PDA

View Full Version : Asus P4P800-E deceduta...grrrr


firmus
24-10-2004, 16:37
Ciao raga,

Stavolta Asus mi ha proprio rotto.
La mia prima Asus è stata una P55T2P4...per pentium mmx, seguita da una P5AB, una A7V ed una A7V8X-X.
Poi ho preso una Lex BN-NF2 ultra basata su nforce2 ultra.
Ora (da sabato) ho una P4P800-E deluxe.
Bene: sulle mobo precedenti (e su molte altre) ho sempre aggiornato il bios senza problemi, tranne che sulla Asus P5AB, dove per ben 2 volte :eek: mi si è "fottuta" la flash, recuperata poi con riprogrammazione a caldo (NB: ho avuto 2 p5ab DIVERSE, e su tutte e 2 a distanza di tempo si è verificato il problema).
Stamattina scarico da sito asus il bios 1004 per la mia p4p800-e nuova nuova e mi preparo a flashare il 1002 in mio possesso.
Ok, ERASE FLASH ok, UPDATE FLASH mi si impianta al 16% :incazzed:
Già qui capisco che la flash è fottuta.
Riavvio la macchina ed infatti schermo nero.
Vabbè dico, il crashfree 2 dovrebbe intervenire...ma ovviamente no!
Allora ricordando la procedura d'emergenza per i bios AMI tengo premuto CTRL+HOME ma la mobo non cerca nulla dal floppy..tutto morto e schermo nero.
Ma dico io...è da tanto che sulle flash con bios AMI il BOOT BLOCK dovrebbe essere un'area protetta e non aggiornabile....ed invece EVIDENTEMENTE il bios update della ASUS nel fare l'erase della flash mi ha cancellato pure quello!
Ma allora a che cavolo servono il crashfree ed il boot recovery della ami :mad: ?
Ma porc...fortuna che a lavorare ho il riprogrammatore percui domani dovrei rimettere tutto a posto ma ora come ora mi girano a 10000000!
Ciao e scusate lo sfogo!

intakeem
24-10-2004, 16:56
ma strano che tu abbia avuto cosi tanti problemi con asus. io ne ho avute molte e su tutte ho sempre messo il bios direttamente da windows senza mai un problema.

ma come mai metti il bios 1004 sulla p4p?io ho il 1017...mettine uno+recente.:p

firmus
24-10-2004, 17:01
No il problema l'ho avuto solo nel '98 con la serie p5ab.
Ma ora pure sta p4p800-e mi fa questo scherzo...e la cosa che mi fa più incaz..è che la procedura di ricorso al BOOT BLOCK non funziona...come se fosse stato cancellato pure quello :mad:
Ultrauff!

intakeem
24-10-2004, 17:32
Originariamente inviato da firmus
No il problema l'ho avuto solo nel '98 con la serie p5ab.
Ma ora pure sta p4p800-e mi fa questo scherzo...e la cosa che mi fa più incaz..è che la procedura di ricorso al BOOT BLOCK non funziona...come se fosse stato cancellato pure quello :mad:
Ultrauff!

chi sa che è successo:p

stbarlet
24-10-2004, 17:57
Originariamente inviato da intakeem
ma strano che tu abbia avuto cosi tanti problemi con asus. io ne ho avute molte e su tutte ho sempre messo il bios direttamente da windows senza mai un problema.

ma come mai metti il bios 1004 sulla p4p?io ho il 1017...mettine uno+recente.:p
ma il modello è "-e" quindi uscita da poco, bios collaudati già sulle prcdnti vrsioni quindi poche nuove release.... mi spiace per la mobo... se l'hai prsa sabo fattela sostituire, i 7 giorni lavorativi nn sono ancora passati

intakeem
24-10-2004, 18:00
Originariamente inviato da stbarlet
ma il modello è "-e" quindi uscita da poco, bios collaudati già sulle prcdnti vrsioni quindi poche nuove release.... mi spiace per la mobo... se l'hai prsa sabo fattela sostituire, i 7 giorni lavorativi nn sono ancora passati

ah, non avevo visto:p

firmus
25-10-2004, 14:27
Ho utilizzato il programmatore che ho a lavorare ed ho rimesso a posto il plcc.
Ora è di nuovo tutto ok..;)
Certo che il crashfree bios 2 gt turbo possono infilarselo dove dico io....:rolleyes:
Byez!

intakeem
27-10-2004, 15:52
Originariamente inviato da firmus
Ho utilizzato il programmatore che ho a lavorare ed ho rimesso a posto il plcc.
Ora è di nuovo tutto ok..;)
Certo che il crashfree bios 2 gt turbo possono infilarselo dove dico io....:rolleyes:
Byez!

quanto fai adesso nel 3d con la fx5800 con p4 rispetto ad amd?

firmus
27-10-2004, 17:39
Non ho ancora provato il 3dmark'03....
Giovedì o nel weekend vedo di rifarlo ;)
Ciauz!

Frk
31-10-2004, 02:27
Originariamente inviato da firmus
Stamattina scarico da sito asus il bios 1004 per la mia p4p800-e nuova nuova e mi preparo a flashare il 1002 in mio possesso.
Ok, ERASE FLASH ok, UPDATE FLASH mi si impianta al 16% :incazzed:
Già qui capisco che la flash è fottuta.
Riavvio la macchina ed infatti schermo nero.
Vabbè dico, il crashfree 2 dovrebbe intervenire...ma ovviamente no!
Allora ricordando la procedura d'emergenza per i bios AMI tengo premuto CTRL+HOME ma la mobo non cerca nulla dal floppy..tutto morto e schermo nero.
Ma dico io...è da tanto che sulle flash con bios AMI il BOOT BLOCK dovrebbe essere un'area protetta e non aggiornabile....ed invece EVIDENTEMENTE il bios update della ASUS nel fare l'erase della flash mi ha cancellato pure quello!
Ma allora a che cavolo servono il crashfree ed il boot recovery della ami :mad: ?

scusa se ti disturbo ma ho appena comperato anch'io la mb in oggetto e ora vorrei fare l'update dell'ultimo bios, ma ora ho paura che si fotta pure la mia, anche perchè non ho ne un riprogrammatore ne un altro pc!
Mi piacerebbe quindi capire il motivo di tale fatto.
Ho scaricato l'ultimo "Asus update" e cercando il bios + aggiornato dall'ftp mi dice che per flashiarlo devo obbligatoriamente usare le ultime utility, ovvero :
"AFUDOS 211" o "Asus update 53001".
Tu quale hai usato?


ciao

Sir Alamon
31-10-2004, 09:07
se non sei esperto usa asus update, che è tutto automatico. Non farlo se ci sono temporalli, lavori sulla rete elettrica e cose così.

Ho avuto un anno una asus una p4p800. Venduta in favore di abit ic7 max3.

la p4p800 è morta dopo 1 anno

firmus
31-10-2004, 10:47
Originariamente inviato da Frk
scusa se ti disturbo ma ho appena comperato anch'io la mb in oggetto e ora vorrei fare l'update dell'ultimo bios, ma ora ho paura che si fotta pure la mia, anche perchè non ho ne un riprogrammatore ne un altro pc!
Mi piacerebbe quindi capire il motivo di tale fatto.
Ho scaricato l'ultimo "Asus update" e cercando il bios + aggiornato dall'ftp mi dice che per flashiarlo devo obbligatoriamente usare le ultime utility, ovvero :
"AFUDOS 211" o "Asus update 53001".
Tu quale hai usato?


ciao

Ciao nessun disturbo figurati ;)
Allora per non avere nessun rischio usa AFUDOS 211.
Ti crei un floppy (od una usb key) autoavviante (in caso visita www.bootdisk.com e ti scarichi il floppy autoavviante per win98se) e ci carichi dentro l'afudos ed il file bios (tipo p4p8001004.rom).
Quindi riavvii il sistema e segui le istruzioni sul manuale...cioè al prompt di msdos dovrai digitare:
"afudos /iP4P800E1004.ROM"

In questo modo PRIMA viene aggiornato il bios della flash e DOPO il boot block: se succedesse qualcosa nella prima fase il boot block del bios ami rimane integro e sei in grado di recuperare la flash ;)
Fidati...alla fine è una passeggiata....non usare il live update che rischi molto di +.

Frk
31-10-2004, 16:03
Scusa se faccio troppo domande, ma mi viene da chiederti se anche tu fai fatto così.
Se si, come mai si è corrotto?
hai provato a ri-flashare dopo la riprogrammazione?
Perchè dici che con asus update rischio di più?
Se sono sotto win e mi si impianta durante la scrittura, posso tentare nuovamente di lanciare l'operazione.


Putroppo, ho una brutta esperienza con una vecchia asus p2b, che sotto dos, l'aflash mia ha fottuto il bios proprio come te, durante la scrittura e ho dovuto poi comperarne una nuova.
Da allora nella vecchia 815pe ho sempre usato l'asus update ovvimente con una certa dose di paura durante il procedimento.

grazie per la tua disponibilità

firmus
31-10-2004, 20:09
Nessun problema :) Fammi pure tutte le domande che vuoi..d'altronde questo forum serve proprio a questo ;)
Io di solito uso i "flasher" da dos...questa volta ho deciso di provare il live update della p4p800-e...se vedi l'inizio del thread il live update ha cancellato l'eeprom dopodichè si è piantato al 16% della scrittura.
La cosa grave è che nell'ERASE flash ha cancellato tutto...compreso il boot block rendendo così impossibile il recupero della flash.
A questo punto ho dovuto estrarre la flash plcc da 4 mbit ed usare un programmatore per rimettere tutto a posto....però io il programmatore ce l'ho mentre il 95% degli utenti del forum no :rolleyes:
A mio parere sotto dos rischi comunque meno: se il flasher rileva un errore puoi sempre ricaricare il vecchio file e fine.
Sotto windows invece se il live update "crasha" bloccandoti la macchina sei fregato...nel senso che devi resettarla...perdendo così la flash :(
E cmq ho verificato di persona che l'ultimo afudos della asus PRIMA cancella l'area generale della eeprom e DOPO che l'aggiornamento è andato a buon fine aggiorna anche il boot block: così il crashfree bios 2 funziona e anche l'ami bios recovery (se qualcosa dovesse andar male :tie: )
Ciauz!

firmus
31-10-2004, 23:12
Originariamente inviato da intakeem
quanto fai adesso nel 3d con la fx5800 con p4 rispetto ad amd?

Ciao ho fatto 1 pò di prove con il sistema che vedi in sign....le vitesta sono a 2,5-3-3-8.
Il 3dmark'03 patch 340 mi da 6361 punti....quasi 320 in + rispetto al sistema amd ;)
In effetti ho notato che anche gta vice city va via perfetto nel caricamento delle texture degli edifici...mentre con l'xp2400@2300 le texture arrivavano sempre "in ritardo"...
L'unica sfiga è che oltre i 235 mhz di bus il sistema mi da parecchi errori in memtest...ed ho individuato il problema nel p4 che evidentemente non riceve abbastanza alimentazione dal qtec....anche se i voltaggi sono perfetti.
Per adesso mi va bene così....semmai in futuro passerò ad un tagan 480w od un enermax 485.
Ciauz!

Frk
01-11-2004, 00:05
Originariamente inviato da firmus
ho verificato di persona che l'ultimo afudos della asus PRIMA cancella l'area generale della eeprom e DOPO che l'aggiornamento è andato a buon fine aggiorna anche il boot block: così il crashfree bios 2 funziona e anche l'ami bios recovery (se qualcosa dovesse andar male :tie: )
Ok, grazie, ora ho capito seguirò alla lettera le tue indicazioni
Però, vorrei che mi confermassi questo:
se da dos lancio l'update e questo mi si blocca a metà bloccandomi anche completamente l'applicazione constringendomi al reset, il boot block quindi resterebbe ok? e teoricamente anche il crash free bios dovrebbe funzionare?.
Di questo posso esserene sicuro?
E... questo vale anche nel caso io compia un downgrade?

Grazie e scusa ancora la mia testardaggine, ma vorrei essere tranquillo.

firmus
01-11-2004, 08:17
Originariamente inviato da Frk
se da dos lancio l'update e questo mi si blocca a metà bloccandomi anche completamente l'applicazione constringendomi al reset, il boot block quindi resterebbe ok? e teoricamente anche il crash free bios dovrebbe funzionare?.
Di questo posso esserene sicuro?
E... questo vale anche nel caso io compia un downgrade?


Si puoi esserne sicuro :) E vale anche nel caso del downgrade.
Cmq sotto dos è impossibile che si blocchi...al massimo ti può dare degli errori se il file rom è danneggiato ma puoi sempre tornare indietro.
Prima che uscisse win95 mi sono "fatto" tutte le versioni dos...dalla 3.30 alla 6.22 ed il sistema non si bloccava mai...ha cominiciato a farlo quando col 486 dx266 installai win95 :)
Inutile...per le cose critiche e vitali (tipo l'aggiornamento della flash) il buon vecchio dos è ancora una roccia...
Ciauz!

Yagami
01-11-2004, 08:39
Con la mia p4p800-e dlx ho flashato in tutti i modi esistenti :sofico:
Ma il 1004 avevo letto che doveva sbloccare i molty del p4, potete confermare :confused:

firmus
01-11-2004, 10:15
Eh cosa vuoi....la sfiga ogni tanto colpisce ;)...solo che quando ti becca :rolleyes: poi ci pensi :)
Cmq a me non ha sbloccato un bel nulla :)

Frk
01-11-2004, 14:57
Scusami firmus, vorrei aprofittare ancora una volta della tua disponibilità ed esperienza, ti giuro che questa è l'ultima :p.

1.
esempio: avvio il pc con un floppy autoavviabile con dentro il bios nuovo e lancio afudos per l'update.
Se quest'ultimo al momento della cancellazione o della scrittura si blocca, mi blocca anche l'utility.
E' possibile uscire da questa per rilanciarla senza dover permere il reset del pc?

2.
Per poter ripristinare il bios originale salvato sul floppy col crash free o l'alt+home, questo dovrebbe risidere in un dischetto da solo senza nessun altro file?
Ossia, è meglio salvare il bios originale su un dischetto a parte?
(capisco che al limite ci sarebbe anche quello nel cd in dotazione, ma meglio 2 possibilià che 1 sola ;) )

3.
sfogliando il manuale ho visto che nella sezione bios, si parla anche dell' "Asus EZ Flash" richiamabile tramite "Alt+f2" durante il post.
E' la stessa cosa dell' "Alt+home" della descritta da te all'inizio? O è una cosa diversa?
(Scusa, ma ho sempre avuto a che fare con bios award!!)

4.
Una curiosità, è normale che la scheda madre al momento dell'avvio non emetta nessus "beep"(dovrebbe significare che il sistema è pronto per l'avvio), o forse è perchè è stato sostituito dal famigerato "Asus post reporter"?
(se è così preferivo molto di più i cari vecchi beep)

sperando di non aver abusato troppo della tua pazienza ti rigrazio ancora per la tua disponibilità.


X Yagami

Forse ho capito male ma il molty sbloccato non dovrebbe essere valido solo per i prescott da 3,2 in su?
Ciao

firmus
01-11-2004, 16:20
Allora rispondo in ordine :) :
1:Penso che se per sfiga estrema si bloccasse il flasher con la combinazione ctrl+c oppure ctrl+esc esci dal programma e lo riavvii....ma fidati che è impossibile che si pianti.

2:Per ripristinare il bios originale con il crashfree il bios può essere del tipo P4P800E1004.ROM mentre con il bios recovery della AMI dev'essere necessariamente rinominato come AMIBOOT.ROM. Il file rom per la p4p800e che c'è sul cd della asus funziona benissimo...è la versione 1001 del bios...io ho caricato quello nel programmatore per "riportare in vita" la flash ;)

3:La combinazione ALT+F2 è una valida alternativa al floppy in quanto carica un flasher (EZ flash) che ti permette di programmare l'eeprom senza problemi. Però, a mio parere, è meglio usare l'ultimo flasher x dos rilasciato dalla asus che l'EZ FLASH fornito con la mobo...in quanto potrebbe essere una vecchia versione con qualche problemino con i nuovi bios appena rilasciati..

4:Boh...io ho abilitato la modalità "parlata" di diagnostica...ma non sento mai nulla...neppure un beep :boh:

Per lo sblocco dei moltiplicatori avevo sentito anch'io che funzionava solo con i prescott sui 3.2 e 3.4 ghz mi pare....
Ciauz

Reaper85
01-11-2004, 17:52
Perfido:GRRRRRRRRRR..................BRANCAMENTA....................TU-TA-TA-TA-TA-TU-..............BRRRRRRRR............BRIVIDO CALDO!:Perfido:

FreeMan
01-11-2004, 18:00
Originariamente inviato da Reaper85
Perfido:GRRRRRRRRRR..................BRANCAMENTA....................TU-TA-TA-TA-TA-TU-..............BRRRRRRRR............BRIVIDO CALDO!:Perfido:

wow ..che ridere.. come ieri, come domani, BAN

>bYeZ<

Frk
01-11-2004, 19:23
Grazie infinite firmus.
Mi hai tolto tutti i miei dubbi e mi hai regalato nuove info che non sapevo.
Ora posso flashare in maggiore tranqullità :).
Alla prox !;)

firmus
02-11-2004, 00:16
Nessun problema ed alla prox ;)