View Full Version : Alcune informazioni sul TDP dei processori Athlon
Redazione di Hardware Upg
25-10-2004, 09:30
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13403.html
I processori a 90nanometri di AMD consumano meno rispetto ai corrispondenti chip a 130 nanometri. I futuri processori dual-core saranno compatibili con le infrastrutture attualmente esistenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
ultimate_sayan
25-10-2004, 09:34
Questo è il frutto di una buona progettazione e soprattutto di attenzione nei confronti dell'utente finale che è stanco di dover ricorrere a sistemi sempre più complicati per poter ottenere un pc silenzioso senza rischiare di farlo fondere... e non dimentichiamoci del discorso consumi nei confronti dell'ambiente...e del nostro portafolio...
OverCLord
25-10-2004, 09:36
"e quindi non è ancora chiaro quale chip a 90 nanometri avrà bisogno di tale potenza"
Mi pare ovvio: un processore dual-core! :D :D :D
ErPazzo74
25-10-2004, 09:38
beh evidentemente 105Watt sara' il consumo di 1 dual core :). 1 po' elevato ma del resto son 2 cpu!
Certo al min consumeranno 21*2=42Watt, cosa che avendo 2 cpu penso che succedera' spesso.
Motosauro
25-10-2004, 09:43
Che i dual core consumino uno sproposito, si vedrà
Qualcuno ha informazioni in merito?
90 nanometri sui sempron?
Ovviamente escluso il socket A suppongo...
Revolution.Man
25-10-2004, 09:48
se vogliono passare a 0,09 anke su sempron vuol dire che passaranno a 0,09 anke i sck 754? per ora si vedonon solo 939 (non in italia logicamente...))
speriamo........
cla_vice_to
25-10-2004, 09:51
" in ogni caso, fa sapere che i futuri processori dual core, che dovrebbero arrivare sul mercato nella seconda metà del 2005 "
non vedo lora
Un TDP di 67W contro il vecchio TDP di 89W con processo 130µ: che dire mi ha spiazzato questa notizia. Non pensavo vi fosse una così cospicua differenza.
Ho i miei dubbi che i dual core possano essere montati sulle infrastrutture esistenti. Manterranno si il socket 939, ma ci vorrà un chipset nuovo per supportarli.
ErminioF
25-10-2004, 10:10
"AMD, in ogni caso, fa sapere che i futuri processori dual core, che dovrebbero arrivare sul mercato nella seconda metà del 2005, saranno compatibili con le piattaforme indirizzate agli attuali processori a 90 nanometri. "
= saranno compatibili con le schede 939?
Magari, è la conferma che si aspettava da mesi :D
overclock80
25-10-2004, 10:10
In realtà poi, a differenza di intel che sottostima il TPD, quello di AMD è ampiamente sovrastimato, vale a dire che in realtà la cpu consuma molto meno.
Per le versini che supportano il cool'n'Quiet a 800Mhz parliamo di parecchio meno si 10W di TPD e quindi ancora meno di consumi reali.
non è affato vero! per il dual core basterà un semplice aggiornamento del bios... lo ha dichiarato amd stessa...
nonikname
25-10-2004, 10:33
Che la verione a 90 nanometri consumi di meno di quella a 130nm è più che normale , dato che AMD ha semplicemente eseguito un die shrink....(mi stupirei del contrario..)
I problemi si incontrano quando a parità di die , nel passaggio da un processo produttivo all'altro , si aumentano considerevolmente il n° di transistor ..... come è successo x il Northwood -> Prescott e come succederà per Athlon64 quando passerà al dual core....solo che in questo caso AMD opterà per dual core operanti a freq molto più basse a parità di model numb.
E' di questi giorni , infatti , il deposito del brevetto di AMD di un processo produttivo che integra sulla superfice del die una cella di Peltier per aiutare la dissipazione nei futuri die...
Brevetto AMD Peltier (http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=6,800,933.WKU.&OS=PN/6,800,933&RS=PN/6,800,933)
Mentre del prossimo dual core intel , parla più specificatamente Anantech qui (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2252 )
In questo caso Intel debutterebbe con 2 core operanti a 3.20Ghz (2xPrescott a 90nm) : chissa che TDP max avranno sti processori "bicilindrici".....
http://www.hardware4you.it/nucleus/media/3/small/20041022-yonah_partitioned.gif
homoinformatico
25-10-2004, 10:41
se fanno i sempron a 90 nanometri per socket A la cosa si fà interessante (anche perchè quelli attuali per socketA sono dei duron con una cache più grossa e il FSB più alto)
Originariamente inviato da MaBru
Ho i miei dubbi che i dual core possano essere montati sulle infrastrutture esistenti. Manterranno si il socket 939, ma ci vorrà un chipset nuovo per supportarli.
A quanto pare basterà un aggiornamento del BIOS... ;)
OverCLord
25-10-2004, 10:56
"e quindi non è ancora chiaro quale chip a 90 nanometri avrà bisogno di tale potenza"
Mi pare ovvio: un processore dual-core! :D :D :D
nonikname
25-10-2004, 11:07
Originariamente inviato da OverCLord
"e quindi non è ancora chiaro quale chip a 90 nanometri avrà bisogno di tale potenza"
Mi pare ovvio: un processore dual-core! :D :D :D
Ricordati che i dual core , sia AMD che Intel , saranno presentati nel q3 2005 (anche se è molto più probabile a inizio 2006
Anandtech docet (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2252) ) e di cose in un anno ne succedono parecchie : non vendiamo la pelle dell'orso.........
barabba73
25-10-2004, 11:20
Interessante la notizia del brevetto di AMD sulla cella di Peltier..!
In effetti il fatto che i proci dual core saranno disponibili a fine 2005 / inizio 2006 significa che di dichiarazioni e controdichiarazioni, news e smentite e di bla bla ce ne saranno a bizzeffe. Aspettiamo pazientemente e si vedrà...
Originariamente inviato da nonikname
E' di questi giorni , infatti , il deposito del brevetto di AMD di un processo produttivo che integra sulla superfice del die una cella di Peltier per aiutare la dissipazione nei futuri die...
Ovviamente aumentando il n° di transistor aumenta il TDP. COn un calcolo ingenuo 2*67=134W a pieno carico.
Il brevetto mi sembra più legato al fatto che con la diminuzione della dimensione dei transistor la generazione di calore è sempre più localizzata in pochi punti del die ponendo dei limiti alla frequenza di lavoro (altrimenti il processore si danneggia). A me fa pensare a un sistema che distribuisce il calore in maniera più uniforme sul die, migliorando l'efficienza della dissipazione.
Infatti dal brevetto:
In some cases, there may be localized areas of high temperature or "hot spots" within an integrated circuit. If the semiconductor substrate on which the integrated circuit is formed has a relatively high coefficient of thermal conductivity, then conductive heat transfer from the hot spot into the bulk substrate may provide adequate temperature control, particularly if convection package cooling is applied
Originariamente inviato da nonikname
Che la verione a 90 nanometri consumi di meno di quella a 130nm è più che normale , dato che AMD ha semplicemente eseguito un die shrink....(mi stupirei del contrario..)
I problemi si incontrano quando a parità di die , nel passaggio da un processo produttivo all'altro , si aumentano considerevolmente il n° di transistor .....
Ti dimentichi di un altro piccolo problema, la dissipazione del calore.
Un die shrink porta come dici tu ad un consumo inferiore ma anche ad un problema di dissipazione del calore in quanto la superficie di contatto è minore di prima.
OverClocK79®
25-10-2004, 14:21
22W in C&Q???
mi ricordavo un 16W
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Mi sembra che i vantaggi dela tecnologia SOI si cominciano a far sentire... altro che stranied silicon, o come cavolo si chiama!
con basso carico di lavoro e ad 1GHz di frequenza di
clock
Io ho avuto un 3000+ (2000mhz) e adesso ho un 3400+ (2200) ma in entrambi i casi il C&Q mi porta il processore a 800mhz, e' un errore o i nuovi step decloccano effettivamente a 200mhz in piu' (molti a 5x) ?
E' di questi giorni , infatti , il deposito del brevetto di AMD di un processo produttivo che integra sulla superfice del die una cella di Peltier per aiutare la dissipazione nei futuri die...
Wow impressionante ... ma la stessa cella di Peltier non richiede molti W per funzionare ?
leoneazzurro
25-10-2004, 16:59
Originariamente inviato da vincino
Mi sembra che i vantaggi dela tecnologia SOI si cominciano a far sentire... altro che stranied silicon, o come cavolo si chiama!
L'FX-55 usa una combinazione delle due tecniche (Strained Silicon e Silicon On Insulator), magari la chiameranno SSOI.
leoneazzurro
25-10-2004, 17:02
Originariamente inviato da Helstar
Io ho avuto un 3000+ (2000mhz) e adesso ho un 3400+ (2200) ma in entrambi i casi il C&Q mi porta il processore a 800mhz, e' un errore o i nuovi step decloccano effettivamente a 200mhz in piu' (molti a 5x) ?
Wow impressionante ... ma la stessa cella di Peltier non richiede molti W per funzionare ?
Mi sembra che 800 MHz sia la velocità giusta.. mi pare strano che si parli di 1 GHz, a meno che il C&Q sia implementato diversamente su questi processori.
Si, la cella di Peltier richiede potenza elettrica per funzionare. Ma il suo uso non serve certo a ridurre i consumi, bensì le temperature (anche se su una applicazione pratica a breve termine sono abbastanza scettico)
cdimauro
26-10-2004, 07:44
Originariamente inviato da nonikname
I problemi si incontrano quando a parità di die , nel passaggio da un processo produttivo all'altro , si aumentano considerevolmente il n° di transistor ..... come è successo x il Northwood -> Prescott e come succederà per Athlon64 quando passerà al dual core....solo che in questo caso AMD opterà per dual core operanti a freq molto più basse a parità di model numb.
Sì, ma già dai 0,13u gli Athlon64 con 1MB di cache, gli AthlonFX e gli Opteron hanno circa lo stesso numero di transistor dei P4 Prescott (100 milioni), e non hanno avuto problemi con questo processo produttivo né con gli attuali 90nm, come pure Banias -> Dothan.
Originariamente inviato da leoneazzurro
L'FX-55 usa una combinazione delle due tecniche (Strained Silicon e Silicon On Insulator), magari la chiameranno SSOI.
E la Intel usa una sua versione di SOI (la chiama UT SOI) per il processo a 65 nm ;)
Infatti le due tecniche usate assieme funzionano benissimo :)
Lucrezio
26-10-2004, 13:33
non scannatemi... ma sbaglio o l'athlon FX scalda ancora più dei Prescott?
Speriamo nei 90nm...
certo che ora come ora...
dothan rulez!
Originariamente inviato da Lucrezio
non scannatemi... ma sbaglio o l'athlon FX scalda ancora più dei Prescott?
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
leoneazzurro
26-10-2004, 14:16
Originariamente inviato da Banus
E la Intel usa una sua versione di SOI (la chiama UT SOI) per il processo a 65 nm ;)
Infatti le due tecniche usate assieme funzionano benissimo :)
Userà, direi. Non mi risulta che Intel abbia fatto partire il processo a 65 nm su "larga" serie.
Originariamente inviato da leoneazzurro
Userà, direi. Non mi risulta che Intel abbia fatto partire il processo a 65 nm su "larga" serie.
Già fatica i 0.09... :rolleyes:
leoneazzurro
26-10-2004, 14:20
Col Prescott si, col Dothan non tanto.
Originariamente inviato da leoneazzurro
Userà, direi. Non mi risulta che Intel abbia fatto partire il processo a 65 nm su "larga" serie.
Ok se vogliamo fare i sottili userà :D
Fra qualche mese :D
Il presente l'ho usato perchè i primi sample di test li ha già prodotti.
leoneazzurro
27-10-2004, 13:02
Quelli Anche AMD. Del resto i sample test devono per forza di cose essere pronti anni prima della produzione di serie, anche se costano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.