PDA

View Full Version : Una buona parola per Poste Italiane


felpa
25-10-2004, 00:50
Posto qui perchè in Spedizioni non mi fa aprire il tread.

Visto che tanti utenti del forum si lamentano del servizio delle Poste volevo raccontare una mia esperienza personale negativa e positiva: nel mese di luglio ho spedito con un J+3 NON assicurato ( :rolleyes: ) a mia sorella un computer completo premurandomi di imballarlo per bene rinforzando lo scatolone del case. All'arrivo del pacco un disastro: esternamente sembrava integro invece all'interno il case era irrimediabilmente danneggiato tanto da non stare in piedi, come se sopra al pacco avessero messo chissà quale peso. Miracolosamente però il computer funzionava regolarmente.
Sono andato a protestare all'ufficio postale da cui avevo spedito il pacco, senza molte speranze visto che il pacco non era assicurato.Mi hanno fatto parlare con il direttore che mi compilato un modulo in cui spiegavo il fatto allegando una fotocopia della ricevuta della spedizione e della fattura del case che si era danneggiato. All'inizio di settembre sono stato contattato al cellulare da un impiegato dell'ufficio reclami che si è scusato dell'accaduto e mi ha detto che per dar seguito alla pratica di rimborso del danno era necessaria una dichiarazione via fax del destinatario che confermasse l'accaduto. Mia sorella ha inviato il fax e una settimana fà mi è arrivato un assegno delle Poste di 32,82 €, cioè più della somma del valore del case danneggiato e del costo di spedizione del pacco.
Morale della favola, non sempre le Poste Italiane sono un disastro :)

Ryo-ohki
25-10-2004, 00:55
si ok..ma non c'hanno messo poco :D e poi una cosa del genere al pacco non dovrebbe cmq capitare se fossero delle persone civili e con un minimo di buon senso :rolleyes:

felpa
25-10-2004, 01:03
Hai pienamente ragione ma tieni conto che da regolamento del j+3, se non è assicurato, una volta che ritiri il pacco e trovi il contenuto danneggiato hai diritto ad un bel niente :)

Andrea16v
25-10-2004, 01:27
Ottimo! anchio cmq mi trovo piuttosto bene, ultimamente i j+3 arrivano in 2 giorni netti... :cool:

sgrisol@verklok
25-10-2004, 01:36
che il pacco sia assicurato o meno ne rispondono comunque secondo le ordinarie norme di responsabilità contrattuale.
L'arrivo della merce integra è infatti obbligo preciso del vettore il quale deve porre in essere tutte le cautele possibili secondo un criterio di "diligenza professionale".
La assicurazione è soltanto un "accessorio" che vale ad integrare e "preventivamente e presuntivamente" integrare la garanzia legale.
E' ovvero una garanzia "convenzionale" con la quale si pattuisce che, in caso di danni riconducibili al tasporto, gravi sul vettore il risarcimento entro i limiti convenuti.
Cio' è utile poichè si predetermina e liquida celermente il danno senza ricorrere alle annose vie legali che tutti noi, avvocati o meno, conosciamo bene.
La garanzia non esclude che ulteriori danni di natura patrimoniale per la parte eccedente la copertura assicurativa possano essere richiesti in sede civile.


:)

Ryo-ohki
25-10-2004, 01:38
Originariamente inviato da sgrisol@verklok
che il pacco sia assicurato o meno ne rispondono comunque secondo le ordinarie norme di responsabilità contrattuale.
L'arrivo della merce integra è infatti obbligo preciso del vettore il quale deve porre in essere tutte le cautele possibili secondo un criterio di "diligenza professionale".
La assicurazione è soltanto un "accessorio" che vale ad integrare e "preventivamente e presuntivamente" integrare la garanzia legale.
E' ovvero una garanzia "convenzionale" con la quale si pattuisce che, in caso di danni riconducibili al tasporto, gravi sul vettore il risarcimento entro i limiti convenuti.
Cio' è utile poichè si predetermina e liquida celermente il danno senza ricorrere alle annose vie legali che tutti noi, avvocati o meno, conosciamo bene.
La garanzia non esclude che ulteriori danni di natura patrimoniale per la parte eccedente la copertura assicurativa possano essere richiesti in sede civile.


:)


non ho capito una mazza, però sono pienamente d'accordo :oink:

felpa
25-10-2004, 01:44
Originariamente inviato da sgrisol@verklok
che il pacco sia assicurato o meno ne rispondono comunque secondo le ordinarie norme di responsabilità contrattuale.
L'arrivo della merce integra è infatti obbligo preciso del vettore il quale deve porre in essere tutte le cautele possibili secondo un criterio di "diligenza professionale".
La assicurazione è soltanto un "accessorio" che vale ad integrare e "preventivamente e presuntivamente" integrare la garanzia legale.
E' ovvero una garanzia "convenzionale" con la quale si pattuisce che, in caso di danni riconducibili al tasporto, gravi sul vettore il risarcimento entro i limiti convenuti.
Cio' è utile poichè si predetermina e liquida celermente il danno senza ricorrere alle annose vie legali che tutti noi, avvocati o meno, conosciamo bene.
La garanzia non esclude che ulteriori danni di natura patrimoniale per la parte eccedente la copertura assicurativa possano essere richiesti in sede civile.


:)

Appunto, non essendoci assicurazione, avrei dovuto fare una causa per un valore della merce danneggiata di 24 €!!! :rolleyes:

MiKeLezZ
25-10-2004, 02:19
La cosa ridicola in tutto questo è che le poste ti hanno danneggiato irreparabilmente il case per loro incuria e tu le elogi .
Come se affitassi una casa, me la ritrovo distrutta e poi tutto felice ringrazio gli affittuari che mi han pagato i danni ..

felpa
25-10-2004, 02:45
Originariamente inviato da MiKeLezZ
La cosa ridicola in tutto questo è che le poste ti hanno danneggiato irreparabilmente il case per loro incuria e tu le elogi .
Come se affitassi una casa, me la ritrovo distrutta e poi tutto felice ringrazio gli affittuari che mi han pagato i danni ..


Se hai letto bene ho parlato di esperienza NEGATIVA E POSITIVA,
non ho elogiato nessuno. Ho solo voluto dire che si sono comportati correttamente. D'altra parte se frequenti questo forum avrai visto che sono abbastanza presente e ho fatto parecchi acquisti, quasi tutti con spedizione e non ho mai avuto nessun problema anche quando una persona mi aveva spedito un hard disk in una scatola avvolgendolo con della carta da cucina. Per questo c'ero rimasto molto male per l'accaduto essendo il computer spedito un regalo che facevo e a cui tenevo molto.
Siccome so benessimo che avere a che fare con le poste a volte è come andare contro un muro di gomma sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'esito della vicenda e ho pensato che la cosa possa essere utile ad altre persone che si trovino nella stessa situazione.
C'è un detto che dice "Chi lavora sbaglia": se questa persona che ha sbagliato lo riconosce e mi ripaga il danno non sarò felice ma mi sembra che non posso nemmeno essere inca**ato, non trovi? :)

cirsco
25-10-2004, 07:57
Originariamente inviato da felpa

Morale della favola, non sempre le Poste Italiane sono un disastro :)
Personalmente non credo che le Poste come istituzione siano "un disastro" bensì alcuni suoi dipendenti - che come quelli del trasporto bagagli dell'aeroporto di Malpensa- andrebbero "scoraggiati" dall' essere troppo "zelanti" sul lavoro....

Qnick
25-10-2004, 08:20
Originariamente inviato da ceres66
cut

In questa sottosezione non si possono aprire thread ma solo replicare a quelli già aperti... quindi.. se avete un thread interessante da proporre dovete scrivere a noi e se autorizzati sarà aperto nelle sezioni del mercatino e spostato in questa per lo sviluppo ecc.ecc.


potevi contattarci prima di aprire il thread, del resto nella sezione spedizioni e consigli, c'è già un thread "simile"...puoi postare la tua esperienza lì :)