View Full Version : Configurazioni del mese: Ottobre 2004
Redazione di Hardware Upg
21-10-2004, 16:56
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1103/index.html
L'effettiva disponibilità e i prezzi più abbordabili permettono di approntare una piattaforma PCI Express nella soluzione di fascia media. Introdotto un sistema dischi RAID nella configurazione high-end, che vede, per questo mese, un processore Athlon 64-FX53
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Davirock
21-10-2004, 17:08
vedo con piacere che il sistema ad alte prestazioni ha una serie di accorgimenti (rispeto a quelle del mese scorso) che soddisfano molte critiche (costruttive) sottolineate allora!
Piccolo neo: tra l'FX-53 e il 3800+ c'è poca differenza prestazionale e una limatina di prezzo. Cmq è una cosa marginale. se uno deve spendere più di 300 euro 100 euro + o - non gli cambia la vita
Era solo per cercare il pelo nell'uovo! ;)
Bye
Lo so che ogni volta che fate le configurazioni c'e' qualcosa che non va bene a tutti e che il vostro e' solo un consiglio non un obbligo.
Pero' mi sento libero di esprimere alcuni dubbi:
1) il masterizzatore nel sistema EL che costa di piu' del nec nd3500 messo nelle altre config. e va piu' piano...???
2) le schede madri Asus:
ok adesso costicchiano di meno, ma perche' non una bella MSI K8T Neo-FSR sempre nella fascia EL e che cmq non ha nulla da invidiare ad Asus? Forse costa qualcosina di meno (non sono sicurissimo pero')
Io dopo le news sui condensatori Asus e sulle lamentele di tanta gente che ho sentito non so quanto convenga ancora Asus.
quasi 1000€ per un sistema entry nn mi sembrano da entry... Anche perchè per le stesse prestazioni si riesce a risparmiare un bel po'
nella soluzione di fascia media si parla di un subwoofer da 616 watt RMS!!! è sicuramente un errore, perchè un sub da 600 e passa watt fa crollare i muri di casa...
Andrea Bai
21-10-2004, 17:44
in effetti i watt rms sono 24 :D
corretto, tnx ;)
leoneazzurro
21-10-2004, 17:45
Un piccolo appunto:
La frequenza del Sempron 3100+ è di 1800 MHz e il bus a 333MHz è sicuramente un errore, dato che il controller della RAM è integrato e per l resto esiste l'Hypertransport a 800 MHz.
ErminioF
21-10-2004, 18:10
Son d'accordo con resta, son troppi per l'entrylevel
Io avrei messo un barton 2400-2600+ con una mb con chipset Sis...e anche sulla ram qualcosa si poteva risparmiare
Altro errore:
il Nec ND-3500 masterizza fino a 16x i +- e non 8x, ok che non ci sono i supporti, ma questo non cambia le specifiche del prodotto...
Max Power
21-10-2004, 18:46
ANCORA LA 9600SE @ 87€ NELL'ENTRY LEVEL!!!!!!!
IO DIREI LA 9550EX DA 128MB @ 99€!!!!!!!
Originariamente inviato da *ReSta*
quasi 1000€ per un sistema entry nn mi sembrano da entry... Anche perchè per le stesse prestazioni si riesce a risparmiare un bel po'
forse c'è l'esigenza di proporre qualcosa di upgradabile... non so quanto convenga acquistare ora un sistema basato su socket A visto che "presto" uscirà di scena... penso sppiano bene che, se proprio si vuole, si posso assemblare PC con 300 euro...
Lucrezio
21-10-2004, 19:08
Wow!
l'ultima configurazione è proprio costosa... ma non c'è nulla da dire, fa gola!
Molto interessante il discorso relativo al sottosistema dischi! 2 Raptor in striping e un "mattoncino" per lo storage devono garantire delle prestazioni fenomenali!
Riguardo ai processori, non sarebbe valsa la pena, dato che la scheda l'avrebbe consentito, di equipaggiare la soluzione entry-level con un athlon 64, magari un 2800+ per non spendere troppo?
Lucrezio
21-10-2004, 19:09
P.S.:
confesso: ho ancora la bava alla bocca... :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Originariamente inviato da Lucrezio
Riguardo ai processori, non sarebbe valsa la pena, dato che la scheda l'avrebbe consentito, di equipaggiare la soluzione entry-level con un athlon 64, magari un 2800+ per non spendere troppo?
se no che "sistema ad elevate prestazioni" sarebbe?
l'ultima config mi piace davvero tanto ma io avrei messo una POV come scheda video sempre 6800gt e magari come mamma una MSI k8nNeo2 platinum...per il resto è una figata :D
overclock80
21-10-2004, 21:25
Nulla da eccepire per il sistema ad elevate prestazioni.
Il sistema entry level come è già stato detto lo avrei fatto prorpio entry level, cioè col minimo indispensabile, quasi 1000€ forse sono un pò tanti, e nonostsante questo ci si ritrova una 9600SE....:confused:
Per il sistema di fascia media non mi sarei andato certo a prendere un fornetto prescott, si sarebbero spesi in maniera assai più proficua i soldi con un A64 3200+ Socket 754.
Voi direte che i margini di upgrade non sono molti, ma lo stesso si può dire per il sistema basato sul prescott ( he va pure meno), tanto per quando sarà possibile cambiare la cpu, avranno già messo il fsb a 1066 mhz per i P4 e di sicuro non saranno compatibili con la mobo.
...COnfigurazione del mese : l'articolo piu' criticato dal popolo di HW :asd:
...penso che il cardine per delineare le fasce sia il prezzo ;)
si parte da 952€ a 3880€? stiamo parlando di quasi 2Milioni a 8Milioni del vecchio conio! Perdonatemi ma siamo sicuri che il gioco valga la candela! ovvero ma queste configurazioni servono veramente o sono dei sogni proibiti irrangiungibili?
nella configurazione ai massii liveli la scheda madre poteva anche avere il pci-x no??:rolleyes: :rolleyes:
Andrea Bai
22-10-2004, 09:14
Originariamente inviato da midian
nella configurazione ai massii liveli la scheda madre poteva anche avere il pci-x no??:rolleyes: :rolleyes:
Ciao, ho spiegato il motivo di questa scelta nell'introduzione dell'articolo:
Attualmente, tuttavia, se si parla di piattaforma PCI Express si parla quasi esclusivamente di soluzioni Intel, dal momento che le soluzioni PCI Express per processori AMD, sebbene presentate in tempi recenti, non sono ancora disponibili sugli scaffali.
Di contro, esattamente per il motivo appena accennato, è stato più complicato realizzare la configurazione di fascia alta: per tale configurazione, infatti, è necessario orientarsi sostanzialmente verso una soluzione Athlon 64 FX o verso una soluzione Intel Pentium 4 Extreme Edition. Abbiamo scelto la prima perchè, pur non potendo utilizzare una scheda video PCI Express, essa garantisce una maggiore longevità rispetto alla seconda: i processori Pentium 4 Extreme Edition sono infatti disponibili, almeno per ora, solamente su socket 478. Intel ha recentemente intrapreso una serie di strategie volte alla sostituzione e al passaggio verso le piattaforme LGA775 e proprio per questo motivo ci si troverebbe con una piattaforma performante ma decisamente limitata in termini di upgrade futuri.
Aggiungo, inoltre, che ATi e nVidia stanno comunque lavorando a soluzioni bridge che permettano di utilizzare chip originariamente sviluppati per PCI Express anche su piattaforme AGP.
Il problema di fondo è che attualmente il mercato sta vivendo un periodo di transizione, con "vecchie" tecnologie che escono pian piano di scena e nuove tecnologie già annunciate ma non ancora disponibili.
In altri termini v'era da scegliere tra AMD senza PCI Express e Intel con PCI Express ma "castrati" dal punto di vista della upgradabilità del processore. Abbiamo preferito la prima, anche in virtù della considerazione poco sopra fatta riguardo le soluzioni bridge.
Buona giornata
evil_getta
22-10-2004, 09:22
Scusate, non per dire ma Andrea Bai ha fatto come al solito un ottimo lavoro, e molti dei vostri dubbi sono chiariti nell'articolo, ma lo avete letto? Oppure avete guardato solo le caratteristiche dei sistemi?
A mio avviso queste sono ottime proposte, e ben motivate. Non mi sembra il caso di continuare a dire "ma io ci avrei messo questo e non quello", specialmente senza aver letto bene l'articolo. Queso non vuol dire che non ci debbano essere commenti, infatti trovo che sia stato utile far notare la svista del masterizzatore LiteOn che costa di più del NEC delle altre soluzioni.
Spero di non creare flame con questo post, ma se io venissi commentato di continuo su ogni proposta che faccio mi sentirei demotivato. Quindi viva Hardware Upgrade!!!
Max @ugusto
22-10-2004, 09:40
Niente da dire sulle configurazioni di fascia media e alta, però l'entry level l'avrei visto in un'altra ottica, anzi, forse avrei inserito un'altra categoria, e cioè quella economica.
Proprio in questi giorni sto predisponendo l'acquisto di un pc per l'ufficio, da usare prevalentemente con programmi di office automation e internet, la mia scelta sta cadendo su uno di quei pc da "centro commerciale" molto semplice nella configurazione (una main-board con sezione audio e video integrato, un p4 prescott da 3 GHz, un hd ata 133 da 80 gb, 512 MB di ram PC 3200, una unità DVD combo) dal costo orientativo di 540 euro, rimane il monitor, poiché la vista non ha prezzo sarei orientato su un ottimo 19" crt dal costo orientativo di circa 400 euro (Philips Brilliance, o Samsung serie 900 NF) oppure su un TFT da 17" (ne ho visto un paio che non sono male) dal costo simile ai crt.
Totale della spesa 940 euro iva compresa.
Una piccola osservazione: viste le prestazioni dei PC d'oggi anche quelli più economici per l'utilizzo di cui sopra (avrei risparmiato ancora qualcosa adottando un processore più economico), trovo inutile predisporre una macchina economica orientata ad un futuro Upgrade, oggi preferisco risparmiare il massimo, poi se domani mi occorresse qualcosa di più risparmierei sicuramente comprandomi una macchina ex-novo e il vecchio lo rivenderei (o regalerei, delle volte si fa più bella figura).
Tasslehoff
22-10-2004, 10:39
Personalmente le conf di fascia entry e media mi sembrano ottime, imho c'è solo un neo nella conf di fascia alta.
Non sono d'accordo col proporre un array raid0 per il sistema operativo, le performance saranno pure stellari, però mi pare un po' azzardato.
TyGerONE
22-10-2004, 10:55
Nella soluzione ad elevate prestazioni, a proposito della scheda madre tu scrivi:
"Le più interessanti soluzioni chipset presenti sul mercato in grado di sfruttare appieno tutte le potenzialità offerte dal processore AMD Athlon 64 3800+ sono rappresentate dai prodotti della serie K8T800 di VIA e dalla serie nForce 3 di NVIDIA. Abbiamo scelto di affidarci alla prima soluzione, optando per la scheda madre Asus A8V Deluxe"
Se non sbaglio la CPU di questo sistema è un FX-53, non un Ath64 3800+.....
mackillers
22-10-2004, 13:32
ottime scelte, finalmente il raid 0!!!!
davvero i miei più sinceri complimenti, per trovare qualche difetto dovrei cercare il pelo nel uovo!
geniusmiki
22-10-2004, 13:49
Commennto alla soluzione di fascia alta:
1) ottima scelta del case, uno dei più belli incircolazione
2) ottima la scelta dei dischi in raid e quello da rispostiglio.
3) grande la scelta di scheda video, cpu e mem
4) la scheda mdadre avrei preso una gigabyte GA-K8NSNXP-939, più bella sicuramente e più performante.
5) ultimo appunto avrei messo un masterizzatore DL
magari un Pioneer 108
la scelta dell entry a 1000 euro puo essere "giustificata" solo dall argomentazione upgrade futuro; del resto tengo a ricordare che un entry è pensato principalmente per uffici, non per smanettoni che vogliono upgradare......per uno che deve comprare 100 pc tutti uguali per farci girare sopra un programma scritto in java che occupa 3 mega di ram e 5% di un duron 1300 sarebbe infinitamente meglio una soluzione che cosatasse la meta!
sembra sempre che i pc di fascia bassa non esistano per voi.....il mio pc nuovo che comprero a dicembre sara piu basso di quello da voi proposto ora, come dovrei definirlo? fascia sotterranea?
Andrea Bai
22-10-2004, 16:35
Rispondo in merito alla configurazione entry level. Come ho scritto nell'articolo, tale configurazione non è intesa come "fascia bassa" in senso stretto:
La cofigurazione entry-level è approntata pensando alle esigenze di quegli utenti che, magari già utilizzatori di PC da qualche anno, hanno intenzione di entrare in modo più consistente nel mondo dell'informatica. Tale configurazione, infatti, è pensata in modo tale da offrire un qualcosa in più rispetto alle molteplici offerte "da supermercato", non solo in termini di qualità della componentistica poposta ma anche in termini di prestazioni.
Visti i commenti, comunque, possiamo pensare per il prossimo mese di approntare anche una soluzione "economica" per gli utilizzi più comuni.
=>TaroKSoft<=
22-10-2004, 17:24
Per il sottosistema video valgono le stesse considerazioni espresse per il processore: meglio orientarsi verso una soluzione bilanciata tra costo e prestazioni offerte. In questo senso una buona soluzione può essere ritrovata nelle schede video equipaggiate con GPU Radeon 9600 SE.
Ma siamo sicuri che una 9600se sia una soluzione bilanciata tra costo e prestazioni offerte? :what:
Con una scheda del genere si possono giocare giochi non dell'ultima generazione a dettagli e risuluzione medio/bassa...
In sostanza se ci fosse bisogno di una vga x giocare questa sarebbe sottodimensionata, e varrebbe la pena spendere quei 10 euro in più x una 9600 128MB o meglio ancora su una 9550xt che almeno hanno il bus alle memorie a 128 bit... se invece se ci fosse bisogno di una vga x ufficio sarebbe inutile spendere 87euro x una vga quando fa lo stesso lavoro una 9200se dal costo inferiore ai 50 euro.
nulla da eccepire sono ottime configurazioni
l'unico neo è la 9600SE come è già stato detto.. una scheda col bus da 128bit nn è che costi molto di più quindi...
Squall Leonhart
22-10-2004, 18:17
io credo francamente che si possa risparmiare di + sulla configurazione entry-level senza per altro sacrificare un eventuale upgrade... va bene il sempron, al quale però affiancherei una mobo asrock visto che costano meno (e vanno bene ugualmente), le memorie potrebbero anche essere non di marca e magari (ma qui dipende dalle esigenze) un hd anche da 80 gb... per quanto riguarda la scheda video non so... la 9600 se non mi piace proprio a a quel prezzo se nn la 9550 non saprei cosa abbinare.
Non so se qualcuno l'ha notato ma nella configurazione di fascia media ho visto che la 6600gt viene 281€? E' solo la Gainward che fa sti prezzi o ci stanno marciando alla grande? fatemi sapere se da qualche parte esiste una 6600gt (qualunque marca) che si avvicini il + possibile al cambio paritario, perché ormai la mia 8500le@9100 sta tirando le cuoia con i giochi. grazie
Onestamente non condivido la scelta della scheda audio del sistema ad elevate prestazioni.
Premetto che io ho una sound blaster 2 zs, uguale alla versione zs platinum pro, fatta eccezione per il rack esterno.
Ho provato ad usare la scheda per produzioni musicali, ma mi sono trovato malissimo per il supporto dei driver asio. Delle latenze lunghissime e spesso l'audio gracchiava. Niente da lamentare invece per i giochi (se però penso che ad unreal 2 dovevo disabilitare l'eax altrimenti si bloccava, e in far cry non utilizzo l'eax2 altrimenti oltre ad avere latenze di decine di socondi ho anche un rallentamento di tutto il sistema...).
Vorrei sottolineare che pochi mesi dopo l'uscita della audigy, su questo stesso sito è stata pubblicata la recensione di una scheda audio (terratac se non sbaglio), che dimostrava quanto "lungo" fosse il divario tra le audigy ed appunto le nuove terratec, per quanto riguarda le prestazioni per la produzione, e quindi compatibilità con i programmi, supporto ai driver asio, latenze e così via.
I produttori di musica su computer sanno benissimo che le schede creative sono adatte al gioco ma non alla produzione (anche cercando sui forum sparsi per internet se ne ha la conferma), quindi mi chiedevo il perché di questa singolare apparizione in una macchina ideata per lavorare.
:)
Scusate, ma serve davvero quel banco Crucial da 109 euro per la RAM nella configurazione Entry Level? Delle normalissime OEM da 80 euro proprio no?
Originariamente inviato da geniusmiki
5) ultimo appunto avrei messo un masterizzatore DL
magari un Pioneer 108
Il Nec ND-3500 e' DL ed e' identico al Pioneer 108 come specifiche
http://www.nec.co.uk/DVD_RW_ND3500.aspx
Write Speed:
DVD+R: 16 max.
DVD+RW: 4x max
DVD+R9: 4x
DVD-R: 16x max
DVD-RW: 4x
CD-R: 48x max
CD-RW: 24x max
Continuo a non capire come mai Andra Bai non corregga quanto meno gli errori:
"Nec ND-3500, unità multistandard (in grado, cioè, di scrivere su dupporti DVD- e DVD+) che ad un prezzo d'acquisto molto concorrenziale offre la possibilità di masterizzare su supporti DVD-R e DVD+R ad una velocità di 8x e CD-R ad una velocità di 40X."
DioBrando
23-10-2004, 12:23
Originariamente inviato da mackillers
ottime scelte, finalmente il raid 0!!!!
boh convinto tu...
Io n sn assolutamente d'accordo.
In primo luogo sposo quanto ha detto Tasslehoff sull'opportunità di utilizzare un Raid0 che è cmq sempre molto rischiosa ( e IMHO inutile in un pc casalingo, come ho detto un centinaio di volte :D).
Ma soprattutto è inutile farlo con 2 Raptor da 74G.
- le prestazioni facendo un RAID di questo tipo utilizzando i Raptor non è che poi migliorino chissacchè, almeno stando a vedere i vari test in rete e cmq IMHO n valgono il rischio
- dato che c'è il disco da 200G per immagazzinare i dati, mi si dovrebbe spiegare qual è il senso di avere un totale di 148 G ( CENTOQUARANTOTTO) ove piazzare Sistema Operativo e Programmi vari, in un'unica unità logica.
- con i soldi spesi in due Raptor di quel tipo mi compro un bel disco SCSI e controller annesso e ho un netto salto di prestazioni -------> pc di fascia alta
davvero i miei più sinceri complimenti, per trovare qualche difetto dovrei cercare il pelo nel uovo!
Terratec Universe al posto della Creative ( a cui manca il vero encoding 24/96)
Aggiunta dell'Nforce3 e quindi n solo Asus AV8
Aggiunta dello Tsunami Dream insieme allo Stacker
Quanti peli...:D
Cmq alla fine le configurazioni sn sempre e solo dei consigli in cui viene fatta una scelta.
Si può prenderli come tali oppure far da sè
;)
=>TaroKSoft<=
23-10-2004, 12:44
Originariamente inviato da MaxArt
Scusate, ma serve davvero quel banco Crucial da 109 euro per la RAM nella configurazione Entry Level? Delle normalissime OEM da 80 euro proprio no?
Quoto... x un paio di timings + rilassati non cambia nulla... ;)
angelogiubileo
23-10-2004, 12:45
Nulla di dire oltre che: bel lavoro.
Per mettere "in quiete" alcune vocette, io aggiungerei la categoria "economy" adatta a coloro che comprano il primo Pc della loro vita e probabilmente resterà solo un soprammobile in casa:) (skerzo, un pò)
Case ATX 400
MOBO ABIT VA-10 VIAKM400 VGA+AGP8X ATA133 Lan
CPU Sempron 2500+
RAM 256 DDR
HD 80GB
COMBO
TASTIERA MOUSE E CASSE Genius (neanche dai "marocchini" si trovano cose + economiche!)
Monitor Proview 17"
Io direi che siamo sui 600€
Uno splendido esemplare di "Economy Level!" :)
angelogiubileo
23-10-2004, 12:47
Ah dimenticavo, il monito LG F900P raggiunge i 2048*1536. lo so xchè è il monitor che uso!:)
---------
Rispondo in merito alla configurazione entry level. Come ho scritto nell'articolo, tale configurazione non è intesa come "fascia bassa" in senso stretto:
La cofigurazione entry-level è approntata pensando alle esigenze di quegli utenti che, magari già utilizzatori di PC da qualche anno, hanno intenzione di entrare in modo più consistente nel mondo dell'informatica. Tale configurazione, infatti, è pensata in modo tale da offrire un qualcosa in più rispetto alle molteplici offerte "da supermercato", non solo in termini di qualità della componentistica poposta ma anche in termini di prestazioni.
---------
dunque, errore mio, non avevo letto quel pezzo....pardon :)
si poteva pero risparmiare un po su mobo (relativamente) e ram (ram poi che cmq verranno cambiate, se nell ottica di upgrade)
Io o le Creative T7700 ma non penso che hanno il loro posto nel Sistema polivalente ad elevate prestazioni, sarano pure 7.1 e funzionano anche bene ma secondo me e meglio avere un 5.1 di migliore qualita invece di un 7.1 (che in in piu ancora non serve piu di tanto... non ci sono DVD 7.1 al momento...)
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1103/index.html
L'effettiva disponibilità e i prezzi più abbordabili permettono di approntare una piattaforma PCI Express nella soluzione di fascia media. Introdotto un sistema dischi RAID nella configurazione high-end, che vede, per questo mese, un processore Athlon 64-FX53
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ma che entry level è a 1000 eurozzi...:rolleyes:
Andrea Bai
25-10-2004, 09:15
Originariamente inviato da skara
ma che entry level è a 1000 eurozzi...:rolleyes:
Ciao.
Ho già motivato la mia scelta qualche post addietro. Te la ripropongo, nel caso non l'avessi vista:
Rispondo in merito alla configurazione entry level. Come ho scritto nell'articolo, tale configurazione non è intesa come "fascia bassa" in senso stretto:
La cofigurazione entry-level è approntata pensando alle esigenze di quegli utenti che, magari già utilizzatori di PC da qualche anno, hanno intenzione di entrare in modo più consistente nel mondo dell'informatica. Tale configurazione, infatti, è pensata in modo tale da offrire un qualcosa in più rispetto alle molteplici offerte "da supermercato", non solo in termini di qualità della componentistica poposta ma anche in termini di prestazioni.
Visti i commenti, comunque, possiamo pensare per il prossimo mese di approntare anche una soluzione "economica" per gli utilizzi più comuni.
Originariamente inviato da Andrea Bai
Ciao.
Ho già motivato la mia scelta qualche post addietro. Te la ripropongo, nel caso non l'avessi vista:
Rispondo in merito alla configurazione entry level. Come ho scritto nell'articolo, tale configurazione non è intesa come "fascia bassa" in senso stretto:
La cofigurazione entry-level è approntata pensando alle esigenze di quegli utenti che, magari già utilizzatori di PC da qualche anno, hanno intenzione di entrare in modo più consistente nel mondo dell'informatica. Tale configurazione, infatti, è pensata in modo tale da offrire un qualcosa in più rispetto alle molteplici offerte "da supermercato", non solo in termini di qualità della componentistica poposta ma anche in termini di prestazioni.
Visti i commenti, comunque, possiamo pensare per il prossimo mese di approntare anche una soluzione "economica" per gli utilizzi più comuni.
azz. ok nn l'avevo letta..cmq puoi avere ragione ;)
certo la vs. configurazione è discreta per il medio utente o cmq una persona normale, che però nn compra un prodotto a 499,99 euro al supermercato ma fa una scelta + ponderata ;)
certo è che 1000 euro ... ok entry level ma alloro bisognerebbe fare anke la versione budget ...sui 600 /700 euri :)
cmq ottime config. ;)
Andrea Bai
25-10-2004, 09:49
Originariamente inviato da skara
azz. ok nn l'avevo letta..cmq puoi avere ragione ;)
certo la vs. configurazione è discreta per il medio utente o cmq una persona normale, che però nn compra un prodotto a 499,99 euro al supermercato ma fa una scelta + ponderata ;)
certo è che 1000 euro ... ok entry level ma alloro bisognerebbe fare anke la versione budget ...sui 600 /700 euri :)
cmq ottime config. ;)
infatti, visti i commenti dal prossimo mese potremmo introdurre anche una configurazione realmente "entry level".
buona giornata :)
io invece punto ancora su 462, ci sono schede e processori economici che fanno il loro lavoro e che se non serve giocare dureranno ancora anni. PEr quanto riguarda entry-level vero, economico.
Perchè nel sistema polivalente ad elevate prestazioni com e scheda madre non avete scelto una ABIT AV8 VIA K8T800 PRO???
Approposito: cosa ne pensate della mobo che ho scritto sopra???
:ciao:
Non me ne voglia Andrea Bai. Il monitor Samsung SM757MB 17'' CRT consigliato per le prime due fasce non è più reperibile da nessuna parte e mi risulta fuori produzione. Peccato, perchè l'avrei comprato volentieri.
Bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.