View Full Version : Centrino vs Athlon-M vs Pentium4
Sto per accingermi all'acquisto di un notebook...
Ma che differenze sostanziali ci sono tra questi 3 processori?
:)
Necromachine
20-10-2004, 23:09
Beh, quello impropriamente chiamato centrino (aka Pentium-M) è un processore studiato apposta per portatili, con consumi energetici molto bassi (attorno ai 20W di picco, speedstep), ottime prestazioni (rivaleggiano coi Pentium4 a quasi il doppio di frequenza); di contro hanno il costo elevato.
I Pentium4 invece sono nient'altro che i processori da desktop montati su notebook, le prestazioni sono ovviamente elevate, ma gli altissimi consumi lo rendono praticamente inutilizzabile in ambito portatile (batteria che dura pochissimo e notebook che diventa bollente), bene per desktop replacement e migliore del pentium-M come economicità (costa meno insomma).
Gli Athlon-M sono come consumi piazzati abbastanza bene, decisamente meglio dei Pentium4 (integrano tecnologie di risparmio energetico come il powernow, una specie di speedstep, inoltre girano a voltaggi più bassi dei processori desktop), anche se non arrivano all'efficienza dei Pentium-M; le prestazioni sono comunque buone, il vero punto di forza rispetto alle soluzioni intel è però l'economicità ;) .
GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!
davvero perfetto!!!!!!!:mano:
Originariamente inviato da Necromachine
Beh, quello impropriamente chiamato centrino (aka Pentium-M) è un processore studiato apposta per portatili, con consumi energetici molto bassi (attorno ai 20W di picco, speedstep), ottime prestazioni (rivaleggiano coi Pentium4 a quasi il doppio di frequenza); di contro hanno il costo elevato.
I Pentium4 invece sono nient'altro che i processori da desktop montati su notebook, le prestazioni sono ovviamente elevate, ma gli altissimi consumi lo rendono praticamente inutilizzabile in ambito portatile (batteria che dura pochissimo e notebook che diventa bollente), bene per desktop replacement e migliore del pentium-M come economicità (costa meno insomma).
Gli Athlon-M sono come consumi piazzati abbastanza bene, decisamente meglio dei Pentium4 (integrano tecnologie di risparmio energetico come il powernow, una specie di speedstep, inoltre girano a voltaggi più bassi dei processori desktop), anche se non arrivano all'efficienza dei Pentium-M; le prestazioni sono comunque buone, il vero punto di forza rispetto alle soluzioni intel è però l'economicità ;) .
Dimenticavo i Sempron e gli amd64....
:fiufiu:
Necromachine
22-10-2004, 12:25
Gli AMD64 mobile sono anch'essi un'ottima alternativa, meno economici ma prestazionalmente ineccepibili, come consumo siamo all'incirca sui livelli degli XP-M ;).
E per quanto riguarda i Sempron e i Celeron???
lukeskywalker
29-10-2004, 17:26
Originariamente inviato da Necromachine
Gli AMD64 mobile sono anch'essi un'ottima alternativa, meno economici ma prestazionalmente ineccepibili, come consumo siamo all'incirca sui livelli degli XP-M ;).
quoto aggiungo che se ti serve forza bruta sono l'alternativa migliore, se punti di più sull'autonomia allora vai di centrino, e mi raccomando anche la vga!
Originariamente inviato da lukeskywalker
quoto aggiungo che se ti serve forza bruta sono l'alternativa migliore, se punti di più sull'autonomia allora vai di centrino, e mi raccomando anche la vga!
grazie!
e dei sempron o i celeron che mi dici??
lukeskywalker
30-10-2004, 09:05
Originariamente inviato da palimmo
grazie!
e dei sempron o i celeron che mi dici??
mai avuto a che farci.
stbarlet
30-10-2004, 09:36
Originariamente inviato da Necromachine
Gli AMD64 mobile sono anch'essi un'ottima alternativa, meno economici ma prestazionalmente ineccepibili, come consumo siamo all'incirca sui livelli degli XP-M ;).
nn proprio...:p
Originariamente inviato da stbarlet
nn proprio...:p
che intendi?
Originariamente inviato da palimmo
grazie!
e dei sempron o i celeron che mi dici??
:rolleyes:
lukeskywalker
02-11-2004, 08:43
Originariamente inviato da palimmo
che intendi?
che imho i 64 bit consumano un tantino in più degli xp.
cdimauro
02-11-2004, 13:57
Consumano meno, a parità di clock, grazie alla tecnologia SOI.
OverClocK79®
02-11-2004, 14:54
Originariamente inviato da palimmo
grazie!
e dei sempron o i celeron che mi dici??
cempron ankora ankora
fai conto che prendi na specie di XP alla fine......
mentre i celly sono sempre lenti come al solito
anke se un po' meno :D
BYEZZZZZZZZZZ
ma tra gli athlon e gli athlon-M ci sta una grande differenza, vero?
Gli athlon-M sfruttano la tecnologia powernow o sbaglio?
Ci sono un po' di casini per quanto riguarda le CPU per notebook. Per Intel abbiamo:
- Pentium4
- Pentium4-M
- Celeron
- Pentium-M
- Celeron-M
Per AMD invece:
- Athlon64-M
- AthlonXP
- AthlonXP-M
- Sempron-M
Escludiamo le stolide CPU "non-M" (cioè, quelle non progettate espressamente per il mercato mobile, che comunque stanno sparnedo). I più esosi in termini di consumo sono i P4 e gli Athlon64, poi i Sempron (di derivazione K8, core Paris), ed infine Pentium-M e Celeron-M. Ricordo che i Celeron-M sono dei Pentium-M con cache L2 dimezzata, niente a che vedere coi penosi Celeron di derivazione Pentium4.
Prestazionalmente Athlon64 e Pentium4 sono al top, ma i Pentium-M si difendono egregiamente, pagando però un prezzo piuttosto alto. Per un sistema efficiente e abbastanza bilanciato in tutti i sensi un AthlonXP-M è sempre un'ottima alternativa.
Questo è un link utile per confrontare i consumi dei processori:
http://users.erols.com/chare/elec.htm
Particolarità: prima dell'uscita dei Sempron, sono usciti degli Athlon XP-M con MN 2600+ e 2800+, con cache L2 di 128 e 256 KB rispettivamente. Sono, a dispetto del nome, dei Clawhammer mobili (quindi di derivazione Athlon64) con cache tagliate e 64 bit disabilitati.
Per i mercati asiatici, invece, Intel ha prodotto una versione dei Pentium-M denominata Shelton, senza cache L2. E' una CPU pensata a contrastare (e con successo, nonostante lo scempio ci faccia male) le CPU VIA a basso consumo. Non dovrebbero apparire nel mercato europeo.
Originariamente inviato da MaxArt
Ci sono un po' di casini per quanto riguarda le CPU per notebook. Per Intel abbiamo:
- Pentium4
- Pentium4-M
- Celeron
- Pentium-M
- Celeron-M
Per AMD invece:
- Athlon64-M
- AthlonXP
- AthlonXP-M
- Sempron-M
Escludiamo le stolide CPU "non-M" (cioè, quelle non progettate espressamente per il mercato mobile, che comunque stanno sparnedo). I più esosi in termini di consumo sono i P4 e gli Athlon64, poi i Sempron (di derivazione K8, core Paris), ed infine Pentium-M e Celeron-M. Ricordo che i Celeron-M sono dei Pentium-M con cache L2 dimezzata, niente a che vedere coi penosi Celeron di derivazione Pentium4.
Prestazionalmente Athlon64 e Pentium4 sono al top, ma i Pentium-M si difendono egregiamente, pagando però un prezzo piuttosto alto. Per un sistema efficiente e abbastanza bilanciato in tutti i sensi un AthlonXP-M è sempre un'ottima alternativa.
Questo è un link utile per confrontare i consumi dei processori:
http://users.erols.com/chare/elec.htm
Particolarità: prima dell'uscita dei Sempron, sono usciti degli Athlon XP-M con MN 2600+ e 2800+, con cache L2 di 128 e 256 KB rispettivamente. Sono, a dispetto del nome, dei Clawhammer mobili (quindi di derivazione Athlon64) con cache tagliate e 64 bit disabilitati.
Per i mercati asiatici, invece, Intel ha prodotto una versione dei Pentium-M denominata Shelton, senza cache L2. E' una CPU pensata a contrastare (e con successo, nonostante lo scempio ci faccia male) le CPU VIA a basso consumo. Non dovrebbero apparire nel mercato europeo.
Qualche domanda:
= Per Pentium-M intendi i Centrino?
= Quali processori AMD utilizzano la tecnologia PowerNow (che, se ho ben capito, riduce i consumi) ?
Armisael
03-11-2004, 22:16
Vai su a64 se le tue tasche possono e la soluzione più potente e con il powernow i consumi sono ridotti... certo non come le piattaforme centrino ma su livelli accettabili... di certo il p4 non lo prenderei in considerazione e l'athlon-m consuma uguale o più dell'a64-m
La scelta si riduce a centrino (+ autonomia e forse più silenzio) contro a64 (potenza allo stato puro... buoni consumi ed un futuro a 64bit)
Originariamente inviato da palimmo
Qualche domanda:
= Per Pentium-M intendi i Centrino?
= Quali processori AMD utilizzano la tecnologia PowerNow (che, se ho ben capito, riduce i consumi) ?
I Centrino sono delle piattaforme certificate che consistono in: processore Pentium-M; scheda madre; sistema wireless. Tutto marchiato Intel. Mi risulta che esistano dei portatili con Pentium-M ma con altre componenti non di Intel: ebbene, questi non sono considerati Centrino, sebbene come qualità possano essere anche superiori.
I processori AMD che usano il PowerNow o equivalente sono... tutti, a parte gli Athlon XP non mobile.
Maolicevic
04-11-2004, 00:40
io ho un Athlon 64 3400+... non mi risulta sia mobile, e infatti ho la ventolina del portatile in perenne funzionamento... a differenza di un P4 3.06 mobile che non usa per niente la ventola!
Infatti ho messo un XP di troppo: "tutti gli Athlon non mobile".
Ma se non altro dovrebbe avere il Cool'n'Quiet, no?
Maolicevic
04-11-2004, 01:15
Sì dovrebbero averlo... io infatti ho installato i driver del processore che già erano presenti nel cd dei driver allegato al portatile... Il problema è che comunque, nonostante il C&Q, la ventolina, seppur non al massimo, è in continuo funzionamento e "si nota"... invece nei p4 mobile (ahimè) manco si nota, cioè sembra che il notebook sia spento! Non fa nessun rumore...
Per un notebook di massimo 1000€ che processore con una "discreta" autonomia consigliereste in fin dei conti?:rolleyes:
Originariamente inviato da palimmo
Per un notebook di massimo 1000€ che processore con una "discreta" autonomia consigliereste in fin dei conti?:rolleyes:
"Discreta"... il divario è tra i Pentium-M, che normalmente durano 4 ore a batteria carica, e tutti gli altri che stanno sulle 2 ore.
Solo che di Centrino sotto i 1000 euro ne trovi ben pochi, spesso sono fondi di magazzino (dunque dei Banias e non dei Dothan, e spera non degli Shelton!), o dei Celeron-M, frequenze di 1.3-1.4 GHz, quasi sicuramente con scheda video integrata Intel, che proprio granché non è. Non che siano da buttare per applicazioni office, anzi...
Fatti due conti e vedi cosa ti conviene.
Originariamente inviato da MaxArt
(dunque dei Banias e non dei Dothan, e spera non degli Shelton
che?
:confused:
e questi che sono?
Originariamente inviato da palimmo
che?
:confused:
e questi che sono?
Gli Shelton sono dei Pentium-M senza cache L2, roba che Intel ha progettato per il solo mercato asiatico. Sono da posizionarsi in corrispondenza delle CPU VIA, che comunque battono ampiamente dal punto di vista delle prestazioni e stanno poco sopra nei consumi.
Originariamente inviato da MaxArt
"Discreta"... il divario è tra i Pentium-M, che normalmente durano 4 ore a batteria carica, e tutti gli altri che stanno sulle 2 ore.
ma scusa come mai AMD non ha subito agito creando processori anch'essi capaci di durare 4 ore circa come i Pentium-M ?
mi pare strano.....
:mbe:
Originariamente inviato da palimmo
ma scusa come mai AMD non ha subito agito creando processori anch'essi capaci di durare 4 ore circa come i Pentium-M ?
mi pare strano.....
Non è strano se pensi le risorse per la ricerca che ha. Intel è un colosso che può affrontare molti segmenti di mercato, dai processori embedded (XScale), ai desktop (P4), ai notebook (P-M), ai server (Xeon), ai grossi elaboratori (Itanium), condendo tutto con la produzione di chipset e lo sviluppo software.
AMD è sopravvissuta a tutto ciò grazie alle memorie flash, ma il K7 era il progetto "o la va o la spacca". Dal K7 ci hanno fatto i processori per desktop di fascia alta, media e bassa, e i processori per notebook, e adesso i processori per sistemi low-power (Geode NX). Tutto da un unico processore, in sostanza, lo stesso che monta l'Athlon 700 con cui scrivo. Puoi ben immaginare che questo vuol dire uno sforzo di sviluppo molto minore a partire da un'architettura per fortuna loro sempre molto competitiva. Con gli Athlon64 faranno lo stesso, vedrai.
A parte P4 e Xeon, Intel procude tutta una serie di processori radicalmente diversi. AMD ha giusto acquistato il progetto Geode GX dalla National Semiconductors per i sistemi embedded, altrimenti ci sarebbero stati solo K7 e K8.
Tutto questo per dire in sostanza: AMD non ha abbastanza ingegneri per progettare ex-novo un processore da contrapporre direttamente ai Pentium-M. Sono già tutti impegnati nel progettare il K9, c'è da scommetterci!
Originariamente inviato da MaxArt
Non è strano se pensi le risorse per la ricerca che ha. Intel è un colosso che può affrontare molti segmenti di mercato, dai processori embedded (XScale), ai desktop (P4), ai notebook (P-M), ai server (Xeon), ai grossi elaboratori (Itanium), condendo tutto con la produzione di chipset e lo sviluppo software.
AMD è sopravvissuta a tutto ciò grazie alle memorie flash, ma il K7 era il progetto "o la va o la spacca". Dal K7 ci hanno fatto i processori per desktop di fascia alta, media e bassa, e i processori per notebook, e adesso i processori per sistemi low-power (Geode NX). Tutto da un unico processore, in sostanza, lo stesso che monta l'Athlon 700 con cui scrivo. Puoi ben immaginare che questo vuol dire uno sforzo di sviluppo molto minore a partire da un'architettura per fortuna loro sempre molto competitiva. Con gli Athlon64 faranno lo stesso, vedrai.
A parte P4 e Xeon, Intel procude tutta una serie di processori radicalmente diversi. AMD ha giusto acquistato il progetto Geode GX dalla National Semiconductors per i sistemi embedded, altrimenti ci sarebbero stati solo K7 e K8.
Tutto questo per dire in sostanza: AMD non ha abbastanza ingegneri per progettare ex-novo un processore da contrapporre direttamente ai Pentium-M. Sono già tutti impegnati nel progettare il K9, c'è da scommetterci!
ah.... i soldi!:cry:
Elymania
10-11-2004, 13:12
ciao, ho solo una domanda per MaxArt
senti anke io avevo intenzione di prendermi un 3400+ a 64 bit
ke per adesso è il top per un portatile.
(naturalmente con sk video radeon 9700 con 128 memoria video, e ram 1024 mb a 400 mhz + altre cose carine)
solo ke sarei "cavo dipendente" cioè non avrei un vero e proprio portatile ma un "desktop portatile"!! :)
volevo chiederti come ti trovi a usare sempre l'alimentatore, ti sei pentito di aver preso questo processore? avresti preferito un centrino?
poi un altra cosa... non sono informatissimo sui processori ma da quel poko ke ho letto un centrino 1,7 ghz dovrebbe essere + potente di un p4 2,5 ghz.
ciò è vero o una leggenda metropolitana?
c'è qualke benchmark ke mette a confronto centrino, athlon 64 bit e pentium 4? (la scelta alla fine è tra centrino e amd)
se avete qualke link, potete passarmelo così da vedere quanto un athlon 64 bit sia + potente di un centrino?
se la differenza è poca non vale la pena comprare amd.
ciò ke mi intressa maggiormente è la potenza, però un minimo di autonomia non mi dispiace eheheh bye
Originariamente inviato da Elymania
solo ke sarei "cavo dipendente" cioè non avrei un vero e proprio portatile ma un "desktop portatile"!! :)In gergo si chiama allora "desktop replacement": ci sei andato molto vicino! ;)
volevo chiederti come ti trovi a usare sempre l'alimentatore, ti sei pentito di aver preso questo processore? avresti preferito un centrino?Eheh, e chi ti dice che abbia un Athlon64? Magari! :asd:
Ho un Athlon XP-M. Per quello che devo farci va bene, anche se in effetti un Centrino non sarebbe male. Usare spesso l'alimentatore non è un gran danno, per quello che faccio io, ma questo dipende da ogni singola persona.
poi un altra cosa... non sono informatissimo sui processori ma da quel poko ke ho letto un centrino 1,7 ghz dovrebbe essere + potente di un p4 2,5 ghz.
ciò è vero o una leggenda metropolitana? Direi proprio che è vero.
c'è qualke benchmark ke mette a confronto centrino, athlon 64 bit e pentium 4? (la scelta alla fine è tra centrino e amd)Purtroppo i benchmark eseguiti su portatili sono pochi, ripetto a quelli su desktop. C'è giusto qualcosa, però è meglio se te li cerchi in rete:
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1009/6.html (gli Acer sono Athlon64 3200+, gli altri sono Pentium-M Banias 1.6 GHz)
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1037/5.html (differenza tra Pentium-M Banias 1.6 GHz e Dothan 2.0 GHz)
Per il resto cerca nei "soliti" siti, come anandtech.com, tomshardware.com, xbitlabs.com e via dicendo.
ciò ke mi intressa maggiormente è la potenza, però un minimo di autonomia non mi dispiace eheheh bye Se ci dici quel che ci vuoi fare col portatile ti si potrebbe consigliare più nel dettaglio.
Elymania
10-11-2004, 19:17
rieccomi :)
MaxArt sei stato gentilissimo :)
dunque io voglio principalmente usarlo per fare grafica e giocare
poi vabbè sono uno studente e mi serve per compilare i programmi da consegnare.
il portatile mi serve quando non sono a casa, e magari vado in facoltà o anche quando vado in vacanza (non ho possibilità di spostare il mio desktop) e poi probabilmente l'anno prox devo andare a roma a studiare (ora vivo a cagliari) e porterei con me solo il portatile.
voglio inoltre ke il portatile mi duri nel tempo.
e <u> POSSIBILMENTE</u> che le batterie durino ALMENO un ora (non in idle).
grazie per i link, ora ho un idea u npo' + chiara :))
per quanto riguarda l'autonomia posso sperare che in futuro, tra qualche anno, ci saranno batteria con una capacità maggiore? potrò comprarle e saranno compatibili? (oppure ogni notebook ha le proprie batterie e non è possibile usarne dele altre? un po' come per i cellulari eheh) bye bye
Originariamente inviato da Elymania
per quanto riguarda l'autonomia posso sperare che in futuro, tra qualche anno, ci saranno batteria con una capacità maggiore? potrò comprarle e saranno compatibili? (oppure ogni notebook ha le proprie batterie e non è possibile usarne dele altre? un po' come per i cellulari eheh) bye bye
Sai che di questo non ho la più pallida idea? Può darsi di sì, ma non ne sono sicuro, ed in ogni caso costeranno abbastanza. Anche quelle solo di sostituzione costano.
Comunque, per giochi e compilazione vanno meglio gli Athlon64 rispetto ai P4, ma non so la differenza coi Pentium-M, che hanno un'architettura un bel po' diversa. I Pentium-M si sa che non vanno al meglio nel calcolo scientifico, ma non so ricavare molte informazioni da ciò a riguardo. Comunque, prendendo un Athlon64 non sbagli.
Sai che sei mio concittadino? ;) Oh casteddaiu!
Elymania
10-11-2004, 20:54
Originariamente inviato da MaxArt
Comunque, prendendo un Athlon64 non sbagli.
bene allora credo proprio ke prenderò un bel athlon 64 3400+ :)
Sai che sei mio concittadino? ;) Oh casteddaiu!
ahahah fantastico :) cmq io studio in informatica al terzo anno :P ciao ciao :)
Originariamente inviato da Elymania
ahahah fantastico :) cmq io studio in informatica al terzo anno :P ciao ciao :)
Allora siamo proprio vicini, io sono in Matematica! :p
raga e dei sempron che dite?
Originariamente inviato da palimmo
raga e dei sempron che dite?
Che rispetto agli Athlon64 consumano un filo meno, vanno meno e costano meno.
Per ora esistono solo i Sempron core Paris, derivati dagli Athlon64, con meno cache e con istruzioni a 64 bit disabilitate. Sono ancora in produzione gli Athlon XP-M.
picard88
11-11-2004, 15:55
Originariamente inviato da Elymania
per quanto riguarda l'autonomia posso sperare che in futuro, tra qualche anno, ci saranno batteria con una capacità maggiore? potrò comprarle e saranno compatibili? (oppure ogni notebook ha le proprie batterie e non è possibile usarne dele altre? un po' come per i cellulari eheh) bye bye
dovrebbero uscire batterie al combustibile con autonomia di una decina di volte superiore
Originariamente inviato da MaxArt
Che rispetto agli Athlon64 consumano un filo meno, vanno meno e costano meno.
Per ora esistono solo i Sempron core Paris, derivati dagli Athlon64, con meno cache e con istruzioni a 64 bit disabilitate. Sono ancora in produzione gli Athlon XP-M.
a confronto di un athlon-M lo consiglieresti un sempron?
OverClocK79®
11-11-2004, 18:53
un sempron core paris ossia derivato dal 64 bit da cui prende l'MCH integrato ma nn le istruzioni 64 bit
è un'ottima alternativa economica...
anke se nn molto longeva
BYEZZZZZZZZZZ
LORENA_PERISUTTI
11-11-2004, 20:20
ho seguito un po' il discorso...anch'io devo prendere un portatile(non subitissimo)...ho già le idee più chiare ma...se devo fare grafica 3d con programmi tipo autocad o cinema cosa mi consigliate tra le varie ipotesi? considerando che lo userei sia ad alimentazione che a batteria e non vorrei spendere un capitale
:confused:
precisando che vorrei che sia veloce che velocità di processore può essere buona?
un'altra cosa...come scheda video una ATI radeon 9700 può andar bene?:D
OverClocK79®
12-11-2004, 09:07
è buona certo
ma se trovassi qlkosa con GeForce 5700Go
sarebbe meglio per autocad ed altri applicativi opgl.....
BYEZZZZZZZZZZZ
Elymania
15-11-2004, 20:38
Originariamente inviato da picard88
dovrebbero uscire batterie al combustibile con autonomia di una decina di volte superiore
ahahahah ma skerzi?? naaa non ci credo :P
cmq ragazzi non so se conoscete questo modello di centrino:
Santech A1760cr
dicono sia una BOOOMBA (come rapporto qualità/prezzo)
qualcuno lo ha?
non conosco il prezzo e non l'ho trovato in rete. sapete qualcosa di + a rigurado?? (dovrebbe essere un centrino 2 Ghz)
vai nelal sezione portatile e trovi tutto, senno www.santech.it
io stesso sono indeciso tra lui e un fj amilo a1630
Elymania
15-11-2004, 21:10
Originariamente inviato da TecliS
vai nelal sezione portatile e trovi tutto, senno www.santech.it
io stesso sono indeciso tra lui e un fj amilo a1630
si ho visto grazie! i prezzi non sono affatto male! però voglio aspettare ankora 1-2 mesi aspettando ke si abbassino ulteriormente :D così mi prendo quello ke voglio :P
Originariamente inviato da Elymania
ahahahah ma skerzi?? naaa non ci credo :P
cmq ragazzi non so se conoscete questo modello di centrino:
Santech A1760cr
dicono sia una BOOOMBA (come rapporto qualità/prezzo)
qualcuno lo ha?
non conosco il prezzo e non l'ho trovato in rete. sapete qualcosa di + a rigurado?? (dovrebbe essere un centrino 2 Ghz)
e quanto viene?
;)
Originariamente inviato da palimmo
e quanto viene?
E dai, ragazzi... c'è la sezione "Listino" proprio lì... :rolleyes:
picard88
16-11-2004, 13:50
Originariamente inviato da Elymania
ahahahah ma skerzi?? naaa non ci credo :P
http://news.hwupgrade.it/12665.html ;)
Naruto Arashi
16-11-2004, 20:50
Originariamente inviato da palimmo
Sto per accingermi all'acquisto di un notebook...
Ma che differenze sostanziali ci sono tra questi 3 processori?
:)
ma ke è un tag tournament? cmq quoto Micromachine.
ciaoz :D
Elymania
23-11-2004, 18:53
ragazzi siccome sono ankora indeciso sull'acquisto..
volevo sapere se qualcuno ha fatto le seguenti prove:
1) preso un athlon64 fa lavorare in contemporanea hd, lettore cd e avvia un gioko. lascia lavorare il portatile per 10 MINUTI IN QUESTO STATO E VEDE IL LIVELLO DELLA BATTERIA QUANTO SCENDE
2)
Elymania
23-11-2004, 18:59
ragazzi siccome sono ankora indeciso sull'acquisto..
volevo sapere se qualcuno ha fatto le seguenti prove per quanto riguarda la durata della batteria (quindi senza attaccare il cavo di alimentazione):
1) preso un athlon64 mettete la modalità FULL (senza risparmio energetico) fa lavorare in contemporanea hd, lettore cd e avvia un gioko. lascia lavorare il portatile per 10 MINUTI IN QUESTO STATO E VEDE IL LIVELLO DELLA BATTERIA QUANTO SCENDE
2) con athlon64 mettete la modalità di risparmio energetico + bassa... lavorate compilando qualcosa e sfruttando un pokino il processore per 10 minuti
3) fare i primi 2 punti anke col centrino
vorrei conoscere la durata... i tempi stimati, il livello i batteria utilizzato. vanno bene anke delle stime parziali. se avete fatto anke uno solo di questi tentativi fatemi sapere per favore!! :)
grazie a tutti alla prox ;)
un dothan è il migliore per ora nei portatili?
cdimauro
21-12-2004, 12:20
Dipende dalle applicazioni.
Originariamente inviato da cdimauro
Consumano meno, a parità di clock, grazie alla tecnologia SOI.
pure gli xp-m hanno il soi, scoperto di recente anche se non confermato però
Originariamente inviato da checo
pure gli xp-m hanno il soi, scoperto di recente anche se non confermato però Ehi, questa mi giunge davvero nuova! Hai qualche link in merito?
cdimauro
22-12-2004, 12:12
Originariamente inviato da checo
pure gli xp-m hanno il soi, scoperto di recente anche se non confermato però
Strano, non ne ho mai sentito parlare... Può darsi che AMD abbia iniziato a sperimentare col SOI proprio con gli XP-Mobile, ma francamente la cosa mi lascia stupefatto...
http://www.hardcoreware.net/reviews/review-239-1.htm
http://planet64bit.de/modules/news/article.php?storyid=241
non so se sia un errore però
Originariamente inviato da cdimauro
Strano, non ne ho mai sentito parlare... Può darsi che AMD abbia iniziato a sperimentare col SOI proprio con gli XP-Mobile, ma francamente la cosa mi lascia stupefatto... Un po' come il Dual Stress Liner sugli FX-55...
cdimauro
23-12-2004, 10:13
In effetti dagli articoli sembrerebbe di sì. Comunque finché non leggo qualcosa di ufficiale da parte di AMD, lo prendo per buono, ma col beneficio del dubbio... :)
Originariamente inviato da cdimauro
In effetti dagli articoli sembrerebbe di sì. Comunque finché non leggo qualcosa di ufficiale da parte di AMD, lo prendo per buono, ma col beneficio del dubbio... :)
idem
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.