View Full Version : Usare chitarra con PC e editing in tempo reale...
cicciociccio
26-10-2004, 21:44
Posso consigliare di inserire la chitarra nell'entrata di linea, quella microfonica non è la più adatta;)
troppoio
27-10-2004, 11:21
Ho fatto un po' di prove...
quello che sono riuscito ad ottenere e' una miride di fischi e un sacco di noise dal GUITAR RIG, non variandomi minimamente il mio segnale di ingresso...
Se collego la chitarra dal LINE IN mi si viene a creare un ritorno di traccia nelle registrazioni (in pratica quando suono la seconda traccia, viene registrata insieme alla prima)...
Sto guitar rig non lo caposco proprio che vuole...
cicciociccio
27-10-2004, 11:29
Non conosco il software che stai usando, ma prova a settare nel pannello di controllo come in, invece che il mic il line-in.
Poi nel software se dovesse registrare anche la prima traccia insieme alla seconda, metti in mute la prima registrazione.;)
troppoio
27-10-2004, 12:50
Ciao CiccioCiccio!!
Guarda, le ho provate tutte per usare il line-in...
ma nulla... ho risolto solo usando l'ingresso mic...
a parte il fatto che in registrazione il line-in mi dava tantissimo rumore di fondo.. quando registro ho bisogno di sentire tutto!!
Cmq usando l'ingresso mic e il V-amp non fa tanto schifo... e la latenza e' praticamente impercettibile (audigy 2)
cicciociccio
27-10-2004, 12:58
Troppoio sei sicuro che il line-in ti da fruscii, perchè se così fosse c'è qualcosa che non va, distorzioni-fruscii di solito lo da il mic-in con un segnale di linea (chitarra).
Hai la scheda in fullduplex?
troppoio
27-10-2004, 13:07
Veramente ce l'ho nel PC... ;)
Non so cosa si il fullduplex.. sorry ...:(
cicciociccio
27-10-2004, 13:15
Il fullduplex è una funzione della tua scheda che permette di registrare ed ascoltare contemporaneamente in tempo reale quello che fai con il pc, di solito l'impostazione si trova sul software che stai usando, sempre su questo hai impostato come driver quelli della Audigy?
troppoio
27-10-2004, 13:29
grazie della spiegazione...
penso che sia in fullduplex allora...
Cmq i driver sono gli ultimi per l'audigy...
Ho provato anche gli ASIO (e non si sente nulla) e i Kx (ma praticamente non cambia nulla)
cicciociccio
27-10-2004, 13:34
Hai pvt;)
ciaoa tutti si può collegare il basso alla audigy2 e ascoltare il suono con le casse del pc??
se si ci vuole ccmq l'amplificatore o si può collegare direttamente il basso alla audigy?
mi dite conme si fa??
up!
dai che lo sapete.
poosso collegare il basso ( strumento musicale :rolleyes: ) alla audigy2?? direttamente???
rispondetemi, goan sapatai confido in voi!
anche negli altri però :D
io collego la chitarra all'attacco del microfono della live 5.1.
si sente discretamente...
senza usare amplificatori?
la colleghi direttamente??
si potrà fare anche con il basso?
Prova, dovrebbe andare. Io non uso nessun amplificatore...
L'unica cosa è che dovrai usare un adattatore per il jack.
Ciao ;)
Qui dovresti trovare qualche info;)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=797348
EDIT: hai la sign irregolare. Max 3 righe a 1024x768;) . Correggila;)
Nino Grasso
07-11-2004, 21:47
kewell anche tu hai la sign irregolare!!!
Birboncello!!! max 3 righe a 1024x768 :sofico:
(mi sento come realizzato :) )
cmq io ci suono la chitarra elettrica e con programmi tipo cubase con le audigy puoi simulare praticamente tutti gli effetti possibili e immaginabili :) ci registro robe che sembrano quasi fatte in studio con una chitarrina da 4 soldi
Colpa di Firefox:D
Grazie della segnalazione. Ora correggo;)
grazie a tutti, collegherò i basso alla audigy2 ;)
ora edito la sign
l'ho attaccato e si sente veramente bene ciao a tutti
Raga se io collego la mia chitarra , anche con un distorsore a pedale , al pc , con sb audigy 2 value , mi sente solo 1 speaker , ed ho un sistema 2.1
Come cavolo devo fare per far suonare entrambi gli speaker ed il sub ? non ci riesco proprio...
Ciaozzz
GuitarRic
16-11-2004, 20:09
Originariamente inviato da CYRANO
Raga se io collego la mia chitarra , anche con un distorsore a pedale , al pc , con sb audigy 2 value , mi sente solo 1 speaker , ed ho un sistema 2.1
Come cavolo devo fare per far suonare entrambi gli speaker ed il sub ? non ci riesco proprio...
Ciaozzz
A che entrata hai collegato la chitarra al pc?
La line in è in stereo e richiede che il segnale mono proveniente dal jack mono della chitarra sia sdoppiato su un jack stereo.
Se senti solo 1 canale allora devi compare un adattatore minijack da mono a stereo. Oppure trovare un qulache espediente software (non so se il pannello di controllo dei driver dell'audigy possa trasformare automaticamente il segnale da mono a stereo).
demy1981
17-11-2004, 10:13
Originariamente inviato da CYRANO
Raga se io collego la mia chitarra , anche con un distorsore a pedale , al pc , con sb audigy 2 value , mi sente solo 1 speaker , ed ho un sistema 2.1
Come cavolo devo fare per far suonare entrambi gli speaker ed il sub ? non ci riesco proprio...
Ciaozzz
Allora, inianzi tutto l'ingresso linea della scheda audio non è preamplificato, quindi accetta in ingresso solo ed esclusivamente segnali già preamplificati quindi che passano prima da un preampli. Probabilmente il tuo distorsore da già in uscita un segnale a "livello linea", quindi preamplificato, anche se io però ti consiglio di utilizzare un'altro preamplificatore in modo tale da poter regolare il livello di amplificazione e quindi da non distorcere il segnale.
Seconda cosa se senti il suono solo da una parte, come diceva l'utente sopra, devi splittare l'ingresso linea stereo, in due ingressi mono, ma non basta; per poter sentire il suono su tutti gli altoparlanti devi usare un programma per audio tipo Cubase SX oppure simili, in modo tale da poter ruotare i segnali mono su tutti gli altoparlanti tramite il mixer del software stesso, ovviamente assegnando gli ingressi linea che stai utilizzando. Questa credo sia l'unica soluzione visto che si presume che se tu stai collegando una chitarra al computer è solo perchè tu la vuoi registrare!
Spero di essere stato chiaro.
allora... la chitarra e' collegata alla line-in.
con un jack mono non si sente niente.
con un jack stereo si sente ad una sola cassa.
Per ora non mi interessa registrare , ma son curioso di sentire la chitarra con le casse che ho al pc...
ma se uso programmi come guitar rig , posso avere il suono in tutto l'impianto ?
grassie...
Ciaozzz
GuitarRic
24-11-2004, 00:17
Strano, non mi era arrivata la mail del 3d.
Se usi guitar rig ( non me :D ) Il suono della chitarra viene ridirezionato su entrambi i canali stereo in uscita. Basta impostare che l'input è solo il canale sinistro o destro del line in o mic in.
Guitar rig utilizza l'altro canale del line in per comandare la pedaliera.
Ti serve solo un adattatore da jack stereo a minijack stereo.
E comunque come diceva demy1981 per guitar rig ti serve sicuramente un preamplificatore (a meno che tu non abbia la pedaliera ufficiale), altrimenti il suono assomiglierà a una zanzara.
IlCarletto
24-11-2004, 08:53
ho preso una edirol ua 25 (usb) e per quello che mi serve va alla grande. latenza zero.
2 ingressi microfonici (L e R).
la uso con il pod xt, quindi "stereo" (effetti delay specialmente),
anche se va oltre il picco (entra il limiter) distorsione zero.
QUA - Sezione MP-Tre (http://utenti.lycos.it/misscarlett/forum/) ci sono i primi 2 brevi sample. a parte il fatto che alla chitarra faccio schifo, e che sono cose nuove per me (devo ancora imparare a smanettarci) almeno potete sentire come suona la scheda audio (e il pod :D ) - si accettano consigli-:) ;)
scusate la mia ignoraza ma cos'è sto pod??
scusate ancora e grazie
Originariamente inviato da nongio
scusate la mia ignoraza ma cos'è sto pod??
scusate ancora e grazie
http://line6.com/products.html?category=3
qua ci sono tutti i modelli compreso l'ultimo : il podlive.
Posseggo Pod dalla prima versione e devo dire che ogni
upgrade mi stupisce sempre di più.
Imho, l'xt con i model pack suona davvero alla grande.
Ciao
Originariamente inviato da GuitarRic
Strano, non mi era arrivata la mail del 3d.
Se usi guitar rig ( non me :D ) Il suono della chitarra viene ridirezionato su entrambi i canali stereo in uscita. Basta impostare che l'input è solo il canale sinistro o destro del line in o mic in.
Guitar rig utilizza l'altro canale del line in per comandare la pedaliera.
Ti serve solo un adattatore da jack stereo a minijack stereo.
E comunque come diceva demy1981 per guitar rig ti serve sicuramente un preamplificatore (a meno che tu non abbia la pedaliera ufficiale), altrimenti il suono assomiglierà a una zanzara.
Uhm provero' a smanettare con guitarrig allora...
;)
Ciaozzz
Ho gia' scritto questo messaggio nella sezione per microfoni, ma poi ho visto che è praticamente abbandonata quindi riprovo qua, anche se il mio problema credo sia una stupidata (ma non capendoci molto non so comunque che fare).
Volevo registrare con la chitarra classica sul pc, nulla di professionale cosi' tanto per divertirsi.
Avendo io un microfono con jack grosso ho preso un adattatore per ridurlo all'entrata della mia audigy. Nonostante questo non mi registra niente, mentre se uso un microfono scarso ma con l'entrata giusta per la scheda registra.
Quindi mi sono posto la semplice domanda: la mossa dell'adattatore da applicare al microfono per farlo entrare nella scheda è fattibile? Se lo è avete un consiglio sul perchè non funziona? Grazie
Il crossposting (fare la stessa domanda in due discussioni divere) è vietato;) . Basta avere un po' di pazienza... infatti ti hanno risposto di là;)
dreadreaper
08-12-2004, 12:51
io ho bisognoi di aiuto con la skeda creative audigy 2 zs platinum pro , collegandoci una kitarra elettrica acustica nn ricevo alcun segnale nn si sente! è ho il led spento ...xfavore aiutatemi:muro:
TorpedoBlu
05-01-2005, 13:05
voglio smanettare e registrare la mia chitarra sul mio pc portatile, a casa non ho un ampli.
configurazioni possibili
1)chitarra--->sk audio esterna--->notebook
2)chitarra--->PODxt----->sk audio esterna--->notebook
3)chitarra--->PODxt----->notebook
cosa mi consigliate? mi dicono che il podXT si collega tramite usb al notebook e rende superflua la sk audio esterna, in questo caso la terza configurazione basterebbe..giusto?
In caso contrario mi consigliate una sk esterna?? grazie
PS: PODxt ha gia un programma simile a guitar rig per utilizzarlo col pc????
con il solo podxt vai tranquillo
GuitarRic
06-01-2005, 00:31
Bellissimo il pod, ho appena preso il pod xt live.
Sul pc hai il guitarport che si interfaccia con l'usb con il pod e puoi regolare tutti gli ampli, effetti,..... (come guitarrig).
Tetsuya1977
06-01-2005, 07:58
Originariamente inviato da TorpedoBlu
voglio smanettare e registrare la mia chitarra sul mio pc portatile, a casa non ho un ampli.
configurazioni possibili
1)chitarra--->sk audio esterna--->notebook
2)chitarra--->PODxt----->sk audio esterna--->notebook
3)chitarra--->PODxt----->notebook
cosa mi consigliate? mi dicono che il podXT si collega tramite usb al notebook e rende superflua la sk audio esterna, in questo caso la terza configurazione basterebbe..giusto?
In caso contrario mi consigliate una sk esterna?? grazie
PS: PODxt ha gia un programma simile a guitar rig per utilizzarlo col pc????
Collega pure così,il risultato sarà però scadente.
Io faccio hard disk recording con Cubase sx 2.02 così:
Les Paul-Marshall (cono da 12)-Shure PG58-Terratec DMX6 fire-2X200 SATA Raid 0 8mb cache
Il tutto a 2.9 msec di latenza a 44.1
Il risultato è ottimo,coi plug in di Cubase è spettacolare.
TorpedoBlu
07-01-2005, 19:57
grazie mille del consiglio, ma per ora non devo lavorare in modo professionale ma per mio diletto e ho solo il portatile con cui lavorare.
Se collego solo il PodXT il risultato è scadente perchè? e in che senso scadente?
Evidentemente nessuno mi ha cagato prima ;)
Ammetto di essere un grande fan della line6.
Ho avuto diversi pod e ora ho un xt a fagiolo.
Questo ha oltre a suoni migliori del pod un ingresso/uscita digitale via USB.
Riesci a suonare e riascoltare con un' ottima definizione e con latenza basse...inavvertibili da me (e credo anche dagli altri ;) ).
Ho anche la variax (www.line6.com) e devo dire che quando è attaccata al pod (su un ampli normale perde molto) ho un' accoppiata incredibile. mi stupisce sempre...
Dovessi comprarlo oggi prederei un xt live a pedaliera perchè ha in piu' gli switch per i canali e il cavo digitale per la variax che oltre ad essere digitale e saltare la conversione, alimenta la variax e soprattutto mi permette anche lo switch dei preset sulla variax.
Potrei quindi avere sul primo switch una strato con un twin e chorus e switchare subito su una 335 con marshall e delay. Figata!
Kernel32
10-01-2005, 11:25
Mi piacerebbe collegare la chitarra al PC per usare programmi come GuitarRig.
Sapete consigliarmi una scheda audio esterna (mi servirebbe per il portatile) compatibile asio2 con un costo sui 150€? (non devo fare cose professionali...).
Ciao...
Scrivo per conto di un amico che ha necessità di attaccare il basso al PC... abbiamo provato a collegarlo all'ingresso microfono di una SB Live! e di una Audigy Platinum Ex... la qualità audio è accettabile per le sue esigenze, anche se non è una cosa professionale.
Mi ha quindi chiesto se riesco a trovargli un software che riesca ad applicare qualche effetto in tempo reale (es. equalizzazione, eco, ecc) magari sfruttando gli effetti EAX.
Essendo poco pratco di queste cose non sono riuscito a trovare niente di particolare... qualcuno mi sa indicare qualche programma che sfrutti un po meglio gli effetti EAX di quanto facciano i software proprietari delle schede audio Creative?
Grazie
P.S. Non consigliatemi di comprare qualcosa di esterno da collegare perchè è un'ipotesi esclusa in partenza (mancanza di moneta :sofico: )
Puoi provare i driver kX... avresti degli effetti in più.
Volendo li puoi anche programmare tu... ma vabbè... :D
Comunque l'ideale sarebbe un software sequencer (tipo Cubase, Sonar ecc.) che catturi l'audio in entrata tramite l'ASIO e lo elabori tramite dei plug-in VST, e lo rispedisca a un uscita ASIO.
Ciaux :D ;)
Uhm... più tardi cerco qualcosa...
Intanto grazie mille!!! :D ;)
TorpedoBlu
25-01-2005, 17:50
Originariamente inviato da DooM1
Puoi provare i driver kX... avresti degli effetti in più.
Volendo li puoi anche programmare tu... ma vabbè... :D
Comunque l'ideale sarebbe un software sequencer (tipo Cubase, Sonar ecc.) che catturi l'audio in entrata tramite l'ASIO e lo elabori tramite dei plug-in VST, e lo rispedisca a un uscita ASIO.
Ciaux :D ;)
bene io ho il podXT che ha driver ASIO, ho installato per la prima volta cubase e riesco a registrare da podXT via Usb su cubase.
Non sono pratico, sono riuscito solo a registrare 2 traccie e mixarle.
cosa posso fare altro?? mi dite dove posso trovare materiale per principianti? vorrei mettere la batteria e il basso, ma ho solo la chitarra, si può? :mc:
Originariamente inviato da DooM1
Puoi provare i driver kX... avresti degli effetti in più.
Volendo li puoi anche programmare tu... ma vabbè... :D
Comunque l'ideale sarebbe un software sequencer (tipo Cubase, Sonar ecc.) che catturi l'audio in entrata tramite l'ASIO e lo elabori tramite dei plug-in VST, e lo rispedisca a un uscita ASIO.
Ciaux :D ;)
Ho provato ad usare Sonar, ma ho un problema:
imposto l'ingresso e l'uscita ASIO (line/mic in della audigy come ingresso e master oppure wave come uscita) ma il suono viene riprodotto solo se attivo l'icona "input echo", anche aggiungendo degli effetti, ma così è praticamente inutilizzabile :rolleyes: ;)
Come devo fare per riprodurre in uscita il suono che ho in ingresso?
Non so se sono stato spiegato :D :D :cool: :cool: :sofico: :sofico:
Input echo serve proprio per sentire quello che hai in ingresso, e non solo registrarlo.
Secondo le impostazioni predefinite di Sonar, input echo è come se fosse attivo, quando la traccia è selezionata.
Non capisco che problema hai :confused:
Basta a premere input/echo e lo senti... la funzione è fatta apposta ;) :)
Ciaux :D ;)
Hai ragione, mi sono spiegato male...
Il problema è questo: così facendo il suono risulta MOOOLTO ritardato, come se fosse già attivato un delay, che però in realtà non è attivato
Ah ecco... ce
Se stai usando i driver ASIO, ed essi sono configurati correttamente, in teoria non dovrebbe succedere.
Il ritardo lo puoi regolare dal pannello di controllo ASIO.
Se hai un buon sistema, 5 ms di latenza dovrebbero andare bene.
Ma in certi casi, puoi arrivare anche a 2 ms di latenza, cioè il ritardo è quasi nullo.
Ovviamente se setti una latenza troppo bassa, potresti avere dei drop-out, cioè senti dei click, disturbi, ecc... perchè il PC non riesce a dare il segnale audio costantemente ogni 2 ms (o cmq ogni quello che hai impostato).
Per accedere al pannello di controllo ASIO... con i driver creative non mi ricordo come si fa... (e nemmeno se fa)... puoi usare il tasto apposito in Sonar:
Options -> Audio... , e dalla scheda General, in basso clicca su ASIO Panel... .
Vedi un po' se risolvi così ;)
Ciaux :D ;)
eh si... avevi ragione... sul pannello asio era impostato un ritardo di 50ms... adesso lo ho portato a 2 e sembra funzionare molto bene
GRAZIE MILLE!!! :winner:
melomanu
23-03-2005, 15:22
Ciao raga, riapro quì un topic che avevo aperto nella sezione MUSICA, ma che mi hann detto essere il posto sbagliato per questo tipo di argomento.
Vi riscrivo quanto fatto di là, inserendo anche la risposta di un utente che era intevenuto, nella speranza di poter continuare di quà .
Grazie :)
Salve ragazzi...
Ho letto molte discussioni seulla questione strumenti musicali/ utilizzo pc, e bene mi sono messo in testa di chiarirmi le idee perchè intenzionato a riprendere un'antica passione, purtroppo accantonata erroneamente.
Possiedo una vecchia chitarra elettrica, che però mai ha tradito nei momenti salienti , che però non ho + utilizzato x mancanza di tempo e , soprattutto, x la perdita di voglia ..
ora però, mi sta ritornando la malattia della musica , e vorrei sfruttare anche le tecnologie informatiche per riprendere a suonare...
premetto che vorrei comprare una chitarrica elettroacustica, così da poter suonare anche senza l'ausilio dell'amplificatore ( non sempre posso fare casino in casa )...
ora, mi chiedevo di cosa si deve disporre per un discreto interfacciamento pc-chitarra...
il software adatto, se devo acquistare componenti da inserire fra pc e chitarra ( o pc - amplificatore ), etc...
vorrei anche capire se il pc che possiedo ( in firma ) può andare bene x del dilettantistico audio editing...
il mio scopo è poter registrare i suoni della chitarra, o di altre fonti tipo simulatore di batteria e simili, per poterli poi rielaborare al pc e correggere errori etc....
Thanks per il vostro aiuto.
Risposta inviata da The Clansman
Il pc può andare. Di software, per quanto riguarda i sequencer, ce ne sono molti, io consiglierei o Cubase sx o Nuendo o Sonar Producer edition. Per quanto riguarda i plug-in, il guitar rig è forse quello più completo. Poi sicuramente una scheda audio a bassa latenza, le trovi dai 100 euro in su, ad esempio una M-Audio Delta Audiophile 2496, poi utile, ma non indispensabile, un mixer anche piccolo, che trovi dalle 50 euro in su.
Comunque se guardi i vecchi thread "HWUGuitar Corner" troverai molte notizie che fanno al caso tuo.
Mi scuso col moderatore BadMirror se ho sbagliato sezione, e comunque di ricerche ne ho fatte nel forum per torvare qualche informazione su questo argomento, e ho trovato anche ottimi riferimenti, però alcune cose non mi eran ben chiare e volevo creare una discussione, diciamo, " unica " in cui poter affrontare la questione in maniera più dettagliata. :)
a voi la parola :sofico:
Ciao,
ti ho unito alla discussione principale (come vedi esisteva già un topic "corposo":p ). In genere per una discussione con post unico, chiudo, ma visto che ti ha mandato BadMirror faccio un eccezione (anche per evitare di farti postare 37 volte:D ).
Kernel32
23-03-2005, 16:40
Sarebbe interessante qualche consiglio su schede audio per portatili (da usare per live o cose del genere).
melomanu
23-03-2005, 18:39
Originariamente inviato da Kewell
Ciao,
ti ho unito alla discussione principale (come vedi esisteva già un topic "corposo":p ). In genere per una discussione con post unico, chiudo, ma visto che ti ha mandato BadMirror faccio un eccezione (anche per evitare di farti postare 37 volte:D ).
credimi nella ricerca non mi è uscito sto topic :eekk: :muro:
beh ringrazio anche te, spero che così possa trovare risposta ai miei dubbi..grazie ancora ...
:)
visto che mi trovo, chiedo anche un parere su questa chitarra che vorrei acquistare per riprendere a suonare:
IBANEZ TCM50
che ne pensate ?..certo, non sarà forse, qualitativamente parlando, una gran chitarra, forse neanche bella d'aspetto, però pensavo che per della pratica senza pretese, andrebbe bene..che dite ??
Netskate
18-04-2005, 13:57
Sono giorni ormai che esco pazzo non so più dove :muro:
forse voi potete aiutarmi :D
ho un p4 2.5 giga, scheda madre asus (con scheda audio soundmax ingrata, tenuta disabilitata), 512 mb di ram pc2700 e oltre ad altre mille cose, una creative live 5.1 nei driver mi dice 7800 series.
collegando la chitarra elettrica alla mia pedaliera multieffetto e successivamente all'ampli, sono riuscito ad ottenere un suono bellissimo, sia in pulito che in distorsione. volevo quindi registarlo, non dico che voglio una qualità allucinante,ma che sia quanto meno ascoltabile.
ho provato quindi a collegare la preamp out del ampli alla linea in, con risultati discreti in pulito, ma in distorsione gracchia da fare schifo.
- Chitarra -- > Ampli -> Send ---> pedaliera --->return ----> Ampli ---> preamp out ---> line in scheda audio
ho provato allora a fare un collegamento di questo tipo:
chitarra ---> pedaliera multieffetto ---> line in
al solito il pulito si sente discretamente la distorsione è inascoltabile.
premettendo che ho provato a registrare con cubase e ho rinunciato perchè non riuscivo ad esportare il mio progetto. xkè si incasinava con i driver asio multimedia, asio4all, directx full duplex e che cavolo ne so. conoscete qualche altro programma per la registrazione in multitraccia?
posso trarre benefici nella registrazione attivando la scheda audio integrata nella scheda madre usandole quindi entrambe? se si, quali?
premettendo che il suono che esce dalla pedaliera multieffetto è un suono buono, xkè gracchia quando arriva alla scheda audio?
ci sono dei driver decenti la sb live? l'aggiornamento automatico del sito della creative è meglio lasciarlo perdere.
navigo nel buio :cry:
Netskate
18-04-2005, 14:01
dimenticavo, il sistema gira su windows xp professional aggiornato col service pack 2
LightIntoDarkness
18-04-2005, 14:12
MMM.. che pedaliera è?
Bisogna vedere se è pensata per essere utilizzata con un line-in, o se è pensata esclusivamente per collegamento ad un ampli: in tal caso si spiegherebbe come mai il pulito sembra ok ma la distorsione no, e il gracchiare che tu senti sul pc viene tradotto in un bella distorsione dal tuo ampli.
Comunque, che multifx è? Chitarra con single coil o humb?
Netskate
18-04-2005, 14:26
una misera zoom 707II però smanettandoci abbastanza sono riuscito ad ottenere degli ottimi suoni, la chitarra è una ibanez prestige, ha 3 pick up, 2 humbucker uno al ponte e uno al manico, e un single coil al centro, con selettore 5 scatti:
humb al ponte
humb al ponte + single coil
single coil
humb al manico + signle coil
humb al manico
Netskate
18-04-2005, 14:30
stavo leggendo delle faq e controllando ho notato che la scheda audio è sull'irq 16.....lo stesso della scheda video...potrebbe essere questo il problema?
Discussione unite.
Come driver ti consiglio i KX. Trovi l'apposita discussione in rilievo.
Per cambiare IRQ è sufficiente cambiare slot PCI alla scheda, sperando che non vada in conflitto con altri indirizzi. Se puoi mettila nell'ultimo o penultimo slot disponibile.
Netskate
18-04-2005, 21:44
mi sono letto ben 15 pagine di discussione,e ho le idee più confuse di prima.
allora per prima cosa installo i driver ik che sono migliori di quelli originali da quello che dici tu.
poi siccome non ci ho capito una beneamata mazza vi pongo il seguente problema:
ibanez prestige rg1550 (Chitarra)
peavey bandit 112 (ampli)
zoom 707II (Multieffetto)
sb live 5.1
con questo popò di roba posso registrare qualcosa di decente sia in pulito che in distorsione?
Netskate
18-04-2005, 21:57
up :oink:
melomanu
21-04-2005, 10:51
raga, finalmente ho comprato sta benedetta chitarra , una IBANEZ AEL40SE .. la trovo meravigliosa sia esteticamente, che come qualità dei materiali...
scusate se forse nn c'entra nulla sta cosa con il post, ma ero contento e volevo dirvelo :sofico:
Collega pure così,il risultato sarà però scadente.
Io faccio hard disk recording con Cubase sx 2.02 così:
Les Paul-Marshall (cono da 12)-Shure PG58-Terratec DMX6 fire-2X200 SATA Raid 0 8mb cache
Il tutto a 2.9 msec di latenza a 44.1
Il risultato è ottimo,coi plug in di Cubase è spettacolare.
Scadente???? Ma che stai a dì??? si parla di usb a bassa latenza a 24bit, mica con l' uscita analogica e scheda audio del pc!!
Sicuramente se non puoi pompare a manetta il tuo Marshall e non hai una stanza ben insonorizzata e con una discreta acustica... con il pod hai un risultato nettamente migliore. Crdi forse che in MOLTISSIMI dischi commerciali ci siano piu' marshall o pod xt?
Tetsuya1977
21-04-2005, 12:14
Scadente???? Ma che stai a dì??? si parla di usb a bassa latenza a 24bit, mica con l' uscita analogica e scheda audio del pc!!
Sicuramente se non puoi pompare a manetta il tuo Marshall e non hai una stanza ben insonorizzata e con una discreta acustica... con il pod hai un risultato nettamente migliore. Crdi forse che in MOLTISSIMI dischi commerciali ci siano piu' marshall o pod xt?
Punto 1:dei moltissimi dischi commerciali" me ne fotto.E di brutto.
Punto secondo:sono un musicista all'antica,mi piace il suono del cono con la valvola quasi satura...scusami.
Punto 3:24 bit?Non hai capito niente allora...
Punto 1:dei moltissimi dischi commerciali" me ne fotto.E di brutto.
Punto secondo:sono un musicista all'antica,mi piace il suono del cono con la valvola quasi satura...scusami.
Punto 3:24 bit?Non hai capito niente allora...
Ti parla uno che aveva ancora 5 anni fa Un Mesa Boogie Mark IV da 100 W. Praticamente l' ampli piu' bello mai fatto, e una 4x12 Engl che aveva un legno spesso 6/7 cm. E una Zion Maple Top (se le conosci ;) ).
Suono: incredibile ma solo a volumi indecenti, ai bassi, molto limitato, strozzato.
Costo: come una macchina
Peso: Come una macchina.
Non sto piu' molto dietro al setup perfetto. Preferisco un corso di arrangiamento o studiare qualche solo di Charlie Parker ottenendo il miglior suono che posso. Incredibile: il suono è più bello ora, sai?
L' xt ti dà molte possibilità. Personalmente ho anche una Variax e l' abbinata è incredibile. Non cerco piu' niente. Questo per un chitarrista è tanto. Sai quanti soldi e tempo ho perso? Lo fanno tutti. Lo hai fatto e lo farai ancora anche tu. Perchè c' è sempre un ampi piu' bello. (a parte il Mark 4...)
Inoltre spero che il tuo marshall jcm800 (spero sia quello, che è ' unico decente da 20 anni a questa parte) lo possa tenere a palla registrando, io non posso!
Tetsuya1977
25-04-2005, 10:14
Ti parla uno che aveva ancora 5 anni fa Un Mesa Boogie Mark IV da 100 W. Praticamente l' ampli piu' bello mai fatto, e una 4x12 Engl che aveva un legno spesso 6/7 cm. E una Zion Maple Top (se le conosci ;) ).
Suono: incredibile ma solo a volumi indecenti, ai bassi, molto limitato, strozzato.
Costo: come una macchina
Peso: Come una macchina.
Non sto piu' molto dietro al setup perfetto. Preferisco un corso di arrangiamento o studiare qualche solo di Charlie Parker ottenendo il miglior suono che posso. Incredibile: il suono è più bello ora, sai?
L' xt ti dà molte possibilità. Personalmente ho anche una Variax e l' abbinata è incredibile. Non cerco piu' niente. Questo per un chitarrista è tanto. Sai quanti soldi e tempo ho perso? Lo fanno tutti. Lo hai fatto e lo farai ancora anche tu. Perchè c' è sempre un ampi piu' bello. (a parte il Mark 4...)
Assodato che anche tu sei un musicista converrai conme nel dire che il suono di un ampli valvolare è un'altra cosa...
Certo,bisogna poterlo sfruttare.Io sul Valvestate riesco a tenere un volume che mi permette di non saturare la valvola e che faccia urlare il cono.
Per questo ho scritto quello che ho scritto... :banned:
Assodato che anche tu sei un musicista converrai conme nel dire che il suono di un ampli valvolare è un'altra cosa...
Certo,bisogna poterlo sfruttare.Io sul Valvestate riesco a tenere un volume che mi permette di non saturare la valvola e che faccia urlare il cono.
Per questo ho scritto quello che ho scritto... :banned:
Saprai allora che il valvestate ha solo una piccola valvolina di preamplificazione e il finale è a stato solido. Quindi: non aggiungi niente di armoniche al suono aumentando il volume. Fai solo muovere un pò piu' i coni e per questo ti sembra che suoni meglio.
La valvola satura... sempre. Quella del tuo valvestate a meno che non usi un clean clean (che sul valvestate si ha bypassando la valvola pre e andando sul finale solid state...) satura sempre, poco o tanto a seconda di quanto gain dai.
Il valvestate l' ho avuto... rivenduto subito con un jcm 900 (che suonava benino ma solo pompandolo bene), rivenduto poi per altro e per altro ancora... Il valvestate aveva un solo pregio: suonava discretamente anche a bassi volumi perchè non richiedeva di pompare il finale (è inutile, è solid state, aggiungi solo volume, niente al suono).
IMHO: un pod collegato ad un mixer suona meglio...molto. Se mi metti un mesa blue angel, un mark 4, un bogner, un ENGL, un fender bello, un JCM 900 ti dò anche ragione. Suonano meglio ma sono piu' limitati, pesano come una macchina, si rompono, se hai le valvole consumate suonano da schifo... Insomma: meglio avere un buon suono, comodo, malleabile, leggero e pensare più alle note.
TUTTO QUESTO IMHO!
dani1960
02-05-2005, 08:37
molto intereanti i tuoi post SAND...approfitto della tua competenza ed esperienza x chiederti un consiglio x suonare la chitarra elettrica in casa (stanza piccola) , cercare di godere al massimo del suo sound e avendo un piccolo mixer passivo e POD da acquistare (anche se ho gia' una pedaliera multieffetto) : cos'altro x completare la catena e non volendo utilizzare amp x chitarra ?
molto intereanti i tuoi post SAND...approfitto della tua competenza ed esperienza x chiederti un consiglio x suonare la chitarra elettrica in casa (stanza piccola) , cercare di godere al massimo del suo sound e avendo un piccolo mixer passivo e POD da acquistare (anche se ho gia' una pedaliera multieffetto) : cos'altro x completare la catena e non volendo utilizzare amp x chitarra ?
Beh, io ti consiglierei di prendere un xt live e aggiornarlo con i pack con nuovi ampli, ecc...
Il mixer non ti serve. I driver sono buoni. Suoni bene in tempo reale collegandolo al computer via usb. Poi un paio di monitor passivi o attivi, se devi suonare solo la chitarra magari prendili attivi collegandoli all' uscita dell' xt e usando il volume del pod come volume per il mix finale. Magari dai dentro la pesaliera.
I monitor devi provarli. Vai in negozio e provali. Occhio che dovresti provarli con una base, altrimenti potrebbe uscire bene la chitarra ma male il mix. Credo il live abbia un aux in. Vai con un lettore cd, mp3 (con bitrate alto eh...) e inzaccalo nel pod, metti tutto nei diffusori e... suoni.
Non ti serve altro. Il risultato ti stupirà... prova anche la variax 700 nel pod visto che ci sei. Io l' ho accattata. Sono un pò tecnofilo come musicista ma... il risultato su... nastro è ottimo.
dani1960
02-05-2005, 15:16
se volessi utilizzare i monitor non solo x la chitarra mi consigli quindi anche monitor passivi ? senza nessuna ampli ? come ?
se volessi utilizzare i monitor non solo x la chitarra mi consigli quindi anche monitor passivi ? senza nessuna ampli ? come ?
Se vuoi poco ingombro e non hai un finale ti consiglio attivi. Senza finale...non suonano. Nel tuo caso allora: entri con usb pod. Dal pod vai al mixerino che usi anche per il olume dei monitor e monitor attivi.
se vuoi entare con altri strumenti hai bisogno di una scheda audio vera o i senti e basta dal mixer. Sono stato bright?
dani1960
02-05-2005, 16:03
sono un po' scettico x i monitor attivi (hanno sempre qualche fruscio di sottofondo) e opterei x quelli passivi (magari x il momento amplificati da ampli hi-fi) .
cosa mi consigli con un budget limitato (al momento) ?
ciao mi inserisco nella discussione anch'io. Ho una G&L F100 un marshall valvestate 40 ed uno zoom 505 II. Ho provato a registrare qualcosa per divertimento, collegando direttamente l'uscita dello zoom alla scheda audio integrata su scheda madre (una soltek sl-65kv2 il pc è un po vecchiotto) del mio pc, su line-in ma non riesco a sentire nulla. Provato anche su mic ma sempre silenzio assoluto, anzi un piccolo ronzio davvero impalpabile. Come posso fare? E' colpa della scarca qualità della mia scheda audio?
dani1960
04-05-2005, 08:26
non credo sia colpa della scheda audio ...cmq anche se ci riesci smanettando un po' dovrai fare i conti con la latenza e ti assicuro che non e' divertente
ero stato allettato da un bell'articolo apparso su accordo.it relativo al sistema sonoro jack coadiuvato da hydrogen (uan drum-machine) e ardour(mixer), e siccome sono un utente GNU/linux avevo pensato di configurare il tutto. Ma non sento nulla, ne da linux che da windows...
theboiamond
03-06-2005, 22:41
X Sand
Approposito di mesa, hai sentito la simulazione del RECTIFIER del pod, ho letto di gente che si è "buttata via" quando la sentita venire fuori da un pezzo di latta rossa dal costa 1/5 dell'originale.
Cmq c'è da dire che molta gente si lamenta dicendo che rispetto ad un ampli non ha "botta" (cmq dipende dall'impianto a cui è attaccato), questo è vero, però quando registri un ampli con microfono non senti poi la "botta" , nella registrazione quello che conta è la timbrica.
Ciao
Il Mesa Rectifier non è altro che un blasonato amplificatore a valvole IBRIDO, cioè con distorsione creata a transistor.
Checchè ne dicano i negozianti, con le sole valvole si ha una distorsione alla baglioni più che alla metallica (per fare intendere a chi ne sa poco).
Se ne deduce quindi che si riesce a simularla benissimo anche con un screccolo rosso come il pod...
Gli unici ampli a valvole che non si riuscirà mai ad emulare sono i vintage, la cui distorsione armonica è solamente data dal surriscaldamento delle valvole, notare che in questi casi si ha una distorsione solo al massimo del volume, che per esigenze di mercato è molto scomodo, basti pensare che un ampli puramente valvolare fa minimo 30watt ed eroga 95dB per watt misurati a distanza di un metro dal cono, fate voi i calcoli...
Per di più la vera simulazione dovrebbe consistere nel microfonare la cassa di un ampli, perchè anche i coni hanno una loro timbrica e ce ne sono di parecchi tipi, non credo che un pod riesca a simulare un mesa con cassa marshall ad esempio... ma quello è un altro discorso...
Poi, essendo io un chitarrista che di prove ne ha fatte a iosa, non importa la scheda audio che si ha (tanto ormai registrano tutte fino a 44100 hz, o addirittura 48000) ma la qualità del distorsore/simulatore che si collega fra la chitarra e la scheda audio.
Altra cosa, sugli amplificatori da chitarra si gioca sulle freq.di ritorno per il sustain (e per altri effetti), quando si fa una nota la corda vibra, l'ampli lo amplifica facendo vibrare il cono, il cono fa vibrare di nuovo la corda, sicchè una nota potrebbe durare all'infinito... ...non è proprio così ma è per far capire...
Di certo, per suonare con il pc, ci si deve accontentare di non avere sustain, come di tante altre cose...
theboiamond
03-06-2005, 23:01
Dimenticavo che esistono programmi con cui si può, collegando direttamente la chitarra alla scheda audio, simulare una distorsione a tempo reale di qualsiasi ampli, ma sono solo per ambienti mac e forse linux e vengono usati negli studi registrazione (cioè la licenza di quel software costerà minimo 3000€)...
Dimenticavo che esistono programmi con cui si può, collegando direttamente la chitarra alla scheda audio, simulare una distorsione a tempo reale di qualsiasi ampli, ma sono solo per ambienti mac e forse linux e vengono usati negli studi registrazione (cioè la licenza di quel software costerà minimo 3000€)...
Se ti riferisci a Guitar Rig della Native Instruments e l'Amplitube, non so se esistono anche per mac, ma sono nati per pc e non costano 3000€ ma molto di meno.:D
Io preferisco di gran lunga un V-Amp o il Pod xt, suonano molto meglio della controparte software, non consumano risorse cpu e sono outboard.
theboiamond
05-06-2005, 01:40
Capisco...
So che nello studio registrazione dove andavano avevano un paio di mac per registrare e un software per simulare ampli a valvole di qualsiasi tipo e funzionava molto bene, oserei dire meglio di un pod perchè aveva molti settaggi, si potevano simulare pure il suono dei coni celestion vintage...
Poi da parer mio, di prove col pod (ce l'ho anch'io, e ormai non lo uso più neanche come accordatore perchè ho del software apposito...) ne ho fatte un casino, ma essendo amante degli ampli vintage, mi sono indebitato fino all'osso per comprarmi chitarra, ampli e cassa vintage, con un buon microfono per registrare e il risultato è... dire ottimo è poco... perfetto renderebbe l'idea...
...un conto è simulare, un altro è fare... Quando uno trova il proprio suono in un proprio ampli, non vorresti altro che quello...
guylmaster
05-06-2005, 12:25
Salve a tutti,
come ho letto in un altro thread qui non sono l'unico che utilizza la chitarra elettrica attaccata alla scheda audio del computer per simulare i vari effetti della pedaliera.
A riguardo mi chiedevo se conoscevate anche qualche programmino che funga da accordatore!
Se avete il link o anche solo il nome fatemelo pure presente! :)
se volessi utilizzare i monitor non solo x la chitarra mi consigli quindi anche monitor passivi ? senza nessuna ampli ? come ?
Io prenderei i tannoy reveal che costano (in Germania) sui 200. qui piu' di 400...
Poi un finale da almeno 50 per canale.
cicciociccio
06-06-2005, 14:45
Ciao.
Che software usi per sentire la chitarra nel pc?
guylmaster
06-06-2005, 19:41
Ciao.
Che software usi per sentire la chitarra nel pc?
Guitar Fx Box, e mi sono accorto che l'aveva integrato l'accordatore :D
ivanisevic82
12-06-2005, 17:32
Ciao ragazzi!
Ho visto che il topic è molto lungo..non ce la faccio a leggerlo tutto...vi dico cosa vorrei e voi magari ditemi cosa posso fare o datemi un link :)
Io ho una chitarra elettrica; un amplificatore; un pc (in sign).
Vorrei collegare la chitarra al pc in modo da avere effetti come quelli di una padeliera o simili e possibilmente fare in modo che il suono esca dall'amplificatore (le case del pc fanno un pò pena...)
E' possibile?
Come fare?
Grazie! :)
Prova AKoff Guitar Assistant ( http://www.akoff.com/guitar-assistant.html ) è ottimo per accordare, anche per le chitarre acustiche con un mic da pc.
volevo collegare una chitarra elettrica che mi regaleranno a giorni (no, non è una stratocaster del 54! :D ) al pc, e usare le mie casse insire 5700 digital dato che non ho l'amplificatore per fare andare la chitarra. DAto che devo comprarmi una scheda audio, perchè quella attuale è una ciofeca ed è integrata nella MB, esiste una scheda audio con l'ingresso per la chitarra? é possibile sentirla amplificata quindi con le casse del computer?
Io ero propenso a comprarmi una sb audigy 2 zs ma non so se ha questa "feature", voi ne sapete qualcosa?
Grazie anticipatamente ai volenterosi che mi daranno una mano! :D
IMHO non è per niente una buona idea...
IMHO non è per niente una buona idea...
Ok, accetto il tuo punto di vista, ma all'atto pratico la cosa è fattibile? Se si, con che scheda?
E poi, è dannoso per le casse anche se tengo il volume nei limiti?
Non me ne frega molto del suono, me ne frega che voglio spendere 0 per un amplificatore apposta per la chitarra che strimpellerei al massimo una volta al mese!!
Io la uso regolarmente con una Audigy platinum e GuitarRig poichè il mio ampli non funziona... Devi per avere una scehda audio con una bassa latenza se no il suono è "ritardato" :)
grazie, stavo valutando appunto una adigy 2 zs, meglio di cosi.....
Darkside21
27-07-2005, 17:34
a chiunque possieda una pedaliera zoom 505 II , ho da fare una domanda , per favore ragazzi aiutoooooooooooooo
mandatemi un'email
grazie in anticipo
xChiccOx
28-07-2005, 17:06
a chiunque possieda una pedaliera zoom 505 II , ho da fare una domanda , per favore ragazzi aiutoooooooooooooo
mandatemi un'email
grazie in anticipo
Dimmi! :)
fireball76a
29-07-2005, 13:52
Vi propongo un mio thread su un problema di cui non riesco a venire a capo:
Ho appena installato i demo di Amplitube e di Guitar Rig e subito ho un problema...
Collegata la mia chitarra all'ingresso Mic della mia Soundblaster Live 5.1 Digital sento il segnale diretto della chitarra e non viene assolutamente processato dai due programmi (che infatti nel meter dell'input non segnalano niente in ingresso)..in pratica il suono non passa dal programma...
Nel settare sia Amplitube che Guitar Rig ho impostato i driver su ASIO...ma niente processamento comunque...sto problema mi sta facendo diventare pazzo
Nessuno che utilizza i suddetti programmi e riesce a farli funzionare perfettamente?
Come detto ho una Soundblaster Live 5.1 Digital, i drivers sono Kx 3537 e il mio sistema è un AMD Sempron 2600+ con scheda madre ECS e 1 giga di RAM
Ciao
EmilioRobot
03-08-2005, 08:06
più o meno ho il tuo stesso problema utilizzando cool edit pro2.1, sento il suono della chitarra ma quando vado a registrare non registra nulla! ho una s.b. live 24 bit e delle casse 5.1 della creative...
grazie in anticipo :p
Tetsuya1977
05-08-2005, 21:51
Scusate,ma io non so voi come facciate a registrare le chitarre con le Soundblaster...proprio non me ne capacito.
Sarò abituato a lavorare diversamente,registrando le chitarre con due Shure a condensatore su una cassa 4x12 Jensen rendendo così la registrazioen stereo...ma che latenze usate con le Soundblaster???
E soprattutto chre condensatori e circuiteria hanno????
Aprite gli occhi...fuori ci sono schede come le Edirol o le Motu a basso prezzo (o come una Audigy pro o come si chiama)
Io personalmente uso Cubase SX 3 con un parco VST instruement vario,plug in a bizzeffe (compreso il discreto guitar rig)e con la mia vetustissima Teratec DMX 6 fire ho grossissimi problemi....e sì che ho 4 giga di ram....
Comunque una foto del mio piccolo studio in casa:
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_c4e4413015583e90d8d9b1183ff1cf21.jpg
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_219d68f96587fce3044a516d8b453b64.jpg
Kernel32
06-08-2005, 13:41
Scusate,ma io non so voi come facciate a registrare le chitarre con le Soundblaster...proprio non me ne capacito.
Io registro con il "MIC IN" di una puzzosa realtek integrata e riesco ad arrivare tranquillamente a 2ms di latenza con i nuovi asio4all e usando il "Line in" con una preampli raggiungo davvero un buon livello di qualità.
ma che latenze usate con le Soundblaster???
LA SB Audigy2 ZS da 60€ ha driver ASIO che garantiscono 2ms di latenza (ottimo direi).
con la mia vetustissima Teratec DMX 6 fire ho grossissimi problemi....e sì che ho 4 giga di ram....
Per registrare le chitarre, la ram in questo caso conta come i risultati previsti col pendolo da Maurizio Mosca...
Poi che te ne fai della terratec se fuori ci sono schede come le Edirol o le Motu a basso prezzo?
Comunque una foto del mio piccolo studio in casa:
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_c4e4413015583e90d8d9b1183ff1cf21.jpg
Bello il poster dei metallica!
Tetsuya1977
06-08-2005, 18:14
I condensatori della Audigy pensi che siano lontanamente paragonabili a quelli di schede di fascia alta?E la circuiteria?
Le schede che "suonano" sono altre...sono quelle che quando hai aperto un Korg Legacy e un Groove agent tengono ancora 4-5 ms (nessuno calcola mai l'uscita,solo l'entrata calcolate voi.... sommate latenza entrata più quella di uscita)
Poi se non hai ambizioni particolari va bene così,anzi fin troppo
Nel nostro caso,se dobbiamo ritrovarci a registrare chitarre voci e parti di batteria più i sintetizzatori da presentare come demo a produttori che facciamo?Registriamo con Audigy sulle casse monitor Yamaha che ho (500 euro l'una - non la coppia) ?
Facciamo che fra due mesi mi prendo questa:
NUOVA SCHEDA AUDIO (http://www.rme-audio.de/english/firewire/ff800.htm)
Così potrò levarmi il mixer dai coglioni e lavorare coni preamplificatori...
Andrea16v
06-08-2005, 19:15
Bello il poster dei metallica!
Avrei giurato fossero gli IRON :mbe: :read: :read:
Kernel32
06-08-2005, 19:42
Avrei giurato fossero gli IRON :mbe: :read: :read:
Noooo!
Da sinistra verso destra rispettivamente:
Cliff Burton (R.I.P.) :(, Lars Ulrich, Kirk Hammet, James Hetfield. Risale più o meno al 1986 (Master of Puppets).
Kernel32
06-08-2005, 19:47
I condensatori della Audigy pensi che siano lontanamente paragonabili a quelli di schede di fascia alta?
Certamente no! Ma anche il prezzo non è lontanamente paragonabile!
Se vuoi fare registrazioni professionali certamente ti devi orientare verso hardware (e spese) diverse da queste.
Andrea16v
06-08-2005, 19:48
Noooo!
Da sinistra verso destra rispettivamente:
Cliff Burton (R.I.P.) :(, Lars Ulrich, Kirk Hammet, James Hetfield. Risale più o meno al 1986 (Master of Puppets).
Guardandolo bene sì, ma a prima vista dicevo mi parevano gli IRON, notevole la somiglianza in quello che si vede della foto tra Lars e il mitico Bruce Dickinson, e ancora discrete somiglianze anche tra gli altri componenti.. :eek:
Kernel32
06-08-2005, 20:15
Guardandolo bene sì, ma a prima vista dicevo mi parevano gli IRON, notevole la somiglianza in quello che si vede della foto tra Lars e il mitico Bruce Dickinson, e ancora discrete somiglianze anche tra gli altri componenti.. :eek:
Eh si!
Ho appena rispolverato il CD e ho visto che su Master of Puppets, nella parte posteriore del libretto con i testi, c'è una foto dei 4 nello stesso ordine e con gli stessi vestiti!
Andrea16v
06-08-2005, 21:41
Eh si!
Ho appena rispolverato il CD e ho visto che su Master of Puppets, nella parte posteriore del libretto con i testi, c'è una foto dei 4 nello stesso ordine e con gli stessi vestiti!
Sì, la avevo trovata anch'io su un sito fan club Metallica!
Da vicino non ci incastrano niente con gli IRON ma da lontano.... :sofico:
http://www.andheavymetalforall.com.br/metallica.foto02b.jpg
Tetsuya1977
07-08-2005, 18:33
Sì, la avevo trovata anch'io su un sito fan club Metallica!
Da vicino non ci incastrano niente con gli IRON ma da lontano.... :sofico:
http://www.andheavymetalforall.com.br/metallica.foto02b.jpg
Sono scatti fatti nello stesso posto...il mio poster è leggermente diverso da quello raffigurato
Periodo 84-86 ai tempi di Ride e Master quando la gente ascoltava Madonna o Michael Jackson,le ragazzine si bagnavano con i Duran Duran e alle giostre sentivi tutto tranne i Depeche Mode e se ti andava male ascoltavi Pop corne patatine di Nino D'Angelo....ad ogni modo per chi come me è sui 30 anni....
Che la Vergine Maria benedica i -Musicisti-
IN ROCK AN ROLL WE TRUST
Tetsuya1977
07-08-2005, 19:42
Non andiamo OT ;)
Infatti,vado in vacanza :banned:
Sciao belli
dyermaker_nic
09-08-2005, 13:04
ho collegato il pod nella line in del mio laptop e non so come fare per ascoltare quello che suono. Il collegamento funziona perchè se vado su registratore di suoni riesco a registrare e a risentirmi. come faccio a fare in modo che il pc riproduca in diretta quello che suono come se fosse un ampli? :help:
ho collegato il pod nella line in del mio laptop e non so come fare per ascoltare quello che suono. Il collegamento funziona perchè se vado su registratore di suoni riesco a registrare e a risentirmi. come faccio a fare in modo che il pc riproduca in diretta quello che suono come se fosse un ampli? :help:
Prova a guardare se è selezionata "linea in ingresso" nel "controllo volume".
Se si deselezionala.
Comunque visto che hai il pod vuol dire che ti interessa registrare le tue performance su computer, magari con una base sotto.
Se così ti consiglio vivamente di procurarti un buon programma multitraccia:
Cubase, Sonar, ecc.
Ciao
dyermaker_nic
09-08-2005, 15:49
Prova a guardare se è selezionata "linea in ingresso" nel "controllo volume".
Se si deselezionala.
Comunque visto che hai il pod vuol dire che ti interessa registrare le tue performance su computer, magari con una base sotto.
Se così ti consiglio vivamente di procurarti un buon programma multitraccia:
Cubase, Sonar, ecc.
Ciao
controllato!.. non c'è nessuna flag... non riesco a capire perchè non la sento!
quale programma mi consiglieresti? ho provato guitar fx box ma non ho capito a che serve. :doh:
mmm....
molto strano. Prova a guardare se nel pannello di controllo c'è un utility che gestisce il chip audio.
Per quanto riguarda i soft per audio, io uso cubase con plug-in. Ma dovresti vedere un po' tu con quale ti trovi meglio. Ottimo è anche Sonar oppure se intendi usare solo loop anche Acid potrebbe essere un alternativa.
Se cerchi maggiori informazioni su come usare questi programmi, poi leggere e chiedere in questi forum:
http://forum.homestudioitalia.com/
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi
http://www.localaudionetwork.com/index.php?fc01&act=idx
giacomo10dp
15-08-2005, 09:50
ciao a tutti. olevo chiedere se potevate darmi una mano a capire come posso fare a collegare la mia chitarra al PC. Ho una IbanezRG320Custom, un Rocktron Chameleon2000, una pedaliera midi Behringer FCb1010 e un normale amp semivalvolare da 30w. Come scheda audio ho una Creative SoundBlaster Live! 5.1 Platinum. Vorrei avere delle istruzioni per riuscire ad ottenere il miglior suono possibile con l'attrezatura che ho. Grazie
P.S. indicazioni su componenti da acquistare con relative istruzioni all'uso sono ben accetti
Grazie ancora
Tetsuya1977
15-08-2005, 09:56
Se non devi incidere un pezzo puoi anche non fare le chitarre in stereo con due microfoni sull'amplificatore.
Tieni quello che hai se non hai esigenze e microfona il cono del tuo amplificatore passando dal line in
ciao a tutti. olevo chiedere se potevate darmi una mano a capire come posso fare a collegare la mia chitarra al PC. Ho una IbanezRG320Custom, un Rocktron Chameleon2000, una pedaliera midi Behringer FCb1010 e un normale amp semivalvolare da 30w. Come scheda audio ho una Creative SoundBlaster Live! 5.1 Platinum. Vorrei avere delle istruzioni per riuscire ad ottenere il miglior suono possibile con l'attrezatura che ho. Grazie
P.S. indicazioni su componenti da acquistare con relative istruzioni all'uso sono ben accetti
Grazie ancora
Ciao.
posseggo anch'io, un pre Rocktron, solo che nel mio caso è un Voodo Valvle prima serie.
Se non sbaglio anche il cameleon come il valvle possiede le uscite record out sia a jack normali bilanciati sia in formato xlr (utili nel collegamento ad un mixer).
Per poter registrare al meglio la tua chitarra hai varie possibilità da sciegliere:
La prima, la più semplice
utilizzare le uscite del pre collegandole direttamente alla scheda audio.
Il risultato che ottieni è abbastanza buono, considerando che lo speaker simulation non è a modelli fisici (come il pod). Ti dico però che il tutto tende a suonare il maniera piuttosto "plasticosa". (Ci feci un paio di canzoni anni fa)
La seconda , più complessa è quella di microfonare la cassa del tuo ampli, tramite un classico shure sm 57 (-+ 100€ nuovo).
Con questa strada, puoi decidere inoltre che tipo di suono avere usando o il pre dell'amplificatore o il pre rocktron collegato tra chitarra e ampli o tra send-return del loop effetti. (sta a te decidere quale è la via milgiore).
Ti dico subito che il grosso problema del microfonare un ampli è che per far uscire un buon suono per il microfono, bisogna per forza far muovere parecchio il cono, che tradotto vuol dire suonare a volumi piuttosto sostenuti.
Se non puoi fare questo o il suono che ottieni non ti soddisfa, hai altre due strade da poter intraprendere:
La prima: la più semplice è comperarti un bel pod xt, il suono che ottieni magari smanettando bene con i controlli è veramente buono per alcuni aspetti indistinguibile da un ampli microfonato, ascoltati questa DEMO (http://www.digitalsoundplanet.com/Members/000150673_000028977.mp3) fatta interamente col pod - cubase - basso - plug-in di batteria virtuale fxpasion bfd. (circa 400€ compresi i model pack da prendere in aggiunta poi).
La seconda più costosa e complessa, è quella di prenderti un Brutus + cassa coibentata:
BRUTUS (http://www.cicognani.com/prodotti/brutus.htm) (ampli valvolare da 11w)
qua trovi un DEMO (http://www.e-maial.it/Brutus2.avi) video
e la CASSA (http://www.cicognani.com/prodotti/brutus_cabinet.htm)
il tutto per circa 1200€-1500€
Queste in sinstesi, tutte le strade che puoi percorrere per avere buon suono su cui costruire le eventuali tue canzoni.
giacomo10dp
16-08-2005, 10:51
grazie Frk ! quindi non dovrei far altro che collegare la scheda audio con l'uscita del chameleon?Ma li collego tramite la porta microfono della scheda, giusto? Quindi il segnale che arriva al computer è quello dell'effetto che imposto col chameleon? Ed un'altra cosa, quale programma mi consigli per gestire la mia musica ed inoltre esiste un programma in grado di crare basi di batteria e/o altri strumenti? Grazie
Collega le uscite del pre con il LINE-IN della scheda in quanto hai un segnale già pre-amplificato. Devi procurarti un cavo che da una parte abbia 2 jack 1/4" (il jack grade classico) e dall'altra un mini jack o 2 connettori RCA dipende dall'entrate disponibili nella tua scheda.
Per quanto riguarda i soft audio, se guardi la pagina precedente trovi segnalati sia alcuni soft sia i forum a loro dedicati.
Un saluto a tutto il forum, anzitutto, sono un nuovo arrivato.
Ho un problema che mi assilla da un pò di tempo spero qualcuno mi aiuti al più presto perchè non posso andare avanti cosi.
Ho un pc nuovo che uso esclusivamente per fare musica con una scheda audio esterna collegata via usb,il programma che uso per fare le registrazioni
è il logic audio platinum mentre la scheda è la Audigy 2 della creative. Il problema che nasce nelle registrazioni che faccio mi dà molto fastidio poichè se registro dei soli di pochi secondi tutto ok,
ma se vado a fare delle parti ritmiche la chitarra inizialmente và col clic ma poi và completamente fuori ,stò diventando pazzo perchè all'inizio pensavo di essere io a suonare male ma poi si sono accorti anche altri che il problema non è mio.
Spero di essere stato chiaro nel descrivere il problema e speriamo tanto che qualcuno mi possa aiutare.
Ciao a tutti a presto..
Nat
Sembrerebbe un problema di sync audio, ma questo dovrebbe succedere se non usi asio driver. Per questo motivo quando si installa cubase per la prima volta, esegue un test sulla scheda con i multimedia driver (driver universali presenti in ogni versione di cubase).
Per provare risolvere la situazione, se non li hai provati, prova cambiare i driver:
prova gli asio4all (http://www.asio4all.com/) o i kxproject (http://kxproject.lugosoft.com/index.php?skip=1) e vedi se la situazione migliora. Ricordati che una volta installati devi selezionarli dall'interno del programma che usi. Scusami se non posso essere più preciso: logic l'ho sempre visto di striscio perchè uso cubase.
Se non risolvi, prova a chiedere in questoforum (http://forum.homestudioitalia.com/ ) ci dovrebbe essere più di qualcuno che usa/ha usato logic.
Sicuramente saprà dirti (oltre di cambiare scheda :stordita:, ma questo è seoondario) dove puoi mettere le mani al meglio.
Ciao
Ciao Frk ,grazie per la risposta, io i driver Asio non li ho installati di sicuro e vorrei sapere come fare,quando ho configurato il logic ho visto l'opzione per questi driver e spuntando la casella di sicuro non ho risolto niente,quindi adesso vorrei sapere come fare per installare i suddetti driver,comunque debbo farvi i miei complimenti per il bellissimo forum e sono contento di stare quì.
Ciao a presto :mc:
Eccomi qùà di nuovo,ho aperto il programma,ho selezionato Asio e riavviato.
dopo all'apertura del logic mi appare un msg No driver selected.
Debbo sicuramente trovare i driver penso e installarli dove?
Qualcuno che sà come fare mi può aiutare?
Ciao e grazie :mc:
Tetsuya1977
08-09-2005, 11:33
Visto che parlate di V-amp....questo è quello che ho preso da tenere in casa per lavorare sulle produzioni:
http://www.webalice.it/rockforchoice/west/2-sito.jpg
Ti chiederai perchè non prendo un valvolare...ce l'ho in studio dove la valvola si può esprimere al suo meglio,ovvero a un gain e un volume adeguato,non certo in un appartamento.
Ottima scelta (se vi dico che ho pagato il tutto -cassa+testa- 250 euro...) per hard disk recording casalingo:uscite xlr bilanciate con simulazioen di cassa
Questa la scheda audio che uso per le applicazioni audio
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_bc57c3992181424342234368eaa69de7.jpg
Dotata di ingressi bilancciati,hi-z e Phantom 48v con 2 msec di latenza (somma di latenza in entrata e in uscita...in pochi lo scrivono,mettendo solo l'ingresso) e una scheda PCI
La mia chitarra dopo anni di sacrifici,quella che io ritengo LA chitarra...(se sei fenderiano non te la prendere)
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_2b81322b344a5445557540ee6c4bcd0f.jpg
Cubase sx 3 al lavoro
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_219d68f96587fce3044a516d8b453b64.jpg
Chitarre "sempre buone se suonano è ok se no le rivendiamo tanto sono made in Korea varrano comele made in Messico fra 20 anni"
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_c4e4413015583e90d8d9b1183ff1cf21.jpg
Kernel32
08-09-2005, 13:12
Tetsuya hai mai provato il POD XT Live?
C'è l'interfaccia USB che ti permette di registrare su HD (è indipendente dalla scheda audio montata).
Tetsuya1977
08-09-2005, 13:23
No,non ho mai provato un pod :banned:
Purtroppo mi avvicino ai 30 e vengo da un mondo in cui chi usava l'ATARI ST era già "fuori dagli schemi"
Col tempo mi sono adeguato,lavorando in digitale con Cubase (e Nuendo per le produzioni video) e molti plug in,ma non posso rinunciare al suono che esce da una cassa,fossero anche 4 coni cacati made in China tipo quelli che monta il Behringer che ho (che poi te li marchino Jensen poco conta...)
Arrivato a un certo punto ho cominciato a capire che quello che spendevo era a fondo perso...non rientrava niente
Non sono un produttore stramfamoso nemmeno una rock star...quindi per me oramai serve l'indinspensabile.
Quando entro nei negozi di Milano proverei tutto e niente...alla fine guardoil prezzo...e sinceramente invece di prendere l'ultimo pedale preferisco investire in un gruppo di continuità nuovo e un buon alimentatore per pc...quelli ti cambiano completamente l'assetto del pc e di tutto quello che hai attaccato...la riprova ieri sera quando eravamo in 4 qui a suonare (1 chitarra,basso,tastiera e voce ) ed è saltata la corrente per 20 minuti:siamo andati avanti a suonare.
Viste le mie spese se avessi avuto un pod avrei bestemmiato per il temporale :muro:
Kernel32
08-09-2005, 18:23
No,non ho mai provato un pod :banned:
Purtroppo mi avvicino ai 30 e vengo da un mondo in cui chi usava l'ATARI ST era già "fuori dagli schemi"
Col tempo mi sono adeguato,lavorando in digitale con Cubase (e Nuendo per le produzioni video) e molti plug in,ma non posso rinunciare al suono che esce da una cassa,fossero anche 4 coni cacati made in China tipo quelli che monta il Behringer che ho (che poi te li marchino Jensen poco conta...)
Arrivato a un certo punto ho cominciato a capire che quello che spendevo era a fondo perso...non rientrava niente
Non sono un produttore stramfamoso nemmeno una rock star...quindi per me oramai serve l'indinspensabile.
Quando entro nei negozi di Milano proverei tutto e niente...alla fine guardoil prezzo...e sinceramente invece di prendere l'ultimo pedale preferisco investire in un gruppo di continuità nuovo e un buon alimentatore per pc...quelli ti cambiano completamente l'assetto del pc e di tutto quello che hai attaccato...la riprova ieri sera quando eravamo in 4 qui a suonare (1 chitarra,basso,tastiera e voce ) ed è saltata la corrente per 20 minuti:siamo andati avanti a suonare.
Viste le mie spese se avessi avuto un pod avrei bestemmiato per il temporale :muro:
D'accordo con te (anche per il gruppo di continuità che ho anch'io. Che potenza hai?), ma qualitativamente parlando come ritieni il POD XT, considerando la simulazione di ampli ecc...?
Scusa per l'intromissione, ma volevo segnalare che qualche post sopra ho linkato una song fatta interamente con il pod. Persino il basso ci è passato attraverso !!!.
Giudicate voi il risultato ;)
Inoltre se andate nel forum (http://www.line6.com/cgi-bin/ultimatebb.cgi) della line6 potrete trovarne a tonellate, per capire giusto come si comporta anche in altri generi.
Ciao
Kernel32
08-09-2005, 19:53
Scusa per l'intromissione, ma volevo segnalare che qualche post sopra ho linkato una song fatta interamente con il pod. Persino il basso ci è passato attraverso !!!.
Giudicate voi il risultato ;) Ciao
Ma è spettacolare!
L'hai fatta tu?
qua trovi un DEMO video
Chi è il tizio in questione??
Tetsuya1977
08-09-2005, 20:22
Scusa per l'intromissione, ma volevo segnalare che qualche post sopra ho linkato una song fatta interamente con il pod. Persino il basso ci è passato attraverso !!!.
Giudicate voi il risultato ;)
Inoltre se andate nel forum (http://www.line6.com/cgi-bin/ultimatebb.cgi) della line6 potrete trovarne a tonellate, per capire giusto come si comporta anche in altri generi.
Ciao
Il genere del pezzo mi piace
La qualità,per essere un POD c'è..logico che la batteria è secca (il rullante in primis)
Che sequencer hai usato?
Che software di missaggio?
Presumo che lavori con dei monitor da studio..quali?
Io lavoro con cubase, batteria virtuale bfd, chitarra e basso e plug vari.
Come monitor da studio ho delle yamaha ns-40 (sorelle maggiori delle ns-10).
Il tipo del video è una chitarrista molto bravo:
Donato begotti (http://www.donatobegotti.it/home%20page/home%20page.htm).
P.S.
Volevo segnalavi inoltre un nuovo prodotto molto interessante, si tratta del nuovo pargoletto della waves creato in collaborazione a sua altezza Paul Reed Smith!: il GTR
qua trovate un video (http://www.sonicstate.com/news/shownews.cfm?newsid=2275#) di presentazione.
Mentre nel sito ufficiale ci sono altri video (http://www.waves.com/content.asp?id=1690)
Kernel32
08-09-2005, 21:26
A cosa servono i monitor da studio?
Frk per il tuo pezzo hai usato dei preset particolari sul POD per ottenere quella distorsione?
In realtà in quella song li è ancora il pod 2 che suona, con la simulazione del mesa dual rectifier. Cmq bisogna dire che qualsiasi pod suona bene solamente se ci si costruisce suono, magari si può partire da un preset che ci piace più per tirar fuori alla fine il suono giusto per la canzone.
Per quanto riguarda i monitor da studio, sono delle semplici casse (passive e attive) che (teoricamente) hanno una risposta in frequenza abbastanza piatta in maniera da poter controllare e di consegueza mixare ed equalizzare le tracce di una canzone. Cioè devono dare un riferimento per come deve uscire il suono.
Nella realtà delle cose, è molto più importante farsi l'orecchio con le proprie casse sia da studio che da hifi che spendere cifre enormi pensado di ottenere poi risultati più professionali.
Tetsuya1977
08-09-2005, 23:58
In realtà in quella song li è ancora il pod 2 che suona, con la simulazione del mesa dual rectifier. Cmq bisogna dire che qualsiasi pod suona bene solamente se ci si costruisce suono, magari si può partire da un preset che ci piace più per tirar fuori alla fine il suono giusto per la canzone.
Per quanto riguarda i monitor da studio, sono delle semplici casse (passive e attive) che (teoricamente) hanno una risposta in frequenza abbastanza piatta in maniera da poter controllare e di consegueza mixare ed equalizzare le tracce di una canzone. Cioè devono dare un riferimento per come deve uscire il suono.
Nella realtà delle cose, è molto più importante farsi l'orecchio con le proprie casse sia da studio che da hifi che spendere cifre enormi pensado di ottenere poi risultati più professionali.
Daccordo a metà...certo non puoi avere una camera di 4 metri x 2 e una coppia di Mackie o Genelec da 4000 euro...non ha senso
Però una coppia di Yamaha di fascia bassa (oddio,son sempre 450 euro) ci vuole per tirare fuori dei suoni
Daccordo a metà...certo non puoi avere una camera di 4 metri x 2 e una coppia di Mackie o Genelec da 4000 euro...non ha senso
Però una coppia di Yamaha di fascia bassa (oddio,son sempre 450 euro) ci vuole per tirare fuori dei suoni
Ti ricordo solo una cosa:
le ns-10 sono state (sono fuori produzione), ma ancora lo sono uno standard per gran parte degli studi nel mondo. Solo che ora le trovi affiancate alle genelec
PS.
le mie non sono le 10 ma le 40 :3 vie doppio woofer.
Tetsuya1977
09-09-2005, 09:18
Ah ecco...lavori con le NS40...beato te!
Tra parentesi le ns10 fai fatica a trovarle usate addirittura
Ribadisco però, che a fare un buon mix non è il monitor, ma la capacità del fonico (in questo caso noi) a ricercare un suono che arrivi il vicino più possibile al nostro riferimento.
Il nostro riferimento sono i nostri monitor che possono essere cio che a più ci piace: tannoy reveal, krk, event, m-audio, genelec ecc., l'importante è che conosciamo perfettamente come suonano con un ottima registrazione.
Quando andremo a creare il nostro mix quello che dobbiamo avere in testa deve essere solo in nostro riferimento. Ovvio che non possiamo pretendere di arrivare ai stessi livelli di chi usa una banchi neve, ma con le dovute distanze dobbiamo arrivarci vicino.
Utilissimo poi riascoltare il nostro mix anche in altri apparecchi più economici giusto per avere un'idea di come possa uscirne il suono:
ad esempio so di studi che affiancano ai loro nearfield compatti jvc.
forse nei puliti il POD era migliore, oltre ad avere più simulazioni di ampli, ma il V-Amp ha distorti più fetenti e nel complesso mi piace di più
Ciao; anch'io sto cercando un interfaccia per ottenere suoni "cattivi" alla metallica degli ultimi dischi, per intenderci (robusti, corposi, puliti tra un powechord e un pal muting)... tu che impressione hai avuto del V-amp da "metallaro"?
Tetsuya1977
18-09-2005, 12:58
Ciao; anch'io sto cercando un interfaccia per ottenere suoni "cattivi" alla metallica degli ultimi dischi, per intenderci (robusti, corposi, puliti tra un powechord e un pal muting)... tu che impressione hai avuto del V-amp da "metallaro"?
Prova a replicare il suono di Ride the lightning...tenendo conto che era il 1984 e c'erano i Duran Duran,Michael Jackson e Madonna...
Prova a replicare il suono di Ride the lightning...tenendo conto che era il 1984 e c'erano i Duran Duran,Michael Jackson e Madonna...
ehm.. :D
scusa ma non ho capito la risposta... cioè?
Sei riuscito a riprendere il suono di Ride the Lightning con il V-amp?
io comunque parlavo di suoni alla "...and justice for all"... :cool:
Pugaciov
19-09-2005, 18:40
Ciao a tutti
Come da oggetto, sto cercando una soluzione economica per registrare sul PC. Non occorre dire che le pretese sono bassissime, fino ad ora mi sono dilettato nel mettere davanti all'ampli Peavey un mic di una cuffia da 5 € e registrare con Audacity :asd:
Attualmente non ho nulla, nel senso:
- Abit NF7-S con l'audio SoundStorm nVidia
- Charvel Jackson Fusion Custom 1991
Stop. Insomma, per provare a fare qualcosina con Guitar Rig ad esempio, cosa mi occorre? Una scheda audio decente con bassa latenza, una "qualsiasi cosa" che faccia da pre-amp (tipo Behringer X-V-Amp o Line6 POD immagino) o entrambe le cose?
Il budget è limitatissimo: non più di 150 €. Ripeto, non vi scandalizzate, perchè non pretendo grandi cose. Mi basta suonare in tempo reale (tra l'altro i "monitor da studio" :asd: sarebbero un sistemino 2.1 da 50 €, delle oneste Empire R401) e poter registrare.
Grazie Mille
Saluti
Tetsuya1977
19-09-2005, 19:53
Ciao a tutti
Come da oggetto, sto cercando una soluzione economica per registrare sul PC. Non occorre dire che le pretese sono bassissime, fino ad ora mi sono dilettato nel mettere davanti all'ampli Peavey un mic di una cuffia da 5 € e registrare con Audacity :asd:
Attualmente non ho nulla, nel senso:
- Abit NF7-S con l'audio SoundStorm nVidia
- Charvel Jackson Fusion Custom 1991
Stop. Insomma, per provare a fare qualcosina con Guitar Rig ad esempio, cosa mi occorre? Una scheda audio decente con bassa latenza, una "qualsiasi cosa" che faccia da pre-amp (tipo Behringer X-V-Amp o Line6 POD immagino) o entrambe le cose?
Il budget è limitatissimo: non più di 150 €. Ripeto, non vi scandalizzate, perchè non pretendo grandi cose. Mi basta suonare in tempo reale (tra l'altro i "monitor da studio" :asd: sarebbero un sistemino 2.1 da 50 €, delle oneste Empire R401) e poter registrare.
Grazie Mille
Saluti
Hai le idee chiare.Sai cosa vuoi.Sai come suoni,presumo.Hai un budget e,soprattutto i piedi per terra.Non è poco,C'è qui (non in questa sezione) gente che spara caxxate grandi come il mondo spacciandole per verità
Secondo me una scheda usata fa al caso tuo..trovi una DMX 6 fire 24/96 o una equivalente Audiophile a 40-50 euro...un PG58 lo porti a casa con altri 50 euro nuovo (e ci fai anche la voce) o alla stessa cifra compri un buon usato migliore del PG58...un mixerino a 4 canali lo trovi nuovo sui 50 euro e il gioco è fatto
E da una bassa pretesa va a finire che ti trovi del materiale decente.
Tetsuya1977
19-09-2005, 19:56
ehm.. :D
scusa ma non ho capito la risposta... cioè?
Sei riuscito a riprendere il suono di Ride the Lightning con il V-amp?
io comunque parlavo di suoni alla "...and justice for all"... :cool:
Il suono di Ride the lightning,all'epoca,fece storia.
L'ingegnere del suono che produsse quel disco anche.
Il suono di justice a me personalmente fa schifo,tanto che il basso e la cassa faccio fatica a sentirli (questo per quanto riguarda la band intera) mentre le chitarre potevano essere fatte meglio.
Master of puppets suona decisamente meglio.
Da un V-amp oggi come oggi tiri fuori un pò di tutto...ma la valvola è la valvola cìè poco da fare...se sei abituato all'analogico il digitale fai fatica anche solo a vederlo (e forse è un peccato)
Pugaciov
19-09-2005, 20:06
Hai le idee chiare.Sai cosa vuoi.Sai come suoni,presumo.Hai un budget e,soprattutto i piedi per terra.Non è poco,C'è qui (non in questa sezione) gente che spara caxxate grandi come il mondo spacciandole per verità
Secondo me una scheda usata fa al caso tuo..trovi una DMX 6 fire 24/96 o una equivalente Audiophile a 40-50 euro...un PG58 lo porti a casa con altri 50 euro nuovo (e ci fai anche la voce) o alla stessa cifra compri un buon usato migliore del PG58...un mixerino a 4 canali lo trovi nuovo sui 50 euro e il gioco è fatto
E da una bassa pretesa va a finire che ti trovi del materiale decente.
Intanto Grazie per la risposta.
Si, ho le idee relativamente chiare, i piedi per terra e so come suono, suono poco purtroppo (sono uno di quelli che gli anglofoni chiamerebbero beginner) :)
Veniamo al dunque;
1)Cos'è un PG58?
2)Per quanto riguarda la scheda audio, il mio problema (al quale prima non ho fatto riferimento, me ne accorgo solo ora) è che uso il mio modesto PC come stereo (mp3 192kbps, CD), quindi l'ideale sarebbe una scheda audio che sia "orientata" sia verso l'home-recording (entry-level, s'intende) che verso la normale riproduzione audio. Esiste qualcosa del genere?
3)Avevo già adocchiato la M-Audio Audiophile 2496 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496-main.html). Quindi simile o identica a quella da te consigliatami. Io sarei anche disposto a prenderla nuova, me la dovrei cavare con meno di 100 €. E' valida?
Saluti
Pugaciov
19-09-2005, 20:17
Il suono di Ride the lightning,all'epoca,fece storia.
L'ingegnere del suono che produsse quel disco anche.
Il suono di justice a me personalmente fa schifo,tanto che il basso e la cassa faccio fatica a sentirli (questo per quanto riguarda la band intera) mentre le chitarre potevano essere fatte meglio.
Master of puppets suona decisamente meglio.
Da un V-amp oggi come oggi tiri fuori un pò di tutto...ma la valvola è la valvola cìè poco da fare...se sei abituato all'analogico il digitale fai fatica anche solo a vederlo (e forse è un peccato)
Ecco, parlando di suoni, c'è anche da dire che io non ho mai avuto effetti a pedale e che un cosino "tuttofare" come l'X-V-Amp m'attizza tantissimo.
Di solito è anche consigliato come soluzione economica per "entrare" nel PC, tu perchè non l'hai nominato?
Grazie ancora
Saluti
Ciao, se ti interessa vendo questa scheda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1018800
per registrare con Guitar Rig e altri software VST è una mano santa (2ms)...senza contare che puoi monitorare separatamente su un'altra uscita quello che registri....
Ok dirai che non è 24/96...ma a dirla tutti i 24/96 sono sprecati....se senti in giro, nei vari studi di registrazione professionale non li usano quasi mai, quello che conta è la qualità della registrazione, piuttosto dei bit usati ;)
PS: ho comprato il POD XT, una bomba! ;)
Tra l'altro adesso che ci penso...avrei da vendere pure il V-Amp 2 ;)
http://www.line6.com/toneport/
Tetsuya1977
20-09-2005, 08:32
Ciao, se ti interessa vendo questa scheda:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1018800
per registrare con Guitar Rig e altri software VST è una mano santa (2ms)...senza contare che puoi monitorare separatamente su un'altra uscita quello che registri....
Ok dirai che non è 24/96...ma a dirla tutti i 24/96 sono sprecati....se senti in giro, nei vari studi di registrazione professionale non li usano quasi mai, quello che conta è la qualità della registrazione, piuttosto dei bit usati ;)
PS: ho comprato il POD XT, una bomba! ;)
Buona scheda per incominciare.
Una sola cosa,dove sono le entrate per i Canon che dici? (i 48v)
Ha uno slot di espansione o un rack esterno?
2 msec son sicuro che li regge in entrata,ma poi devi sommare l'uscita! :fagiano:
Buona scheda per incominciare.
Una sola cosa,dove sono le entrate per i Canon che dici? (i 48v)
Ha uno slot di espansione o un rack esterno?
2 msec son sicuro che li regge in entrata,ma poi devi sommare l'uscita! :fagiano:
Non ha entrate Canon, l'alimentazione Phantom la dà nel line in in entrata (vedi screen del pannello driver)
2 ms li tiene....provato personalmente con Guitar Rig in real time...è come suonare su un ampli, praticamente nessuna latenza....
PS: hai la mia stessa cassa! (412s vero?) a me piace un sacco, per quello che l'ho pagata...
PS: ho comprato il POD XT, una bomba! ;)
Scaricati il Line 6 monkey (http://www.line6.com/getrelease?rid=732) aggiornati il bios e drivers e ordina i model pack che meritano, (devi avere la carta di credito, ma puoi prenderli anche in prova 30 giorni ;) ) ascoltali qui (http://www.line6.com/modelPacks/podxt/home.html)
Scaricati il Line 6 monkey (http://www.line6.com/getrelease?rid=732) aggiornati il bios e drivers e ordina i model pack che meritano, (devi avere la carta di credito, ma puoi prenderli anche in prova 30 giorni ;) ) ascoltali qui (http://www.line6.com/modelPacks/podxt/home.html)
Già fatto tutto...per i model pack per ora non se ne parla, non ho soldi e non ho nenache la carta di credito.... :D
Già fatto tutto...per i model pack per ora non se ne parla, non ho soldi e non ho nenache la carta di credito.... :D
Dovrebbe bastare la carta ricaricabile delle poste postepay (importante almeno quando l'ho fatto io che sia del circuito visa)
melomanu
20-09-2005, 18:43
ragazzi scusate, ma mi sono perso un bel pò di pagine di discussione, e sono in piena confusione..
:doh:
allora, io ho un'acustica ibanez ( AEL40SE) e un amplificatore un pò d'annata ( un peavey ) che ha ingressi sia IN che OUT.
ora, se volessi collegare amplificatore al pc, la mia sound blaster live mi basterebbe ? che cavetteria dovrei comprare ??
e a livello di software, c'è qualche scelta consigliabile??
:what: :what: :what:
grazie molte !!
:D
ragazzi scusate, ma mi sono perso un bel pò di pagine di discussione, e sono in piena confusione..
:doh:
allora, io ho un'acustica ibanez ( AEL40SE) e un amplificatore un pò d'annata ( un peavey ) che ha ingressi sia IN che OUT.
ora, se volessi collegare amplificatore al pc, la mia sound blaster live mi basterebbe ? che cavetteria dovrei comprare ??
e a livello di software, c'è qualche scelta consigliabile??
:what: :what: :what:
grazie molte !!
:D
beh per un uso "casalingo", per provare, potrebbe anche bastarti....
Se il peavey ha l'uscita con jack grande, ti basta collegare un cavo minijack-minijack con un adattatore per jack grande nell'estremità che va al Peavey.... e collegare il cavo al line-in della SB....
A livello software...per cominciare a fare le prime registrazioni ti consiglio Adobe Audition (ex Cool Edit), per poi passare a software più complessi come Sonar o Cubase SX (a giorni dovrei provare la versione 3 ;))
Pugaciov
20-09-2005, 23:36
Ragazzi io ho installato Guitar Rig ma niente, mi crasha appena lo apro...
Se il peavey ha l'uscita con jack grande, ti basta collegare un cavo minijack-minijack con un adattatore per jack grande nell'estremità che va al Peavey.... e collegare il cavo al line-in della SB....3 ;))
Uhm... non vorrei dire una stupidaggine, ma mi pare che sia pericoloso per la scheda audio collegare l'uscita dell'ampli alla line-in, perchè il segnale che arriva è troppo forte e può danneggiarla (la scheda).
Bisognerebbe fare una ricerca più accurata, ma mi sembra di averlo riletto anche recentemente su di un forum...
non vorrei fare il "terrorista" ma forse vale la pena documentarsi
:confused:
melomanu
21-09-2005, 07:34
lol il terrorista...
cmq anche a me era venuto un dubbio simile: forse è troppo alto il segnale in uscita dal peavey x collegarlo direttamente alla scheda audio.. cercherò qualche info in giro.. intanto, se trovate qualche soluzione ottimale, fatemi sapere..
:)
grazie !!!
Tetsuya1977
21-09-2005, 10:05
PS: hai la mia stessa cassa! (412s vero?) a me piace un sacco, per quello che l'ho pagata...
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_0826d65984ef98586c50fb02253a9e19.jpg
Ecco la cassa,la 412H
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_630cd31d78ee1d06f63103e0a653aa7e.jpg
Il mio primo Marshall al quale ho sfondato il cono (un meraviglioso Celestion made in USA da 12" più riverberoa molla Accutronics...uno spettacolo per quello che costava all'epoca) e il V-Ampire che ho tenuto per 10 giorni cambiandolo con testata e cassa a GRATIS evviva il barbatrucco
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_d38c27ba080a7cf259de65dd990d9609.jpg
Cubase sx 3 su dual monitor,le MSP5A della Yamaha che per la mia stanza sono giuste,pc con gruppo di continuità e plettrate varie
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_7648a0d957394c13f936fd0b80c2c349.jpg
Lo studio,ampli e roba varia finchè dura dura,quando non dura più chiameranno il sindaco i vigili ei carabinieri per sfrattarmi visto che i decibel sono tanti :fagiano:
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_464972b507097902887a74c0ba186a41.jpg
Chitarre...quelle che ho fotografato..ne saran passato più di 10 (anche da 30 mila lire)
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_241be3ed79920f07ce4eab6ceb03476c.jpg
L'attuale scheda audio e la vecchia gloriosa Terratec con il monitor lcd che mi dava problemi con Photoshop e Premiere
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_9572abcc7a257e526badc093921b7493.jpg
Dolby digital per editing video-audio encoding DTS D.D. 5.1.
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_9e3243b1a4797c21f88e7ff800a8dcb7.jpg
Set di corde (provate le ENRIE BALL...durano due accordi ma sono strepitose,oltre comunque alle D'Addario) e pc vecchio col quale era tanto far girare Wavelab
http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/ro/oc/rockforchoice/medium_b52f2140f682157ec1a2a1077f2c8641.jpg
Il mio ex-gruppo e un mio arresto negli Stati Uniti nel 93.....
ciao Tetsuya1977, io ho un marshall combo valvestate vs230... mi consigli un microfono da usare per microfonare il suono dell'ampli e spedirlo sulla scheda audio (edirol fa-66)?
Ovviamente vale la famosa legge "il massimo risultato con il minimo costo" :D
Pugaciov
21-09-2005, 19:27
Ragazzi io ho installato Guitar Rig ma niente, mi crasha appena lo apro...
Nessuno sa cosa potrebbe essere? :(
Io ovviamente sto ancora con la scheda audio integrata, m'interessava soltanto entrare dal line-in e registrare qualcosina, e poi applicarci degli effetti, ma mi crasha subito.
annullo la precedente richiesta... il mic ce l'ho già!!! :oink: :oink:
(è solo che non mi ricordavo di poterci registrare anche l'ampli)-
cià
Nessuno sa cosa potrebbe essere? :(
Io ovviamente sto ancora con la scheda audio integrata, m'interessava soltanto entrare dal line-in e registrare qualcosina, e poi applicarci degli effetti, ma mi crasha subito.
Potrebbe rifiutarsi di girare con la scheda integrata :D
ciao Tetsuya1977, io ho un marshall combo valvestate vs230... mi consigli un microfono da usare per microfonare il suono dell'ampli e spedirlo sulla scheda audio (edirol fa-66)?
Ovviamente vale la famosa legge "il massimo risultato con il minimo costo" :D
Di solito lo standard è SM57/SM58 beta...poi dipende dal genere che suoni....
Tetsuya1977
23-09-2005, 10:34
Di solito lo standard è SM57/SM58 beta...poi dipende dal genere che suoni....
Standard di cosa?Da home recording sono d'accordo...ma da studio non proprio...e poi a me 'sti SHURE piacciono dal vivoe basta...prova i Neumann (se ticapita uno studio con quei gioeilinni berlinesi me lo dici....)
Standard di cosa?Da home recording sono d'accordo...ma da studio non proprio...e poi a me 'sti SHURE piacciono dal vivoe basta...prova i Neumann (se ticapita uno studio con quei gioeilinni berlinesi me lo dici....)
Ovviamente parlavo anch'io di home recording.....per quanto li trovi anch'io un tantino troppo mediosi...
Per i Neumann...beh basta il nome no? ;)
Avrei anch'io una richiesta da fare...mi servirebbe una scheda esterna USB (Firewire è proprio necessario?) con almeno 4in/4out, che faccia almeno quello che faceva la mia Maya....con costo abbordabile, di qualità, e con un buon supporto driver (specie con l'avvento di XP 64bit)
Anche se per la registrazione pura non ho impellente necessità, in quanto ora uso il POD direttamente in USB....
Però mi facevano comodo le uscite multiple della Maya.... :(
Quelle esterne costano troppo e non fanno quello che voglio....
Credo mi servirebbe una M-Audio Delta 44 PCI....anche se la comodità di una scheda esterna è un'altra cosa....
Pugaciov
23-09-2005, 12:16
Potrebbe rifiutarsi di girare con la scheda integrata :D
Potrebbe o lo fa? :D
Tetsuya1977
23-09-2005, 15:55
Quelle esterne costano troppo e non fanno quello che voglio....
Credo mi servirebbe una M-Audio Delta 44 PCI....anche se la comodità di una scheda esterna è un'altra cosa....
Prendi una scheda che abbia un ingresso ADAT
Con quello puo avere tutti gli ingressi Canon (bilanciati) che vuoi appoggiandoti ad unità esterne
Standard di cosa?Da home recording sono d'accordo...ma da studio non proprio...e poi a me 'sti SHURE piacciono dal vivoe basta...prova i Neumann (se ticapita uno studio con quei gioeilinni berlinesi me lo dici....)
NONONONO! I dischi sacri del rock sono stati spesso fatti con gli shure! Uno inclinato sul cono e uno a 90 gradi, altro che condensatore!
Direi di più sm57 + cono celestion è l'accoppiata di riferimento assoluto, ovvio che dopo si possono sperimentare molte altre cose.
Avendo poi una stanza fonicamente trattata si può aggiugere sì 1 condesatore costoso, ma a circa ad 1 metro di distanza dalla cassa, il tutto poi miscelato assieme al suono diretto del mic sul cono.
Mi permetto di ribadire quindi: o si hanno i presupposti fondamentali per poter registrare decentemente (vedi vero studio), o altrimenti in tutte le altre occasioni i modelli fisici (a mio avviso quelli della line 6 sono i migliori in assoluto, anche se GTR mi sta piacendo molto) sono la soluzione più veloce ed efficiente.
Direi di più sm57 + cono celestion è l'accoppiata di riferimento assoluto, ovvio che dopo si possono sperimentare molte altre cose.
Avendo poi una stanza fonicamente trattata si può aggiugere sì 1 condesatore costoso, ma a circa ad 1 metro di distanza dalla cassa, il tutto poi miscelato assieme al suono diretto del mic sul cono.
Mi permetto di ribadire quindi: o si hanno i presupposti fondamentali per poter registrare decentemente (vedi vero studio), o altrimenti in tutte le altre occasioni i modelli fisici (a mio avviso quelli della line 6 sono i migliori in assoluto, anche se GTR mi sta piacendo molto) sono la soluzione più veloce ed efficiente.
Quoto!
Avrei anch'io una richiesta da fare...mi servirebbe una scheda esterna USB (Firewire è proprio necessario?) con almeno 4in/4out, che faccia almeno quello che faceva la mia Maya....con costo abbordabile, di qualità, e con un buon supporto driver (specie con l'avvento di XP 64bit)
Dunque, il firewire nell'audio non è indispensabile ed per di più anche leggermente meno veloce dell' usb 2.0. Tuttavia nel campo audio si trovano molto più numerose schede con la connessione del primo tipo.
Hai moltissime possibilità per una scheda decente, tieni presente che una scheda pci, anche se ancora valida, non potrà forse più essere usata in futuro in un nuovo computer visto che il numero di slot di questo tipo nelle nuove schede madri sono sempre più rari.
Se voi prendere una scheda definitiva ti consiglio di stare su marche tipo: motu, rme, prosonus, maudio ed emu più conosciute e quindi in futuro teoricamente anche ben supportate.
Prendi una scheda che abbia un ingresso ADAT
Con quello puo avere tutti gli ingressi Canon (bilanciati) che vuoi appoggiandoti ad unità esterne
8 in/out posso essere per lui troppi, è cmq da aggiungere oltre alla scheda, il costo dell'unità esterna che abbia ingressi di qualità
8 in/out posso essere per lui troppi, è cmq da aggiungere oltre alla scheda, il costo dell'unità esterna che abbia ingressi di qualità
Infatti, non me ne farei assolutamente niente.....
la scheda esterna la volevo appunto perchè so che il PCI sarà soppiantato tra non molto, però il loro costo è a mio avviso ancora molto proibitivo rispetto alle loro sorelle PCI....
Dunque, il firewire nell'audio non è indispensabile ed per di più anche
La velocità teorica della Firewire400 (400 mbps) è inferiore a quella della usb2 (480 mbps) , tuttavia ho sempre letto che il transfer rate medio della prima interfaccia è superiore alla seconda. Inoltre ho anche letto che la latenza con firewire in genere è inferiore a quella con usb2. Nella tua esperienza queste affermazioni sono errate? :)
Repeat: nobody caghed me!
http://www.bananas.com/productdetail.asp/pid_9122/productname_Line-6-UX2-TONEPORT-Computer-Interface-2-Channel
http://www.bananas.com/productdetail.asp/pid_9121/productname_Line-6-UX1-TONEPORT-Computer-Interface
Mi sembra ottimo!
http://www.line6.com/toneport/
Peccato non abbia un ingresso digitale per la variax :(
Tetsuya1977
24-09-2005, 16:26
8 in/out posso essere per lui troppi, è cmq da aggiungere oltre alla scheda, il costo dell'unità esterna che abbia ingressi di qualità
Effettivamente siamo fuori bugdet forse
Ad ogni modo prendila con uscite ADAT,in modo che un domani con 200 euro in più ti fai 8 in-out XLR bilanciati
Tetsuya1977
24-09-2005, 16:28
La velocità teorica della Firewire400 (400 mbps) è inferiore a quella della usb2 (480 mbps) , tuttavia ho sempre letto che il transfer rate medio della prima interfaccia è superiore alla seconda. Inoltre ho anche letto che la latenza con firewire in genere è inferiore a quella con usb2. Nella tua esperienza queste affermazioni sono errate? :)
Aihmè,la latenza il più delle volte la da il driver :stordita:
Logicamente in primis c'è la scheda :fagiano:
Non fare il passo più lungo della gamba,se ti serve una scheda audio decente per registrare la chitarra e null'altro...con 200-250 euro ne esci bene :doh:
Repeat: nobody caghed me!
http://www.bananas.com/productdetail.asp/pid_9122/productname_Line-6-UX2-TONEPORT-Computer-Interface-2-Channel
http://www.bananas.com/productdetail.asp/pid_9121/productname_Line-6-UX1-TONEPORT-Computer-Interface
Mi sembra ottimo!
http://www.line6.com/toneport/
Peccato non abbia un ingresso digitale per la variax :(
Da quanto sembra la line6 si è allargata anche alle schede audio.
Quel toneport li non è però altro che una scheda audio con ingressi microfonici/linea, con alcune simulazioni del xt e bass xt via software, come ad esempio è il guitarport, più effetti vari, compressori/limiter.
Ottimo prodotto, solo che tali plug come al solito pesano sulla cpu, e pensare di avere anche il cubo che gira sotto con magari qualche vsti pesante, l'idea non mi entusiasma.
Scusa, ma vedo che nomini la variax ce l'hai? Come ti trovi? Ci sto facendo un pensiero, mi intrippa molto il variax workbench e la possibilità di mettere qualunque pick-up dove si vuole e non ultimo la possibilità di usare qualsiasi accordatura (per chi non sa di cosa parlo si veda il filmato QUI (http://www.line6.com/variaxWorkbench/movies.html)
Per quanto riguarda le schede firewire, come detto sopra non cambia nulla a livello di connessione dalle usb. Si trovano molto di più le prime, credo perchè la connessione del primo tipo è antecendete alla usb 2 ed era già presente da tempo nel mondo mac.
Ad ogni modo se qualcuno può interessare, io posseggo una yamaha ds2416, dalla quale non mi separerò mai se non solo alla morte del pci :cry: , credo che in un prossimo futuro però l'affiancherò, alla i88x sempre della yamaha. Così da costruire poi una catena m-lan assieme a cubase (cubase è ora di yamaha).
Chi vuole vedere di cosa parlo puo vedersi questo filmato (http://www.yamaha-europe.com/yamaha_europe/download/movies/01_product_demos/01X_I88/01X_I88_english_v1_0_300k.wmv)
ape|nkazzosa
28-09-2005, 15:08
ciao ragazzi, mi servirebbe una scheda per poter campionare la voce, al massimo con sotto anche una traccia di chitarra ma niente di più. non chiedo un risultato qualità top, mi basta sia qualcosa di decente, ho provato a farlo con la live 1024, ma la voce mi esce tutta gracchiante (anche con la chitarra mi esce gracchiante)
azz non so perchè venga fuori così male perchè il mio chitarrista lo fa con il suo portatile (e la scheda audio in dodazione nel portatile) e il risultato va benissimo (almeno x quanto riguarda le mie esigenze).
ho visto che esiste una versione platinum della live 7.1 con ingressi dedicati(jack x il microfono), magari mi conviene cercarla usata? se no mi sembra interessante anche una terratec dmx 6 fire.
avete qualche consiglio da darmi?
io ho un pentium 4 1.8 Ghz 512Mb di ram
ciao e grazie a tutti
Roberto151287
11-10-2005, 22:12
volevo sapere se si può attaccare la chitarra elettrica a una Audugy 2 ZS e avere un buon risultato o bisogna comprare qualcos'altro...
PS. non sono per niente pratico
Da quanto sembra la line6 si è allargata anche alle schede audio.
Quel toneport li non è però altro che una scheda audio con ingressi microfonici/linea, con alcune simulazioni del xt e bass xt via software, come ad esempio è il guitarport, più effetti vari, compressori/limiter.
Ottimo prodotto, solo che tali plug come al solito pesano sulla cpu, e pensare di avere anche il cubo che gira sotto con magari qualche vsti pesante, l'idea non mi entusiasma.
Scusa, ma vedo che nomini la variax ce l'hai? Come ti trovi? Ci sto facendo un pensiero, mi intrippa molto il variax workbench e la possibilità di mettere qualunque pick-up dove si vuole e non ultimo la possibilità di usare qualsiasi accordatura (per chi non sa di cosa parlo si veda il filmato QUI (http://www.line6.com/variaxWorkbench/movies.html)
Per quanto riguarda le schede firewire, come detto sopra non cambia nulla a livello di connessione dalle usb. Si trovano molto di più le prime, credo perchè la connessione del primo tipo è antecendete alla usb 2 ed era già presente da tempo nel mondo mac.
Ad ogni modo se qualcuno può interessare, io posseggo una yamaha ds2416, dalla quale non mi separerò mai se non solo alla morte del pci :cry: , credo che in un prossimo futuro però l'affiancherò, alla i88x sempre della yamaha. Così da costruire poi una catena m-lan assieme a cubase (cubase è ora di yamaha).
Chi vuole vedere di cosa parlo puo vedersi questo filmato (http://www.yamaha-europe.com/yamaha_europe/download/movies/01_product_demos/01X_I88/01X_I88_english_v1_0_300k.wmv)
Va benissimo. Dipende poi cosa suoni. A me piace jazz, fusion, funk. Il distorto mi piace (ultimamente, se poi voglio sborare un pezzo di satriani lo metto ogni tanto) quello alla scofield, scott henderson, Gambale...
Imho i suoni sono molto belli e l manico mi piace molto, bello cicciotto che non ti fa star male la mano dopo un' ora che suoni. Unico difetto, devo farla sistemare perchè il E cantino suona piu' basso (volume). Spero non sia un difetto congenito.
Va benissimo. Dipende poi cosa suoni. A me piace jazz, fusion, funk. Il distorto mi piace (ultimamente, se poi voglio sborare un pezzo di satriani lo metto ogni tanto) quello alla scofield, scott henderson, Gambale...
Imho i suoni sono molto belli e l manico mi piace molto, bello cicciotto che non ti fa star male la mano dopo un' ora che suoni. Unico difetto, devo farla sistemare perchè il E cantino suona piu' basso (volume). Spero non sia un difetto congenito.
Grazie delle info, a dire il vero guardando bene però, è tutta la line della line6 che stuzzica parecchio. Per l' home/studio recording sono veramente una manna. Con l'elettrica hai tutti i suoni che vuoi: strato, gibson ecc, con l'acustica invece, hai lo stesso suono che si sente microfonando una chitarra tradizionale per non parlare del basso con il quale si può veramente fare qualsiasi genere. Per come la vedo io nella creazione di un ipotetico cd fatto da molte canzoni, è impossibile pensare di utilizzare uno stesso suono per tutte le tracce. Quindi o si è uno Steve Vai (ho letto che nel suo studio possiede/va circa 12 ampli diversi) oppure si utilizzano soluzioni alternative, a mio avviso validissime e fino a pochi anni fa impensabili.
X Roberto
Accontentadosi dei risultati,
Procurandoti un software come guitar rig (http://www.nativeinstruments.de/index.php?id=guitarrig2_us) o amplitube (http://www.amplitube.com/) (quest'ultimo è un plug-in e deve avere un sistema host come cubase) pui suonare la tua chiatarra sul pc
Per il collegamento al line in della scheda audio, la chitarra elettrica necessiterebbe di una DI-BOX....
Per il collegamento al line in della scheda audio, la chitarra elettrica necessiterebbe di una DI-BOX....
A sto punto prendi l' accrocchio della line 6. Quello piccolo dovrebbero metterlo a 99dollari! Euro, boh! direi 110 e hai già tutto. Pure una versione di ableton live lite se non erro!
Tetsuya1977
12-10-2005, 08:46
Grazie delle info, a dire il vero guardando bene però, è tutta la line della line6 che stuzzica parecchio. Per l' home/studio recording sono veramente una manna. Con l'elettrica hai tutti i suoni che vuoi: strato, gibson ecc, con l'acustica invece, hai lo stesso suono che si sente microfonando una chitarra tradizionale per non parlare del basso con il quale si può veramente fare qualsiasi genere. Per come la vedo io nella creazione di un ipotetico cd fatto da molte canzoni, è impossibile pensare di utilizzare uno stesso suono per tutte le tracce. Quindi o si è uno Steve Vai (ho letto che nel suo studio possiede/va circa 12 ampli diversi) oppure si utilizzano soluzioni alternative, a mio avviso validissime e fino a pochi anni fa impensabili.
X Roberto
Accontentadosi dei risultati,
Procurandoti un software come guitar rig (http://www.nativeinstruments.de/index.php?id=guitarrig2_us) o amplitube (http://www.amplitube.com/) (quest'ultimo è un plug-in e deve avere un sistema host come cubase) pui suonare la tua chiatarra sul pc
E sì,in più Guitar Rig lo puoi mettere come effetto sotto cubase
Ma non potete prendervi una scheda con ingressi Hi-Z per chitarra-basso?
Roberto151287
13-10-2005, 01:17
voi che scheda audio consigliate per attaccarci chitarra o basso? (prezzo sui 120 €, nn di +)
voi che scheda audio consigliate per attaccarci chitarra o basso? (prezzo sui 120 €, nn di +)
Guarda la mia firma se ti può interessare :)
Tetsuya1977
13-10-2005, 09:25
voi che scheda audio consigliate per attaccarci chitarra o basso? (prezzo sui 120 €, nn di +)
Le chitarre e le chitarre basso escono con impedenze alte,ecco spiegato perchè nelle schede audio di una certa fascia si dispone di ingressi HI-z
e credo faccia proprio al caso mio!
Vorrei fare registrazioni di mie canzoni registrando una traccia per volta (voce1,voce2,chitarra1,chitarra2..) ma non so proprio da dove cominciare,sono proprio una imbranata :) .Il mio budget e' molto limitato e vorrei capire cosa mi serve a livello hardware tanto per cominciare:
scheda audio (non oltre 100€ se spendo meno anche meglio),
e poi cos'altro mi potrebbe \dovrebbe servire?
intendo amplificatori mixer preamplificatori processore voce io non so cosa sia vermanete indispensabile per ottenere un risultato decente.
Tenete presente che non posso andare oltre i 350 euro in tutto.So che e' poco ma cercate di consigliarmi il meglio con quei soldi considerando
che registrero' una voce per traccia per poi riaccorpare le tracce insieme.Se poi l'hardware e' corredato da un buon corredo software tanto meglio perche' io non ho programmi appositi.
Grazie epr l'aiuto che saprete darmi
Tetsuya1977
20-11-2005, 12:42
e credo faccia proprio al caso mio!
Vorrei fare registrazioni di mie canzoni registrando una traccia per volta (voce1,voce2,chitarra1,chitarra2..) ma non so proprio da dove cominciare,sono proprio una imbranata :) .Il mio budget e' molto limitato e vorrei capire cosa mi serve a livello hardware tanto per cominciare:
scheda audio (non oltre 100€ se spendo meno anche meglio),
e poi cos'altro mi potrebbe \dovrebbe servire?
intendo amplificatori mixer preamplificatori processore voce io non so cosa sia vermanete indispensabile per ottenere un risultato decente.
Tenete presente che non posso andare oltre i 350 euro in tutto.So che e' poco ma cercate di consigliarmi il meglio con quei soldi considerando
che registrero' una voce per traccia per poi riaccorpare le tracce insieme.Se poi l'hardware e' corredato da un buon corredo software tanto meglio perche' io non ho programmi appositi.
Grazie epr l'aiuto che saprete darmi
350 è proprio poco
Che cosa devi registrare?
Elenca quante e quali traccie ti servono
Se c'è una batteria o una percussione come la registri?
Amplificatori cosa intendi?
Che mancano gli amplificatori per le chitarre?
Pre?Ti servono i pre sui microfoni?
Poi parliamo di software
350 è proprio poco
Che cosa devi registrare?
Elenca quante e quali traccie ti servono
Se c'è una batteria o una percussione come la registri?
Amplificatori cosa intendi?
Che mancano gli amplificatori per le chitarre?
Pre?Ti servono i pre sui microfoni?
Poi parliamo di software
che vanno a comporre la canzone ,quindi prima voce seconda voce,prima chitarra ,seconda chitarra , creare l'accompagnamento (basso batteria etc etc) via software, forse sto dicendo una castronata ma un mio amico DJ mi ha detto che ci sono software che riescono a creare accompagnamenti di batteria e\o basso.Poi alla fine dovrei mettere insieme queste tracce cosi da farne venire fuori la canzone completa.
L'amplificatore per chitarra ce l'ho ma non e' il max quindi non so se magari ci sono soluzioni alternative per registrare la chitarra (magari inserendo lo spinotto della chitarra direttamente nell'ingresso mic della scheda audio tanto per fare un esempio).Cmq sono sprovvista di tutto, al momento ho solo un microfono terratec da 65db , e una tastiera midi smart sempre della terratec regalatemi da un amico.
ps:so che e' poco come budget,ho visto i prezzi di apparecchiature varie prof e i prezzi sono molto alti, ma a me serve cominciare e se poi mi appassionero' saro' la prima a spendere altri soldi , pero' ora come ora non voglio investire tanti soldi in qcs che ancora non so bene se mi appassionera'.
e credo faccia proprio al caso mio!
Vorrei fare registrazioni di mie canzoni registrando una traccia per volta (voce1,voce2,chitarra1,chitarra2..) ma non so proprio da dove cominciare,sono proprio una imbranata :) .Il mio budget e' molto limitato e vorrei capire cosa mi serve a livello hardware tanto per cominciare:
scheda audio (non oltre 100€ se spendo meno anche meglio),
e poi cos'altro mi potrebbe \dovrebbe servire?
intendo amplificatori mixer preamplificatori processore voce io non so cosa sia vermanete indispensabile per ottenere un risultato decente.
Tenete presente che non posso andare oltre i 350 euro in tutto.So che e' poco ma cercate di consigliarmi il meglio con quei soldi considerando
che registrero' una voce per traccia per poi riaccorpare le tracce insieme.Se poi l'hardware e' corredato da un buon corredo software tanto meglio perche' io non ho programmi appositi.
Grazie epr l'aiuto che saprete darmi
Io ti consiglierei questo http://www.line6.com/toneport/overview.html che dovrebbe uscire tra poco. Quello più bello va sui 200. Poi un microfono magari a condensatore (in studio conta molto) magari questo http://www.m-audio.com/products/en_us/Aries-main.html che non conosco bene ma so che m-audio fa prodotti con un ottimo rapporto prezzo prestazioni.
Nella confezione del toneport hai anche l' ottimo Abetone Live in versione light ma va benissimo e poi è ottimizzato per toneport. Hai tutti gli effeti per chitarra, basso, voce, il mixer, etch...
powermian
22-11-2005, 16:19
Ciao. Anch'io vorrei fare lo stesso. Magari con chitarre e tastiera...
Ma ala fine, dopo pagine e pagine, non ho ancora capito che devo prendere, se un mixer e un preampli li devo prendere comunque o dipende dai casi...
Avrei trovato una Audigy 2 platinum pro 24bit o in alternativa una Maya 44.
Fanno lo stesso lavoro? Dovrei prendere altro (nel caso dell'elettrica)?
melomanu
23-11-2005, 11:22
raga, una domandina veloce veloce...
allora: premesso che non sono ne un musicista, ne ho esigenze di alcun genere, vorrei chiedervi questo piccolo aiuto per un mio passatempo personale..
io possiedo la seguente chitarra IBANEZ AEL 40 SE (http://www.ibanez.co.jp/world/products/ag/pict_big/AEL40SE_RLV_12_01.jpg)
e un amplificatore come QUESTO (http://www.mercadolibre.com.ar/org-img/preview/MLA/032005/15955233_83.jpg)
che tipo di cavetteria dovrei utilizzare per collegare l'amplificatore al pc ?
Sul pc ho una vecchia sound blaster! live..
non ho grandi pretese di "pulizia del suono", nel senso che non devo incidere in sala, o robe particolari, ma solo qualcosa di "amatoriale", così tanto per passarmi il tempo..
Credete che otterrei un risultato schifoso ? Oppure grazie a qualche software musicale, potrei rielaborare il suono acquisito, togliendo magari del rumore ??
Vi ringrazio :)
gastaxxx
26-12-2005, 19:57
Io fossi in te sfrutterei l'ingresso microfonico della live! e microfonerei l'ampli.
Io registro con Nuendo3, una live! platinum ed una cassa peavey 300watt microfonata oppure con un pod2 con simulatore di cassa direttamente nel mixer.
Se vuoi sentire i risultati questi mp3 sono tutti fatti così:
http://freeweb.supereva.com/passover/discografia.html?p
Il consiglio che ti posso dare per la chitarra è di doppiare tutte le tracce in modo da avere un suono più profondo
melomanu
27-12-2005, 11:46
ciao !! ti ringrazio per il tuo aiuto..
mi puoi spiegare meglio cosa dovrei fare ?
io ho comprato un jack che mi permette di collegare l'amplificatore alla scheda audio: in pratica da un lato ha come ingresso, quello del jack della chitarra, dall'altro il classico spinotto da cuffia ( quello piccolo )..
:)
troppoio
28-12-2005, 09:47
bhe, se intendi usare l'amplificatore ti conviene prendere un microfono,
collegarlo alla scheda audio e metterlo davanti all'amplificatore..
altrimenti (come detto qualche post piu' alto e molto chiaramente),
ti devi munire di qualche "simulatore di amplificazione" ( i vari POD o V-AMP).
In questo caso devi collegare la chitarra al simulatore (che ha funzione di preamplificazione oltre che servire anche da multieffetto ecc..ecc..)
e collegare il simulatore al pc..
Nel primo caso ti serve un microfono ed un cavo jack - jack
nel secondo due cavi jack - jack e un riduttore (che serve per adattare il jack del cavo all'ingresso della scheda audio).
melomanu
28-12-2005, 10:14
ah ! per cui, non basta collegare la chitarra all'ampli, l'ampli alla scheda audio, per acquisire sul pc ?
io credevo che bastassero questi passaggi, per acquisire sul pc il segnale d'uscita dall'ampli, che di per se amplificava il segnale uscente dalla chitarra :muro:
Salve a tutti, sono nuovo del forum e avrei una questione da porre: vorrei sapere se è possibile effettuare un colegamento di questo tipo, chitarra -> multieffetto (tipo v-amp2) -> ingresso audio hi-fi.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Gianni
Rispondo io:
x melomanu
da quanto ci fai vedere nei link se non sbaglio, tu possiedi solo un acustica elettrificata.
Essendo questa munità di pick-up piezo, hai 2 possibilità di scielta nel registrarti, la prima altraverso quest'ultimo, la seconda (se hai un buon ambiente silenzioso a bensuonante) con un mic davanti al buco dove suoni con la mano destra.
Il fattore comune a queste possibilità è usare un preamplificatore che ti "alzi" il segnale per entrare nella scheda, altre ovviamente a un mic nel secondo caso.
Come pre puoi anche utilizzare il tuo ampli (se è per chitarra acustica), estrai il segnale dal line-out e lo sbatti dentro alla tua scheda.
Oppure se vuoi una cosa immediata, colleghi con il jack della chitarra dentro al mic della tua scheda (la soluzione + scadente). Devi solo fare delle prove e capire soprattutto se quello che ottieni ti soddisfa, ed eventualmente orientarti per l'aquisto di nuovo hardware.
X g1ann1
Se nomini il vamp vuol dire anche che sai cos'è e cosa fa (simulatore di vari amplificatori ripresi da un microfono posto davanti alla cassa), questo è esattamente ciò che senti anche in tutte le canzoni e in tutti i dischi dove vi è una elettrica che suona.
Se i dischi li senti con lo stereo, ovviamente puoi usare anche il v-amp.
Io stesso uso un podxt che va diritto dentro al mio ampli hi-fi e poi alle mie casse !
Devi solo collegare il tutto: cavo jack-jack da chitarra v-amp cavo doppio jack a connettori rca dentro nell'aux del tuo ampli.
A mio avviso questo però è un po' inutile, perchè se uno suona/compone o vuole semplicemente esercitarsi, torna sempre utile il potersi registrare con il pc.
gastaxxx
28-12-2005, 22:52
ciao !! ti ringrazio per il tuo aiuto..
mi puoi spiegare meglio cosa dovrei fare ?
io ho comprato un jack che mi permette di collegare l'amplificatore alla scheda audio: in pratica da un lato ha come ingresso, quello del jack della chitarra, dall'altro il classico spinotto da cuffia ( quello piccolo )..
:)
Alternativa scandalo è utilizzare il tuo ampli solo come pre per amplificare la chitarra, entrare nella scheda audio ed utilizzare guitar rig, però si sente che non è una vera chitarra che suona, io ho avuto risultati migliori registrando con un microfono, già con 50 euro prendi un sennheiser, io registro con un paio di quelli perchè li ho in sala prove e con un pò di equalizzazione e qualche plug-in hai un suono da cd.
Tetsuya1977
29-12-2005, 01:30
Mancavo dalla discussione da un pò,porto alcuni esempi
Lavoravo fino a due anni fa con una mitica Terratec:
http://tetsuya77pj.altervista.org/21.jpg
Passato poi a una Edirol made in Japan PCI con rack da 19"
http://tetsuya77pj.altervista.org/20.jpg
Ripeto,non sarà Motu,RME o Digidesign e ci mancherebbe,ma il suo lavoro lo fa bene avendo Canon bilanciati,HI-z e preamlificatori con Phantom 48v
Raggiungo ottime latenze (intorno ai 4-5 msec=somma di latenza entrata ed uscita)
http://tetsuya77pj.altervista.org/5.jpg
http://tetsuya77pj.altervista.org/2.jpg
Chitarra effettata tempo reale tramite Guitar Rig 2 in HI-z (progetto a 44k 24 bit)
http://tetsuya77pj.altervista.org/4.jpg
Vari VST sotto Cubase sx 2:
http://tetsuya77pj.altervista.org/3.jpg
Notate il marciume evidenziato sulla barra..suonavo con sotto P2P aperti e messenger...non perdeva un colpo
http://tetsuya77pj.altervista.org/1.jpg
Test della morte
Guardate l'utilizzo della CPU con quei VST aperti...minimo sforzo minima latenza
Non è certo come microfonare un Mesa Boogie con un G-Sytem o un Rivera o un Brunetti Pirata e tutto quello che volete...ma chi in un appartamento può dare sfogo a un valvolare che esprime il suo sound stando almeno al 50%...e provateci a suonare un telecaster con Jeff Beck al ponte anche solo su un Peavy valvolare da 30 watt al 50%...tempo zero arrivano gli sbirri
Le ho provate tutte ho anche un Behringer cassa 4x12 su V-Ampire che non suona male anzi:
http://tetsuya77pj.altervista.org/ultimo-6.jpg
Senza troppe pretese live fa la sua figura,125 suoni in 25 banchi con effetti 400w (120 stereo la testa)
Logico se devi fare le chitarre sul pezzo affitti in studio il tuo valvolare e chiami il maniaco di turno per farti il set-up
Tassativo lavorare con un paio di casse monitor:
http://tetsuya77pj.altervista.org/def_1.jpg
Gears:
http://tetsuya77pj.altervista.org/ALTERVISTA/altervista_gears.jpg
E infine...ehm se non mi vedete più sul forum,dato il casino che faccio anche alle 3 di notte in cuffia o di pomeriggio un'arancia me la tirate a S.Vittore? :fagiano:
http://tetsuya77pj.altervista.org/ALTERVISTA/altervista_chitarre.jpg
gastaxxx
29-12-2005, 03:14
io per fortuna non abito in appartamento perchè sarei già stato arrestato, registro tutto in casa, compresa la batteria e la chitarra (cassa peavey 300watt 4x12 con testata 100watt valvolare), però le spie non le uso, solo cuffie perchè sono imparanoiato per il fatto che poi il suono va nei microfoni!
Ho montato un paio di schede audio nel pc con driver asio e registro su più piste (perchè ho già speso tutto e non potevo permettermi niente di meglio), il resto uso 1 o 2 microfoni che faccio entrare in un mixer con pre Phantom e poi nella mia antica sound blaster live! platinum con driver kx (ormai sono dipendente).
Per registrare uso Nuendo3 ed i plug-in di cui abuso di più oltre a vare eq e riverberi sono il vintage warmer, alcuni compressori ed a volte il noise gate per la batteria... latenza sui 5ms
Questa è la cosa più bella del mio set da piccolo fonico:
http://img518.imageshack.us/img518/4484/dscf00441ww.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=dscf00441ww.jpg)
Tetsuya1977
29-12-2005, 19:26
http://rockfury.tripod.com/5.jpg
http://rockfury.tripod.com/2.jpg
http://rockfury.tripod.com/4.jpg
http://rockfury.tripod.com/1.jpg
http://rockfury.tripod.com/3.jpg
http://rockfury.tripod.com/20.jpg
http://rockfury.tripod.com/altervistagears.jpg
http://rockfury.tripod.com/ultimo6.jpg
http://rockfury.tripod.com/altervistachitarre.jpg
Il server di altervista mi fa sclerare..ecco le foto del post precedente
io per fortuna non abito in appartamento perchè sarei già stato arrestato, registro tutto in casa, compresa la batteria e la chitarra (cassa peavey 300watt 4x12 con testata 100watt valvolare), però le spie non le uso, solo cuffie perchè sono imparanoiato per il fatto che poi il suono va nei microfoni!
Ho montato un paio di schede audio nel pc con driver asio e registro su più piste (perchè ho già speso tutto e non potevo permettermi niente di meglio), il resto uso 1 o 2 microfoni che faccio entrare in un mixer con pre Phantom e poi nella mia antica sound blaster live! platinum con driver kx (ormai sono dipendente).
Per registrare uso Nuendo3 ed i plug-in di cui abuso di più oltre a vare eq e riverberi sono il vintage warmer, alcuni compressori ed a volte il noise gate per la batteria... latenza sui 5ms
Questa è la cosa più bella del mio set da piccolo fonico:
http://img518.imageshack.us/img518/4484/dscf00441ww.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=dscf00441ww.jpg)
Perchè nuendo e non cubase??
gastaxxx
30-12-2005, 12:37
Solo perchè ho imparato ad usare quello,l'ho scelto all'inizio perchè si diceva fosse più completo ma complesso da utilizzare, sarà ma io appena l'ho provato mi sono subito trovato bene
Tetsuya1977
01-01-2006, 14:17
Perchè nuendo e non cubase??
Nuendo suona molto meglio di cucase e ha degli algoritmi implementati
Non per niente costa quasi il triplo
Auguri di buon anno a tutti,
premetto che ho letto tutto il thread dall'inizio alla fine più volte...ma alcuni dubbi ancora non sono stati dissipati...
Vediamo ciò di cui avrei bisogno; mi è venuta la felice idea di sostituire il mio glorioso Fenderino (15W, originale USA che devo ora vendere) con qualche
multieffetto (più "silenzioso" e meno ingombrante) che mi desse la possibilità di registrare anche su PC (un bel NB toshiba a 17'')...e qui iniziano "guai"!!! ;) ;)
Da quello che mi è parso di capire per avere una registrazione decente (anche se non sono un professionista),
è da evitare l'ingreso MIC (l'unico ingresso audio presente sul NB). Quindi l'unica cosa da fare è considerare qualcuno dei magnifici prodotti messi a disposizone dalla tecnologia...PODxt, V-amp2, Magic stompII, etc...(non voglio prendere una sk audio esterna per problemi di spazio..)
...quindi cominciamo con le domande...
1) quali di questi aggeggi consente VERAMENTE di registrare direttamente su PC tramite l'uscita USB??? Mi sono procurato i manuali dei prodotti su citati...ma in nessuno (neanche in quello del podXT!!!!) si dice chiaramente cosa fare della porta USB e, cosa più importante, come farlo!!!!
2) l'uscita MIDI presente sui vari SIM AMP non può essere utilizzata in nessun modo per trasferire su PC la "musica" (ovviamente da registrare tramite opportuno software Sonar o similari) ad esempio tramite un connettor MIDI USB? Ad esempio: prendo V-amp2, collego l'uscita MIDI out al PC tramite un connettore MIDI USB...suono....che arriva sul sw del PC? (abbiate pazienza se sto dicendo bestialità!!!!;))
3) qualcuno conosce qualche sito o forum su cui è possibile trovare dei confronti recenti sui vari prodotti su citati o altri che soddisfano le mie necessità?
4) qualcuno sà se a breve è prevista l'uscita di qualche nuovo prodotto o evoluzione di quelli già presenti in commercio?
Grazie a tutti coloro che vorranno illuminarmi...
gastaxxx
01-01-2006, 15:56
le porte midi sono solo per comunicazioni dati, non per la musica, mi sembra che la line6 abbia un prodotto che si chiama guitar port o qualcosa del genere, prova a vedere che roba è!
Tetsuya1977
02-01-2006, 23:57
Auguri di buon anno a tutti,
premetto che ho letto tutto il thread dall'inizio alla fine più volte...ma alcuni dubbi ancora non sono stati dissipati...
Vediamo ciò di cui avrei bisogno; mi è venuta la felice idea di sostituire il mio glorioso Fenderino (15W, originale USA che devo ora vendere) con qualche
multieffetto (più "silenzioso" e meno ingombrante) che mi desse la possibilità di registrare anche su PC (un bel NB toshiba a 17'')...e qui iniziano "guai"!!! ;) ;)
Da quello che mi è parso di capire per avere una registrazione decente (anche se non sono un professionista),
è da evitare l'ingreso MIC (l'unico ingresso audio presente sul NB). Quindi l'unica cosa da fare è considerare qualcuno dei magnifici prodotti messi a disposizone dalla tecnologia...PODxt, V-amp2, Magic stompII, etc...(non voglio prendere una sk audio esterna per problemi di spazio..)
...quindi cominciamo con le domande...
1) quali di questi aggeggi consente VERAMENTE di registrare direttamente su PC tramite l'uscita USB??? Mi sono procurato i manuali dei prodotti su citati...ma in nessuno (neanche in quello del podXT!!!!) si dice chiaramente cosa fare della porta USB e, cosa più importante, come farlo!!!!
2) l'uscita MIDI presente sui vari SIM AMP non può essere utilizzata in nessun modo per trasferire su PC la "musica" (ovviamente da registrare tramite opportuno software Sonar o similari) ad esempio tramite un connettor MIDI USB? Ad esempio: prendo V-amp2, collego l'uscita MIDI out al PC tramite un connettore MIDI USB...suono....che arriva sul sw del PC? (abbiate pazienza se sto dicendo bestialità!!!!;))
3) qualcuno conosce qualche sito o forum su cui è possibile trovare dei confronti recenti sui vari prodotti su citati o altri che soddisfano le mie necessità?
4) qualcuno sà se a breve è prevista l'uscita di qualche nuovo prodotto o evoluzione di quelli già presenti in commercio?
Grazie a tutti coloro che vorranno illuminarmi...
Il Fender non lo vendere
A Bari ti cacciano 50 euro se ti va di fortuna e hai venduto un ampli made in USA quando Fender magari fra 10-20 anni non produrrà più un ampli su territorio americano (guarda le nuove Squier le fanno in Indonesia -!!!-)
Te lo dice uno che ha venduto un Marshall 2x10 valvolare a 500 mila lire perchè stava con le pezze al ...errore gravissimo
"Compra" guitar rig...
Il Fender non lo vendere
A Bari ti cacciano 50 euro se ti va di fortuna e hai venduto un ampli made in USA quando Fender magari fra 10-20 anni non produrrà più un ampli su territorio americano (guarda le nuove Squier le fanno in Indonesia -!!!-)
Te lo dice uno che ha venduto un Marshall 2x10 valvolare a 500 mila lire perchè stava con le pezze al ...errore gravissimo
"Compra" guitar rig...
E io che ho venduto un mesa mark IV 6 anni fa a "solo" 1.600.000? Costava 3.500.000 8 anni fa. Non ti dico oggi: immagina! :(
E io che ho venduto un mesa mark IV 6 anni fa a "solo" 1.600.000? Costava 3.500.000 8 anni fa. Non ti dico oggi: immagina! :(
Per non parlare della lakewood a 600.000, della zion a 800.000, della steinberger a 1.000.000... quanti rimpianti :(
Non vendere mai se puoi! :)
Tetsuya1977
03-01-2006, 10:55
E io che ho venduto un mesa mark IV 6 anni fa a "solo" 1.600.000? Costava 3.500.000 8 anni fa. Non ti dico oggi: immagina! :(
Follia :fagiano:
Ci pensi a quei 40enni che si trovano in USA ai quali il padre ha lasciato una chitarra piena di polvere,mezza sverniciata,più o meno fine anni 50 con sopra la paletta un bel marchio Gibson? .....
daeacqua
07-01-2006, 00:42
E io che ho venduto un mesa mark IV 6 anni fa a "solo" 1.600.000? Costava 3.500.000 8 anni fa. Non ti dico oggi: immagina! :(
senza immaginare te lo dico io: pagato usato 1.500,00 € l'anno scorso un Mark IV Short head. Ma ne è valsa la pena :D
Più che altro rimpiango due errori gravissimi fatti in passato: l'aver svenduto un Mark III combo ed un testata+cassa Marshall Jubilee jcm 800 da 50W (quello grigio topo)...c@zzate di gioventù, quando devi vendere per poterti prendere un'altra cosa :cry:
cescopag
07-01-2006, 19:27
forse arrivo tardi:
http://www.native-instruments.com/index.php?id=guitarrig2_us
forse arrivo tardi:
http://www.native-instruments.com/index.php?id=guitarrig2_us
Ho provato a fondo il due, devo dire che è veramente un bel soft e vince nettamente contro quest'altro http://www.waves.com/content.asp?id=1684.
Tuttavia, non sono riuscito ad ottenere un suono distorto che esca bene dai miei monitor. Per interndersi, in cuffia suonava da dio ma una volta ascoltato con i diffusori con i quali faccio i mix non riuscivo ad ottenere un suono distorto convincente almeno quanto a quello che uso sul podxt.
ragazzi mi sono imbattuto in questa discussione x caso, sono un chitarrista, niente d k, ma vorrei attacare la chitarra al pc e suonare effettando in tempo reale, senza amplificatori e altro e ho trovato questo apparrechio della M-AUDIO k mi sembra faccia proprio al caso mio, si chiama Jamlab:
http://www.m-audio.com/products/en_us/JamLab-main.html
in pratica si attacca via USB al pc ed ha un ingresso 1/4" a cui collegare la chitarra! la si suona in tempo reale e la si effetta col software GT player in dotazione!
cosa ne pensate? la consocevate? ma in pratica è una cosa simile al TonePort UX1, postato qualche post fa?
:)
cescopag
08-01-2006, 14:59
occhio alla latenza, io ho una scheda usb1:
http://www.tascam.com/Products/US-224.html
che arriva a circa 20 millisecondi di latenza che con una chitarra cominciano a farsi sentire... l'ideale sarebbe il firewire o l'usb 2.0 tipo questa
http://www.edirol.it/europe/details.asp?ct=3&gid=1&gruppo=Interfacce+Audio+%26+MIDI&id=24&la=IT&code=360
occhio alla latenza, io ho una scheda usb1:
http://www.tascam.com/Products/US-224.html
che arriva a circa 20 millisecondi di latenza che con una chitarra cominciano a farsi sentire... l'ideale sarebbe il firewire o l'usb 2.0 tipo questa
http://www.edirol.it/europe/details.asp?ct=3&gid=1&gruppo=Interfacce+Audio+%26+MIDI&id=24&la=IT&code=360
grazie cesco! ;)
sinceramente questa della latenza è una cosa k mi chiedevo ank'io, ma nelle specifiche d entrambi i prodotti k ho citato io, nn c'è menzione d ciò! pare siano entrambe delle schede USB 1.1(pare xkè nn è specificato se sono USB 1 o 2) e quindi nn so come regolarmi!
cosa mi consigli?
mi sono rivolto a quel prodotto della M-AUDIO xkè il prezzo è molto basso, cioè sui 70€ e ho poca disponibilità d money! :stordita:
cescopag
08-01-2006, 22:21
volendo spendere poco mi sa che ti tocca restare su usb perché credo che firewire la più economica sia questa (http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo-main.html) cmq l'ideale sarebbe provarle: che la latenza sia fastidiosa è un fatto soggettivo (io che sono tastierista quando strimpello con la chitarra non ne risento più di tanto, il mio chitarrista patito malmsteeniano quando partiva coi sweep picking a manetta si lamentava che l'audio non gli stava dietro...). l'ideale sarebbe questo...: http://www.motu.com/products/motuaudio/828/body.html/en :sbav:
Se non l'avete mai visto può essere interessante:
Link: Jesusonic - GOD'S OWN EFFECTS PROCESSOR (http://www.jesusonic.com/hard.php)
Date un'occhiata ai vari video...
Bye!
cescopag
09-01-2006, 09:48
Se non l'avete mai visto può essere interessante:
Link: Jesusonic - GOD'S OWN EFFECTS PROCESSOR (http://www.jesusonic.com/hard.php)
Date un'occhiata ai vari video...
Bye!
Notevole!
ma i chitarristi con ste fisse dell'analogico, non me li vedo piegati su una tastiera a programmare ancora in interfaccia testo...
:bsod:
:Prrr:
volendo spendere poco mi sa che ti tocca restare su usb perché credo che firewire la più economica sia questa (http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo-main.html) cmq l'ideale sarebbe provarle: che la latenza sia fastidiosa è un fatto soggettivo (io che sono tastierista quando strimpello con la chitarra non ne risento più di tanto, il mio chitarrista patito malmsteeniano quando partiva coi sweep picking a manetta si lamentava che l'audio non gli stava dietro...). l'ideale sarebbe questo...: http://www.motu.com/products/motuaudio/828/body.html/en :sbav:
la M-AUDIO Solo infatti mi era stata consigliata anke da un mio amico, ma nuova raggiunge i 200euri! :stordita: :muro:
a questo punto mi sorge spontanea la domanda, ma xkè i 2 prodotti k ho citato io nn li hanno fatti USB 2.0?! :stordita:
Tetsuya1977
09-01-2006, 12:12
la M-AUDIO Solo infatti mi era stata consigliata anke da un mio amico, ma nuova raggiunge i 200euri! :stordita: :muro:
a questo punto mi sorge spontanea la domanda, ma xkè i 2 prodotti k ho citato io nn li hanno fatti USB 2.0?! :stordita:
Se potete evitate le schede audio USB
Comprate PCI o firewire
Se cercate nei negozi seri trovate usato a buon prezzo (o su ebay)
Lavoro con questa scheda da parecchio tempo:
http://images1.pictiger.com/images/84/98f13708210194c475687be6106a3b84.13.jpg
Mi ci trovo bene,è una made in Japan PCI con rack da 19 esterno (quello in foto appunto) con 2 Canon 48v bilanciati e 8 in-out bilanciati,ingresso ADAT,2 HI-Z per chitarre e bassi,world clock e un sacco di altre cose
Driver da 500kb,quello che basta per lavorare con Nuendo o Cubase a 5 msec totali di latenza...e comunque sotto i 10msec totali (ingresso+uscita) il nostro orecchio non se ne accorge
All'epoca 899 euro oggi la trovi (o una simile) a 250 euro...e hai voglia le bastonate che tira in faccia a varie Creative,Edirol nuove di fascia bassa...
Guitar rig 2 ottimo:lo sto smanettando da un mesetto e fa il suo sporco lavoro,certo non è una testata Soldano ma nenache noi siamo Satriani e per lo più costa "molto poco" :stordita:
Ecco una foto dal mio desktop:
http://images1.pictiger.com/images/2c/a87ff679a2f3e71d9181a67b7542122c.28.jpg
Comunque per i crunchettoni Amplitube è sempre avanti :fagiano:
Provate anche Guitar Combos di NI,c'è un VOX alla Bryan May mica da ridere :stordita:
Rock-AMP Legend è un VST che replica un Marshallone anni 80 :fagiano:
L'ultimo della Waves,il GRT non mi fa impazzire anzi
grazie Tetsuya! ;)
anke te quindi sei d'accordo k le schede esterne USB 1.1 abbiano una latenza troppo alta?
ma basterebbe k facessero queste scehde in USB 2.0 k va anke più veloce della Firewire 400(cioè la maggior parte delle schede Firewire)!
ora sto cercando x una Solo d seconda mano, vediamo se riesco! :)
EDIT
cmq ho appena scoperto k la JamLab della M-AUDIO ha una latenza d 11.6 ms! Troppi?
Kernel32
09-01-2006, 16:38
Ma guitar rig 2 nei distorti non vi da un fruscio pazzesco? (o sono io che sbaglio qualcosa...)
senza immaginare te lo dico io: pagato usato 1.500,00 € l'anno scorso un Mark IV Short head. Ma ne è valsa la pena :D
Più che altro rimpiango due errori gravissimi fatti in passato: l'aver svenduto un Mark III combo ed un testata+cassa Marshall Jubilee jcm 800 da 50W (quello grigio topo)...c@zzate di gioventù, quando devi vendere per poterti prendere un'altra cosa :cry:
Come la mia... sigh... piccolina...con la sua copertina in pelle...
Ho visto il combo con finitura pagliericcio usato a 2400 !
gastaxxx
10-01-2006, 11:02
Ma guitar rig 2 nei distorti non vi da un fruscio pazzesco? (o sono io che sbaglio qualcosa...)
Guarda che non ci sia un qualche compressore a manetta
Kernel32
10-01-2006, 13:55
Guarda che non ci sia un qualche compressore a manetta
Uso i preset già presenti nel programma.
Nella sezione "metal e hi-gain" 5 distorsioni su 6 hanno dei fruscii fortissimi. Forse mi sfugge qualcosa...
Tetsuya1977
10-01-2006, 15:11
Uso i preset già presenti nel programma.
Nella sezione "metal e hi-gain" 5 distorsioni su 6 hanno dei fruscii fortissimi. Forse mi sfugge qualcosa...
Specificate il metodo di acquisizione audio
il flusso dati in che modo viene trasmesso?
In parole povere come collegate la chitarra al personal computer?
Kernel32
10-01-2006, 15:29
Specificate il metodo di acquisizione audio
il flusso dati in che modo viene trasmesso?
In parole povere come collegate la chitarra al personal computer?
Uso gli ASIO 4 All.
Tramite un pod XT live (segnale pulito) che fa da preamp e il line in di un soundstorm (nvidia).
Ho provato pure con il collegamento diretto al mic-in, ma la situazione rimane pressochè invariata.
Il bello è che pure senza nessun collegamento in input da questo problema.
Immagino che sia un problema di scheda audio.
Uso gli ASIO 4 All.
Tramite un pod XT live (segnale pulito) che fa da preamp e il line in di un soundstorm (nvidia).
Ho provato pure con il collegamento diretto al mic-in, ma la situazione rimane pressochè invariata.
Il bello è che pure senza nessun collegamento in input da questo problema.
Immagino che sia un problema di scheda audio.
Scusa permettimi una domanda stupida, perchè non usi il pod come scheda audio e ti connetti direttamente usb? Io faccio anche così e fruscii non ne sento proprio !
A mio parere non lo vedo un buon metodo perchè si va a degradare la qualità audio con una conversione DA/AD mentre si protrebbe fare direttamente AD.
Kernel32
10-01-2006, 16:29
Scusa permettimi una domanda stupida, perchè non usi il pod come scheda audio e ti connetti direttamente usb? Io faccio anche così e fruscii non ne sento proprio !
A mio parere non lo vedo un buon metodo perchè si va a degradare la qualità audio con una conversione DA/AD mentre si protrebbe fare direttamente AD.
Come lo sento l'output della scheda audio del POD? Bisogna configurare qualcosa in particolare?
Tetsuya1977
10-01-2006, 16:54
Scusa permettimi una domanda stupida, perchè non usi il pod come scheda audio e ti connetti direttamente usb? Io faccio anche così e fruscii non ne sento proprio !
A mio parere non lo vedo un buon metodo perchè si va a degradare la qualità audio con una conversione DA/AD mentre si protrebbe fare direttamente AD.
Appunto
Ho provato tre POD su PC e fanno il loro lavoro,rapporto qualità-prezzo buonissimo,su usato ancora di più
Li ho rivalutati sti aggeggi a transistor piccoli piccoli...dal freddo distacco (diffidenza) fino a piacermi...in 1 metro quadro hai la tua D.A.W. con 200 euro
Come lo sento l'output della scheda audio del POD? Bisogna configurare qualcosa in particolare?
Ma non hai le uscite jack nel live? le mandi al tuo mixer o impianto hi-fi.
Il vero problema forse è che il driver non è il massimo con prestazioni in latenza, ma ci si può fare l'abitudine. In più così, nel tuo sequenser host puoi decidere di registrare il segnale diretto o processato.
X Tetsuya1977
Se io fossi in te terrei un SO pulitissimo per l'audio senza zozzerie vaire ottimizzandolo magari con i tricks di http://www.musicxp.net/.
Il caro muletto invece che poi da solo può divorare anche parecchia ram, gli dedicherei un secondo pc. O al limite un suo personale SO, cmq non sicuramente nell'area musica ;)
Tetsuya1977
10-01-2006, 17:49
Ma non hai le uscite jack nel live? le mandi al tuo mixer o impianto hi-fi.
Il vero problema forse è che il driver non è il massimo con prestazioni in latenza, ma ci si può fare l'abitudine. In più così, nel tuo sequenser host puoi decidere di registrare il segnale diretto o processato.
X Tetsuya1977
Se io fossi in te terrei un SO pulitissimo per l'audio senza zozzerie vaire ottimizzandolo magari con i tricks di http://www.musicxp.net/.
Il caro muletto invece che poi da solo può divorare anche parecchia ram, gli dedicherei un secondo pc. O al limite un suo personale SO, cmq non sicuramente nell'area musica ;)
E' quello che faccio boss!
Oggi ho finito il pc nuovo sono a 4 giga di ram e si sentono
Piattaforma AMD 3700 1mb di cache su Nforce 4
6 hard disk per 1000 giga e rotti tutti sata2 e un raptor
Poi c'è il mulo per scaricare e zozzerie varie aaha
daeacqua
10-01-2006, 19:01
Ciao a tutti, mi scuso per l'intrusione e soprattutto per la newbaggine della domanda che sto per porvi...abbiate pazienza, con la musica su pc sono agli inizi :)
Ho comprato una M-Audio Fast Track usb, so che non è il max ma per iniziare ho ritenuto potesse andarmi bene. A questa ci collego la chitarra. Ora, nel pc ho una SB live a cui sono collegate le 5.1. Mi chiedo questo: si puo' fare in modo che suonando in fase di registrazione ad es. con Cubase SX io senta dalle 5.1 la mia chitarra? Oppure no? Lo chiedo perchè vedo che la M.-Audio ha due uscite audio rca sul retro...non vorrei mai che per sentirmi dovessi collegarci delle casse anche a lei...
Grazie per l'aiuto :mc:
Kernel32
10-01-2006, 19:54
Ma non hai le uscite jack nel live? le mandi al tuo mixer o impianto hi-fi.
Il vero problema forse è che il driver non è il massimo con prestazioni in latenza, ma ci si può fare l'abitudine. In più così, nel tuo sequenser host puoi decidere di registrare il segnale diretto o processato.
[/url].
Il caro muletto invece che poi da solo può divorare anche parecchia ram, gli dedicherei un secondo pc. O al limite un suo personale SO, cmq non sicuramente nell'area musica ;)
Ok, grazie per le info!
Utilizzando la scheda audio del POD ora i fruscii sono del tutto spariti!
Ho inserito il jack di output del pod nel line in del PC, ma ora sento sia il suono processato da guitar rig che il suono pulito che esce dal pod...
Suggerimenti?
gastaxxx
10-01-2006, 21:31
dato che guitar rig dovrebbe automaticamente abbassare a 0 il volume del line in credo che se lo metti su mute non si senta neppure guitar rig, prova ad abbassare molto il volume del line in ed alzare il pre di guitar rig :boh:
Kernel32
10-01-2006, 22:24
dato che guitar rig dovrebbe automaticamente abbassare a 0 il volume del line in credo che se lo metti su mute non si senta neppure guitar rig, prova ad abbassare molto il volume del line in ed alzare il pre di guitar rig :boh:
Spero che questa non sia l'unica possibilità :mc:
Spero che questa non sia l'unica possibilità :mc:
Aspetta, guardando la foto del sito line 6 mi pare di capire che i controlli rotativi del tuo pod hanno le stesse funzioni dei miei quindi:
Apri il cubase e da impostazioni periferiche-Vst Audiobay metti "ASIO PODXT LIVE!", sulla nuova voce podxt live che ti appare, clicca su controlli e nel pannello relativo "usb signal Routing" metti "send clean guitar".
Esci, crea un nuovo progretto vuoto, aggiungi 1 traccia audio stereo, metti in insert il G.Rig clicca sull'icona monitor della traccia, abbassa il controllo " CHAN VOL" sul pod a 0 e suona, dovresti sentire solo il suono che esce dal guitar rig.
A mio avviso, questo metodo è di gran lunga milgiore rispetto a quello che usavi, anche solo per registrare dal pod, visto che (penso che quella nvidia sia la scheda audio integrata) come convertitori non sono neanche da mettere minimamente a confronto.
X daeacqua
Cubase gestisce solo ed esclusivamente un driver audio per volta quindi, o ti registri usb e poi fai lo switch sugli altri driver, oppure utilizzi un mixerino e ci colleghi in entrata sia la Fast Track che la Sblive per poi uscire nei diffusori.
Ma... volendo fare una cosa molto grezza, puoi provare quest'altra possibilità: utilizzi in cubase i driver del Fast Track per registare, per il monitorig invece, colleghi l'uscita audio di quest'ultimo alla tua live. Occhio ai livelli e spoprattutto che l'entrata line-in della scheda sia selezionata nel mixer del windows.
Non che sia questa opzione la migliore soprattutto per la resa mentre suoni, ma almeno ti permette lavorare non spendendo altri soldi.
X Tetsuya1977
Ottimo pc, e se fosse possibile ancora di + :p, penso però che cmq a prescindere da ciò che si ha, le risorse vanno sempre ottimizzate.
Ad esempio, a meno che non si utilizzi il gigastudio, si riescono gestire parecchi campioni e tracce "frezzandole" quando serve anche con pc meno corazzati. Eventalmente c'è poi quel simpatico programmino che permette di utilizzare le risorse di un altro pc in lan : fxteleport.
Per quando riguarda il muletto poi, visto la sua particolare funzionalità, a mio avviso conviene sempre usarlo (a meno che non si voglia regalare denaro all'enel) in un pc poco esoso d' energia elettrica :)
Infine, vorrei dire la mia in merito ad una affermazione di qualche post sopra dove si diceva che nuendo è migliore del cubase.
Da quanto mi risulta i due software condividono lo stesso core, solo che hanno due targhet di utenza diversi (quindi non sono uno meglio dell'altro).
Cubase è specificatamente indirizzato alla composizione audio ed è il concorrente diretto del logic usato in moltissimi studi.
Nuendo, invece va più in là, il suo indirizzo è "media producer" quindi non solo ad un discorso esclusiamente audio (ecco spiegato il costo maggiore), ma soprattutto ambirebbe ad essere il concorrente del protools.
E' da parecchio che non uso una versione di nuendo ma a suo tempo, non vantava un editor midi così avanzato come quello di cubase, ed appunto anche prootool e monco di questo proprio perchè viene usato praticamente solo per produrre.
gastaxxx
11-01-2006, 13:39
Io uso nuendo3 però non ho mai usato un midi in vita mia, sono più per i suoni naturali...o quasi, quindi non posso dirti se è migliorato in quel campo, ma sei sicuro che non si può registrare più di una traccia contemporaneamente?purtroppo nel pc con cui registro multitraccia (cioè 4 microfoni su 4 piste diverse) uso vegas della sony, però mi sembra strano che un software indicato proprio per l'utilizzo in studio non supporti questa funzione
Io uso nuendo3 però non ho mai usato un midi in vita mia, sono più per i suoni naturali...o quasi, quindi non posso dirti se è migliorato in quel campo, ma sei sicuro che non si può registrare più di una traccia contemporaneamente?purtroppo nel pc con cui registro multitraccia (cioè 4 microfoni su 4 piste diverse) uso vegas della sony, però mi sembra strano che un software indicato proprio per l'utilizzo in studio non supporti questa funzione
Forse sono stato frainteso, non ho detto che nuendo registra in mono traccia, ci mancherebbe anche questo :p dico che inquanto concorrente del protools è concepito per produzioni in studio sia audio che video.
La post produzione invece che si esegue a mix già fatto nella traccia finale è tutta un'altra cosa.
Molti artisti ad esempio registrano in multipista in multitraccia spesso analogici e riversano tutto poi su prootols dove da li possono fare l'editing e mix.
Cubase/logic è concepito per comporre, a mio avviso e di fondamentale importanza l'editing midi.
Prova a creare un groove di batteria da un campionatore, senza parlare dei synth con i "control change" e i "program change".
Ripeto, non ho più provato nuendo da un po' perchè sx 3 mi va più che bene, sicuramente cmq tra i 2 non vi è alcuna differenza nel trattamento del segnale audio e quindi sulla sua qualità.
gastaxxx
11-01-2006, 18:19
ok, avevo capito male allora, io per registrare utilizzo solo microfoni e mixer, potessi permettermi un multitraccia analogico di buona qualità lo farei anche io, purtroppo i le finanze non mi sostengono
daeacqua
11-01-2006, 18:23
Ciao a tutti, mi scuso per l'intrusione e soprattutto per la newbaggine della domanda che sto per porvi...abbiate pazienza, con la musica su pc sono agli inizi :)
Ho comprato una M-Audio Fast Track usb, so che non è il max ma per iniziare ho ritenuto potesse andarmi bene. A questa ci collego la chitarra. Ora, nel pc ho una SB live a cui sono collegate le 5.1. Mi chiedo questo: si puo' fare in modo che suonando in fase di registrazione ad es. con Cubase SX io senta dalle 5.1 la mia chitarra? Oppure no? Lo chiedo perchè vedo che la M.-Audio ha due uscite audio rca sul retro...non vorrei mai che per sentirmi dovessi collegarci delle casse anche a lei...
Grazie per l'aiuto :mc:
Mi quoto...anche in pvt se preferite :)
X daeacqua
Cubase gestisce solo ed esclusivamente un driver audio per volta quindi, o ti registri usb e poi fai lo switch sugli altri driver, oppure utilizzi un mixerino e ci colleghi in entrata sia la Fast Track che la Sblive per poi uscire nei diffusori.
Ma... volendo fare una cosa molto grezza, puoi provare quest'altra possibilità: utilizzi in cubase i driver del Fast Track per registare, per il monitorig invece, colleghi l'uscita audio di quest'ultimo alla tua live. Occhio ai livelli e spoprattutto che l'entrata line-in della scheda sia selezionata nel mixer del windows.
Non che sia questa opzione la migliore soprattutto per la resa mentre suoni, ma almeno ti permette lavorare non spendendo altri soldi.
Ti hanno risposto ;)
daeacqua
11-01-2006, 20:14
Chiedo venia, non avevo visto la risposta di Frk. grazie mille, provero' a vedere se ci riesco. :muro:
massimo78
14-01-2006, 17:50
Ciao a tutti...
ho comprato una chitarra elettrica da poco, con una tastiera GEM-GK320.
La mia idea sarebbe quella di utilizzarle anche attraverso il pc mediante la porta Midi.
Un amico mi ha detto che la SoundStorm che ho sulla Mobo però è insufficente per poter suonare a tempo reale su pc... e che se la scheda sonora non è sufficentemente buona l'audio sul pc arriva in ritardo.
Ho pensato di acquistare una SB Audigy 2 oppure 4 , voi che mi consigliate ?
Dipende dal soft che usi, prima di spendere soldi puoi sempre provare gli asio4all www.asio4all.com.
Supportano all'incirca tutte le schede audio integrate comprese quelle dei laptop e permettono con cubase di arrivare a latenze discretamente basse.
massimo78
14-01-2006, 18:16
Dipende dal soft che usi, prima di spendere soldi puoi sempre provare gli asio4all www.asio4all.com.
Supportano all'incirca tutte le schede audio integrate comprese quelle dei laptop e permettono con cubase di arrivare a latenze discretamente basse.
ma cubase non serve per fare lo spartito (o file .mid) ? :stordita:
ma cubase non serve per fare lo spartito (o file .mid) ? :stordita:
Mi dispiace, siamo completamente fuori strada (cmq fa anche quello che hai detto).
Cubase trasforma il tuo pc in una Digital Audio Workstation.
E' il sistema host che ti serve per far partire tutti gli applicativi per suonare e registrare come ad esempio guitar rig.
Se non usi un programma simile (vano bene anche Sonar e Ableton Live!dipende dai gusti) è cmq possibile usare alcuni di questi strumenti stand alone, ma non potrai registrare le tue performance.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.