PDA

View Full Version : HWUPGuitar Corner "Autumn Leaves" Version


Pagine : [1] 2

BadMirror
21-10-2004, 12:50
Nuovo 3d, continua da

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6184216#post6184216


;););)

BadMirror
21-10-2004, 12:52
Originariamente inviato da CYRANO
Scusate , e del Big Muff della Electro Harmonyx , versione russa che mi potete dire?

:D
Ciaozzz


Un pedale che ha fatto storia, ma non è certo il solito distorsore, o lo ami o lo odi, da provare di persona assolutamente ;)


p.s. versione russa in che senso? credo sia uguale :)

Darkman
21-10-2004, 12:57
La versione russa ha una pasta sonora lievemente più metallica e tagliente rispetto alla americana.
Ho sentito tempo dei sample, non li ho provati di persona.

The Clansman
21-10-2004, 13:09
ecchime qua! :D


per ascoltare alcuni samples degli effetti electro harmonix andate qui : http://www.ehx.com/ehx2/Default.asp?q=f&f=%2FCatalog

BadMirror
21-10-2004, 13:10
Originariamente inviato da Darkman
La versione russa ha una pasta sonora lievemente più metallica e tagliente rispetto alla americana.
Ho sentito tempo dei sample, non li ho provati di persona.


Curioso non lo sapevo. :) Sarà più tagliente a causa del freddo siberiano :D

BadMirror
21-10-2004, 13:13
Originariamente inviato da The Clansman
ecchime qua! :D


per ascoltare alcuni samples degli effetti electro harmonix andate qui : http://www.ehx.com/ehx2/Default.asp?q=f&f=%2FCatalog


Si però onestamente non rendono granchè il suono originale del muff.

Ah il big Muff ha sicuramente il pregio di poter regolare il sustain che può diventare molto molto lungo :)

Ci sarebbero anche i fulltone che sono ottimissimi ma anche lì il costo è esagerato.

The Clansman
21-10-2004, 13:16
a me onestamente non piace proprio come effetto... troppo compresso, zanzaroso....

avete sentito per curiosità i suoni dei pedalini con valvolina integrata? mi son dovuto munire di una bomboletta Raid.... :rolleyes:

CYRANO
21-10-2004, 13:20
Uhm insomma non ne siete molto entusiasti :D

provo ad ascoltare sti sample...

:D




Ciaozzz

The Clansman
21-10-2004, 13:20
datemi il vostro parere sui pedalini della serie Tone Core della Line6

http://www.line6.com/tonecore//

BadMirror
21-10-2004, 13:27
Originariamente inviato da The Clansman
a me onestamente non piace proprio come effetto... troppo compresso, zanzaroso....

avete sentito per curiosità i suoni dei pedalini con valvolina integrata? mi son dovuto munire di una bomboletta Raid.... :rolleyes:


Bè il Muff io l'ho sempre visto più tendente al fuzz (difatti lo usava anche Hendrix...).

Per quanto riguarda i pedali con valvola c'è da distinguere: ce ne sono molti in commercio con una valvolina da pre che è una mezza sega che fa solo luce e sul suono non interviene praticamente per nulla, in pratica hai un pedalino valvestate indi per cui le zanzare abbondano. Poi ci sono invece dei pedali realmente valvolari, con valvola PRE e FINALI (!!!), io per ora ne ho visti solo artigianali quali la brillance unit di Orlando e l'overdrive del Pistolesi ma so che ce n'è qualcuno anche di marche più commerciali. Il secondo l'ho visto aperto e dentro ci sono tre valvolozze belle inkazzose scelte con criterio, il tutto è cablato point to point (!!!).
E lì allora se uno ci spende 400 euro non si deve vergognare, perchè i soldi sono ben spesi ;)

BadMirror
21-10-2004, 13:34
Originariamente inviato da The Clansman
datemi il vostro parere sui pedalini della serie Tone Core della Line6

http://www.line6.com/tonecore//


Carini:

echo
crunch (anche se si sente parecchio che è digitale)

non mi piace:

metal (zanzaroni e piatto)


Gli altri mi sembrano in linea con boss e simili.

Anche se son pur sempre samples :)

CYRANO
21-10-2004, 13:38
A me il metal , nella versione insane è piaciuto :D





Ciaozzz

The Clansman
21-10-2004, 14:09
me lo aspettavo! :D :D

The Clansman
21-10-2004, 14:31
Originariamente inviato da BadMirror


Bla Bla Bla :D




ma ce l'ha un sito sto Pistolesi? una pagina web dove vedere un pò di sue cose?

BadMirror
21-10-2004, 19:09
Originariamente inviato da The Clansman
ma ce l'ha un sito sto Pistolesi? una pagina web dove vedere un pò di sue cose?

Il sito www.robertopistolesi.com è in costruzione (luuuuuunga costruzione conoscendolo), le uniche (molte) cose credo siano su accordo.it se fai una ricerca col nome pistolesi.

Peppe Orlando (che è stato "allievo" del Pistolesi) invece ha il sito www.nocivelab.com dove puoi vedere il bellissimo brillance unit (oltre che sbavare sugli ampli da sogno).

;)

CYRANO
21-10-2004, 22:11
Scusate altre 2 domandine stupide :D
domani se go bae :d cambio le corde della chitarra , mi chiedevo :

1) volevo pulire un po' la tastiera ed il manico in generale. che prodotto posso usare? posso magari usare dell'alcol , oppure devo per forza andare in un negozio di strumenti musicali a chiedere prodotti specifici?

2) le corde vecchie che fine fanno? le arrotolo , le metto nelle buste delle nuove e le butto nel secchio? voi come agite?


grassie :D




Ciaozzz

BadMirror
21-10-2004, 23:54
Originariamente inviato da CYRANO
Scusate altre 2 domandine stupide :D
domani se go bae :d cambio le corde della chitarra , mi chiedevo :

1) volevo pulire un po' la tastiera ed il manico in generale. che prodotto posso usare? posso magari usare dell'alcol , oppure devo per forza andare in un negozio di strumenti musicali a chiedere prodotti specifici?

2) le corde vecchie che fine fanno? le arrotolo , le metto nelle buste delle nuove e le butto nel secchio? voi come agite?


grassie :D
Ciaozzz


1) la tastiera va pulita e trattata per bene diciamo 2/3 volte l'anno al massimo (io di solito mi baso sul cambio di stagione primavera/estate e autunno/inverno). Levi tutte le corde e pulisci bene con un panno di cotone, poi ci passi sopra un pò di crema di carnauba (la trovi nei negozi di strumenti), la lasci stare 5 minuti poi ci ripassi col panno in modo che si assorba e non ne resti. A questo punto però lascia ancora stare 10 min, di solito una patina leggerissima ritorna a galla così levi anche quella col solito panno. Dopo rimonti le corde.
Questo però ripeto non ogni cambio corde, basta poche volte durante l'anno, i cambi corde normali per evitare stress al manico devono essere effettuati cambiando una corda per volta.
Ricordati che rimontando le corde ogni volta che accordi la devi tirare su e giù, ti accorgerai che si scorda, indi riaccordala e fai così finchè tirandola la corda non si scorda più. E' palloso ma bisogna che la corda si assesti per bene o avrai problemi di accordatura in seguito.
Altra cosa ogni volta che finisci di suonare pulisci le corde sopra e sotto con un panno di cotone, dureranno il triplo.

Per pulire invece le altri parti della chitarra, cioè il retro del manico e il body, imho la crema di carnauba è inutile perchè non si può certo nutrire un legno che cmq è rivestito con vernici e finitura, alcuni usano uno spray io sinceramente ce l'ho ma non lo uso quasi mai (giusto se proprio c'è un punto di sporco ostinato), il buon vecchio panno è sempre il migliore. Di cotone perchè la lana lascia peli e altri graffiano.

2) io delle corde vecchie a volte conservo i cantini, quelli che si spezzano a volte e magari possono far comodo se non si ha una muta nuova a disposizione. Ma di norma puoi cestinarle tranquillamente.

;)

CYRANO
22-10-2004, 00:09
Ah! grazie per i consigli.
Stavolta penso che daro' una pulitina veloce e cambiero' le corde 1 ad 1... poi andando avanti faro' come hai scritto!




Ciauzzz

Darkman
22-10-2004, 11:51
Se hai il ponte mobile ti conviene cambiarle ad una ad una. Risparmi tempo per riaccordare ed intonare oltre alla seccatura di dove mettere qualcosa fra il ponte e la cassa per evitare che "collassi"...

aunktintaun
22-10-2004, 12:11
io ho pulito il manico della mia kramer con l'olio di lino cotto
magari ho fatto una cagata:eek:

BadMirror
22-10-2004, 12:13
Originariamente inviato da aunktintaun
io ho pulito il manico della mia kramer con l'olio di lino cotto
magari ho fatto una cagata:eek:


Bah, non saprei, la carnauba è quella più usata ma molti usano anche altri tipi di oli (limone, etc...). Io sinceramente non credo ci sia grande differenza, però su certe cose tendo ad andare sul sicuro invece che sperimentare.
Senza contare che molti usano direttamente lo spray per lucidare i mobili di casa ;)

Darkman
22-10-2004, 12:15
Si vede che non avete visto cosa ha Peppino Orlando nel suo laboratorio...

Per pulire le chitarre usa l'STP, il vim in polvere, polish per carrozzerie...

BadMirror
22-10-2004, 12:18
Immagino :D;)

Ma sssi, diamogli anche nà botta di:

http://www.cdu.net/Pictures/24_09.jpg


:sofico::sofico::sofico:

Darkman
22-10-2004, 12:18
Originariamente inviato da BadMirror
Immagino :D;)

Ma sssi, diamogli anche nà botta di:

http://www.cdu.net/Pictures/24_09.jpg


:sofico::sofico::sofico:

Scherzi?

Per smerigliare una superfice andata va benissimo!

BadMirror
22-10-2004, 12:21
Scherzo si :D

Conoscendomi farei un ghirigoro prondo un paio di cm :D:D:D

Darkman
22-10-2004, 12:24
Vabbè, ma mica ci vai con il flex con il disco per tagliare l'acciaio!
Ci vai con i dischi per smerigliare e con manina delicata togli la vernice in superficie...

CYRANO
22-10-2004, 12:37
Originariamente inviato da Darkman
Se hai il ponte mobile ti conviene cambiarle ad una ad una. Risparmi tempo per riaccordare ed intonare oltre alla seccatura di dove mettere qualcosa fra il ponte e la cassa per evitare che "collassi"...

E' un Floyd ma non ha lo scasso , può andare solo su ( per fare el bombe :D ).
Quindi penso non soffra al cambio delle corde..o no ?




Ciaozzz

Darkman
22-10-2004, 12:40
no, basta che poi lo intoni a dovere...

CYRANO
22-10-2004, 12:57
Ah bene grassie!

a riguardo del pedale , mi son orientato verso il tubescreamer , ne ho sentito parlare bene ;)





Ciaozzz

BadMirror
22-10-2004, 13:00
Originariamente inviato da CYRANO
Ah bene grassie!

a riguardo del pedale , mi son orientato verso il tubescreamer , ne ho sentito parlare bene ;)





Ciaozzz

Lo devi provare. Guarda, per esperienza il tubescreamer lavora da sogno su alcuni valvolari (fender in primis), un pò meno bene su altri. Sul mio vox ad es. tende un pò a snaturare il suono.

MA è un overdrive non un distorsore (anche se poi si può considerare una via di mezzo visto che cmq modifica il suono già al suo interno), non so come si possa comportare con un transistor.

Fai come me (o meglio, come tutti), vai in negozio e fagli tirar fuori dalla bacheca tutti i distorsori/overdrive, provali col tuo ampli e poi compra quello che ti piace di più :)

CYRANO
22-10-2004, 13:18
Uhm... allora va bene... appena ho tempo faccio un salto in negozio...
si ma io mi vergogno a strimpellare in negozio ..non so fare niente :D




Ciaozzz

BadMirror
22-10-2004, 13:43
Originariamente inviato da CYRANO
Uhm... allora va bene... appena ho tempo faccio un salto in negozio...
si ma io mi vergogno a strimpellare in negozio ..non so fare niente :D




Ciaozzz

Io in negozio non faccio mai cose particolari, non servono a nulla, per provare un pedale e sentirne il suono devi fare cose essenziali, lente e lunghe. Altrimenti l'orecchio se 'mbriaga :D

Darkman
22-10-2004, 13:46
Prova anche il Jackhammer marshall...

CYRANO
22-10-2004, 14:54
Il jackhammer , ho letto su accordo , è un po' moscio... maggiormente portato al blues o comunque rock leggerino.

Ho cambiato le corde , ho delle scusanti , ma cavolo...

1) mi son accorto di non avere un attrezzo adatto al taglio delle corde , soprattutto del mi basso :D . Le ho infilate con la ball nelle meccaniche , ma poi volevo tagliarle prima di agganciarle al ponte per non fare 4000 giri di meccanica. Comunque facendo fuori 1 paio di forbici , un tronchino supereconomico fatto di marzapane ed 1 tenaglia , ce l'ho fatta :D

2) ho tolto il "pisellone" del d-tuning e messo quello normale al mi basso.. meglio così imho.

3) Mi è già partito il mi cantino :D solo tirando la corda :D ed ad orecchio era ancora allentata :D mazza che belle mute di corde che ho comprato :D

Riferito al punto 3 : quando schitarravo 10 anni fa mi son trovato bene con le Ghs Boomers 09 , ho visto che ci sono ancora.
Come sono? altrimenti che mi consigliate a prezzi umani ( insomma non 15€ a muta... cioè andrebbe bene se mi durassero 6 mesi :D ).




Ciaozzz

CYRANO
22-10-2004, 15:31
Ma LOL m'è partita anche la seconda corda accordandola :D :D :D

ah ah ah


STRALOL.
anche l'altra seconda corda! :D della seconda muta della stessa marca.
Son arrivato all'accordatura , provo , saltata :D :D

ah ah ah


Ciaozzz

The Clansman
22-10-2004, 16:03
che ca**o di corde sono?!? di cartapesta? :uh:
cmq, le GHS sono ottime. sono molto buone anche le Ernie Ball, che hanno il piccolo difetto di durare poco, però... parlano bene anche delle Gibson.

:)

CYRANO
22-10-2004, 17:32
Quelle erano corde della famosa " Benson " :D :D
vabbeh le ho prese su ebay quando avevo preso la stagg ecc ecc
insomma son andato al negozio ed ho preso 2 mute .
inizialmente mi ha proposto le fender , ma la fender mi sta sulle balle..e mi son perplesso :D
Insomma alla fine ho preso una muta Ghs floyd rose 009 al modico costo di 12€ :cry: , ma volevo provare ste corde fatte apposta per il FR.
E poi una Rox Desalvo da 010 , questa pagata 7,5€ . mai provate , chissà come sono :D





Ciaozzz

voodoo child
22-10-2004, 17:59
Originariamente inviato da CYRANO
Il jackhammer , ho letto su accordo , è un po' moscio... maggiormente portato al blues o comunque rock leggerino.



Secondo me hai le idee un po' confuse, non puoi afrti un'idea dei pedali solo per sentito dire...
IMHO il jackhammer è molto più pesante del tubescreamer... se vuoi fare metal secondo me dovresti orientarti su pedali apposta per quel genere, lasciando perdere overdrive e distorsori tranquilli. Potresti per esempio provare il metalzone, o uno di quei distorsori della DOD che hanno un suono bello pesante...

Se il tuo ampli non ha più di tanto gain col tubescreamer imho non ci vai mica tanto lontano...

voodoo child
22-10-2004, 18:00
Come corde io uso ernie ball 10-46, 7 euri a muta da merula...

BadMirror
22-10-2004, 19:07
Come corde io dopo anni di cambiamenti sono arrivato alla soluzione 010-052, è imho la più equilibrata, presente ma non troppo dura sui cantini e bella piena sui bassi.

Come corde oltre le solite marche (daddario, ghs, ernieball) per recente esperienza posso consigliare NEWTONE. Poi anche le Da Vinci ho sentito dire che sono molto buone.

:)

CYRANO
22-10-2004, 19:26
Originariamente inviato da voodoo child
Secondo me hai le idee un po' confuse, non puoi afrti un'idea dei pedali solo per sentito dire...
IMHO il jackhammer è molto più pesante del tubescreamer... se vuoi fare metal secondo me dovresti orientarti su pedali apposta per quel genere, lasciando perdere overdrive e distorsori tranquilli. Potresti per esempio provare il metalzone, o uno di quei distorsori della DOD che hanno un suono bello pesante...

Se il tuo ampli non ha più di tanto gain col tubescreamer imho non ci vai mica tanto lontano...

Ma ho già 2 distorsori a pedale , per fare metal.
Cercavo un pedale che simulasse la distorsione di un ampli valvolare.
Il tubescreamer dovrebbe fare ciò.





Ciaozzz

BadMirror
22-10-2004, 19:32
Non mi risulta che lo screamer emuli un valvolare, il ts serve usato CON un valvolare per pompare quest'ultimo ;)

CYRANO
22-10-2004, 19:55
Originariamente inviato da BadMirror
Non mi risulta che lo screamer emuli un valvolare, il ts serve usato CON un valvolare per pompare quest'ultimo ;)

Uhm... io ho letto che dava all'ampli quella distorsione valvolare tipica di un , appunto , ampli valvolare...

evvabeh... allora , a parte quei pedali da 400€ ed il v-amp, non ce n'è nessuno che emuli il suono valvolare con un ampli a trans ?

:D




Ciaozzz

BadMirror
22-10-2004, 19:58
Stavo studicchiando le canzoni dei beatles che dovremo fare in acustico io e un amico per un matrimonio (32 song dei beatles più altre varie) e devo dire che non mi ci ero mai addentrato (non sono un "beatlessiano") ma le parti di chitarra mi sembrano ottime per la didattica di chiunque voglia iniziare a suonare (diciamo chi sa già giusto le cose fondamentali), ci sono cose molto originali e posizioni degli accordi non scontate. Certo per chi già suona sono facili (io ne ho imparate già 20 in 2 giorni) ma se fossi uno alle prime armi imparerei veramente molto. :)

Facile e carinissimo tra l'altro questo arpeggino di Dear Prudence:

http://utenti.lycos.it/badmirror/beat.mp3 (salva)

;)

BadMirror
22-10-2004, 20:03
Originariamente inviato da CYRANO
Uhm... io ho letto che dava all'ampli quella distorsione valvolare tipica di un , appunto , ampli valvolare...

evvabeh... allora , a parte quei pedali da 400€ ed il v-amp, non ce n'è nessuno che emuli il suono valvolare con un ampli a trans ?

:D




Ciaozzz


Mah guarda, il v-amp e il pod sono emulatori, il ts è un'overdrive, i tuoi sono distorsori. Queste 3 cose sono molto diverse.
Per emulare ti puoi affidare ai suddetti o ad una pedaliera o a un pedale realmente valvolare costoso (ma lasciamoli perdere). Per esempio la vox ha tirato fuori una pedaliera-emulatore di ampli ultimamente che si dice non sia male ma non so il prezzo.
Poi ci sono i vari pedali, i boss, i DOD, i digitech, fino ad arrivare ai più cari e belli tipo fulltone. Ma non è che emulano, c'hanno il loro suono e interagiscono con gli ampli, quindi un valvolare dà un suono, un transistor ne da un altro.

Ma l'unico modo VERo per emulare il valvolare ahimè è avere un valvolare :D;)

BadMirror
22-10-2004, 20:24
Cmq prima di uscire mi permetto una piccola parentesi dettata dall'esperienza:

soprattutto quando si è all'inizio non si ha un buon concetto di "sound", l'apprendimento dovrebbe difatti comprendere anche questo aspetto. L'errore che si fa all'inizio è voler avere a tutti i costi OGNI tipo di sound esistente, difatti di solito tutti i neochitarristi corrono a comprarsi la pedaliera (la quale non significa che sia roba da neofiti, le usano anche alcuni "grandi" ma di solito le lucine e i suonini attraggono di più chi è alle prime armi).
Poi si arriva allo stadio successivo dove si comincia a prendere confidenza col concetto di "suono PROPRIO". Allora lì si che sono dolori, si cominciano a comprare i pedalini, che costano e raramente si trova subito la soluzione, il che significa che volente o nolente qualche roba inutile ci casca sul groppone. E son soldi che se ne vanno.
Il mio consiglio è tirare fuori il più possibile da quello che già hai, il tuo setup è ad un livello medio-basso per ora, inutile affiancare un buon pedale a un brutto ampli (senza offesa, ma non credo sia un ampli da urlo, o sbaglio? ;) ). Metteresti i sedili in pelle in una 500? Direi di no.
Allora ascolta, risparmia i soldini, quando hai raccolto intorno ai 500euro ti prendi un valvolare usato con le palle (jcm800 combo, laney e altri) e allora si che cambia la storia.
Per ora hai già diverse cosette, sfrutta quelle, smanetta, perdici ore e pazienza e tira fuori i suoni migliori. Non solo risparmierai per l'acquisto futuro ma ti farai una buona cultura sul suono dei componenti. Spesso vedo grandi chitarristi (jeff beck ad es.) slire sul palco e qualunque ampli ci sia con due girate di manopola trovano il loro suono, questa è vera esperienza.

Ora esco , ciauz ;)

CYRANO
22-10-2004, 21:19
Originariamente inviato da BadMirror
Cmq prima di uscire mi permetto una piccola parentesi dettata dall'esperienza:

soprattutto quando si è all'inizio non si ha un buon concetto di "sound", l'apprendimento dovrebbe difatti comprendere anche questo aspetto. L'errore che si fa all'inizio è voler avere a tutti i costi OGNI tipo di sound esistente, difatti di solito tutti i neochitarristi corrono a comprarsi la pedaliera (la quale non significa che sia roba da neofiti, le usano anche alcuni "grandi" ma di solito le lucine e i suonini attraggono di più chi è alle prime armi).
Poi si arriva allo stadio successivo dove si comincia a prendere confidenza col concetto di "suono PROPRIO". Allora lì si che sono dolori, si cominciano a comprare i pedalini, che costano e raramente si trova subito la soluzione, il che significa che volente o nolente qualche roba inutile ci casca sul groppone. E son soldi che se ne vanno.
Il mio consiglio è tirare fuori il più possibile da quello che già hai, il tuo setup è ad un livello medio-basso per ora, inutile affiancare un buon pedale a un brutto ampli (senza offesa, ma non credo sia un ampli da urlo, o sbaglio? ;) ). Metteresti i sedili in pelle in una 500? Direi di no.
Allora ascolta, risparmia i soldini, quando hai raccolto intorno ai 500euro ti prendi un valvolare usato con le palle (jcm800 combo, laney e altri) e allora si che cambia la storia.
Per ora hai già diverse cosette, sfrutta quelle, smanetta, perdici ore e pazienza e tira fuori i suoni migliori. Non solo risparmierai per l'acquisto futuro ma ti farai una buona cultura sul suono dei componenti. Spesso vedo grandi chitarristi (jeff beck ad es.) slire sul palco e qualunque ampli ci sia con due girate di manopola trovano il loro suono, questa è vera esperienza.

Ora esco , ciauz ;)

Son d'accordo... so i limiti della strumentazione ( meno limitata della mia conoscenza pratica chitarristica comunque :D ) che possseggo.
Infatti sto volando bassino , nel senso , cercando di spendere poco anche nei pedali ( ho dato 40€ per il boss , 30 per l'ibanez per es. sempre usati... ).
Vorrà dire che per il momento proverò a cavare qualcosa dai distorsori e dal rack che ho... ;)



Ciaozzz

ZigoZago
23-10-2004, 16:28
Oramai é più di un'anno che uso un'action da paura, saranno 5 millmetri!:muro:

Ho provato ad abbassare il ponte (fly rose) agendo sulle due viti che sospendono il ponte stringendole. Così ho trovato scritto su un sito. Nonostante questo non riesco ad abbassare a meno di 3 millimetri l'action, e poi la chiarra non si riesce ad accordare.. Bisogna anche agire sulla curvatura del manico?

Darkman
23-10-2004, 16:33
Fly Rose?
Floyd Rose!!!

Ricordati che se devi abbassare il ponte di montare sempre la leva e portarlo alla massima estensione in basso in modo da non fare la tacca sulle viti e rovinare la mobilità del ponte.
Per vedere se il manico e correttamente curvato dei premere la corda all'altezza del primo tasto e insieme il dodicesimo e poi l'ultimo e controllare che ci sia almeno 1/2~1 millimetro tra il centro della corda e i tasti.

CYRANO
23-10-2004, 16:45
Zigo ma il modello preciso della tua chitarra?
so che ci sono ibanez economiche che montano ponti schifosi.

Ps stamane mi sono arrivate le 2 tracolle in pelle che ho ordinato dagli usa :D una gialla con la scritta nera " police line do not cross " e l'altra con tessuto in jeans... fighissime :D


ho pure cambiato le corde , ho messo le stagg 09 che mi avevano dato con l'altra chitarra... nessun problema..accordate benino... conferma che le benson son fatte di marzapane :D



Ciaozzz

Darkman
23-10-2004, 16:49
Hai preso quella tracolla gialla su eBay???

Argh! E' tamarrissima!!!!:eek:

CYRANO
23-10-2004, 17:11
Originariamente inviato da Darkman
Hai preso quella tracolla gialla su eBay???

Argh! E' tamarrissima!!!!:eek:

:D

Zi!

aho me piaceva troppo :D

comunque per ora non riuscirei a suonare in piedi... son troppo scarso..meglio da seduto :D




Ciaozzz

CYRANO
23-10-2004, 17:29
Vi rompo le palle ancora :D
sempre a riguardo della strumentazione... ho i cavi ( i jack insomma ) che mi sembrano di scarsa qualita'... se li piego un po' verso il jack collegato alla chitarra , frusciano.
Allora consiglietto : che marca di cavi mi consigliereste? ne devo prendere 2 , per il discorso pedale.
Formato 3 mt , oltre non mi serve e sono ingombranti...

:D



Ciaozzz

Darkman
23-10-2004, 18:59
Fatteli tu i cavi!

Compra due jack mono da 3.5'' e un pò di cavo STEREO!
Metti i due centrali stereo al centro del jack mono e la calza all'esterno del jack.

In questo modo hai il miglior cavo disponibile! Doppia sicureza in caso di rotture dell'anima del cavo!

ZigoZago
23-10-2004, 19:53
Originariamente inviato da Darkman
Fly Rose?
Floyd Rose!!!

Ricordati che se devi abbassare il ponte di montare sempre la leva e portarlo alla massima estensione in basso in modo da non fare la tacca sulle viti e rovinare la mobilità del ponte.
Per vedere se il manico e correttamente curvato dei premere la corda all'altezza del primo tasto e insieme il dodicesimo e poi l'ultimo e controllare che ci sia almeno 1/2~1 millimetro tra il centro della corda e i tasti.

Oh signor che errore :O

questa lettura é ok?
http://www.musicoff.com/MOff_sources/topindex.MOff?page=http%3A%2F%2Fwww.musicoff.com%2FMOff_sources%2Fviewer.MOff%3Faction=lezione%26value=487%26sezione=11%26]questa

Adesso ho preso le misure e posso dirti: (misurate con un calibro)

Mi basso é 2mm dal 7° tasto in poi.
Quello che mi preoccupa sono le corde, sono tutte 2mm quando potrebbero essere 1mm anche. Misurando poi il manico come dicono sul sito sopra, al 7° tasto misuro non ci sono 4 decimi come consigliano sul sito. Secondo me c'é qualcosa di strano.Non é possibile che dopo un'ora che suono abbia la mano indolenzita, oramai é più di un'anno che suono.. e faccia fatica a suonare.. La porterò da un mio amico lituaio. Altrimenti la cambio con qualcosa di più serio..

Cyra il modello é quello in signature una RG270 metallizzata

CYRANO
23-10-2004, 19:55
Originariamente inviato da Darkman
Fatteli tu i cavi!

Compra due jack mono da 3.5'' e un pò di cavo STEREO!
Metti i due centrali stereo al centro del jack mono e la calza all'esterno del jack.

In questo modo hai il miglior cavo disponibile! Doppia sicureza in caso di rotture dell'anima del cavo!

E che sono mcgyver :D

son negato con l'elettronica io :D



Ciaozzz

Ma Sara
23-10-2004, 21:08
Pochissimo, ma ci sono anche io. :)

ZigoZago
23-10-2004, 22:54
Ora ho capito come mai la stratocaster che ho provato era così fantastica da suonare..

Per prima cosa aveva un'action basso, bastava pochissima pressione, gli assoli molto più facili da fare. Curvatura del manico quasi inesistente. E raggio della tastiera nullo. Insomma settata in modo da suonare nel modo più facile possibile :cool:

La mia accordatura non é parallela alla tastiera in quanto a livello dei pick-up, ho più di mezzo centimentro.. dunque non é parallelo, va a finire che negli ultimi tasti ho un'action di schifo. Oltretutto poi il raggio della tastiera non come ma fa schifo. Suono bene, ma la mano si stanca in fretta :muro:

Lunedì puntuale dal lituaio! per fortuna che all'ultimo cambio di corde me l'avevano sistemata, see.. oltretutto ho montato anche corde diverse.

http://www.wguitars.it/radius.jpg

limpbiz
24-10-2004, 11:08
http://images.auctionworks.com/hi/54/53954/dscf5859.jpg


vi piace?me l'ha prestata un amico,è molto carina,sopr il manico...forse i pu sono un pò spenti,ma mi aspettavo di peggio!:cool:

CYRANO
24-10-2004, 11:59
bella!
Beh da quel che so le Epiphone sono le replice lS più famose..anche se molti hanno perplessità sulla loro effettiva qualità...






Ciaozzz

BadMirror
24-10-2004, 12:29
La qualità è ottima se paragonata al prezzo e non parlo di "compromesso", è veramente buona. Ora, non sono certo da paragonare con le vere Gibson (anche se la nuova produzione di LP che ho visto imho fa un pò pena, col cacchio che valgono più di 2000euro!!!), però se ci cambi i pu magari con un JB e un SD59 diventano delle belle bestiole.

;)

Darkman
24-10-2004, 12:34
Originariamente inviato da CYRANO
bella!
Beh da quel che so le Epiphone sono le replice lS più famose..anche se molti hanno perplessità sulla loro effettiva qualità...

Ciaozzz

Non ci giurerei...

limpbiz
24-10-2004, 12:44
quasi quasi se ne trovo1usata a meno di200e...:cool: cmq quella è una delle più "pregiate",qle più economiche esportate in italia nn sono un granchè..

CYRANO
24-10-2004, 12:47
Originariamente inviato da Darkman
Non ci giurerei...

Sulla fama o sulla qualità ?





Ciaozzz

Darkman
24-10-2004, 13:26
Originariamente inviato da CYRANO
Sulla fama o sulla qualità ?





Ciaozzz

Sia sulla fama che sulla qualità...

BadMirror
24-10-2004, 14:17
Deliziatevi :D

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=725539&pagenumber=4

CYRANO
24-10-2004, 14:37
Originariamente inviato da Darkman
Sia sulla fama che sulla qualità...

Beh quando sento parlare di copie di LS sento sempre citare la epiphone..che te devo di'!

:O





Ciaozzz

Darkman
24-10-2004, 15:26
Originariamente inviato da CYRANO
Beh quando sento parlare di copie di LS sento sempre citare la epiphone..che te devo di'!

:O





Ciaozzz

Infatti. Credo siano le chitarre con miglior rapporto prezzo prestazioni sul mercato.

CYRANO
24-10-2004, 15:55
Originariamente inviato da Darkman
Infatti. Credo siano le chitarre con miglior rapporto prezzo prestazioni sul mercato.

evidentemente a qualcuno e' capitato un esemplare poco fortunato...

;)

Ma allora non capisco perche' non sei d'accordo con la loro fama...




Ciaozzz

Darkman
24-10-2004, 16:36
I modelli prima del 99 delle Epiphone erano decisamente scarsucci... almeno fino ad alcuni modelli del 2001.
Alcune copie Epiphone, le elitest per esempio, costano quanto le studio Gibson e anche di più. Alcune invece sono davvero belle come i modelli semiacustici, sicuramente fra i migliori sul mercato.
Parlo della Sheraton II di JLH, la Riviera, ecc...
Le copie di LP "standard" sono sicuramente le migliori presenti sul mercato ed in certi casi possono, facendo un paragone ardito con il rapporto prezzo-prestazioni, rivaleggiare con le sorelle maggiori.
Ho visto delle copie decisamente spettacolari di Epiphone e non per nulla i commenti sono decisamente entusiastici.
Se prendiamo la SG il discorso cambia.
La SG non è il modello di punta Gibson ed il suo prezzo è "relativamente" accessibile. Tanto vale a questo punto prendere una Gibson e non una Epiphone. I legni Epiphone non sono di primissima scelta ma valgono decisamente moooolto di più delle 350€ spese per l'acquisto.
Ti ricordo che la SG elitest Epiphone costa 100€ di più della SG standard Gibson.

Il discorso cmq è lungo: da estimatore Epiphone non posso che adorare la mia '56 Goldtop, non posso che trovare spettacolare la Sheraton II (che prima o poi comprerò), e trovo decisamente anche di ottima fattura qualche modello particolare di 335.
Il discorso, ripeto, cambia per SG nei modelli standard, per la LP 100 (argh!!!!! Pessima nei legni, nei pickup, nell'elettronica... vabbè che costa 300€...) e alcune altre (anche le acustiche non sono più di decente qualità...).

La fama delle Epiphone nuove è ottima e basta farsi un giro su Harmony Central per rendersene conto.

CYRANO
24-10-2004, 17:06
ah ho capito... bisogna andare un po' a modelli , dato che la qualita' e' eterogenea ... se non ho colto male...

;)




Ciaozzz

CYRANO
24-10-2004, 17:14
Parlando sempre di epiphone , a me attira molto questa :


http://www.ke-musik.dk/ProductImages/Pic/G400EXTREME.jpg

( penso che Bad gridera' dal dolore :D ).

Secondo te , dark com'e' qualitativamente???

Ormai avete capito che tipo di chitarre mi interessano , roba da hard rock , quindi humbackin , floyd rose , cattivelle insomma ( ma non con la forma come le warlock , ma restando sul classico , magari un po' evoluto come sta sg extreme ).

;)





Ciaozzz

CYRANO
24-10-2004, 17:29
Altra domanda stupida scusate : se io volessi cercare un liutaio nella mia zona , come posso fare?
ho provato con le pagine gialle :D :D ma non ne ho trovati.
conosco solo Manne che sta su a schio , ma magari qualcuno di meno famoso... chesso'...
oppure devo per forza passare da un negozio?


:)




Ciaozzz

BadMirror
24-10-2004, 17:38
http://www.accordo.it/liutai/

:)


p.s. quell'SG...... :Puke:

:D

CYRANO
24-10-2004, 17:57
Originariamente inviato da BadMirror
http://www.accordo.it/liutai/

:)


p.s. quell'SG...... :Puke:

:D

Grassie!!

se mi prendessi quell'essegi , la prima cosa e' cambiare gli humb.. metterei dei dimarzio , o duncan.. comunque qualcosa di cattivo ( magari due quadrail :D )

;)




Ciaozzz

Darkman
24-10-2004, 18:30
Originariamente inviato da BadMirror
http://www.accordo.it/liutai/

:)


p.s. quell'SG...... :Puke:

:D

sQUOTAzzo!!!!:D

Krusty
24-10-2004, 18:40
cyrano, ho visto il tuo sito, che fine ha fatto la jem gialla?

CYRANO
24-10-2004, 18:51
Originariamente inviato da Krusty
cyrano, ho visto il tuo sito, che fine ha fatto la jem gialla?

mamma mia quella foto e' di... 11 anni fa.. anche 12..
la vendetti... vendetti tutto..chitarra , il marshall , il pedale boss... ma la svendetti proprio..roba da mezzo milione... cioe' 1/4 di quella che la pagai... eh rimpiantone..evvabeh...


Dark ma , gusti a parte , pensi che quella Sg possa suonare decentemente? :D



Ciaozzz

Darkman
24-10-2004, 19:46
Originariamente inviato da CYRANO
mamma mia quella foto e' di... 11 anni fa.. anche 12..
la vendetti... vendetti tutto..chitarra , il marshall , il pedale boss... ma la svendetti proprio..roba da mezzo milione... cioe' 1/4 di quella che la pagai... eh rimpiantone..evvabeh...


Dark ma , gusti a parte , pensi che quella Sg possa suonare decentemente? :D



Ciaozzz

Boh!
Il battipenna di lamiera non mi ispira molta fiducia...

CYRANO
24-10-2004, 19:47
ah vabbeh :D hai ragione..in effetti ad occhi non si puo' dire se suona bene o male...
;)




Ciaozzz

ZigoZago
25-10-2004, 10:48
Ma la Gibosn SG, chiamata diavoletto se non sbaglio. Com'é? Nessuno la possiede?

Darkman
25-10-2004, 10:53
Originariamente inviato da ZigoZago
Ma la Gibosn SG, chiamata diavoletto se non sbaglio. Com'é? Nessuno la possiede?

Baaaad... Ti cercano!:D :D :D

BadMirror
25-10-2004, 11:39
Originariamente inviato da ZigoZago
Ma la Gibosn SG, chiamata diavoletto se non sbaglio. Com'é? Nessuno la possiede?

Io ;_) , sul "com'è" ti posso dire "come è per me". :)

Bè il suono è il gibson aggressivo, sul crunch sinceramente non ho ancora sentito di meglio, l'hard-rock è il suo genere. Al manico invece è molto blues, d'altra parte è una chitarra che è stata usata per ogni genere, da Angus Young a Tommy Iommi, da Matt "Guitar" Murphy a Frank Zappa, insomma definire un genere preciso è impossibile. E'una chitarra che ha un suo suono, ha la tipica rotondità e carica del suono gibson ma con un taglio più cattivello, anche sui puliti è meno dolce di una LP ma allo stesso modo molto bella.
Il manico è tipico Gibson, morbido, facile nei bending e rispetto alla LP si arriva meglio agli ultimi tasti. Sempre rispetto a quest'ultima è meno pesante, ma ha cmq il suo peso tipico Gibson (pur sempre di mogano si tratta).
La standard è ottima, l'unica alternativa valida è la reissue che monta i pu '57, che sono un pò meno aggressivi e più dolci sui puliti (non per niente li montano sulla 335) ma onestamente i pu alnico (non ceramici!) della standard sono favolosi e imho questa rimane la migliore ;)

CYRANO
25-10-2004, 11:51
perdonami bad , a sto punto se mai ci vedremo ti offro una birrozza :D...
senti... ho tolto la sk audio esterna.. ho abilitato il coded ( bleah ) con i suoi drivers...
ho collegato la chitarra al mic ( che fa anche da linein )...
smanettanto ha emesso il suo vagito...
il problema è che si sente solo in 1 speaker.. l'altro e il sub stanno muti...
ora... io ho il cavo della chitarra col jack grosso... se ci metto il jack piccolo mono non si sente nulla , se ci metto quello stereo si sente da 1 cassa su 3...
come posso fare aiutatemeeeeee

:cry: :cry:





Ciaozzz

BadMirror
25-10-2004, 12:09
Originariamente inviato da CYRANO
perdonami bad , a sto punto se mai ci vedremo ti offro una birrozza :D...


:sbav:


senti... ho tolto la sk audio esterna.. ho abilitato il coded ( bleah ) con i suoi drivers...
ho collegato la chitarra al mic ( che fa anche da linein )...
smanettanto ha emesso il suo vagito...
il problema è che si sente solo in 1 speaker.. l'altro e il sub stanno muti...
ora... io ho il cavo della chitarra col jack grosso... se ci metto il jack piccolo mono non si sente nulla , se ci metto quello stereo si sente da 1 cassa su 3...
come posso fare aiutatemeeeeee

:cry: :cry:
Ciaozzz

Credo che il problema stia quasi sicuramente nei settaggi dell'uscita audio principale, controlla bene le opzioni in pannello di controllo, più precisamente non conoscendo la tua scheda non saprei dirti ma credo proprio che tu debba smanettare tra le varie opzioni di sistema ;)

ZigoZago
25-10-2004, 15:17
Originariamente inviato da BadMirror
Io ;_) , sul "com'è" ti posso dire "come è per me". :)

Bè il suono è il gibson aggressivo, sul crunch sinceramente non ho ancora sentito di meglio, l'hard-rock è il suo genere. Al manico invece è molto blues, d'altra parte è una chitarra che è stata usata per ogni genere, da Angus Young a Tommy Iommi, da Matt "Guitar" Murphy a Frank Zappa, insomma definire un genere preciso è impossibile. E'una chitarra che ha un suo suono, ha la tipica rotondità e carica del suono gibson ma con un taglio più cattivello, anche sui puliti è meno dolce di una LP ma allo stesso modo molto bella.
Il manico è tipico Gibson, morbido, facile nei bending e rispetto alla LP si arriva meglio agli ultimi tasti. Sempre rispetto a quest'ultima è meno pesante, ma ha cmq il suo peso tipico Gibson (pur sempre di mogano si tratta).
La standard è ottima, l'unica alternativa valida è la reissue che monta i pu '57, che sono un pò meno aggressivi e più dolci sui puliti (non per niente li montano sulla 335) ma onestamente i pu alnico (non ceramici!) della standard sono favolosi e imho questa rimane la migliore ;)

Perché io voglio cambiare la mia oppure. Non é comoda per me, é adatta a fare solo qualche genere musicale, oltretutto se mi metto a fare molti accordi la mano si stanca presto, troppo complicato per una mano abbastanza grossa , mettersi a fare accordi su una tastiera triminzita, cercavo qualcosa di più comodo da usare ;) Però come prezzo il nuovo é abbastanza elevato penso. Fra un po' esco e vado a fare un giretto dal lituaio e da un amico rivenditore. Vediamo..

CYRANO
25-10-2004, 17:06
ho rimesso l'aurilium..perchè mi son cascate le palline ascoltando mp3 con il codec..insomma... mortificavano le casse...
il problema è che l'aurilium ( che è poi la sk audio esterna ) non prevede la riproduzione tramite linein o mic ( nel pannello riproduzione non ci sono proprio ) , quindi son fregato...
evvabeh..mi devo accontentare dell'ampli che ho per ora...

Zigo comprati la kramer di auntk!

;)



Ciaozzz

ZigoZago
26-10-2004, 17:29
:cry:

Ho lasciato la mia bambina da lituaio, ne sento la mancanza. Me la sistema ad HOC :cool:

Sono andato a vedere la Giboson SG standard, prezzo 1600€ circa :cry: TROPPO

la voglio :diavolo: :p

BadMirror
26-10-2004, 18:03
Originariamente inviato da ZigoZago
:cry:

Ho lasciato la mia bambina da lituaio, ne sento la mancanza. Me la sistema ad HOC :cool:

Sono andato a vedere la Giboson SG standard, prezzo 1600€ circa :cry: TROPPO

la voglio :diavolo: :p


eehhhh????? Costa circa 1200/1300euro in tutti i negozi, 1600 è un FURTO ;)

ZigoZago
26-10-2004, 19:07
Originariamente inviato da BadMirror
eehhhh????? Costa circa 1200/1300euro in tutti i negozi, 1600 è un FURTO ;)

DOVE!!!??

Comunque mi pare fosse compresa la custodia rigida.

Ma qui non stiamo parlando di offerte come al supermercato, chessoio con un litro di latte di regalo uno yogurt. Come dici tu non giustifica il prezzo così alto.. Oltretutto non mi sembra chitarra da offerta.. ;)

ZigoZago
26-10-2004, 19:08
Altra bella cosa, probabilmente mi metto in contatto con un alievo di un mastro di basso, così si suona in due :):)

BadMirror
26-10-2004, 19:58
Originariamente inviato da ZigoZago
DOVE!!!??

Comunque mi pare fosse compresa la custodia rigida.

Ma qui non stiamo parlando di offerte come al supermercato, chessoio con un litro di latte di regalo uno yogurt. Come dici tu non giustifica il prezzo così alto.. Oltretutto non mi sembra chitarra da offerta.. ;)


Allora, la custodia rigida originale Gibson USA, la puoi vedere nella foto della mia SG ---> http://utenti.lycos.it/badmirror/sg.jpg , è inclusa per TUTTE le gibson quindi non è un qualcosa che può incidere sul prezzo (e ci mancherebbe), a 1250 la trovi da Merula, 1340 l'ultimo prezzo che ricordo all'emporio musicale senese, 1450 al musical box di verona (imho altino anche questo come prezzo), etc....
Girando un pò effettivamente ho visto che i prezzi variano molto, quello di merula è molto interessante, insomma cercando i prezzi onesti si trovano. Imho assolutamente non bisogna spenderci più di 1400 euro (cifra che sborsai più o meno io in lire a suo tempo).
Ah, considera anche l'usato, si trovano abbastanza bene ;)

;)

CYRANO
26-10-2004, 22:58
Eh la Sg e' bellissima..piace anche a me...
quando saro' ricco :D me ne compro una, originale Gibson ovviamente .
Ci faccio lo scasso e ci piazzo uno Floyd Rose originale , cambio i Pu e ci piazzo qualcosa di cattivo.
Diventera' tremenda :D


Ciaozzz

Darkman
26-10-2004, 23:50
Te la trovo io a prezzo inferiore dove ho preso la LesPaul...

Darkman
26-10-2004, 23:53
http://images.auctionworks.com/hi/54/53954/sgspwr.jpg
Gibson SG Special

599£...

Darkman
26-10-2004, 23:55
http://uk-electric-guitars.co.uk/img/sgspeb.jpg

544.17£

Darkman
26-10-2004, 23:56
http://www.auctionworks.com/hi/54/53954/2-9-04_062.jpg

Gibson SG Standard
849 £

CYRANO
27-10-2004, 00:01
Sai che l-ho adocchiato anche io quel negozio su ebay?
ha buoni prezzi...

;)


Come Sg mi piace anche la versione epiphone " ghotic " , mi sembra... nera..con intarsi a croce... se non mi sbaglio ...



Ciaozzz

Darkman
27-10-2004, 00:03
Da Aire ho comprato la LP e non posso fare altro che fare una grandissima pubblicità ad Andy e soci per la straordinaria correttezza, professionalità e disponibilità!

Mi hanno recuperato la chitarra "persa" nel magazzino della mia città da quei caproni della Executive!

CYRANO
27-10-2004, 00:14
io volevo comprare delle mute di corde :D , ma mi sa che non accettano paypal...
peccato...




Ciaozzz

CYRANO
27-10-2004, 04:07
Zigo ma hai scritto su accordo col nick Lidian ?






Ciaozzz

ZigoZago
27-10-2004, 10:19
Originariamente inviato da Darkman
Te la trovo io a prezzo inferiore dove ho preso la LesPaul...

Grazie Darkman :eek: casomai sappimi dire in PVT o anche qui l'indirizzo e come é andata. Da dove proviene l'acquisto? Fammi sapere tutte le info :)

Originariamente inviato da CYRANO
Zigo ma hai scritto su accordo col nick Lidian ?






Ciaozzz

No non l'ho scritto io :p Ho visto però il mio nick ed ho detto, ah però :eek: :D

Darkman
27-10-2004, 10:41
IL negozio è Aire Guitars http://stores.ebay.co.uk/Aire-Guitars
Ha sede a Bradford in Inghilterra e vendono SOLO su eBay.
Si fanno pagare mediante bonifico internazionale e spediscono con un corriere che si appoggia a quei bastardi della Executive.
Dopo che hai comprato la chitarra su internet fai loro una telefonata ( 01274 632000 ) gli dici chi sei e come intendi pagare lo strumento.
Nel giro di una settimana arriva il bonifico, ed in 5 giorni ti mandano la chitarra a casa, sempre che quei coglioni della Executive non facciano la frittata...
Che dire di più?
Puoi fidarti al 101%!

BadMirror
27-10-2004, 11:17
Originariamente inviato da Darkman


Gibson SG Standard
849 £


Se il prezzo è in sterline non sarei precipitoso, sono pur sempre 1240euro più s.s. , si può trovare anche in italia cercando un pò e si può scegliere il colore che si vuole e anche provarne più di una, sempre che si sia disposti a fare qualche viaggetto. Il negozio ebay mi sembra buono con buone offerte, ma non hanno molta scelta sulle sg. ;)

ZigoZago
27-10-2004, 13:10
Concordo con Bad, ho dato un'occhiata. Comunque preferirei restare in Italia, ho un po' paura per le compere all'estero, sopratutto per via della merce una chitarra che é molto delicata ;)

oddie che errore di ortografia! oh signor..

CYRANO
27-10-2004, 17:43
Originariamente inviato da ZigoZago



No non l'ho scritto io :p Ho visto però il mio nick ed ho detto, ah però :eek: :D

Ah ecco... beh almeno ha confermato che hai un cesso di chitarra :D :D

Ps senza offesa eh! ;)




Ciaozzz

voodoo child
27-10-2004, 22:22
Ecco un po' di suoni di 18watt registrati decentemente:
http://www.18watt.com/modules.php?name=zina&op=modload&file=index&p=Kerry_Dulin

Buon ascolto!

ZigoZago
27-10-2004, 22:45
Originariamente inviato da CYRANO
Ah ecco... beh almeno ha confermato che hai un cesso di chitarra :D :D

Ps senza offesa eh! ;)




Ciaozzz

No, non é un cesso. Per quello che costa il rapporto prezzo qualità é buono, calcola che é una chitarra medio-economica che nuova si aggira sui 350€. Solamente non é adatta a me, voglio cambiare e trovare quella più comoda, devo provarle tutte! Gibson, jackson, ecc.. ma penso sulla SG di cadere ;) Mi serve solo una chitarra più versatile, con meno fronzoli (ponti mobili, un tasto o due in più, ecc..) e più qualità e comodità. Ti sfido io ad usare il mio modello per fare molti accordi, certo i powerchord sono ok, ma tutto il resto degli accordi é un po' problematico da fare con una tastiera così stretta almeno per la mia "manona".

CYRANO
28-10-2004, 00:22
Beh io ho avuto la jem ed aveva la tastiera strettissima.
Io mi ci trovo bene , ho le mani piccine , almeno quanto mi trovo male col manico delle strato...
e' una questione puramente soggettiva...

;)




Ciaozzz

ZigoZago
29-10-2004, 11:34
Oggi ho provato un paio di chitarre, tra queste una fantastica gibson SG standard rossa, ed una fender strato. Fantastico il diavoletto :cool: e che pick-up altro che i miei:D distorsione da paura! peccato che si ostinano a venderla a 1600€:muro: Ero molto imbranato, non sono abituato.

Devo studiare!:oink: ;)

Non sono ancora uno Jedi della chitarra, mi mancano giusto una decina di anni davanti a me :D:D

CYRANO
29-10-2004, 14:56
Beh zigo , la chitarra è come un abito da indossare... tutto ti viene meglio se è fatta per te...
allora diciamo che la Sg è una chitarra che fa al caso tuo , ora sta tutto nel trovare un'offertona per potartela a casa :D




Ciaozzz

BadMirror
29-10-2004, 19:44
Originariamente inviato da voodoo child
Ecco un po' di suoni di 18watt registrati decentemente:
http://www.18watt.com/modules.php?name=zina&op=modload&file=index&p=Kerry_Dulin

Buon ascolto!


Bella ;)

Già che ci sono per volesse invece farsi un'idea del suono VOX qui http://www.voxamps.co.uk/products/ac30/ac_30cc.htm c'è un video sui nuovi AC30. Il suono è fedele anche al mio AC15 ;)

aunktintaun
30-10-2004, 09:43
http://www.accordo.it/article.pl?sid=04/10/25/0950227
era ovvio:rolleyes:

BadMirror
30-10-2004, 11:49
Originariamente inviato da aunktintaun
http://www.accordo.it/article.pl?sid=04/10/25/0950227
era ovvio:rolleyes:

Effettivamente è la scoperta dell'acqua calda :D

ZigoZago
30-10-2004, 12:17
Per curiosità, quanto mi verrebbe a costare un epiphone G-400 che é uguale spiccicata ad una Gibson SG?

BadMirror
30-10-2004, 12:25
Originariamente inviato da ZigoZago
Per curiosità, quanto mi verrebbe a costare un epiphone G-400 che é uguale spiccicata ad una Gibson SG?

Poco, intorno ai 250/300 euro.
Ma non è uguale alla gibson standard, chi dice che suona quasi uguale ha le orecchie contornate da fette di prosciutto (tagliate spesse) :D

;)

ZigoZago
30-10-2004, 12:41
Originariamente inviato da BadMirror
Poco, intorno ai 250/300 euro.
Ma non è uguale alla gibson standard, chi dice che suona quasi uguale ha le orecchie contornate da fette di prosciutto (tagliate spesse) :D

;)

TE credo, é inutile sentire che si paga solo il marchio.. se costa di più c'è un motivo, che sia fatta in fabbrica o a mano ;)

BadMirror
30-10-2004, 12:55
Originariamente inviato da ZigoZago
TE credo, é inutile sentire che si paga solo il marchio.. se costa di più c'è un motivo, che sia fatta in fabbrica o a mano ;)

Il marchio si paga sicuramente, chi compra una gibson deve purtroppo mettersi in testa che sta pagando più del prezzo giusto per una fatto di marketing (di "blasone"). Per questo non comprerei una LP, il prezzo è veramente troppo alto. Le SG sono già più abbordabili e puoi accettare il compromesso, perchè cmq sia ti porti a casa una signora chitarra (ma se la paghi 1300/1350 o giù di lì, non 1600 che ripeto, è un furto!). Però occhio, ultimamente anche tra le gibson la scelta va fatta con cura, tra le nuove che vedo di solito in negozio alcune hanno spesso sbavature più o meno evidenti.
Io darei un occhio sull'usato, le sg si trovano molto facilemente e te le porti a casa con 800euro se hai culo.

;)

Pugaciov
30-10-2004, 12:56
Originariamente inviato da BadMirror
Poco, intorno ai 250/300 euro.
Ma non è uguale alla gibson standard, chi dice che suona quasi uguale ha le orecchie contornate da fette di prosciutto (tagliate spesse) :D

;)

Beh veramente io credevo costasse un po' di più, anche nei negozi eBay inglesi non l'ho vista a meno di 300 €, anzi molto spesso costa 340/350 €.
La G-310 mi pare di averla vista a 270 € ma sono totalmente ignorante in materia e non so cosa abbia in meno della G-400.

Vi volevo chiedere, sapreste dirmi se conoscete dei buoni/buonissimi negozi di strumenti musicali nelle Marche?
Che so, magari avete nei Preferiti un sito con l'elenco dei migliori negozi per regione:)

Avrei un progettino...(attualmente non so fare nulla ma se riesco a trovare un negozio dalle mie parti per Natale potrei iniziare ad organizzarmi qualcosina:):):))

BadMirror
30-10-2004, 12:58
Per chi non lo conosce consiglio questo tributo a Hendrix, io lo sto cercando in questi giorni, guardate un pò gli artisti che vi hanno partecipato ;) :

http://images.amazon.com/images/P/B000002MNC.01._PE_SCMZZZZZZZ_.jpg

1. Purple Haze - The Cure
2. Stone Free - Eric Clapton
3. Spanish Castle Magic - Spin Doctors
4. Red House - Buddy Guy
5. Hey Joe - Body Count
6. Manic Depression - Jeff Beck
7. Fire - Nigel Kennedy
8. Bold as Love - The Pretenders
9. You Got Me Floatin' - P.M. Dawn
10. I Don't Live Today - Band of Gypsies
11. Are You Experienced? - Belly
12. Crosstown Traffic - Living Colour
13. Third Stone from the Sun - Pat Metheny
14. Hey Baby (Land of the New Rising Sun) - M.A.C.C.


Mi hanno detto che gli arrangiamenti sono molto originali, non le solite cover, effettivamente nomi come :ave: Metheny, :ave: J.Beck, :ave: Clapton, etc... fanno sperare bene ;)

ZigoZago
30-10-2004, 13:39
Che ne pensate di seguire un metedo di studio? Alcuni maestri non usano libri! altri usano metodi.

Io incomincio con il volume 1 di William g.leavitt, com'é?

CYRANO
30-10-2004, 16:22
Originariamente inviato da BadMirror
Per chi non lo conosce consiglio questo tributo a Hendrix, io lo sto cercando in questi giorni, guardate un pò gli artisti che vi hanno partecipato ;) :

http://images.amazon.com/images/P/B000002MNC.01._PE_SCMZZZZZZZ_.jpg

1. Purple Haze - The Cure
2. Stone Free - Eric Clapton
3. Spanish Castle Magic - Spin Doctors
4. Red House - Buddy Guy
5. Hey Joe - Body Count
6. Manic Depression - Jeff Beck
7. Fire - Nigel Kennedy
8. Bold as Love - The Pretenders
9. You Got Me Floatin' - P.M. Dawn
10. I Don't Live Today - Band of Gypsies
11. Are You Experienced? - Belly
12. Crosstown Traffic - Living Colour
13. Third Stone from the Sun - Pat Metheny
14. Hey Baby (Land of the New Rising Sun) - M.A.C.C.


Mi hanno detto che gli arrangiamenti sono molto originali, non le solite cover, effettivamente nomi come :ave: Metheny, :ave: J.Beck, :ave: Clapton, etc... fanno sperare bene ;)

Non vedo lo svedese cicciobastardo però! :D





Ciaozzz

CYRANO
30-10-2004, 17:33
Mannaggia m'avete fatto venire voglia di diavoletto pure a me... ma vaffanzù va :D




Ciaozzz

BadMirror
30-10-2004, 19:15
Originariamente inviato da CYRANO
Non vedo lo svedese cicciobastardo però! :D





Ciaozzz


Non scherziamo, che di versioni stuprate di Hendrix ne ho già sentite abbastanza :D Che si occupi delle sue svisate cicciobastardo :D

CYRANO
30-10-2004, 19:38
Originariamente inviato da BadMirror
Non scherziamo, che di versioni stuprate di Hendrix ne ho già sentite abbastanza :D Che si occupi delle sue svisate cicciobastardo :D

Era una battutona :D
comunque prima ho sentito il suo primo album , certo che 20 anni e 20 chili fa andava davvero fortissimo..fa ancora la sua sporca figura... ;)




Ciaozzz

CYRANO
31-10-2004, 11:20
Non vi ho ancora mostrato la mia bimba... :D

eccola... piccina...


http://cyranocam.altervista.org/2/PWSEvh1.jpg




:oink:




Ciaozzz

BadMirror
31-10-2004, 12:36
Per chi non l'avesse già vista, qui trovate l'intervista a Jimmy Page sulla sua Les Paul Signature:

http://www.gibsoncustom.com/flash/home.htm

Certo però che invecchiato e con quel maglione sembra proprio un allevatore nella brughiera inglese :D

p.s. sempre nello stesso sito bello il suono della Joe Perry sign http://www.gibsoncustom.com/flash/signature/rock/perry/JoePerry.html (peccato per l'estetica) e ganzo questo giochino per costruirsi la chitarra http://www.gibsoncustom.com/flash/byo/byo.html :)

CYRANO
31-10-2004, 13:02
Qualcuno di buon cuore... mi saprebbe descrivere un pedale Phase ? che tipo di effetto fornisce , in che tipo di musica lo posso usare ecc ecc
magari se ha qualche link di sample... :D





Ciaozzz

BadMirror
31-10-2004, 13:38
Originariamente inviato da CYRANO
Qualcuno di buon cuore... mi saprebbe descrivere un pedale Phase ? che tipo di effetto fornisce , in che tipo di musica lo posso usare ecc ecc
magari se ha qualche link di sample... :D





Ciaozzz


Fa effetto rotatorio, per sentirlo vai sul sito della dunlop (pedali mxr) oppure su quello boss. Molto usato nel funky.

;)

Pugaciov
31-10-2004, 14:12
Originariamente inviato da Pugaciov
Vi volevo chiedere, sapreste dirmi se conoscete dei buoni/buonissimi negozi di strumenti musicali nelle Marche?
Che so, magari avete nei Preferiti un sito con l'elenco dei migliori negozi per regione:)

Avrei un progettino...(attualmente non so fare nulla ma se riesco a trovare un negozio dalle mie parti per Natale potrei iniziare ad organizzarmi qualcosina:):):))


Qualcuno mi sa aiutare?:)

Grazie Mille

BadMirror
31-10-2004, 14:24
Ho provato a cercare con qualche motore di ricerca ma nulla :boh:

Ma sicuramente se fai un giro a MAcerata, Ascoli, Ancona, sicuramente ce ne sarà qualcuno, prova sulle pagine gialle ;)

Pugaciov
31-10-2004, 14:31
Originariamente inviato da BadMirror
Ho provato a cercare con qualche motore di ricerca ma nulla :boh:

Grazie...il fatto è che per Natale vorrei iniziare seriamente. Chitarra e amplificatore miei (per adesso ho una Fender Music Master prestata da un amico del babbo, con un Fender 112...ma non ho nessuno che mi segue, la chitarra è sempre scordata e è disarmante per me provare a fare qualcosa seguendo le tablature:cry::cry: ) ed andare a lezione, prendendolo come unico impegno serio oltre la scuola.

Solo che non saprei che chitarra prendere, ma soprattutto dove. Mi piacerebbe una G-400 usata...la diavoletto ha un fascino incredibile:)

BadMirror
31-10-2004, 14:34
Originariamente inviato da Pugaciov
Grazie...il fatto è che per Natale vorrei iniziare seriamente. Chitarra e amplificatore miei (per adesso ho una Fender Music Master prestata da un amico del babbo, con un Fender 112...ma non ho nessuno che mi segue, la chitarra è sempre scordata e è disarmante per me provare a fare qualcosa seguendo le tablature:cry::cry: ) ed andare a lezione, prendendolo come unico impegno serio oltre la scuola.

Solo che non saprei che chitarra prendere, ma soprattutto dove. Mi piacerebbe una G-400 usata...la diavoletto ha un fascino incredibile:)


Con 200 euro quella la trovi:

http://www.accordo.it/gas-station/annunci/index.pl?id=20061

Quella di andare da un maestro è la cosa che ti arciconsiglio prima di tutto ;)

Pugaciov
31-10-2004, 14:41
Originariamente inviato da BadMirror
Con 200 euro quella la trovi:

http://www.accordo.it/gas-station/annunci/index.pl?id=20061

Quella di andare da un maestro è la cosa che ti arciconsiglio prima di tutto ;)


L'avevo già notato quell'annuncio...spero solo di trovarne altri simili nel periodo di Natale, perchè adesso proprio non posso:(

BadMirror
31-10-2004, 16:25
Intanto tutto sto parlare di SG mi ha risvegliato la voglia di imbracciare la mia, chitarra diretta nell'ampli, pre a palla e finale tirato a 3/4 nel corridoio di casa (c'è una bella acustica), selettore in posizione centrale e via di blues solitario.
Ho goduto per 2 ore come un pazzo, alla fine costeranno, bisognerà stare attenti, etc.. etc... ma il timbro gibson è veramente qualcosa di stupendo. E cacchio fatemelo dire, adesso che sono abituato alla Tele suonare sulla Gibson è proprio facile, un manico morbido e io bending che vengono da soli.
A un certo punto è passata mia madre e mi ha chiesto per quanto ancora avrei sfidato i miei timpani, tremavano le porte :D

;)

CYRANO
31-10-2004, 19:17
Originariamente inviato da BadMirror
Fa effetto rotatorio, per sentirlo vai sul sito della dunlop (pedali mxr) oppure su quello boss. Molto usato nel funky.

;)

Grazie.. ascoltato... non mi interessa... cioè è un effetto che magari userei solo in una piccola parte di canzone ( anche se la versione Evh con la grafica frankestein mi affascina parecchio... ).

Invece mi ha ingrifato il distortion + mxr... arf :D




Ciaozzz

ZigoZago
31-10-2004, 19:18
Mamma mia che suono che ha l'ho suonata 5 minuti da orgasmo :oink: :D

Basta ponti mobili, sono tarocchi:muro: Se non é l'originale, perde l'accordatura, taroc :sbonk:

CYRANO
31-10-2004, 19:46
Vabbeh , ci sono ponti e ponti... il mio mica la perde l'accordatura :D :D


Appro e posito... quando accordo la chitarra , e lo faccio con un accordatore elettronico :D , ho notato che quando si serro il capo tasto , la chitarra " sale di tono"... cioè si scorda in alto...
ossia , devo accordarla con la meccanica tenendo il tono un po' sotto quello giusto , poi serrando il capotasto , l'accordatura sale e allora l'abbasso o la alzo un pochetto al ponte...
è normale sta cosa? lo faceva sia con le vecchie corde che con quelle nuove...




Ciaozzz

Darkman
01-11-2004, 02:17
Originariamente inviato da CYRANO
Vabbeh , ci sono ponti e ponti... il mio mica la perde l'accordatura :D :D


Appro e posito... quando accordo la chitarra , e lo faccio con un accordatore elettronico :D , ho notato che quando si serro il capo tasto , la chitarra " sale di tono"... cioè si scorda in alto...
ossia , devo accordarla con la meccanica tenendo il tono un po' sotto quello giusto , poi serrando il capotasto , l'accordatura sale e allora l'abbasso o la alzo un pochetto al ponte...
è normale sta cosa? lo faceva sia con le vecchie corde che con quelle nuove...




Ciaozzz

Se fa questo lavoro devi mettere dei tenticorde sulla paletta (sono delle guide per far stare la corda bassa e attaccata al capotasto), altrimenti la accordi alla meglio e poi perfezioni con il fine tuning sul ponte.
Con i fermacorde succede. Se vuoi "LA" soluzione compra della sprezel autobloccanti... ma è sempre soggettivo non essendomi mai fidato delle meccaniche autobloccanti o autoreggenti come dice un idiota che qualcuno conosce... :rolleyes:

CYRANO
01-11-2004, 08:30
C'è già un tendicorde... una barretta fra capotasto e meccaniche.. il tizio ce l'aveva però non lo usava ( nel senso che le corde , eccetto la 1a e la 6a , passavano sopra il tendicorde) , mentre io le ho fatte passare tutte sotto.
Le meccaniche sono grover , e mi scoccia cambiarle... per ora , se mi dite che non è un problema grave , mi barcamenerò come ho fatto fino ad ora ;)




Ciaozzz

Darkman
01-11-2004, 10:40
Il problema non è grave, stai tranquillo. E' una cosa praticamente normale per le chitarre con il bloccacorde.

aunktintaun
01-11-2004, 10:51
Originariamente inviato da CYRANO
C'è già un tendicorde... una barretta fra capotasto e meccaniche.. il tizio ce l'aveva però non lo usava ( nel senso che le corde , eccetto la 1a e la 6a , passavano sopra il tendicorde) , mentre io le ho fatte passare tutte sotto.
Le meccaniche sono grover , e mi scoccia cambiarle... per ora , se mi dite che non è un problema grave , mi barcamenerò come ho fatto fino ad ora ;)




Ciaozzz
abbassa più che puoi il tendicorde cosi da appiattire le corde sulla paletta prima che le corde passino dentro il bloccacorde,prova e dimmi.
per le autobloccanti sono utili solo su palete in linea con il manico tipo fender.

ZigoZago
01-11-2004, 12:29
Originariamente inviato da CYRANO
Vabbeh , ci sono ponti e ponti... il mio mica la perde l'accordatura :D :D


Appro e posito... quando accordo la chitarra , e lo faccio con un accordatore elettronico :D , ho notato che quando si serro il capo tasto , la chitarra " sale di tono"... cioè si scorda in alto...
ossia , devo accordarla con la meccanica tenendo il tono un po' sotto quello giusto , poi serrando il capotasto , l'accordatura sale e allora l'abbasso o la alzo un pochetto al ponte...
è normale sta cosa? lo faceva sia con le vecchie corde che con quelle nuove...




Ciaozzz

Dipende dal materiale con cui é costruito, se il ponte é originale floyd rose ok, ma se é uno simile il materiale non é di qualità, a forza di usarlo le boccole che sostengono il ponte si rovinano, non facendo tornare esattamente in tono..

Eraser #85
01-11-2004, 18:30
ciao raga, ho una domanda per voi: ci sono corde migliori di altre per le accordature di mezzo o un tono più basso? e se si quali mi consigliate?

grazie

ZigoZago
01-11-2004, 21:35
Spiegatemi sta cosa, com'é che si sente parlare: "la chitarra si sceglie anche in base al genere" Cioè si vede spesso gente appassionata e comunque che suona in gruppi possedere 2 o 3 chitarre. Ma se io faccio generalmente rock e qualcosa di blue?

Proprio l'altra sera ho visto una bella les paul studio! :eek: se no erro, impegnata in fantastici pezzi dei led zeppelin, guns, deep purple, ecc..

:cool:

CYRANO
01-11-2004, 22:03
Originariamente inviato da ZigoZago
Dipende dal materiale con cui é costruito, se il ponte é originale floyd rose ok, ma se é uno simile il materiale non é di qualità, a forza di usarlo le boccole che sostengono il ponte si rovinano, non facendo tornare esattamente in tono..

Vero... ci sono " licensed" che sono fatti di lattina...
mentre , per es, gli scheller ( o schaller :D ) sono molto buoni.
Il mio è peavy , dovrebbe essere buono...



X il tuo ultimo post.
Ci sono chitarre che effettivamente sono poco flessibili , come le BcRiich ( lì anche esteticamente sono destinate al metal ) , o comunque quelle che montano 2 humb piuttosto aggressivi.
Altre invece puoi suonarci praticamente tutto...




Ciaozzz

BadMirror
01-11-2004, 22:23
Originariamente inviato da ZigoZago
Spiegatemi sta cosa, com'é che si sente parlare: "la chitarra si sceglie anche in base al genere"


Non è una legge universale, ha valore quando si prendono casi particolari. Se voglio fare speed metal difficilmente andrò a comprarmi una 335 così come se voglio fare jazz il mio primo pensiero non va verso una Kramer o una BCRich.
Se uno ha un genere particolare a cui dedicarsi è giusto che scelga la chitarra più adatta per ottenere tutte le sonorità di quel genere. Se invece uno non ha esigenze particolari, bè, scegli la chitarra su cui ti senti più a tuo agio.
Ovviamente ci sono anche chitarre che cercano di essere abbastanza versatili per tutto, mi vengono in mente le PRS. Ma come queste ultime di solito costano un occhio della testa :D. Personalmente sceglierei la chitarra più comoda per te (è soggettivo) e col suono che più ti piace visto che cmq non hai idee troppo mirate su un genere solo ;)

CYRANO
01-11-2004, 23:00
Anche la Sg mi sembra pittusto versatile , no?
Vabbeh non ci suoni casadei :D , ma vedo che ha un vasto range di sonorità...

;)





Ciaozzz

BadMirror
01-11-2004, 23:34
Originariamente inviato da CYRANO
Anche la Sg mi sembra pittusto versatile , no?
Vabbeh non ci suoni casadei :D , ma vedo che ha un vasto range di sonorità...

;)





Ciaozzz


Lo è moltissimo, almeno per mia esperienza. Ma chiariamo una cosa, la chitarra "versatile" in tutto non esiste e l'sg come le altre non lo è, come hai detto tu ha un "range" abbastanza ampio, per il resto la versatilità si riferisce sempre a cosa devi farci, per me lo è stata (blues-rock (e derivati)-hard rock), per un altro potrebbe non esserlo. ;)

CYRANO
01-11-2004, 23:48
Beh si , la chitarra per tutto non esiste , ovviamente...
Anche perchè ci son degli estremi difficilmente compatibili ( chessò , orietta berti e gli slayer .... difficile suonare con la stessa chitarra :D :D ).





Ciaozzz

Pugaciov
02-11-2004, 00:07
Originariamente inviato da BadMirror
Lo è moltissimo, almeno per mia esperienza. Ma chiariamo una cosa, la chitarra "versatile" in tutto non esiste e l'sg come le altre non lo è, come hai detto tu ha un "range" abbastanza ampio, per il resto la versatilità si riferisce sempre a cosa devi farci, per me lo è stata (blues-rock (e derivati)-hard rock), per un altro potrebbe non esserlo. ;)


La controparte Epiphone è altrettanto versatile?:D

BadMirror
02-11-2004, 00:17
Originariamente inviato da Pugaciov
La controparte Epiphone è altrettanto versatile?:D


Il fatto è che il concetto di "versatile" io non lo riesco a concepire. Per me non lo sarebbe perchè sono abituato al suono della sorellona. Magari per chi inizia ora è versatile anche perchè il bagaglio tecnico e culturale non è ampio.
Il concetto di versatile è estremamente soggettivo, altrimenti suoneremmo tutti con la stessa chitarra ;)

CYRANO
02-11-2004, 00:25
Bad ma te che musica suoni , hai suonato , vorresti suonare?

;)




Ciaozzz

BadMirror
02-11-2004, 00:42
Originariamente inviato da CYRANO
Bad ma te che.....


musica suoni: con un gruppo faccio rock anni 70 (ora purtroppo siamo un pò in stallo), con un altro da poco tempo rock/pop repertorio loro (non è proprio il mio genere ma fa sempre bene come esperienza, finchè mi diverto), poi mi diverto con un amico a registrare delle idee ma siamo appena agli inizi.

hai suonato: rock e hard rock classico (molti di quei pezzi adesso mi danno la nausea solo a sentirli nominare)

vorresti suonare: bella domanda, praticamente il 10% di quello che faccio ora detto onestamente si salva, personalmente vorrei fare molto altro ma è difficile trovare gente con gli stessi gusti e col tempo a disposizione.


:)

CYRANO
02-11-2004, 00:46
E' che una volta vidi una tua foto dove suonavi la diavoletto a mò di angus...
e mi chiedevo se ti piaceva quel genere e se magari era il tuo preferito...





Ciaozzz

BadMirror
02-11-2004, 01:11
Originariamente inviato da CYRANO
E' che una volta vidi una tua foto dove suonavi la diavoletto a mò di angus...
e mi chiedevo se ti piaceva quel genere e se magari era il tuo preferito...





Ciaozzz


Si, ma non suonavo sempre vestito così, l'ho fatto un paio di volte per divertimento. :)
Se parlavamo 2 o 3 anni fa potevo dirti anche che era il mio genere preferito, quello ascoltavo e quello suonavo. Benchè già da tempo ascoltassi anche altro sul palco mi gasava solo quello.
Poi negli ultimi anni ho scoperto le vere radici del rock e le cose sono un pò cambiate. Prima mi sembrava tutto più facile, adesso mi sembra invece tutto complicato, stimolante e bellissimo ma dannatamente difficoltoso (e non parlo assolutamente di tecnica). Di sicuro ho perso il tipo di manualità che mettevo in quel genere, sono diventato più minimalista e adesso cerco di entrare in un pezzo in maniera del tutto diversa. Prima ero tutto riffoni, soli che dovevano farsi sentire e movenze varie sul palco. Ora sono più concentrato ma non meno ispirato anzi (va a finire che tra un paio di anni mi trovate a suonare seduto stile S.Hackett :D , no questo mai ;) )
Di sicuro tra quello che facevo prima e ora non c'è stata una frattura netta, mi piacciono ancora gli ac/dc anche se li ascolto meno di un tempo, è un legame affettivo oramai con Angus e soci, ma il resto del rock moderno non mi attira, non mi piace, mi annoia il più delle volte. E parlo anche di dischi che avevo e ora sono relegati in fondo a un cassetto (non li posso manco vendere, troppi graffi :D ).

Ciauz ;)

ZigoZago
02-11-2004, 07:44
Io un domani vorrei sperimentare un po' di elettronica, con dentro anche la chitarra :)
Con effetti delay end C.O. Io ascolto molto rock però mi ispirano molto alcune canzoni dei morcheeba e massive attack, quelle sperimentali senza testo oppure con una piccola parte cantata ed il resto tutto strumentale ;)

The Clansman
02-11-2004, 08:28
Aggiornamento: ho montato sulla Squier, al manico, un DiMarzio SDS-1 single coil, usato, 35 euri. Sì lo so che sarebbe meglio al ponte, ma mi da dei suoni bassi che sono fantastici. :D


Che dite?

:)

CYRANO
02-11-2004, 12:20
Facci ascoltare un pezzettino dai!

;)




Ciaozzz

The Clansman
02-11-2004, 12:23
stasera registro qualcosa :)

BadMirror
02-11-2004, 12:42
Oh ma a proposito qua nessuno posta più niente da ascoltare!

SONATORIIIIIIII SONATEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!

su Rieduchescional channel :D

ZigoZago
02-11-2004, 17:21
Originariamente inviato da BadMirror
Oh ma a proposito qua nessuno posta più niente da ascoltare!

SONATORIIIIIIII SONATEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!

su Rieduchescional channel :D

Che vuoi ascoltare :D

accontentati di questo, e dimmi che canzone é (giochiamo a sarabanda :D:D)

ascolta :p (http://supermizzu.altervista.org/UntitledRecording.mp3)

BadMirror
02-11-2004, 17:36
Azz, ha un che di già sentito ma non mi vengono in mente titoli precisi :D

ZigoZago
02-11-2004, 18:22
fatto pure malissimo, perché dovevo schiattarlo in meno di 10 secondi su internet..

CYRANO
03-11-2004, 04:53
Oh io più del riff di smoke on the water non posso farvi ( e qualche tappingata.. ).
Ieri ho cominciato a strimpellare hells bells ( sempre il riff principale , quello di apertura , mica tutta la canzone :D ) ... ma ho un problema ... però mi vergogno a dirlo :D


Zigo usi qualche effetto??




Ciaozzz

The Clansman
03-11-2004, 08:41
che problema? fai il timido??? :D e daje.... :)

CYRANO
03-11-2004, 08:51
Originariamente inviato da The Clansman
che problema? fai il timido??? :D e daje.... :)

Vabbeh..non sputateme negli occhi :D

Allora , riguarda il riff di hells bells.. beh c'ho " lavorato" .D solo 10 min ieri..per cui ne devo ancora fare di strada... più che altro per acquisire un po' di mobilità con le dita.
Comunque , ho seguito la tablatura di powertabs ...
Ma c'è sto problemino , il riff ( o arpeggio.. insomma quello iniziale.. ) implica l'uso della 5a corda ( il La ) vuota... ora , il guaio è che la nota persiste per molto tempo e va ad impastare il resto dell'arpeggio ( o riff :D ) , che non è più un susseguirsi di note singole , ma c'è sempre sto La che continua a sentirsi in " sottofondo"... non so se mi son spiegato.
Allora , ho pensato... o di stoppare in qualche modo la nota ( magari con la mano sul ponte ) o di usare un La suonato sulla tastiera sul Mi basso ...
insomma che dite? :D




Ciaozzz

The Clansman
03-11-2004, 08:56
uhm.... più che altro ti consiglio di usare un livello di gain molto basso (non so che pedale usi) e soprattutto quell'arpeggio ha bisogno di una buona dose di sensibilità nella plettrata, quindi prova a sfiorare appena il la vuoto e dare una maggior forza sul si e sul mi cantino. ;)

BadMirror
03-11-2004, 08:59
Originariamente inviato da CYRANO
Vabbeh..non sputateme negli occhi :D

Allora , riguarda il riff di hells bells.. beh c'ho " lavorato" .D solo 10 min ieri..per cui ne devo ancora fare di strada... più che altro per acquisire un po' di mobilità con le dita.
Comunque , ho seguito la tablatura di powertabs ...
Ma c'è sto problemino , il riff ( o arpeggio.. insomma quello iniziale.. ) implica l'uso della 5a corda ( il La ) vuota... ora , il guaio è che la nota persiste per molto tempo e va ad impastare il resto dell'arpeggio ( o riff :D ) , che non è più un susseguirsi di note singole , ma c'è sempre sto La che continua a sentirsi in " sottofondo"... non so se mi son spiegato.
Allora , ho pensato... o di stoppare in qualche modo la nota ( magari con la mano sul ponte ) o di usare un La suonato sulla tastiera sul Mi basso ...
insomma che dite? :D




Ciaozzz

Che sei un pazzo :D;)

Il la a vuotio deve suonare è il suo bello. Occhio che però gli altri bicordi gli devi dare gli accenti giusti col tocco. Il fatto che si impastino mi fa pensare che li suoni e li lasci vibrare così come sono oppure hai qualche corda non ben accordata. Ti assicuro (l'ho fatto per anni) che il la a vuoto NON deve mancare.
A e poi devi usare poca distorsione eh! ;)

CYRANO
03-11-2004, 09:05
Originariamente inviato da BadMirror
Che sei un pazzo :D;)

Il la a vuotio deve suonare è il suo bello. Occhio che però gli altri bicordi gli devi dare gli accenti giusti col tocco. Il fatto che si impastino mi fa pensare che li suoni e li lasci vibrare così come sono oppure hai qualche corda non ben accordata. Ti assicuro (l'ho fatto per anni) che il la a vuoto NON deve mancare.
A e poi devi usare poca distorsione eh! ;)

a ecco :D

la chitarra è accordata , l'ho riaccordata ieri poco prima di strimpellare.. più accordata di così non ci riesco.

forse è il distorsore che impasta i suoni... ho usato l'ibanez classic metal... proverò col boss oggi pome ( dovrebbe arrivarmi la sk audio nuova , così vedo se riesco finalmente ad attaccare la chitarra al pc... ).

grassie ad entrmbi :D



Ciaozzz

BadMirror
03-11-2004, 09:14
Originariamente inviato da CYRANO
a ecco :D

la chitarra è accordata , l'ho riaccordata ieri poco prima di strimpellare.. più accordata di così non ci riesco.

forse è il distorsore che impasta i suoni... ho usato l'ibanez classic metal... proverò col boss oggi pome ( dovrebbe arrivarmi la sk audio nuova , così vedo se riesco finalmente ad attaccare la chitarra al pc... ).

grassie ad entrmbi :D



Ciaozzz

E' il pedale ;)

Devi avere un crunch neanche troppo pesante, quindi alza il level e abbassa il gain, le note devono essere nitide ;)

ZigoZago
03-11-2004, 11:09
Nessun effetto Cyrano, però mi piacerebbe ;)

Dopo ve la suono tutta, non potente non conoscerla :nonsifa: :D

CYRANO
03-11-2004, 11:50
Originariamente inviato da BadMirror
E' il pedale ;)

Devi avere un crunch neanche troppo pesante, quindi alza il level e abbassa il gain, le note devono essere nitide ;)


Si proverò con vari livelli... certo che senza pedale..con l'amplifichetto che ho mi sembra di suonare un'acustica :D


X zigo
Scusami , ma quel suono mi sembra che abbia un notevole stustain... ma dimmi un po' con cosa l'hai fatto...allora ... la Rg270... poi?? son curioso aho :D





Ciaozzz

CYRANO
03-11-2004, 11:54
Originariamente inviato da CYRANO



X zigo
Scusami , ma quel suono mi sembra che abbia un notevole stustain... ma dimmi un po' con cosa l'hai fatto...allora ... la Rg270... poi?? son curioso aho :D





Ciaozzz


Scusami sono rincoglionito.
Per motivi asburgici ho scaricato il tuo file e poi ho eseguito un altro che era un sample di un effetto boss che avevo scaricato il giorno prima ...
ecco... ora si spiega..

bad puoi anche bannarmi :D




Ciaozzz

ZigoZago
03-11-2004, 12:32
Chi indovina vince 10€ fotocopiati :D

tenta la fortuna :p (http://supermizzu.altervista.org/song.mp3)

Non fate caso se suona male ci sono due motivi volume troppo alto, ed esecuzione migliorabile :cry:

Darkman
03-11-2004, 13:14
Gente, sto sentendo gli Hoobastank. Quelli della hits "telefonica" del momento: The reason.

Fanno un bel rockettino a tratti duro a tratti melodico. Consiglio una ascoltatina veloce veloce... non è male!

Darkman
03-11-2004, 13:17
Originariamente inviato da ZigoZago
Chi indovina vince 10€ fotocopiati :D

tenta la fortuna :p (http://supermizzu.altervista.org/song.mp3)

Non fate caso se suona male ci sono due motivi volume troppo alto, ed esecuzione migliorabile :cry:

Oh mamma... hai medi e bassi compressi e acuti spiritanti ma che distorsore usi???

ZigoZago
03-11-2004, 14:07
Originariamente inviato da Darkman
Oh mamma... hai medi e bassi compressi e acuti spiritanti ma che distorsore usi???

lascia stare l'ampli qui centra la chitarra.. :mc: Il mio Marshall da 40W non mi pare malvagio.. E' la chitarra da cambiare.. E' tornata dal lituaio con il manico ok, ma le corde sono già da cambiare e c'hanno meno di 3 mesi... vabbé che l'ho usata, forse colpa anche dell'estate.

Pugaciov
03-11-2004, 19:22
Ciao a tutti

Allora, oggi giorno di "grandi progressi"

1)Sto imparando Do, Re, Mi, Fa (questo mi viene malino...il famoso barrè...ricordo che a 14 anni quando iniziai con la classica mi fermai a quest'accordo proprio per il barrè:eek::D ), Sol, La m, Re. Cerco di fare dei giri per migliorare la posizione.

2)Mi è venuto a trovare un mio amico, discreto chitarrista; è lui che mi ha re-insegnato gli accordi e mi ha fatto anche fare il giro iniziale e il ritornello di Don't Cry (La m, Re m, Sol, Do e poi Fa, Sol, La m ). Quello che sto cercando di capire è se veramente posso imparare tranquillamente con lui o devo spendere € (parecchi) per un "maestro". Insomma lui mi sembra bravo...ma non ho paramentri per valutarlo...mi sono accorto che riesce a fare canzoni che non ha mai ascoltato in meno di 10 minuti, gli accordi principali ovviamente, ma anche quando gli presto i CD, rifà le canzoni intere in pochi giorni. Non so cosa un "maestro" possa avere più di lui...anche come mi spiega le cose mi piace, e poi è anche un amico.

3)Ho scoperto il fantastico mondo di Power Tab e il relativo portale:D
E' utilissimo, mi sto dilettanto con l'apertura di Fear Of The Dark e riesco a farla discretamente fino al minuto 00:39 :D:D:D, ovvero fino a quella parte acustica che Janick fa nei live.

Il tutto in 2 ore e mezza circa, oddio Fear Of The Dark l'avevo già provata, ma la facevo secondo un'altra tablatura, rifatta così suona meglio in effetti. Sono abbastanza soddisfato, adesso però ho un dubbio : "fidarmi" di seguire il mio amico o pagare profumatamente una persona per iniziare a suonare seriamente.

BadMirror
03-11-2004, 19:57
Originariamente inviato da Pugaciov
Ciao a tutti

Allora, oggi giorno di "grandi progressi"

1)Sto imparando Do, Re, Mi, Fa (questo mi viene malino...il famoso barrè...ricordo che a 14 anni quando iniziai con la classica mi fermai a quest'accordo proprio per il barrè:eek::D ), Sol, La m, Re. Cerco di fare dei giri per migliorare la posizione.


E' come la prima volta che fai palestra, molta fatica, scarsi primi risultati, doloretti e nervosismo a livelli astronomici :D Cmq basta una settimana di esercizio giornaliero ;)


2)Mi è venuto a trovare un mio amico, discreto chitarrista; è lui che mi ha re-insegnato gli accordi e mi ha fatto anche fare il giro iniziale e il ritornello di Don't Cry (La m, Re m, Sol, Do e poi Fa, Sol, La m ).


LOL :D E' vero è una delle prime cose che imparano tutti (pure io ai tempi) :) Però i penultimi due sulla strofa non sono accordi base, è il classico passaggio da do a lam con la nota (SI 5a corda) nel mezzo che si ritrova in millemila pezzi :D;)


Quello che sto cercando di capire è se veramente posso imparare tranquillamente con lui o devo spendere € (parecchi) per un "maestro". Insomma lui mi sembra bravo...ma non ho paramentri per valutarlo...mi sono accorto che riesce a fare canzoni che non ha mai ascoltato in meno di 10 minuti, gli accordi principali ovviamente, ma anche quando gli presto i CD, rifà le canzoni intere in pochi giorni. Non so cosa un "maestro" possa avere più di lui...anche come mi spiega le cose mi piace, e poi è anche un amico.


Dipende, anche tra i maestri mica sono tutti bravi a insegnare. Alcuni lo fanno per soldi e non sviluppano le tue capacità, soprattutto quelle ritmiche.
Cmq agli inizi un amico può anche andare per prendere confidenza con le posizioni, ma poi fila da un maestro! ;)



3)Ho scoperto il fantastico mondo di Power Tab e il relativo portale:D
E' utilissimo, mi sto dilettanto con l'apertura di Fear Of The Dark e riesco a farla discretamente fino al minuto 00:39 :D:D:D, ovvero fino a quella parte acustica che Janick fa nei live.


Bello si e utile ma non deve diventare MAI una dipendenza, inizia già da ora a trovarti le song a orecchio, ovviamente non puoi cominciare da un solo degli iron :D prenditi ad esempio una melodia facile, anche quella che fa il cantante con la voce e cerca di rifarla sulla chitarra. Sviluppa le orecchie! ;)


Il tutto in 2 ore e mezza circa, oddio Fear Of The Dark l'avevo già provata, ma la facevo secondo un'altra tablatura, rifatta così suona meglio in effetti. Sono abbastanza soddisfato, adesso però ho un dubbio : "fidarmi" di seguire il mio amico o pagare profumatamente una persona per iniziare a suonare seriamente.

Io non pagherei più di 60 euro o giù di lì, è la cifra che pago io mensilmente e sono compresi cd di basi e ogni tipo di materiale. Inoltre ho anche la fortuna che le lezioni a volte sforano ampiamente il tempo stabilito, ci piace chiaccherare (o meglio, lui chiacchera e io ascolto :D ) ;)

Pugaciov
03-11-2004, 20:21
Originariamente inviato da BadMirror
E' come la prima volta che fai palestra, molta fatica, scarsi primi risultati, doloretti e nervosismo a livelli astronomici :D Cmq basta una settimana di esercizio giornaliero ;)

Già...ah tra l'altro la palestra è una delle cose che ho deciso di sacrificare per l'impegno con la chitarra:)

LOL :D E' vero è una delle prime cose che imparano tutti (pure io ai tempi) :) Però i penultimi due sulla strofa non sono accordi base, è il classico passaggio da do a lam con la nota (SI 5a corda) nel mezzo che si ritrova in millemila pezzi :D;)

Si...comunque io non la faccio con l'arpeggio, ancora non ci riesco, faccio a spennate:D

Dipende, anche tra i maestri mica sono tutti bravi a insegnare. Alcuni lo fanno per soldi e non sviluppano le tue capacità, soprattutto quelle ritmiche.
Cmq agli inizi un amico può anche andare per prendere confidenza con le posizioni, ma poi fila da un maestro! ;)

A questo rispondo alla fine:D

Bello si e utile ma non deve diventare MAI una dipendenza, inizia già da ora a trovarti le song a orecchio, ovviamente non puoi cominciare da un solo degli iron :D prenditi ad esempio una melodia facile, anche quella che fa il cantante con la voce e cerca di rifarla sulla chitarra. Sviluppa le orecchie! ;)

L'orecchio non l'ho mai avuto, così come il ritmo...credo sia stato il mio più grande problema anche con la classica:cry:

Io non pagherei più di 60 euro o giù di lì, è la cifra che pago io mensilmente e sono compresi cd di basi e ogni tipo di materiale. Inoltre ho anche la fortuna che le lezioni a volte sforano ampiamente il tempo stabilito, ci piace chiaccherare (o meglio, lui chiacchera e io ascolto :D ) ;)

Argomento maestro: a parte che non potrei assolutamente permettermi una cifra simile, e poi non sono molto convinto che dalle mie parti ci siano persone serie che danno lezioni di chitarra, anzi ne sono sicuro. C'è un tizio, un ex-sballato di brutto diventato estremamente religioso dopo che la moglie l'ha lasciato. Si definisce un musicista, ma di musica ne sa ben poco credo. E' tutto mistico ma spilla soldi alla grande. Ad alcuni miei amici che hanno messo su un gruppetto ha scassato le p***e per mesi (spillando soldi appunto) e non ha insegnato quasi niente, anche a detta degli stessi allievi. Insomma non fa per me.
Mio cugino suona in un gruppo serio che fa De Andrè e fino a poco tempo fa ci campava di musica, insomma con la classica ci sa veramente fare, e lui che mi seguiva 5-6 anni fa ma, appunto, solo con quel genere lì e non ha mai tempo.
Insomma: non sono convinto (ma so di sbagliare:muro: ) sul fatto che ci voglia un insegnante. Mettiamola così: gli accordi e tutto quello che mi serve "a prescindere" dal genere e dalle canzoni, li imparo per bene dal mio amico (che come detto è discreto, insomma ha certo un'ottima preparazione per quanto riguarda le basi appunto) e cerco di "farmi l'orecchio" (e il mio amico ce l'ha, di questo sono sicuro, come ho detto trova gli accordi e anche gli assoli in pochi giorni, se non ore o minuti, nel caso delle "canzonette" da MTV più stupide:D ) per divertirmi a rifare le canzoni. Non ho altri obbiettivi. In questo caso servirebbe davvero un maestro?




PS Bad, convincimi ad andare da un insegnante, su:asd:

ZigoZago
03-11-2004, 21:13
Originariamente inviato da Pugaciov
Ciao a tutti

Allora, oggi giorno di "grandi progressi"

1)Sto imparando Do, Re, Mi, Fa (questo mi viene malino...il famoso barrè...ricordo che a 14 anni quando iniziai con la classica mi fermai a quest'accordo proprio per il barrè:eek::D ), Sol, La m, Re. Cerco di fare dei giri per migliorare la posizione.

2)Mi è venuto a trovare un mio amico, discreto chitarrista; è lui che mi ha re-insegnato gli accordi e mi ha fatto anche fare il giro iniziale e il ritornello di Don't Cry (La m, Re m, Sol, Do e poi Fa, Sol, La m ). Quello che sto cercando di capire è se veramente posso imparare tranquillamente con lui o devo spendere € (parecchi) per un "maestro". Insomma lui mi sembra bravo...ma non ho paramentri per valutarlo...mi sono accorto che riesce a fare canzoni che non ha mai ascoltato in meno di 10 minuti, gli accordi principali ovviamente, ma anche quando gli presto i CD, rifà le canzoni intere in pochi giorni. Non so cosa un "maestro" possa avere più di lui...anche come mi spiega le cose mi piace, e poi è anche un amico.

3)Ho scoperto il fantastico mondo di Power Tab e il relativo portale:D
E' utilissimo, mi sto dilettanto con l'apertura di Fear Of The Dark e riesco a farla discretamente fino al minuto 00:39 :D:D:D, ovvero fino a quella parte acustica che Janick fa nei live.

Il tutto in 2 ore e mezza circa, oddio Fear Of The Dark l'avevo già provata, ma la facevo secondo un'altra tablatura, rifatta così suona meglio in effetti. Sono abbastanza soddisfato, adesso però ho un dubbio : "fidarmi" di seguire il mio amico o pagare profumatamente una persona per iniziare a suonare seriamente.

Ti ha già risposto Bad ma ti dico anche la mia :)

1)Il barrè é molto difficoltoso sopratutto all'inizio.. ma poi col tempo passa la mano si rinforza. O magari meglio se fai qualche allenamento. Io per esempio ho il polso debole nonostante abbia una grossa ossatura..:mc: Però il problema si é risolto col tempo.

2)Il fatto di trovare le note e gli accordi di una canzone non é una cosa da alieni secondo me, anche se alcuni potrebbero non pensarla come me. Io per esempio ci riesco benissimo, mi stupisco a volte perché ci riesco anche con degli assoli difficili! e con sopra degli effetti anche! Ti da moltissima soddisfazioni, sopratutto perché poi anche alcune me le scrivo sul petagramma, altre sono talmente facili che le imparo a memoria.
Non c'é trucco, forse é perché ascolto musica 20 ore su 24. E perché suono ogni giorno, almeno 15 minuti sempre.

Un maestro é molto importante. E' sempre una persona che ha più esperienza di te. Poi altra cosa bella é conoscere altri chitarristi anche più bravi a cui chiedere consigli, o magari con cui suonare qualcosa assieme. Non so dare altre giustificazioni, solamente che la passione ha preso il sopravvento e la voglia di imparare e conoscere aumenta, di conseguenza un corso serio ci sta. Io preferisco un corso, le lezioni sono un po' "dispervise" secondo me. Mi levo subito il peso dei soldi, pago un'anno intero e ciò mi stimola ancor di più, piuttosto che pagare un maestro ad ogni fine lezione.

Dipende quanto sei preso dallo strumento, ora mi sono stufato delle tablature per assare agli spartiti, che tralaltro so leggere benissimo come leggere una lettera.. Almeno mi danno tempo, pause, e tutto il resto che una semplice tablatura non mi da anche se é più diretta.

Cerca un buon maestro o un buon corso ;) e suona ogni momento. Magari piuttosto che guardare la TV Trash.. :asd: suona ;)

Pugaciov
03-11-2004, 21:19
Originariamente inviato da ZigoZago
Ti ha già risposto Bad ma ti dico anche la mia :)

Un maestro é molto importante. E' sempre una persona che ha più esperienza di te. Poi altra cosa bella é conoscere altri chitarristi anche più bravi a cui chiedere consigli, o magari con cui suonare qualcosa assieme. Non so dare altre giustificazioni, solamente che la passione ha preso il sopravvento e la voglia di imparare e conoscere aumenta, di conseguenza un corso serio ci sta. Io preferisco un corso, le lezioni sono un po' "dispervise" secondo me. Mi levo subito il peso dei soldi, pago un'anno intero e ciò mi stimola ancor di più, piuttosto che pagare un maestro ad ogni fine lezione.

Dipende quanto sei preso dallo strumento, ora mi sono stufato delle tablature per assare agli spartiti, che tralaltro so leggere benissimo come leggere una lettera.. Almeno mi danno tempo, pause, e tutto il resto che una semplice tablatura non mi da anche se é più diretta.

Cerca un buon maestro o un buon corso ;) e suona ogni momento. Magari piuttosto che guardare la TV Trash.. :asd: suona ;)

Ok, beh in effetti non fa una piega: la voglia di imparare aumenta ed è necessario un corso serio. Ma se è "solo" per questo, per un principiante (a dir poco) come me, allora basta uno che la sa suonare discretamente la chitarra no? Poi più in là, un corso da un musicista serio. Tu per esempio, da quant'è che frequenti questo corso? L'hai sempre seguito da quando hai iniziato con la chitarra o hai iniziato più tardi?:)

PS Ah, comunque la TV (e soprattutto MTV) la guardo pochissimo tranquillo:D
La maggior parte del tempo la passo a cazzeggiare con gli amici o qui sul forum. Quindi la chitarra mi riempe anche le giornate e poi voglio davvero imparare seriamente, e chissà, in futuro, mettere su un gruppetto, è da quando ho iniziato ad ascoltare musica (incredibilmente vero: Natale del 2002) che ci penso: suonare in un gruppo, come Martin McFly in Ritorno Al Futuro:cool::)

Han Solo
03-11-2004, 21:29
Passo a farvi un salutino che è un po di tempo che non mi faccio sentire causa i soliti mille mila impegni :(
Sto mettendo su un progettino e avrei anche bisogno di una mano, domani (visto che miracolosamente non ho quasi nulla da fare) vi posto i dettagli :D
CIAO!

CYRANO
04-11-2004, 04:48
A proposito di limiti fisici.
Proprio tornando all'arpeggio di Hells Bells , alla fine del 2° giro ci sono due accordi , con , mi sembra, il quinto tasto sulla corda RE ( la 4a ) , ed il 3° tasto , e poi il 2° sul La.
Ora , stando col mignolo sul 5° tasto , il primo accordo 5-3 riesco a farlo abbastanza bene , con mignolo-indice , mentre il secondo 5-2 ci arrivo appena con mignolo-indice sempre...
Cazzarola ho le mani piccine... :(

Ho sentito di chitarre con scala corta , cioè hanno una tastiera più piccola , con tasti più piccoli ( parlo di tasti , non di barrette... ) oppure è semplicemente una tastiera con 21 tasti invece di 22-24 di altre?

Per la classica non son mai riuscito a suonarla decentemente , per ste manine da donna...


Dal maestro , ammesso e non concesso che ci voglia tornare ( la mia idea era di restare autodidatta e strimpellare quel poco per divertirmi a casa... ) per ora proprio non posso , fra lavoro ( a turni ) , corso di inglese che devo assolutamente fare , nuoto che dovrei fare per la salute , proprio non ce la farei...

Mi ricordo che 12 anni fa , quando strimpellavo con l'ibanez , mi ricavai , dal pentagramma , l'inno inglese , che m'è sempre piaciuto , e lo suonavo , non come jimi con quello usa :D , con la guitar... na cazzata ovvio... ma ora manco mi ricordo dove son le note sulla tastiera :D , devo ricominciare tutto dall'inizio...




Ciaozzz

CYRANO
04-11-2004, 05:20
Originariamente inviato da ZigoZago


2)Il fatto di trovare le note e gli accordi di una canzone non é una cosa da alieni secondo me, anche se alcuni potrebbero non pensarla come me. Io per esempio ci riesco benissimo, mi stupisco a volte perché ci riesco anche con degli assoli difficili! e con sopra degli effetti anche! Ti da moltissima soddisfazioni, sopratutto perché poi anche alcune me le scrivo sul petagramma, altre sono talmente facili che le imparo a memoria.
Non c'é trucco, forse é perché ascolto musica 20 ore su 24. E perché suono ogni giorno, almeno 15 minuti sempre.



Beh non sarà da alieni ma manco per tutti...
Secondo me bisogna esserne portati , io con la musica c'ho sempre litigato ( magari anche aiutato dal fatto che non mi sono mai applicato sul serio... ) fin dalle medie :D
Ero stonato , non sapevo suonare il flauto , quando c'era da fare il coro a più voci tutti si alzavano , mi alzavo anche io ed il maestro " tu no , resta al tuo banco e stai zitto " :D :D :D
Ora come ora ascoltando una nota non so dirti se sia un Do o un La o un'altra... giuro...
Per questo , almeno finchè un miracolo non cambierà la situazione , mi limito alle tablature , tanto per schitarrare un po'...


PS /OT ieri ho preso la Sb audigy 2 value.. suona bene... all'altezza del 2.1 valvolare... ma nisba... se ci atacco la chitarra si sente solo da 1 speaker... ho smanettato all'inverosimile... a sto punto davvero sono l'unico scemo a cui non funzia... sarò stato malocchiato.. boh...
A sto punto mi devo procurare un ampli decente usato , anche non valvolare , perchè lo staggino mi fa venire le anfe... non per la potenza , proprio per la dinamica del suono inesistente...





Ciaozzz

ZigoZago
04-11-2004, 09:12
Originariamente inviato da Pugaciov
Ok, beh in effetti non fa una piega: la voglia di imparare aumenta ed è necessario un corso serio. Ma se è "solo" per questo, per un principiante (a dir poco) come me, allora basta uno che la sa suonare discretamente la chitarra no? Poi più in là, un corso da un musicista serio. Tu per esempio, da quant'è che frequenti questo corso? L'hai sempre seguito da quando hai iniziato con la chitarra o hai iniziato più tardi?:)

PS Ah, comunque la TV (e soprattutto MTV) la guardo pochissimo tranquillo:D
La maggior parte del tempo la passo a cazzeggiare con gli amici o qui sul forum. Quindi la chitarra mi riempe anche le giornate e poi voglio davvero imparare seriamente, e chissà, in futuro, mettere su un gruppetto, è da quando ho iniziato ad ascoltare musica (incredibilmente vero: Natale del 2002) che ci penso: suonare in un gruppo, come Martin McFly in Ritorno Al Futuro:cool::)

:p Ok dai.. All'inizio anche io mi sono arrangiato, a dirti la verità non ero manco così convinto, ma ora mi ha preso così tanto che volgio fare un corso e suonare con latre persone :) Se il tuo amico ti insegna qualcosa penso sia ottimo, poi casomai in futuro vedi se migliorarti. Diamo tempo al tempo mi pare giusto come ragionamento, fai così ;) Io il corso lo inizio Sabato vi farò sapere ;)

ZigoZago
04-11-2004, 09:14
Cyra' non preoccuarti anche io ero così :D:D Poi dalla seconda media ho avuto il boom, non so come, mi sono comprato una radio con cassette, e registravo tutto dalla radio. Ne avevo un cassettone pieno. Poi a scuola ho iniziato sia con il flauto normale e poi con il contralto (quello più basso) e poi é stato tutto in discesa.

BadMirror
04-11-2004, 11:09
Originariamente inviato da CYRANO


Ho sentito di chitarre con scala corta , cioè hanno una tastiera più piccola , con tasti più piccoli ( parlo di tasti , non di barrette... ) oppure è semplicemente una tastiera con 21 tasti invece di 22-24 di altre?
Ciaozzz


No allora, il numero dei tasti non è in diretta relazione (anche se poi devono essere rapportati) alla scala, è solo una specifica costruttiva a seconda dei gusti o in certi casi dei periodi (le vecchie fender erano tutte a 21 tasti).
La scala (o "diapason") della chitarra è un argomento più complicato e non coinvolge solo la chitarra chiaramente, ci sono precisi calcoli e misure matematiche che devono essere rispettate per ottenere uno strumento che rispetti il nostro sistema musicale (in parole poverissime: per tirarci fuori le note che usiamo). Ora, la chitarra non è uno strumento perfetto da questo punto di vista (come molti altri strumenti) perchè ad es. non permette di avere le quinte giuste come su un violino (sulla chitarra sono un pò stonate anche se ad orecchio non si nota e difatti accordare per armonici, che sono note naturali, non è corretto se vogliamo essere proprio puntigliosi).



Senza perdere tempo a parlare di scale naturali, temperate etc... ti basti sapere che della divisione del diapason si sono occupate persone come gli antichi pitagorici (vere e proprie frazioni matematiche), aristosseno di Taranto e molti altri fino ad arrivare alla scala temperata (i dodici intervalli che conosciamo oggi) che è un "compromesso" visto che l'orecchio non può percepire che in realtà ad es. il MIdiesis e il FA (naturali) sarebbero 2 note diverse!



Ora veniamo a noi: sulla chitarra la scala è la distanza tra il capostasto e il ponte ed ha misure precise. Si differenzia un tipi di "scala lunga" in cui i tasti sono più larghi, la mano va aperta maggiormente e le corde sono più tese quindi più dure da suonare, ed è questa ad esempio la tipica scala Fender.
Poi c'è la "scala corta" come sulle Gibson, con tastio più stretti, tensione minore e quindi maggiore morbidezza (ecco perchè su una gibson i bending sono più facili da ottenere e generalemente sono meno faticose da suonare). C'è anche una differenza di volume, la scala lunga dovrebbe avere più volume ma non è una cosa che riguardi troppo le chitarre elettriche dove succede a volte il contrario visto che sono aiutate da componenti elettrici quali i pick-up ed infatti una gibson (che monta humbucker, cioè doppi pu) ha più volume di una fender (coi single coil).

;)

CYRANO
04-11-2004, 11:55
ah ho capito , insomma mi devo comprare sta benedetta Sg :D

PS intuisco che anche le copie seguano i dettami della lunghezza della scala. quindi copie delle strato hanno la scala lunga , copia delle gibson ( chessò LP e SG ) hanno scala corta... no?

Chissà la mia peavy che scala ha... c'è modo per saperlo? chessò..misure standard.. ecc eccc





Ciaozzz

BadMirror
04-11-2004, 12:26
Originariamente inviato da CYRANO
ah ho capito , insomma mi devo comprare sta benedetta Sg :D

PS intuisco che anche le copie seguano i dettami della lunghezza della scala. quindi copie delle strato hanno la scala lunga , copia delle gibson ( chessò LP e SG ) hanno scala corta... no?

Chissà la mia peavy che scala ha... c'è modo per saperlo? chessò..misure standard.. ecc eccc
Ciaozzz

Ho usato gibson e fender per gli esempi più classici.

[Cmq l'SG, lo dico a tutti, è una chitarra che la devi amare per comprarla, ha delle particolarità tutte sue che vanno apprezzate, in alternativa se volete una chitarra del genere ancora più comoda io darei un occhio anche alle double cutaway o cmq in stile prs (anche una stessa prs usata, nuova costa troppo).]

Fender: 648 mm (25-1/2")
Gibson: 628mm (24-3/4")

La tua Peavey da quello che risulta sul sito ufficiale è di scala lunga, cioè 648 mm (25-1/2") ;)

Pugaciov
04-11-2004, 12:32
Un'altro mio problema è che quando devo fare cose anche solo leggermente veloci (tipo apertura Fear Of The Dark) o arpeggi (tipo Guns N' Roses) col plettro non ci prendo sulle corde e pur di non perdere il tempo sento che arrivo a battere freneticamente il battipenna col plettro stesso:D
Sono io che devo ancora farci la mano (probabilissimo) o il plettro (Jim Dunlop Stubby 1.0 mm) è troppo piccolo?:D

BadMirror
04-11-2004, 12:38
Originariamente inviato da Pugaciov
Un'altro mio problema è che quando devo fare cose anche solo leggermente veloci (tipo apertura Fear Of The Dark) o arpeggi (tipo Guns N' Roses) col plettro non ci prendo sulle corde e pur di non perdere il tempo sento che arrivo a battere freneticamente il battipenna col plettro stesso:D
Sono io che devo ancora farci la mano (probabilissimo) o il plettro (Jim Dunlop Stubby 1.0 mm) è troppo piccolo?:D


Non conosco il plettro, cmq ti consiglio forma classica e misura heavy (anche per il suono stesso). Per il resto è normale all'inizio, vedi che per imparare bene le cose le devi fare l-e-n-t-a-m-e-n-t-e! Poi quando non commetti errori cominci a farle più veloce fino ad arrivare alla velocità del pezzo. Altrimenti non riesci neanche a dare gli accenti giusti se sei costantemente preoccupato di non perdere il treno. ;)

Pugaciov
04-11-2004, 12:41
Originariamente inviato da BadMirror
Non conosco il plettro, cmq ti consiglio forma classica e misura heavy (anche per il suono stesso). Per il resto è normale all'inizio, vedi che per imparare bene le cose le devi fare l-e-n-t-a-m-e-n-t-e! Poi quando non commetti errori cominci a farle più veloce fino ad arrivare alla velocità del pezzo. Altrimenti non riesci neanche a dare gli accenti giusti se sei costantemente preoccupato di non perdere il treno. ;)


Si, credo che sia un plettro con forma standard, ma com'è la misura heavy?

BadMirror
04-11-2004, 12:42
Bè ora vado, oggipomeriggio devo fare in ordine:

- finire la trascrizione di She's a Woman di Jeff Beck
- trovare i soli di Money dei PF
- fare uno sforzo di memoria e ricercare il secondo solo di Strange kind of woman
- scegliere quali pezzi fare con l'sg e quali con la Tele e relativi suoni

Se non ritorno entro stasera........chiamate il presidente!* :D







*J.Carpenter copyright

ZigoZago
04-11-2004, 13:38
Originariamente inviato da BadMirror
Bè ora vado, oggipomeriggio devo fare in ordine:

- finire la trascrizione di She's a Woman di Jeff Beck
- trovare i soli di Money dei PF
- fare uno sforzo di memoria e ricercare il secondo solo di Strange kind of woman
- scegliere quali pezzi fare con l'sg e quali con la Tele e relativi suoni

Se non ritorno entro stasera........chiamate il presidente!* :D







*J.Carpenter copyright

io avevo trovato il solo di money ma non l'ho scritto, ma in un paio di minuti lo ritrovo :):)

good lock :cool:

BadMirror
04-11-2004, 16:13
Originariamente inviato da BadMirror
Bè ora vado, oggipomeriggio devo fare in ordine:

- finire la trascrizione di She's a Woman di Jeff Beck
- trovare i soli di Money dei PF
- fare uno sforzo di memoria e ricercare il secondo solo di Strange kind of woman
- scegliere quali pezzi fare con l'sg e quali con la Tele e relativi suoni

Se non ritorno entro stasera........chiamate il presidente!* :D


*J.Carpenter copyright

Ho il cervello DISTRUTTO!!! :coffee: Mi sono trovato per ora il 70% di She's a Woman di Jeff Beck e ho imparato a suonarne i primi 2 minuti (già ricordarsi ogni sfumatura a memoria è stata un faticata) ma vi giuro che a orecchio in certi punti è un vero rincoglionimento.
Le altre cose mi ci metterò stasera, anche perchè ora ho perso sensibilità alle mani :D

CYRANO
04-11-2004, 19:36
Originariamente inviato da Pugaciov
Un'altro mio problema è che quando devo fare cose anche solo leggermente veloci (tipo apertura Fear Of The Dark) o arpeggi (tipo Guns N' Roses) col plettro non ci prendo sulle corde e pur di non perdere il tempo sento che arrivo a battere freneticamente il battipenna col plettro stesso:D
Sono io che devo ancora farci la mano (probabilissimo) o il plettro (Jim Dunlop Stubby 1.0 mm) è troppo piccolo?:D

Io mi son innamorato di quel plettro...
ne ho di diverse marche , forme , rigidità , anche di metallo..
ma lo stubby.. quell'unghietta trasparente mi piace un sacco...
ne ho solo 2 , me ne devo procurare altri... :D




Ciaozzz

CYRANO
04-11-2004, 19:40
Originariamente inviato da BadMirror
Non conosco il plettro, cmq ti consiglio forma classica e misura heavy (anche per il suono stesso).

Il plettro che cita pugaciov, lo stubby , è a forma di unghia , più piccolo del normale , io mi ci trovo bene perchè ho le dita piccole ( e qui sono un vantaggio.)
La particolarità di sto plettro , per cui lo apprezzo particolarmente , è che è molto affilato.
Anche se è un heavy , 1.00 mm , l'affilatura lo rende sottile nella parte in contatto con la corda , per cui le plettrate leggere , almeno a me , vengono facilitate.
Esistono plettri heavy , invece , che sono molto grossi anche nel contorno , e con quelli mi trovo male ( infatti in sto caso arrivo al max ad usare un 0.70-0.80 ).




Ciaozzz

Pugaciov
04-11-2004, 19:40
Originariamente inviato da CYRANO
Io mi son innamorato di quel plettro...
ne ho di diverse marche , forme , rigidità , anche di metallo..
ma lo stubby.. quell'unghietta trasparente mi piace un sacco...
ne ho solo 2 , me ne devo procurare altri... :D

Ciaozzz


A me me l'ha regalato l'amico vhe cerca di farmi entrare qualcosa in zucca e di farmi strimpellare qualcosa:)

ZigoZago
04-11-2004, 21:06
Ragazzi qualcuno riesce a suonarmi sopra qualcosa?

Mi sto gasando troppo :asd: é mezz'ora che suono sto ritornello :D

ascolta (http://supermizzu.altervista.org/blues.mp3)

ZigoZago
04-11-2004, 21:33
qualcosa é uscito insomma improvvistato sul momento nulla diche

qualcosa (http://supermizzu.altervista.org/hwehe.mp3)

BadMirror
04-11-2004, 21:58
Originariamente inviato da ZigoZago
Ragazzi qualcuno riesce a suonarmi sopra qualcosa?

Mi sto gasando troppo :asd: é mezz'ora che suono sto ritornello :D

ascolta (http://supermizzu.altervista.org/blues.mp3)

Mi ricorda molto Chase the Ace, un pezzetto che gli AC/DC inserirono nella colonna sonora del film Maximum Overdrive (cioè l'album Who made Who). ;)

voodoo child
04-11-2004, 22:26
Originariamente inviato da BadMirror
Mi ricorda molto Chase the Ace, un pezzetto che gli AC/DC inserirono nella colonna sonora del film Maximum Overdrive (cioè l'album Who made Who). ;)

A me ricorda più lagrange degli zz top...


http://www.jimicrowley.com/models/bilyg.jpg

BadMirror
05-11-2004, 00:27
Onore al reverendo :ave:


:D

Darkman
05-11-2004, 01:53
Originariamente inviato da BadMirror
Onore al reverendo :ave:


:D

L'unico reverendo che conosco è Cleophus James della parrocchia di Triple Rock, Illinois.
http://www2.ttcn.ne.jp/~KAZ/gallery/2000gallery/004.JPG

Gli ZZ Top mi fanno davvero ca*are...

CYRANO
05-11-2004, 09:29
Stamattina mi son messo un po' d'impegno.. collegato il rack ( zoom 1204 ) , il pedale , l'ampli e chitarra..
ho tolto il fruscio dal rack , non so come :D , agendo su input ed output...
alla fine ci sono 4 effetti primari : chorus , flanger , tremolo e pitch ( che chezz è? :D ).
Poi combinazioni fra questi a formare in tutto 16 effetti.. poi vari settaggi con i banchi ecc ecc
insomma.. smanettando un po' , fra rack e distorsore qualcosa di carino salta fuori... come suono intendo...
sto cercando di fare alla perfezione il riff di smoke on the water..poi vorrei farci uno " studio" cercando di inserirci qualche cazzata di mio ( chessò qualche bendig o scorribanda per la tastiera :D ) , un po' effettato..e poi registrare qualche secondo solo per farvi sentire che cavolo di suono ne esce...
ricordate però che non so fare un cavolo :D





Ciaozzz

Darkman
05-11-2004, 10:15
Pitch shifter: serve a creare armoniche un ottava sopra e/o sotto la nota che stai suonando. Molto usato dai chitarristi noeclassici come Malmsteen, ma anche da Vai, e in qualche canzone metal...

ZigoZago
05-11-2004, 10:47
Grandi ragazzi:yeah:

mamma mia come mi diverto!! fantastico :cool:

BadMirror
05-11-2004, 11:08
Raga chi di voi usa come me il sistema reggicinghia Schaller autobloccante? Succede anche a voi che ogni tanto una delle viti si allenti? A me succede su entrambe le chitarre, probabilmente a causa dell'attrito tra i due agganci (sulla chitarra e sulla fascia).
:)

CYRANO
05-11-2004, 11:15
Originariamente inviato da Darkman
Pitch shifter: serve a creare armoniche un ottava sopra e/o sotto la nota che stai suonando. Molto usato dai chitarristi noeclassici come Malmsteen, ma anche da Vai, e in qualche canzone metal...

Grassie!!

:)



Ciaozzz

The Clansman
05-11-2004, 11:42
Originariamente inviato da BadMirror
Raga chi di voi usa come me il sistema reggicinghia Schaller autobloccante? Succede anche a voi che ogni tanto una delle viti si allenti? A me succede su entrambe le chitarre, probabilmente a causa dell'attrito tra i due agganci (sulla chitarra e sulla fascia).
:)

puttana eva, sì! :mad:

BadMirror
05-11-2004, 11:59
Originariamente inviato da The Clansman
puttana eva, sì! :mad:


E allora è proprio una cosa normale (anche se bè, "normale" un par di palle :D ). La prox volta che vado dal liutaio gli chiedo se si spuò bloccare meglio la vite in qualche modo. ;)

The Clansman
05-11-2004, 12:43
le ho avvitate a sangue, ma è lo stesso. con il les paul capita più spesso.

:)

Darkman
05-11-2004, 12:49
Originariamente inviato da BadMirror
Raga chi di voi usa come me il sistema reggicinghia Schaller autobloccante? Succede anche a voi che ogni tanto una delle viti si allenti? A me succede su entrambe le chitarre, probabilmente a causa dell'attrito tra i due agganci (sulla chitarra e sulla fascia).
:)

Parli del security lock???

Sulla LP e sulla SG la vite originale è più grande. Per bloccarla a dovere il liutaio SICURAMENTE userà uno stuzzicadenti...

A me non da problemi. La vite dello striplock era più piccola, ho infilato mezzo stecchino e non si muove più...

voodoo child
05-11-2004, 13:21
Sulla mia epiphone la vite di sti security cosi andava bene anche senza mettere lo stecchino, a me piuttosto capita che mi si allenti il dado che serve a fissare l'attacco alla cinghia (sarà perchè non l'ho mai stratto con la chiave, ma solo sempre a mano?!? :D )

ciao!

BadMirror
05-11-2004, 14:57
Ho registrato 3 minuti di she's a woman (dove sono arrivato con la trascrizione, la canzone dura 4.30) mentre mi esercitavo, è un "buona la prima" senza effetti senza nulla, ci sarà qualche errore ma è la prima volta che l'ho fatta tutta d'un fiato (anche perchè ho iniziato ieri :D ).

http://utenti.lycos.it/badmirror/woman.mp3 (salva ogg)

:)

p.s il file è di poco più di 4 mega, se ve ne dà meno aspettate perchè tripod se lo deve caricare ;)

Han Solo
05-11-2004, 17:54
Eccomi :D HO bisogno di un aiuto x delineare definitivamente la mia futura chitarra. Dopo varie peripezie ho deciso che tantovale farmela costruire e, vista la vicinanza e il buon nome penso che opterò per Jacaranda.
Ho già visto un modello che mi interessa abbastanza da customizzare: JL ONE, è una double cat con una forma abbastanza calssica, molto simile alla strato (che ho già :D )
http://www.jacaranda.it/images/JLone.jpg

L'obbiettivo è ottenere una chitarra adatta a generi pesantucci (hard rock e metal), con comunque una buona capacità di adattarsi a generi più leggeri, deve essere perfetta x i soli e deve avere un manico liscio e scorrevole, assolutamente tastiera a 24 tasti che mi sono rotto di fare le acrobazie con la strato a 21 quando mi serve il 22esimo (a sto punto faccio 24 e sto tranquillo :D ) .


Primo punto: la scelta dei legni

Voglio un tono caldo e con un buon sustain, x il corpo la scelta possibile è tra tiglio, acero e ciliegio. Personalmente andrei sull'acero (anche se preferirei mogano con top laminato in acero occhiolinato, se riesco a farmelo fare :D), ma non ne so molto di legno dei corpi.
X il manico è già più chiaro, acero con tastiera in ebano (andrei anche qua su altro, cioè palissandro ma sul sito non lo da disponibile x il modello, anche se può essere una semplice mancanza del web).

Punto due: pickup

Penso che opterò per una configurazione H H, voglio un pickup piuttosto spinto al ponte (sulla strato ho un hot rails e lo adoro) e un altro con un tono deciso ma dolce e caldo al manico, magari splittabile con controllo push-pull.
Andando un po a naso (coi pickup è quasi sempre così purtroppo) un po sentendo i suoni campionati mi sono orientato ai seymour duncan Sh-13 Dimebucker x il ponte e all' Alnico II PRO (APH-1 ) x il manico, anche se mi attira pure il '59.

Per il resto più o meno ho già deciso e il modello si adatta a me, meccaniche autobloccanti (sprezel mi pare) e floyd rose by Schaller.
Entro una-due settimane vedo di passare per farmi fare un prezzo, altrimenti ripiego su warmoth (magari accettando i 22 tasti) e me la faccio assemblare poi da lui, ricercando comunque caratteristiche simili.

Ciao e grazie in anticipo :D

Adrian II
05-11-2004, 21:58
ragazzi eccomi di ritorno dalla forse prima vera sessione di prove della mia vita: 2 chitarre, voce, batteria e basso per 2 ore di cazzeggio musicale sfrenato! mi sono divertito da pazzi, è la prima volta che suono con loro, conoscevo solo l'altro chitarrista ma subito c'è stata una buona intesa con tutti, spettacolari gli stacchetti del batterista quando mi capiva al volo in "cocaine" di eric clapton!!
un'esperienza da ripetere, mi sono subito integrato, non so quanto abbiano bisogno delle mie capacità ma spero di rifarlo al più presto, le canzoni erano più o meno queste... ne dimentico qualcuna...

red hot chili peppers - scar tissue
cranberries - zombie
clapton - cocaine
muse - time is running out
muse - showbiz
muse - citizen erased
muse - new born
system of a down - toxicity
mm - sweet dreams
più cazzeggio tipo "bella ciao" e cosette punk che nemmeno conoscevo :p


spettacolareeee:cool:

BadMirror
06-11-2004, 00:53
Originariamente inviato da Han Solo
Eccomi :D HO bisogno di un aiuto x delineare definitivamente la mia futura chitarra. Dopo varie peripezie ho deciso che tantovale farmela costruire e, vista la vicinanza e il buon nome penso che opterò per Jacaranda.
Ho già visto un modello che mi interessa abbastanza da customizzare: JL ONE, è una double cat con una forma abbastanza calssica, molto simile alla strato (che ho già :D )

CUT



Personalmente per una chitarra del genere opterei per il mogano sul corpo magari con un bel top in acero quilted o fiammato che oltre all'effetto estetico dovrebbe rendere il calore del mogano ancora più armonico e definito e come pu al manico un 59 mi sembra una buona scelta classica.

;)

CYRANO
06-11-2004, 04:59
Originariamente inviato da BadMirror
Ho registrato 3 minuti di she's a woman (dove sono arrivato con la trascrizione, la canzone dura 4.30) mentre mi esercitavo, è un "buona la prima" senza effetti senza nulla, ci sarà qualche errore ma è la prima volta che l'ho fatta tutta d'un fiato (anche perchè ho iniziato ieri :D ).

http://utenti.lycos.it/badmirror/woman.mp3 (salva ogg)

:)

p.s il file è di poco più di 4 mega, se ve ne dà meno aspettate perchè tripod se lo deve caricare ;)

L'ho ascoltato e ti faccio i miei complimenti... avrei una cosa da chiederti , se riesco a farmi capire.
Notavo il particolare " attacco" alle note ( non so se si chiami così e se sia la stessa cosa a cui mi riferisco ) , come se fosse una sorta di bending ( quindi non una nota secca..). è , appunto , bending? :D



Ciaozzz

Han Solo
06-11-2004, 05:41
Originariamente inviato da BadMirror
Personalmente per una chitarra del genere opterei per il mogano sul corpo magari con un bel top in acero quilted o fiammato che oltre all'effetto estetico dovrebbe rendere il calore del mogano ancora più armonico e definito e come pu al manico un 59 mi sembra una buona scelta classica.

;)


Grazie del consiglio :) per il corpo è più o meno quello che pensavo anche io (il mogano mi è sempre sembrato uno dei più usati), quando passo da lui mi faccio spiegare bene cos'è sta storia della scelta tra 3 legni :D

CYRANO
06-11-2004, 07:52
Un giorno mi farò fare una chitatta Sg con Floyd Rose :D

Corpo in Baobab , manico in radica di noce , tastiera in ebano.
Il ponte sarà in lega di argento 750 , con rifiniture in oro
Meccaniche in oro.
Humbaker costruiti da Van halen in persona.


:O




Ciaozzz

Darkman
06-11-2004, 11:10
Originariamente inviato da CYRANO
Un giorno mi farò fare una chitatta Sg con Floyd Rose :D

Corpo in Baobab , manico in radica di noce , tastiera in ebano.
Il ponte sarà in lega di argento 750 , con rifiniture in oro
Meccaniche in oro.
Humbaker costruiti da Van halen in persona.


:O




Ciaozzz

Mmmhhhh analizziamo....
Corpo in Baobab... bello... così non risuona...
manico in radica di noce... troppo flessibile, si piegherebbe subito.
Tastiera in ebano... sulle SG e sulle Les Paul la trovi già.
Ponte in argento... si può fare anche se verrebbe un pò troppo morbido.
Finiture in oro... ci sono già.
Meccaniche in oro... pesantissime ma fattibili.
Humbuckers costruiti da VH... immagino la porcheria...:D

toshiman
06-11-2004, 11:26
a regà de "chitara" ce n'è una sola... :oink: :cool:


http://www.playboystore.com/images/us/local/products/viewlarger/bi0304.jpg

Darkman
06-11-2004, 11:40
Che dite? Ripostiamo Jenna Jamson con le Jackson???
http://www.jacksonguitars.com/whatshot/jenna_jpgs/jenna1_large.jpg

Darkman
06-11-2004, 11:42
http://www.fenderusa.com/prodpics/0990172000_lg.jpg

BadMirror
06-11-2004, 12:23
Originariamente inviato da CYRANO
L'ho ascoltato e ti faccio i miei complimenti... avrei una cosa da chiederti , se riesco a farmi capire.
Notavo il particolare " attacco" alle note ( non so se si chiami così e se sia la stessa cosa a cui mi riferisco ) , come se fosse una sorta di bending ( quindi non una nota secca..). è , appunto , bending? :D



Ciaozzz

Thanx ;) però non ho capito bene cosa vuoi dire con "attacco", jeff beck usa un tocco molto particolare, ci sono sempre vibrati più o meno percettibili, bending un pò dappertutto (moltissimi di un quarto di tono, altri "particolari") ma forse ti riferisci al fatto che molte note iniziali sono raggiunte in slide, strusciando il dito sulla corda insomma (il che però non deve essere percettibile giusto poco poco per dare quel particolare attacco). Cmq i bending ci sono e sono molti e particolari. Lo stile di Beck io lo definisco "ironico", nel senso che non lo senti mai serio e composto, e cmq oltre al fatto di "come" suona (con le dita e smanettando continuamente i controlli, cosa di cui ancora io sono abbastanza all'oscuro :D ) e stupendo "dove entra" spessissimo in levare o addirittura tra il battere e il levare, sempre in punti originali a dialogare con gli altri strumenti (come imho si dovrebbe suonare sempre) ;)

Han Solo
06-11-2004, 13:05
Originariamente inviato da Darkman

Humbuckers costruiti da VH... immagino la porcheria...:D


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

BadMirror
06-11-2004, 13:14
Originariamente inviato da CYRANO

Il ponte sarà in lega di argento 750 , con rifiniture in oro
Meccaniche in oro.


Bè in questa foto http://www.accordo.it/shg24/img5.htm il body della stratocaster è completamente rivestito d'oro! La Fender la fece per E.Clapton che tra l'altro l'ha anche usata in un tour e a sentir quel che si dice (gli garbava più il pennello che la vernic.......ops :D )suonava anche discretamente, immagino il peso però :eek: (e l'assicurazione :D )

;)

ZigoZago
06-11-2004, 15:27
Originariamente inviato da toshiman
a regà de "chitara" ce n'è una sola... :oink: :cool:


http://www.playboystore.com/images/us/local/products/viewlarger/bi0304.jpg

Dove si compra? :p :D

CYRANO
07-11-2004, 00:51
Originariamente inviato da Darkman
Mmmhhhh analizziamo....
Corpo in Baobab... bello... così non risuona...
manico in radica di noce... troppo flessibile, si piegherebbe subito.
Tastiera in ebano... sulle SG e sulle Les Paul la trovi già.
Ponte in argento... si può fare anche se verrebbe un pò troppo morbido.
Finiture in oro... ci sono già.
Meccaniche in oro... pesantissime ma fattibili.
Humbuckers costruiti da VH... immagino la porcheria...:D

Si ma ci farò un rito voodoo 5500 e suonerà come la stesse suonando jimi...


:cool:




Ciaozzz

Darkman
07-11-2004, 01:14
Originariamente inviato da CYRANO
Si ma ci farò un rito voodoo 5500 e suonerà come la stesse suonando jimi...


:cool:




Ciaozzz

See, poi arriva Amigamer|in con il rito per portarla a 6000...:rolleyes:

Han Solo
07-11-2004, 14:54
Originariamente inviato da ZigoZago
Dove si compra? :p :D


Nei migliori negozi di giocattoli :D

Darkman
07-11-2004, 15:30
Originariamente inviato da Han Solo
Nei migliori negozi di giocattoli :D

Penso anche nei negozi di articoli per l'infanzia... ma non ne sono sicuro...:rolleyes:

TheFedex
08-11-2004, 16:40
consigliatemi il miglior ampli nuovo ke ci può stare a 170€ max! O_o

anke se sò ke a voi fanno skifo i transistor :D ke mi consigliate? :D

questo fa skifo? http://www.scavino.it/hughes_kettner_edition_blue_15r.htm O_o

Adrian II
08-11-2004, 16:59
a proposito di ampli:
ho ancora in cantiere il valvolare P1(AX84), con la 12AX7 e la 6BQ5
per chi se lo ricorda...
ho sempre il problema del trasformatore a presa centrale con secondario a 190v, non si trova proprio da nessuna parte...(zoccoli per valvole a parte, per quelli mi arrangio...)
un mio prof mi consigliò di sostituirlo con una resistenza di potenza da 30W, ma poi consumerebbe troppo e inutilmente...
non c'è un modo per aggirare il problema? non so, mettere un semplice trasformatore di isolamento(se così, quale?) o qualunque altra soluzione?? vi prego sarebbe un peccato buttare via tutto... voglio portarlo a termine sto maledetto ampli...

TheFedex
08-11-2004, 17:04
e a me ki risponde? O_o :cry:

Adrian II
08-11-2004, 17:12
un po' di tempo fa sul forum si parlava di un buon amplificatore a basso costo, mi pare meno di 200 euro... non ricordo il modello però...

ClauDeus
08-11-2004, 17:18
Ecco il mio nuovo bambinello:

http://www.bosscorp.co.jp/en/images/DD-20_T_FNL_M.jpg


Mooooolto meglio del DL4
Sto godendo come un riccio :D

Ora devo solo trovare batterista, bassista e tastierista:stordita: :nera:

TheFedex
08-11-2004, 17:28
Originariamente inviato da Adrian II
un po' di tempo fa sul forum si parlava di un buon amplificatore a basso costo, mi pare meno di 200 euro... non ricordo il modello però...


ki se lo ricorda??? please! :D :D

Han Solo
08-11-2004, 17:28
X Fedex: 170€ sull' usato trovi qualcosa di decente di sicuro... magari non valvolare (sarebbe chiedere troppo) ma un buon transistor sicuramente. Tra i piccoli moderni ho sentito parlare bene del Vox Pathfinder 15, l'ho anche sentito di sfuggita e non mi è parso male, un altro buon ampli a transistor, sempre di piccola taglia (a quel prezzo sul nuovo più di 15w non trovi nulla mi sa ) è il roland microcube, veramente bello soprattutto se usato con qualche pedale (questo l'ho sentito bene e sono rimasto sorpreso). Ovviamente non suoneranno mai come un ampli di classe superiore ma almeno sono già più che accettabili. Evita i Fenderini da 15w che fanno pena. Un altro che mi sento di consigliarti è il Valvestate Vs-15R della Marshall, lo trovi solo usato mi sa perchè non credo lo facciano più... la serie nuova (sempre valvestate) mi piace meno. :)


X Claudeus: bello :D nn uso molto il delay, però mi attirano parecchio questi "doppi pedali" della boss, ero tentato dal prendere il distorsore appena ho via due lire :D

Han Solo
08-11-2004, 17:29
Originariamente inviato da TheFedex
ki se lo ricorda??? please! :D :D


Mi sa che è proprio il microcube della roland, mi pare che se ne parlasse un (bel :D ) po' di tempo fa :)

Adrian II
08-11-2004, 17:31
Originariamente inviato da Han Solo
Mi sa che è proprio il microcube della roland, mi pare che se ne parlasse un (bel :D ) po' di tempo fa :)
si credo fosse proprio quello... in effetti stiamo parlando di piena estate:D

TheFedex
08-11-2004, 17:34
Originariamente inviato da Han Solo
X Fedex: 170€ sull' usato trovi qualcosa di decente di sicuro... magari non valvolare (sarebbe chiedere troppo) ma un buon transistor sicuramente. Tra i piccoli moderni ho sentito parlare bene del Vox Pathfinder 15, l'ho anche sentito di sfuggita e non mi è parso male, un altro buon ampli a transistor, sempre di piccola taglia (a quel prezzo sul nuovo più di 15w non trovi nulla mi sa ) è il roland microcube, veramente bello soprattutto se usato con qualche pedale (questo l'ho sentito bene e sono rimasto sorpreso). Ovviamente non suoneranno mai come un ampli di classe superiore ma almeno sono già più che accettabili. Evita i Fenderini da 15w che fanno pena. Un altro che mi sento di consigliarti è il Valvestate Vs-15R della Marshall, lo trovi solo usato mi sa perchè non credo lo facciano più... la serie nuova (sempre valvestate) mi piace meno. :)


X Claudeus: bello :D nn uso molto il delay, però mi attirano parecchio questi "doppi pedali" della boss, ero tentato dal prendere il distorsore appena ho via due lire :D

del roland microcube ne ho sentito parlare molto bene ankio...ha soli 2W ma è molto bello dicono..ed ha un suono notevole x un transistor...mi pare che costi sui 90€ !

del fenderino ne ho sentito parlare ankio e dicono ke infatti non vale nulla!...il Vox non l'ho sentito...nuovo quanco costa? O_o ...quello ke ho postato sopra lo conosci?...com'è secondo te? :D

Han Solo
08-11-2004, 17:37
Non lo conosco, ma ho suonato su una testata a transistor della hughes & Kettner più di una volta e faceva vomitare :D però magari era quella ^^
Il vox nn so a quanto stia mi spiace, cmnq dovremmo essere sui 150-180€

TheFedex
08-11-2004, 17:44
Originariamente inviato da Han Solo
Non lo conosco, ma ho suonato su una testata a transistor della hughes & Kettner più di una volta e faceva vomitare :D però magari era quella ^^
Il vox nn so a quanto stia mi spiace, cmnq dovremmo essere sui 150-180€

il vox l'ho visto ora su accordo.. http://www.accordo.it/dillo/04/03/10/1122241.shtml

sembra bello..e là dice ke costa 130€ sarà vero? O_o uhm..meglio quello o il microcube? :D

Han Solo
08-11-2004, 18:00
Sì può essere :) bisogna vedere dove l'ha comprato cmnq :)

BadMirror
08-11-2004, 18:18
Il vox pathfinder è un bell'aggeggino, è pur sempre un transistor (quindi meglio su i puliti che sui distorti) ma si vede e si sente che la qualità è voxiana. Non dovrebbe costare molto, anche se non so quanto di preciso.
:)

TheFedex
08-11-2004, 18:53
Originariamente inviato da BadMirror
Il vox pathfinder è un bell'aggeggino, è pur sempre un transistor (quindi meglio su i puliti che sui distorti) ma si vede e si sente che la qualità è voxiana. Non dovrebbe costare molto, anche se non so quanto di preciso.
:)

quindi me lo consigli?... :D considerando ke ci posso spendere max 150€ dovrebbe andare!...ci dovrebbe stare bene insieme ad una Epiphone LP standard plus o custom no? O_o :D