PDA

View Full Version : In salotto buon lettore DVD o sistema Home theatre normale?


McTony
24-10-2004, 11:58
Mitici.

Sono in dubbio se prendermi un sistema Home Theater con tutte le casse (ho avuto una brutta esperienza con un Mustek che costava poco lo ammetto) oppure un buon lettore dvd, progressive scan possibilmente che legga tutti i formati dvd, divx, dvcips, dvlips, dvfreaks, ecc. ecc. ecc. :D

Un amico mi consiglia quest'ultima soluzione, ma se avete qualche suggerimento soprattutto per quanto riguarda una marca, mi farebbe comodo.

Budget 200-220 €.

Mitici.

Joe Foker
24-10-2004, 12:23
sistemi integrati che raggiungono la sufficienza e che ti puoi portare a caa con quella cifra ce ne sono...
esempio questo (http://gif.chl.it/12883779.gif) costa €140
e poi ci aggiungi un lettore che costa 100€...oggi te li buttano dietro anbche per molto meno....

sacd
24-10-2004, 13:07
Vai per gradi, prima comprati un lettore decente e poi tutto il resto;)

McTony
24-10-2004, 15:43
Originariamente inviato da sacd
Vai per gradi, prima comprati un lettore decente e poi tutto il resto;)

Un consiglio sulla marca?

sacd
24-10-2004, 19:45
Originariamente inviato da McTony
Un consiglio sulla marca?

Spesa massima?

MarcoM
24-10-2004, 23:09
Originariamente inviato da sacd
Vai per gradi, prima comprati un lettore decente e poi tutto il resto;)
Come al solito sacd dà buoni consigli. ;)
Prima acquista un buon lettore DVD, poi un ampli multicanale e i diffusori. Per le marche, vai sul sicuro: Yamaha, Denon, Pioneer, Panasonic, Marantz ecc... Ovviamente occorre sapere quanto hai intenzone di investire. Potresti prendere anche in considerazione l'acquisto di un nuovo PC Media Center che sostituisce qualsiasi lettore CD-DVD-Divx ecc...

McTony
25-10-2004, 11:50
Originariamente inviato da MarcoM
Potresti prendere anche in considerazione l'acquisto di un nuovo PC Media Center che sostituisce qualsiasi lettore CD-DVD-Divx ecc...

Ecco un'altra cosa che mi aveva stuzziacato parecchio... speravo che venisse fuori... il budget per un lettore è di 200-220 euro circa, nel caso del pc media center sarei disposto a spendere molto di più, ma non so dove sbattere la testa.

sapatai
25-10-2004, 12:12
per l' ht io punterei tutto su yamaha.
in alternativa denon o onkyo.

ziozetti
25-10-2004, 12:29
Per un buon HT dovrai spendere più o meno 500 €, altrimenti porti a casa una mezza ciofeca...
Da MW ho visto lettore cd Onkio + ampli Onkio + casse Polkaudio a circa 800 €.

tdi150cv
25-10-2004, 15:10
appunto ... sui diffusori stai su polk audio ...
Prezzo molto molto competitivo , suono tipicamente Americano , non so come ma e' cosi' , quindi esteso sulle alte , marcato sulle medie , mediobasso piuttosto secco poco rotondo ma molto fedele. Ci abbini un buon sub , ma attento alle dimensioni ... prendilo grosso , che suoni , che muova aria , non che emetta bassi finti grazie a tremilacinquecento tubi bass reflex , e condotti strani perchè se poi lo piazzi in un ambiente appena appena fuori da uno per il quale e' stato progettato non lo senti piu' ... che che si dica ma e' cosi' ...
Di ampli e lettori ce ne sono una fortuna in giro ... yamaha per stare sui jap ma andrebbe a scontrarsi con la tipologia acustica delle polk , oppure Harman kardon , suono fedele , americano DOC prezzo competitivio.
Mi raccomando una cosa ... fai in modo che l'ampli che acquisterai tiri fuori piu' corrente possibile ... Harman kardon RULEZ ... :D
Molti stanno a guardare il s/n , i grafici , il rumore rosa , e tremila caratteristiche che avrebbero senso se cio' che si vuole e' precisione e alta fedelta' , cio' che ti dico io invece e' fregatene di ogni valore che tanto in un appartamento pretendere alta fedelta' e' un'utopia quindi che tiri fuori corrente e tanta !!!

McTony
25-10-2004, 16:18
Originariamente inviato da tdi150cv
appunto ... sui diffusori stai su polk audio ...
Prezzo molto molto competitivo , suono tipicamente Americano , non so come ma e' cosi' , quindi esteso sulle alte , marcato sulle medie , mediobasso piuttosto secco poco rotondo ma molto fedele. Ci abbini un buon sub , ma attento alle dimensioni ... prendilo grosso , che suoni , che muova aria , non che emetta bassi finti grazie a tremilacinquecento tubi bass reflex , e condotti strani perchè se poi lo piazzi in un ambiente appena appena fuori da uno per il quale e' stato progettato non lo senti piu' ... che che si dica ma e' cosi' ...
Di ampli e lettori ce ne sono una fortuna in giro ... yamaha per stare sui jap ma andrebbe a scontrarsi con la tipologia acustica delle polk , oppure Harman kardon , suono fedele , americano DOC prezzo competitivio.
Mi raccomando una cosa ... fai in modo che l'ampli che acquisterai tiri fuori piu' corrente possibile ... Harman kardon RULEZ ... :D
Molti stanno a guardare il s/n , i grafici , il rumore rosa , e tremila caratteristiche che avrebbero senso se cio' che si vuole e' precisione e alta fedelta' , cio' che ti dico io invece e' fregatene di ogni valore che tanto in un appartamento pretendere alta fedelta' e' un'utopia quindi che tiri fuori corrente e tanta !!!

Sono andato a vedere proprio di un Harman kardon... tanto per sapere... magari come marca non era un granchè, ma, siccome il mio vecchio stereo era uno Scott, è quello il tipo di suono all'americana?

tdi150cv
25-10-2004, 16:49
Scoot mai sentito parlare ...
In quanto H/k marca poco conosciuta be ... posso dirti che ti sbagli e alla grande ...
Vai a vedere cosa si montava nelle macchine di lusso , porche ferrari o altro qualche anno fa ... ci troverai sorgenti nacka , Harman / kardon e STOP !!!
Non farti ingannare da chi si spaccia per esperto e si riempie la bocca di marche blasonate e publicizzate perchè rischi di prendere prodotti meno performanti e pagarli di piu' per mantenergli la pubblicita' ...
Harman/kardon e' famosa negli ambienti audiofili , non sara' piu' quel marchio che una volta si dedicava unicamente all'alta fedelta' estrema con prezzi da paura assieme alla famosissima ORION (anche qui tu non l'avrai mai sentita ma tra i due ... erano Ampere di corrente che li vedevi viaggiare in auto) ma rimangono prodotti superiori a parita' di prezzo.
Poi inutile parlare di qualita' timbrica e sonorita' quando si decide di spendere 100 euro per un ampli ...
Ripeto molti mi domandano perchè 3 anni fa spesi 1.700.000 delle vecchie lire per un lettore piooner dv-727 ... be ora chi mi ha fatto quella domanda e' al terzo lettore dvd che cambia e viene da me a guardarsi il proprio titolo preferito ...
Ma se la ricerca non e' desiderio del meglio bisogna ottimizzare e cercare nel mucchio della sufficienza cio' che garantisce il meglio ...
Ecco Harman/kardon e' oltre la sufficienza e garantisce molto !
Fidati di quello che ti dico ... vai e ascolta ...
Non badare alla potenza ... tanti watt sono spesso dichiarati di picco e quindi inutili , calcolali a meta' circa quindi te bada agli ampere ... guarda le sezioni di alimentazione guarda che toroidali che usano gli ampli di pari livello ... pesali , ma pesali nel vero senso della parola.
Ti sembrera' stupido , ma sai com'è tra un ampli che pesa 8 kg a fronte di uno che ne pesa 20 io piglio il secondo ... chassis piu' massiccio , componenti piu' grossi , ali da urlo mosfet che pesano , dissipatori piu' grossi ... insomma non so cazzate ...
p.s. il mio e' un sony particolare tutto dorato , prodotto in pochi pezzi , della serie ES , capace dopo qualche ora di utilizzo , addirittura di arroventarti i normali cavi rossi e neri ... pensa agli ampere che tira fuori ... ;) Non suona come un NAD , altro produttore esemplare , ma spara parecchio con una timbrica piuttosto rotonda e dettagliata sulle alte ... per contro trovo abbia una voce troppo nasale e non capace di adattarsi ad un segnale di scarsa qualita'.
In poche parole sono costretto a scegliere dei supporti perfetti qualitativamente parlando che altrimenti mi trovo evidenziato a mille ogni difetto ...

McTony
25-10-2004, 16:57
No, hai frainteso dicevo scott come marca poco conosciuta... dovevo mettere un po' più di virgole. Ci mancherebbe, hk lo considero come un investimento sicuro... era per capire cosa intendevi come suono all'americana perchè la scott era una marca con componenti fatti in canada e america.

Cmq sei stato molto preciso, e un mio amico audiofilo la pensa come te. Mi mancano i soldini però!!! :muro: ;)

MarcoM
25-10-2004, 18:09
Harman Kardon è ottima. Il problema è sempre lo stesso: stabilire la cifra che si intende investire nell'impianto e poi vedere come ripartire il budget stanziato. Molta importanza ha anche il luogo dove intendi installare l'impianto. Se è piccolo è inutile investire in amplificatori potentissimi e diffusori costossisimi, tanto non lo si potrà mai sfruttare a dovere. Comunque, direi che già con una cifra intorno ai 1000 € si riesce ad ottenere un impianto HT capace di dare grandi soddisfazioni.

Ho provato proprio ieri pomeriggio, Windows Media Center 2005, la versione di Windows XP dedicata la multimediale. L'ho trovato molto promettente, a patto però di avere a disposizione uscite video di alta qualità. Con la semplice uscita Svideo della mia scheda (6800 ultra, nemmeno una schedina da poco...) è ridicolo usare un PC come lettore universale tanto è scadente la qualità rispetto all'uscita component del mio lettore DVD da tavolo. Disponendo di uscite video di alto livello (component o almeno RGB, per non citare DVI e HDMI), il discorso cambia e il Media Center PC potrebbe diventare veramente un componente molto interessante, in grado di sostituire molti lettori stand alone diventando veramente un lettore multimediale universale. Credo occorra aspettare qualche tempo per vedere come si evolve la cosa.

Kewell
25-10-2004, 20:13
Visto la piega che ha preso la discussione, sposto in schede audio:)

McTony
26-10-2004, 09:37
Originariamente inviato da MarcoM

Ho provato proprio ieri pomeriggio, Windows Media Center 2005, la versione di Windows XP dedicata la multimediale. L'ho trovato molto promettente, a patto però di avere a disposizione uscite video di alta qualità. Con la semplice uscita Svideo della mia scheda (6800 ultra, nemmeno una schedina da poco...) è ridicolo usare un PC come lettore universale tanto è scadente la qualità rispetto all'uscita component del mio lettore DVD da tavolo. Disponendo di uscite video di alto livello (component o almeno RGB, per non citare DVI e HDMI), il discorso cambia e il Media Center PC potrebbe diventare veramente un componente molto interessante, in grado di sostituire molti lettori stand alone diventando veramente un lettore multimediale universale. Credo occorra aspettare qualche tempo per vedere come si evolve la cosa.

OK, mettiamo che io questa cosa dell'htpc con windows media center la voglia fare: adesso.

Ho visto un prodotto della bow e mi piaceva l'idea di un case che sembra un pezzo di uno stereo

Definiamo un prezzoiniziale: diciamo sui 1200-1400 euro.

Che componenti si possono mettere per avere un video e suono di qualità discreta e senza tanto rumore di ventole?

_________________

Ho editao il link commerciale. Puoi mettere le caratteristiche direttamente nel messaggio o linkare il prodotto sul sito del produttore:)

Kewell

goan76
26-10-2004, 10:59
Yamaha RX-V650
http://img46.exs.cx/img46/4927/l095297f.jpg
Eltax CineMatic
http://img18.exs.cx/img18/5195/l092632.jpg
700 euro ;)

ziozetti
26-10-2004, 11:24
Originariamente inviato da goan76
Yamaha RX-V650
...
Eltax CineMatic
...
700 euro ;)
:eek:
Tutto a 700 €?

sacd
26-10-2004, 11:31
Originariamente inviato da ziozetti
:eek:
Tutto a 700 €?

Stai attento bisogna avere il posto giusto per posizionare quei canali sorround;)

goan76
26-10-2004, 11:36
Chi vuole il link mi cont. in pvt.

MarcoM
26-10-2004, 11:52
Originariamente inviato da McTony
OK, mettiamo che io questa cosa dell'htpc con windows media center la voglia fare: adesso.

Ho visto un prodotto della bow e mi piaceva l'idea di un case che sembra un pezzo di uno stereo

Definiamo un prezzoiniziale: diciamo sui 1200-1400 euro.

Che componenti si possono mettere per avere un video e suono di qualità discreta e senza tanto rumore di ventole?
Direi che quelli che vendono sono già realizzati in modo tale da fare il minor rumore possibile. Più che altro occorre assicurarsi del tipo di uscite video disponibili (come già dicevo nel mio post). Avere almeno un'uscita RGB mi pare indispensabile, ma se c'è anche quella component è molto meglio.

ziozetti
26-10-2004, 12:37
Originariamente inviato da sacd
Stai attento bisogna avere il posto giusto per posizionare quei canali sorround;)
Tranquillo, ho già 4 cassettine della Sony attaccate al muro con altrettante staffettine cacate di plastica... con quello che le ho pagate me le devo far durare per un po'... :(

sacd
26-10-2004, 12:52
Originariamente inviato da ziozetti
Tranquillo, ho già 4 cassettine della Sony attaccate al muro con altrettante staffettine cacate di plastica... con quello che le ho pagate me le devo far durare per un po'... :(

Spero che il tuo prossimo impianto sia di marca differente a quello attuale, i sistemi del sol levante nn hanno mai impressionato, anzi..

ziozetti
26-10-2004, 12:56
Originariamente inviato da sacd
Spero che il tuo prossimo impianto sia di marca differente a quello attuale, i sistemi del sol levante nn hanno mai impressionato, anzi..
Non penso che avrò un "prossimo impianto" a meno che quello attuale non mi abbandoni o in caso di grossa vincita alla lotteria. :D
Ho preso un Sony perchè avevo già TV e VCR, e perchè non costava un'enormità... sicuramente non ricomprerei altoparlanti così piccini, anche se in un appartartamento non sono poi da buttare.
Non avendo una sala apposita comprare casse come quelle postate sarebbe stato uno spreco di soldi e soprattutto un problema di spazio...

sacd
26-10-2004, 13:01
Originariamente inviato da ziozetti
Non penso che avrò un "prossimo impianto" a meno che quello attuale non mi abbandoni o in caso di grossa vincita alla lotteria. :D
Ho preso un Sony perchè avevo già TV e VCR, e perchè non costava un'enormità... sicuramente non ricomprerei altoparlanti così piccini, anche se in un appartartamento non sono poi da buttare.
Non avendo una sala apposita comprare casse come quelle postate sarebbe stato uno spreco di soldi e soprattutto un problema di spazio...

Cmq nn intendevo casse grandi come quelle postate da goan76;)

ziozetti
26-10-2004, 13:09
Originariamente inviato da sacd
Cmq nn intendevo casse grandi come quelle postate da goan76;)
Per quelle ci vuole un cinema! :D
Avrei problemi comunque con casse da scaffale perchè non avrei scaffali dove metterle. O rifaccio la sala ad uso HT (e, oltre a dover cambiare tutti i mobili, avrei problemi familiari...) o tengo quelle che ho; non penso che vale la pena sostituire le mie casse (sono simili a queste (http://www.sony.it/PageView.do?site=odw_it_IT&page=ProductMarketingFeatures&section=it_IT_Products&productmodel=%2FHome+Cinema+Systems%2FHCS+Home+Cinema+Speaker%2FSA-VE345&productcategory=%2FHome+Cinema+Systems%2FHCS+Home+Cinema+Speaker&productsku=SAVE345.CEL)) con altre delle stesse dimensioni.

ziozetti
26-10-2004, 13:59
Già che sei qui ti chiedo una cosa: dalle casse posteriori proviene un leggero fruscio, sia che siano in funzione che non; da cosa può dipendere? Dalle casse in sè? Dai cavi di scarsa qualità (originali)? Da disturbi elettromagnetici? Poltergeist?

MarcoM
26-10-2004, 14:36
Forse dal rapporto segnale/rumore dell'amplificatore, non proprio eccezionale?

ziozetti
26-10-2004, 14:44
Originariamente inviato da MarcoM
Forse dal rapporto segnale/rumore dell'amplificatore, non proprio eccezionale?
Affermazione o domanda?

MarcoM
26-10-2004, 14:49
Un po' tutte e due... Che amplificatore hai?

ziozetti
26-10-2004, 14:50
Ho appena ritrovato la sigla esatta: Sony HT-DDW840

MarcoM
26-10-2004, 20:27
Per essere un kit "home theater in a box", se ne parla molto bene, ovviamente in rapporto al prezzo. Comunque gli altoparlanti non dovrebbero emettere fruscio. Potresti provare selezionando via via tutti gli ingressi di cui disponi in assenza di supporto, alzare il volume e trovare qual è quello che determina il problema.