View Full Version : SUSE LINUX Professional 9.2 è quasi pronta
Redazione di Hardware Upg
21-10-2004, 11:12
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13380.html
SUSE LINUX Professional 9.2 sarà disponibile dal prossimo mese di novembre
Click sul link per visualizzare la notizia.
Motosauro
21-10-2004, 11:18
Che abbiano migliorato il supporto delle periferiche: la mia scheda wifi usb non c'è stato modo di farla andare (sono abbastanza noob col linux e non ho le giornate da spenderci sopra)
C'è da dire che comunque la 9.1 mi aveva preso tutto il resto al primo colpo; è già qualcosa :|
Mad Penguin
21-10-2004, 11:21
beato te... a me la 9.1 mi si blocca già nel riconoscimento degli HD...
E' in pratica una 9.1 un po' + aggiornata con il supporto per il wireless.
Consigliata solo se si utilizzano questi applicativi se già si ha la 9.1
Stigmata
21-10-2004, 12:03
che voi sappiate ci sarà anche la versione personal?
DioBrando
21-10-2004, 12:11
Originariamente inviato da Stigmata
che voi sappiate ci sarà anche la versione personal?
la personal n era ferma alla 9.0?
Magari mi sbaglio, anche perchè ho sempre usato la Pro :D
> Novità: GNOME 2.6
Wow che novita', c'e' gia' la 2.8 da qualche settimana!
anche a me sul portatile (ACER TravelMate 430) la Suse 9.1PRO ha riconosciuto tutto (compreso l'acceller 3d), tutto tranne la scheda wireless D-link Dwl 650+ PCMCIA....supportata da vari progetti opensource....Mandrake 10Pro invece nn riconosce l'ACPI, non riconosce l'accell 3d...ma sembra che abbia capito del wireless....perchè non si mettono insieme? così mi funziona tutto...
imho è troppo pesante la suse (provata la 9.1 personal) meglio qualche cosa come slackware, debian o al più fedora se si vuole cristonare meno :D
Feanortg
21-10-2004, 13:09
Non per sollevare FLAME ma una domanda sorge spontanea... Windows Xp home l'ho trovato sugli 80 euro OEM (e basta acquistare un hard disk o processore o altro hardware per pagarlo così).. Linux ne costa 93 ed il supporto in ambiente Home è ancora insoddisfacente, come dimostrano i post che ho letto fin'ora. Vengono forniti con la SUSE 1000 applicativi mentre windows non ne ha... Ma dei 1000 non so quanti realmente sono utili e per Win ci sono programmi freeware che non appesantiscono le tasche (openoffice al posto di office, i vari programmi per grafica 2d e 3d opensource o freeware e di quelli altro che 1000!). Quindi mi chiedo io... Che convenienza c'e' ad avere un sistema del genere ad oggi e pagarlo addirittura di piu'? Ripeto l'ambito Home... In ambito server continuo a preferire linux.
Riassumendo: prezzo di linux piu' elevato, scarsa compatibilità con periferiche, 1000 programmi che hanno un equivalente freeware anche per windows, impossibilità di far girare la maggior parte delle applicazioni professionali o giochi.
Sperando di evitare inutili flame, a voi la parola!
Daniele Nobile
21-10-2004, 13:29
Tranquillo, scatenerai un putiferio... Oooo se lo scatenerai.
Ciaoo...
Originariamente inviato da Feanortg
Non per sollevare FLAME ma una domanda sorge spontanea... Windows Xp home l'ho trovato sugli 80 euro OEM (e basta acquistare un hard disk o processore o altro hardware per pagarlo così).. Linux ne costa 93 ed il supporto in ambiente Home è ancora insoddisfacente, come dimostrano i post che ho letto fin'ora. Vengono forniti con la SUSE 1000 applicativi mentre windows non ne ha... Ma dei 1000 non so quanti realmente sono utili e per Win ci sono programmi freeware che non appesantiscono le tasche (openoffice al posto di office, i vari programmi per grafica 2d e 3d opensource o freeware e di quelli altro che 1000!). Quindi mi chiedo io... Che convenienza c'e' ad avere un sistema del genere ad oggi e pagarlo addirittura di piu'? Ripeto l'ambito Home... In ambito server continuo a preferire linux.
Riassumendo: prezzo di linux piu' elevato, scarsa compatibilità con periferiche, 1000 programmi che hanno un equivalente freeware anche per windows, impossibilità di far girare la maggior parte delle applicazioni professionali o giochi.
Sperando di evitare inutili flame, a voi la parola!
Senza scatenare flame.... giustamente :D
be' partiamo dal presupposto che tu abbia comprato un nuovo pc... xche' OEM vuol dire abbinato con UN PC...ed e' una cosa che non succede tutti i santi gg...
Partiamo dal presupposto che dovresti comprarlo non OEM avendo gia' un pc... costa un pochino di piu' vero?
seconda cosa: cosa hai in piu?
un sistema che ti da' la possibilità di capire come funziona un pc.
diversi programmi che non sono peggiori della M$ ad esempio Firefox come browser, thunderbird come Client Email, OpenOffice invece di Office XP (e li' sono altri 600 cucchi),
e' vero che la facilità di WinXp non ha paragoni con il resto dei SO (forse MacOSX sta' con WinXP) pero' e' anche vero che e' quello piu' buggato, quello che e' preposto a problemi da fare paura.
Nota bene NON sto dicendo che sia peggiore, ma perche' nella facilità tendi a sottovalutare (o a non percepire) il problema sicurezza, velocità etcetc...
E infine i gusti sono i gusti. Se ti trovi bene con WinXP tanto di cappello :D
xo' non venite a lamentarvi quando avete problemi e non sapete come risolverli...questo mi manda davvero in bestia!
CiaociaoSZ
ErPazzo74
21-10-2004, 13:42
x feanortg: scusa questo si chiama Suse PROFESSIONAL x cui dovresti compararlo con XP Professional, eppoi la suse include 1000 software, ma su internet ne trovi 10000 ;). Inoltre la suse professional ha inclusi 5 o 6 libri e XP e' solo il CD? Direi che solo 6 libri valgono i 93euro che costano.
Concludo dicendo che se linux va' puo' andare avanti x mesi 24/7 e windows???
Ci sara' chi risp. son 10gg che scarico mai 1 problema!
Si e' vero poi ti conetti a winzozz update e ti fa' resettare. Aggiorni la rete e devi resettare.
Quel che dico io e' che linux x mesi ci lavori con windows no!
A conferma, ultimamente a lavoro x velocizzare l'avvio avevo preso l'abitudine di fare il Suspend (win xp pro) beh dopo qualche giorno e' cosi' lento che ieri son stato costretto a riavviare solo x lavorare bene in .NET (praticamente era paragonabile a quando lavoravo in .NET sotto linux in win 2000pro con wmware).
Aggiungo che la debian e' gratis e con lei molte altre forse migliori della suse. Inoltre fino a poco tempo fa' la penultima versione suse era scaricabile dal sito GRATIS, oggi nn so' se sia ancora cosi'.
Cmq ognuno usa quel che vuole, spero di averti illustrato qualcuno dei vantaggi di linux.
Cia'
SUSE: 93 Euro per 5 CD, 2 DVD, 2 Manuali.
WINXP Home: 1CD marcio... :rolleyes:
DevilsAdvocate
21-10-2004, 13:57
allora, software pagato 0 nella mia distribuzione Gentoo (pagata 0):
mediaplayer - visualizzatori immagini - browser senza spyware - compressori di archivi (questi + o - anche in XP...)
Suite office - programmi seri per guardare e registrare dalla scheda tv - programmi di creativita'
(ora di alcuni ci son pure i porting per win32)
un firewall serio (non quello base di XP!)-
svariati ruzzini (giochetti) - winex (emulazione windows) - Parted (cioe' partition mag*c sotto linux)
e un sacco di altro software che sotto windows richiede la registrazione. E se tu finora tanto il software win lo "cracchi", fra poco non sara' piu' cosi' sotto winzozz..... preparati a Palladium.
PS: se hai 10 PC devi comprare 10 licenze.
Con SuSE paghi praticamente solo i manuali e i supporti perché la puoi installare legalmente su un miliardo di PC... ;)
Revolution.Man
21-10-2004, 14:02
Originariamente inviato da Aryan
SUSE: 93 Euro per 5 CD, 2 DVD, 2 Manuali.
WINXP Home: 1CD marcio... :rolleyes:
quoto .. e non è poco..
inoltre son Linux si puoi fare l'impossibile......
Server posta, dati, proxy, DHCP, DNS.....molte(uso un eufemismo) volte tutti qs applicativi vanno meglio su Linux.
ma non c'è problema dato che molte persone che hanno windows non sanno minimamente cosa siano!
tutto qs con 93 €!
con windows per fare quello scritto sopra devi prendere il 2003 server che costa minimo 600€!
OverCLord
21-10-2004, 14:08
Gentoo Rulez :yeah:
ho poco tempo per scrivere. quindi dico brevemente che a ragion veduta l'investimento migliore anche per una azienda è windows. non sto qui a dimostrare perchè ma ripeto che conti alla mano è di gran lunga più conveniente windows.
Originariamente inviato da tasso79
ho poco tempo per scrivere. quindi dico brevemente che a ragion veduta l'investimento migliore anche per una azienda è windows. non sto qui a dimostrare perchè ma ripeto che conti alla mano è di gran lunga più conveniente windows.
"ho poco tempo per scrivere"-> rispecchia la filosofia windows.
piu' in fretta... piu' in fretta:D
piu' bug...piu' virus...piu' utonti!
Per adesso windows e' ancora conveniente (boh) ... ma in un futuro prossimo cambieranno parecchie cose...
razorjack
21-10-2004, 14:33
mah ragazzi qua ci si scanenrà sempre x il sommo confronto tra male e bene se poi di male e di bene si deve parlare cè tanta gente ke difende linux tanta gente ke difende windows, ma lo volete capire ke sono cose diverse?! tanti parlano di sicurezza di linux ma raagzzi nn fatemi ridereee!
Alla fine tanti rompono le scatole dicendo ke windows è peggio ma x tutti è cosi SOLO XKE é + DIFFUSO e nn ditemi di no, tra l'altro te erpazzo dici ke con windows nn ci si lavora x mesi, come al solito parlate solo x le vostre esperienze io sulla mia panda ho windows ke si iberna sempre ci faccio di tutto navigo gps ms3 divx etcetc eppure va sempre, dite ke windows è meno sicuro ma smettetela! xke se nn configurate linux come si deve cosa ke deve fare x forza un utente esperto e smaliziato è un gruviera linux!
Giustamente la potenza è nulla senza controllo, peccato ke quel controllo lo possano avere solo xsone capaci e non i normali utilizzatori
sapete qualè il successo di windows? la facilità di utilizzo.
cmq sebbene sia prolinux a causa del monopolio di windows nn si puo dire ke la microsoft le cose non le faccia bene, sara cara sara quel ke vuoi ma aspetto solo di vedere in giro monopolio di linux e poi si ke si sentirà parlare anke di falle in questo sistema operativo cosi tanto decantato da voi fanatici dell'opensource!
l'opensource ben venga ma nn mi venite a dire ke cio ke è opensource è meglio in tutte le sue sfaccettature abbassatevi al livello di ki il pc lo deve solo usare e non di ki invece ci deve smanettare sopra.
Saluti e baci un Windows/linuxiano:)
benelgiac
21-10-2004, 14:36
Aggiungo che per 0€, avendo una linea veloce, si può sempre fare un'installazione ftp... sul sito dicono che manca qualche pacchetto ma a me non è mai mancato niente!
Cmq peccato per la Gnome 2.6! Ero curioso di vedere la 2.8 e non la so installare da me :(
Ciao
DevilsAdvocate
21-10-2004, 14:50
x razorjack
Linux e' un groviera QUANTO windows. Solo che per ora ben pochi si applicano a scriverci virus (sara' perche' non ti devono vendere l'antivirus?) trojan e malware.
L'antivirus c'e', tiene conto di 9 (9!!!!!!) virus, gli unici mai usciti, e non lo usa praticamente nessuno per ora (non ti infetti in automatico appena ti colleghi in rete li', come col sasser).
Inoltre le iptables (incluse nel kernel) sono molto +
stabili e sicure di qualsiasi firewall finora uscito
sotto Win.(E non parlo solo di quella ciofeca che microsoft mette nell'SP2...)
Per la configurazione difficile.... e' vero, bisogna applicarsi di piu' soprattutto per hardware al di fuori di quello minimo, ma e' praticamente tutto documentato e se puoi leggere praticamente tutte le
istruzioni senza doverti collegare alla rete.
Inoltre una volta riuscito a configurare il mio linux,
mi sono scritto le cose + difficili sull'agenda ed ora
sono mesi che non ci penso +......
P.S.: se parli del problema aggiornamenti, prova la gentoo, con 2 righe,#emerge sync ed #emerge world
aggiorno tutto il sistema,applicazioni comprese.....
se scrivo da console
#emerge sync && emerge world && poweroff
spengo il monitor e vado a letto,
fa tutto da se'...... =)
DioBrando
21-10-2004, 14:53
Originariamente inviato da razorjack
mah ragazzi qua ci si scanenrà sempre x il sommo confronto tra male e bene se poi di male e di bene si deve parlare cè tanta gente ke difende linux tanta gente ke difende windows, ma lo volete capire ke sono cose diverse?! tanti parlano di sicurezza di linux ma raagzzi nn fatemi ridereee!
purtroppo la maggiorparte dei threads finiscono così :muro:
Alla fine tanti rompono le scatole dicendo ke windows è peggio ma x tutti è cosi SOLO XKE é + DIFFUSO e nn ditemi di no,
No :asd:
:D
vi sn delle problematiche che fanno passare Win rispetto ad altri sistemi - sicuro.
Basterebbe citare solo alcuni dei programmi ormai parte integrante di Win come OE e IE o anche lo stesso MediaPlayer...
e fosse così sicuro e apprezzato per questa sua caratteristica nei server sarebbe il + utilizzato quasi sicuramente.
Invece se vai a vedere le % anche solo tra Apache e IIS e ti accorgerai che così non è.
tra l'altro te erpazzo dici ke con windows nn ci si lavora x mesi, come al solito parlate solo x le vostre esperienze io sulla mia panda ho windows ke si iberna sempre ci faccio di tutto navigo gps ms3 divx etcetc eppure va sempre, dite ke windows è meno sicuro ma smettetela! xke se nn configurate linux come si deve cosa ke deve fare x forza un utente esperto e smaliziato è un gruviera linux!
che fico la Panda col GPS :D
Cmq per il resto hai ragione, uno che non sà mettere le mani fà danni ovunque.
Solo che in genere chi n sà mettere le mani preferisce utilizzare Win e non Linux.
Sn due tipi di utenza molto diversa tra loro ( in generale ovviamente)
sapete qualè il successo di windows? la facilità di utilizzo.
vero, ma anche i Mac sn stati sempre facili da usare ( anzi per tanti versi + facili); ci sn tante altre componenti a favore di Win...anche se alcune non propriamente corrette e/o legali...cmq i fatti restano
cmq sebbene sia prolinux a causa del monopolio di windows nn si puo dire ke la microsoft le cose non le faccia bene, sara cara sara quel ke vuoi ma aspetto solo di vedere in giro monopolio di linux e poi si ke si sentirà parlare anke di falle in questo sistema operativo cosi tanto decantato da voi fanatici dell'opensource!
il monopolio di Linxu probabilmente non ci sarà mai...aspetta e spera ( cmq n serve questo per vedere le falle, fatti un giro su bugtraq...)
'opensource ben venga ma nn mi venite a dire ke cio ke è opensource è meglio in tutte le sue sfaccettature abbassatevi al livello di ki il pc lo deve solo usare e non di ki invece ci deve smanettare sopra.
io credo tu stia facendo un pò di confusione.
Opensource significa che hai la possibilità di metterci le mani sopra ( perchè il sorgente è a tua disposizione) non che tu sia OBBLIGATO a farlo.
Chi non ha queste competenze mi risulta che possa cmq installare ( anche su Windows) programmi come Firefox, Thunderbird, Gaim, ecc. ecc.
A te invece non risulta?
Sicuro di utilizzare e conoscere linux? :D
Saluti e baci un Windows/linuxiano:)
vada per i saluti và, ancora sn della sponda tradizionale :asd:
sapete qualè il successo di windows? la facilità di utilizzo.
Infatti e' cosi' facile da usare che ha dato origine a
figure professionali come gli installatori di Antivirus...
Il successo di Windows e' molto semplice: oggi viene
dato preinstallato ovunque e in molti casi (specie
nei portatili) e' praticamente impossibile (salvo
fare come Attivissimo, ma lui lo fa di mestiere...) acquistare hardware
senza pagare la Microsoft Tax.
Quanto alla facilita' d'uso, non credo che Windows attuale
sia ora piu' facile da usare di quanto lo erano
i Macintosh SE o gli Amiga di 15 anni fa
anche per quanto riguarda la gestione dell'hardware
(ricordate l'AUTOCONFIG di Amiga?). Anzi per
anni ci siamo dovuti subire obbrobri come
Windows 3.11, il DOS, la memoria estesa, etc.,
quando la concorrenza viaggiava gia' a 32bit pieni...
I successi attuali derivano quindi da quelli passati: in
passato Windows (e il DOS) erano il sistema operativo piu' economico
che si poteva acquistare con hardware "componibile"
fatto da terze parti (e aggiornato con frequenza), mentre la concorrenza
(IBM, Commodore, Apple) vendeva esclusivamente sistemi
proprietari con hardware proprietario. Microsoft
e' stata la prima che ha avuto l'idea di scorporare il sistema
operativo dall'hardware.
Attualmente Linux si trova nella situazione in cui si trovava
Microsoft 17-18 anni fa. Ed e' per questo che Microsoft
tenta ora di difendere la sua leadership puntando sui
brevetti e sui formati proprietari.
Quanto a Windows attuale, il successo, oltre a quanto detto sopra,
e' legato soprattutto al fatto che e' una piattaforma
fatta per far fare i soldi a Microsoft, ma anche ai produttori
di software proprietario: ci sono aziente divenute milionarie
producendo software come WinZIP, WinAMP, Partition
Magic, o gli Antivirus...
Io mi chiedo (la 1000ma volta?)chi è che l'ha messa in giro questa diceria secondo la quale linux è sicuro perchè lo usano in pochi.
Come mai la rete si basa su macchine Linux, qualche *bsd e pochissimi Windows?
Non mi dite che non serve massima sicurezza.
Bloccare una rete o "LA RETE" è una cosa di poco conto o meno rilevante dei pc desktop? L'interesse evidentemente ci sarebbe.
La differenza è che è un sistema nato su basi diverse da win, i bug sono corretti in continuazione.
Linux difficile? mah, io direi diverso. La difficoltà vera è abituarsi al cambiamento.
Alla fine tanti rompono le scatole dicendo ke windows è peggio ma x tutti è cosi SOLO XKE é + DIFFUSO e nn ditemi di no,
concordo no.
Secondo me la vera forza di linux e' la scalabilita.
scala sulle architetture, scala per quanto riguarda n proci
gira sui palamri e sui supercomputer, puo girare sulle console, sugli smarthphone,rivevitori satellitari e decoder dvd,in ambito industriale.
avere una soluzione del genere per grandi produttrici di macchine "avanzate" ibm sgi hp ecc, vuol dire tagliare i costi di molto e cmq sfurttare una delle cose piu facili per un computer: copiare informazioni,nel caso specifico codice.
naturalemente chi produce solo software deve giustificare il prezzo dando quelle caratteristiche in piu' rispetto all'open, solo che per alcuni programmi questo non succede,il kernel e uno di questi
razorjack
21-10-2004, 15:30
concordo quasi con tutto, non ho fatto confusione ne sono un amministratore di sistemi linux, ma lo uso quanto uso windows se questo puo essere d'aiuto e ci ho sbattuto tanto la testa quando non ne sapevo niente solo x montare modem o quantaltro quando ancora l'adsl nn si sapeva cosera, windows ha tante falle linux le ha anke lui fatto sta ke secndo me sono x due differenti tipologie di utenze, linux andra bene x ki sa windows andra bene x ki non sa o non vuole sapere
xke io ve lo dico, quanti di voi sanno smontare la propria automobile e se la riparano da soli? eppure la guidate no? quindi non posso incrminiare l'utente ke vuole rimanere utente ignorante xke se il suo lavoro lo fa lo fa:)
concordo anke col fatto ke windows x le aziende ora è + economico, sara xke linux è poco conosciuto, sara xke farci assistenza nn è cosa come sempre da tutti, ma soprattutto sarà xke è + diffuso e quindi il proprietario dell'azienda pensa + compatibile con gli altri sistemi ke trova in giro, alla fine nn so ma sta di fatto ke se propongo linux fanno la faccia storta se propongo windows pagano:)
sxo in tempi migliori e soprattutto in meno fiammate cerchiamo di essere imparziali e non fanatici:)
saluti e "saluti" xke qualcuno si lamenta:P hehe (mica avevo detto saluti e slinguate!)
p.s.
mi faccio pubblicità sulla panda:P
http://razorjack.dyndns.org
Feanortg
21-10-2004, 15:42
Ehehheh.... E quasi FLAME fu!!!
Ho letto tutti i vostri commenti... Mettiamola così:
1)Attaccare microsoft è ormai moda. Lasciando perdere le politiche monopolistiche a cui ogni essere senziente DEVONO far schifo, bisogna dire che i virus e le vulnerabilità vengono cercate apposta per infangare ulteriormente il nome di winodows. Sinceramente nessuno virus writer o cracker o hacker si metterebbe a "buttare giu'" linux, perchè sarebbe come buttare giu' AMD e ridare a INTEL il monopolio. Quindi secondo me la comunità giustamente rispetta linux. Indubbiamente se domani uscissero 1000 virus per linux ci vorrebbe sicuramente piu' tempo per avere "l'antidoto" visto che gli investimenti delle case antivirus per ora sono quasi nulli in questo ambiente.
2)Accolgo l'obbiezione tra la Home e la PROF visto la differenza di prodotti, come accolgo il fatto che un server ftp o http con linux lo si puo' fare piu' facilmente. D'altra parte ho parlato e ribadito un utilizzo DOMESTICO e non penso che mamme e bambini creino canali IPV6 o cose del genere.
3)Discorso manuali: lasciando perdere il supporto in linea che ormai ha sopraffatto i manuali (a lavori le norme UNI sono in pfd... chi va a leggere un mattone di 2000 pagine?) sinceramente per windows non ci vuole uno scienziato... per un utente comune... Per linux a volte si. Quindi se non dessero i manuali l'utente domestico come farebbe????
4)Ora è possibile acquistare i pc senza winzoz preinstallato
5)Openoffice esiste anche per windows, firefox e mozzilla pure e così tutti gli altri programmi forniti a "gratis" con suse possono essere scaricati anche per winzoz. In altre parole per un utilizzo domestico si puo' avere di pagato SOLO windows e tutto il resto freeware.
6)La debian è gratis .... Le prime Psybnc ed eggdrop li caricavo con debian.... Ma non è un utilizzo domestico!!!! Qui si parla della mamma, del fratello che gioca ai videogiochi etcccc.... Non di NOI ehhehe!
Saluti a tutti!
SUSE: 93 Euro per 5 CD, 2 DVD, 2 Manuali.
WINXP Home: 1CD marcio...
no sissgnore! se leggete la licenza neanche il cd è vostro!!!
:muro:
Originariamente inviato da razorjack
concordo quasi con tutto, non ho fatto confusione ne sono un amministratore di sistemi linux, ma lo uso quanto uso windows se questo puo essere d'aiuto e ci ho sbattuto tanto la testa quando non ne sapevo niente solo x montare modem o quantaltro quando ancora l'adsl nn si sapeva cosera, windows ha tante falle linux le ha anke lui fatto sta ke secndo me sono x due differenti tipologie di utenze, linux andra bene x ki sa windows andra bene x ki non sa o non vuole sapere
purtroppo e il pc a non essere semplice, pensa cosa riesce a fare con la 220,sono cose complicate non c'e' storia, cmq astraendo sempre piu l'usabilita' cresce, e naturale.
xke io ve lo dico, quanti di voi sanno smontare la propria automobile e se la riparano da soli? eppure la guidate no? quindi non posso incrminiare l'utente ke vuole rimanere utente ignorante xke se il suo lavoro lo fa lo fa:)
chi fa le distribuzioni per vendere le fa per i non meccanici, e normale.
non sara la ferrari, ma diciamo che il suo lavoro da utilitaria lo fa.... ma a quanti serve effetivamente una ferrari? a schumacher e a chi altro?
concordo anke col fatto ke windows x le aziende ora è + economico, sara xke linux è poco conosciuto, sara xke farci assistenza nn è cosa come sempre da tutti, ma soprattutto sarà xke è + diffuso e quindi il proprietario dell'azienda pensa + compatibile con gli altri sistemi ke trova in giro, alla fine nn so ma sta di fatto ke se propongo linux fanno la faccia storta se propongo windows pagano:)
sxo in tempi migliori e soprattutto in meno fiammate cerchiamo di essere imparziali e non fanatici:)
saluti e "saluti" xke qualcuno si lamenta:P hehe (mica avevo detto saluti e slinguate!)
beh alcune aziende si stanno cambiando di abito pian pian, sopratutto se lo fa prima la pubblica amministrazione, vabbe che e un dinosauro ma pian piano si muove.
Revolution.Man
21-10-2004, 15:47
nessuno si mette a scrivere virus per linuz semplicemnte per un motivo..
perchè è moooooooooolto più difficile!
per spiegare.. in windows chi non è amministratore di macchina?
quindi puoi smanettare e fare danni
in linux è diverso! perchè in teoria puoi fare "danni" solo quando sei SU!
i virus approfittano del fatto che gli utenti di MS sono ammi di macchina!
e non certo per giustizia divina nei confronti di linux!
Originariamente inviato da tuasora
no sissgnore! se leggete la licenza neanche il cd è vostro!!!
:muro:
:confused:
Feanortg
21-10-2004, 15:54
Aggiungo un'altra cosa (e mi scuso per l'ortografia ma sono di frettissima)...
Discorso preinstallazioni: la famigliola va al supermercato... 3 pc identici. 1 linux, 2 winzoz, 3 senza software. Il venditore:
"se compra il pc 1 risparmia 100 euro". "mamma mamma... Voglio quel videogioco".. "Signora, su quel sistema (1) non gira...""tenga 100 euro per il pc numero 2".. Ed il numero 3? "Il numero 3 è una bella auto ma .... non ha le gomme.. le deve installare lei...." "tenga 100 euro"...
Ho reso il senso?
Ciao!
io gli comprerei una console per giocare, visto il costo dei gamepc, ma cmq e un discorso personale, io mi trovo meglio cosi, e non vedo ragioni per tornare indietro, tu puoi obbietarmi che i giochi vanno peggio o cose del genere, ma le reputo piccolezze, non cose importanti, che cambi o no poco importa ora, ora va bene cosi per me.
un gigante americano grosso dei ipermercato vende pc con linux, non so come vanno sia le vendite sia i sistemi venduti, pero lo fanno.
il senso l'hai reso, il mio senso e: hai proprio bisogno che la suite office sia con la graffetta o cose del genere(sorry non conosco tutto di word) o ti accontenti di meno spendendo meno(come risorse, non come moneta)?
se puoi permettertelo e vuoi vai pure avanti cosi, non sono io a dirti di fermarti, ma sicuramente non do risorse per una tale ottica. Cmq ripeto: son punti di vista, e il principio che sta alla base di tutta questa logica che e differente, solo la radice.
secondo me la scelta open/closed va un po piu in la di "e difficile" "non e cosi bello".
razorjack
21-10-2004, 16:10
linux linux linux:) sempre e solo linux ehhe e windows kilo difende?:p dai ragazzi oramai sè capito linux bello si ma o sei uno ke sa oppure lo lasci nel cd:) concordo con feanortg
senso completamente reso:) essuvvia incitiamo le case produttrici di giochi a farli anche x linux!:D kissa cosa succederà poi:) tanti utenti o utonti se ne fregano della sicurezza xke tanto il pc lo usano x le letterine a babbonatale o x i biglietti da visita e ora vi ridico una cosa
nn vi sembra ridicolo quindi utilizzare LINUX solo x farci questo? si decanta tanta inespugnabilità tanto ardore nel difendere un prodotto e nn vi vergognereste a continuare a pubblicizzarlo solo x farci le letterine? e della sicurezza ke me ne faccio? hehe:) molto meglio il vekkio msdos con wordperfect ghghg:P
ovviamente skerzo ragazzi e dico cose senza senso cmq se linux è cosi follemente bello e sicuro ke venga usato dove serve la follemente sicurezza:)
DevilsAdvocate
21-10-2004, 16:39
La cosa su cui riflettere e':
Degli utenti che sono riusciti ad installarsi e configurarsi linux (e quasi tutti hanno windows sull'altra partizione, io compreso)quasi nessuno
difende microsoft a spada tratta..... E quasi tutti
quelli che urlano "ma che skifo Linux" in realta' non l'hanno manco mai provato..... sara' perche' partition magic non costa proprio 5 euro (e ribadisco, parted e' gratis) pero' vi consigliere almeno di provare a scaricarvi knoppix 3.4 o superiore e darci uno sguardo,
visto che non e' neanche necessario installarlo
(esatto! si butta su un CD autoavviabile e carica da li') .Visto che knoppix e' autoconfigurante al 99.9%
molti potrebbero ricredersi....
DevilsAdvocate
21-10-2004, 16:43
Tra l'altro con knoppix puoi mandare letterine, stampare i tuoi disegni fatti col paint o i biglietti da visita
senza rischio di danneggiare il computer di papa':
ti fai dare una cartella dove salvare i disegnini e finita li'........ (ah, per i disegnini prova inkscape o
sodipodi che sono semplici e ti diverti.... oltre a essere 100 anni avanti a mspaint)
razorjack
21-10-2004, 16:48
mah qui nn si discute se uno lha provato o no si discute ke ki cmq lha provato o è tornato a windows xke linux nn lo capiva o è tornato a windows xke linux da configurare è un suicidio o è tornato a windows xke nn ci puo giocare o è tornato a windows xke alla fine di linux nn se ne fa nulla:) io ho provato sia windows ke linux ma nn uso linux semplicemente xke ostico e xke mi limita parekkio in quello ke è il mio divertimento jornaliero "fare casino:)" qualsiasi linux in confronto a windows è meglio ma non è questo ke interessa al pubblico al pubblico comune nn interessa sicurezza e affidabilità,ma un sistema ke con 2 click hai finito:) io sono uno di quelli ke linux lha provato e ha scelto, e non urlo ke linux fa skifo ma ke non serve ke al fanatico o antiwindowiano:) o + seriamente a ki rulezza sui server e su qualcosa ke ha bisogno di cio ke linux offre
mi spiace ma sfido tanti utenti ke usano windows a mettere su un qualsiasi live cd e a ricredersi, non lo fara mai nessuno o quasi:) ed è su questo perkè ke bisognerebbe riflettere:)
razorjack
21-10-2004, 16:55
devils basta difendere linux te lo ripeto e tu mettilinux solo x quello? e cosa serve tutto quello studio di sicurezza ke ci sta dietro? eppure paint lo sanno usare tutti mentre se uno ke usa windows mette su knoppix prima di trovare quel software si mette le mani nei capelli e poi deve cercarsi un manuale o qualcosaltro x imparare ad usarlo o ad installarlo:) inutile da dire LINUX è x utenti smaliziati Non x il bambino ke deve giocare e scrivere le letterine
nemmeno windows lo danneggi se fai al tuo bambino un utente limitato nei privilegi! quindi basta con sta storia centriamo il discorso invece di continuare a sbattere la testa sul muro
sappiamo tutti ke su linux ci stanno gli stessi prog ke su windows o anke di +, ma nn tutti hanno la testa x installarli o usarli. questione di diffusione o semplicità nn lo so ma è cosi:)
razorjack
21-10-2004, 16:55
e scusate se nn ho un cazzo da fare ke posto troppo:P
secondo me le distro linux non sono cosi ostiche ne da configurare ne da utilizzare, certo magari qualche tasto sulla tastiera devi batterlo.
secondo me non va cosi male per l''utilizzo non ludico/grafica professionale(non altissimo, li sgi inizia a vendere prism), per uso navigazione, media player, office e 4 altre balle va benissimo.
penso che molti tornino a window perche dicano
"e ora che non posso giocare che ci faccio col pc?"
ho tolto window per questo pensiero
Crossover: gira office XP, IE6, autocad, ecc... sotto linux...
Cedaga: girano giochi DX9 tra cui Steam sotto linux...
Vedete voi... ;)
RaouL_BennetH
21-10-2004, 17:01
Flame off:
Sopratutto in questa sezione, non so quante volte ho già espresso la mia semplice idea:
Da qualche mesetto uso una distribuzione Linux, ma ho comunque anche Windows, e, sinceramente, non vedo perchè, dato che le considero due cose diverse, privarmi o dell'uno o dell'altro. Ritengo sbagliatissimo fare sempre questi paragoni; imho io non sono un sistemista, non sono un programmatore, semplicemente mi autodefinisco un "curiosone informatico", e, privarsi di conoscere e/o approfondire qualcosa solo per questioni "ideologiche", francamente, e personalmente, non la ritengo una cosa molto sensata.
Però, una piccola riflessione la devo fare: noto spesso che le persone alle quali linux in generale ha dato un'impressione negativissima, sono le persone che non sono riuscite a fare qualcosa o a far funzionare qualcosa. Ma, la stessa riflessione, la faccio leggendo alcuni post di utenti linux che devono fare determinate operazioni su un server windows per esempio, quindi, semplicemente credo che la storia sia sempre la stessa, e cioè si tende a criticare ciò che non si conosce ma ci si tende a fermare alle "prime impressioni". Credo che però stia venendo a galla una nuova forma di contestazione :D, a conferma del fatto che nessuno sarà mai contento di niente: Si legge spesso che open-source viene associato a gratis, beh, io sinceramente non ho mai letto da nessuna parte che debba essere così, è il sorgente di ogni programma ad essere "aperto, visibile, etc.."
Anzi, credo che il voler far passare "il gratis" dell'open source come punto di forza, anche commercialmente sia una cosa sbagliatissima perchè, vada che fa bene alle taschine di un utente domestico come me e come milioni di altri, ma un'azienda che deve decidere su un prodotto, e si sente dire "è gratis", lo associa a "schifezza".
afterburner
21-10-2004, 17:06
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
La cosa su cui riflettere e':
Degli utenti che sono riusciti ad installarsi e configurarsi linux (e quasi tutti hanno windows sull'altra partizione, io compreso)quasi nessuno
difende microsoft a spada tratta..... E quasi tutti
quelli che urlano "ma che skifo Linux" in realta' non l'hanno manco mai provato..... sara' perche' partition magic non costa proprio 5 euro (e ribadisco, parted e' gratis) pero' vi consigliere almeno di provare a scaricarvi knoppix 3.4 o superiore e darci uno sguardo,
visto che non e' neanche necessario installarlo
(esatto! si butta su un CD autoavviabile e carica da li') .Visto che knoppix e' autoconfigurante al 99.9%
molti potrebbero ricredersi....
E con knoppix ci giochi a doom3 e half life 2 vero?!?! Ma per favore ... sono amministratore Unix Tru64, Linux e (sigh) Winblows Server da anni ma do' pienamente ragione a Feanortg.
Linux va da dio sui server, puoi farti server web, ftp e mail su un pc come su una x-box. Ma lo puo' fare l'utente avanzato quello che si tiene aggiornato, quello che gli piace il mondo dei pc e si guarda hwupgrade tutti i giorni .. ma prova a dare linux alle persone medie! La gente normale, le segretarie che vivono di word ed excel e basta non sapranno MAI adattarsi a linux .. gia' e' stato difficile nel passare da win98 a win2000 spiegare il concetto di ctrl-alt-canc login e password .. figurati passare a linux!
Prova a comprare un pc a tuo figlio e dirgli: "bambino mio, non puoi giocare ai giochini dei tuoi amici perche' noi usiamo solo linux". La famigliola media con la fotografica digitale comprata da mediaworld vuole collegarla al pc e vedere le foto SUBITO .. vagli a spiegare che l'usb e vista come scsi e devono montare il dispositivo /dev/sda.
DevilsAdvocate
21-10-2004, 17:08
Ehm... scusa....
Per le aziende la maggior parte dei software produttivi
non sono gratis.
C'e' da pagare una somma (molto minore rispetto alle controparti windows,ho pure trovato alcuni rivenditori che consigliano openoffice x windows alle piccole aziende...) ed in cambio si ottiene licenza &
supporto.
P.S.: Su linux non c'e' un "affannosa ricerca della stabilita'".... semplicemente il codice e' guardabile e modificabile da chiunque usi linux. Se poi la modifica e' utile et buona finisce che spesso va a far parte del codice originale.
Originariamente inviato da afterburner
E con knoppix ci giochi a doom3 e half life 2 vero?!?! Ma per favore ... sono amministratore Unix Tru64, Linux e (sigh) Winblows Server da anni ma do' pienamente ragione a Feanortg.
Linux va da dio sui server, puoi farti server web, ftp e mail su un pc come su una x-box. Ma lo puo' fare l'utente avanzato quello che si tiene aggiornato, quello che gli piace il mondo dei pc e si guarda hwupgrade tutti i giorni .. ma prova a dare linux alle persone medie! La gente normale, le segretarie che vivono di word ed excel e basta non sapranno MAI adattarsi a linux .. gia' e' stato difficile nel passare da win98 a win2000 spiegare il concetto di ctrl-alt-canc login e password .. figurati passare a linux!
Prova a comprare un pc a tuo figlio e dirgli: "bambino mio, non puoi giocare ai giochini dei tuoi amici perche' noi usiamo solo linux". La famigliola media con la fotografica digitale comprata da mediaworld vuole collegarla al pc e vedere le foto SUBITO .. vagli a spiegare che l'usb e vista come scsi e devono montare il dispositivo /dev/sda.
Se non vedi le foto non è colpa di linux ma di chi dovrebbe scrivere i driver per linux cioè i produttori HW... :rolleyes:
RaouL_BennetH
21-10-2004, 17:14
Originariamente inviato da afterburner
linux alle persone medie! La gente normale, le segretarie che vivono di word ed excel e basta non sapranno MAI adattarsi a linux .. gia' e' stato difficile nel passare da win98 a win2000 spiegare il concetto di ctrl-alt-canc login e password .. figurati passare a linux!
.
Su questo non sono d'accordo:
Se ad una segretaria, le dai un piccì con linux già configurato, con openoffice e una stampante attaccata, saprà usarlo alla stessa maniera di come usa windows con word ed excel, perchè la segretaria, non sta li a chiedersi quale sistema stia usando... clicca sull'applicazione, ci scrive la lettera, la salva e la stampa (dove lavoro io, sono dieci piani di azienda e su 148 pc, ben 34 utilizzano fedora, e la metà di questi 34, è utilizzato da segretarie). (Difatti io decisi di mettermi anche una distribuzione linux (però ho scelto la debian) dul mio pc proprio perchè rimasi incuriosito a vedere questo sistema su alcune postazioni dell'azienda dove lavoro. )
Per il discorso dei videogiochi, beh, è anche vero che il mondo linux da "relativamente poco" si sta dedicando all'uso desktop, di conseguenza, è quasi logico che i produttori di videogame, non abbiano ancora troppi interessi a sviluppare giochi che girino anche su linux.
Feanortg
21-10-2004, 17:20
Originariamente inviato da Aryan
Crossover: gira office XP, IE6, autocad, ecc... sotto linux...
Cedaga: girano giochi DX9 tra cui Steam sotto linux...
Vedete voi... ;)
Allora......
Mi dispiace vedere così tanti FUORI TEMA..... Io ho espresso un concetto molto semplice e ben articolato.... Il costo di linux ed il costo di windows entrambe distribuiti. I programmi in emulazione francamente non li considero... Si parlava di programmi GRATIS.
Il discorso Console non lo concepisco perchè magari sul pc ci faccio girare qualcosa di piu' ed il bimbo magari impara a fare dell'altro.... D'altra parte la console costa piu' di 100 euro e non ha giochi freeware...
Ripeto i punti ai quali nessuno ha dato 1 risposta divaganto in considerazioni personali ... o chiesto il parere su questo:
"compro il pc per la famiglia.. Voglio farci girare tutto, semplicemente, voglio usarlo per navigare, giocare, vedere dvd sentire musica.... posso spendere 80 euro di piu' ed avere windows xp home preinstallato o spenderne 93 ed avere suse pro con tanti bei programmini e dei bei manuali.... pero' ...
(a questo nessuno ha risposto)
Riassumendo: prezzo di linux piu' elevato, scarsa compatibilità con periferiche, 1000 programmi che hanno un equivalente freeware anche per windows, impossibilità di far girare la maggior parte delle applicazioni professionali o giochi.
Cosa scegliete????
contestatemi il riassumendo vi prego.... E togliete winzoz dall'altra partizione se fa tanto schifo ehehhehe!!!
Saluti
RaouL_BennetH
21-10-2004, 17:25
Originariamente inviato da Feanortg
"compro il pc per la famiglia.. Voglio farci girare tutto, semplicemente, voglio usarlo per navigare, giocare, vedere dvd sentire musica.... posso spendere 80 euro di piu' ed avere windows xp home preinstallato o spenderne 93 ed avere suse pro con tanti bei programmini e dei bei manuali.... pero' ...
(a questo nessuno ha risposto)
Riassumendo: prezzo di linux piu' elevato, scarsa compatibilità con periferiche, 1000 programmi che hanno un equivalente freeware anche per windows, impossibilità di far girare la maggior parte delle applicazioni professionali o giochi.
Cosa scegliete????
Ora la domanda è chiarissima :)
La mia risposta è che non c'è nemmeno da scegliere, è un obbligo, almeno allo stato attuale delle cose.
afterburner
21-10-2004, 17:37
Originariamente inviato da Feanortg
Vabbe' che prima ti ho dato ragione, ma non farti prendere la mano!!
prezzo di linux piu' elevato
LINUX E' GRATIS. Paghi la distribuzione .. una debian o fedora la scarichi da qualsiasi mirror o le trovi allegate in qualche rivista Linux&co
scarsa compatibilità con periferiche
Gli ultimi kernel le vedono tutte le periferiche .. e' l'utente medio che non le vede, non sa come montarle e non sa come trattarle .. con windows anche l'utente medio ci riesce.
impossibilità di far girare la maggior parte delle applicazioni professionali o giochi.
Questo purtroppo e' vero a meno di non usare un emulatore :(
ph03nixsk
21-10-2004, 17:49
una domanda: qualcuno sa quanto valide sono le prestazioni degli applicativi che girano con gli emulatori?
già, perché se spendo un bel po' di milioni per un programma professionale (tipo.. Solid Edge) e, per non avere Win, devo usarlo emulato (e come lo installo?) che corre meno.. io che devo lavorare mi prendo anche Win.
avete qualche link su performance di software usati con emulatori? grazie
scarsa compatibilita'?
windows senza driver esterni avrebbe meno compatibilita' del mio ferro da stiro.ergo 4 cd di driver andando da scheda di rete a scheda audio passando per quella grafica.
linux nativamente ha piu compatibilita', poi che iproduttori di hw scelgano uno o l'altro poco importa, a me va tutto, anzi anche lo scanner scsi che mi hanno regalato visto che a qualcuno han detto "usb e meglio".
i giochi se li vuoi free ci sono, anche open, sono tanti ma si trova qualcosa di buono, dubito che si prenda un pc per giocarci e poi si gioca ai giochi free.
per il discorso console ti do ragione, appunto perche il bambino impara dell'altro non gli do i giochi come distrazione sulla stessa macchina di "studio", quanto costa giocare a far cry o q3 in piu di un computer con una g450? hai bisogno di tutta la potenza tanto da raffreddarla ad acqua se non giocassi, solo per imparare, con cosa? col paint? con la potente calcolatrice scientifica?
guarda questo per imparare:
http://www.happypenguin.org/show?Childsplay
http://www.happypenguin.org/show?MathWar
http://www.happypenguin.org/show?Tux%20Paint
http://www.octave.org/
http://qalculate.sourceforge.net/
cmq oggigiorno secondo e il linux e pronto per un ambiente di uffico,e non esistano bambini che frignano per il loro giocattolo che mi fan cambiare idea, almeno per ora.
un domani boh.
sicuramente se avessi bisogno di qualcosa che c'e solo per win non emulerei ma metterei win, naturalemnte professionalmente parlando.
Ikitt_Claw
21-10-2004, 18:10
Originariamente inviato da razorjack
linux linux linux:) sempre e solo linux ehhe e windows kilo difende?:p dai ragazzi oramai sè capito linux bello si ma o sei uno ke sa oppure lo lasci nel cd:)
Oppure ha un'admin a disposizione (beh, quasi), vedi caso desktop corporate.
nn vi sembra ridicolo quindi utilizzare LINUX solo x farci questo? si decanta tanta inespugnabilità tanto ardore nel difendere un prodotto e nn vi vergognereste a continuare a pubblicizzarlo solo x farci le letterine?
No.
Originariamente inviato da razorjack
concordo quasi con tutto, non ho fatto confusione ne sono un amministratore di sistemi linux, ma lo uso quanto uso windows se questo puo essere d'aiuto e ci ho sbattuto tanto la testa quando non ne sapevo niente solo x montare modem o quantaltro quando ancora l'adsl nn si sapeva cosera, windows ha tante falle linux le ha anke lui fatto sta ke secndo me sono x due differenti tipologie di utenze, linux andra bene x ki sa windows andra bene x ki non sa o non vuole sapere
xke io ve lo dico, quanti di voi sanno smontare la propria automobile e se la riparano da soli? eppure la guidate no? quindi non posso incrminiare l'utente ke vuole rimanere utente ignorante xke se il suo lavoro lo fa lo fa:)
concordo anke col fatto ke windows x le aziende ora è + economico, sara xke linux è poco conosciuto, sara xke farci assistenza nn è cosa come sempre da tutti, ma soprattutto sarà xke è + diffuso e quindi il proprietario dell'azienda pensa + compatibile con gli altri sistemi ke trova in giro, alla fine nn so ma sta di fatto ke se propongo linux fanno la faccia storta se propongo windows pagano:)
sxo in tempi migliori e soprattutto in meno fiammate cerchiamo di essere imparziali e non fanatici:)
saluti e "saluti" xke qualcuno si lamenta:P hehe (mica avevo detto saluti e slinguate!)
p.s.
mi faccio pubblicità sulla panda:P
http://razorjack.dyndns.org
Ma voi riuscite a leggere con questa tecnica da sms oppure sono io a essere antico?:(
afterburner
21-10-2004, 18:16
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Su questo non sono d'accordo:
Se ad una segretaria, le dai un piccì con linux già configurato, con openoffice e una stampante attaccata, saprà usarlo alla stessa maniera di come usa windows con word ed excel, perchè la segretaria, non sta li a chiedersi quale sistema stia usando... clicca sull'applicazione, ci scrive la lettera, la salva e la stampa (dove lavoro io, sono dieci piani di azienda e su 148 pc, ben 34 utilizzano fedora, e la metà di questi 34, è utilizzato da segretarie). (Difatti io decisi di mettermi anche una distribuzione linux (però ho scelto la debian) dul mio pc proprio perchè rimasi incuriosito a vedere questo sistema su alcune postazioni dell'azienda dove lavoro. )
Sarei tentato di darti ragione ma purtroppo, almeno da me, non e' cosi' .. Office si porta dietro decine di plug-in maledetti tipo Mathtype e altri che magari vengono usati una volta l'anno ma chissa' perche' sono vitali .. per le mail? Ho visto gente andare in panico per passare da OutlookExpress a Eudora (che sono praticamente uguali) .. figuriamoci cambiargli il client n'altra volta :)
Ma voi riuscite a leggere con questa tecnica da sms oppure sono io a essere antico?
anche a me suona ostica all'orecchio, pero io d'altro canto non uso le accentate, quindi non mi lamento :)
RaouL_BennetH
21-10-2004, 18:24
Originariamente inviato da afterburner
Sarei tentato di darti ragione ma purtroppo, almeno da me, non e' cosi' .. Office si porta dietro decine di plug-in maledetti tipo Mathtype e altri che magari vengono usati una volta l'anno ma chissa' perche' sono vitali .. per le mail? Ho visto gente andare in panico per passare da OutlookExpress a Eudora (che sono praticamente uguali) .. figuriamoci cambiargli il client n'altra volta :)
Ovvio che io parlavo del caso specifico in cui mi trovo da "osservatore". C'è anche da dire che abbiamo due admin che sono molto precisi nel dare istruzioni quando ci sono "cambi" di programma; nel senso che non è che ti piazzano li il pc e dicono "mo so caxxi tua", ma prima fanno un corso per l'applicativo in questione, e questa cosa, non la fanno solo per i pc con linux, ma anche per quelli con windows, dato che, e credo che in un'azienda sia corretta come impostazione, hanno questo semplice pensiero: "Stai utilizzando uno strumento aziendale, quindi, devi usare solo gli applicativi necessari alla tua produzione giornaliera di lavoro, ne più ne meno". Anche sui pc con windows, comunque, ci sono configurazioni "utente" con restrizioni micidiali.
afterburner
21-10-2004, 18:34
Originariamente inviato da ph03nixsk
una domanda: qualcuno sa quanto valide sono le prestazioni degli applicativi che girano con gli emulatori?
già, perché se spendo un bel po' di milioni per un programma professionale (tipo.. Solid Edge) e, per non avere Win, devo usarlo emulato (e come lo installo?) che corre meno.. io che devo lavorare mi prendo anche Win.
avete qualche link su performance di software usati con emulatori? grazie
Se spendi un bel po' di milioni per un programma professionale, se e' veramente professionale il programma, allora hai i cd per windows 2k/xp, per linux, per mac, per hp-ux e per sunos .. poi decidi tu hardware e sistema operativo.
razorjack
21-10-2004, 19:10
xke photoshop nn è professionale? xo nn mi risulta esista una versione x linux!!
nn diciamo stupidaggini:)
afterburner
21-10-2004, 19:20
Originariamente inviato da razorjack
xke photoshop nn è professionale? xo nn mi risulta esista una versione x linux!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciao notte ....
Originariamente inviato da ph03nixsk
una domanda: qualcuno sa quanto valide sono le prestazioni degli applicativi che girano con gli emulatori?
già, perché se spendo un bel po' di milioni per un programma professionale (tipo.. Solid Edge) e, per non avere Win, devo usarlo emulato (e come lo installo?) che corre meno.. io che devo lavorare mi prendo anche Win.
avete qualche link su performance di software usati con emulatori? grazie
Detto molto terra terra, gli emulatori per linux sono di due
categorie: quelli "totali", tipo VMWare, Win4Lin, in cui e' necessario
installare il vero Windows all'interno dell'emulatore, e quelli
parziali, tipo CrossOverOffice, Wine, Cedega, in cui
hai bisogno solo dell'applicativo ma non di Windows (quindi
risparmi una licenza). Ovviamente quelli "totali" sono molto
piu' compatibili. Quanto alle prestazioni sono molto vicine
a quelle dell'applicativo su Windows nativo, fatto salvo per l'I/O su disco
e video. In alcuni casi (es. con Win4Lin) le applicazioni
girano piu' velocemente emulate che non native... Chiaramente
con gli emulatori non potrai accedere direttamente all'hardware
della macchina, per cui se il tuo SolidEdge ha bisogno
delle OpenGL (hardware) o delle Direct3D non potrai usarle
(potrai usarlo solo se ha un'emulazione software, quindi
lenta). Tu dirai, echemmenefaccio allora (devo spendere oltre ai
soldi dell'applicativo anche quelli dell'emulatore...)? In realta' dipende dal tipo di applicativo. Ti faccio un esempio, supponi che i tuoi
applicativi in ambiente Windows non necessitino dell'accelerazione
3D: esempio usi applicativi del tipo Adobe FrameMaker, Quark
XPress, Office, PhotoShop, etc.; usarli emulati ti evitano tutte
le seccature di Windows (aggiornamenti
driver, virus, etc.), perche' l'ambiente emulato e' molto piu' protetto.
Addirittura potrai fare degli snapshot della tua configurazione
emulata Windows, incasinare successivamente Windows quanto
ti pare, e ripartire esattamente dal punto in cui avevi fatto lo snapshot
(e senza usare DriveImage/Ghost/etc.).
RaouL_BennetH
21-10-2004, 19:22
Originariamente inviato da afterburner
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ciao notte ....
perdonami, questa non l'ho capita e mi sento prima :huh: e poi :confused:
Nel senso che non ho capito se intendi che esiste photoshop per linux, oppure se non lo ritieni un applicativo professionale :)
DevilsAdvocate
21-10-2004, 19:24
1) E' OVVIO e non e' messo in discussione che l'utente inesperto debba preferire XP -perche' e' piu' diffuso e lo puo' consigliare il vicino di casa invece di dovere andare a cercar consigli sui forum.
2) Doom3 gira su linux, e piano piano le cose si stanno smuovendo un po' sul fronte giochi. Per chi vuole comprarsi un computer per giocare meglio windows (meglio ancora una console)
3) Sul fronte applicazioni (HOME ma non solo, ultimamente ad esempio GIMP sta facendo grossi passi avanti,nell'ambito office ci sono un sacco di programmi validi) la superiorita' per prezzo e prestazioni e' indiscutibilmente di linux. E non parlo di gente come me che mi sono "settato" da solo la scheda di acquisizione TV smanettando il kernel,(scheda tra l'altro malsupportata pure sotto windows, solo che li'
dovevo spendere 40Euro per risolvere...).Anche uno
poco-piu'-che-neofita puo' lavorare su openoffice....
Vedremo all'uscita di Palladium quanti continueranno
a volere cosi' bene a windows, visto che pure per scompattare un arj servira' un programma commerciale
(e niente piu' cracchi....) visto che Microsoft i
certificati li dara' a chi pare a lei...
afterburner
21-10-2004, 19:36
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
perdonami, questa non l'ho capita e mi sento prima :huh: e poi :confused:
Nel senso che non ho capito se intendi che esiste photoshop per linux, oppure se non lo ritieni un applicativo professionale :)
La seconda che hai detto.
Per linux uso Gimp e mi basta e avanza .. Il costo di photoshop sara' anche sopra i 500 euro ma quando parlo di software professionale parlo di software da oltre 10000 euro .. non mi metto a far nomi perche' sono software specifici che solo pochi conoscono ma, uno per tutti, Matlab esiste per windows, linux, hp-ux, sunOS e forse anche pr altri sistemi operativi.
razorjack
21-10-2004, 20:26
we ragzzuolo ma pensi ke tutti possano permettersi il tuo matlab x essere professionli? esci dal mondo dei videogiochi o dei sims xke puoi dire quello ke vuoi anke ke costi tanto ma quello ke fai con photoshop nn lo fai con gimp. ci arriverà vicino ma non lo fai.
AstonSony
21-10-2004, 21:08
Ho appena acquistato una Suse 8.2 Professional Nuova a 15 euro. 5CD 2DVD 2 Manuali ben fatti da 1000 pagine in italiano.Possibilita di aggiornamento on line.
Ho anche installato una Suse 9.1 Personal gratuita aggiornata on line gratuitamente e completamente alla professional.Niente da dire se non Veramente ben fatta .Sto anche tentando di Installare Gentoo2004.Sempre sullo stesso maxtor 160GB ata133 ho installato anche mandrake 10 gratuita.La suse mi piace di piu. I programmi sono gratuiti e i piu svariati. Dire che uno e migliore dell'altro non ha senso. Devo riconoscere pero che Linux non e per i piu sprovveduti.
(sullo steso HD ho comunque anche W98se e XP Pro regolarmente e profumatamente Pagati).(PS Qualcuno sa qualcosa di Inferno , QNX , e Plan9, ? Piu che altro per informazioni relative ai drivers. Grazie)
Io per lavorare uso Open Office trovato in cd allegato a una rivista su un vecchio pentium3 con una Mandrake trovata sempre su una rivista.
Costo della rivista 5€.
Se poi devo giocare, a casa ho winXP.........(ma anche linux).
Però è vero che alle persone "normali" conviene usare Windows, in fondo E' lo standard per i computer desktop, anche se linux ha fatto passi da gigante in questo campo.
Vi ricordo che le persone "normali" spesso non sanno programmare il videoregistratore e in ogni caso preferiscono usare il computer senza doversi preoccupare di capire come funziona davvero.
DioBrando
21-10-2004, 22:08
Originariamente inviato da afterburner
La seconda che hai detto.
Per linux uso Gimp e mi basta e avanza .. Il costo di photoshop sara' anche sopra i 500 euro ma quando parlo di software professionale parlo di software da oltre 10000 euro .. non mi metto a far nomi perche' sono software specifici che solo pochi conoscono ma, uno per tutti, Matlab esiste per windows, linux, hp-ux, sunOS e forse anche pr altri sistemi operativi.
và bene tutto, ma paragonare The Gimp a Photoshop... :D
cmq questa curiosa distinzione del "costi sopra i 10K allora sei Pro, costi di meno NO" è la prima volta che la sento.
Sarà che sn poco aggiornato...
AutoCAD 2005 costa sopra i 1000 Euro ma per Linux non esiste; eppure mi sembra discretamente professionale...
Cinema 4D con plugins vari costa circa 1000E ed anche questo a giudicare dai prodotti mi sembra +ttosto professionale.
Per linux non ve n'è traccia...
Revit e Archicad costano + di 4K Euro l'uno...per Mac e Win ci sn...ma per le distro linux no...
E si potrebbe andare avanti a lungo...
Sei seriamente convinto che i programmi "professionali" girino su tutte le piattaforme?
Per la cronaca professionale non vuol dire "esclusivo" ( o elitario), ma specifico per la professione di chi li utilizza.
Gli architetti, gli ingegneri, i geometri...non saranno milioni ma nemmeno 4 gatti, ti pare...
razorjack
21-10-2004, 22:57
ottimo diobrando:)
Non sostengo ne l'uno ne l'altro.
Non mi impegno più a "convertire la gente"
Sono stanco di tutti i flame linuxvswin che impestano i forum.
tutte le volte che c'è una news linux ecco il flame
BASTA
la cosa che mi fa andare in bestia non è tanto la ricorrenza del flame, nè gli argomenti (alcuni validi, altri meno) presentati da entrambe le parti,nemmeno l'itaGliano con cui scrive certa gente, ma il modo da bambocci in cui i sostenitori OS si fanno fregare, e per forza che ci danno dei fanatici, ci dicono che siamo hacker in senso dispregiativo e così via.
L'unica mia risposta a un flame è
PLONK
perchè non bisogna convincere il prossimo a passare a linux, bisogna solo sedersi sulle sponde del fiume e aspettare: vedremo passare la bandiera strappata del nemico.
RaouL_BennetH
21-10-2004, 23:25
Originariamente inviato da uovobw
Non sostengo ne l'uno ne l'altro.
Non mi impegno più a "convertire la gente"
Sono stanco di tutti i flame linuxvswin che impestano i forum.
tutte le volte che c'è una news linux ecco il flame
BASTA
la cosa che mi fa andare in bestia non è tanto la ricorrenza del flame, nè gli argomenti (alcuni validi, altri meno) presentati da entrambe le parti,nemmeno l'itaGliano con cui scrive certa gente, ma il modo da bambocci in cui i sostenitori OS si fanno fregare, e per forza che ci danno dei fanatici, ci dicono che siamo hacker in senso dispregiativo e così via.
questa parte in grassetto, non è in contraddizione con quest'altra in grassetto?
L'unica mia risposta a un flame è
PLONK
perchè non bisogna convincere il prossimo a passare a linux, bisogna solo sedersi sulle sponde del fiume e aspettare: vedremo passare la bandiera strappata del nemico.
Prima dici che non vorresti essere preso per un fanatico, e poi fai un'affermazione da fanatico :D senza polemica eh, io l'ho detto più volte, sto usando entrambi i sistemi, mi ci trovo bene su entrambi, però la parola "convertire", quasi che si trattasse di una missione umanitaria, mi sembra un pò forte. Perchè invece non lasciare ad ognuno la propria libertà di scegliere "qualsiasi" cosa ritenga più opportuna per se stesso?
ehm...fanatico?
non capisco dove faccio un'affermazione da fanatico, ho solo detto: linux è talmente avanti e migliore di window$ in tutto che prima o poi tutto il pianeta si convertirà alla vera fede...
abbastanza???
mo ragas,mo per piaseer...
vedi: ho invece dimostrato che ho ragione: appena uno fa un'affermazione un pelino sbilanciata ecco tutti: addosso al fanatico
mah...
non credo che seguirò oltre perhè devo andare a nanna...e tempo lunedì (quando riaccenderò il monitor del pc per apt-get update la notizia sarà gia vecchia)
Ciao
RaouL_BennetH
21-10-2004, 23:58
Originariamente inviato da uovobw
ehm...fanatico?
non capisco dove faccio un'affermazione da fanatico
arieccola :D
ho solo detto: linux è talmente avanti e migliore di window$ in tutto che prima o poi tutto il pianeta si convertirà alla vera fede...
abbastanza???
Se non è fanatismo questo ehm....... :lol:
mo ragas,mo per piaseer...
vedi: ho invece dimostrato che ho ragione: appena uno fa un'affermazione un pelino sbilanciata ecco tutti: addosso al fanatico
mah...
maddai, sbilanciata...... :D
non credo che seguirò oltre perhè devo andare a nanna...e tempo lunedì (quando riaccenderò il monitor del pc per apt-get update la notizia sarà gia vecchia)
Ciao
e non dimenticarti il -u dist-upgrade :)
DioBrando
22-10-2004, 00:45
Originariamente inviato da uovobw
Non sostengo ne l'uno ne l'altro.
Non mi impegno più a "convertire la gente"
Sono stanco di tutti i flame linuxvswin che impestano i forum.
tutte le volte che c'è una news linux ecco il flame
a volte il dialogo può essere costruttivo...ci sn svariati esempi anche qui su HWupgrade
BASTA
[QUOTE]
la cosa che mi fa andare in bestia non è tanto la ricorrenza del flame, nè gli argomenti (alcuni validi, altri meno) presentati da entrambe le parti,nemmeno l'itaGliano con cui scrive certa gente, ma il modo da bambocci in cui i sostenitori OS si fanno fregare, e per forza che ci danno dei fanatici, ci dicono che siamo hacker in senso dispregiativo e così via.
ho capito la prima frase del tuo discorso...poi nebbia...
cmq si può essere sostenitori pur essendo imparziali ed obiettivi...
Io ad es apprezzo da sempre i Mac, ma non per questo grido che Win è un cesso di SO o che Linux è figlio della Trinità....ogn1 ha i suoi difetti e vantaggi.
L'unica mia risposta a un flame è
PLONK
perchè non bisogna convincere il prossimo a passare a linux, bisogna solo sedersi sulle sponde del fiume e aspettare: vedremo passare la bandiera strappata del nemico.
cioè sei stufo di vedere dei flames e quindi scrivi deliberatamente un commento senza senso per alimentarli?
Beh W la coerenza...:D
DioBrando
22-10-2004, 01:01
Originariamente inviato da Feanortg
Allora......
Mi dispiace vedere così tanti FUORI TEMA..... Io ho espresso un concetto molto semplice e ben articolato.... Il costo di linux ed il costo di windows entrambe distribuiti. I programmi in emulazione francamente non li considero... Si parlava di programmi GRATIS.
semplice, ben articolato, ma IMHO sbagliato o cmq superficiale...
"compro il pc per la famiglia.. Voglio farci girare tutto, semplicemente, voglio usarlo per navigare, giocare, vedere dvd sentire musica.... posso spendere 80 euro di piu' ed avere windows xp home preinstallato o spenderne 93 ed avere suse pro con tanti bei programmini e dei bei manuali.... pero' ...
Però?
Vedere DVD, sentire la musica e navigare lo puoi fare benissimo con qls distribuzione delle ultime e aggratis.
Se poi mi confronti Win Xp Home che n ha tutte le funzionalità ( ma nemmeno ci si avvicina) di un OS Pro allora c'è qlc che n và nel tuo ragionamento.
Oltretutto quando spendi 93 Euro per la Suse hai cd/DVD con SW allegato aggratis che spesso per altre piattaforme gratis non è ( vedi pacchetto Office MS per esempio), senza contare i manuali ( che costano...n sò se hai provato a vedere una guida su Xp quanto viene) e l'assistenza GRATUITA per un certo periodo di tempo.
Ma per 93 Euro che cosa volevi, pure la donnina nuda? :rolleyes:
Per i giochi sn d'accordo ci sia molta meno scelta, ma qlc si stà muovendo vedi Doom III, UT2004 ecc...
Dato che serve per la famiglia, inutile citare i programmi professionali di videoritocco ecc.. no?
(a questo nessuno ha risposto)
tranqui per quel che sò, ti rispondo io
Riassumendo: prezzo di linux piu' elevato,
Falso.
Per comparare due prodotti o li si fà se sn sullo stesso piano della dotazione, caratteristiche ecc o il solo prezzo risuta un dato sballato e fuorviante. Vedi sopra...
scarsa compatibilità con periferiche,
Falso.
Dai un occhio alle ultime distribuzioni.
Quello dell'HW è un luogo comune smentito da parecchio tempo a sta parte...la situazione non è dorata ma nemmeno tragica; provare MDK o SuSe per credere...
1000 programmi che hanno un equivalente freeware anche per windows,
Vero, ma comprando delle distribuzioni ben fornite nel package vuol dire risparmiare tempo nel cercare gli applicativi su Internet e scaricarseli...
Anche perchè se è indirizzato ad una famiglia mi aspetto che i componenti non siano sempre in grado di smanettare e arrangiarsi con quello che la rete offre.
I DVD di boot contengono invece tutto lì lo stretto necessario...
impossibilità di far girare la maggior parte delle applicazioni professionali o giochi.
Vero...in parte...1. perchè le applicazioni non ci sn ed è per colpa delle sw houses non certo di linux
2. nei giochi le cose stanno migliorando
Cosa scegliete????
Dipende dalle proprie esigenze.
E' tanto difficile fare un ragionamento di questo tipo?
contestatemi il riassumendo vi prego.... E togliete winzoz dall'altra partizione se fa tanto schifo ehehhehe!!!
Saluti
Io tengo entrambe perchè entrambe mi servono...poi ogn1 faccia come gli pare...
ziozetti
22-10-2004, 08:44
Originariamente inviato da Feanortg
...
Ripeto i punti ai quali nessuno ha dato 1 risposta divaganto in considerazioni personali ... o chiesto il parere su questo:
"compro il pc per la famiglia.. Voglio farci girare tutto, semplicemente, voglio usarlo per navigare, giocare, vedere dvd sentire musica.... posso spendere 80 euro di piu' ed avere windows xp home preinstallato o spenderne 93 ed avere suse pro con tanti bei programmini e dei bei manuali.... pero' ...
...
Con 80 € porti a casa (virtualmente vedi EULA) Windows XP HOME [b]OEM[/], non una versiona retail!
Non puoi fare il confronto dei prezzi di due versioni totalmente diverse...
afterburner
22-10-2004, 08:45
Originariamente inviato da DioBrando
và bene tutto, ma paragonare The Gimp a Photoshop... :D
Non li ho paragonati .. ho detto che uso Gimp per le 4 pixmaps che mi servono ogni tanto. Per la mia professione nessuno dei 2 e' essenziale.
cmq questa curiosa distinzione del "costi sopra i 10K allora sei Pro, costi di meno NO" è la prima volta che la sento.
Sarà che sn poco aggiornato...
Abbiamo un approccio al concetto di professionale diverso.
Per me e' professionale una software-house che supporta piu' piattaforme con piu' sistemi operativi .. quando mi collego al sito di una softwarehouse che ci propone qualche suo prodotto, la prima cosa che guardo e' se hanno un link ai "system requirements" dove specificano macchine supportate e sistema operativo .. tantissime software house neanche ce l'hanno un link del genere perche' danno per scontato che tu stia lavorando su IA32 e windows 2k/XP e questo mi fa capire i loro ristretti e mediocri orizzonti.
AutoCAD 2005 costa sopra i 1000 Euro ma per Linux non esiste; eppure mi sembra discretamente professionale...
Dopo questa riquoto il mio post sul photoshop :D
Per la cronaca professionale non vuol dire "esclusivo" ( o elitario), ma specifico per la
professione di chi li utilizza.
Gli architetti, gli ingegneri, i geometri...non saranno milioni ma nemmeno 4 gatti, ti pare...
Mai visto un ingegnere lavorare coi software che hai elencato sopra .. lo sono e ci lavoro con .. vedi tu :D
TorpedoBlu
22-10-2004, 09:31
vorrei installare suse pro su un notebook Centrino con schermo wide e video Ati dedicato, sarà tutto ben riconosciuto dalla 9.1 o aspetto la 9.2???
Feanortg
22-10-2004, 09:36
Originariamente inviato da DioBrando
semplice, ben articolato, ma IMHO sbagliato o cmq superficiale...
Però?
Vedere DVD, sentire la musica e navigare lo puoi fare benissimo con qls distribuzione delle ultime e aggratis.
Se poi mi confronti Win Xp Home che n ha tutte le funzionalità ( ma nemmeno ci si avvicina) di un OS Pro allora c'è qlc che n và nel tuo ragionamento.
Oltretutto quando spendi 93 Euro per la Suse hai cd/DVD con SW allegato aggratis che spesso per altre piattaforme gratis non è ( vedi pacchetto Office MS per esempio), senza contare i manuali ( che costano...n sò se hai provato a vedere una guida su Xp quanto viene) e l'assistenza GRATUITA per un certo periodo di tempo.
Ma per 93 Euro che cosa volevi, pure la donnina nuda? :rolleyes:
Per i giochi sn d'accordo ci sia molta meno scelta, ma qlc si stà muovendo vedi Doom III, UT2004 ecc...
Dato che serve per la famiglia, inutile citare i programmi professionali di videoritocco ecc.. no?
tranqui per quel che sò, ti rispondo io
Falso.
Per comparare due prodotti o li si fà se sn sullo stesso piano della dotazione, caratteristiche ecc o il solo prezzo risuta un dato sballato e fuorviante. Vedi sopra...
Falso.
Dai un occhio alle ultime distribuzioni.
Quello dell'HW è un luogo comune smentito da parecchio tempo a sta parte...la situazione non è dorata ma nemmeno tragica; provare MDK o SuSe per credere...
Vero, ma comprando delle distribuzioni ben fornite nel package vuol dire risparmiare tempo nel cercare gli applicativi su Internet e scaricarseli...
Anche perchè se è indirizzato ad una famiglia mi aspetto che i componenti non siano sempre in grado di smanettare e arrangiarsi con quello che la rete offre.
I DVD di boot contengono invece tutto lì lo stretto necessario...
Vero...in parte...1. perchè le applicazioni non ci sn ed è per colpa delle sw houses non certo di linux
2. nei giochi le cose stanno migliorando
Dipende dalle proprie esigenze.
E' tanto difficile fare un ragionamento di questo tipo?
Io tengo entrambe perchè entrambe mi servono...poi ogn1 faccia come gli pare...
Rispondo subito e concludo per davvero......
1) Non volevo la donnina nuda ma ... non avrebbe guastato ahahah! Scherzi a parte riprendo quel che hanno detto in molti: se nemmeno molti software professionali citano linux nei requisiti, figuriamoci i produttori di fotocamere o cellulari che ora va tanto di moda si interfaccino col pc. Purtroppo il supporto è scarso e speriamo per il bene del mercato e di tutti che sia solo temporaneo. Francamente penso comunque che il giorno nel quale linux sarà concorrenziale al 100% con windows (e le lobby penso non lo permetteranno mai) diventerebbe esattamente come microzoz... Non è cattiveria... è mercato!
2) Discorso giochi: prendo il dato di fatto... Si sta muovendo non significa che c'e'... Il commento era riferito alla situazione attuale perchè con i se e con i ma non si va da nessuna parte! Anche in questo... Speriamo!
3) Anche io uso entrambe perchè non farei mai server web o client ftp su windows server 2005 con il costo che ha! Ripeto... I vantaggi di linux in certi ambiti sono TOTALI... In altri (e mi riferivo a quello casalingo) winzoz è ancora meglio e con l'edizione media player sarà presto ancora nelle case di tutti (se i prezzi saranno concorrenziali).... Allora la discussione in fine arriva a 2 altri punti:
1) La lotta "partigiana" tra linux e windows vede prese di posizione molto simile a "sei di destra o di sinistra" quando secondo me va valutata la reale necessità. Io vivo e guadagno il pane grazie ad Autocad e linux non mi aiuta in questo senso... Mi aiuta invece sui server aziendali..... (OFF/TOPIC ON) Ragazzi, al di là degli OS usiamo la nostra convinzione per far cambiare "certe leggi" sullo scambio di files che fra poco non ci permetteranno di inviare l'avi del compleanno senza rischiare! (OFF/TOPIC OFF)
2) Tutti i vostri commenti che ho letto integralmente mi hanno portato comunque alla conclusione che TUTTI abbiamo delle grosse aspettative da linux e che TUTTI speriamo presto possa fare quel che AMD ha fatto con INTEL... Concorrenza che porta ad un NOSTRO vantaggio!!!!
Non penso di sbagliare dicendo che la situazione attuale vede trionfare windows nel campo domestico in tutti i campi di comune utilizzo (a volte pagando profumatamente il software... Vero... Ma c'e' chi spende i soldi al bar e chi si compra l'applicativo figo.. Ogniuno li spende come vuole e francamente ritengo sia giusto e corretto pagare per 1 prodotto... Se progettassi Gratis morirei di fame!)
Originariamente inviato da Feanortg
1) Non volevo la donnina nuda ma ..
In Linux c'è un monitor di sistema chiamato Hot-Babe. In base al carico del processore c'è una ragazza bionda in stile manga che si spoglia(+ carico - vestiti)... :oink:
E' sempre un piacere quando compilo i firmware a lavoro(per gli HAG SOHO di Fastweb e compagnia) :D
ToolMayNARD
22-10-2004, 09:44
Abbiamo un approccio al concetto di professionale diverso.
Per me e' professionale una software-house che supporta piu' piattaforme con piu' sistemi operativi .. quando mi collego al sito di una softwarehouse che ci propone qualche suo prodotto, la prima cosa che guardo e' se hanno un link ai "system requirements" dove specificano macchine supportate e sistema operativo .. tantissime software house neanche ce l'hanno un link del genere perche' danno per scontato che tu stia lavorando su IA32 e windows 2k/XP e questo mi fa capire i loro ristretti e mediocri orizzonti.
Mah... hai un concetto di professionalità un po' limitato.
Ecco subito un semplicissimo esempio: System.out.println("Hello World");
Per chi non lo sapesse questo è un semplicissimo programma in Java. E sempre per chi non lo sapesse la piattaforma Java funziona su praticamente ogni sistema operativo (è sufficiente avere una Java Virtual Machine installata). E' sufficiente per dire che quello che ho scritto è un programma professionale??? Non penso proprio...
La professionalità non si conta con il semplice supporto ai vari sistemi operativi, anzi... è un concetto legato a decine di fattori: supporto al cliente, funzionalità offerte, rapporto qualità prezzo, qualità d'uso, possibilità di personalizzazione, ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.
Certo, professionale può anche significare "specifico per la professione che li utilizza", ma se poi il programma è ingestibile, allora della "professionalità" non me ne faccio nulla.
O sbaglio?
Ikitt_Claw
22-10-2004, 10:04
Originariamente inviato da Feanortg
se nemmeno molti software professionali citano linux nei requisiti, figuriamoci i produttori di fotocamere o cellulari che ora va tanto di moda si interfaccino col
pc.
Se il supporto segue standard riconosciuti (e aperti, vabbeh) tipo usb-storage, il supporto e` automatico :)
Francamente penso comunque che il giorno nel quale linux sarà concorrenziale al 100% con windows (e le lobby penso non lo permetteranno mai) diventerebbe esattamente come microzoz... Non è cattiveria... è mercato!
Un po` vaga come affermazione...
Non penso di sbagliare dicendo che la situazione attuale vede trionfare windows nel campo domestico in tutti i campi di comune utilizzo (a volte pagando profumatamente il software... Vero... Ma c'e' chi spende i soldi al bar e chi si compra l'applicativo figo.. Ogniuno li spende come vuole e francamente ritengo sia giusto e corretto pagare per 1 prodotto... Se progettassi Gratis morirei di fame!)
Il problema e` che secondo alcuni (per esempio io) windows dilaga nel settore domestico perche`
1) ce l'hanno tutti
2) costa zero (non prendiamoci in giro)
3) ha dei meriti tecnici
[non necessariamente in quest'ordine, eh]
afterburner
22-10-2004, 10:08
Originariamente inviato da Aryan
In Linux c'è un monitor di sistema chiamato Hot-Babe. In base al carico del processore c'è una ragazza bionda in stile manga che si spoglia(+ carico - vestiti)... :oink:
E' sempre un piacere quando compilo i firmware a lavoro(per gli HAG SOHO di Fastweb e compagnia) :D
Seti@Home a manetta allora!!! :D:D
Ciao,
dopo aver letto 9 pagine di commenti...credo vi sia in molti una mancanza di distinzione tra ambito home e professionale, che spesso non sono la stessa cosa.
Vi scrivo da Suse 9.1 pro, installata a casa, e vorrei portarvi l'esempio della mia agenzia pubblicitaria (stampa piccolo/grande formato e prod. Internet).
Da sostenitore Linux ero convinto di avviare un'attività risparmiando parecchio pur ottenendo software di buona qualità, dunque puntai inizialmente su distribuzioni Linux e su un paio di mac.
Subito però ho dovuto cambiare rotta:
- stiamo abbandonando i mac in quanto a pari costo si hanno pc prestazionalmente simili.
- i miei dipendenti sono cresciuti e formati in ambiente Windows, con programmi Adobe e Macromedia; dopo una seria analisi dei costi è emerso che sia a medio che a lungo termine la loro formazione e i ritardi lavorativi legati ad essa sono troppo elevati rispetto ai benefici apportati, e presuppone inoltre un cambio di abitudini non necessario.
- windows xp da noi utilizzato si è sempre comportato egregiamente, in 3 anni mai una schermata blu, un virus, una formattazione, una perdita di dati.
Gestiamo quotidianamente files da 1gb.
I pc restano accesi 10 ore al giorno, aggiornati quotidianamente (win e antivirus), deframmentati in orari prestabiliti, protetti da firewall hardware.
- I costi iniziali di acquisto di questi software, per un'azienda che lavora, ha una incidenza davvero minima rispetto al fatturato che con essi si riesce a produrre, senza contare il fatto che parte è deducibile dalle tasse.
Un utilizzo così intenso dei pc necessita cambi di hardware al massimo ogni 2 anni, riuscendo a sfruttare senza problemi le distribuzioni OEM dei software.
- Quelli che noi riteniamo i migliori software per il nostro settore (illustrator, photoshop, dreamwaver, flash e altri delle stesse software house) non sono per linux, e programmi simili imporrebbero cambi di abitudini lavorative radicali (pensate a chi da 10 anni lavora con photoshop e deve forzatamente imparare The Gimp) con intollerabili ritardi di produzione.
Purtroppo questo è il caso, magari specifico, di una delle tante aziende che continuano con i "soliti" software.
Come premesso a casa utilizzo suse, ma qui posso permettermi di perdere mezz'ora per installare il flash player (le prime volte era così...).
E poi, spiegate al mio art director che per ideare una brochure deve capire come funziona il computer...
Riprendo il post di prima.
Spero come tanti che si facciano passi avanti notevoli in ambiente linux, soprattutto riguardo il riconoscimento hardware e la facilità di utilizzo anche per chi non ha troppo tempo da perdere o semplicemente ritiene il pc solo uno strumento per produrre un determinato prodotto, senza doverne capire le logiche di funzionamento interne.
I miei "utonti" sono persone dall'alto potenziale, art director, grafici di alto livello, rappresentanti, e preferiscono si concentrino sul lavoro anzichè su come far funzionare un sistema operativo.
Ciao
afterburner
22-10-2004, 10:26
Originariamente inviato da ToolMayNARD
Mah... hai un concetto di professionalità un po' limitato.
Ecco subito un semplicissimo esempio: System.out.println("Hello World");
Ok, professionalita' non e' SOLO quello che ho detto prima .. mi sono spiegato male.
La professionalità non si conta con il semplice supporto ai vari sistemi operativi, anzi... è un concetto legato a decine di fattori: supporto al cliente, funzionalità offerte, rapporto qualità prezzo, qualità d'uso, possibilità di personalizzazione, ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.
Qui caschi tra le mie braccia .. Supporto al cliente significa anche supporto di vari sistemi operativi: ti possono arrivare diversi clienti con macchine diverse e sistemi operativi diversi. Un cliente che ha gia' in "casa" degli alphaserver per far simulazioni cerchera' un nuovo software di simulazione che giri ancora su alpha .. se gli dici "il nostro software da 1000 euro gira solo su pc e invece di 3 giorni impieghi 3 settimane" lui va da un altro che gli dice "il nostro software da 10k euro gira anche su alpha".
Adobe con photoshop e Autodesk con autocad fanno software all-purpose nel loro settore .. software che gira solo su pc con windows dal costo "relativamente" basso. Ma chi usa una SGI per far progettazione 3D di sicuro non usa autocad.
ziozetti
22-10-2004, 10:28
Originariamente inviato da Fly
La maggior parte delle aziende utilizza i pc solo per Office, o meglio Word più qualcosina di Excel, posta elettronica e poco altro.
In tutti questi casi -e sono molti- ci sarebbe la possibilità di risparmiare un bel po' di soldi.
100 € ogni licenza Win (una per ogni pc), moltiplica per il numero dei pc, sottrai 100 € per una distribuzione Linux e troverai il risparmio netto! ;)
DioBrando
22-10-2004, 10:56
Originariamente inviato da afterburner
Non li ho paragonati .. ho detto che uso Gimp per le 4 pixmaps che mi servono ogni tanto. Per la mia professione nessuno dei 2 e' essenziale.
ah k per te...vabbè è una cosa soggettiva, in generale cmq Photoshop è sicuramente + completo e "professionale" di TheGimp...
Abbiamo un approccio al concetto di professionale diverso.
Per me e' professionale una software-house che supporta piu' piattaforme con piu' sistemi operativi ..
+ che diverso, direi che il tuo non ha niente a che fare con la semantica della parola "professionale"
quando mi collego al sito di una softwarehouse che ci propone qualche suo prodotto, la prima cosa che guardo e' se hanno un link ai "system requirements" dove specificano macchine supportate e sistema operativo .. tantissime software house neanche ce l'hanno un link del genere perche' danno per scontato che tu stia lavorando su IA32 e windows 2k/XP e questo mi fa capire i loro ristretti e mediocri orizzonti.
Adobe, Macromedia e tante altre n credo che siano sw houses che campano vendendo caramelle.
Hanno fatto un semplice ragionamento.
Quanta gente lavora con i nostri prodotti usando Win?
Tantissima.
Quanta gente usa Linux e vorrebbe i nostri prodotti? Molta meno di quella che usa Win.
E quanto ci costerebbe il porting delle applicazioni su piattaforma linux, in rapporto alla gente che lo usa?
Troppo.
Per ora è questo il loro ragionamento.
Non è poco serio, è frutto di una logica commerciale, dato che convertire il sw costa tempo e denaro.
Cmq sia anno già da tempo annunciato di voler passare anche sul Pinguino: tempo al tempo.
Mai visto un ingegnere lavorare coi software che hai elencato sopra .. lo sono e ci lavoro con .. vedi tu :D
mio pà invece è un Architetto e usa Archicad.
I colleghi che si occupano di grafica usano InDesign e tanta altra roba.
Come mai nessuno di loro può lavorare su piattaforma linux?
Ah ma magari loro n sn abb "professionali" :rolleyes:
Ikitt_Claw
22-10-2004, 11:05
Originariamente inviato da Fly
E poi, spiegate al mio art director che per ideare una brochure deve capire come funziona il computer...
Non deve. Ma neanche deve pensare che e` inutile saperlo.
Vedasi http://www.joram.it/utonti.htm , che solleva il problema della differenza tra uso e manutenzione.
afterburner
22-10-2004, 11:18
Originariamente inviato da DioBrando
ah k per te...vabbè è una cosa soggettiva, in generale cmq Photoshop è sicuramente + completo e "professionale" di TheGimp...
Diciamo che puoi farci piu' cose ... passa anche il piu' "professionale"
+ che diverso, direi che il tuo non ha niente a che fare con la semantica della parola "professionale"
Stando al tuo concetto di professionale, una qualsiasi bici sarebbe professionale per un ciclista .. prova a dare una Graziella a Lance Armstrong e vedi se vince il tour de france :D
Adobe, Macromedia e tante altre n credo che siano sw houses che campano vendendo caramelle.
Hanno fatto un semplice ragionamento.
Quanta gente lavora con i nostri prodotti usando Win?
Tantissima.
Quanta gente usa Linux e vorrebbe i nostri prodotti? Molta meno di quella che usa Win.
E quanto ci costerebbe il porting delle applicazioni su piattaforma linux, in rapporto alla gente che lo usa?
Troppo.
Per ora è questo il loro ragionamento.
Non è poco serio, è frutto di una logica commerciale, dato che convertire il sw costa tempo e denaro.
Adobe e Macromedia fanno software all-purpose per utenze eedie e l'utenza media ha e di solito windows .. chi fa eleborazione immagini seria non usa photoshop senno' ricadiamo alla Graziella di Armstrong.
mio pà invece è un Architetto e usa Archicad.
I colleghi che si occupano di grafica usano InDesign e tanta altra roba.
Come mai nessuno di loro può lavorare su piattaforma linux?
Ah ma magari loro n sn abb "professionali" :rolleyes:
Non metto in dubbio che tuo padre sia professionale! Io comunque prima ho parlato di ingegneri .. non confondiamo per favore :cool:
DioBrando
22-10-2004, 11:36
Originariamente inviato da afterburner
Diciamo che puoi farci piu' cose ... passa anche il piu' "professionale"
Firefox fà "+ cose" di Internet Explorer.
E quindi secondo te anche questo è +"professionale".
Eh facendo una simmetria di quanto dici sì.
Ma di es ce ne potrebbero essere tanti...
Stando al tuo concetto di professionale, una qualsiasi bici sarebbe professionale per un ciclista .. prova a dare una Graziella a Lance Armstrong e vedi se vince il tour de france :D
stando al tuo concetto, che sei riuscito a modificare e contraddire almeno 2 volte ( vedi sopra, vedi discorso che ti han fatto prima sul Java), non si capisce quale sia la distinzione vera tra professionale e non.
O tu non hai le idee chiare o non ti sai esprimere :D
Adobe e Macromedia fanno software all-purpose per utenze eedie e l'utenza media ha e di solito windows .. chi fa eleborazione immagini seria non usa photoshop senno' ricadiamo alla Graziella di Armstrong.
Quindi chi fà elaborazioni di immagini serie, che cosa usa?
Naturalmente che n sia disponibile solo per Mac e Win, altrimenti torniamo a quello che dicevo io all'inizio e cioè che linux in questo campo è generalmente assente e poco calcolato dalle sw houses.
Non metto in dubbio che tuo padre sia professionale! Io comunque prima ho parlato di ingegneri .. non confondiamo per favore :cool:
Ma a me degli ingegneri ( non ti offendere) ma non interessa una cippa.
Con gli architetti e grafici ho solo voluto fare un esempio X di come ci siano professionisti che per il loro lavoro usano programmi specifici ( questo vuol dire sw professionale, IMO) i quali si trovano solo su piattaforma Win e MacOS.
Quindi, n mescolare le carte in tavola plz...
Poi veramente sei tu ( l'unico nella discussione) che ha iniziato col dire che non è vero che linux&affini sn scarsi di sw professionale.
Perchè il sw Professionale con la P maiuscola, quello che costa decine di migliaia di Euro c'è ed una caratteristica fondamentale è il fatto che sia disponibile per moltissime piattaforme (mah?).
Gli ingegneri nella tua posizione iniziale non c'entrano proprio, hai fatto un discorso generale.
A questo punto, dato che, nessuno ha capito cosa intendi tu per software professionale, mi aspetto una precisa e dettagliata definizione.
afterburner
22-10-2004, 12:35
Originariamente inviato da DioBrando
Firefox fà "+ cose" di Internet Explorer.
E quindi secondo te anche questo è +"professionale".
Firefox e' piu' professionale di IExplorer perche' e' multipiattaforma. Puoi installarlo su Linux come su Windows. Firefox in piu' e' gratis (da quanto mi risulta).
Se usassi il tuo concetto di professionale ne' firefox ne' ie sarebbero professionali perche' non esiste la professione del navigatore web.
stando al tuo concetto, che sei riuscito a modificare e contraddire almeno 2 volte ( vedi sopra, vedi discorso che ti han fatto prima sul Java), non si capisce quale sia la distinzione vera tra professionale e non.
O tu non hai le idee chiare o non ti sai esprimere :D
Le idee le ho chiarissime altrimenti non potrei fare il lavoro che faccio. Vado sempre di fretta e le esprimo male.
no veramente hai iniziato col dire che non è vero che linux&affini sn scarsi di sw professionale.
Perchè il sw Professionale con la P maiuscola, quello che costa decine di migliaia di Euro c'è ed una caratteristica fondamentale è il fatto che sia disponibile per moltissime piattaforme (mah?).
Gli ingegneri nella tua posizione iniziale non c'entrano proprio, hai fatto un discorso generale.
A questo punto, dato che, nessuno ha capito cosa intendi tu per software professionale, mi aspetto una precisa e dettagliata definizione.
Come detto prima, la vediamo differentemente sulla definizione di professionale .. non sto qui a darti la mia definizione che guarda tanti aspetti tra cui quello del multipiattaforma. Come ancora detto prima (e leggili sti post cazzo!) software che ritengo professionale per Linux ne esiste vedi matlab (http://www.mathworks.com) o ansys (http://www.ansys.com) e sono sotware che costano parecchio e vengono usati da ingegneri .. cio' non toglie che software gratis opensource tipo firefox non sia per me professionale come pure tanti altri progetti open .. il problema sta nella fascia software intermedio, quello all-purpose adobe,macromedia, autodesk che esistono SOLO per windows e questo lo reputo scarsamente professionale.
DioBrando
22-10-2004, 12:53
Originariamente inviato da afterburner
Firefox e' piu' professionale di IExplorer perche' e' multipiattaforma. Puoi installarlo su Linux come su Windows. Firefox in piu' e' gratis (da quanto mi risulta).
Se usassi il tuo concetto di professionale ne' firefox ne' ie sarebbero professionali perche' non esiste la professione del navigatore web.
e infatti è così.
nessuno dei due sw è professionale, perchè non si rivolge specificatamente a nessuna categoria di lavoratori e professionisti.
Le idee le ho chiarissime altrimenti non potrei fare il lavoro che faccio. Vado sempre di fretta e le esprimo male.
Fare bene il proprio lavoro non assolve nessuno dal poter fraintendere concettualmente delle parole o dall'essere meno preparato su altre.
In caso contrario saremmo dei tuttologi.
Come detto prima, la vediamo differentemente sulla definizione di professionale .. non sto qui a darti la mia definizione che guarda tanti aspetti tra cui quello del multipiattaforma.
beh citamene qlc1, almeno sappiamo di cosa stai parlando, perchè per ora non si è capito.
Come ancora detto prima (e leggili sti post cazzo!)
li leggo li leggo e infatti stò commentando punto per punto...:mc:
software che ritengo professionale per Linux ne esiste vedi matlab (http://www.mathworks.com) o ansys (http://www.ansys.com) e sono sotware che costano parecchio e vengono usati da ingegneri ..
Io non ho detto che non esiste ho detto che è scarso o praticamente assente.
Le eccezioni ci possono essere.
Ma dato che si parla in generale e quindi si fà riferimento ai grandi numeri, il fatto che una categoria di professionisti sia beneficiata ( buon per loro...io auspicherei fosse così per tutti) di sw anche su linux non ti dà ragione.
A+B = numero divisibile per 3, ma ciò non implica che A+C, A+D restituiscano altri numeri divisibili per 3.
Architetti, grafici, web designers, geometri, arredatori di interni, questi sn tutti professionisti che non possono avvalersi di linux per svolgere il proprio mestiere tramite computer.
Oltre agli ingegneri..."che ci stà"?
cio' non toglie che software gratis opensource tipo firefox non sia per me professionale come pure tanti altri progetti open .. il problema sta nella fascia software intermedio, quello all-purpose adobe,macromedia, autodesk che esistono SOLO per windows e questo lo reputo scarsamente professionale.
All-purpose significa per tutti gli scopi ( traducendo bellamente)
Autodesk, 3D Studio Max ecc. non mi sembra che assolvano tutti gli scopi, ma che siano indirizzati verso una ben precisa categoria di utilizzatori.
Che poi ce ne siano alcuni che lo usino per diletto e altri invece per portare a casa la pagnotta è un altro discorso.
Ma vista il loro livello di complessità e di obiettivi che si pongono io trovo giusto definirli professionali.
afterburner
22-10-2004, 13:50
Originariamente inviato da DioBrando
e infatti è così.
nessuno dei due sw è professionale, perchè non si rivolge specificatamente a nessuna categoria di lavoratori e professionisti.
Tu giudichi il software, il pacchetto in se' .. io giudico anche la professionalita' di chi lo ha creato: anche campo minato puo' essere professionale se fatto con professionalita'.
Dato che vedi la professionalita' in maniera cosi' ristretta allora il problema non si pone .. stiamo parlando di cose diverse e basta. :)
DioBrando
22-10-2004, 14:26
Originariamente inviato da afterburner
Tu giudichi il software, il pacchetto in se' .. io giudico anche la professionalita' di chi lo ha creato:
e allora la dicitura professionale in questo caso non ha alcun senso di esistere.
Perchè i team che hanno progettato e realizzato AutoDesk, vectorworks n sn certo dei cialtroni o ing del sw/programmatori improvvisati ( così come la stragrande maggioranza degli applicativi che usiamo tutti i giorni).
anche campo minato puo' essere professionale se fatto con professionalita'.
ma che stai dicendo :rotfl:
Dato che vedi la professionalita' in maniera cosi' ristretta allora il problema non si pone ..
io la vedo con il suo significato e un pò di buonsenso.
Tu invece ci butti dentro delle componenti che non ha nulla a che fare con la terminologia e tipologia della parola.
Per farla breve, ancora io NON ho capito cosa tu intenda per sw professionale ( e dubito di essere l'unico)
stiamo parlando di cose diverse e basta. :)
ti correggo, io stò cercando di fare un discorso serio e che abbia attinenza alla realtà per quanto riguarda la presenza di linux nel segmento del sw professionale in generale ( n per forza attinente all'IT), e che era il punto da cui siamo partiti, tu invece stai dicendo cose senza senso :D
( forse perchè cerchi di tirare acqua al tuo mulino ben sapendo che le argomentazioni scarseggiano? :mc:
;))
dal vocabolario online di Virgilio:
software: software
ingl., in it. s. m. inv.
in informatica, termine con cui si indicano l'insieme dei programmi, istruzioni, linguaggi che immessi in un elaboratore elettronico gli consentono di compiere tutte le sue funzioni, in contrapposizione ad hardware, con cui si designano le parti materiali, elettriche e meccaniche, di cui è composto l'elaboratore.
chiaramente, in questo contesto l'accezione viene ristretta, dato che sw viene comunemente associato a "programma/applicativo"
Ma fin qui, credo ci siamo.
Poi...
professionàle: professionàle
agg.
che riguarda la professione
che prepara ad una professione.
Non sò, dimmi tu cosa c'entra il fatto dell'essere multipiattaforma o del costo o della preparazione degli sviluppatori, con questa definizione unanimemente riconosciuta :)
afterburner
22-10-2004, 15:50
O il vocabolario di virgilio fa acqua o tu hai deliberatamente troncato la parte rimanente xche' da me professionale ha anche il significato di:
"di attrezzatura o apparecchio costruito con professionalita' ...
DioBrando
22-10-2004, 17:05
Originariamente inviato da afterburner
O il vocabolario di virgilio fa acqua
controlla (http://www.sapere.it/gr/DictionarySearchServlet?DS_action=ItalySearch&DS_resType=14&DS_userInput=professionale&Trova.x=0&Trova.y=0) tu stesso
o tu hai deliberatamente troncato la parte rimanente xche' da me
"da me" cosa significa?
Perchè abbiamo capito che tu abbia una concezione della parola tutta particolare e tutta tua ( o meglio solo tua); ma dato che tu non possiedi il Verbo, la cosa è irrilevante...e torniamo al punto centrale di prima.
Linux nel segmento professionale è assolutamente carente se non in molti casi inesistente.
professionale ha anche il significato di:
"di attrezzatura o apparecchio costruito con professionalita' ...
poi sn io quello che taglia....vedere significato numero 4
Dal De Mauro/Paravia Online
professionale pro|fes|sio|nà|le
agg.
FO
1a relativo alla professione in generale o alla professione che si esercita: orientamento p., esperienza p., competenze professionali
1b che costituisce una professione: qual è la sua attività p.?
2 formato da coloro che esercitano la medesima professione: associazione p.
3 di persona, molto abile, preparata e seria nell’esercitare la propria professione o il proprio mestiere: un truccatore p. | di modo di agire, di tono della voce e sim., serio, che rivela competenza: atteggiamento p.
4 di attrezzatura, apparecchio e sim., tecnologicamente sofisticato, destinato a essere utilizzato nell’esercizio di una professione o di un mestiere: macchina fotografica p. ( ovvero e questo lo aggiungo io, il primo concetto è imprescindibile dal secondo.
Professionale = DEVE essere destinato a chi esercita una professione specifica e richiede un sw specifico)
5 TS dir., di delinquente abituale, che vive, anche solo parzialmente, dei proventi ricavati dai reati compiuti
Vediamo ora cosa ti inventi...:rolleyes:
Nel bel mentre che escogiti qlc altro, attendo anche una risposta ai punti/obiezioni da me scritti/e nel post precedente
afterburner
22-10-2004, 17:23
controlla tu stesso
Controllato .. virgilio fa cagare.
"da me" cosa significa?
Da me significa nella mia testa.
Perchè abbiamo capito che tu abbia una concezione della parola tutta particolare e tutta tua ( o meglio solo tua); ma dato che tu non possiedi il Verbo, la cosa è irrilevante...e torniamo al punto centrale di prima.
Non possiedo il VERBO ma da come ragioni possiedo molta piu' background di te :rolleyes:
Linux nel segmento professionale è assolutamente carente se non in molti casi inesistente.
C.V.D.
quote:professionale pro|fes|sio|nà|le
agg.
FO
1a relativo alla professione in generale o alla professione che si esercita: orientamento p., esperienza p., competenze professionali
1b che costituisce una professione: qual è la sua attività p.?
2 formato da coloro che esercitano la medesima professione: associazione p.
3 di persona, molto abile, preparata e seria nell?esercitare la propria professione o il proprio mestiere: un truccatore p. | di modo di agire, di tono della voce e sim., serio, che rivela competenza: atteggiamento p.
4 di attrezzatura, apparecchio e sim., tecnologicamente sofisticato, destinato a essere utilizzato nell?esercizio di una professione o di un mestiere: macchina fotografica p. ( ovvero e questo lo aggiungo io, il primo concetto è imprescindibile dal secondo.
Professionale = DEVE essere destinato a chi esercita una professione specifica e richiede un sw specifico)
5 TS dir., di delinquente abituale, che vive, anche solo parzialmente, dei proventi ricavati dai reati compiuti
Beh, questo e' un vocabolario parecchio piu' serio ...
Vediamo ora cosa ti inventi...
Non ho bisogno di inventare barbatrucchi alla dick dastardly .. solo perche' ditte non specializzate come adobe, macromedia o autodesk non producono software per linux, non significa che non esiste software professionale per Linux PUNTO
.
DioBrando
22-10-2004, 18:16
Originariamente inviato da afterburner
Controllato .. virgilio fa cagare.
è sintetico, non sbagliato.
E in ogni caso non c'è nessuna delle tante sfaccettature da te presentare come significato di "professionale", quindi non hai di che lamentarti...
Da me significa nella mia testa.
:ahahah: quindi la tua esperienza vale + del sentire comune, del buon senso e delle competenze linguistiche di un vocabolario ( per quanto online).
Cmq convinto tu...:asd:
Non possiedo il VERBO ma da come ragioni possiedo molta piu' background di te :rolleyes:
giàgià :asd:
tu sei un amministratore di sistema e ingegnere giusto?
Bene, il panorama professionale però è giusto un pelo + ampio.
Inizia ad argomentare espandendo il tuo sapere e le tue ragioni anche ad altri campi di lavoro allora...dato che ne "ne sai" non dovrebbe essere un problema.
P.S.: background è maschile
C.V.D.
Sempre dato che "ne sai", mi elencheresti dei programmi, che non siano due nomi messi in croce , con i quali altri professionisti possono avvalersi sfruttando linux, per svolgere tutto il proprio lavoro su pc ( come fanno abitualmente utilizzando piattaforma Win e MacOs per es)?
Vai spara...attendiamo tutti con trepidazione...
Notai?
Architetti?
Geometri?
Commercialisti?
Internisti?
Elettricisti?
CADdisti?
Tecnici audiovisivi?
Beh, questo e' un vocabolario parecchio piu' serio ...
sì e non ti dà ragione.
Non sò se l'avevi capito...
Non ho bisogno di inventare barbatrucchi alla dick dastardly .. solo perche' ditte non specializzate come adobe, macromedia o autodesk non producono software per linux, non significa che non esiste software professionale per Linux PUNTO
.
Forse, hai letto male ( ma n è la 4a volta che lo ripeto?:muro: ), ma io ho scritto che il sw è CARENTE e spesso INESISTENTE per linux nel segmento professionale.
Non in tutti settori, ma se generalizzo vuol dire che prendo in considerazione la stragrande maggioranza dei mestieri/lavori/professioni.
Arrivati a sto punto, ritratti su ciò che hai detto all'inizio ( che hai cercato di portare avanti facendo riferimenti senza senso al prezzo, poi al multipiattaforma, agli alphaserver...)?
Se spendi un bel po' di milioni per un programma professionale, se e' veramente professionale il programma, allora hai i cd per windows 2k/xp, per linux, per mac, per hp-ux e per sunos .. poi decidi tu hardware e sistema operativo.
ma quando parlo di software professionale parlo di software da oltre 10000 euro .. non mi metto a far nomi perche' sono software specifici che solo pochi conoscono ma, uno per tutti, Matlab esiste per windows, linux, hp-ux, sunOS e forse anche pr altri sistemi operativi.
o meglio, + che ritrattare, ti sei convinto che la tua definizione di "sw professionale", è soltanto TUA, e non esiste nella realtà delle cose? :rolleyes:
( insomma non è vero che il sw professionale c'è nella maggioranza delle piattaforme, infatti molti professionisti linux non lo possono utilizzare.
Solaris nemmeno lo cito perchè non se lo fila proprio nessuno...)
afterburner
22-10-2004, 19:18
Originariamente inviato da DioBrando
tu sei un amministratore di sistema e ingegnere giusto?
Bene, il panorama professionale però è giusto un pelo + ampio.
Inizia ad argomentare espandendo il tuo sapere e le tue ragioni anche ad altri campi di lavoro allora...dato che ne "ne sai" non dovrebbe essere un problema.
GIUSTO. Il panorama professionale l'ho giusto un filo presente .. chi non l'ha presente o fa finta di conoscerlo sei tu.
P.S.: background è maschile
Questa passa ..
Sempre dato che "ne sai", mi elencheresti dei programmi, che non siano due nomi messi in croce , con i quali altri professionisti possono avvalersi sfruttando linux, per svolgere tutto il proprio lavoro su pc ( come fanno abitualmente utilizzando piattaforma Win e MacOs per es)?
Vai spara...attendiamo tutti con trepidazione...
Notai? Gli basta winXp con un software della finson
Architetti? se devono fare cazzatine usano autocad altrimenti esistono software parecchio piu' seri tipo ArcGIS (che guarda caso e' multipiattaforma :D)
Geometri? diamogli il ciuccio ..
Commercialisti? come i notai ..
Internisti? chi sono??!
Elettricisti? pinza forbici e cacciaviti (forse volevi dire progettisti di impianti elettrici ossia ing. elettrici :D)
CADdisti? Cadisti di cosa zio pino?!? meccanici? elettrici? tessili? ti riempi la bocca della parola CAD ma neanche sai quante sfumature di CAD esistono!
Tecnici audiovisivi? sistema Kapricorn di Professional show
Ne vuoi altri?
- Matlab calcolo scientifico .. multipiattaforma .. la versione 13 gira su windows,linux,hp-ux,sunOS e Tru64 ossia alphaserver
-Matlab 14 gira su quelle sopra tranne alphaserver.
-Femlab .. calcolo Fem ossia finite elements modeling .. gira su windows e linux
-CFX .. calcoli fluidodimamici .. gira praticamente su tutto anche SGI e AIX IBM
- Non ho voglia di aprire l'armadio e tirare fuori altro software. questi li ricordo perche' installati di recente assieme ad Arcgis e son convinto che con te sto solo perdendo tempo.
Forse, hai letto male ( ma n è la 4a volta che lo ripeto?:muro: ), ma io ho scritto che il sw è CARENTE e spesso INESISTENTE per linux nel segmento professionale.
Non in tutti settori, ma se generalizzo vuol dire che prendo in considerazione la stragrande maggioranza dei mestieri/lavori/professioni.
[Arrivati a sto punto, ritratti su ciò che hai detto all'inizio ( che hai cercato di portare avanti facendo riferimenti senza senso al prezzo, poi al multipiattaforma, agli alphaserver...)?
Io non ritratto niente. Mi pento di aver cominciato una discussione con uno che non ha mai visto nelle aziende come si lavora.
afterburner
22-10-2004, 19:59
X DioBrando:
Non bastassero quelli sopra ho aperto l'armadio perche' avere a che fare con saccentoni brufolosi di 15 anni che la vogliono sapere lunga mi innervosisce e te ne metto un altro:
- CATIA (http://www.3ds.com/products-solutions/brands/CATIA/) per te sara' anche solo il nome della tua vicina di banco ma si aggiunge alla lista dei software Professionali con la P maiuscola .. purtroppo non c'e' per Linux pero' c'e' per Sun, alla faccia tua che sostieni che sun non se la fila nessuno.
DioBrando
23-10-2004, 00:36
Originariamente inviato da afterburner
X DioBrando:
Non bastassero quelli sopra ho aperto l'armadio perche' avere a che fare con saccentoni brufolosi di 15 anni che la vogliono sapere lunga mi innervosisce e te ne metto un altro:
se ti innervosisci perchè non sei in grado di esprimere pacatamente le tue obiezioni sn problemi tuoi.
Evidentemente sai bene di non aver ragione.
P.S.: n mi conosci quindi evita di catalogarmi in una qls schiera di persone.
E del 15enne brufoloso se vuoi lo dai a qlc1 a piacere della tua famiglia, questo per inciso.
CATIA (http://www.3ds.com/products-solutions/brands/CATIA/) per te sara' anche solo il nome della tua vicina di banco ma si aggiunge alla lista dei software Professionali con la P maiuscola .. purtroppo non c'e' per Linux pero' c'e' per Sun, alla faccia tua che sostieni che sun non se la fila nessuno.
Capperi, un sw su migliaia. :asd:
Non ci si spiega allora come mai Sun stia vivendo una crisi che si trascina da anni e se n fosse per gli accordi stretti con MS per la rinuncia alle beghe legali ( che include lo sviluppo di tecnologie in comune) e a quelli col mercato orientale in espansione ( grazie anche a linux, vedi JDE) avrebbe un buco grande come un decimo della finanziaria.
P.S.: il nome Catia non esiste, semmai Katia...sarai pure professionista, ma hai qlc difficoltà con la semantica in generale.
DioBrando
23-10-2004, 02:20
Originariamente inviato da afterburner
GIUSTO. Il panorama professionale l'ho giusto un filo presente .. chi non l'ha presente o fa finta di conoscerlo sei tu.
giàgià
Notai? Gli basta winXp con un software della finson
Architetti? se devono fare cazzatine usano autocad altrimenti esistono software parecchio piu' seri tipo ArcGIS (che guarda caso e' multipiattaforma :D)
Arcgis mai sentito...eppure ne conosco + di qlc1...
Gli architetti non usano AutoCAD tra l'altro ( non sai di costa stai parlando lasciatelo dire).
Vectorworks, ArchiCAD e Revit sn i + utilizzati in assoluto.
Geometri? diamogli il ciuccio ..
:rotfl:
Commercialisti? come i notai ..
evidentemente tu programmi gestionali ( fatture ecc.) n li hai mai visti.
Eh ma d'altronde sei un INGEGNERE...:ave:
Internisti? chi sono??!
liberi professionisti che si occupano degli interni, fanno parte dello stesso albo degli architetti.
D'altra parte un ingegnere non è che debba saper parlare, basta lavorare...anche se n sà un pò di parole amen.
Elettricisti? pinza forbici e cacciaviti (forse volevi dire progettisti di impianti elettrici ossia ing. elettrici :D)
era un trabbocchetto :D
Impianti di illuminazione&co ad es...n c'è niente di professionale su linux.
L'illuminazione ha a che fare con l'elettricità no?
Diciamo che mi sn ripreso, anche se mi sn espresso male effettivamente.
CADdisti? Cadisti di cosa zio pino?!? meccanici? elettrici? tessili? ti riempi la bocca della parola CAD ma neanche sai quante sfumature di CAD esistono!
non menartela eccessivamente e non cambiare discorso.
Quasi tutti i tipi di sw CAD ( io ho ironicamente semplificato, ma tu n hai colto la sfumatura...vabbè dai almeno hai avuto la possibilità di fare il sapientino ;) NON esistono per Linux.
Trovami qlc esempio in massa che sconfessi questa verità.
Sì che n sia FreeCAD per cortesia.
Intanto te ne cito qlc1 io ( tra quelli che conosco)
Rendering:
- Cinema 4D
- Solid Thinking
AEC:
- DCAD VectorSpace
- Revit
- Archicad
- MicroStation V8
Di Struttura:
IdeCAD
Impianti Termici:
TermoCAD
Altri:
- Canvas
- IntelliCAD
- LightWave
- Vectorworks
Tutti CAD, tutti professionali e tutti ( ma guarda un pò :rolleyes: ) NON presenti su piattaforma Linux.
Al max MacOS ( ma non sempre)
Ne vuoi altri? :mc:
Ne vuoi altri?
sì grazie.
Medici?
Chirurghi?
Web Designers?
- Matlab calcolo scientifico .. multipiattaforma .. la versione 13 gira su windows,linux,hp-ux,sunOS e Tru64 ossia alphaserver
-Matlab 14 gira su quelle sopra tranne alphaserver.
ancora co sto Matlab! :muro: ma finiscila di associare sw professionale a macchine che montano OS proprietari e in parecchi casi costano migliaia di Euro solo quelle
Oh ma + di postarti il significato da dizionario chebbisogna fare?
Accendete un cero alla Madonna, forse riusciamo a recuperare questa pecorella smarrita :asd:
-Femlab .. calcolo Fem ossia finite elements modeling .. gira su windows e linux
- AxisVM7
- Algor
- JLAnalyzer
- Felipe
- VisualNastranFEA
Nessuno dei 5 prevede supporto linux.
La classica mosca bianca...
- Non ho voglia di aprire l'armadio e tirare fuori altro software. questi li ricordo perche' installati di recente assieme ad Arcgis e son convinto che con te sto solo perdendo tempo.
infatti lo stai perdendo, sei uno contro una convinzione generale che quello che dici tu e cioè il sw professionale ci sia e anche numeroso pure per Linux sia totalmente fuori dal mondo.
Manda un pvt a qlc1 del forum, si sà mai che voglia venirti in soccorso...
Io non ritratto niente. Mi pento di aver cominciato una discussione con uno che non ha mai visto nelle aziende come si lavora.
Io invece sn sempre + convinto di avere davanti una persona che non ha la minima idea di cosa significhi professionale.
Questo tua frase lo dimostra per l'ennesima volta.
Professionale vuol dire che debba per forza avere a che fare con le aziende? E da quando? E le centinaia di migliaia di liberi professionisti loro secondo te su cosa lavorano?
Coi solitari? :rolleyes:
Ah già ma tu sei ingegnere, ste cose n le puoi capire :rotfl:
cdimauro
23-10-2004, 07:56
Originariamente inviato da uovobw
Non sostengo ne l'uno ne l'altro.
Non si direbbe proprio.
Non mi impegno più a "convertire la gente"
Padre, ho peccato... Ho usato Windows! :D
Sono stanco di tutti i flame linuxvswin che impestano i forum.
Di certo non contribuisci a farli diminuire... :rolleyes:
tutte le volte che c'è una news linux ecco il flame
Generalmente accade per le news che parlano di Windows...
BASTA
Appunto: basta scrivere messaggi come questo.
la cosa che mi fa andare in bestia non è tanto la ricorrenza del flame, nè gli argomenti (alcuni validi, altri meno) presentati da entrambe le parti,nemmeno l'itaGliano con cui scrive certa gente, ma il modo da bambocci in cui i sostenitori OS si fanno fregare,
Suppongo che ti riferisca a chi usa Windows. Non sono un bamboccio e SO PERFETTAMENTE ciò che voglio. :rolleyes:
Evita le offese la prossima volta, perché verrai segnalato ai moderatori.
e per forza che ci danno dei fanatici, ci dicono che siamo hacker in senso dispregiativo e così via.
Dopo quello che scrivi, è il minimo: Osama Bin Laden ti fa una pippa...
L'unica mia risposta a un flame è
PLONK
Correggi: è non scrivere un messaggio come questo, perché lo alimenta.
perchè non bisogna convincere il prossimo a passare a linux,
Anche perché il prossimo potrebbe trovarsi benissimo con Windows o con qualunque altro sistema, e non avere alcuna voglia di cambiare, magari in peggio (Linux non ha solamente pregi, sai).
bisogna solo sedersi sulle sponde del fiume e aspettare: vedremo passare la bandiera strappata del nemico.
Puoi anche correre il rischio di morire e non vederla passare affatto... :asd:
cdimauro
23-10-2004, 08:14
Originariamente inviato da uovobw
ehm...fanatico?
non capisco dove faccio un'affermazione da fanatico, ho solo detto: linux è talmente avanti e migliore di window$ in tutto che prima o poi tutto il pianeta si convertirà alla vera fede...
abbastanza???
Guarda, sono agnostico (ma praticamente ateo), per cui difficilmente tornerò ad abbracciare una fede, men che meno una generata da un fanatismo di stampo informatico, che assoggetta gli uomini alle macchine e ai loro prodotti.
Per il resto, visto che Linux è migliore in tutto rispetto a Windows, mi spieghi come mai l'aggiornamento di sistema di Fedora Core 2, versione x86-64 (gira su una Athlon64 3000+), si pianta SEMPRE la prima volta che viene gli dici di procedere all'aggiornamento dei pacchetti? Mi costringere a uccidere il task e ricominciare, nella speranza che finalmente vada tutto a buon fine.
Mi spieghi come mai dopo l'aggiornamento, che ha installato anche un nuovo kernel, facendo partire il sistema col nuovo kernel si pianta quasi immediatamente dicendo di avere problemi con l'ACPI, e chiedendomi gentilmente di disattivarlo, mentre prima funzionava tutto perfettamente e l'ACPI non gli dava fastidio? Per fortuna al boot è possibile scegliere fra i due kernel, perché altrimenti A LAVORO sarei rimasto col culo per terra. :rolleyes:
Mi spieghi come mai, installando dei nuovi pacchetti, dopo avermi chiesto il primo CD, mi chiede il secondo, eseguo "Azione/Eject" dal menù del DVD/CD (già, perché "a mano", premendo il pulsante di apertura/chiusura presente in tutti i dispostivi ottici, non è possibile farlo. Complimenti per il sistema "user friendly" :rolleyes: ), inserisco il secondo CD, e l'applicazione non mi rileva il cambiamento? Non solo, dopo svariati tentativi con Eject e inserimenti, mi azzardo a selezionare "Smonta" e da lì in poi mi compaiono messaggi d'errore quando provo ad eseguire Eject (il CD è in uso da un'altra applicazione) o Smonta (è impossibile smontare il dispositivo). Il CD mi è rimasto INTRAPPOLATO nel lettore, e non c'è stato verso di farlo uscire. A fine giornata, prima di andare via, faccio un ultimo tentativo con Eject, e il CD viene espulso, senza costringere a un riavvio per poterlo riprendere. E ciò senza che sia cambiato NULLA rispetto a prima. Lunatic mode on?
Vuoi che continui, o ti risparmio di elencare tutti i problemi che ho avuto con Linux (FC2 x86-64, per essere precisi) in appena una settimana di utilizzo in ufficio? :rolleyes:
Comunque, è anche colpa mia: m'avevano proposto di installare Windows, se Linux non mi piaceva, ma io sono masochista per natura, in quanto sfigato cronico (si vede no? :D), e le rogne me le vado a cercare...
Vabbé, a me non piace fossilizzarmi, e avevo voglia di imparare qualcosa di nuovo su Linux, dopo essere rimasto fermo ai tempi dei terminali a caratteri che usavo all'università a metà anni '90...
mo ragas,mo per piaseer...
vedi: ho invece dimostrato che ho ragione: appena uno fa un'affermazione un pelino sbilanciata ecco tutti: addosso al fanatico
mah...
Mah cosa? L'hai detto tu, che ti sei "sbilanciato" (e anche troppo), no? Cosa ti aspettava, un'accoglienza a gambe aperte? :rolleyes:
non credo che seguirò oltre perhè devo andare a nanna...e tempo lunedì (quando riaccenderò il monitor del pc per apt-get update la notizia sarà gia vecchia)
Ciao
apt-get... Mumble... Comando non presente... E se con rpm -i un'applicazione ti dice che vuole la libreria xyz, sono cazzi amari... :rolleyes:
Ikitt_Claw
23-10-2004, 08:26
Originariamente inviato da cdimauro
mi spieghi come mai l'aggiornamento di sistema di Fedora Core 2, versione x86-64 (gira su una Athlon64 3000+), si pianta SEMPRE la prima volta che viene gli dici di procedere all'aggiornamento dei pacchetti? Mi costringere a uccidere il task e ricominciare, nella speranza che finalmente vada tutto a buon fine.
E` anche mia l'opinione secondo cui yum sia "migliorabile sotto piu` punti di vista" (alcuni, piu` coloritamente, lo assocerebbero ad un sanitario di porcellana bianca). Il consiglio di usare -o quantomeno provare- apt4rpm lo sostengo anch'io. Lo dovresti trovare su freshrpms.net, e ha ben poche dipendenze (una o nessuna se ben ricordo).
Mi spieghi come mai dopo l'aggiornamento, che ha installato anche un nuovo kernel, facendo partire il sistema col nuovo kernel si pianta quasi immediatamente dicendo di avere problemi con l'ACPI
acpi=off come parametro del kernel?
Non so cosa abbiano intopato in fedora, comunque. I kernel me li rollo a mano ;)
Mi spieghi come mai, installando dei nuovi pacchetti, dopo avermi chiesto il primo CD, mi chiede il secondo, eseguo "Azione/Eject" dal menù del DVD/CD (già, perché "a mano", premendo il pulsante di apertura/chiusura presente in tutti i dispostivi ottici, non è possibile farlo. Complimenti per il sistema "user friendly" :rolleyes: )
Retaggi da sistema multiutente su mainframe ;)
Vai di mount/umount da terminale, quantomeno ottieni un errore piu` informativo (forse).
Il motivo per cui il sistema manuale continuo a prediligerlo l'hai gia` scritto qui di sotto :D
apt-get... Mumble... Comando non presente... E se con rpm -i un'applicazione ti dice che vuole la libreria xyz, sono cazzi amari... :rolleyes:
Questa e` un'altra flame ;)
PS: questi erano suggerimenti sparsi, non prenderli come un tentativo di sostenere una posizione che non condivido (perfezione di Linux), nonostante sia felicissimo utente del pinguino da qualche anno
cdimauro
23-10-2004, 08:27
Lo sapevo, ho sbagliato! Dovevo iscrivermi in ingegneria: a quest'ora avrei lo studio tappezzato di lauree in ing. Informatica, Elettronica, Meccanica, Gestionale, ecc. ecc.. Molto meglio della carta da parati, no? E fa pure più VIP.
Tanto, anche se uno ha difficoltà ad esprimere il proprio pensiero, gli esami li passa lo stesso, giusto? E se poi dice qualcosa di completamente sbagliato, può sempre inventarsi una nuova definizione e pretendere di farla accettare a tutti. Ingenieer du it betttttte.
Ingegneria? E perché fermarsi? La prossima volta mi iscrivo in lettere classiche! Tanto il greco mi fa una pippa: a parole e simboli attribuisco il significato che voglio, e per la grammatica posso sempre invertarmi qualcosa. Oggi basta avere un po' di fantasia per andare avanti.
A quando un po' sana di sana, genuina, autocritica? Sbagliare è umano: l'importante è saper riconoscere i propri errori e andare avanti. Non si diventa automaticamente uomini a 18 anni...
cdimauro
23-10-2004, 08:40
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
E` anche mia l'opinione secondo cui yum sia "migliorabile sotto piu` punti di vista" (alcuni, piu` coloritamente, lo assocerebbero ad un sanitario di porcellana bianca).
Hai reso perfettamente l'idea... :D Poi è assurdo trovare che ti dice di andare "Avanti" nei bottoni trovi "Forward"... ;)
Il consiglio di usare -o quantomeno provare- apt4rpm lo sostengo anch'io. Lo dovresti trovare su freshrpms.net, e ha ben poche dipendenze (una o nessuna se ben ricordo).
Lo proverò lunedì a lavoro: grazie per l'indicazione.
acpi=off come parametro del kernel?
Non so cosa abbiano intopato in fedora, comunque. I kernel me li rollo a mano ;)
Beh, io per adesso ho due problemi:
1) ho poco tempo, perché (manco il tempo di iniziare a lavorare su qualcosa di totalmente nuovo) abbiamo preso una commessa enorme da finire in tre settimane
2) volevo provare a usare Linux come un utente qualunque, senza sapere che esistono gli HOW-TO da cercare per documentarmi su qualunque cosa. Voglio vedere quanto è user-friendly, calandomi nei panni del dummy (nei limiti del possibile :D) che prova a usare questo nuovo strumento... ;)
Retaggi da sistema multiutente su mainframe ;)
Vai di mount/umount da terminale, quantomeno ottieni un errore piu` informativo (forse).
Proverò anche questo. Anche ho notato che vengono richiamati dei comandi (penso da shell) con delle opzioni, quando eseguono queste azioni. La prossima volta che mi succede, mi segno tutto. ;)
Il motivo per cui il sistema manuale continuo a prediligerlo l'hai gia` scritto qui di sotto :D
:D
Questa e` un'altra flame ;)
E vabbé. :) Però con Windows normalmente non ti capita di scaricare una qualunque applicazione, e nel momento in cui la installi ti dice che manca qualche libreria. Non solo: nel sito in cui ha scaricato l'applicazione, non c'è nemmeno una paginetta in cui vengono indicate le librerie necessarie, ed eventualmente dove trovarle o un link ad esse. E' una situazione particolarmente frustante... :(
PS: questi erano suggerimenti sparsi, non prenderli come un tentativo di sostenere una posizione che non condivido (perfezione di Linux), nonostante sia felicissimo utente del pinguino da qualche anno
Io le prendo come delle Buone Indicazioni su come imparare a usare Linux. ;)
Se ho scritto quel messaggio, è perché mi sono decisamente alterato dopo aver letto quella montagna di fesserie: è da una settimana che me ne capitano di tutti i colori, e stavo cercando di farmene una ragione e capire dove stavo sbagliando. Ho ancora molto da imparare... :p
cdimauro
23-10-2004, 08:45
Scusate per gli "orrori" di ortografia: ho poco tempo per correggerli... :muro:
Ikitt_Claw
23-10-2004, 09:06
Originariamente inviato da cdimauro
Lo proverò lunedì a lavoro: grazie per l'indicazione.
Nota che non so se e` disponibile per x86-64. Anzi, pare non esserci (tristezza!)
2) volevo provare a usare Linux come un utente qualunque, senza sapere che esistono gli HOW-TO da cercare per documentarmi su qualunque cosa. Voglio vedere quanto è user-friendly, calandomi nei panni del dummy (nei limiti del possibile :D) che prova a usare questo nuovo strumento... ;)
Quanto sei fortunato? ;)
Perche` per la mia esperienza attuale (limitata, beninteso), il successo di Linux sul desktop di un utente comune e` sostanzialmente questione di fortuna (!!!).
In alcune configurazioni va tutto bene, il terminale resta inattivo e tutto funziona quantomeno decentemente, in altre sono necessarie correzioni di rotta piu` o meno consistenti, tutte cose che ovviamente non sono immediatamente alla portata di chi non vuole, o non puo`, imparare a pasticciare sotto al cofano.
Non so dirti quale condizione sia la piu` frequente. Gli utenti del secondo tipo pero` fan piu` rumore ;)
Tanto per almeno provare a tornare in topic, sento spesso molti utenti soddisfatti di SuSE, che pero` non ho mai provato.
Proverò anche questo. Anche ho notato che vengono richiamati dei comandi (penso da shell) con delle opzioni, quando eseguono queste azioni. La prossima volta che mi succede, mi segno tutto. ;)
Esatto, per quel che ne so alla fine tutto si riduce a invocare mount/umount con qualche opzione.
Da questo punto di vista, la soluzione migliore che ho visto sinora per l'accesso ai rimovibili e` quella di gnome 2.6.
Si tratta di entrare in "computer" e doppiocliccare sulla periferica, che verra` automaticamente montata (se c'e` il supporto, ovviamente), e ne verra` mostrato il contenuto. Per smontare, si tratta di chiudere tutte le finestre eventualmente attive e di fare click_destro->smonta sulla suddetta.
Non e` "intutitivo" ( ;) ) come con windows, ma e` accettabile :)
E vabbé. :) Però con Windows normalmente non ti capita di scaricare una qualunque applicazione, e nel momento in cui la installi ti dice che manca qualche libreria. Non solo: nel sito in cui ha scaricato l'applicazione, non c'è nemmeno una paginetta in cui vengono indicate le librerie necessarie, ed eventualmente dove trovarle o un link ad esse. E' una situazione particolarmente frustante... :(
Certo: perche` Windows opera in maniera diversa :)
Le applicazioni (beh, perlomeno quelle di basso/medio cabotaggio) si trascinano dietro nel pacchetto di installazione tutto il necessario al loro funzionamento, ivi comprese le dll (ecco da dove nasce il dll-hell windowsiano, da quel che ne so).
Conseguentemente il fenomeno delle dipendenze e` quasi inesistente.
Sotto Linux si preferisce fare pacchetti (molto) piu` granulari, e segnalare esplicitamente le dipendenze. Ci sono pero` due problemi che balzano subito all'occhio
1) l'infame situazione secondo cui si ha una dipendenza (una libreria, un programma, qualcosa) che serve solo ad un determinato pacchetto.
Questo e` accettabile (ma non desiderabile) per un pacchetto stand-alone, ma molto discutibile nell'ottica di una distribuzione. Purtroppo non e` facile da correggere, come situazione, ma ci sono dibattiti in merito
2) la segnalazione delle dipendenze, come noti tu stesso, non e` chiara.
Di questo ne soffre particolarmente il formato rpm. La soluzione e` affidarsi al piu` presto a strumenti quali yum o, preferibilmente, apt, i quali se non altro comunicano errori piu` informativi all'utente.
Se ho scritto quel messaggio, è perché mi sono decisamente alterato dopo aver letto quella montagna di fesserie: [...]
Posso solo dire che l'autocritica non e` mai abbastanza, probabilmente ;)
RaouL_BennetH
23-10-2004, 16:21
Originariamente inviato da cdimauro
Per il resto, visto che Linux è migliore in tutto rispetto a Windows, mi spieghi come mai l'aggiornamento di sistema di Fedora Core 2, versione x86-64 (gira su una Athlon64 3000+), si pianta SEMPRE la prima volta che viene gli dici di procedere all'aggiornamento dei pacchetti? Mi costringere a uccidere il task e ricominciare, nella speranza che finalmente vada tutto a buon fine.
Imho, potresti utilizzare la debian, che, a livello di gestine dei pacchetti tramite apt, si occupa praticamente da sola di tutto quello che ti servirebbe. Vero è che è una distribuzione che richiede molto tempo da dedicarle, perchè in genere parte da un'installazione minimale, e, sotto certi aspetti, ti offre il vantaggio di mettere solo quello che ti serve. La fedora io l'ho provata, ma sinceramente fra di noi non è mai nato un buon "feeling"
Mi spieghi come mai dopo l'aggiornamento, che ha installato anche un nuovo kernel, facendo partire il sistema col nuovo kernel si pianta quasi immediatamente dicendo di avere problemi con l'ACPI, e chiedendomi gentilmente di disattivarlo, mentre prima funzionava tutto perfettamente e l'ACPI non gli dava fastidio? Per fortuna al boot è possibile scegliere fra i due kernel, perché altrimenti A LAVORO sarei rimasto col culo per terra. :rolleyes:
Si dovrebbe vedere che moduli hai attivato nel kernel quando lo hai ricompilato, magari son presenti sia APM che ACPI e fanno a cazzotti.
Mi spieghi come mai, installando dei nuovi pacchetti, dopo avermi chiesto il primo CD, mi chiede il secondo, eseguo "Azione/Eject" dal menù del DVD/CD (già, perché "a mano", premendo il pulsante di apertura/chiusura presente in tutti i dispostivi ottici, non è possibile farlo. Complimenti per il sistema "user friendly" :rolleyes: ), inserisco il secondo CD, e l'applicazione non mi rileva il cambiamento? Non solo, dopo svariati tentativi con Eject e inserimenti, mi azzardo a selezionare "Smonta" e da lì in poi mi compaiono messaggi d'errore quando provo ad eseguire Eject (il CD è in uso da un'altra applicazione) o Smonta (è impossibile smontare il dispositivo). Il CD mi è rimasto INTRAPPOLATO nel lettore, e non c'è stato verso di farlo uscire. A fine giornata, prima di andare via, faccio un ultimo tentativo con Eject, e il CD viene espulso, senza costringere a un riavvio per poterlo riprendere. E ciò senza che sia cambiato NULLA rispetto a prima. Lunatic mode on?
il mount e l'umount dei dispositivi, io mi diverto a farlo da console, ma, ovviamente non fa testo quello che diverte me :D , è più semplice se utilizzi "supermount", che appunto ti da la possibilità di usare tranquillamente il bottoncino del lettore. Ma si possono fare anche tantissime altre cose per evitare di digitare mount e umount. C'è una ragione per la quale in generale, tutti i dispositivi non debbano essere montati di "default", ma non è sicuramente questo il 3d per discuterne.
Vuoi che continui, o ti risparmio di elencare tutti i problemi che ho avuto con Linux (FC2 x86-64, per essere precisi) in appena una settimana di utilizzo in ufficio? :rolleyes:
Il fatto è che, ma lo sai meglio di me, non puoi gestirlo ed impararlo in una settimana, sopratutto quando non si ha molto tempo da dedicargli (per chi lavora, per chi studia etc..). Il fatto che sia "user-friendly" secondo me è una baggianata. E' user friendly se ti mettono davanti un linux già pronto e configurato per quello che ti serve (come accade con windows), ma quando il sistema te lo devi configurare da te, e non si ha il tempo e/o la voglia si può rimanere delusi.
Comunque, è anche colpa mia: m'avevano proposto di installare Windows, se Linux non mi piaceva, ma io sono masochista per natura, in quanto sfigato cronico (si vede no? :D), e le rogne me le vado a cercare...
Vabbé, a me non piace fossilizzarmi, e avevo voglia di imparare qualcosa di nuovo su Linux, dopo essere rimasto fermo ai tempi dei terminali a caratteri che usavo all'università a metà anni '90...
Personalmente invece, io come già detto altre volte, ho provato e sto provando linux non per sostituire windows, o per farci qualche confronto, ma solo per provare un sistema nuovo, e non ho mai (e ve lo posso giurare) avuto un approccio del tipo "se su windows si fa così, perchè qui non è così?" (questo non lo dico a te perchè ne abbiamo già discusso insieme, lo dico in generale)
Poi, credo che la massima flessibilità del sistema *nix in generale, sia proprio la conoscenza approfondita del "terminale" più che la GUI. Mi spiego meglio e, perdonami se mi allontano un attimo dalle tue risposte ma parlo in generale:
Quando sono su win, e devo masterizzare, uso nero, lo apro, seleziono quello che mi serve e lo masterizzo. Ed è una cosa grandiosa che in opchi passaggi così semplici (intesi per me utente) si compia la masterizzazione.
Quando sono su linux, ho visto che c'è un prg che fa le stesse identiche cose, in pochi click e mi da lo stesso risultato. Ed è una cosa buona anche questa. Ma....
siccome molti utenti linux mi dicevano che potevo masterizzare tranquillamente anche da "riga di comando", mi son chiesto: ma a cosa mi serve digitare dei comandi quando posso farlo tranquillamente con un prg? Beh, serva o no, mi son detto, mo provo. Letto i miei quotidiani 100 kili di man :D e ho provato a masterizzare da riga di comando. Una sola riga con delle opzioni, ed il risultato è sempre lo stesso. Mi son detto, anche questa è una cosa buona. A me quest'ultima cosa, mi è servita molto (ovvio che agli informatici di professione, programmatori, etc.. non gliene può fregà di meno) perchè ogni singolo comando che componeva il "comando intero" per la masterizzazione da console, mi ha fatto capire un pò di più quello che succede quando si masterizza, perchè, mentre si masterizza puoi anche scegliere di "vedere" quello che sta succedendo. E' logico che per molti di voi è una cosa banale ed inutile, ma, per chi come me che è solo un appassionato di informatica, senza titoli ne professione in merito, è un prezioso spunto per capire alcune cose.
Mah cosa? L'hai detto tu, che ti sei "sbilanciato" (e anche troppo), no? Cosa ti aspettava, un'accoglienza a gambe aperte? :rolleyes:
quoto
apt-get... Mumble... Comando non presente... E se con rpm -i un'applicazione ti dice che vuole la libreria xyz, sono cazzi amari... :rolleyes:
apt-get è un comando della debian infatti, che deriva dal sistema splendido di pacchettizzazione che ha, "apt".
P.S.: come IDE per lo sviluppo, prova anjuta :)
cdimauro
24-10-2004, 06:34
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Nota che non so se e` disponibile per x86-64. Anzi, pare non esserci (tristezza!)
ARGH!!! :cry:
Quanto sei fortunato? ;)
Ormai dovresti conoscermi... :D
Perche` per la mia esperienza attuale (limitata, beninteso), il successo di Linux sul desktop di un utente comune e` sostanzialmente questione di fortuna (!!!).
Adesso ho capito tutto. :p
Tanto per almeno provare a tornare in topic, sento spesso molti utenti soddisfatti di SuSE, che pero` non ho mai provato.
Anche volendo, a lavoro non potrei provarla, purtroppo: manca il tempo. :muro:
Poi, oggettivamente, esistono troppe distribuzioni: quanto tempo ci vorrebbe per provarle tutte? Perché certamente non avrebbe senso installarne una, giocarci per un giorno, e passare alla successiva. Oltre al fatto che servirebbe quanto meno un'ADSL, o farsi un giro in edicola a caccia di CD o DVD con qualche distro allegata...
Esatto, per quel che ne so alla fine tutto si riduce a invocare mount/umount con qualche opzione.
Allora avevo visto bene. :)
Da questo punto di vista, la soluzione migliore che ho visto sinora per l'accesso ai rimovibili e` quella di gnome 2.6.
Si tratta di entrare in "computer" e doppiocliccare sulla periferica, che verra` automaticamente montata (se c'e` il supporto, ovviamente), e ne verra` mostrato il contenuto. Per smontare, si tratta di chiudere tutte le finestre eventualmente attive e di fare click_destro->smonta sulla suddetta.
Non e` "intutitivo" ( ;) ) come con windows, ma e` accettabile :)
Direi abbastanza, fatta eccezione per la chiusura di tutte le finestre, che non mi è particolarmente congeniale...
Comunque, con GNOME ho avuto qualche esperienza negativa, lo scorso anno. Mi sembra una GUI orientata più alla "bellezza visiva" che all'usabilità. Non so, magari è la mia impressione di newbbo linux...
Certo: perche` Windows opera in maniera diversa :)
Le applicazioni (beh, perlomeno quelle di basso/medio cabotaggio) si trascinano dietro nel pacchetto di installazione tutto il necessario al loro funzionamento, ivi comprese le dll (ecco da dove nasce il dll-hell windowsiano, da quel che ne so).
Conseguentemente il fenomeno delle dipendenze e` quasi inesistente.
Appunto. Comunque nella mia esperienza, non ho mai avuto problemi di DLL-Hell. Ho scritto anche un installer per le mie applicazioni, e la prima cosa che faccio quando trovo una DLL già esistente, è controllarne la versione e la lingua, ed eventualmente chiedere all'utente di scegliere come comportarsi.
Diciamo che si tratta sempre di una questione di buon senso...
Sotto Linux si preferisce fare pacchetti (molto) piu` granulari, e segnalare esplicitamente le dipendenze. Ci sono pero` due problemi che balzano subito all'occhio
1) l'infame situazione secondo cui si ha una dipendenza (una libreria, un programma, qualcosa) che serve solo ad un determinato pacchetto.
Questo e` accettabile (ma non desiderabile) per un pacchetto stand-alone, ma molto discutibile nell'ottica di una distribuzione. Purtroppo non e` facile da correggere, come situazione, ma ci sono dibattiti in merito
E' una cosa che non apprezzo, proprio per quello che hai scritto.
2) la segnalazione delle dipendenze, come noti tu stesso, non e` chiara.
Di questo ne soffre particolarmente il formato rpm. La soluzione e` affidarsi al piu` presto a strumenti quali yum o, preferibilmente, apt, i quali se non altro comunicano errori piu` informativi all'utente.
Questa è la strada che dovrò seguire, al momento. :)
Posso solo dire che l'autocritica non e` mai abbastanza, probabilmente ;)
Assolutamente d'accordo. :)
share_it
24-10-2004, 11:43
non cristonate tanto dietro a linux.... non è nato per sostituire windows ma per sostituire unix. Vista la sua qualità e le sue evoluzioni in tutti i campi prima o poi sfonderà anche nel dektop, ma per ora _non_ è una sostituzione di windows.
Voi usatelo e imparate, comprate l'hardware più supportato e donate qualche €, e forse fra qualche anno ci saranno distribuzioni desktop più comode di windows.
Ps sia ben chiaro che linux è già meglio di windows oggi
cdimauro
24-10-2004, 13:59
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Imho, potresti utilizzare la debian, che, a livello di gestine dei pacchetti tramite apt, si occupa praticamente da sola di tutto quello che ti servirebbe. Vero è che è una distribuzione che richiede molto tempo da dedicarle, perchè in genere parte da un'installazione minimale, e, sotto certi aspetti, ti offre il vantaggio di mettere solo quello che ti serve. La fedora io l'ho provata, ma sinceramente fra di noi non è mai nato un buon "feeling"
Vedi messaggi precedenti: sfortunatamente non posso provarla. Da quel che ho sempre letto, a naso è la distro da provare. Questo quanto meno traspare anche nelle guide presenti nella sezione Linux. :D
Si dovrebbe vedere che moduli hai attivato nel kernel quando lo hai ricompilato, magari son presenti sia APM che ACPI e fanno a cazzotti.
Non l'ho ricompilato: ho lanciato l'aggiornamento automatico del sistema che fornisce FC2. Alla fine mi ha segnalato che stavo girando su un kernel più vecchio di quello nuovo che era stato installato: ho riavviato, selezionato il nuovo kernel, e mi sono ritrovato con una bella sorpresa. :muro:
il mount e l'umount dei dispositivi, io mi diverto a farlo da console, ma, ovviamente non fa testo quello che diverte me :D , è più semplice se utilizzi "supermount", che appunto ti da la possibilità di usare tranquillamente il bottoncino del lettore.
Grazie del suggerimento. Comunque, abbiamo modi diametralmente opposto di divertirci... :D
Ma si possono fare anche tantissime altre cose per evitare di digitare mount e umount. C'è una ragione per la quale in generale, tutti i dispositivi non debbano essere montati di "default", ma non è sicuramente questo il 3d per discuterne.
Sono d'accordo, ma quanto meno quelli più usati dovrebbero essero. Per esempio, se nel sistema trovo un lettore CD, è meglio montarlo e renderlo immediatamente fruibile: è chiaro che l'utente MOLTO probabilmente vorrà utilizzarlo. ;)
Il fatto è che, ma lo sai meglio di me, non puoi gestirlo ed impararlo in una settimana, sopratutto quando non si ha molto tempo da dedicargli (per chi lavora, per chi studia etc..).
Quoto in pieno.
Il fatto che sia "user-friendly" secondo me è una baggianata. E' user friendly se ti mettono davanti un linux già pronto e configurato per quello che ti serve (come accade con windows), ma quando il sistema te lo devi configurare da te, e non si ha il tempo e/o la voglia si può rimanere delusi.
A me l'avevano fornito: "chiavi in mano". Già tutto installato e configurato (a parte la rete, chiaramente).
Personalmente invece, io come già detto altre volte, ho provato e sto provando linux non per sostituire windows, o per farci qualche confronto, ma solo per provare un sistema nuovo, e non ho mai (e ve lo posso giurare) avuto un approccio del tipo "se su windows si fa così, perchè qui non è così?" (questo non lo dico a te perchè ne abbiamo già discusso insieme, lo dico in generale)
Non sono molto d'accordo. Ti faccio un esempio: per me è naturalissimo effettuare un doppio click "ritardato" per rinominare un file, anziché andarci sopra col tasto destro e scegliere "Rinomina".
Idem per lo spostamento dei file: se lo prendo e lo trascino sopra una cartella o su un'altra finestra, mi aspetto che venga eseguita quest'operazione, invece di verdermi apparire un menù popup che m'invita a scegliere cosa fare (sposta, copia, crea collegamento).
Questa "politica" di interfaccia con l'utente non è certo appannaggio di Windows, perché ormai abbastanza consolidata e implementata da parecchi anni nelle GUI dei più svariati s.o., e trovo che sia molto "user-friendly".
Poi, credo che la massima flessibilità del sistema *nix in generale, sia proprio la conoscenza approfondita del "terminale" più che la GUI. Mi spiego meglio e, perdonami se mi allontano un attimo dalle tue risposte ma parlo in generale:
[...]A me quest'ultima cosa, mi è servita molto (ovvio che agli informatici di professione, programmatori, etc.. non gliene può fregà di meno) perchè ogni singolo comando che componeva il "comando intero" per la masterizzazione da console, mi ha fatto capire un pò di più quello che succede quando si masterizza, perchè, mentre si masterizza puoi anche scegliere di "vedere" quello che sta succedendo. E' logico che per molti di voi è una cosa banale ed inutile, ma, per chi come me che è solo un appassionato di informatica, senza titoli ne professione in merito, è un prezioso spunto per capire alcune cose.
Capisco lo spirito del tuo messaggio, ma in quanto utente vorrei che pure i sistemi operativi rendessero la vita facile all'utilizzatore qualunque. Il fatto di permettere di conoscere i dettagli di operazioni come quella che hai citato, è certamente un "addendum" utile e anche importante (è meglio che ci sia, insomma), ma IMHO secondario rispetto a tutto il resto.
apt-get è un comando della debian infatti, che deriva dal sistema splendido di pacchettizzazione che ha, "apt".
Speriamo di trovare qualcosa di simile anche per gli rpm... :p
P.S.: come IDE per lo sviluppo, prova anjuta :)
Dovrei sviluppare delle applicazioni in Python (così ne approfitto per imparare un nuovo linguaggio di programmazione :D): funziona anche con questo linguaggio? Permette di effettuare anche il debugging riga per riga, e la valutazione delle espressioni "al volo" (spostandoti sopra col mouse, o al limite con una combinazione di tasti)?
Grazie per le dritte: sono sempre Bene Accette. :)
cdimauro
24-10-2004, 14:13
Originariamente inviato da share_it
non cristonate tanto dietro a linux.... non è nato per sostituire windows ma per sostituire unix. Vista la sua qualità e le sue evoluzioni in tutti i campi prima o poi sfonderà anche nel dektop, ma per ora _non_ è una sostituzione di windows.
C'è chi lo vorrebbe usare al posto di Windows, e c'è pure chi ci riesce: la vita è fatta di compromessi. Bisogna vedere cosa si è disposti a cedere per ottenere qualcosa.
Voi usatelo e imparate, comprate l'hardware più supportato e donate qualche ?,
Così ci si mette sullo stesso livello di MS.
e forse fra qualche anno ci saranno distribuzioni desktop più comode di windows.
Ps sia ben chiaro che linux è già meglio di windows oggi
Come in tutte le cose, dipende dalle applicazioni...
RaouL_BennetH
24-10-2004, 21:08
Originariamente inviato da cdimauro
Dovrei sviluppare delle applicazioni in Python (così ne approfitto per imparare un nuovo linguaggio di programmazione :D): funziona anche con questo linguaggio? Permette di effettuare anche il debugging riga per riga, e la valutazione delle espressioni "al volo" (spostandoti sopra col mouse, o al limite con una combinazione di tasti)?
Grazie per le dritte: sono sempre Bene Accette. :)
Anjuta nello specifico, per python non lo so sinceramente. So di molti programmatori pyhton che usano boa-constructor, che puoi trovare qui:
http://sourceforge.net/projects/boa-constructor/
magari quando hai un pò di tempo potresti dargli un'occhiata.
cdimauro
25-10-2004, 04:48
OK, grazie. Proverò tra qualche ora in ufficio... ;)
afterburner
25-10-2004, 09:03
Originariamente inviato da DioBrando
Gli architetti non usano AutoCAD tra l'altro ( non sai di costa stai parlando lasciatelo dire).
Beh, se dovessero progettare la cuccia del cane ...
>> Eh ma d'altronde sei un INGEGNERE...:ave:
>> D'altra parte un ingegnere non è che debba saper parlare, basta lavorare...anche se n sà un pò di parole amen.
>>Ah già ma tu sei ingegnere, ste cose n le puoi capire :rotfl:
www.miRodeIlCulo.it
e mi sa che ti rode pure parecchio ... :ciapet:
DioBrando
25-10-2004, 12:15
Originariamente inviato da afterburner
Beh, se dovessero progettare la cuccia del cane ...
gli ingegneri invece sì che progettano sempre solo costruzioni faraoniche ed importanti.
dato che sei così bravo ti proporrò volentieri per lo staff del ponte sullo Stretto :rotfl: :ahahah:
www.miRodeIlCulo.it
e mi sa che ti rode pure parecchio ... :ciapet:
:mc:
le classiche battute sterili di chi non ha nient'altro da dire perchè le argomentazioni ( o meglio le panzane) sn finite.
E infatti a tutte le obiezioni poste non hai risposto, compreso il post di cdimauro.
C'è gente che +ttosto di ammettere di aver detto una sciocchezza, persevera e dice altre 4-5 idiozie.
Tieni và consolati almeno con questo :tapiro:
:asd:
afterburner
25-10-2004, 12:26
Originariamente inviato da cdimauro
Lo sapevo, ho sbagliato! Dovevo iscrivermi in ingegneria: a quest'ora avrei lo studio tappezzato di lauree in ing. Informatica, Elettronica, Meccanica, Gestionale, ecc. ecc.. Molto meglio della carta da parati, no? E fa pure più VIP.
Non so come sia gestionale ma hai nominato 3 ingegnerie belle pesanti: informatica, elettronica e meccanica .. Tripla laurea cosi' in quattro e quattr'otto? Ma tanto da te una laurea in ingegneria la compri con qualche migliaio di euro ...
afterburner
25-10-2004, 12:35
Originariamente inviato da DioBrando
gli ingegneri invece sì che progettano sempre solo costruzioni faraoniche ed importanti.
Mai detto questo ...
dato che sei così bravo ti proporrò volentieri per lo staff del ponte sullo Stretto :rotfl: :ahahah:
Di sicuro non useranno AutoCAD o ArchiCAD per progettarlo.
le classiche battute sterili di chi non ha nient'altro da dire perchè le argomentazioni ( o meglio le panzane) sn finite.
E infatti a tutte le obiezioni poste non hai risposto, compreso il post di cdimauro.
Non avevo letto di Mauro!! Grazie! Ormai quando vedo cdimauro tendo a bypassare :D
C'è gente che +ttosto di ammettere di aver detto una sciocchezza, persevera e dice altre 4-5 idiozie.
Tieni và consolati almeno con questo :tapiro:
:asd:
Magari non e' cosi' convinta di aver detto una sciocchezza :D
Nelle realta' dove lavoro esiste fior fiore di software Professionale multipiattaforma. Esiste software che richiede simulazioni che impiegano giorni su un alphaserver biprocessore .. la stessa simulazione con lo stesso software per windows sul piu' potente pentium 4 (non proprio, qui ci fermiamo a 3GHZ) impiega settimane. Quando il tempo e' denaro accetti di pagare hardware e software Professionale.
DioBrando
25-10-2004, 13:35
Originariamente inviato da afterburner
Di sicuro non useranno AutoCAD o ArchiCAD per progettarlo.
semplicemente perchè in alcuni settori non è adatto allo scopo che ci si prefigge.
Di certo fossi un architetto non mi metterei a progettare saloni di una casa o il fronte di un edificio con programmi che mi simulano il comportamento di pezzi meccanici all'interno di liquidi.
E allora uso ArchiCAD...
Sei nel settore e non capisco come tu possa solo accostare certi applicativi.
Hanno inventato una decina di CAD apposta per differenziare il panorama sw e indirizzare meglio lo sviluppo.
Mah?
Magari non e' cosi' convinta di aver detto una sciocchezza :D
Nelle realta' dove lavoro esiste fior fiore di software Professionale multipiattaforma. Esiste software che richiede simulazioni che impiegano giorni su un alphaserver biprocessore .. la stessa simulazione con lo stesso software per windows sul piu' potente pentium 4 (non proprio, qui ci fermiamo a 3GHZ) impiega settimane.
Esatto, è la tua realtà.
...che non è la realtà di centinaia di migliaia di lavoratori, professionisti, nel loro campo e che utilizzano sw specifico per il proprio mestiere.
Quando finalmente ammetterai di aver sbagliato a restringere la definizione dell'aggettivo professionale ( che non ha nulla a che vedere col fatto di essere multipiattaforma o meno, lo ripeto per la 5a volta) associandolo esclusivamente al tuo campo e alla tua realtà finalmente avremo finito la diatriba... :rolleyes:
vediamo se la capisci sto giro...e sì che non stò parlando arabo...
Quando il tempo e' denaro accetti di pagare hardware e software Professionale.
perchè se invece paghi un sw 6000E come 3Ds Max e lo fai girare su un banalissimo Athlon64 lo fai per sport, non per lavoro e non perchè per te il tempo è denaro.
Dai per cortesia....PER CORTESIA....:rolleyes:
afterburner
25-10-2004, 14:04
Originariamente inviato da DioBrando
semplicemente perchè in alcuni settori non è adatto allo scopo che ci si prefigge.
Di certo fossi un architetto non mi metterei a progettare saloni di una casa o il fronte di un edificio con programmi che mi simulano il comportamento di pezzi meccanici all'interno di liquidi.
E allora uso ArchiCAD...
Ovviamente. E ripeto che e' un peccato che certi software tipo ArchiCAD o lo stesso AutoCAD esistano SOLO per Windows (o al massimo Mac) e ai miei occhi (quelli di afterburner pincopallino sistemista) li rende meno prof.... ops ... OK, togliamo la parola professionale senno' si ricomincia .. Ai miei occhi li rende meno simpatici, meno versatili, meno specialistici, meno di ampie vedute.
Sei nel settore e non capisco come tu possa solo accostare certi applicativi.
Hanno inventato una decina di CAD apposta per differenziare il panorama sw e indirizzare meglio lo sviluppo.
Mah?
Ho elencato una serie di software che sono multipiattaforma e che per me sono piu' prof...NO .. sono piu' di ampie vedute di altri. Fare un sotware che si installa su osx, linux, hp-ux, hp-osf1, irix, aix e se qualche altro unix metticelo tu, ovviamente costa e parecchio.
Non pretendo che per progettare le tubature di una casa uno usi CFX ma neache che mi si venga a dire che software professionale per linux non ne esiste, perche' esiste e in certi sporadici casi esiste solo per ambienti unix/linux.
DioBrando
25-10-2004, 14:16
Originariamente inviato da afterburner
Ovviamente. E ripeto che e' un peccato che certi software tipo ArchiCAD o lo stesso AutoCAD esistano SOLO per Windows (o al massimo Mac) e ai miei occhi (quelli di afterburner pincopallino sistemista) li rende meno prof.... ops ... OK, togliamo la parola professionale senno' si ricomincia ..
basta tu ne sia convinto e n solo per dirmi "sì hai ragione" come ai pazzi...
Ai miei occhi li rende meno simpatici, meno versatili, meno specialistici, meno di ampie vedute.
idem per me...è un peccato che alcune sw houses importanti non investano per linux....ma tempo al tempo...;)
Ho elencato una serie di software che sono multipiattaforma e che per me sono piu' prof...NO .. sono piu' di ampie vedute di altri. Fare un sotware che si installa su osx, linux, hp-ux, hp-osf1, irix, aix e se qualche altro unix metticelo tu, ovviamente costa e parecchio.
Non pretendo che per progettare le tubature di una casa uno usi CFX ma neache che mi si venga a dire che software professionale per linux non ne esiste, perche' esiste e in certi sporadici casi esiste solo per ambienti unix/linux.
sn di + ampie vedute, ma ripeto è una pura scelta commerciale quella di non investire ( o buttare i soldi a seconda di chi lo dice) nello sviluppo per + piattaforme.
D'altra parte chi apre la borsa n sn io ma loro e n sapendo come stanno i loro conti n posso giudicarli troppo duramente.
Certo ci fosse + scelta saremmo tutti + contenti...
Io cmq non ho detto che non esiste, o meglio l'ho detto prendendo in considerazione i grandi numeri.
Se ce ne sn due da una parte e 100 da un'altra sn palesemente carenti o quasi assenti.
E questa è la situazione di linux, purtroppo, nella maggiorparte dei casi del segmento sw professionale...
afterburner
25-10-2004, 14:30
Originariamente inviato da DioBrando
Esatto, è la tua realtà.
...che non è la realtà di centinaia di migliaia di lavoratori, professionisti, nel loro campo e che utilizzano sw specifico per il proprio mestiere.
Quando finalmente ammetterai di aver sbagliato a restringere la definizione dell'aggettivo professionale ( che non ha nulla a che vedere col fatto di essere multipiattaforma o meno, lo ripeto per la 5a volta) associandolo esclusivamente al tuo campo e alla tua realtà finalmente avremo finito la diatriba... :rolleyes:
perchè se invece paghi un sw 6000E come 3Ds Max e lo fai girare su un banalissimo Athlon64 lo fai per sport, non per lavoro e non perchè per te il tempo è denaro.
Dimmi perche' dovrei ammettere una cosa che non sento! Ti ripeto e non voglio cambiare la definizione dei vocabolari che io (pincopallo afterburner) ritengo professionale un software fatto con professionalita' (se mi trovi una parola che sintetizzi in un colpo solo il concetto di "fatto con professionalita'" da ora in poi uso quella) e tra i miei parametri del "fatto con professionalita'" ci metto anche l'essere multipiattaforma.
Non ho mai usato 3Ds Max, ognuno e' libero di farlo girare sulla piattaforma che preferisce ma metti il caso che su Athlon64 un rendering impieghi una giornata intera mentre disponendo di una SGI ci impiegherebbe 1 ora .. sarebbero in parecchi disposti ad investire in una SGI e 3DsMAx per SGI se esistesse ma dato che non esiste ai miei occhi non e' software fatto con professionalita' perche' non essendo multipiattaforma non permette scalabilita' di prestazioni.
afterburner
25-10-2004, 14:35
E non avevo letto il tuo post appena sopra .. oggi migro da una macchina all'altra :D
cdimauro
26-10-2004, 07:37
Originariamente inviato da afterburner
Non so come sia gestionale ma hai nominato 3 ingegnerie belle pesanti: informatica, elettronica e meccanica .. Tripla laurea cosi' in quattro e quattr'otto? Ma tanto da te una laurea in ingegneria la compri con qualche migliaio di euro ...
Mostri guerrieri ed astronavi e il cielo si oscuro'
in alto i missili e lance termiche e mille e piu' robot
ma noi che siamo uomini
noi difenderemo la liberta'
ziozetti
26-10-2004, 08:57
Originariamente inviato da cdimauro
Mostri guerrieri ed astronavi e il cielo si oscuro'
in alto i missili e lance termiche e mille e piu' robot
ma noi che siamo uomini
noi difenderemo la liberta'
Astroganga?
afterburner
26-10-2004, 09:56
Originariamente inviato da cdimauro
Mostri guerrieri ed astronavi e il cielo si oscuro'
in alto i missili e lance termiche e mille e piu' robot
ma noi che siamo uomini
noi difenderemo la liberta'
e difendiam la Terra
dall'ombra della guerra
il nostro cuore batterà
per la libertà
intrighi e i loschi piani
dei mostri disumani
il nostro raggio spazzerà
nell'immensità
cdimauro
26-10-2004, 12:57
Originariamente inviato da ziozetti
Astroganga?
Yes. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.