View Full Version : A quanti giri motore inserite le marce?
ciborg128
23-10-2004, 19:19
preso da un altro forum :fiufiu: :nonio:
io con il mio fiestino 1.4 16v 80 cv cambio sui 3000..
ma adesso sono ancora in rodaggio :D
voi?
matteo171717
23-10-2004, 19:58
oggi ho strapazzato un pò la mia alfetta su un passo di montagna roccioso e deserto con cambiate sempre al limite della zona rossa....giusto un pò sotto per non fare danni!:D
di norma fra i 2000 e i 3000 il motore è utilizzabile decentemente!
Goldrake_xyz
23-10-2004, 20:08
Originariamente inviato da matteo171717
... di norma fra i 2000 e i 3000 il motore è utilizzabile decentemente!
Concordo al 100%
In ogni modo non serve cambiare oltre il regime di potenza
massima, che è per una macchina normale a benzina è intorno
ai 5500 Giri/min. , anche se il limitatore consente di arrivare
fino ai 6500 Giri/min.
Ciao.:D
atarum0r0
24-10-2004, 08:51
ma tutte le macchine hanno il limitatore?
fino a poco tempo fa avevo una uno fire 1000 45cv:D
senza contagiri e cambiavo ad occhio...
la 1° 40
2° 65
3° 115:D
4° a palla
5° a palla
una volta in 3° in fase di tiraggiol'ho fatta andare fino a 120/125km\h e ha iniziato a zompettare... era il limitatore?
cmq il contakm sballava in modo assurdo:D fate conto che in falso piano arrivavo anche a 170/175 :sofico: mentre la velocità max dichiarata erano 145 a motore nuovo;)
Harvester
24-10-2004, 09:27
dipende dall'andatura che voglio tenere ;)
Io di solito guido tranquillo. Cambio sui 2000 giri (diesel), comunque non supero mai i 4000 neanche quando ho fretta :D
ZigoZago
24-10-2004, 13:53
Originariamente inviato da atarum0r0
ma tutte le macchine hanno il limitatore?
fino a poco tempo fa avevo una uno fire 1000 45cv:D
senza contagiri e cambiavo ad occhio...
la 1° 40
2° 65
3° 115:D
4° a palla
5° a palla
una volta in 3° in fase di tiraggiol'ho fatta andare fino a 120/125km\h e ha iniziato a zompettare... era il limitatore?
cmq il contakm sballava in modo assurdo:D fate conto che in falso piano arrivavo anche a 170/175 :sofico: mentre la velocità max dichiarata erano 145 a motore nuovo;)
Idem però i oho 4 marcie :cry: :p
Devo dire che in montagna con le marcie lunghe é una goduria con la seconda lunga non serve scalare 2° e 3° ogni secondo..:muro:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Concordo al 100%
In ogni modo non serve cambiare oltre il regime di potenza
massima, che è per una macchina normale a benzina è intorno
ai 5500 Giri/min. , anche se il limitatore consente di arrivare
fino ai 6500 Giri/min.
Ciao.:D
In realtà la cambiata ottimale (che va fatta nel momento in cui la coppia tra le 2 marce tra cui si cambia è uguale), quasi sempre risulta qualche centinaio di giri dopo il picco di potenza massima.
Ovvio il tutto dipende dai rapporti del cambio, ma ti posso assicurare che la possibilità che in 1 macchina il punto di cambiata ottimale sia prima del punto di potenza max è raro
:)
CrAs}{®©
25-10-2004, 08:14
Originariamente inviato da 17mika
In realtà la cambiata ottimale (che va fatta nel momento in cui la coppia tra le 2 marce tra cui si cambia è uguale), quasi sempre risulta qualche centinaio di giri dopo il picco di potenza massima.
Ovvio il tutto dipende dai rapporti del cambio, ma ti posso assicurare che la possibilità che in 1 macchina il punto di cambiata ottimale sia prima del punto di potenza max è raro
:)
:sofico:
:O il momento migliore è quando il regime di potenza è al max.
Dopo il massimo si ha una notevole discesa di potenza!:O
a scuola guida mi insegnarono poco sopra i 2000.
di solito cambio a 2300 circa (ormai ci ho fatto l' orecchio e guardo di rado il contagiri).
con la atos vado a orecchio, con la brava 3000 e con la 206 4000
ZigoZago
25-10-2004, 11:04
Originariamente inviato da atarum0r0
ma tutte le macchine hanno il limitatore?
fino a poco tempo fa avevo una uno fire 1000 45cv:D
senza contagiri e cambiavo ad occhio...
la 1° 40
2° 65
3° 115:D
4° a palla
5° a palla
una volta in 3° in fase di tiraggiol'ho fatta andare fino a 120/125km\h e ha iniziato a zompettare... era il limitatore?
cmq il contakm sballava in modo assurdo:D fate conto che in falso piano arrivavo anche a 170/175 :sofico: mentre la velocità max dichiarata erano 145 a motore nuovo;)
Adesso ci ragiono sopra, ma che caz spari!?
La terza della mia uno é ottima, ha una ripresa dal disel! non scherzo! da 40Km/h fino a 70Km/h
ma in terza a 115? :D forse con la turbo, la famosa bara :asd::muro:
atarum0r0
25-10-2004, 16:02
Originariamente inviato da ZigoZago
Adesso ci ragiono sopra, ma che caz spari!?
La terza della mia uno é ottima, ha una ripresa dal disel! non scherzo! da 40Km/h fino a 70Km/h
ma in terza a 115? :D forse con la turbo, la famosa bara :asd::muro:
guarda che non è una cazzata:O
nikki--boohh
25-10-2004, 16:35
mah secondo me è una cazzata , la uno in terza a 115?
la mia farà a malapena i 70.
poi dici di essere arrivato addirittura fino a 120-125?
ma scherzi?
per arrivare a 125 in terza devi avere molta più potenza e poi è impossibile che tra la seconda e la terza 50kmh di differenza, hai un 45Cv NON 145Cv!
atarum0r0
25-10-2004, 16:51
Originariamente inviato da nikki--boohh
mah secondo me è una cazzata , la uno in terza a 115?
la mia farà a malapena i 70.
poi dici di essere arrivato addirittura fino a 120-125?
ma scherzi?
per arrivare a 125 in terza devi avere molta più potenza e poi è impossibile che tra la seconda e la terza 50kmh di differenza, hai un 45Cv NON 145Cv!
sul mio libretto di uso e manutenzioni sono segnate le rispettive velocità max x ogni marcia e in 3° dice che la velocità max raggiungibile è proprio 115km\h
la uno è 1.0 fire del 1993.
considera che con la macchina nuova 206 1.4 hdi arrivo a malapena a 90km\h in 3°:cry:
lnessuno
25-10-2004, 20:56
Originariamente inviato da nikki--boohh
mah secondo me è una cazzata , la uno in terza a 115?
la mia farà a malapena i 70.
poi dici di essere arrivato addirittura fino a 120-125?
ma scherzi?
per arrivare a 125 in terza devi avere molta più potenza e poi è impossibile che tra la seconda e la terza 50kmh di differenza, hai un 45Cv NON 145Cv!
boh... io ho una twingo, e più o meno le velocità sono queste:
1: 40 kmh
2: 80 kmh (tirata al limite dell'assurdo :D)
3: 105-110 kmh
4: 125-130 kmh
5: 160 kmh
in realtà la quinta in un pezzo di falsopiano in discesa mi ha fatto i 180 di tachimetro... penso fossero i 150 effettivi, dovrebbe essere il massimo che può fare.
ZigoZago
25-10-2004, 22:48
Domani ci provo :p
Che sappia io la mia la terza la tiro fino a 75Km/h max.. 1000 fire
Boh :nonso:
Timewolf
25-10-2004, 23:29
con la mia punto 1.9 jtd intorno ai 2000 :)
Originariamente inviato da CrAs}{®©
:sofico:
:O il momento migliore è quando il regime di potenza è al max.
Dopo il massimo si ha una notevole discesa di potenza!:O
OK.. fai questo ragionamento..
:)
Per avere la spinta massima nella cambiata tra 2° e 3° , il momento "ottimale" è quello in vui la coppia nelle 2 marce prima e dopo la cambiata è uguale (coppia in seconda a regime prima di cambiare*demoltiplicazione della 2° = coppia in terza dopo la cambiata x demoltiplicazione della 3°).
A questo punto, avendo le curve di coppia e i rapporti tra le marce ci si può fare un idea.
Ti posso assicurare che anche senza fare derivate o conti strani, basta avere quei dati e ci si accorge subito che in quasi tutti i motori (a benzina) le cambiate vanno fatte a limitatore o cmq in zone alte del contagiri.
Mi ricordo che tempo fa uno si era fatto i conti x le cambiate dell'S2000. in quella macchina TUTTE le cambiate ottime (tranne forse il 1°-2°) erano a regimi oltre il limitatore. Ovvio che in macchine con coppia max più in basso ciò non deve essere per forza vero, ma devi tenere conto che spesso per motivi di confort/consumi le macchine stradali hanno le marce + lunghe rispetto a quello che servirebbe x sfruttare i motori al meglio; ti capita mai di sentire in 1 rece di 4ruote o auto "i rapporti sono troppo lunghi", o "tra 3° e 4° c'è troppo stacco e ciò penalizza lo spunto in accelerazione"???
Vuol dire che anche tirando le marce a limitatore, la marcia che entra ha meno coppia della marcia che è uscita... quindi addirittura tirare a limitatore talvolta non basta a raggiungere la cambiata ottima
Spero sia chiaro :)
atarum0r0
26-10-2004, 07:55
Originariamente inviato da ZigoZago
Domani ci provo :p
Che sappia io la mia la terza la tiro fino a 75Km/h max.. 1000 fire
Boh :nonso:
se è mille fire arrivi a 115:D
leggi il libretto!!
nascimentos
26-10-2004, 08:11
io con la mia focus 1.8 TDdi cambio a 1200 giri tutte le marce, ma questo quando la makkina è fredda (nn mi va di rovinare un così bel motore)
a makkina calda cambio sui 2000 giri oppure al max 2500: ho una guida ke ha sempre avuto un'attenzione particolare ai consumi
supero i 2500 giri solo in 5a marcia in autostrada quando vado un pò + veloce
e ricordate ragazzi: + fai salire il contagiri, + fai felice il benzinaio :cool:
Milosevik
26-10-2004, 12:11
Cambio quando me lo chiede il motore :) ;)
The March
26-10-2004, 13:07
per quanto mi riguarda:
guida tranquilla
opel vectra 1.6 16v (ai tempi) 1500-2000 se in salita un po di più
panda 750 ???
vespa px 150 (accaduto poche volte) ???
aprilia rs 250 2500-3000 anche un po di più se in salita..
guida agressiva
opel vectra 1.6 16v (ai tempi) circa 6450 giri/min :D
panda 750 ??? cmq appena sento che ho passato la "potenza" max
vespa px 150 ??? cmq appena sento che smette di "spingere", se in salita la cambiata è oltre il fuorigiri
aprilia rs 250 11500 circa quando c'è strada
Speedy L\'originale
26-10-2004, 19:00
Vediamo, x una guida tranquilla a 2500 rpm, sempre con tutte le marce del mio Fiesta mod. '96
invece al limite dai 6000 ai 6500.. una cosetta tranquilla direi.
L'unica cosa ke nn sò della mia macchina la 5 dove fa scendere il tachimetro..
Anche se nn credo molto lontano dalla 4°..
e nemmeno troppo veloce, è pur sempre un 1.25..
solitamente 3500 o a volte 4000 con la mia Bravo 1.6 16v .
Ciao
Jaguar64bit
27-10-2004, 20:56
Io mediamente sui 2900 giri:cool: ma in configurazione sport anche 5000 - 5600 giri.:cool: :cool: :D
ciborg128
27-10-2004, 22:46
:eek: 5600 c'è il motore che esplode!!
slipknot2002
28-10-2004, 08:43
Dipende che macchina uso :
Punto 1.2 16 V (di mia sorella) : la uso di rado,ma quando la uso sempre zona rossa :D ,tenuta di strada a parte è un divertimento guidarla :D.
Mondeo 1.8 TD annata '95 (mia) : il motore è na tragedia,sotto i 2000 giri non esiste e bisogna cambiare almeno a 2500 se non si vuole arrancare dopo la cambiata.
156 1.9 JTD (di mio papà) : li cambio quando voglio,di solito verso i 2000 giri,tanto il motore riprende che un piacere a qualsiasi regime.
R|kHunter
28-10-2004, 11:30
Originariamente inviato da nascimentos
io con la mia focus 1.8 TDdi cambio a 1200 giri tutte le marce, ma questo quando la makkina è fredda (nn mi va di rovinare un così bel motore)
a makkina calda cambio sui 2000 giri oppure al max 2500: ho una guida ke ha sempre avuto un'attenzione particolare ai consumi
supero i 2500 giri solo in 5a marcia in autostrada quando vado un pò + veloce
e ricordate ragazzi: + fai salire il contagiri, + fai felice il benzinaio :cool:
Si ma guidandola sempre così il motore ti si riempie di incrostazioni... Il diesel se lo guidi sempre "da nonno" si incrosta, si sporca, si intasa, a lungo andare...
v10_star
28-10-2004, 11:56
18950 rpm @950cv
schumacher mi ha regalato il suo 054... ormai non se ne faceva un cazzxzx, mimichia come beve xò!
The March
28-10-2004, 11:57
Originariamente inviato da R|kHunter
Si ma guidandola sempre così il motore ti si riempie di incrostazioni... Il diesel se lo guidi sempre "da nonno" si incrosta, si sporca, si intasa, a lungo andare...
Non sarà nemmeno tanto legato come motore :D
The March
28-10-2004, 12:00
Originariamente inviato da v10_star
18950 rpm @950cv
schumacher mi ha regalato il suo 054... ormai non se ne faceva un cazzxzx, mimichia come beve xò!
Voleva darla a me però gli ho detto di no perchè qua a genova è pieno di buche e avrei sfondato l'assetto...
...in effetti dopo essersi preso la 600 ha vuto occhi solo per lei :asd: ( ricordando una pubblicità di qualche tempo fa)
io cambio ogni marci solo quando sento il limitatore entrare in funzione :D :D :D :D :D :D :D
nascimentos
29-10-2004, 08:07
Originariamente inviato da R|kHunter
Si ma guidandola sempre così il motore ti si riempie di incrostazioni... Il diesel se lo guidi sempre "da nonno" si incrosta, si sporca, si intasa, a lungo andare...
:confused:
nascimentos
29-10-2004, 08:08
Originariamente inviato da The March
Non sarà nemmeno tanto legato come motore :D
legato?
:confused:
Originariamente inviato da ciborg128
:eek: 5600 c'è il motore che esplode!!
In configurazione sport cambio anche a 6500 giri. :cool:
The March
29-10-2004, 08:14
Originariamente inviato da nascimentos
legato?
:confused:
si, andando per molto tempo piano senza mai dargli una stiracchiata di tanto in tanto il motore si siede, e non tira più una ceppa...
:)
edit: ... o almeno... per tutti i benzina che ho guidato era così ;)
per ora diesel guidati solo per brevi tratti
purtroppo io e "il signor diesel" :D non leghiamo molto :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.