View Full Version : corrente di lavoro sicura per un led ad alta luminosità?
qual'è la corrente in mA migliore per tenere un led acceso?
specifico che il led in questione è da 3 mm ad alta luminosità.
so che i led normali con 80 mA non dovrebbero avere problemi; ma per quelli ad alta lumosità?
NB: se possibile vorrei un preciso amperaggio in modo che il led risulti al massimo della luminosità con una corrente supportata anche 24 ore su 24 se necessario (perchè volendo posso anche attaccarlo per 3 secondi a 4-5A, se rimane per poco non si danneggia)
tnx :D
80mA per un led?! :mbe:
Generalmente si mette la resistenza per avere 4 o 5mA di assorbimento...
Se sai il modello cerca il datasheet e vedi con precisione, ma in ogni caso se stai su questo valore non dovresti avere problemi.
Comunque, se vuoi un consiglio, NON dargli 3-4A... nemmeno per un attimo ;)
Originariamente inviato da gpc
80mA per un led?! :mbe:
Generalmente si mette la resistenza per avere 4 o 5mA di assorbimento...
Se sai il modello cerca il datasheet e vedi con precisione, ma in ogni caso se stai su questo valore non dovresti avere problemi.
Comunque, se vuoi un consiglio, NON dargli 3-4A... nemmeno per un attimo ;)
5 mA??? porcodighel, ecco perchè faccio collezione di led bruciati :asd:
ma sei sicuro? :eek:
vale anche per quelli ad alta luminosità? se non erro assorbono un po' di più..
sparagnino
24-10-2004, 11:28
Io sono abbastanza ignorante in materia... Ma prima di acquistarli avevo chiesto le tensioni/correnti massime e di esercizio e la luminosità. Poi mi regolo con quello...
Altrimenti cerchi i data sheet (il numerillo è stampigliato su ogni led)
Originariamente inviato da xenom
5 mA??? porcodighel, ecco perchè faccio collezione di led bruciati :asd:
ma sei sicuro? :eek:
vale anche per quelli ad alta luminosità? se non erro assorbono un po' di più..
Praticamente sicuro... certo, gli puoi dare anche di più, ma si bruciano facilmente dopo. E' questione della potenza che possono dissipare...
Per quelli ad alta luminosità... boh, non ne ho mai usati, dovresti veramente guardare su un datasheet.
Originariamente inviato da sparagnino
Io sono abbastanza ignorante in materia... Ma prima di acquistarli avevo chiesto le tensioni/correnti massime e di esercizio e la luminosità. Poi mi regolo con quello...
Altrimenti cerchi i data sheet (il numerillo è stampigliato su ogni led)
guarda che non ho mai visto nessun led con il numero del modello sopra... O_o
magari sarò anche orbo... cmq mai visto :asd:
ZigoZago
24-10-2004, 14:27
L'elettronica non é il tuo forte vedo :D:D
Il led non ha neanche il tempo di bruciarsi a 5A ti esplode in faccia immediatamente :D
la corrente ideale per un led ad alta luminosità é MA 20mA ti consiglio 15mA ;)
La tensione dipende dal colore quelli blu arrivano anche a 3,75V gli altri colori meno.
Già che ci siamo facciamo spam :p
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=138
;)
ZigoZago
24-10-2004, 14:28
Originariamente inviato da xenom
qual'è la corrente in mA migliore per tenere un led acceso?
specifico che il led in questione è da 3 mm ad alta luminosità.
so che i led normali con 80 mA non dovrebbero avere problemi; ma per quelli ad alta lumosità?
NB: se possibile vorrei un preciso amperaggio in modo che il led risulti al massimo della luminosità con una corrente supportata anche 24 ore su 24 se necessario (perchè volendo posso anche attaccarlo per 3 secondi a 4-5A, se rimane per poco non si danneggia)
tnx :D
volevi dire 8mA (OTTO) non 80 (OTTANTA) mA vero? i normali led vanno sugli 8-10mA
Ci stai prendendo per i fondelli o realmente non te ne intendi :asd::muro:
Originariamente inviato da ZigoZago
volevi dire 8mA (OTTO) non 80 (OTTANTA) mA vero? i normali led vanno sugli 8-10mA
Ci stai prendendo per i fondelli o realmente non te ne intendi :asd::muro:
si vede che avevo capito male :asd:
vabbè, quindi max 10 mA? e quelli ad alta lum.?
edit: son quasi sicuro che assorbono di + in quanto se gli do 10 mA fanno una luce MOOOOLTO flebile.. :)
edit: il led in questione è rosso.
He = alta efficenza = alta luminosità?
quello che ho io è trasparente, appena lo accendi diventa rosso e fa una luce bestiale :D
Originariamente inviato da ZigoZago
L'elettronica non é il tuo forte vedo :D:D
sono un principiante ancora :asd:
quoto, se non sbaglio dovrebbero andare dai 5 ai 20 mA, se vuoi più informazioni la sezione ideale è modding:D
Originariamente inviato da xenom
si vede che avevo capito male :asd:
vabbè, quindi max 10 mA? e quelli ad alta lum.?
edit: son quasi sicuro che assorbono di + in quanto se gli do 10 mA fanno una luce MOOOOLTO flebile.. :)
edit: il led in questione è rosso.
He = alta efficenza = alta luminosità?
quello che ho io è trasparente, appena lo accendi diventa rosso e fa una luce bestiale :D
mi quoto :D
I led ad alta luminosità hanno generalmente una caduta di tensione più alta, di 2V. Quindi la corrente potrebbe essere pressapoco la stessa rispetto a quella dei led normali, se non un po' di più. Io direi di stare attorno a 15-18mA. ;)
Originariamente inviato da pnx
I led ad alta luminosità hanno generalmente una caduta di tensione più alta, di 2V. Quindi la corrente potrebbe essere pressapoco la stessa rispetto a quella dei led normali, se non un po' di più. Io direi di stare attorno a 15-18mA. ;)
mah, non capisco però :|
fanno poca luce con 20 mA :cry:
per esempio, attualmente ne ho uno che viene alimentato con una batteria da 3 volt a bottone :D
per ora funziona e non si è bruciato :sofico:
speriamo bene :mc:
Originariamente inviato da xenom
mah, non capisco però :|
fanno poca luce con 20 mA :cry:
per esempio, attualmente ne ho uno che viene alimentato con una batteria da 3 volt a bottone :D
per ora funziona e non si è bruciato :sofico:
speriamo bene :mc:
Mah, strano, 20mA è già un bel valore, dovrebbero essere piuttosto luminosi...
Ma come hai fatto il dimensionamento? Cioè, come fai a dire che gli dai 20mA?
Originariamente inviato da pnx
Mah, strano, 20mA è già un bel valore, dovrebbero essere piuttosto luminosi...
Ma come hai fatto il dimensionamento? Cioè, come fai a dire che gli dai 20mA?
con 1Kohm arrivo esattamente a 20 mA; si fa una bella luce, ma senza resistenza (100 mA) ti illumina un'intera stanza :asd:
vabbè, sapete dirmi se un led può resistere a 100 mA se si lascia acceso max 10 secondi? :D
ZigoZago
26-10-2004, 13:33
:muro:
basta mi levo lascio la parola a qualcun'altro :p
i miei led ad alta luminosità con 18mA mi illuminano metà stanza..
Originariamente inviato da ZigoZago
:muro:
basta mi levo lascio la parola a qualcun'altro :p
i miei led ad alta luminosità con 18mA mi illuminano metà stanza..
forse è il voltaggio... io con una batteria Li-ion 3v a bottone della sony (circa 100 mA) illumino un'intera stanza (led rosso); al buio, a 3 metri dal muro vedo un bel cerchio rosso da 2 metri di diametro :D
con la 100k (20mA) vedo un cerchio appena accennato e non m'illumina tutta la stanza... :cry:
Originariamente inviato da xenom
forse è il voltaggio... io con una batteria Li-ion 3v a bottone della sony (circa 100 mA) illumino un'intera stanza (led rosso); al buio, a 3 metri dal muro vedo un bel cerchio rosso da 2 metri di diametro :D
con la 100k (20mA) vedo un cerchio appena accennato e non m'illumina tutta la stanza... :cry:
aspetta aspetta aspetta...
Forse ho capito dov'è il problema... :D
Dimmi un po', come hai calcolato la corrente che viene erogata dalla batteria e come hai calcolato la resistenza per far passare 20mA?
Ho già la risposta nella clipboard... :D
Originariamente inviato da xenom
forse è il voltaggio... io con una batteria Li-ion 3v a bottone della sony (circa 100 mA) illumino un'intera stanza (led rosso); al buio, a 3 metri dal muro vedo un bel cerchio rosso da 2 metri di diametro :D
con la 100k (20mA) vedo un cerchio appena accennato e non m'illumina tutta la stanza... :cry:
100000 omh?:mbe:
Ssssttt!! Non dire niente che voglio sentire come li ha calcolati :D
Originariamente inviato da Mauro82
100000 omh?:mbe:
volevo dire 1k, sorry :D
Originariamente inviato da gpc
aspetta aspetta aspetta...
Forse ho capito dov'è il problema... :D
Dimmi un po', come hai calcolato la corrente che viene erogata dalla batteria e come hai calcolato la resistenza per far passare 20mA?
Ho già la risposta nella clipboard... :D
100 ohm, ho provato senza calcoli, ho preso una resistenza a caso e ho misurato con il tester... ho avuto culo, la prima resistenza che ho tirato fuori era proprio da 1k (marrone nera marrone... 100 ohm giusto? vado a memoria :asd: )
Originariamente inviato da Mauro82
1000 omh?:mbe:
continuo a cannare, volevo dire 100 ohm :rotfl:
scusate :eek:
no dico sul serio, ho veramente toppato 2 volte :asd:
Il problema è questo: secondo quale criterio hai deciso di utilizzare una resistenza da 100 Ohm?
Il metodo corretto è quello di sottrarre innanzitutto la caduta di tensione del led (presumibilmente 1,7V - 2V) alla tensione di alimentazione (3V mi pare fosse la batteria).
Quindi per esempio potrebbe essere qualcosa tipo:
Vcc - Vled = 1,1V
A questo punto dividi per 20mA e ottieni all'incirca 55 Ohm.
Originariamente inviato da xenom
100 ohm, ho provato senza calcoli, ho preso una resistenza a caso e ho misurato con il tester... ho avuto culo, la prima resistenza che ho tirato fuori era proprio da 1k (marrone nera marrone... 100 ohm giusto? vado a memoria :asd: )
No no, io voglio sapere come hai fatto a dire che la batteria da 100mA e che 100 ohm ti dà 20mA ;)
Vabbè vado sulla fiducia, ti dò la soluzione ma tu dimmi come hai fatto :D
Vbatt=3V
Vdiodo=1.4V (ipotizziamo)
Vres=3V-1.4V=1.6V
Ires=Idiodo=1.6/100k=0.000016A=0.016mA
Mentre dovrebbe essere...
Idiodo=10mA --> I=V/R --> R=V/I=1.6/0.01=160 ohm.
oooh, voi usate la teoria, io la pratica :asd:
semplicemente ho provato con varie resistenze e con il tester, con 100 ohm mi da CIRCA 20-25mA; poi la batteria non so esattamente da quanti mA è. Ecco forse potete aiutarmi a capire. ho provato a misurare la corrente con il tester digitale: sull'lcd vedo 150, dopo 1 secondo va a 145, e dopo tot secondi arriva a 80 :eek: non ho mica capito... scala ogni volta :asd:
Originariamente inviato da xenom
oooh, voi usate la teoria, io la pratica :asd:
semplicemente ho provato con varie resistenze e con il tester, con 100 ohm mi da CIRCA 20-25mA; poi la batteria non so esattamente da quanti mA è. Ecco forse potete aiutarmi a capire. ho provato a misurare la corrente con il tester digitale: sull'lcd vedo 150, dopo 1 secondo va a 145, e dopo tot secondi arriva a 80 :eek: non ho mica capito... scala ogni volta :asd:
Scusa se ghigno, ma hai per caso metto il tester in ampere e l'hai attaccato alla batteria per vedere quanti mA tira fuori? :D
Perchè se così hai fatto, l'hai cortocircuitata per benino e buono che non hai bruciato il tester ;)
Non c'entra nulla la capacità della batteria, lei eroga tanti mA quanti gliene fai passare.
Comunque prova a studiarti un po' di teoria, vedrai che risparmi tempo ;)
Originariamente inviato da gpc
Scusa se ghigno, ma hai per caso metto il tester in ampere e l'hai attaccato alla batteria per vedere quanti mA tira fuori? :D
Perchè se così hai fatto, l'hai cortocircuitata per benino e buono che non hai bruciato il tester ;)
Non c'entra nulla la capacità della batteria, lei eroga tanti mA quanti gliene fai passare.
Comunque prova a studiarti un po' di teoria, vedrai che risparmi tempo ;)
si forse è meglio :D
ZigoZago
27-10-2004, 17:25
Originariamente inviato da gpc
Scusa se ghigno, ma hai per caso metto il tester in ampere e l'hai attaccato alla batteria per vedere quanti mA tira fuori? :D
Perchè se così hai fatto, l'hai cortocircuitata per benino e buono che non hai bruciato il tester ;)
Non c'entra nulla la capacità della batteria, lei eroga tanti mA quanti gliene fai passare.
Comunque prova a studiarti un po' di teoria, vedrai che risparmi tempo ;)
Beh non direi, i tester anche il police più sfigato e vecchio ha un fusibile, ed oltretutto non basta una semplicissima batteria per bruciare un tester ;)
Per il resto sono d'accordo.
Dovrebbe conoscere quanti mA ha la batteria ma non saprei, quelle commerciali sono tutte ignote o quasi, apparte le ricaricabili ovviamente. Oltretutto le batterie a bottone non sono l'ideale per alimentare i led, più che altro sono fatti per circuiti con un'insulso consumo, tipo orologi (classico) contachilometri, ecc.. Certo per fare alcuni lavori particolarmente minuscoli ed assieme ai led, per esempio i sottobicchieri che si illuminano. Però non pretendere chissà che durata...
Originariamente inviato da ZigoZago
Oltretutto le batterie a bottone non sono l'ideale per alimentare i led, più che altro sono fatti per circuiti con un'insulso consumo, tipo orologi (classico) contachilometri, ecc.. Certo per fare alcuni lavori particolarmente minuscoli ed assieme ai led, per esempio i sottobicchieri che si illuminano. Però non pretendere chissà che durata...
ma scusa, sono al litio, e inoltre un led non consuma un cazzo... dovrebbero durare 3 vite :confused:
Scusate ragazzi vi indico un sito tedesco, ma si può anche leggere in inglese che vi da tutte le formule per calcolare la resistenza da mettere in serie al led in base alla tensione di alimentazione e alla quantità di led collegati sia in serie che in parallelo è una figata.
www.led1.de
:mc:
LOL
Xenom che muoveva i suoi primi passi con i led...
AHAHAHAHA ABAUHHUAHUAUHAA
MA STI CAZZI!
Ero veramente un noob :sofico:
3 anni fa non sapevo come calcolare la resistenza per un led? E il bello è che già giocavo con i condensatori.. poco bello :sofico:
porcodighel
MA NUOOO! quanti ricordi :rotfl:
in quel periodo continuavo ad usare quella parola, ora l'ho sostituita con "e sti cazzi!" :rotfl:
bei tempi sisi
con 1Kohm arrivo esattamente a 20 mA; si fa una bella luce, ma senza resistenza (100 mA) ti illumina un'intera stanza :asd:
vabbè, sapete dirmi se un led può resistere a 100 mA se si lascia acceso max 10 secondi? :D
Io sapevo che esistevano LED ad alta luminosità fino a 3W... A 3 V sono 1000mA... IMHO prima di dirti la risposta bisogna stabilire quali sono potenza e tensione nominale. Da cui si ricava la corrente nominale. Poi puoi ridurla di un 10-20% se vuoi aumentare la durata del LED... ;)
Io sapevo che esistevano LED ad alta luminosità fino a 3W... A 3 V sono 1000mA... IMHO prima di dirti la risposta bisogna stabilire quali sono potenza e tensione nominale. Da cui si ricava la corrente nominale. Poi puoi ridurla di un 10-20% se vuoi aumentare la durata del LED... ;)
sisi ma il topic è del 2004. :asd:
sisi ma il topic è del 2004. :asd:
Azz... Non l'avevo notato... :ops:
qual'è la corrente in mA migliore per tenere un led acceso?
specifico che il led in questione è da 3 mm ad alta luminosità.
so che i led normali con 80 mA non dovrebbero avere problemi; ma per quelli ad alta lumosità?
NB: se possibile vorrei un preciso amperaggio in modo che il led risulti al massimo della luminosità con una corrente supportata anche 24 ore su 24 se necessario (perchè volendo posso anche attaccarlo per 3 secondi a 4-5A, se rimane per poco non si danneggia)
tnx :D
Per darti una mano, vorrei segnalarti un articolo sui led alta luminosità (http://it.emcelettronica.com/led-economici-ad-alta-luminosit%C3%A0). I LED ad alta luminosità richiedono dispositivi speciali, in grado di fornire elevate correnti costanti in una vasta gamma di tensioni di ingresso e a temperatura ambiente.
questo topic è al primo posto della ricerca su google? :asd:
ti ringrazio ionella, ma nemmeno mi ricordo più quello che chiedevo, il topic è del 2004 :asd:
marco_182
16-12-2009, 15:08
questo topic è al primo posto della ricerca su google? :asd:
ti ringrazio ionella, ma nemmeno mi ricordo più quello che chiedevo, il topic è del 2004 :asd:
OT:
:asd: che bello che è rileggere le discussioni delle prime esperienze di xenom
:asd:
OT:
:asd: che bello che è rileggere le discussioni delle prime esperienze di xenom
:asd:
ero un noob :O
totemtotem
02-06-2014, 13:47
Ciao a tutti,
ho un dubbio sui led ad alta luminosità: a parità di corrente, ad es. 15mA, la luminosità è decisamente superiore di quelli normali oppure la maggiore luminosità dipende dal fatto che posso accettare correnti superiori?
Ho la necessità di aumentare la luminosità di un dispositivo ma senza aumentare la corrente per non ridurre l'autonomia.
Grazie mille
Marco
a quanto pare è sul serio indicizzato al top questo post... :asd:
i led superflux hanno semplicemente un efficienza più alta: in genere tutti i led da 5 mm ammettono correnti fino a 20-25 mA max.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.