View Full Version : Usare chitarra con PC e editing in tempo reale...
darkreom
13-12-2001, 20:20
Mio fratello ha una chitarra elettrica e continua a chiedermi se si può attaccare al computer e co questo registrare i suoni e modificarli. Serve qualche scheda di acuisizione particolare e che software usare????
grazie
spinotto79
13-12-2001, 20:50
beh una scheda audio qualsiasi lo puo'fare,magari male ma lo puo'fare!basta il registratore di suoni del winzozz,ma personalmente penso che minimo devi avere una scheda piu'che decente e un software di audio editing,senno'nisba.
La cosa più scontata che viene in mente quando si parla di una chitarrla elettrica è l'amplificatore che una acustica non ha perchè quest'ultima ha una "cassa armonica" che amplifica il suono, un elettrica no, e dal momento che normalmente si cosidera x elettrica una solid body, sono i magneti sotto le corde che opportunamente "sollecitati" producono corrente all'ngresso del jack al quale sono collegati.
Pertanto, dal momento che il segnale emesso e molto debole considerando i normali pik-up passivi, ne consegue che il segnale deve essere PREAMPLIFICATO in modo da avere un livello sufficientemente alto da poter passare poi nello stadio FINALE, prima di uscire dal cono.
Premesso questo, è assolutamente naturale che il segnale della chitarra in questione prima di entrare nella scheda deve essere PREAMPLIFICATO con un preampli in modo da avere un livello sufficientemente alto (tipo linea) da poter essere acquisito dal pc.
Ciao
darkreom
14-12-2001, 15:31
In poche parole che devo fare allorA????
Comperarti un preamplificatore con speaker simulation oppure un emulatore di ampli/microfono a modelli fisici tipo : Jstation/pod/dg-stomp/v-amp./ ecc.
Ciao
la chitarra.....sul pc
Mio fratello ha una chitarra elettrica e continua a chiedermi se si può attaccare al computer e co questo registrare i suoni e modificarli. Serve qualche scheda di acuisizione particolare e che software usare????
grazie
Puoi usare l' ingresso microfono della tua scheda audio. Per provare puoi anche farlo ma ti consiglio una scheda con ingrassi dedicati e convertitori decenti. La Pulsar è una figata!
Nel tuo caso prova come ti ho detto: Microfono.
Il problema più grosso è però l' impedenza:
Se la chitarra è acustica amplificata attiva è OK (regola ev. il livello di uscita del segnale per non distorcere).
Se la chitarra è elettrica ti serve una direct box, un preamplificatore, un mixer. Qualcosa insomma che ti aggiusti l' impedenza.
Una figata è il POD che ti simula (da dio) il suono dei più famosi ampli della storia.
CIAOZ!:cool:
Ma....
cos' ho detto nel post sopra.
Cmq si parlava di chiatarra elettrica quindi, passarla direttamente sull'ingresso microfonico fa davvero SCHIFO.
Per aver un buon suono su pc per forza di cose bisogna "preamplificare" il suono con un pre con speaker out simulation (io per esempio posseggo il pre rocktron voodu valve), oppure usare uno degli ultimi ritrovati in campo di emulazione chitarristica: "i modelli fisici" la macchina piu famosa in questo campo è appunto il POD (sono in possesso anche di questo), che garantisce ottimi risultati e soprattutto una grande varietà di simulazioni.
Vi è anche un'ultima possibilià (usata da professionisti negli studi):
microfonare il cono dell'amplificatore.
P.S.
Conosco benissimo Pulsar ma non dispone assolutamente di ingressi microfonici, tale scheda va da dio collegata a un mixer digitale tramite collegamenti ADAT il quale avrà degli ingressi microfonici.
Ciao
Ho scritto ingresso microfono perchè mi sembrava che l' autore del post volesse solo provare. Difatti la pulsar non ha ingressi mi sembra.
L' ho usata ma solo "passivamente": io suonavo e il mio socio registrava.
Secondo me il miglior rapporto Qual/prezzo ce l' hai col pod.
Microfonare la cassa spesso è da evitare perchè:
1.Ci vuole un fonico con i coglioni (o almeno capace).
2. Devi "pompare" l' ampli. Io avevo un Mesa Mark IV da 100 valvolari che se lo mettevo al 20% mi portavano via.
3. Devi evere un buon "ambiente".
Soluzione per chi ha lanciato il topic:
POD: 7/800 carte
Scheda audio (ce ne sono molte: non le SB!!!!): da 3/400 carte (in su...molto in su...).
La chitarra non è così semplice.
Se hai un' acustica preamplificata prova a collegarla all' ingresso micro.
Io attacco la mia chitarra all'ingresso line della mia live1024, certo la qualità del suono non è ecellente, ma comunque si può ascoltare.
Personalmente preferisco passare attraverso il mio multieffetti (Digitech RP-1) e in questo modo suono da dio, e sicuramente mi regisstro e mi edito :D
X Sand
Adesso conocordo pienamente su quello che dici.
Approposito di mesa, hai sentito la simulazione del RECTIFIER del pod, ho letto di gente che si è "buttata via" quando la sentita venire fuori da un pezzo di latta rossa dal costa 1/5 dell'originale.
Cmq c'è da dire che molta gente si lamenta dicendo che rispetto ad un ampli non ha "botta" (cmq dipende dall'impianto a cui è attaccato), questo è vero, però quando registri un ampli con microfono non senti poi la "botta" , nella registrazione quello che conta è la timbrica.
Ciao
Perchè il Mark 1, Il soldano (il mio preferito!!!) ma sopratutto i vari Marshall vintage.
Guarda: non ci credevo. Io ho provato il PRO che ha un mio amico ed è anche meglio. In più ha le uscite digitali (è quello della Pulsar) ed è troooopppooooo professionale!!!
La "botta" ce l' hai per una questione psicoacustica dovuta ad una 4x12 sparata a 100 W che ti pettina.
Se tu microfoni (bene) l' ampli e vai in sala di regia ad ascoltarti o ti riascolti su nastro senti che la "botta" sparisce perchè la dinamica un pò si perde!!!
E' ovvio che godi di più davanti ad una 4x12 ma su nastro o se ti microfoni LIVE rischi di portarti dietro 100 chili per niente.
Per chi ha postato che collega un pre al comp: Usa un amp simulator (credo la rocktron faccia qualcosa) senò il suono manca di "botta (ancora)" e sembra finto. L' amp sim. dei pre è solo un filtrino: non farti fregare.
Oppure prova il POD ma portati dietro il libretto degli assegni perchè una volta provato non puoi non comprarlo!!!
Sono io che posseggo il rocktron :) (comperato quando ancora costava 2.7 cukki:mad: ) e ho anche il pod.
Ho comperato quest'ultimo perche ero stufo di microfonare la cassa (l'amp simulator e abb. bello penso il migliore di quelli non a modelli fisici , ma molto più plasticoso del pod), abitando in un'appartamento ho rischiato più volte la lite condominiale :D, c'è da dire che gli effetti del pod non sono il massimo, per risolvere questo problema ho comperato una scheda audio decente di segmento professionale con dsp di effetti di ottima qualità, tutto questo per avere il monitoring effettato senza latenza durante le registrazioni (assolutamente indispensabile) con un massiccio uso di tracce audio in esecuzione contemporanee alla registrazione.
Per il discorso della "botta", questa è prodotta dalle oscillazioni del cono alle basse frequenza (tipo quando esegui un "palm muting" oppure l'attacco della nota data dal tocco del plettro sulla corda), il microfono posto in prossimità del cono non capta le oscillazioni, ma solo il suono emesso da quest'ultimo, ecco perchè al riascolto tutto risulta meno d'impatto, certo però che insieme a tutto ciò giustamente grava anche una perdità di un bel po' di dinamica.
Ho preso oggi il V-Amp Behringer e mi sta facendo una buonissima impressione ( oltre a costare la metà del POD )
per sfruttarlo a pieno con soundiver avrei bisogno delle porte midi in e midi out sul pc dato che ho una misera PCI 128
che faccio??? cambio scheda audio (cosa prendo) o ci sono schedine con midi in e midi out???
Originariamente inviato da JIJO
[B]Ho preso oggi il V-Amp Behringer e mi sta facendo una buonissima impressione ( oltre a costare la metà del POD )
per sfruttarlo a pieno con soundiver avrei bisogno delle porte midi in e midi out sul pc dato che ho una misera PCI 128
che faccio??? cambio scheda audio (cosa prendo) o ci sono schedine con midi in e midi out???
O prendi una scheda seria con buoni convertitori.
Mi dicono che le varie Gina Layla e Pinuccia siano buone o una schedina midi.
Sono sempre esistite anche se rimpiazzate dalle normali schede semipro, credo le possa trovare ancora.
CIAO!
Originariamente inviato da Frk
[B]Sono io che posseggo il rocktron :) (comperato quando ancora costava 2.7 cukki:mad: ) e ho anche il pod.
Ho comperato quest'ultimo perche ero stufo di microfonare la cassa (l'amp simulator e abb. bello penso il migliore di quelli non a modelli fisici , ma molto più plasticoso del pod), abitando in un'appartamento ho rischiato più volte la lite condominiale :D, c'è da dire che gli effetti del pod non sono il massimo, per risolvere questo problema ho comperato una scheda audio decente di segmento professionale con dsp di effetti di ottima qualità, tutto questo per avere il monitoring effettato senza latenza durante le registrazioni (assolutamente indispensabile) con un massiccio uso di tracce audio in esecuzione contemporanee alla registrazione.
Per il discorso della "botta", questa è prodotta dalle oscillazioni del cono alle basse frequenza (tipo quando esegui un "palm muting" oppure l'attacco della nota data dal tocco del plettro sulla corda), il microfono posto in prossimità del cono non capta le oscillazioni, ma solo il suono emesso da quest'ultimo, ecco perchè al riascolto tutto risulta meno d'impatto, certo però che insieme a tutto ciò giustamente grava anche una perdità di un bel po' di dinamica.
Penso si amolto un discorso di dinamica che si perde. Quando risenti una registrazione cerchi sempre di avvicinarti alla realtà, quando passi per un PA pure. E' per questo che i puristi della musica classica aborrono l' uno e l' altro. Ciò limita la diffusione di tale musica a piccole rappresentzioni semiprivate ma non falsa il contenuto della musica.
Un POD per quanto irraggiungibile nelle simulazioni non sarà mai uguale a un vero ampli se lo fai passare per mixer o PA.
Per contro ho visto la testata ed è veramente buona.
In fase di riscolto però non ti accorgi della differenza tra ampli microfonato e POD e questo ne stragiustifica l' acquisto!
Il berhinger non l' ho provato. Ho sentito accrocchi simili sulle 4/500 carte ma facevano abb.za schifìo!
Comunque sono degli speculatori. Io il POD l' ho pagato 580 quando è uscito (3 anni fa) e ora mi sembra che costi un buon 60, 70% in più!
X JIJO
Ti comperi un cavo midi/joystic attacchi l'in-out al v-amp è sei aposto.
X SAND
E' vero confermo, sono veramente dei ladri, mi pare abbiano aumentato il prezzo a marzo di 200 mila, e come spiegazione la mogar ha detto che era colpa del dollaro :rolleyes: .
Anchi'io ho la versione 1 tu hai fatto upgrade al 2?
Vale la pena?
Mi pare che il kit (1 eeprom) costi la bellezza di 150 mila.
Da quanto so:
1 si guadagna 1 simulazione
2 ora si possono cambiare i cab emulation tenedo premuto "tab tempo" e contemporaneamente ruotando la manopola "amp-model"
3 il cambio preset è più veloce
4 l'accordatore è più preciso
Mah...... tu che dici?
Non sto più suonando da un pò di tempo perchè non ho più tempo, per ora...
Non so dirti se l' upgrade vale. A me sembrava già buono quello passato.
L' accordatore certo non era il massimo!!
CIAO!
Originariamente inviato da SAND
[B]
Il berhinger non l' ho provato. Ho sentito accrocchi simili sulle 4/500 carte ma facevano abb.za schifìo!
In negozio ho provato anche il POD, visto che ce n'era uno usato e quindi come prezzo non avrei speso molto più del V-Amp
forse nei puliti il POD era migliore, oltre ad avere più simulazioni di ampli, ma il V-Amp ha distorti più fetenti e nel complesso mi piace di più
Per chi volesse fare i confronti fra questi "aggeggi per chitarra digitali", questo è un sito dove si confrontano POD / V-AMP /DG STOMP /J-STAION ecc.
http://www.dthraco.com/competition.htm
Per quanto riguarda il mixer devi vedere un po' tu, io ho 1 berhinger un po' "grossetto" (12 entrate) con tutti gli ingressi bilanciati e suona molto "neutro".
P.S. a me piace di più di tutti il POD anche se devo dire che equalizzo ulteriormente durante le registrazioni.
x JIJO
Dove hai comperato il v-amp?
Ciao
viperilla
25-12-2001, 06:51
chitarra elettrica ---> pedaliera effetti (anche economica) ---> entrata sk audio (possibilmente non il MIC) ---> PC (ricordati di attivare l'entrata in proprieta' audio registrazione ) ---> CoolEdit ---> Fine .
Io cosi' ho inciso il mio umilissimo CD , ricordati se non sei pratico di registrazioni che gli effetti specialmente i reverberi e' piu' semplice aggiungerli ad opera finita .
ciao :D
Ciao!
Ho una chitarra eletrreica con un ampli che fa schifo.
Pensavo se la potevo collegare al pc (ho una SB128) usandolo come amplificatore, eventualmente con del software creare effetti in presa diretta.
1- Posso farlo??? Come???
2- Se si quale software mi consigliate???
Grazie mille!!!
pasqua80
14-01-2002, 13:05
L'anno scorso ho provato qualcosina... qualcosa pescato su Shareware Music Machine (non ricordo l'indirizzo esatto) però i risultati sono + che deludenti... Ora mi sono comperato un bel Marshall... e qualche pedalino BOSS...
CIAO
puoi farlo ma:
ASSOLUTAMENTE i driver APS per la live che ti danno l'ASIO a 8 ms (perdi TUTTO il direct 3d !!!)
cerca un po' in rete per i driver APS, io non ci ho mai provato... :(
dopo che hai i driver APS:
sarebbe consigliatissimo usare un mixer per amplificare il segnale della chitarra e portarlo al line-in della sk audio
altrimenti collega la chitarra al mic-in (qualita' skifida.....) :(
poi hai bisogno di:
"cubase VST" come programma principale e registratore
"Revalver" come multieffetto...
anche senza revalver il cubase ha gia' alcune distorsioni senza pretese
conta che c'e' bisogno di un bel PC....
CONSIGLIO:
se hai soldi da spendere meglio una bella sk con i driver ASIO.
la terratec dmx 6dire costa 430.000 ed include un mic-in che lavora benissimo con la chitarra (quindi non c'e bisogno di un mixer esterno)
in alternativa la EWX 24/96....
Il punto è che non ho soldi da spendere, e visto che ultimamente suono poco...
per registrare ho amici e quindi no problem.
A me servirebbe qualcosa solo per suonare. Per sostituirlo all'ampli.
Al limite per registrare campioni da utilizzare poi.
prova a ricercare i driver WDM per la sb...
con sonar potresti avvicinarti
Ragazzi io con queste sigle non ci capisco nulla, VDM ASIO che vuol dire???
Io ho una sound blaster pci 128!!!
Mi delucidate per favore?
the guitar player
21-05-2002, 13:31
Salve a tutti,
Come penso si intuisca dal nome sono un chitarrista, e da molto tempo sono interesssato all'acquisto di una scheda audio sufficientemente buona da permettermi di registrare la mia chitarra sull Hd!! Non ho la presunzione di raggiungere un elevatissimo standard di registrazione, bensì di potermi registrare le basi con un minimo di semplicità!! E soprattutto con un'entrata Jack! E non con un' RCA o un mini-jack. Datemi qualche delucidazione a riguardo... so che la LINE6 ha messo sul mercato il GUITAR PORT, con un'interfaccia usb e un software allegato, ma non ne conosco ne il prezzo ne quando sarà disponibile sul mercato..
Grazie 1k a tutti quelli che mi risponderanno!!!
;)
The guitar player
Allora il guitar-portdovrebbe essere già in commercio e ha 1 costo di circa 210€.
http://www.stepup.it/Prodotti/Line6/guitarport.htm
E' fodametalmente il Pod in formato software con un entrata analogica a jack per la chitarra.
A mio avviso è molto alto il prezzo, dal momento che il mercato offre altre valide alternative + vantaggiose.
Cmq dovresti essere più preciso nella tua richiesta, indicando quali pretese hai, che software intendi usare e come vuoi registrare le tue basi.
Bye
the guitar player
21-05-2002, 23:58
Grazie Frk,
Immagino che anche tu condivida la mia passione!! Suono da 5-6 anni la chitarra elettrica, ho un multieffetto Zoom, un Wha Morley, un Ampli Valvestate 100 (Marshall), mi è sempre piaciuta l'idea di registarmi delle basi di chitarra, e di poter usufruire del computer per poter modificare o ripulire alcune registrazioni. Non conoscendo le proposte del mercato non posso essere molto preciso!! Suono in un gruppo e non è detto che avendo un mixer a 24 piste non capiti di registrare qualche pezzo, no?? Sta nelle possibili alternative la scelta, non so spiegarti di più!! Non voglio approfondire ad un livello professionale ciò, ma sono un po' affascinato dall'HD recording, se pur low tech!! Perciò sto cercando una scheda audio che mi dia la possibilità di poter fare tutto ciò o perlomeno in base alle alternative scegliere quella a me + congeniale!!
Dal tuo post mi sembra di capire che tu te ne intenda assai più di me!! Approfitto per chiederti consigli e suggerimenti, magari chiarendomi le idee!!
Il Pod 2 l'ho provato alla disma e il guitar port l'ho visto col binocolo, vista la fila che c'era!! Anche se quest'anno non c'era tantissima gente! Mi allettava l'idea! Dato che l'effetto Rectifier (imitazione del MESA-Boogie, era veramente "da paura!!").
Grazie 1k!!
:) The Guitar Player :)
the guitar player
22-05-2002, 00:01
Riguardo al software, ho ancora le idee un po' confuse, ma le basi prob. vorrei registrarle singolarmente e poi con un programma multitraccia riunirle!!
Procurarmi prog. non è un probl. :D
The guitar player ;)
Allora:
Bisogna avere le idee chiare innanzitutto su cosa ti serve.
Ti faccio un esempio dove prendo in considerazione le mie esigienze e in base a queste vedo di cosa ho bisogno.
Suono da alcuni anni la chitarra e voglio crearmi un setup che mi permetta di poter fare + o -quello che voglio.
A me poi piace parecchio l'elettronica, quindi aggiungo ai suoni di chitarra anche qualche synth sia hard che soft.
Per poter creare una base con tastiere e chitarra devo usare per forza di cose un sequencer midi/audio come cubase o Logic o Sonar.
Io per adesso ho scelto cubase ma alcuni anni fa usavo cakewalk.
Oltre al soft ho bisogno di una scheda audio con driver (gli asio se uso cubase) che permettano di interagire perfettamente con il sequencer.
Devo decidere poi in che modo registro la mia chitarra:
cioè usando il mic o usando un simulatore di ampli.
(io uso tutti e 2 i modi).
Se utilizzo il simulatore, questo ha già un uscita preamplificata, mentre se uso il mic devo avvalermi anche di un pre microfonico che può essere un mixer, ( che va bene anche per miscelare il suono delle tastiere qualora scelga un sceda con 1 solo ingresso audio) o un pre da solo, escuderei le entrate microfonoche della scheda qualora le abbia (specie se economica), che oltre ad essere in formato mini-jack hanno dei pre microfonici abbastanza scadenti.
Una volta fatta chiarezza su queste idee, devo fare un minimo il conto di quante tracce audio utilizzerò in media nella mia song e con quanti effetti.
Questo perchè potrei prendere una scheda con dsp incorporato che oltre ad alleggerirmi il carico della cpu per gli effetti in missaggio ( ti ricordo che la chitarra andrebbe registrata senza effetti, così puoi disporre del suono base per poterlo eventualmente elaborare dopo) , mi permetta una maggiore affidabilità nel il monitor con effetti in tempo reale mentre registro( per me indispensabile per avere un giusto suono mentre registro e quindi un'esecuzine con molto feeling).
Nel mio caso ho scielto 1 scheda con dsp anche per il fatto che nn ho una cpu potentissima che mi gestisca le numerose traccie audio effetti compresi.
Quindi ricapitolando quello che mi devo procurare è:
- 1 mic o il pod ( ricordati che il pod è sempre 1 simulatore, se vuoi il miglior suono devi registrarlo dall'ampli)
- 1 mixer o 1 pre
- 1 scheda audio con asio, con dsp o no( dipenderà da che computer ho e da quanto carico darò alla cpu con le mie song)
Resta a te dirmi cosa intenti fare, poi posso consigliarti qualche prodotto.
the guitar player
23-05-2002, 11:42
Grazie mille!!
Adesso ho le idee molto più chiare, naturalmente avevo pensato all'idea di un mixer, ma pensavo mi fosse sufficiente la singola entrata della scheda audio, avendo intenzione di miescelare e mixare le tracce solo in seguito!!
Mi sono segnato tutto e adesso vado a fare un giro su un paio di siti per chiarirmi le idee!! Così una volta scelto il programma da usare deciderò anche la scheda!!!
The guitar player!!
Ti farò sapere!!
:)
CappelloPower
25-05-2002, 19:18
Originariamente inviato da the guitar player
[B]Grazie mille!!
Adesso ho le idee molto più chiare, naturalmente avevo pensato all'idea di un mixer, ma pensavo mi fosse sufficiente la singola entrata della scheda audio, avendo intenzione di miescelare e mixare le tracce solo in seguito!!
Mi sono segnato tutto e adesso vado a fare un giro su un paio di siti per chiarirmi le idee!! Così una volta scelto il programma da usare deciderò anche la scheda!!!
:)
Il mio consiglio (da chitarrista e "computermusicista"):
- Scheda MIDIMAN DELTA66 (4 in e 4 out stereo + 1 in/out digitale)
- Emagic Logic Audio SIlver (registrazione mutlitraccia)
- SoundForge 6.0 (editing delle tracce)
Ci sarebbe da parlare per ore dell'argomento, una di queste mattine pigliamoci un caffè e ti dirò tutto:)
CappelloPower
the guitar player
26-05-2002, 13:34
Originariamente inviato da CappelloPower
[B]
Il mio consiglio (da chitarrista e "computermusicista"):
- Scheda MIDIMAN DELTA66 (4 in e 4 out stereo + 1 in/out digitale)
- Emagic Logic Audio SIlver (registrazione mutlitraccia)
- SoundForge 6.0 (editing delle tracce)
Ci sarebbe da parlare per ore dell'argomento, una di queste mattine pigliamoci un caffè e ti dirò tutto:)
CappelloPower
Per il caffè volentieri... vungo giù io di 800 Km o sali tu?? ehehhe:D :D
Metaforicamente potremmo trovarci su msn il mio profilo è paolofrigo@hotmail.com
Dalle caratterstiche sembra interessante la tua scheda, ma non l'ho mai sentita!! Dove posso trovarla?? Scrivi in PVT se preferisci!!:)
The guitar player
CappelloPower
26-05-2002, 14:05
Originariamente inviato da the guitar player
[B]
Per il caffè volentieri... vungo giù io di 800 Km o sali tu?? ehehhe:D :D
Metaforicamente potremmo trovarci su msn il mio profilo è paolofrigo@hotmail.com
Dalle caratterstiche sembra interessante la tua scheda, ma non l'ho mai sentita!! Dove posso trovarla?? Scrivi in PVT se preferisci!!:)
The guitar player
Midiman / M-Audio (schede audio) (http://www.midiman.com/)
Sul sito trovi una lunga serie di schede (la serie DELTA), dalla più semplice (e a pensarci bene più indicata per chi non chiede troppo) Audiophile 24/96 alla maestosa OMNI STUDIO.
Sono schede di altissima qualità, rocciose e durevoli.
Se il tuo pc può, registrare live a 24bit direttamente in digitale è un salto di qualità notevole. Lo dico da chitarrista che non ama particolarmente il fruscio e le sgranatura degli ampli (valvolari e non).
Ad esse andrebbero accoppiate delle casse da studio (leggi monitor) e per quanto riguarda la M-Audio, le casse Studiophile sembrano essere adatte.
In ogni caso, sta lontano da qualunque scheda prometta di essere ottima per "musica & giochi" perchè la dicitura stessa indica che fanno ca**re sia per l'una che per l'altra attività.
Ti consiglio il sito di questa rivista COMPUTER MUSIC (http://www.computermusic.co.uk)
perchè ha guide e info su come creare un buon setup audio senza dissanguarsi. La rivista invece te la sconsiglio: 35°000 delle vecchie lire, perchè d'importazione.
MSN? Dio mio, per carità, c'ho messo un anno a disintossicarmi da instant messaging e chat! ;)
Saluti,
CappelloPower
the guitar player
26-05-2002, 14:14
Originariamente inviato da CappelloPower
[B]
Midiman / M-Audio (schede audio) (http://www.midiman.com/)
Sul sito trovi una lunga serie di schede (la serie DELTA), dalla più semplice (e a pensarci bene più indicata per chi non chiede troppo) Audiophile 24/96 alla maestosa OMNI STUDIO.
Sono schede di altissima qualità, rocciose e durevoli.
Se il tuo pc può, registrare live a 24bit direttamente in digitale è un salto di qualità notevole. Lo dico da chitarrista che non ama particolarmente il fruscio e le sgranatura degli ampli (valvolari e non).
Ad esse andrebbero accoppiate delle casse da studio (leggi monitor) e per quanto riguarda la M-Audio, le casse Studiophile sembrano essere adatte.
In ogni caso, sta lontano da qualunque scheda prometta di essere ottima per "musica & giochi" perchè la dicitura stessa indica che fanno ca**re sia per l'una che per l'altra attività.
Ti consiglio il sito di questa rivista COMPUTER MUSIC (http://www.computermusic.co.uk)
perchè ha guide e info su come creare un buon setup audio senza dissanguarsi. La rivista invece te la sconsiglio: 35°000 delle vecchie lire, perchè d'importazione.
MSN? Dio mio, per carità, c'ho messo un anno a disintossicarmi da instant messaging e chat! ;)
Saluti,
CappelloPower
Troppo gentile!! L'instant messaging per me è un must!!! Le chat non so nemmeno cosa siano!! Ora sto guardando il sito linkato, per quanto riguarda la rivista vedrò di recuperarla!! Anche se non so a che negoziante rivolgermi purtroppo!!
Ti risponderò presto, sono troppo curioso!!
The guitar player
the guitar player
26-05-2002, 14:20
Ci sono rivenditori italiani o mi consigli, in caso io opti per questa scheda di acqustarla direttamente dal sito!! Non l'avevo mai sentita, scusa la mia ignoranza... perciò immagino non sia facile da trovare usata!!!
No??
CappelloPower
26-05-2002, 14:40
Originariamente inviato da the guitar player
[B]Ci sono rivenditori italiani o mi consigli, in caso io opti per questa scheda di acqustarla direttamente dal sito!! Non l'avevo mai sentita, scusa la mia ignoranza... perciò immagino non sia facile da trovare usata!!!
No??
Ti mando una mail e ti spiego.
Controlla la posta tra 8 minuti.
CappelloPower
Nei giorni scorsi mi e' venuta voglia di riprendere in mano la chitarra elettrica (dopo anni :eek: ) ma non ho piu' l'ampli (venduto). Ci sono controindicazioni o accorgimenti particolari per fare entrare il segnale nella scheda sonora e usare l'amplificazione delle casse del pc? Posso applicare effetti in real time (flanger, compressione)? Programmi validi (meglio freeware)?
Se sto dicendo sciocchezze perdonatemi (l'audio-pc non e' proprio il mio campo) :o
Per la cronaca: la scheda e' una Live! value
neottolemo
02-08-2002, 11:44
Sicuramente puoi utilizzare la tua scheda sonora come amplificatore, e credo che tu possa applicare effetti in real time. Prova con gli ultimi tool della creative, anche se non credo siano freeware.
Originariamente inviato da neottolemo
[B]Sicuramente puoi utilizzare la tua scheda sonora come amplificatore, e credo che tu possa applicare effetti in real time. Prova con gli ultimi tool della creative, anche se non credo siano freeware.
ok, se non ci sono controindicazioni che possano provocare la morte della scheda audio provo stasera. Anche se ho paura che senza un pre davanti non sara' un granche'
Marco2000
30-09-2002, 20:27
Dovrei collegare la mia chitarra acustica ma con uscita stereo al PC: esiste un modo per collegarla tramite MIDI e non tramite AUDIO-IN in modo da poter vedere su schermo(con cakewalk) lo spartito di quello che suono o è impossibile ???
Io ho un box esterno che si collega alla presa del joystick che è dotato di MIDI-IN e MIDI-OUT....
che io sappia con una chitarra standard nn è possibile farlo.
avevo sentito che esistono delle chitarre midi della roland, ma nn ho mai capito come facessero a funzionare.
Marco2000
01-10-2002, 16:59
grazie !!!
non puoi, a meno che non hai un chitarra midi...
a parte che verrebbe una schifezza...
mattoneforato
13-12-2002, 21:16
Raga, ma la Audigy 2 la potrei anche utilizzare come amplificatore per la chitarra elettrica? ha le funzioni audio di un comune amplificatore? :confused:
mattoneforato
14-12-2002, 22:40
non vi affollate cmq.. :muro:
si potresti... ma devi avere un buon software per farlo egregiamente...
ti consiglio amplitube, è un plug-in vst che fa da ampli e multieffetto con una qualità eccezionale... devi però usarlo assieme ad un programma tipo cubase o simili ;)
mattoneforato
16-12-2002, 08:00
mi spiace ma nn lo conosco. Ma è scaricabile? oppure si compra? :mc:
mattoneforato
20-12-2002, 09:58
Io ho Sound Forge 6.0, ma i plug-in VST li supporta? sapresti dirmi un plug-in DX che fa da amplificatore e multieffetto?
mattoneforato
21-12-2002, 18:43
up :rolleyes:
Originally posted by "mattoneforato"
Io ho Sound Forge 6.0, ma i plug-in VST li supporta? sapresti dirmi un plug-in DX che fa da amplificatore e multieffetto?
Il soundforge è un programma per editing audio (al pari di WavelaB), se vuoi usare plug-in in tempo reale devi usare il cubase.
I plug-in per simulare ampli per chitarra eletrica sono Warp (steinberg)
Amplitube (Ik multimedia) e un altro di cui adesso nn ricordo il nome.
Pero se vuoi 1 consiglio: lascia perdere questi plug-in e orientati per l'acquisto in 1 POD (line6), giutar-port (line6), Vamp (behringer), J-station j(johnson-amp) che suonano 100 volte meglio di quasisasi plug-in.
Allora: ho un multieffetto MIDI Oberheim GM400, una Stratocaster e un Pc con sblive 5.1 e dtt2500. Vorrei collegare tutto sto po'po' di roba assieme per suonare e registrarmi con il pc....aggiungendoci magari delle basi per la ritmica. Chi mi aiuta con i collegamenti e con il software da usare ? Grazie e ciauz.
P.s.:mi stanno per arrivare le logitech z-680, chi mi dice che tipo di cavo mi serve per portare il segnale digitale dalla mia live 5.1 alle z-680 ? L'uscita della live è un minijack....penso lo sappiate :D
ariciauz
P.p.S.:Buon natale a tutti !!!
Originally posted by "fermau"
Allora: ho un multieffetto MIDI Oberheim GM400, una Stratocaster e un Pc con sblive 5.1 e dtt2500. Vorrei collegare tutto sto po'po' di roba assieme per suonare e registrarmi con il pc....aggiungendoci magari delle basi per la ritmica. Chi mi aiuta con i collegamenti e con il software da usare ? Grazie e ciauz.
P.s.:mi stanno per arrivare le logitech z-680, chi mi dice che tipo di cavo mi serve per portare il segnale digitale dalla mia live 5.1 alle z-680 ? L'uscita della live è un minijack....penso lo sappiate :D
ariciauz
P.p.S.:Buon natale a tutti !!!
Lascia perdere multieffetto e soundblaster e prendi un guitar port della line6.
fatti un giro e rimarrai soddisfatto: prezzo: 200€.
il link http://www.guitarport.com/
CIAO!
PS: Fammi sapere. Io ho usato molti prodotti line6 e sono eccezionali. Questo in particolare no perchè non ci sono i driver per il mio mac ma andrei sul sicuro sull' acquisto. Non toppano MAI!
E...se hai una carta di credito fatti il loro servizio on line che dovrebbe costare sui 7€ al mese, deve essere una figata!
Il fatto è che non volevo spendere altri soldi. Volevo solo provare quello che ho ed attaccarlo al pc, così per provare...poi se mi sembra utile...potrei anche pensare ad investire soldi. Puoi aiutarmi ?
ciauz
Bhe ! piuttosto del guitar port mi farei 1 pod usato o 1 v-amp o una j-station.
Però ricordate che nn c'è niente di meglio del mic davanti al cono (io ho tutti e 2)
Per quanto rigura il collegamento, se il tuo multieffetto funziona anche da pre, ossia ha l'entrata per chiatarra, poi collegare il line out di questo nel line in della S.b. e da li usare un programma come Sonar o Cubasis o Cubase sx ecc per registrare le tue performance.
Cmq se desiseri una volta provato il tutto investire i tuoi soldi e costruire un tuo "project studio"
chiedi qua (http://www.cubase.it/cgi-bin/Ultimate.cgi) consigli su strumentazione varia e computer.
Ciao
[quote="Frk"]Bhe ! piuttosto del guitar port mi farei 1 pod usato o 1 v-amp o una j-station.
Però ricordate che nn c'è niente di meglio del mic davanti al cono (io ho tutti e 2)
Per quanto rigura il collegamento, se il tuo multieffetto funziona anche da pre, ossia ha l'entrata per chiatarra, poi collegare il line out di questo nel line in della S.b. e da li usare un programma come Sonar o Cubasis o Cubase sx ecc per registrare le tue performance.
Cmq se desiseri una volta provato il tutto investire i tuoi soldi e costruire un tuo "project studio"
chiedi qua (http://www.cubase.it/cgi-bin/Ultimate.cgi) consigli su strumentazione varia e computer.
Non direi che il pod sia meglio del guitar port.
Innanzitutto il guitar port ha una nuova sezione dsp migliorata e poi ha i convertitori del pod pro a rack. Inoltre il pod ha l' uscita minijack e hai bisogno di un convertitore per acquisirla. Col guitar port fai tutto con l' USB.
Senza contare che probabilmente costa meno un guitar port nuovo di un pod usato.
Secondo: sicuramente otterresti un risultato migliore (ma non di molto) microfonando un cono ma a una condizione: devi avere: un ampli valvolare col finale tirato a canna, un tecnico del suono professionista, un buon microfono, un buon mixer, un' ottima acustica della stanza. Se hi tutte queste cose e se puoi usare tutti i 100w del finale allora hai un suono migliore. Se sei in camera e microfoni l' ampli a volumi umani allora senti l' effetto scorreggia e il pod diventa 1000 volte meglio.
Per il consiglio: collega il line out del pre al line in o mic della tua scheda audio ma ti consiglio di mettere via i 200€ per il Gport perchè il risultato che tterresti non è dei migliori.
CIAO!
Originally posted by "SAND"
Non direi che il pod sia meglio del guitar port.
Innanzitutto il guitar port ha una nuova sezione dsp migliorata e poi ha i convertitori del pod pro a rack. Inoltre il pod ha l' uscita minijack e hai bisogno di un convertitore per acquisirla. Col guitar port fai tutto con l' USB
Bhe, che sia meglio del pod è tutto da verificare.
Il guitar port in realtà e un software (tipo il plug-in ampfarm sempre della line6 per pro-tool) che invece di avere una chiave hardware anti copia è stato utilizzato un convertitore a/d con uscita su usb.
Ma ciò comporta diversi svantaggi:
l'elaborazione del segnale è otttenuta dalla cpu del computer, sottraendo risorse qualora si utilizzi altro soft come cubase e i vst/vsti.
Nn è possibile (a meno di portarsi il computer) di attaccarlo ad un P.A. e eseguire un performance dal vivo.
Il costo a mio avviso nn è basso, visto che per quasi lo stesso prezzo ci si porta a casa un v-amp della behringer.
Senza contare che con lo stesso prezzo ci si porta a casa un pod usato che nn ha uscita minijack, ma 2 USCITE JACK da 1/4 BILANCIATE.
Originally posted by "SAND"
Secondo: sicuramente otterresti un risultato migliore (ma non di molto) microfonando un cono ma a una condizione: devi avere: un ampli valvolare col finale tirato a canna, un tecnico del suono professionista, un buon microfono, un buon mixer, un' ottima acustica della stanza. Se hi tutte queste cose e se puoi usare tutti i 100w del finale allora hai un suono migliore. Se sei in camera e microfoni l' ampli a volumi umani allora senti l' effetto scorreggia e il pod diventa 1000 volte meglio
Hai sostanzialmente ragione.
Ma quello che descrivi è condizione estrema.
Nel mio caso ho un pre/finale/cassa con un normalissimo sm57 (lo standard anche nei migliori studi, dal costo di 55e poco +) posto vicinissimo al cono per utilizzare "l'effetto prossimità" di questo, registrando il tutto a volume moderatamente basso . Il risultato è un suono decisamente migliore di quello del pod chiaramente utilizzando anche una sapiente dose di eq dopo la registrazione.
La differenza sostaziale col suono del pod è che quest'ultimo manca quasi completamente delle armoniche e il suono risulta sempre impastato e nn aperto arioso come dovrebbe essere.
A me cmq risulta comodissimo per buttare giù idee e quindi abozzare tracce.
Per il resto preferisco l'ampli :)
Cmq sarei curioso di provare L'XT ho sentito pareri discordanti, ma da quello che si dice, nella prima settimana in uscita in america hanno venduto una grossa quantità di esemplari.
Ciao
Merlino80
24-01-2003, 13:27
Ciao!
Dunque io ho una sblive! con cui ho registrato alcuni brani suonati da chitarra acustica, amplificata..
Peccato che nonostante sia una chitarra da concerto, alcune volte per certe frequenze (soprattutto quelle alte) mi sembra di aver suonato un benjo quando riascolto il file!
Allora mi e' venuto in mente, fosse la sblive a fare veramente schifo? :D
So che c'e' ad ex, la audigy2 platinum che e' adatta a registrazioni di questo tipo...ma cos'altro9 mi potete consigliare?
Calcolate che registro da chitarra acustica amplificata senza passare per l'ampli (ma potrei pure farlo) direttamente nella LINE-IN della scheda audio!
C'e' un modo per avere un suono ottimo, tanto da poter fare demo su cd, oppure devo necessariamente puntare a schede audio migliori?
HELP HELP!!! :)
Grazie ciao!
Francesco
Merlino80
24-01-2003, 21:10
nessuno mi sa dire niente???
ma non ci credo :(
ne va bene una qualsiasi (purché decente), ma devi farti un preamplificatore; se hai voglia di fartelo ti mando lo schema.
Altrimenti il segnale è troppo debole per poterlo acquisire: ha un impedenza di uscita troppo alta.
Ciao
Merlino80
24-01-2003, 22:54
una qualsiasi, ma la mia sblive! pure va bene?
Si lo schema mandamelo va, se mi dici anche quanto viene a costare presi tutti i componenti..
Altra cosa, se invece di mettere chitarra direttamente (cmq il livello volume e' buono in realta', e' la qualita' che fa schifo), uso prima l'amplificatore, e da li' prendo l'uscita per il pc?
stemanca
24-01-2003, 23:28
Come rapporto qualità/prezzo, la scheda migliore che puoi comperare è una Terratec dmx 6 fire LT (senza il box frontale), ti garantisce i risultati migliori
Per la tua acustica, non ho capito bene se è già preamplificata: in tal caso, bisogna vedere la qualità del pre e secondo come puoi entrare direttamente
anche se certo il preampli esterno dovrebbe essere meglio... Ti servirebbe anche un software per registrare tipo Wavelab, per poter poi "lavorare" sul suono...
la sblive va bene a patto che tu non abbia esigenze da registrazione da studio, per lo schema mandami un PVT con indirizzo e-mail che te lo mando;
la cosa più costosa sono la scatola e i connettori; io me so sono fatto con una 10 di € usando connettori placcati oro e una scatola di alluminio pesante.
Il problema principale è trovare il J201, ma l'ho provata anche con altri Jfet n-channel simili, e funzionava benissimo.
Occhio che il sistema ti offre solo un suono pulito, senza possibilità di saturazione del preampli (overdrive), cosa che puoi ottenere in tempo reale via sw.
Ciao
stemanca
24-01-2003, 23:44
mmm... un inseguitore di tensione? Lo fai con un j-fet? Quasi quasi lo schema te lo chiedo anche io...
è molto piccolo lo schema, ve lo metto qui
Ciao
funziona veramente bene!!!!!!!!
Per un circuito del genere è meglio evitare di utilizzare deglio OpAmp perché non sono molto lineari in fase. (ne ho provati diversi)
Molto meglio un singolo transistor, che fornisce risultati ottimi ed è pochissimo rumoroso :D
Ho anche provato configurazioni diverse col J201, ma questa è la migliore.
La tensione di alimentazione non è critica (l'ho provato a 4,5V), ma deve essere molto pulita, es pile o regolatori di tensione o zener, non è sufficiente un alimentatorino fetecchioso stabilizzato per avere un bel suono.
Ciao
stemanca
25-01-2003, 00:02
Dimmi una cosa, come mai un jfet e non un mos o addirittura un bjt? Sono curioso...
edit: come ti sei regolato per dimensionare i condensatori?
il Jfet, a differenza dei mos, è molto lineare, e non richiede correnti di ingresso generose come i bjt.
Lo schema l'ho tirato giù da internet, cmq il condensatore sull'alimentazione più grosso è meglio è; l'altro serve da passa alto per eliminare la componente continua del segnale. il dimensionamento è stato fatto in maniera che tagli su frequenze sotto circa un Hz e mezzo (non ho una calcolatrice sotto mano, il conto l'ho fatto a mente).
Ciao
comunque non è un voltage follower, ma è in configurazione a source comune con resistenza di degenerazione (per modificare il punto di lavoro), per avere un guadagno di circa 1,5 in tensione e circa 150 in corrente.
Ciao
Merlino80
25-01-2003, 00:29
Non male, provero'!
Mi avete fatto ricordare l'esame di elettronica passato da 2\3 mesi :)
La mia chitarra e' un'Ovation Custom Legend "Al Di Meola", l'ampli credo sia quanto di meglio si possa trovare..
Se sei curioso di vederla http://www.ovationguitars.com/pics/models/AN35-5_lg.jpg :)
Intendo il preampli, quello interno...
Dicevo usare l'amplificatore come intermezzo tra chitarra e pc? un marshall..normalissimo marshall...
La chitarra cmq la collego con cavo kennon al pc (entrata audio della sblive) oppure all'ampli e poi al pc..cos'e' meglio?
Grazie dello schemino cmq!
stemanca
25-01-2003, 07:58
ih ih io l'esame di elettronica ce l'ho venerdì prox, se Dio vuole me ne mancano pochini... :D :p
Se hai un Marshall cmq direi che sei ben messo... e anche la tua chitarraè ben "carrozzata", complimenti! :) A questo punto puoi usare anche l'ampli come bypass e anche un minimo per equalizzare
MA OCCHIO al volume! parti da zero e sali piano piano, sennò povera scheda audio...! :)
Ciao
STE
Io ho provato a usare il fender come bypass, ma il problema è che l'ampli ha un uscita da 500Kohm, mentre la pci 128 aveva un ingrsso intorno ai 100Kohm (ignoro l'impedenza di ingresso della Fortissimo3), il che richede comunque un amplificatore per adattare l'impedenza. Poi il livello del segnale va leggermente amplificato, avevo provato con un V-follower Tmos (2n7000), ma il segnale era cmq troppo basso.
Ciao
che studiate? io studio ing biomedica.
PS. ho elettronica 2 tra due settimene
ciao
se vuoi tentare con l'ampli ti conviene usere un diodo zener e una resistenza per proteggere il tutto; così almeno non rischi la scheda audio.
Ciao
stemanca
25-01-2003, 12:38
ing elettronica
Quattro esami (e mezzo...) all'alba
Non mi sembrerà vero uscirne, anche se poi iniziano altre battaglie!
Ciao :)
STE
Merlino80
25-01-2003, 14:00
ing. telecomunicazioni , appena fatto un esame sto una crema :)
el.2 in un mese non riesco a farla, la faro' presto, ho finito di seguirla a dicembre!!!
In bocca al lupo...
ragazzi vi ammiro! io di elettronica nn ne capisco niente! anche se vorrei veramente saperne di piu' a ripensarci invece di fare l'alberghiero e diventre chef saucer avrei fatto elettronica!
cmq qualcuno ha lo schema per un ampli a due vie da 40x40?
un mio amico me lo potrebbe fare :D
Soluzione 1: sul datasheet del TDA2052 (amplificatore mono integrato, senza preampli) della ST www.st.com c'è un buon schema di un ampli di quella taglia (60w con casse da 4ohm); l'ho fatto, e messo dentro una scatola schermata con un alimentatore decente e un buon preampli e suona bene.
Soluzione 2: se vuoi un amplificatore a finali discreti, posso dartene uno basato su dei BDX53-54 con preamplificatore integrato progettato da me per hobby, è abbastanza pulito di suono, purché non lo si tiri troppo su di potenza.
Per il preampli: se ti serve trovi mille schemi su internet.
Alternativa: vai sul sito www.epanorama.net o su qualche altro sito simile e cercati uno schema che ti gradi.
grazie, ma se puoi mi sai spiegare la differenza che c'e' tra amplificatore,preamplificatore, amplificatore finale e sintoamplificatore? so che e' una domanda da 1000000 di euro ma io te la faccio lo stesso :D
l'amplificatore fornisce l'amplificazione da un segnale di livello già abbastanza alto, come un uscita di un lettore CD o simili, alla notevole potenza richiesta dalle casse; non integra i controlli di volume, toni, bilanciamento e la selezione dell'ingresso. Queste funzioni sono demandate al preamplificatore.
Nelle soluzioni commerciali (es Denon, Maranz, Piooner, Kenwood, Sony, Philips, ...) queste funzioni sono integrate nello stesso scatolotto.
Il Sintoamplificatore è un amplificatore con un sintonizzatore Radio e/o TV integrato.
Generalmente per amplificare l'usita della scheda audio basta usare un amplificatore, senza necessità di un preamplificatore, in quanto si possono demendare i controlli di sorgente, bilanciamento, toni e volume alla scheda audio.
Con un semplice cavetto adattatore fattibile in casa si possono attaccare gli ingressi inutilizzati della scheda audio come il CD2 e altri a ingressi esterni.
Ciao
Spesso i siontoampificatori integrano un decoder dolby digital e/o prologic e sono in grado di gestire sistemi 5.1 - 6.1 - 7.1
cioe' tu mi stai dicendo che il decoder che ho sule mie dtt 2500 (che e' anche un'amplificatore) ha anche il preampli? (i controlli volume, center, surround ecc ecc sono sul decoder)se cosi fosse e' una gran figata! :D
Originally posted by "tymmy"
cioe' tu mi stai dicendo che il decoder che ho sule mie dtt 2500 (che e' anche un'amplificatore) ha anche il preampli? (i controlli volume, center, surround ecc ecc sono sul decoder)se cosi fosse e' una gran figata! :D
sono solo alcuni amplificatori di grande potenza e quelli fatti in casa che non hanno il preamplificatore.
cia
secondo me il modo migliore per registrarti la chitarra e' questo:
guitar -> ampli -> microfono -> mixer (o pre-ampli) -> sblive
poi una volta acquisito lo elabori con wavelab o cubase (e i plug-in della www.waves.com)
un alternativa e' eliminare l'ampli e il microfono dalla catena
questo e' il metodo usat i nstudio di registrazione.
P.S. la live ti va ancora bene, piuttosto prendi quello che ti manca della catena suddetta, poi farai l'upgrade alla terratec !
bye!
Originally posted by "fabry74"
secondo me il modo migliore per registrarti la chitarra e' questo:
guitar -> ampli -> microfono -> mixer (o pre-ampli) -> sblive
...
Ma quanto costa un microfono che ti dia una qualita decente.... :cry:
Quella soluzione costa meno di 5€ ed è ottima
Ciao
Originally posted by "pdepon"
Ma quanto costa un microfono che ti dia una qualita decente.... :cry:
Quella soluzione costa meno di 5€ ed è ottima
Ciao
e' vero ma professionalmente e' quello il metodo usato... :cool:
cmq un ottimo shure SM57 costa 125 euro circa, ma il lavoro lo farebbe anche un microfono da 50 euro (senheisser)
oppure ti affidi a software appositi tipo www.amplitube.com o warp della steinberg che
simulano anche il microfono
Concordo, ma solitamente si è sensibili ai 120€.
Il Sw che proponi (non lo conosco) però necessita di un preampli, se no non riesci neanche a fare entrare il segnale nella scheda.
Ciao
i software sopracitati necessitano di questo collegamento:
guitar -> pre-ampli (o mixer) -> Sb live line in
oppure (non ottimale ma ancora decente, specie per suonare sotto i file midi)
guitar -> sblive mic in :eek:
c'e il demo dell' amplitube !!
poi questo:
http://www.simulanalog.org/
oltre a essre freeware e' ottimo in tutti i sensi !!!
...La differenza sostaziale col suono del pod è che quest'ultimo manca quasi completamente delle armoniche e il suono risulta sempre impastato e nn aperto arioso come dovrebbe essere...
Ciao[/quote]
scusa ma cosa intendi quando dici che manca quasi completamente di armoniche? Perché se per armonica intendi quello che dico io, dal pod non esce praticamente niente!!! :confused:
Originally posted by "Zoso79"
...La differenza sostaziale col suono del pod è che quest'ultimo manca quasi completamente delle armoniche e il suono risulta sempre impastato e nn aperto arioso come dovrebbe essere...
Ciao
scusa ma cosa intendi quando dici che manca quasi completamente di armoniche? Perché se per armonica intendi quello che dico io, dal pod non esce praticamente niente!!! :confused:[/quote]
Allora. Riprendo il topic.
Primo il pod suona veramente bene. Tieni presente che fino all' altroieri usavo un mesa mark IV da 5500? e non un valvestate.
Le armoniche non sono degli strumenti.
Ogni suono produce una fondamentale e un' infinità di armoniche, le armoniche piuù importanti sono quelle di 8a e le 5e, per questo risutano le piu' "armoniche" nella costruzione di accordi. Tutta l' armonia moderna è basata sullo studio delle armoniche.
Insomma. Non sono un insieme di strumentini che si usano nel blues ;)
Ho ordinato il pod XT, vediamo come suona....
Si effetti, mi sono espresso male.
Intendevo dire che il suono risulta col pod classico meno presente e più cupo rispetto alla vera ripresa microfonica di un ampli.
Cmq da circa un settimana ho cambiato anch'io il mio vecchio pod 1 con il nuovo xt e devo dire che quest'ultimo mi piace molto di più.
Ha una complessità di gestione maggiore, ma premette di contro la ricerca di un maggior numero di sfumature nei timbri.
Una costatazione che devo fare è che col il controllo presence finalmente separato da quello degli alti si possono di ricercare sonorità più ruvide, taglienti, molto presenti rispetto a prima che permettono di uscire bene in un eventuale mix.
Originally posted by "Frk"
Si effetti, mi sono espresso male.
Intendevo dire che il suono risulta col pod classico meno presente e più cupo rispetto alla vera ripresa microfonica di un ampli.
Cmq da circa un settimana ho cambiato anch'io il mio vecchio pod 1 con il nuovo xt e devo dire che quest'ultimo mi piace molto di più.
Ha una complessità di gestione maggiore, ma premette di contro la ricerca di un maggior numero di sfumature nei timbri.
Una costatazione che devo fare è che col il controllo presence finalmente separato da quello degli alti si possono di ricercare sonorità più ruvide, taglienti, molto presenti rispetto a prima che permettono di uscire bene in un eventuale mix.
Stai usando il direct record via usb? Ho scaricato i driver asio e aspetto solo che mi arrivi per provarlo con cubase. Speriamo siano a latenza zero...
Originally posted by "SAND"
Stai usando il direct record via usb? Ho scaricato i driver asio e aspetto solo che mi arrivi per provarlo con cubase. Speriamo siano a latenza zero...
No, ho una scheda audio di fascia pro e in più uso un convertitore esterno.
Per questo motivo e per nn disponibilità di un aggiornamento definitivo (è ancora in beta) per il momento uso ancora l'uscita analogica.
per registrare la chitarra acustica dalla sound blaster io utilizzo abitualmente un preampli per chitarra.
Adesso però devo venderlo per vari motivi, e mi chiedevo cosa posso usare...nel senso... è inutile comprare un preampli solo per questo, no? non esistono magiche scatolette tipo direct in box? quanto possono costare? come funzionano?
Originally posted by "Reeno"
per registrare la chitarra acustica dalla sound blaster io utilizzo abitualmente un preampli per chitarra.
Adesso però devo venderlo per vari motivi, e mi chiedevo cosa posso usare...nel senso... è inutile comprare un preampli solo per questo, no? non esistono magiche scatolette tipo direct in box? quanto possono costare? come funzionano?
Io per registrare la chitarra sul PC uso un preampli fatto ad hoc.
Un pò di tempo fa avevo postato su questo forum lo schamatico.
Ciao
io devo registrare solo chitarra acustica, se non voglio spendere tanto come posso fare? non esistono delle di box?
cicciociccio
18-03-2003, 10:37
Si le D.I. esistono ma bilanciano il suono,chiaramente ti arriva un segnale più amplificato di qualche db,anche se non è un preamp :D
Prova le d.i. della behringer hanno in uscita anche il line oltre al cannon.
be, ma se uso un adattatore posso uscire cannon dalla di e entrare jack nel pc, no?
cicciociccio
18-03-2003, 12:33
Sicuramente puoi, io ti consiglio di saldare il connettore, non usare gli adattatori cannon-minijack
grazie!
cosa possono costare (min - max) queste di box?
cicciociccio
18-03-2003, 17:14
Circa 70 euro,un paio di anni fà :D
prova il guitar port della line6
Andrea16v
01-04-2003, 20:06
Qualcuno di voi ha mai provato ad attaccare una chitarra classica elettrificata direttamente al pc per registrare dei passaggi?
se si di cosa ho bisogno?
come scheda audio ho una SB Live..
grazie a chi mi vorrà aiutare.. :):)
Tempo fa avevo postato uno schematico di un preamplificatore per chitarra basato su un Jfet che uso per registrare la chitarra (folk elettrificata).
Se fai una ricerca sul forum audio dovresti trovarlo :)
Non te lo riposto perché non ho voglia di accendere l'altro PC su cui ho il file, ma se non lo trovi scrivi un messaggio in questo thread che lo rimando.
Ciao
Andrea16v
02-04-2003, 23:08
Appena ho1po di tempo mi metto a spulciare le pagine indietro visto che non mi fa ordinare i 3d per il nome di chi li ha aperti... :muro: :muro:
comunque tra le righe ho capito che non posso collegare direttamente la chitarra all'entrata microfono della Live.... :rolleyes:
Andrea16v
03-04-2003, 21:57
Grazie mille, mi hai risparmiato un bel po'di tempo..;)
più o meno quanto mi viene a costare di componenti il circuitino?sono abbastanza pratico di crossover e le saldature le faccio direttamente io..
Il J201 costa circa 1€, la board mille fori altrettanto.
il resto dei componenti insieme non arriveranno neanche ai 20 cent.
Poi ci sono i connettori, ma il costo dipende tutto dalla qualità che desideri... dai 10 cent a 5€...
Il j201 non è facilissimo da trovare, ma un buon negozio di elettronica te lo procurerà o ti saprà indicare un sostituto degno (ma la pulizia del segnale nel j201 è quasi inimitabile.)
La cassa del preampli ha bisogno di essere schermata; per quest'uso ho tagliato una latta di pelati, non avendo voglia di spendere.
Ciao
Andrea16v
03-04-2003, 23:11
Originally posted by "pdepon"
Il J201 costa circa 1€, la board mille fori altrettanto.
il resto dei componenti insieme non arriveranno neanche ai 20 cent.
Poi ci sono i connettori, ma il costo dipende tutto dalla qualità che desideri... dai 10 cent a 5€...
Il j201 non è facilissimo da trovare, ma un buon negozio di elettronica te lo procurerà o ti saprà indicare un sostituto degno (ma la pulizia del segnale nel j201 è quasi inimitabile.)
La cassa del preampli ha bisogno di essere schermata; per quest'uso ho tagliato una latta di pelati, non avendo voglia di spendere.
Ciao
Ok, l'unico problema era infatti il j201 che non sapevo quanto potesse costare..per il resto magari uso componenti per crossover audio così magari miglioro un po'(almeno per i componenti in serie al segnale..)
anche se spendo un paio di Euri in più mi va bene lo stesso..
grazie mille, poi ti faccio sapere..
Per registrare audio a livello (abbastanza) professionale per editing video uso una hercules fortissimo 3, dal costo di 68€. Per diversi motivi non ha senso andare oltre i 16/18 bit 44/48 KHz per audio non professionale, alla fine quella è la qualità dei CD audio e delle DAT. Nelle schede audio per PC contano di più l'assenza di distorsione del suono che i dati dichiarati dal produttore. La fortissimo 3 ha una distorsione di intermodulazione inferiore a quella della audigy e una maggiore linearità del suono: quindi è preferibile in fase di registrazione alla scheda creative.
Per registrare la voce e la chitarra (o altri strumenti, tranne le tastiere) la cosa ideale dal punto di vista qualitativo è avere un microfono per la voce e uno per lo strumento (per esempio se devo registrare molto bene la chitarra metto un microfono davanti all'amplificatore). Prendo le uscite dei due microfoni e li attacco a un mixer che a sua volta attacco al PC. Questa è la soluzione migliore; ma richiede anche un PC molto silenzioso dove si suona .
La schedina da me proposta, della quale ho anche ripostato lo schematico, serve per attaccare direttamente la chitarra sul PC al costo di pochi € (2-7) senza avere necessità di un apli, un microfono e di un mixer.
Non consente però controlli sul sonoro diversi da quelli presenti sulla chitarra; E' adatta solo ad un uso amatoriale, pur avendo una discreta qualità, perché obbliga il pc a fare tutte le varie regolazioni che generalmente si fanno sull'ampli.
Originally posted by "Andrea16v"
Ok, l'unico problema era infatti il j201 che non sapevo quanto potesse costare..per il resto magari uso componenti per crossover audio così magari miglioro un po'(almeno per i componenti in serie al segnale..)
anche se spendo un paio di Euri in più mi va bene lo stesso..
grazie mille, poi ti faccio sapere..
ti consiglio di utilizzare componentistica standard per elettronica in quanto quella per cross-over (es condensatori) poco si adatta ai piccoli segnali.
:)-
Andrea16v
04-04-2003, 20:01
Originally posted by "pdepon"
ti consiglio di utilizzare componentistica standard per elettronica in quanto quella per cross-over (es condensatori) poco si adatta ai piccoli segnali.
:)-
Ok, meglio ancora.. :sofico:
Per registrare la chitarra elettrica su basi (rock - rock-blues) uso una DMX6Fire, entrando direttamente nell'ingresso dedicato della scheda, e, devo dire, ho ottenuto dei suoni veramente molto buoni. Sono rimasto sorpreso dalla loro qualità (il segnale, dalla chitarra entra nel pre Marshall JMP1, Quadraverb GT Alesis, e, quindi, nella terratec - software CuBase). Campionamento a 48 hz e 24 bit, poi processato a 16 bit per essere letto nei comuni CD-R.
Provare per credere!
Andrea16v
06-04-2003, 22:11
Originally posted by "frodo"
Per registrare la chitarra elettrica su basi (rock - rock-blues) uso una DMX6Fire, entrando direttamente nell'ingresso dedicato della scheda, e, devo dire, ho ottenuto dei suoni veramente molto buoni. Sono rimasto sorpreso dalla loro qualità (il segnale, dalla chitarra entra nel pre Marshall JMP1, Quadraverb GT Alesis, e, quindi, nella terratec - software CuBase). Campionamento a 48 hz e 24 bit, poi processato a 16 bit per essere letto nei comuni CD-R.
Provare per credere!
Proverei volentieri, solo che mi manca un po'della tua attrezzatura.. :pig:
comunque io sono orientato sulla chitarra classica, quella elettrica la uso molto poco..;)
stafozza
14-04-2003, 16:21
Ciao a tutti,come potete vedere mi sono appena iscritto....
ho aperto questo topic perchè volevo sapere da voi se era possibile collegare una chitarra alla mia scheda audio"SAUND BLASTER AUDIGY"
Visto che qualche giorno fa ci ho provato ma non ho ottenuto grandi risultati,anzi....nessuno.
Naturalmente per attaccarla ho usato un riduttore,visto che il jack della chitarra è troppo grosso rispetto all'entrata della scheda audio....
Spero vivamente in un vostro prezioso aiuto....grazie in anticipo :)
tori&mucche
14-04-2003, 17:49
Probabilmente hai bisogno di un amplificatore, prechè il segnale della chitarra è troppo alto.
stafozza
14-04-2003, 20:20
ragazzi non c'è propio nessuno che può darmi una mano,sono disperato... :(
demy1981
14-04-2003, 21:15
Allora la chitarra su qualsiasi scheda audio, compresa la audigy (sconsigliata per registrazioni di questo tipo) va collegata all'ingresso microfonico della scheda audio, dato che i pick up che si trovano nella chitarra, che assumono il compito di amplificare il suono delle corde, funzionano come un normale microfono, quindi mandano un segnale monofonico; te ne puoi accorgere dal fatto che il jack che colleghi alla chitarra ha una sola tacca nera, che divide il polo caldo da quello freddo (così si chiamano il positivo e la massa in campo audio)invece di due nel caso di connettori stereofonici.
Quindi collegando la chitarra nell'ingresso line in della scheda audio, come penso tu abbia fatto, non sentirai nulla, prorpio perchè l'ingresso line in è stereofonico, mentre quello della chitarra è monofonico.
Stai attento a bilanciare bene i volumi sia della chitarra che dell'ingresso microfonico della scheda audio, dato che quest'ultimo solitamente implementa un aggiunta di guadagno che fa aumentare la sensibilità di ciò che colleghi in quell'ingresso, e quindi fa aumentare il volume finale del microfono appunto.
Andrea16v
14-04-2003, 22:22
Originally posted by "stafozza"
Ciao a tutti,come potete vedere mi sono appena iscritto....
ho aperto questo topic perchè volevo sapere da voi se era possibile collegare una chitarra alla mia scheda audio"SAUND BLASTER AUDIGY"
Visto che qualche giorno fa ci ho provato ma non ho ottenuto grandi risultati,anzi....nessuno.
Naturalmente per attaccarla ho usato un riduttore,visto che il jack della chitarra è troppo grosso rispetto all'entrata della scheda audio....
Spero vivamente in un vostro prezioso aiuto....grazie in anticipo :)
Ciao..;)
Prova a fare una ricerca che non più di una settimana fa avevo fatto una domanda simile e avevo ricevuto LA soluzione.. :):)
stafozza
14-04-2003, 22:26
Originally posted by "Andrea16v"
Ciao..;)
Prova a fare una ricerca che non più di una settimana fa avevo fatto una domanda simile e avevo ricevuto LA soluzione.. :):)
se hai ricevuto la risposta allora dimmelo tu,o no?
e poi è propio quello che stò facendo,una ricerca....
stafozza
14-04-2003, 22:56
Originally posted by "demy1981"
Allora la chitarra su qualsiasi scheda audio, compresa la audigy (sconsigliata per registrazioni di questo tipo) va collegata all'ingresso microfonico della scheda audio, dato che i pick up che si trovano nella chitarra, che assumono il compito di amplificare il suono delle corde, funzionano come un normale microfono, quindi mandano un segnale monofonico; te ne puoi accorgere dal fatto che il jack che colleghi alla chitarra ha una sola tacca nera, che divide il polo caldo da quello freddo (così si chiamano il positivo e la massa in campo audio)invece di due nel caso di connettori stereofonici.
Quindi collegando la chitarra nell'ingresso line in della scheda audio, come penso tu abbia fatto, non sentirai nulla, prorpio perchè l'ingresso line in è stereofonico, mentre quello della chitarra è monofonico.
Stai attento a bilanciare bene i volumi sia della chitarra che dell'ingresso microfonico della scheda audio, dato che quest'ultimo solitamente implementa un aggiunta di guadagno che fa aumentare la sensibilità di ciò che colleghi in quell'ingresso, e quindi fa aumentare il volume finale del microfono appunto.
ho fatto come mi hai detto,ma non si sente niente,ma sei sicuro che si facesse in quel modo,chi te l'ha detto?
Ciao stafozza
sono ILCONTE ;)
Allora il topic di andy è questo
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=426770&highlight=chitarra
Dagli un'occhiata
Andrea16v
15-04-2003, 20:04
Originally posted by "Wilde"
(..)
Allora il topic di andy è questo
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=426770&highlight=chitarra
Grassie, mi hai risparmiato una faticaccia.. :D:D
Nino Grasso
31-05-2003, 13:15
ragazzi ho una Game Theater XP 6.1 e vorrei attaccarci la mia chitarra elettrica, mi spiegate molto semplicemente come devo fare per usarla con la scheda sonora? e magari dove posso trovare un programmino che mi simugli gli effetti di distorsione???
davidplatt
31-05-2003, 13:56
Originally posted by "Lestat.me"
ragazzi ho una Game Theater XP 6.1 e vorrei attaccarci la mia chitarra elettrica, mi spiegate molto semplicemente come devo fare per usarla con la scheda sonora? e magari dove posso trovare un programmino che mi simugli gli effetti di distorsione???
l'unico modo decente per registrare la chitarra (a paret microfonarla), consiste nell'usare un preamplicatore e collegare la line out di questo alla line-in della scheda. per preampli può andare bene qualunque multieffetto e\o amplificatore fornito di uscita line out (o direct out).
alternativa è comperare una "red box", ossia una scatoletta nella quale si inserisce la chitarra e che trasforna in maniera semplice ed elegante le caratteristiche dele segnale per renderlo adatto ad un'entrata in linea (serve anche, ad esempio per collegare la chitarra ad un impianto voce).
attaccando la chitarra direttamente alla scheda, hai un suono davvero di mer**a.
diffida di eventuali effetti epr creare distorsioni su PC: se già molti dei multieffetti digitali hanno distorsioni mediocri, è una vaan speranza che un plug-in possa fare meglio.
Nino Grasso
31-05-2003, 14:06
mmm... non mi sono spiegato bene... io ho comprato da poco l'elettrica... ma sono senza ampli e non ho soldi per comprarlo... nè ampli nè pedale per le distorsioni... quindi vorrei sapere se la scheda audio potrebbe farmi da ampli (almeno per il momento)... e quindi amplificandola potrebbe metterci degli effetti per la distorsione con qualche programmino
davidplatt
31-05-2003, 14:09
Originally posted by "Lestat.me"
mmm... non mi sono spiegato bene... io ho comprato da poco l'elettrica... ma sono senza ampli e non ho soldi per comprarlo... nè ampli nè pedale per le distorsioni... quindi vorrei sapere se la scheda audio potrebbe farmi da ampli (almeno per il momento)... e quindi amplificandola potrebbe metterci degli effetti per la distorsione con qualche programmino
risposta sincera?
NO
Nino Grasso
31-05-2003, 14:11
caz.. perché no??? mi hannod etto molti che la attaccano al pc :°
davidplatt
31-05-2003, 14:22
Originally posted by "Lestat.me"
caz.. perché no??? mi hannod etto molti che la attaccano al pc :°
te l'ho spiegato prima: per attaccarla ed avere un suono decente, devi usare un preampli che cambi la caratteristiche del segnale che proviene dalla chitarra; in caso contrario hai sono un guazzabuglio distorto ed incomprensibile; software che simuli effetti in real time ne ho anche visti, ma fanno cagare.
abbastanza convincente?
se poi vuoi fare lo stesso l'esperimento, sono cavoli tuoi, ma allora non chiedere consigli.
GuitarRic
01-06-2003, 16:32
Originally posted by "Lestat.me"
ragazzi ho una Game Theater XP 6.1 e vorrei attaccarci la mia chitarra elettrica, mi spiegate molto semplicemente come devo fare per usarla con la scheda sonora? e magari dove posso trovare un programmino che mi simugli gli effetti di distorsione???
Ti consiglierei un pod o un v-amp, ma costano parecchio.
Anche mettendo un effetto o pedaliera con pre incorporato non avresti dei grandi risultati (paragonati a quelli ottenibile con i due sopra), soprattutto per quanto riguarda le distorsioni, dato che mancherebbero del tutto le sonorità aggiunte dall'amplificatore.
Per quanto riguarda i simulatori per pc conosco Revalver, ma non sono mai riuscito a farlo funzionare, e in più devi avere una scheda audio con bassissima latenza.
Prova a fare un giro su harmony central per altri programmi.
Ciao,
quello che vorrei fare è questo:
Chitarra --> effetto --> PC
Dietro l'effetto ci sono due uscite ( L e R ) per uscire in stereo.. L'uscita sx se utilizzata da sola va in mono (ovviamente con cavo mono altrimenti fa solo il canale sx)
Vorrei collegare l'effetto al pc tramite l'uscita mono ma non so come fare..Mi spiego meglio: utilizzando un normale cavo mono da chitarra esiste un riduttore mono da jack grande a piccolo (per entrare nel line-in..)?? Se utilizzassi un cavo stereo si sentirebbe solo dalle casse di sinistra..
spero di essere stato chiaro..
Ciao e Grazie!!
forza ragazzi!! Non pensate che non abbia provato a fare una ricerca...peccato che non funziona :( .....
quindi anche se per voi può essere una banalità per piacere datemi qualche consiglio.. :cry:
Ciao....
Originally posted by "antaril"
esiste un riduttore mono da jack grande a piccolo (per entrare nel line-in..)??
Certo che esiste... vai in un qualunque negozio di strumenti musicali, o di hi-fi, o di elettronica... quello che ti è più comodo :D
Originally posted by "dmbit"
Certo che esiste... vai in un qualunque negozio di strumenti musicali, o di hi-fi, o di elettronica... quello che ti è più comodo :D
Mi avevano detto che dei riduttori mono era difficile trovarli...Cmq ci provo di sicuro ;) ...
Grazie dmbit :)
Se vai in un negozio di elettronica lo trovi di sicuro... io ne ho trovato uno persino nella scatola delle cuffie per la TV (quelle senza fili) :)
ok...ho trovato il riduttore mono in un negozio di elettronica :rolleyes:;):D ma non funziona :mad:... non so perché ma so che il segnale della guitar all'effetto arriva...
se invece uso un riduttore stereo mi si sente solo il canale SX ma funziona...
Help Please! :cry:
Ciao!
cicciociccio
07-07-2003, 11:12
Scusa ma tu vuoi collegare, guitar-->effect-->pc?
Perchè se dal tuo effetto esci in stereo con 2 rca (rosso-nero) e nel pc hai un ingresso stereo in formato mini-jack,con un classico rca-minijack stereo risolvi il tuo problema.
Originally posted by "cicciociccio"
Scusa ma tu vuoi collegare, guitar-->effect-->pc?
Perchè se dal tuo effetto esci in stereo con 2 rca (rosso-nero) e nel pc hai un ingresso stereo in formato mini-jack,con un classico rca-minijack stereo risolvi il tuo problema.
Dall'effetto esco con due jack stereo e non con 2 rca...Ho provato anche a ridurli entrambi a minijack e con un riduttore 2in1 inserirli nel line in ma non so xché funziona solo il canale sx anteriore..
Ciao!
cicciociccio
10-07-2003, 13:57
Quindi normalmente dall'fx esci stereo, es. se lo colleghi ad uno stereo di casa senti tutte e due le casse?Fai questa prova perchè se si sente stereo, il problema è la scheda audio o il riduttore, che eventualmente potrebbe far risultare mono anche collegato allo stereo di casa.
Pettinato
14-07-2003, 17:32
Ciao
poco tempo fà ho comprato una chitarra elettrica..l'altro giorno provo a utilizzare Guitar Fx Box (programmino per distorgere o comunque modificare il suono in ingresso proveniente dalla chitarra) e Amplitube(simile ma molto + professionale).
Ho riscontrato una brutta sorpresa praticamente questi 2 programmi non utilizzano il line-in o almeno non lo trovano come audio in ingresso, ma mi riconoscono solamente l'ingresso del Microfono.
La qualità è penosa se distorgo mi sembra di essere in un aereoporto...se poi metto l'overdrive siamo proprio a Malpensa in fase di decollo.
Se invece utilizzo l'entrata Line-in si sente perfettamente senza nessun disturbo....e sopartutto senza l'ausilio di nessun programma.
Il mio scopo è avere una buona qualità in ingresso ma utilizzare i programmi per modificare il suono.
Ho aggiornato i driver...e ho la scheda audio integrata alla scheda madre.
La scheda madre è epox k3a(kt333)...i driver dicono della schda audio:Realtek AC97 Audio.
Ciao e grazie mille
FastFreddy
14-07-2003, 20:01
Di certo da un AC97 non si può pretendere molto, per apprezzare un minimo di qualita dovresti optare per qualcosa di meglio, tipo le Creative Audigy2 o le Hercules FortissimoIII oppure ancora le Terratec.
Ciao! :)
Pettinato
14-07-2003, 20:21
ma quello che mi chiedo io..perchè viene ignorato il line-in?è normale che sia così?
FastFreddy
15-07-2003, 00:04
Da quel poco che ne capisco mi sembra che l'ingresso per il microfono sia amplificato, mentre il line-in no! La differenza di qualità potrebbe dipendere da quello. :)
Comunque se ottieni mogliori risultati con il line-in allora continua così! :p
Ciao! :)
Pettinato
15-07-2003, 10:53
Ehm... :)
Quello che mi chiedo io è: Posso usare come ingresso il line-in per poi modificare il segnale con i programmini?
Non vorrei che il Line-in bypassi l'elaborazione e semplicemente amplifica il segnale.
Ciao e scusate se non sono stato chiaro
Pettinato
15-07-2003, 16:27
Up!! ;)
Pettinato
17-07-2003, 17:33
Up!!!:rolleyes:
vorrei prendere una audigy platinum usata per l'uso che ne faccio ora vanno bene anche qulle integrate pero vorrei imparare a suonare la chitarra elettrica per quetso vi chiedo se a suddetta scheda e possibile attacare una chitarra elettrica e se esiste un programma per fare effetti tipo pedale in tempo reale e per utilizzare e registrare i pezzi sul pc, in pratica mi serve sapere se posso con questa scheda usare il pc come amlificatore e se esistono programi per fare questo e per fare effetti tipo pedale !!
saluti a tutti grazie
Tetsuya1977
13-08-2003, 17:30
L'elettrica passa nel line in,quindi sta in mono.Effetti in tempo reale ce ne sono a valanga,ma non renderanno mai come un analogico.Suona e divertiti.
si ma c he software devo usare per suonare ?? basta che attacca al line in e si sente ??
Tetsuya1977
13-08-2003, 18:01
Cubase,Nuendo,Acid...ma con Audigy fai molto poco.
crimson snow
13-08-2003, 18:57
Come rapporto prezzo qualità la Audigy 2 oggi non ha rivali. La bulk la trovi a poco più di 83 euri (o giù di li).
Equipo-A 1
14-08-2003, 16:29
Ciao a tutti,
Mulo, se ti prendi una Audigy 1 aspettati solo grattacapi è una delle schede più cagac....zzo della Creative. Se poi usi XP è ancora più incasinato. Tutto ciò è però risolvibile tramite un CD di installazione aggiornato che vendono direttamente sul sito Creative. Ad ogni modo, personalmente non mi comprerei mai una Audigy 1....
La Audigy 2 è molto caruccia, ed ha un casino di funzioni, ma se vuoi veramente imparare a suonare la chitarra elettrica, non usare un PC, è demotivante....
Se ti compri una Bulk, spendi un sacco di meno ma poi non hai ne supporto ne garanzia, e i driver aggiornati di Creative non sempre funzionano con schede Bulk data la differenza nell'hardware, e ogni tanto alcune versioni bulk e OEM non hanno alcune funzioni (decodifica AC3, firewire, eax ecc.).
saluti e alla prossima
come da titolo...è possibile manipolare e cambiare gli effetti della chirtarra elettrica utilizzando un pc senza usare il rack....x capirci....??se si in che modo??
scusate la domanda...non è x me....
Tetsuya1977
04-09-2003, 22:41
Line in.Otterrai un suono mono,poco male no?
esatto, se hai il line in jack usi il cavo normale, se ce l'hai minijack ti fai tu il cavo (spesa 5 euro a dire tanto) da jack mono a mini jack stereo... poi gli metti gli effetti che vuoi....
io l'ho fatto e funzia...
Tetsuya1977
05-09-2003, 05:56
E comunque la chitarra va microfonata,ma usa pure il line in alla carlona se vuoi.
mi state dicendo che la posso collegare alla scheda audio del pc?e poi x cambiare effetti etc??che uso?
che scheda audio hai?
io ho una SBLive e dall'eax control panel gli metto e tolgo gli effetti... dalle distorsioni ai flanger...
Lascia perdere il line in.
Se hai i soldi accattati un pod xt della line 6. Suoni pazzeschi in diretta. Ingresso/uscita via usb con driver asioII. 400 eurini circa.
:rolleyes:
economica....:eek:
Gorkamorka
08-09-2003, 08:42
Originariamente inviato da SAND
Lascia perdere il line in.
Se hai i soldi accattati un pod xt della line 6. Suoni pazzeschi in diretta. Ingresso/uscita via usb con driver asioII. 400 eurini circa.
Cos'è un pod xt? Una scheda audio o un dispositivo di aquisizione?
io con POD PRO (rack) esco benissimo in STEREO tramite il line in...
Se sai qualche cosa di elettronica puoi costruirti un preamplificatore di buon livello con 3-4 €.
Se vi interessasse chiedetemi lo schema che ve lo posto, con anche qualche dritta costruttiva.
Altrimenti puoi sempre chiedere ad un amico di fartelo fare... :)
Fingolfin
24-10-2003, 09:40
Ciao ragazzi!
Una volta avevo un bel Marshall Valvestate ma poi per ragioni di spazio l'ho dovuto accantonare e poi ho praticamente smesso anche di suonare la chitarra. A volte però mi riviene voglia di suonarla e quindi volevo sapere se fosse possibile collegare una chitarra elettrica ad un PC tramite scheda audio Audigy 2 e se esistono programmi che funzionano come distorsori e processori audio. Ho un set di casse 4.1 con subwoofer e quindi vorrei sfruttarle come ampli per la chitarra ma non sono sicuro se questo sia possibile.
Qualcuno di voi ha provato!?
Grazie!
F.
Andrea16v
24-10-2003, 18:30
Avevo aperto io un 3d tempo fa..
prova a fare una ricerca collega chitarrista... :D:D
anchio ho venduto il valvestate da non molto.. :(:(
Fingolfin
25-10-2003, 21:07
grazie mille!
Proverò con la ricerca!
Ciao!
F.
per esistere il programma esiste...
si chiama amplitube della IK multimedia e funge davvero bene...
ti sconsiglio vivamente, però.....di entrare nelle casse consumer con la chitarra....se vuoi vedere le tue casse sopravvivere ancora per un po'.....:D ;)
Originariamente inviato da merlin
ti sconsiglio vivamente, però.....di entrare nelle casse consumer con la chitarra....se vuoi vedere le tue casse sopravvivere ancora per un po'.....:D ;)
scusa ma cosa intendi per casse consumer?:eek:
tori&mucche
26-10-2003, 18:53
Originariamente inviato da diafino
scusa ma cosa intendi per casse consumer?:eek:
Casse per computer : 2.1, 4.1,5.1,6.1, etc etc. Con il suono prootto da una chitarra elettrica durerebbero poco!
per casse "consumer" intento i kit di casse economiche (o anche meno economiche) che si usano per il pc tipo creative, logitech ecc....quelle vanno bene per gli mp3, i giochi e i divx...
ma nemmeno quelle hi-fi vanno bene....;)
Fingolfin
27-10-2003, 12:30
grazie a tutti per le risposte!
Mi sa che desisto allora! Non vorrei distruggere le mie povere Cambridge 4.1 :P
Grazie!
F.
infatti....
mi sa che è una buona idea....;)
Originariamente inviato da tori&mucche
Casse per computer : 2.1, 4.1,5.1,6.1, etc etc. Con il suono prootto da una chitarra elettrica durerebbero poco!
ah ok..:)
Originariamente inviato da merlin
ma nemmeno quelle hi-fi vanno bene....;)
infatti..per gli strumenti o ti prendi un ampli con la cassa o la attacchi a un mixer e quest'ultimo a una coppia di casse attive da studio!:cool:
Tetsuya1977
27-10-2003, 17:30
Metti la chitarra nel line in della scheda audio e poi sfonda le casse che hai:ncomment:
Comunque se hai venduto il vecchio,mitico valvestate sei un pacco.
Andrea16v
27-10-2003, 23:47
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Metti la chitarra nel line in della scheda audio e poi sfonda le casse che hai:ncomment:
Comunque se hai venduto il vecchio,mitico valvestate sei un pacco.
Anche tu chitarrista? :eek: :):)
Tetsuya1977
28-10-2003, 06:07
Chitarrista-cantante e batterista.:tie:
tori&mucche
28-10-2003, 07:21
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Chitarrista-cantante e batterista.:tie:
Che chitarra hai?
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Chitarrista-cantante e batterista.:tie:
mi pare che tu te ne intenda di registrazioe..ecco con la batteria che set di microfoni hai preso??? :)
Tetsuya1977
28-10-2003, 16:54
La batteria la incido in studio con degli Shure,in casa non ho spazio.:help:
Belli gli Shure...che medello sono..chiedo troppo? almeno quanti sono?:D
Andrea16v
28-10-2003, 17:36
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Chitarrista-cantante e batterista.:tie:
Stica...tutti musicisti su sto forum.... :sofico:
che generi suoni?chitarra classica o elettrica?
Tetsuya1977
28-10-2003, 19:49
Chitarre di ogni genere.Nel mio gruppo suono la ritmica con una Yamaha rgx elettrica moddata.
JosFox26
28-10-2003, 19:59
scusa ma amplitube con cosa lo usi con cubase???
se si mi spieghi come applicare gli effetti in tempo reale visto che fin ora riesco solo a registrare e poi applicare gli effetti???
Grazie
Tetsuya1977
28-10-2003, 20:02
Sempre meglio effettare in analogico su Cubase sx.
Andrea16v
28-10-2003, 20:53
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Chitarre di ogni genere.Nel mio gruppo suono la ritmica con una Yamaha rgx elettrica moddata.
Belin chitarre di ogni genere è da sborone..o sei Malmsteen oppure ne sai suonare bene un tipo solo....;)
Tetsuya1977
28-10-2003, 20:57
Suono acustica,elettrica e classica.Ma non sono Gesù Cristo,sono Emanuele:cool:
Andrea16v
28-10-2003, 21:02
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Suono acustica,elettrica e classica.Ma non sono Gesù Cristo,sono Emanuele:cool:
Eheh..piacere io sono Andrea... :D:D
ma intendevo dire quale preferisci, ci sarà una che suoni meglio delle altre e che ti piace di più..
anche perchè suonare una classica e una elettrica sono due stili completamente diversi, specie come picking..spero che non sarai uno dei tanti (ahimè..) che suonano la classica con il plettro eh... :muro:
Dovresti provare questa:
http://guitarport.com/
fai un giretto anche nella sezione software!
Ciao
ho il seguente problema gravissimo :)
allora ho una scheda audio creative sb live! 5.1
con le casse che sono sempre
CREATIVE SoundWorks INSPIRE 5.1 5500 (sul listino sd trovate info)
ora dovevo registrare il basso
provando ad attaccarlo direttamente alla line della scheda non va, il segnale va amplificato.. non ho qui ne un ampli ne niente
quindi ho collegato il basso alla line in della stazione delle classe, amplifica e quindi col 5.1 lo sento
ora vorrei registrarlo su pc.. ma non so cosa devo collegare con cosa
sapreste darmi alcune indicazioni ?
eraclitus
28-11-2003, 08:30
Originariamente inviato da uMoR
ho il seguente problema gravissimo :)
allora ho una scheda audio creative sb live! 5.1
con le casse che sono sempre
CREATIVE SoundWorks INSPIRE 5.1 5500 (sul listino sd trovate info)
ora dovevo registrare il basso
provando ad attaccarlo direttamente alla line della scheda non va, il segnale va amplificato.. non ho qui ne un ampli ne niente
quindi ho collegato il basso alla line in della stazione delle classe, amplifica e quindi col 5.1 lo sento
ora vorrei registrarlo su pc.. ma non so cosa devo collegare con cosa
sapreste darmi alcune indicazioni ?
Ti parlo x diretta esperienza di registrazioni live su sequencer: attaccare uno strumento tipo basso/chitarra al pc senza passare da un ampli dedicato sarebbe una cosa da evitare assolutamente: un ampli da basso/chitarra ha infatti capacità di compressione e amplificazione del suono assolutamente incomparabili rispetto ad una scheda audio (tipo la differenza tra valvolare e valvestate o transistor): una tastiera la puoi attaccare tranquillamente ma per gli strumenti a corda il modo migliore è microfonare il trasduttore dell'ampli.
Cmq, visto che l'ampli non ce l'hai... dunque tu attacchi lo strumento al sistema di casse (quindi ad un line in): ti basta trovare un'uscita dal sistema e entrare con quella nel line in della sk audio. Semplice no?
semplice si ma non capisco quale sia il line out perchè ne ho 3 di cavi per il front rear e center
poi ho uno che è din
e uno che arriva dal pc è coaxial
ora non so quale attaccare :D
ad ogni modo ho provato con l'ampli mettendo l'uscita delle cuffie nel microfono e sono riuscito
eraclitus
29-11-2003, 10:35
DIciamo che è un metodo un po' brutale però funziona.... l'unico problema è che l'uscita cuffie ha un'impedenza altissima (proprio per poterci collegare delle cuffie e tu la colleghi alla porta mic che è un ingresso molto sensibile, trascinandoti dietro quindi fruscii, distorsioni, etc...
ho trovato un mixer amplificato 8 ingressi
collego al pc e fanculo :D
390 euro
Tetsuya1977
30-11-2003, 10:50
Usare un microfono da 50 euro e magari un mixer da 100?Tra questi ti ci sta un ampli da 249...
Un amico mi ha chiesto un aiuto per allestire un pc con una buona scheda audio in grado di gestire l'ingresso di una chitarra, di qualità dignitosa ma non eccessivamente costosa, posibilmente esterna o con un pannello frontale per il pc.
Per me è un territorio inesplorato.
Qualcuno mi aiuta?
mmmmm budget orientativo??
Originariamente inviato da Xfree
mmmmm budget orientativo??
Buio completo.
Diciamo che essendo un musicista quello che risparmierebbe su scheda video e altre amenità che usa meno lo spenderebbe sulla scheda audio.
So che le migliori schede costano anche migliaia di euro ma, direi, .....
andrei oltre.
Anzi indietro.
Non è mica Peter Gabriel:D
beh..se è musicista una dmx fire 6/24 è d'obbligo...è interna ma ha il pannelo che va nello slot da 5 e 1/4 (circa 220 euro) ...sennò salendo di prezzo c'è esterna la terratec phase 26 usb che è circa 310 euro..poi il tutto dipende da che tipo di musicista è , e come intende lavorarci col pc...magari se mi fornissi qualche dettaglio potrei aiutarti meglio
Sarebbe il primo pc con cui affronta l'editing musicale.
Chitarrista, giovane, curioso. Non è un hacker ma gli piace l'idea di cio che potrebbe fare col pc e un po di ingegno.
Credo che la fascia che parte dai 200 euro potrebbe esere quella giusta.
cicciociccio
13-12-2003, 19:58
Consiglio una luna 2 sul mercatino a 230 euro.
http://www.smonline.it/03Compro/compro.asp?Cat=29
Tetsuya1977
13-12-2003, 20:18
DMX o Waveterminal192...con Cubase sx.
la luna II mi pare troppo esagerata per uno che è ancora agli inizi...segui il consiglio di tetsuya e il tuo amico non se ne pentirà :)
Grazie a tutti:
Penso che una dmx sia sufficente e di facile reperibilità.
Per adesso.
Dènghiu :D
semmaipohino
08-03-2004, 19:55
Musicisti nel forum e appassionati di strumenti, io suono la chitarra elettrica, e avrei bisono di una scheda audio con cui possa collegare la chitarra al pc, assieme a un microfono...
qualcuno sa nulla al riguardo???:ave:
Io collego tranquillamente la chitarra elettrica alla soundblaster Live! 5.1.. Se vuoi collegare anche il mic collega la chitarra prima all'ampli e poi al line-in della scheda, e il mic al mic-in della scheda..
Ti posso consigliare la Terratec Aureon Space 7.1...va una bomba!! E l'entrata del microfono e della linea è stereo, non mono come le creative...;)
semmaipohino
09-03-2004, 18:16
l'unico inconveniente scommetto che è il prezo...Mentre schede con uscite e entrate sul davanti del pc?? E cmq i prezzi andranno su parecchio??
Tetsuya1977
09-03-2004, 18:30
La chitarra elettrica,che ti consiglio vivamente di microfonare e il microfono vanno in un mixer per poi entrare nel line in della tua scheda.Fatti almeno una DMX della Terratec o una Waveterminal 192 o una Audiophile 24/96:O
jumpingflash
09-03-2004, 19:00
Allora...
Potresti entrare direttamente con la chitarra nella scheda audio ( sempre che sia provvista di entrate HI-Z) e da li' utilizzare un simulatore di AMP software ( che ti permettono di registrare la parte di chitarra e cambiare poi le impostazioni di saturazione, drive, cabinet e altro DOPO aver inciso... un bel vantaggio).
Oppure entri nella scheda audio attraverso una DI box, se la skeda e' sprovvista di entrate HI-z, e fare come detto sopra o addirittura se hai un POD entrare nel POD e poi nella scheda audio...
Per registrare poi senza problemi di latenza e delay causati dai lenti driver WDM di windows ti consiglio una scheda con driver ASIO 2.0, quindi una skeda audio dedicata all'HD recording, come una M.Audio Audiophile USB, una Tascam US-122 (che tra l'altro ha dei PRE microfonici con tanto di Phantom a 48v), una Edirol UA-20....
Le possibilita' sono tantissime...
Originariamente inviato da semmaipohino
l'unico inconveniente scommetto che è il prezo...Mentre schede con uscite e entrate sul davanti del pc?? E cmq i prezzi andranno su parecchio??
E' solo un ipotesi: la Creative Exitigy.dovrebbe avere la stessa qualità dell'Audigy solo che è esterna.
semmaipohino
11-03-2004, 18:43
scusami, jumpingflash, potresti dirmi tutte quelle cose in termini un po' più semplici, scusa la mia ignoranza in materia,
:muro: :confused: :muro:
cmq grazie a tutti!!
ti spiego io, da chitarrista...in maniera molto semplificata...forse anche troppo....
dato che attaccando direttamente il jack nella scheda audio avresti una differenza di impedenza tra impedenza della chitarra e impedenza della scheda (schede economiche come la tua), ti servirebbe un "convertitore", tale DI box. Oppure, prenderti un aggeggino tipo POD o V-amp che sono simulatori di amp che hanno già una DI box interna....
Oppure accoppiare una DI box con un simulatore software tipo qualche plugin VST come Amplitube...
Per registrare però con questi plugin VST in tempo reale, cioè senza aspettare 1 secondo per sentire il tuo suono uscire dalle casse, serve una scheda ASIO 2, che permette una latenza veramente irrisoria, di qualche milisecondo soltanto...
io ho una scheda audio non molto conosciuta, anche nell'ambito dell'HD recording, ma secondo me molto buona....ed è anche multitrack...
Audiotrak Maya 44, adesso è uscita la nuova versione Maya 44 Mk II, costa sui 160 euro, 4 canali in/out, ingressi jack grande, uscita ottica e coassiale su RCA, Asio 2...
facci un pensiero...
http://www.audiomusicarecording.com/Pagine/Recensioni/Maya44II.htm
Originariamente inviato da ale001
Ti posso consigliare la Terratec Aureon Space 7.1...va una bomba!! E l'entrata del microfono e della linea è stereo, non mono come le creative...;)
Raga..la chitarra è uno strumento MONO e pono rimane ammeno che non usi un POD prima che fa effetti di gain..;)
Originariamente inviato da diafino
Raga..la chitarra è uno strumento MONO e pono rimane ammeno che non usi un POD prima che fa effetti di gain..;)
come pure il microfono ;)
gjues:-)
24-07-2004, 00:59
Non me ne intendo molto di tutto ciò che riguarda l'aduio. Un mio amico però mi ha chiesto se può comprarsi una scheda audio alla quale può collegare la chitarra eletrica per registrarsi mentre suona. Cosa potrei consigliargli?
E per collegare più strumenti?
Io con una normale scheda SoundBlaster Live! 5.1 registro mentre suono, basta usare programmi ad hoc come cubase o soundforge. Per registrazioni multitraccia ti serve una scheda professionale.
qualche nome ??
con registrazione multitraccia intendi più di una traccia registrata contemporaneamente (es.5 canali registrati contempoaneamente), oppure intendi il semplice full duplex di materiale audio (lasciamo stare il midi che per chi suona la chitarra, non è proprio la cosa più usata):
Io con cakewalk e una SBlaster avverto un certo ritardo tra quello che registro e quello che già avevo registrato come se ci fosse una sorta di latenza tra il materiale audio che viene riprodotto e quello che ci suono 'sopra'. Sottolineo ancora che uso solo materiale audio e niente midi. E' solo una mia impressione o è un problema conosciuto ? è risolvibile con le schede che definisci 'professionali' ?
ciao e grazie
Una soundblaster configurata bene arriva anche a latenza di 2 ms, praticamente impercettibile.
In certi casi, se il PC non è il massimo, dovrebbe tenere bene (soprattutto se si parla di un canale solo e non troppi effetti) a 5 ms che in genere è accettabile.
Per registrare in tempo reale, usa programmi che supportano l'ASIO.
Cakewalk mi pare non lo supporti... o si?
Comunque consiglio... Sonar 3, Cubase VST 5, anche Fruity Loops Studio (FL Studio) non è male, ma per le chitarre non è proprio appropriato.
Ciaux :D ;)
ti consiglio di non collegare la chitarra direttamente alla scheda... è meglio farla passare in un preamplificatore se vuoi un suono decente.... altrmenti il suono sara' un po piatto....
Poi fai come credi.... ho provato in tutti e due i modi e la differenza si sente...
ciao
TheFedex
26-07-2004, 10:45
io volevo collegarla tamite V-AMP 2!...cm'è il collegamento: CHITARRA -----> V-AMP 2 -----> PC sceondo voi? :) (cn scheda audio CREATIVE Sound Blaster Audigy 2 ZS)
Io ho un'Audigy 2 ZS Platinum Pro, registro con la chitarra da Dio..:D La consiglio a chiunque, senza riserve.
TheFedex
27-07-2004, 09:15
Originariamente inviato da Mnka
Io ho un'Audigy 2 ZS Platinum Pro, registro con la chitarra da Dio..:D La consiglio a chiunque, senza riserve.
l'attacchi sul modulo esterno della PRO o direttamente alla skeda?...mi conviene prendere la PRO invece della ZS normale? :)
Sul modulo esterno. C'è l'entrata apposta per il jack e molte altre funzionalità come l'entrata midi (se non sbaglio), il telecomando... Con il box esterno è tutta un'altra cosa...:D
Io ho preso la pro, è meglio se devi registrarci.
TheFedex
27-07-2004, 11:12
Originariamente inviato da Mnka
Sul modulo esterno. C'è l'entrata apposta per il jack e molte altre funzionalità come l'entrata midi (se non sbaglio), il telecomando... Con il box esterno è tutta un'altra cosa...:D
Io ho preso la pro, è meglio se devi registrarci.
mi sà tanto ke la prensdo ankio allora! ;) :D
sangueimpazzito
27-07-2004, 19:22
Ciao ragazzi...
Avevo un quesito...
Si può attaccare la chitarra al LINE-IN della scheda audio integrata alla scheda madre?!?
dico cose già dette:
per potere si può, anzi sarebbe fatto apposta (a parte il livello scandalosamente basso): il problema è il suono che ne esce ... la chitarra è uno strumento concepito e perfezionato per essere attaccato ad un ampli ... possibilmente valvolare.
Sebbene alcuni dei più bei suoni di chitarra derivino proprio da usi 'quantomeno originali' degli strumenti, ciò non toglie che se non si cerca un suono particolare, entrare in diretta con la chitarra non è proprio consigliabile. Io uso un multieffetto e un pre, ma anche così il suono non è prorpio naturale come vorrei.
ciao devo anch'io collegare la chitarra al pc e sono indeciso se prendere la terratec aureon universe ( consigliatami ) o la audigy 2 zs pro.
io ho letto dei problemi della audigy , ma visto l'entusiasmo (vedi sopra) di chi la usa x suonare sono nell'indecisione più tremenda .....
aiutoooooo!!!!:cry: :cry: :cry:
p.s. nel modulo est. della terratec ho qualche dubbio si possa collegare una chitarra e così??
ciao
:D :D :D
grazie grazie
per quanto riguarda le casse devo acquistare le gigaworks della creative (7.1), che sentite da un amico fanno venire la pelle d' oca per potenza e qualità .
quindi le consiglio a tutti
Nino Grasso
17-09-2004, 02:12
ragazzi ho la scheda senza I/O Drive... pensate che con apposito riduttore del jack posso collegare una chitarra elettrica alla scheda audio senza danneggiare niente? ho letto da qualche parte che le impedenze del connettore sulla scheda devono essere alte per riuscire ad accettarsi la chitarra e ad avere dunque un buon segnale in entrata... cosa consigliate?
Boh, io la collego all'ingresso Mic e funziona perfettamente!
Nino Grasso
17-09-2004, 15:33
da me si sente ma non posso mettere gli effetti in real time con cubase... non ci riesco proprio... la chitarra si sente ma l'in del cubase non si apre... ho provato a mettere tutti gli input nel programma... ma non si alza quella cazzo di barra... sai come fare?
anghinus
23-10-2004, 18:05
Wella.
Ho attaccato la mia fida chitarra all'entrata del microfono della scheda audio e funzia perfettamente.
Conoscete qualche programmino x inserire gli effetti(distorsione, tipo amplificazione, ecc...) in tempo reale mentre suono???
THx. ;)
wella!
Beato te , io son l'unico scemo a cui non funzia la chitarra col pc.
:D
Come programma hanno parlato molto bene di Guitar Rig.
;)
Ciaozzz
anghinus
23-10-2004, 19:04
Come mai nn ti funzia??? L'hai connessa all'ingresso mic??? :wtf:
FaveDiFuca
23-10-2004, 19:07
Se hai due soldi da spendere (non tanti) pensa anche al Guitarport.
Il Guitar Rig comunque è ottimo.
Altrimenti passa a Mac e usa GarageBand ;)
BadMirror
23-10-2004, 19:25
Guitar rig
Amplitube (è un vst)
ReValver
Devi avere una scheda audio che non causi latenza altrimenti sentirai un ritardo.
Ciauz ;)
Originariamente inviato da anghinus
Come mai nn ti funzia??? L'hai connessa all'ingresso mic??? :wtf:
Eh quello c'ho nella sk audio esterna..evvabeh :D
Ciaozzz
anghinus
23-10-2004, 23:14
Grazie mille raga!
Ho provato Guitar Rig... che dire, a dir poco fantastico! :O
...specialmente x chi ha una scheda che supporta ASIO... :asd:
Ho inoltre provato a collegare la chitarra al 'line in' della scheda audio x sfruttare una banda maggiore, funzia ma con alcuni fischi a causa della troppa amplificazione che bisogna applicare al segnale.
Byezzz ;)
ZigoZago
24-10-2004, 14:37
mi interessa mi inserisco ;)
anghinus
24-10-2004, 14:42
Originariamente inviato da ZigoZago
mi interessa mi inserisco ;)
:wtf:
In accordo con BadMirror ho spostato in schede audio.
:)
troppoio
25-10-2004, 18:38
Io non riesco a far funzionare GUITAR RIG!
Non mi prende nessun suono.. il livello input e' sempre 0!
tu come hai fatto a farlo funzionare?!??!??!:muro:
AIUTAMI!!!
p.s. meglio specificare... chitarra --> multieffetto/preamp--> pc
questo il mio collegamento.
Se registro in qualsiasi sequenser tutto ok...
Guitar RIg... nulla! input ZERO!
anghinus
25-10-2004, 18:48
Originariamente inviato da troppoio
Io non riesco a far funzionare GUITAR RIG!
Non mi prende nessun suono.. il livello input e' sempre 0!
tu come hai fatto a farlo funzionare?!??!??!:muro:
AIUTAMI!!!
p.s. meglio specificare... chitarra --> multieffetto/preamp--> pc
questo il mio collegamento.
Se registro in qualsiasi sequenser tutto ok...
Guitar RIg... nulla! input ZERO!
Prova ad attaccare la chitarra direttamente all'entrata microfono della scheda audio, attiva l'entrata microfono dal pannello di controllo della tua scheda audio.
Se così nn funzia, prova a rivedere i settaggi della scheda audio in Guitar Rig.
Fammi sapere.
Ciauzzz ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.