziona. Ho fatto IO tutte le prove possibili, ho capito IO dov'è il problema, ho provato IO che era un problema sulla macchina e non sulle schede...cose che fra l'altro non spetterebbero a me ma a Voi in quanto è in garanzia...io tutto quello che potevo fare l'ho fatto...e ripeto, no ero tenuto a farlo...mentre voi non avete fatto ancora nulla tranne dirmi che non potete aggiustarlo o prenderlo in garanzia...vorrei solo semplicemente che questo pc fosse aggiustato, oppure sostituito con un altro pc uguale o un modello analogo...io l'ho pagato per buono...lo esigo funzionante!!! Non ce l'ho con lei..ma proviamo ad aggiustarlo?"
RISPOSTA:
"Vabbè...io ho chiamato solo per farle una cortesia, buonasera" CLICK

Ho anche chiesto il nome ma non era autorizzata a dirmelo...
Un dialogo del genere è degno di Samuel Beckett o di Tom Stoppard :muro:

Baolian - tanto per ho provato anche i driver wireless...con scarsissimi risultati...e sai un'altra cosa divertente? Il firmware di aggiornamento per il dvd/cd combo del portatile non è nemmeno quello giusto!!! Quello giusto lo si trova sul sito della Toshiba...quello che hanno messo li..boh...chissà cos'è...:eek:
FOLLIA ALLO STATO BRADO :muro:

scriba
28-10-2004, 07:17
Uppppp :muro:

Ventu
28-10-2004, 08:34
Ciao, posto qui perchè ho letto, a grandi linee anche tutto questo. Intanto scusa per ICQ, ma metti anche tu il numero così ti aggiungo.

Per il resto, le minacce a volte fanno miracoli. Se non l'hai ancora fatta, la raccomandata, ti do' un consiglio spassionato: dopo aver cominciato con l'"elogiare" (lo so' ti verra difficile) il perchè della tua scelta HP, vai giu' pesante. Minaccia di passare tutto ad un'avvocato e, contemporaneamente, avvertili che già stai facendo della pessima pubblicità su tutti i forum di Hw che conosci e che continuerai scrivendo a tutte le più note testate giornalische di Informatica. Oltre questo di' che sconsiglierai, a chiunque te lo chieda, di comprare HP e che se ti troverai in un negozio a vedere uno che cerca di acquistare un portatile HP, tu gli farai la più nera pubblicità che puoi. Ti dico questo per esperienze passate. Sai, la pubblicità e l'anima del commercio e se c'è gente con sale in zucca che leggerà la tua lettera capira che non scherzi. Per si' e per no, ti consiglio di citare anche tutte le tue chiamate all'HP dicendo che, comunque, anche se non hai i nomi delle persone, ormai la tecnologia permette la verifica delle chiamate (quindi puoi scoprire chi ti ha chiamato e chi ha risposto quando hai chiamato tu). Insomma fai di tutto, lecito e non.

Passiamo ora alla questione IRQ. In realtà, per modificare gli IRQ e metodo c'è. Ha solo una controindicazione (almeno io non so' come fare): se lo attui non puoi tornare indietro.
L'assegnazione dinamica degli IRQ delle risorse è parte integrante della gestione ACPI del risparmi energetico...dunque...se vai sul pannello di controllo-->Sistema-->Hardware-->Gestione periferiche, la prima voce che risulta è "Computer". Se ci clikki di sopra avrai la voce "PC ad interfaccia di alimentazione e configurazione avanzata (ACPI)" . Bene vai alla scheda dei drivere e ...disinstalla. Una volta riavviato potrai selezionare liberamente gli IRQ delle periferche ma, occhio a quello che fai, potresti incasinare il Note alla grande....(va be' tanto dovresti avere i CD di ripristino).

Ok, ora chiudo che ho fatto un post kilometrico.....
Ciao,
Fabio

ginocchius
28-10-2004, 11:40
Concordo con Fabio, ma che ci vuole a fare sta benedetta raccomandata??? ;)

baolian
28-10-2004, 12:05
...tra l'altro, lo stesso iter avresti dovuto farlo col venditore; anche se ti ha detto che trascorsi 8 giorni loro se ne lavano le mani (era un centro commerciale vero?), questo è contrario alle disposizioni di legge. Si tratta di un vizio all'origine, esattamente il tipo di evento per la quale la garanzia viene, per legge, estesa a due anni se si tratta di utente privato, e sempre per la stessa legge se il difetto si manifesta entro sei mesi si presume che sia all'origine (quindi spetta a loro dimostrare il contrario) e sempre per legge IL VENDITORE è responsabile.
Per cui torna di nuovo dal venditore, fai presente tutto ciò e chiedi nuovamente che ti venga sostituito o che comunque si interessino loro. Se, detto ciò, ti viene nuovamente ribadito che loro se ne occupano solo nei primi otto giorni chiedi che ti venga messo per iscritto. Probabilmente si rifiuterà e (nel caso di un centro commerciale) ti farà parlare con un superiore (e tu ripeti tutta la trafila fino alla richiesta di farti mettere per iscritto il diniego) se ancora si rifiutano digli (mi raccomando senza perdere le staffe) che chiamerai i carabinieri (è un tuo dirittto e sono molto efficaci) e gli chiederai di ripetere la loro risposta in loro presenza (come testimoni) e nel caso chiamali sul serio!:mad:

Riassumendo: in questi casi, l'unica maniera di farti ascoltare è quella di rompere i cogxxoni e poi di romperli fino in fondo...
a te decidere se il gioco vale la candela; produttori e grandi distributori confidano nel fatto che la maggior parte di noi desisterà...:muro:

scriba
28-10-2004, 13:14
Raccomandate spedite questa mattina, all'HP e ad alcune riviste...speriamo servano a qualcosa...
Grazie a tutti per il supporto...

VENTU - (Grazie sia per l'altro post che per questo) raccomandate spedite seguendo il tuo suggerimento. Per le IRQ guardo se provare o meno. In ogni caso grazie per avermelo spiegato...cmq i cd di ripristino li ho...una sola cosa...se faccio un po' di casino, non rischio di rovinare nulla in modo permanente o no? Seconda cosa...le IRQ fatto tutto le posso impostare manualmente da windows?

GINOCCHIUS - raccomandate spedite, grassssssssie ;)

BAOLIAN - Si, il portatile è stato comprato in un centro commerciale. Grazie del consiglio...tonerò a rompere anche al negozio. Visto che io non me ne intendo per nulla...c'è qualcosa da fare anche per il kit wireless che ho qui? I primi mi sono stati ripresi dall'Unieuro, ma il kit della D-Link il centro commerciale Saturn non vuole riprenderselo. Mi hanno offerto un buono. C'è speranza di rivedere dal punto di vista legale i miei 150,00€? O mi piglio il buono e basta? Sono passati 5 giorni. Grazie.

Cmq in generale non esiste che desista ora....o non mi facevo nemmeno un fegato così o adesso vado fino in fondo e rompo le balle a tutti!!! E che cazz....anche se mi semnbra una follia ...dopotutto sto solo chiedendo quel che mi spetta...vabbè...

baolian
28-10-2004, 14:52
Originariamente inviato da scriba
...c'è qualcosa da fare anche per il kit wireless che ho qui? I primi mi sono stati ripresi dall'Unieuro, ma il kit della D-Link il centro commerciale Saturn non vuole riprenderselo. Mi hanno offerto un buono. C'è speranza di rivedere dal punto di vista legale i miei 150,00€? O mi piglio il buono e basta? Sono passati 5 giorni. Grazie.


Beh! mi sembra di aver capito che il kit D-Link sia perfettamente funzionante, quindi, a meno che tu non lo abbia acquistato a distanza (tipo internet o catalogo, non conosco Saturn quindi non so) in teoria hanno già fatto più di quanto era loro dovere offrendoti il buono, ma se si sistema il portatile io terrei il kit al tuo posto.

ginocchius
28-10-2004, 14:53
Chiaramente non puoi fare danni permanenti, nulla che al limite non torni al suo posto con una reinstallazione ;)

Ventu
28-10-2004, 15:24
...tranne che le cose tue...ovviamente.
Resisti, la vittoria è dei forti, se porti avanti le cose così come ti abbiamo suggerito penso che il ritorno sarà anche superiore alle aspettative. Non c'è niente di peggio che il passa parola e la pubblicità (come ti ho già detto) e per "ritrovare" un cliente soddisfatto penso che HP-Compaq troverà qualcosa di meglio che la semplice "soluzione" del problema. Per il Kit wireless perchè venderlo? Se funziona usalo....quando tutto sarà risolto.

Potere al cliente e ricorda che il cliente ha sempre ragione proprio perchè è il più pericoloso nemico che ci si può fare.

:sofico: :sofico: :sofico:

Margherito
28-10-2004, 15:37
ho un notebook hp pavilion ze4262, identico al suo elettronicamente, ho avuto problemi con una scheda pcmcia della lacie firewire+usb2.0.
ovviamente hp non mi ha dato soluzioni, lacie mi ha sostituito la schedina.
invece ho conttato via mail la o2micron che fornisce il chip controller che monta hp per le pcmcia, in poche parole è un difetto derivante dall'implementazione dello stesso fatto da hp.
mi ha dato una specie di latency patch, ma non va.

solito problema su pcmcia, quindi è falso che è il primo problema che hanno del genere.

io non compero più hp, mi hanno rotto le scatole, con le aziende regalano pezzi di ricambio, ai privati li trattano da carta da culo.

evitate hp, sono scorretti. se dovessi mai ri-comperare un portatile ora come ora preferirei una piccola ditta come la santech.

manda pure na raccomandata a berlusconi per il tuo problema...non risolvi niente, cambia quella cagata di portatile.

scriba
29-10-2004, 07:11
Uppete!!! :muro:

scriba
29-10-2004, 07:18
BAOLIAN - Il kit D-Link è perfettamente funzionante e mi piace pure...mi hanno offerto il buono in quanto, per politica aziendale, per i primi 15 giorni cambiano qualsiasi loro prodotto con un altro o con un buono. Saturn è come Mediaworld....a dire il vero l'azienda è esattamente la stessa, Mediamarket se non ricordo male...sono i due marchi che utilizza :)

GINOCCHIUS - Ok, mò ci provo...sempre meglio chiedere...scusa l'ignoranza ;)

VENTU - Per il Kit è proprio il "Se tornerà a posto" che mi preoccupava...io mollare non mollo...però...mah. Ok, mò me lo tengo 'sto kit....speriamo di poterlo anche utilizzare :(

MARGHERITO - Sigh...compare...anche tu nella mia situazione...e se ci sei tu ce ne saranno sicuramente altri...ma non c'è stato nulla da fare per la garanzia? Non ti hanno proprio risposto? Hai insistito un po'? Quanto tempo fa è successo? ...cmq sul fatto che ti trattano dimmerda...purtroppo è proprio vero :mad:

scriba
29-10-2004, 08:19
Per dovizia di cronaca...
Ieri sera verso le 17.30 mi ha ritelefonato la HP-Compaq.
Ovviamente la raccomandata (spedita ieri mattina) è ancora in viaggio.
Mi ritelefona 'sto fantomatico "tecnico" il quale mi dice che hanno risolto il mio problema. Dice che ha contattato la phoenix (ditta che produce il bios del portatile) e che ha un aggiornamento del bios appena uscito per risolvere i problemi che possono esserci.
Felicemente stupito, lo ringrazio e vado a scaricare la posta.
Installo sul pc il file che mi hanno mandato. E' un'utility della phoenix per flasshare il bios e poter avere finalmente tutte quelle opzioni di cui sono privo (come ho già detto ho un bios patetico). La faccio partire, flassha il bios e si riavvia la macchina. Entro finalmente nel Bios e con mia amara sorpresa non è cambiato nulla. Il Bios è sempre lo stesso :eek: . Non c'è nemmeno un'opzioncina in più. Controllo il file che mi hanno mandato....
Praticamente è un'utility per flasshare il Bios...ma alla versione che era già installata sul portatile...pazzesco!!!
Mi viene poi lo schiribizzo di andare a vedere nella sezione download del sito della HP.
Altro che "abbiamo contattato la phoenix..."
Il file che mi hanno mandato non è altro che il WINFLASH UTILITY che si trova sul sito della HP:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?product=436998&lang=en&lc=en&cc=us&dlc=en&os=228
E che aggiorna i Bios più vecchi alla versione 1.58, la stessa che ho sul portatile da quando l'ho comprato.

E poi mi dicono abbiamo contattato la phoenix....sai che fatica...questo è proprio prendere per il culo!!!! Purtroppo erano già le 18.00 e non ho potuto richiamare...ma forse non ne vale nemmeno la pena...
Oggi torno a "litigare" nel centro commerciale dove è stato comprato il pc...:mad:

Ventu
29-10-2004, 08:28
Se riesci a fartelo "rimborsare" ( :cry: ) se vuoi prendere un'altro notebook, non prendere ACER.....(e non ti stò ad elencare il perchè).
Prendi Toshiba o Asus. Io sono un felice possessore di un "satellite" e devo dire che non mi ha mai dato problemi. Anche un mio amico ha preso un bel centrino ed anche lui viaggia senza problemi. Io ti posso dire che ci ho pure installato, in dual boot, Linux e ho trovato tutti i supporti per tutte le periferiche integrate più critiche (modem AMR, scheda di rete, scheda video).

Fai tu. Spero in una felice soluzione dei tuoi problemi e invito tutti quelli che hanno notebook HP-compaq con analoghi problemi, ad unirsi alla tua protesta e a scrivere in massa ai giornali specializzati del settore.. :muro: :muro: :muro:

scriba
29-10-2004, 08:41
Rimborsare è praticamente impossibile....fra poco ho l'appuntamento col direttore...proverò a spingere sul fatto che son disposto a pagare la differenza e prenderne uno migliore...guardiamo che succede...
Ok...Asus o Toshiba ma niente Acer (e aggiungo neinte HP, ne Compaq :mad: )
Altri? Tipo Microstar, Sony, Fujitsu-Siemens, ecc...
Insomma....vorrei questa volta andare sul sicuro, nel senso dell'affidabilità, della qualità e della garanzia....:cry:
basta lotte plz!!! :boxe:

Margherito
29-10-2004, 08:43
E' accaduto poco tempo fa, pc fuori garanzia da maggio ...
Mi hanno richiamato, ma per chiedermi di chiudere la pratica, sinceramente, avendo avuti altri problemi su quel pc (due schede madri sostituite...), non ho insistito e ho lasciato perdere, mi comprerò un pc fisso o cambio notebook. Che tristezza hp, davvero, a chiunque legga, scegliete altro ma non hp, quantomeno se siete dei privati e non delle aziende.

Margherito
29-10-2004, 08:45
....a leggere sul forum non è che con asus si va sicuri sulla garanzia sebbene sia di ben 2 anni on site.

Ventu
29-10-2004, 08:50
Per altre marche (quelle che hai citato) non so' che dirti. So' che i Fujitsu hanno qualche problema con linux, ma se a te non interessa penso non sia un problema. I Sony sono belli, davvero, ma in quanto a "sicurezza e garanzia" non saprei, di sicura costano troppo in proporzione alla concorrenza. Ti direi altre marche "sicure" tipo Dell o IBM...ma lì siamo troppo oltre. Per esperienza torno a dirti che gli amici che hanno Toshiba sono tutti soddisfatti, ed anche quelli che hanno ASUS (ed essendo un "quasi" ingegnere informatico ne conosco tante persone che hanno un portatile...).
Quelli che hanno (avuto) ACER (ci sono anche io in mezzo) non è che siano una pasqua, tutt'altro. IBM...senza parole... ne' come assistenza ne' come prodotto in se e per se.
;)

scriba
29-10-2004, 09:04
Grazie per avermi risposto...ok...alle 11.00 vediamo che succede...
Toshiba come prima scelta a sto punto...oppure come seconda scelta Asus o FujitsuSiemens...
Mah...a dopo...Vi faccio sapere...e grazie ancora :vicini:

scriba
29-10-2004, 09:53
MI VIENE DA PIANGERE
Mi serve urgentemente AIUTO.
Non posso ne andare al Centro Commerciale ne spedirlo alla HP.
Ho scoperto 15min. fa che mia madre ha buttato via i due espansi nella confezione del portatile
:cry: :( :eekk: :nera: :boh: :nono: :grrr: :eh: :sob: :what: :confused:
Mi servono urgentemente due pezzi di polistirolo uguali....se qualcuno li avesse li pago....
Sono disperato

Ventu
29-10-2004, 10:04
...Ehm....non so' se piangere insieme a te o se ridere istericamente....
E' proprio nata sfortunata sta' cosa !!!!

Allora...vediamo a questo punto se puoi aggirare la cosa scendendo a compromessi (tenedoti il portatile così com'è :cry: ).

Dunque, il kit della D-Link, se non ho capito male te lo "buonerebbero" (cioè ti farebbero un buono se lo stornassi). Visto che, anche grazie ad altri amici, si è capito che il problema è insito nell'implementazione delle PCMCIIA, taglia la testa al toro. Sostituisci la scheda Wireless PCMCIIA con una USB (la D-Link ne ha una) vedi cosi se funziona....direi anche che se' c'è da sborsare una differenza falla sborsare a tua madre visto che ti ha buttato il polistirolo....;)

scriba
29-10-2004, 11:44
Almeno tu ridi....che a piangere ci penso già io....
Nel frattempo cerco di recuperare (si sa mai la provvidenza) i polistiroli...magari da qualcuno che non ha più la garanzia...
Nata male sta storia...e prosegue peggio...
Ti chiedo una info rispetto alla pen Usb...a che velocità va? Arriva al 802.11G?
Per la differenza...povera donna...mi si è messa a piangere (ok...io li per li magari ho esagerato...è che sono esasperato da sta storia...). Quindi la differenza di prezzo non sarebbe un problema tutto sommato....
Dopo sto mega casino la pago anche volentieri..purchè funzioni!!!

Ventu
29-10-2004, 11:57
Il pennino usb della D-Link è 802.11b quindi 11Mb, ma il moduletto esterno USB con antenna "ribaltabile" (non è una macchina:D ) è "anche" 802.11g quindi 54Mb. Aspetta che allego foto....

Le caratteristiche Qui (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oWYt5kP98f8p8Nqtm6z49FSLqyiRH+o0PAw==)

Per una img vedi sotto. Bye!!!

scriba
29-10-2004, 12:29
Che storia...non lo conoscevo nemmeno...conoscevo solo le pen Usb...
Cmq...finalmente una cosa è andata per il verso giusto...
Sono appena stato da Saturn....e sono tornato con i miei 154,00€ in tasca :D :D :D
Che sia la svolta???? ;)
Dopo aver dovuto insistere non so per quanto tempo per poter parlare con il direttore....finalmente mi porta nella sua stanza dei bottoni...qui, in maniera decisa ma educata, gli espongo le mia problematiche...con un "Vedete voi se tenerVi i miei 150,00€ e perdere un cliente o fare felice un Vostro cliente abituale e continuare così un reciproco rapporto di fiducia,,,nonchè economico..."
Morale...mi accompagna in cassa e mi fa restituire i soldi!!! Incredibile!