View Full Version : Oggi mio primo rischio in auto
Oggi ho rischiato per la prima volta dopo 5 anni di patente di combinare danni in auto.
C'era pioggia leggerissima con quelle goccioline piccolissime che quasi restano sospese nell'aria senza cadere al suolo.
Sto arrivando ad uno stop, la strada è dritta ma pochi metri prima dello stop c'è una curva a destra.
Arrivo a 60/70 all'ora circa.
Freno in modo abbastanza deciso visto che la situazione mi sembrava senza alcun rischio!! ma la mia 206 senza ABS non frena! ruote bloccate e scivola via veloce sull'asfalto umido senza rallentare...
Non ho più il controllo e la macchina va via dritta, lo sterzo ricomincia a rispondere quando ormai sono a pochi metri dalla curva che girando a destra porta allo stop.. a quel punto però era troppo tardi e stavo saltando sullo spartitraffico altro circa 10 cm che divide le due corsie.
Continuando a tentare di girare a destra sarei finito contro il palo che stava su questo spartitraffico tra le corsie, allora ho avuto la brillante idea di continuare ad andare dritto saltando completamente sopra lo spartitraffico e finendo nella corsia opposta (visto che non c'era nessuno in arrivo)
Bè in pratica la macchina non so come non sembra aver subito danni anche dopo esser saltata su sto spartitraffico, danni a me nessuno, danni ad altri nessuno, ma se fosse arrivato in quel momento qualcuno in senso opposto avrei rischiato un frontale o se avessi avuto davanti qualcuno in bici/motorino potevo investirlo.
Mi è andata bene.
Ciao!
eh si stasera c'è una pioggerella bastarda
dove è successa sta cosa? presumo da queste parti, dimmi il punto preciso così la prossima volta sto attento pure io
Originariamente inviato da recoil
eh si stasera c'è una pioggerella bastarda
dove è successa sta cosa? presumo da queste parti, dimmi il punto preciso così la prossima volta sto attento pure io
Hai presente il centro di Casletto (comune di Rogeno) da lì parte una strada in salita che ti fa immettere sulla strada principale che va verso Merone. Sullo STOP tra queste due strade mi è successa sta cosa. (poi un po' spaventato ho parcheggiato la macchina ho guardato se avesse subito danni e poi son andato a vedere l'asfalto che era scivoloso anche sotto le suole delle mie scarpe abbastanza nuove)
Oggi ho capito che quando ti dicono di fare corsi per sapere gestire queste situazioni di emergenza, sono "mezze-cazzate".. nel senso che se ero a 70 all'ora e ho frenato a 20 metri dallo stop, almeno per i primi 10 metri non mi sono neppure reso conto di cosa stava succedendo, non si prende subito coscienza del fatto che la macchina ti sta andando via dritta, quando ho capito la situazione, è stato quando ormai ero a poco più di 5 metri dallo spartitraffico (che per fortuna era uno spartitraffico e non una macchina che viaggiava in senso opposto o un muro...)
Il fatto è che quando fanno sti corsi di guida sicura, loro ti fanno provare le frenate sul bagnato con perdita di aderenza.. ma c'è una differenza FONDAMENTALE.. lì SAI che la tua macchina perderà aderenza e quindi già prima di perdere aderenza stai già pensando a cosa fare dopo.. invece oggi ho visto che quando ti capita in modo improvviso perdi almeno mezzo-secondo per renderti conto di non avere più controllo sulla macchina.
Originariamente inviato da dupa
Oggi ho rischiato per la prima volta dopo 5 anni di patente di combinare danni in auto.
C'era pioggia leggerissima con quelle goccioline piccolissime che quasi restano sospese nell'aria senza cadere al suolo.
Sto arrivando ad uno stop, la strada è dritta ma pochi metri prima dello stop c'è una curva a destra.
Arrivo a 60/70 all'ora circa.
Freno in modo abbastanza deciso visto che la situazione mi sembrava senza alcun rischio!! ma la mia 206 senza ABS non frena! ruote bloccate e scivola via veloce sull'asfalto umido senza rallentare...
Non ho più il controllo e la macchina va via dritta, lo sterzo ricomincia a rispondere quando ormai sono a pochi metri dalla curva che girando a destra porta allo stop.. a quel punto però era troppo tardi e stavo saltando sullo spartitraffico altro circa 10 cm che divide le due corsie.
Continuando a tentare di girare a destra sarei finito contro il palo che stava su questo spartitraffico tra le corsie, allora ho avuto la brillante idea di continuare ad andare dritto saltando completamente sopra lo spartitraffico e finendo nella corsia opposta (visto che non c'era nessuno in arrivo)
Bè in pratica la macchina non so come non sembra aver subito danni anche dopo esser saltata su sto spartitraffico, danni a me nessuno, danni ad altri nessuno, ma se fosse arrivato in quel momento qualcuno in senso opposto avrei rischiato un frontale o se avessi avuto davanti qualcuno in bici/motorino potevo investirlo.
Mi è andata bene.
Ciao!
ti sembrera incredibile, ma quando la macchina comincia ad andare dritta, devi mollare il pedale del freno e diminure l'angolo di sterzo. Anzi, devi preparati ad un eventuale controsterzo, se la macchina riprende bruscamente la traiettoria impostata. Questo è valido solo per le vetture senza abs. Per quelle con l'abs, bisogna continuare a frenare, non preccoupandosi dello "sfarfallio" del pedale.
Comunque porta l'auto in officina e falla controllare. Può sembrarti tutto a posto, ma non si sa mai. Anche perchè ptoresti aver rovinato la convergenza.;)
bananarama
20-10-2004, 22:35
occhio che la prima pioggia o la pioggerellina sono bastardissime!
se piove la strada si lava, ma appena piove o se piove poco non ce la fa a lavarsi e si impasta solamente diventando scivolosissima! ;)
Originariamente inviato da lufo
ti sembrera incredibile, ma quando la macchina comincia ad andare dritta, devi mollare il pedale del freno e diminure l'angolo di sterzo. Anzi, devi preparati ad un eventuale controsterzo, se la macchina riprende bruscamente la traiettoria impostata. Questo è valido solo per le vetture senza abs. Per quelle con l'abs, bisogna continuare a frenare, non preccoupandosi dello "sfarfallio" del pedale.
Comunque porta l'auto in officina e falla controllare. Può sembrarti tutto a posto, ma non si sa mai. Anche perchè ptoresti aver rovinato la convergenza.;)
sì, so che a tenere il freno premuto non fai altro che continuare a scivolare via...
Ma... come ho detto nel mio secondo post, il problema è che non ci si accorge subito di quel che sta succedendo.. si capisce che c'è qualcosa che non quadra.. ma quando capisci di aver le ruote bloccate ormai hai pochi metri (e decimi di secondo) a disposizione :)
Originariamente inviato da dupa
sì, so che a tenere il freno premuto non fai altro che continuare a scivolare via...
Ma... come ho detto nel mio secondo post, il problema è che non ci si accorge subito di quel che sta succedendo.. si capisce che c'è qualcosa che non quadra.. ma quando capisci di aver le ruote bloccate ormai hai pochi metri (e decimi di secondo) a disposizione :)
sono cose che dovrebbero insegnarti alla scuola guida, invece di quella mare a di cazzate che ti proprinano...:muro:
TheDarkProphet
21-10-2004, 08:32
Originariamente inviato da dupa
Oggi ho rischiato per la prima volta dopo 5 anni di patente di combinare danni in auto.
C'era pioggia leggerissima con quelle goccioline piccolissime che quasi restano sospese nell'aria senza cadere al suolo.
Sto arrivando ad uno stop, la strada è dritta ma pochi metri prima dello stop c'è una curva a destra.
Arrivo a 60/70 all'ora circa.
Freno in modo abbastanza deciso visto che la situazione mi sembrava senza alcun rischio!! ma la mia 206 senza ABS non frena! ruote bloccate e scivola via veloce sull'asfalto umido senza rallentare...
Non ho più il controllo e la macchina va via dritta, lo sterzo ricomincia a rispondere quando ormai sono a pochi metri dalla curva che girando a destra porta allo stop.. a quel punto però era troppo tardi e stavo saltando sullo spartitraffico altro circa 10 cm che divide le due corsie.
Continuando a tentare di girare a destra sarei finito contro il palo che stava su questo spartitraffico tra le corsie, allora ho avuto la brillante idea di continuare ad andare dritto saltando completamente sopra lo spartitraffico e finendo nella corsia opposta (visto che non c'era nessuno in arrivo)
Bè in pratica la macchina non so come non sembra aver subito danni anche dopo esser saltata su sto spartitraffico, danni a me nessuno, danni ad altri nessuno, ma se fosse arrivato in quel momento qualcuno in senso opposto avrei rischiato un frontale o se avessi avuto davanti qualcuno in bici/motorino potevo investirlo.
Mi è andata bene.
Ciao!
Solidarietà.
Pur'io ho vissuto un'esperienza simile, solo che io ho dovuto frenare di colpo per un'altra macchina che si è immessa sulla carreggiata alla "bersagliera" :mbe:
LOL, pioveva a dirotto e io avevo ancora la vecchia indimabile Uno!
d!
jumpermax
21-10-2004, 08:43
comunque cribbio l'abs è davvero una gran cosa. Ormai non potrei più guidare senza.
TheDarkProphet
21-10-2004, 08:44
Originariamente inviato da jumpermax
comunque cribbio l'abs è davvero una gran cosa. Ormai non potrei più guidare senza.
A me l'unica volta che sarebbe stato utile non lo è stato :stordita:
d!
ziozetti
21-10-2004, 08:50
Originariamente inviato da TheDarkProphet
A me l'unica volta che sarebbe stato utile non lo è stato :stordita:
d!
In che senso?
ziozetti
21-10-2004, 08:53
Originariamente inviato da lufo
sono cose che dovrebbero insegnarti alla scuola guida, invece di quella mare a di cazzate che ti proprinano...:muro:
Il "cosa fare" in caso di perdita di aderenza lo so bene, ma da lì a non farsi prendere dal panico ce ne passa...
Inverno scorso, strada innevata, procedevo molto lentamente in 2a basso di giri: in rettilineo la macchina si è girata da sola!
La cosa giusta sarebbe stato assecondare la traiettoria senza frenare, io (visto il guard rail che si avvicinava) ho pestato sul freno e controsterzato... fortunatamente andavo così piano che mi sono fermato prima di toccare!
TheDarkProphet
21-10-2004, 09:02
Originariamente inviato da ziozetti
In che senso?
Nel senso che mi è venuto un coccolone alla guida, matina presto e 48 ore che non dormivo, mi son menato via un attimo, quando mi son ripreso ho visto che stavo andando nel culo ad una golf, ho frenato, è scattato l'abs ma era bagnato a terra e non è servito ad un cazzo :doh:
d!
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Nel senso che mi è venuto un coccolone alla guida, matina presto e 48 ore che non dormivo, mi son menato via un attimo, quando mi son ripreso ho visto che stavo andando nel culo ad una golf, ho frenato, è scattato l'abs ma era bagnato a terra e non è servito ad un cazzo :doh:
d!
contro la fisica non si può nulla...
Per non farsi prendere dal panico, la cosa migliore è imparare queste manovre. Poi vengono istintive.
TheDarkProphet
21-10-2004, 09:29
Originariamente inviato da lufo
contro la fisica non si può nulla...
Per non farsi prendere dal panico, la cosa migliore è imparare queste manovre. Poi vengono istintive.
Si, imparare le manovre, di cazzate nei parcheggi sterrate ne ho fatte, le conosco, ma.. Grazie al cazzo, stavo dormendo :D :rotfl:
d!
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Si, imparare le manovre, di cazzate nei parcheggi sterrate ne ho fatte, le conosco, ma.. Grazie al cazzo, stavo dormendo :D :rotfl:
d! nonr ispondevo a e.. se avevi sonno era meglio evitare la guida.. e fermarsi a dormire.
:D
TheDarkProphet
21-10-2004, 09:47
Originariamente inviato da lufo
nonr ispondevo a e.. se avevi sonno era meglio evitare la guida.. e fermarsi a dormire.
:D
Non ho dormito 48 ore per finire un progetto, almeno fammelo consegnare visto lo sbattimento che ho fatto :yeah:
d!
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Non ho dormito 48 ore per finire un progetto, almeno fammelo consegnare visto lo sbattimento che ho fatto :yeah:
d!
meglio consegnarlo un pò in ritardo ma tutto intiero, no?:D
ZigoZago
21-10-2004, 10:40
Dopo 5 anni? Beh hai avuto culo..
A me non é mai capitato... So bene che dopo un bel periodo che non piove la prima é bastarda ed é molto molto pericolosa. Prima di prendere i 70, ci penso 3 volte e sopratutto lo faccio su una strada tutto in terrilineo.
Non diamo sempre la colpa al tempo please ;)
ZigoZago
21-10-2004, 10:45
Originariamente inviato da lufo
ti sembrera incredibile, ma quando la macchina comincia ad andare dritta, devi mollare il pedale del freno e diminure l'angolo di sterzo. Anzi, devi preparati ad un eventuale controsterzo, se la macchina riprende bruscamente la traiettoria impostata. Questo è valido solo per le vetture senza abs. Per quelle con l'abs, bisogna continuare a frenare, non preccoupandosi dello "sfarfallio" del pedale.
Comunque porta l'auto in officina e falla controllare. Può sembrarti tutto a posto, ma non si sa mai. Anche perchè ptoresti aver rovinato la convergenza.;)
Grande Lufo!
Peccato che siano poche le persone decise a farlo nel momento del bisogno.. Altrimenti i nervi a che si usano a fare?!;)
Scusate, ma mi sento chiamato in causa quando sento parlare con leggerezza del modo "distratto" con cui ci si mette alla guida delle auto, se avete voglia leggete il link (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=785671)
ziozetti
21-10-2004, 16:18
Originariamente inviato da ZigoZago
Grande Lufo!
Peccato che siano poche le persone decise a farlo nel momento del bisogno.. Altrimenti i nervi a che si usano a fare?!;)
I nervi li avevo persi nel precedente quarto d'ora di strada con le catene e nella mezz'ora impiegata a montarle! :D
ziozetti
21-10-2004, 16:19
Originariamente inviato da the_joe
Scusate, ma mi sento chiamato in causa quando sento parlare con leggerezza del modo "distratto" con cui ci si mette alla guida delle auto, se avete voglia leggete il link (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=785671)
Ho già letto e commentato di là... ;)
Come stai? Meglio?
Originariamente inviato da ziozetti
Ho già letto e commentato di là... ;)
Come stai? Meglio?
Abbastanza meglio direi, ancora la strada per la normalità è lunga e non recupererò certo al 100% però va meglio.
Grazie
PS- non voglio fare il saccente, solo che a volte per leggerezze altrui ci vanno di mezzo persone innocenti.
ZigoZago
21-10-2004, 17:44
stammi bene Joe ;)
Sgarboman
21-10-2004, 23:34
Originariamente inviato da dupa
Oggi ho rischiato per la prima volta dopo 5 anni di patente di combinare danni in auto.
C'era pioggia leggerissima con quelle goccioline piccolissime che quasi restano sospese nell'aria senza cadere al suolo.
Sto arrivando ad uno stop, la strada è dritta ma pochi metri prima dello stop c'è una curva a destra.
Arrivo a 60/70 all'ora circa.
Freno in modo abbastanza deciso visto che la situazione mi sembrava senza alcun rischio!! ma la mia 206 senza ABS non frena! ruote bloccate e scivola via veloce sull'asfalto umido senza rallentare...
Non ho più il controllo e la macchina va via dritta, lo sterzo ricomincia a rispondere quando ormai sono a pochi metri dalla curva che girando a destra porta allo stop.. a quel punto però era troppo tardi e stavo saltando sullo spartitraffico altro circa 10 cm che divide le due corsie.
Continuando a tentare di girare a destra sarei finito contro il palo che stava su questo spartitraffico tra le corsie, allora ho avuto la brillante idea di continuare ad andare dritto saltando completamente sopra lo spartitraffico e finendo nella corsia opposta (visto che non c'era nessuno in arrivo)
Bè in pratica la macchina non so come non sembra aver subito danni anche dopo esser saltata su sto spartitraffico, danni a me nessuno, danni ad altri nessuno, ma se fosse arrivato in quel momento qualcuno in senso opposto avrei rischiato un frontale o se avessi avuto davanti qualcuno in bici/motorino potevo investirlo.
Mi è andata bene.
Ciao!
A me è successa una cosa simile il primo giorno di patente. Ero in giro con la Giulia 1300 GT del 1968 di mio padre. Ad un certo punto arrivo ad una curva a 90° e una pioggerellina fine fine comincia a cadere. Non andavo neanche a 50 km/h che la macchina esce in un improvviso e brusco sovrasterzo, forse dovuto anche alla trazione posteriore. Un po di paura ma niente danni. Fino a 4 ore dopo, quando ho distrutto la macchina contro un albero finendo in una scarpata.
Originariamente inviato da Sgarboman
A me è successa una cosa simile il primo giorno di patente. Ero in giro con la Giulia 1300 GT del 1968 di mio padre. Ad un certo punto arrivo ad una curva a 90° e una pioggerellina fine fine comincia a cadere. Non andavo neanche a 50 km/h che la macchina esce in un improvviso e brusco sovrasterzo, forse dovuto anche alla trazione posteriore. Un po di paura ma niente danni. Fino a 4 ore dopo, quando ho distrutto la macchina contro un albero finendo in una scarpata.
c'è proprio da chidersi chi ti ha dato la patente! :D
Sgarboman
22-10-2004, 11:59
Originariamente inviato da lufo
c'è proprio da chidersi chi ti ha dato la patente! :D
Più che altro, chi mi ha dato la macchina ;) .
(Ho visto che hai una Integra. Sapresti dirmi la cilindrata e se monta un qualche tipo di turbocompressore?)
Jaguar64bit
22-10-2004, 14:09
Visto con i miei occhi...un ragazzo con una clio senza abs...arrivava a 70-80 all'ora verso la fine di uno stradone....aveva appena iniziato a piovere e c'era la strada impastata non ancora pulita...questo furbo..avrà avuto sui 22 anni....tira un frenatone e si fa 15 mt a ruote bloccate...centra a forte velocità (prechè la macchina non aveva rallentato molto )...l'auto davanti...una ford focus distruggendogli la parte posteriore :rolleyes: la focus preso il colpo...e che colpo ha speronato nella spinta altre 2 auto....insomma in tutto 4 auto coinvolte 15.000€ di danni....e fortuna che non ci sono stati feriti.....mi avvicino per vedere se tutti stavano "bene"..e vedo che il ragazzo con la clio aveva anche le gomme quasi lisce...:rolleyes: non so cosa gli avrei fatto...a parte che il tipo della focus lo stava per prendere a sberle...fortuna che lo hanno fermato....ma io dico ..ma possibile che la gente è così marciona da non sostituire le gomme vecchie....e poi se ne va in giro a 80 all'ora in città sul bagnato ? :confused: :muro:
Sgarboman
22-10-2004, 14:17
Io aggiungeri un'altra cosa: se la macchina non ha l'ABS e le ruote si bloccano, BISOGNA LASCIARE IL FRENO o quantomeno frenare a scatti, per consentire alle gomme di riprendere l'aderenza all'asfalto.
Sgarboman
22-10-2004, 14:22
Originariamente inviato da the_joe
Scusate, ma mi sento chiamato in causa quando sento parlare con leggerezza del modo "distratto" con cui ci si mette alla guida delle auto, se avete voglia leggete il link (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=785671)
Joe fino ad ora non avevo letto. Voglio farti gli auguri più sentiti. Mio padre ha avuto da poco un brutto incidente con la macchina e posso capirti pienamente.
ZigoZago
22-10-2004, 21:04
Originariamente inviato da Sgarboman
Io aggiungeri un'altra cosa: se la macchina non ha l'ABS e le ruote si bloccano, BISOGNA LASCIARE IL FRENO o quantomeno frenare a scatti, per consentire alle gomme di riprendere l'aderenza all'asfalto.
Ottima cosa, purtroppo non é sempre facile da fare nel momento del bisogno :cry:
Secondo me sarebbe meglio fare due cose:
Mantenere una distanza di sicurezza maggiore, così almeno non s va ingiro a inculare nessuno, o a tirar frenoni e andare addosso per schivare quello davanti.
Andare un po' più piano.
Basterebbe questo, per aumentare notevolmente il tempo di rezione.
Originariamente inviato da Sgarboman
A me è successa una cosa simile il primo giorno di patente. Ero in giro con la Giulia 1300 GT del 1968 di mio padre. Ad un certo punto arrivo ad una curva a 90° e una pioggerellina fine fine comincia a cadere. Non andavo neanche a 50 km/h che la macchina esce in un improvviso e brusco sovrasterzo, forse dovuto anche alla trazione posteriore. Un po di paura ma niente danni. Fino a 4 ore dopo, quando ho distrutto la macchina contro un albero finendo in una scarpata.
noooooooooo la Giulia noooooooooooooooooo
:cry:
Jaguar64bit
22-10-2004, 22:03
Originariamente inviato da Sgarboman
Io aggiungeri un'altra cosa: se la macchina non ha l'ABS e le ruote si bloccano, BISOGNA LASCIARE IL FRENO o quantomeno frenare a scatti, per consentire alle gomme di riprendere l'aderenza all'asfalto.
Ottimo consiglio , ma poco attuabile se vai ad 80 all'ora ed hai 15 mt per frenare su di una strada viscida e l'ostacolo davanti...come la situazione da me descritta sopra....invece se ci sono spazi di frenata umani...questa tecnica è ottima se non si ha l'abs.
Sgarboman
23-10-2004, 17:01
Originariamente inviato da Mauro82
noooooooooo la Giulia noooooooooooooooooo
:cry:
E' quello che pensavo anch'io... :cry: E che pensavo avrebbe detto mio padre, ma non ha aperto bocca:huh:
Ottima cosa, purtroppo non é sempre facile da fare nel momento del bisogno
Secondo me sarebbe meglio fare due cose:
Mantenere una distanza di sicurezza maggiore, così almeno non s va ingiro a inculare nessuno, o a tirar frenoni e andare addosso per schivare quello davanti.
Andare un po' più piano.
Verissimo! Sono le cosa fondamentali, però quando vengono a mancare... BISOGNA LASCIARE IL FRENO
-kurgan-
24-10-2004, 04:21
Originariamente inviato da lufo
ti sembrera incredibile, ma quando la macchina comincia ad andare dritta, devi mollare il pedale del freno e diminure l'angolo di sterzo. Anzi, devi preparati ad un eventuale controsterzo, se la macchina riprende bruscamente la traiettoria impostata. Questo è valido solo per le vetture senza abs. Per quelle con l'abs, bisogna continuare a frenare, non preccoupandosi dello "sfarfallio" del pedale.
perfetto ;)
-kurgan-
24-10-2004, 04:23
Originariamente inviato da Sgarboman
(Ho visto che hai una Integra. Sapresti dirmi la cilindrata e se monta un qualche tipo di turbocompressore?)
è il miglior 1800 aspirato al mondo.
Sgarboman
24-10-2004, 17:51
Originariamente inviato da -kurgan-
è il miglior 1800 aspirato al mondo.
Mi dai qualche altro dato?
Esistono anche cilindrate superiori?
BadMirror
24-10-2004, 18:05
Purtroppo l'aquaplaning è uno dei problemi più comuni dei neopatentati, questo perchè nel 90% delle scuole guida ti insegna a usare il freno agli stop ma non ti dicono un ca**o sull'uso del freno in situazioni di emergenza.
E occhio anche all'ABS, molta gente crede che con l'abs sia in una "botte de fero" detto alla romana, invece primo bisogna saperlo usare (e molti NON lo sanno usare, appena sentono sfarfallio si cagano addosso, detta molto baronescamente :D ) secondo ci suono situazioni in cui neanche quello ti può salvare.
Mi ricordo la pubblicità di una macchina che "pattinava" sul ghiaccio in pieno controllo :rolleyes: . Grazie al cazzo quando sei al polo nord in completa pianura di ghiaccio e senza ostacoli nel raggio di miglia (poi bisogna cmq vedere se non era fatto al computer...), prova a fare lo stesso frenando in una strada italiana con lastre di ghiaccio a 80km/h orari con ostacoli in ferro, cemento armato e chi più ne ha più ne metta. Senza contare la DISEDUCAZIONE alla guida che molte pubblicità fanno trasparire ultimamente.
La cosa migliore quando c'è brutto tempo è andar piano. ;)
Originariamente inviato da BadMirror
Purtroppo l'aquaplaning è uno dei problemi più comuni dei neopatentati, questo perchè nel 90% delle scuole guida ti insegna a usare il freno agli stop ma non ti dicono un ca**o sull'uso del freno in situazioni di emergenza.
E occhio anche all'ABS, molta gente crede che con l'abs sia in una "botte de fero" detto alla romana, invece primo bisogna saperlo usare (e molti NON lo sanno usare, appena sentono sfarfallio si cagano addosso, detta molto baronescamente :D ) secondo ci suono situazioni in cui neanche quello ti può salvare.
Mi ricordo la pubblicità di una macchina che "pattinava" sul ghiaccio in pieno controllo :rolleyes: . Grazie al cazzo quando sei al polo nord in completa pianura di ghiaccio e senza ostacoli nel raggio di miglia (poi bisogna cmq vedere se non era fatto al computer...), prova a fare lo stesso frenando in una strada italiana con lastre di ghiaccio a 80km/h orari con ostacoli in ferro, cemento armato e chi più ne ha più ne metta. Senza contare la DISEDUCAZIONE alla guida che molte pubblicità fanno trasparire ultimamente.
La cosa migliore quando c'è brutto tempo è andar piano. ;)
Infatti ti insegnano ad andare piano e se vai piano hai acquaplaning... Mica è un corso di guida sportiva...
BadMirror
24-10-2004, 18:14
Originariamente inviato da Maxmel
Infatti ti insegnano ad andare piano e se vai piano hai acquaplaning... Mica è un corso di guida sportiva...
Tra guida sportiva e guida SICURA c'è un enorme differenza.
Forse è bene che tu non confonda le 2 cose.
Usare il freno per emrgenza NON è usare il freno sportivamente.
Non credevo di doverlo scrivere, mi sembrava sottinteso.
Originariamente inviato da BadMirror
Tra guida sportiva e guida SICURA c'è un enorme differenza.
Forse è bene che tu non confonda le 2 cose.
Usare il freno per emrgenza NON è usare il freno sportivamente.
Non credevo di doverlo scrivere, mi sembrava sottinteso.
si ho capito ma per avere acquaplanning devi avere velocità e allora diventa guida sportiva...
BadMirror
24-10-2004, 18:22
Originariamente inviato da Maxmel
si ho capito ma per avere acquaplanning devi avere velocità e allora diventa guida sportiva...
No, per fare un acquaplanig basta anche andare a 70 km/h, dipende certo anche dall'auto ma senza abs ti può scappare tranquillamente se l'asfalto è bagnaticcio anche se vai relativamente piano.
Cmq sia ripeto, guida sicura e guida sportiva sono due cose completamente differenti (non per niente i privati fanno corsi diversi per l'una e per l'altra)
Originariamente inviato da BadMirror
No, per fare un acquaplanig basta anche andare a 70 km/h, dipende certo anche dall'auto ma senza abs ti può scappare tranquillamente se l'asfalto è bagnaticcio anche se vai relativamente piano.
quello è quando ti si bloccano le gomme in frenata e non è sempre per aquaplaning di solito senti la differenza...
BadMirror
24-10-2004, 18:34
Originariamente inviato da Maxmel
quello è quando ti si bloccano le gomme in frenata e non è sempre per aquaplaning di solito senti la differenza...
Ah vabbè, se era per l'uso del termine in sè ok, ma ciò non toglie che un uso del freno (o dello sterzo) in modo sconsiderato può aggravare la situazione invece che salvarti.
Cmq per esperienza psso dirti che l'aquaplaning (si lo slittare sullo stratino d'acqua con lo sterzo che va a farsi benedire) si può avere anche a velocità non elevate se il fondo stradale fa schifo, io ne ho avuto uno i primissimi mesi di patente ('98), ho lasciato l'accelleratore e intanto ho pregato col calendario di frate indovino (quello con 3 santi per giorno).
Ciauz :)
-kurgan-
24-10-2004, 19:22
Originariamente inviato da Sgarboman
Mi dai qualche altro dato?
Esistono anche cilindrate superiori?
e' il piu' "famoso" tra i motori a fasatura variabile.
i cavalli a memoria non li ricordo sinceramente, saranno 180 o 190.. il motore cmq e' presente anche in altre auto honda attualmente in forme piu' evolute e in altre cilindrate.
es. sulla civic o sulla s2000, sulla seconda ricordo che e' un 2000cc da 240cv, sulla civic mi pare siano 200.
se ho ricordato male e qualcuno ha una rivista specializzata sottomano, mi corregga.
cmq sono tutti motori senza turbo.
-kurgan-
24-10-2004, 19:24
ah, visto che si parla di acquaplaning... chi e' di milano sappia che sotto il ponte della tangenziale, alla fine della via novara andando fuori citta', c'e' sempre una pozza d'acqua quando piove che praticamente sempre vi portera' in acquaplaning.
occhio a fare numeri strani con lo sterzo in quel punto perche' per girarsi in testacoda ci si mette un attimo (e si arriva di solito a velocita' intorno ai 70km/h).
Sgarboman
24-10-2004, 23:14
Originariamente inviato da -kurgan-
e' il piu' "famoso" tra i motori a fasatura variabile.
i cavalli a memoria non li ricordo sinceramente, saranno 180 o 190.. il motore cmq e' presente anche in altre auto honda attualmente in forme piu' evolute e in altre cilindrate.
es. sulla civic o sulla s2000, sulla seconda ricordo che e' un 2000cc da 240cv, sulla civic mi pare siano 200.
se ho ricordato male e qualcuno ha una rivista specializzata sottomano, mi corregga.
cmq sono tutti motori senza turbo.
Turbo no, ma compressore volumetrico si! O no?
Originariamente inviato da Sgarboman
Turbo no, ma compressore volumetrico si! O no?
no, è un 2000 aspirato da circa 9000 giri/minuto, con un sistema di fasatura variabile particolare, come se avesse due alberi a camme, uno per i bassi e medi e uno per gli alti regimi
lo scopo della fasatura variabile (dal variatore di fase montato sull'Alfetta anni '80 fino al v-tec Honda) è consentire al motore di avere un buon riempimento e quindi buone prestazioni a tutti i regimi, senza invece l'albero a camme consente un buon riempimento e quindi una coppia elevata solo in un range più ristretto mentre fuori dai regimi per cui si ha un buon riempimento il motore sarà un pò fiacco
la potenza di un motore dipende dalla coppia (per un 2000 la coppia massima è circa 20/21Kgm) per il regime, pertanto a parità di coppia un motore che gira a un regime più elevato sarà più potente (ecco perchè i motori di F1 superano i 19000giri)
mettiamo che il motore Honda abbia circa 21Kgm a 8500 giri otteniamo 21*8500 = 180KW cioè circa 240CV, per questo motivo è uno dei 2000 aspirati stradali più potenti , ci sarebbe anche il 2000 Alfa della 33 Stradale anni '60 che però è una supercar con soli 18 esemplari omologati per circolare su strada e valutati svariati milioni di €
la 33 Stradale aveva un v8 2000cc da 230CV a poco meno di 9000giri per circa 270Km/h, che nella versione 33/2 che però non credo fosse omologata salivano a 270Cv a oltre 9000 giri per circa 300Km/h
(tra parentesi la 33 poi ha vinto due campionati del mondo negli anni '70, uno nel '75, con la 33tt12 con un 12 cilindri boxer da oltre 500CV a 12000giri, e uno nel '77 con la 33sc12 con un motore 12 cilindri 2100cc turbo da 640CV e oltre 350Km/h)
-kurgan-
25-10-2004, 03:12
Originariamente inviato da Sgarboman
Turbo no, ma compressore volumetrico si! O no?
no ;)
quello che i dati non dicono è che quando arrivi sugli 8000 giri dal rumore sembra siano arrivati i cavalieri dell'apocalisse :D
davvero fantastico ed esaltante.
Sgarboman
25-10-2004, 14:05
Originariamente inviato da Mauro82
no, è un 2000 aspirato da circa 9000 giri/minuto, con un sistema di fasatura variabile particolare, come se avesse due alberi a camme, uno per i bassi e medi e uno per gli alti regimi
lo scopo della fasatura variabile (dal variatore di fase montato sull'Alfetta anni '80 fino al v-tec Honda) è consentire al motore di avere un buon riempimento e quindi buone prestazioni a tutti i regimi, senza invece l'albero a camme consente un buon riempimento e quindi una coppia elevata solo in un range più ristretto mentre fuori dai regimi per cui si ha un buon riempimento il motore sarà un pò fiacco
la potenza di un motore dipende dalla coppia (per un 2000 la coppia massima è circa 20/21Kgm) per il regime, pertanto a parità di coppia un motore che gira a un regime più elevato sarà più potente (ecco perchè i motori di F1 superano i 19000giri)
mettiamo che il motore Honda abbia circa 21Kgm a 8500 giri otteniamo 21*8500 = 180KW cioè circa 240CV, per questo motivo è uno dei 2000 aspirati stradali più potenti , ci sarebbe anche il 2000 Alfa della 33 Stradale anni '60 che però è una supercar con soli 18 esemplari omologati per circolare su strada e valutati svariati milioni di €
la 33 Stradale aveva un v8 2000cc da 230CV a poco meno di 9000giri per circa 270Km/h, che nella versione 33/2 che però non credo fosse omologata salivano a 270Cv a oltre 9000 giri per circa 300Km/h
(tra parentesi la 33 poi ha vinto due campionati del mondo negli anni '70, uno nel '75, con la 33tt12 con un 12 cilindri boxer da oltre 500CV a 12000giri, e uno nel '77 con la 33sc12 con un motore 12 cilindri 2100cc turbo da 640CV e oltre 350Km/h)
So come funzionano gli alberi a camme a fasatura variabile, mi chiedevo semplicemente se la integra montasse anche un compressore volumetrico.
quello che i dati non dicono è che quando arrivi sugli 8000 giri dal rumore sembra siano arrivati i cavalieri dell'apocalisse
:rotfl: Sarebbe bello farci un giro. Peccato che dalle mie parti non se ne vedano molte...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.