PDA

View Full Version : Diesel: A quanti giri la cambiata migliore prestazionalmente?


tommyHD
20-10-2004, 16:59
Provando dei motori diesel in accelerazione mi chiedo sempre:
Per avere le migliori prestazioni in accelerazione è meglio tirare fino al limitatore (4500rpm) oppure cambiare a 4000rpm ovvero il limite in cui l'auto spinge, oltre sento che la spinta decade visibilmente.
Vi chiedo questo perchè avendo un automatico sequenziale, con l'automatico inserito cambia a 4500rpm, con il sequenziale posso cambiare a mio piacimento ovvero 4000rpm, secondo me guadagno qualcosa a cambiare prima, è una mia impressione oppure perdo qualcosa rispetto alla cambiata a 4500rpm oppure non cambia nulla in entrambi i casi?

FastFreddy
20-10-2004, 17:30
Devi tirare fino al regime di potenza massima....... ;)

Coyote74
20-10-2004, 17:47
Ma quali prestazioni vuoi avere da un diesel....:D Sono dei chiodi:sofico:
Fatti un bel benzina 2.8 come me e vedrai che allora si che ti diverti. Ma dico io, va bene comprarsi un diesel per i consumi ridotti, ma poi pretendere anche prestazioni elevate e cercare il regime ideale di cambiata per farlo urlare mi sembra veramente ridicolo:rolleyes:






























































































Scherzo:sofico: :D :D :D :oink:

Mr Hyde
20-10-2004, 18:49
dirò sicuramente una minchiata.
.ma non converebbe alla coppia massima?!

atarum0r0
20-10-2004, 19:08
Originariamente inviato da Mr Hyde
dirò sicuramente una minchiata.
.ma non converebbe alla coppia massima?!

la coppia max nei diesel si ha tra i 1700\2500 giri al minuto ed è da qui che la macchina inizia a spingere(x quello che può s'intende:D )

sicuramente non conviene continuare a salire di giri quando la macchina non spinge più perchè si sforza il motore che consuma tantissimo carburante senza nessuna rivalsa prestazionale.

il mio consiglio è fare delle prove di accelerazione con cronometro alla mano e provare a tirare le marce fino a 3000,3500 e 4000 e vedere quando si ottene un tempo minore.
non tutte le marce devono essere tirate allo stesso modo.

abitualmete x unire confort di guida e bassi consumi uso cambiare marcia in modo da trovarmi ai giri che forniscono la coppia max.
faccio un esempio;
nel mio caso a 1750 giri ho la coppia max e cambio 1°,2° e 3° in modo da ritrovarmi dopo la cambiata precisamete sui 1750/1900 giri in modo da avere una discreta spinta.
il discorso cambia x la 4° e 5° che invece in caso di allungo devono ovviamente essere tirate il più possibile(ma non in discesa)

Spazius
20-10-2004, 19:10
Originariamente inviato da Mr Hyde
dirò sicuramente una minchiata.
.ma non converebbe alla coppia massima?!
ad occhio direi di no sennò si sfrutta poco la coppia rimanente e la potenza...ma sono solo supposizioni...

dì un po' c'è qualche thread del HWU scout group?

kikki2
20-10-2004, 19:11
visto che è' turbo dovresti cambiare ad un regime tale che la marcia superiore attacchi col turbo già in pressione : fai delle prove in proposito.
sicuramente così eviti sofferenze al motore e ti muovi lo stesso molto in fretta

85kimeruccio
20-10-2004, 19:26
cambia ai 4000 e vai ottimamente ;)

Mr Hyde
20-10-2004, 19:54
boh :D..


c'è un thread in geografia e viaggi per l'HWU scout group

tommyHD
21-10-2004, 07:34
Originariamente inviato da Mr Hyde

c'è un thread in geografia e viaggi per l'HWU scout group

:rolleyes:

jumpermax
21-10-2004, 08:21
Originariamente inviato da atarum0r0
abitualmete x unire confort di guida e bassi consumi uso cambiare marcia in modo da trovarmi ai giri che forniscono la coppia max.
faccio un esempio;
nel mio caso a 1750 giri ho la coppia max e cambio 1°,2° e 3° in modo da ritrovarmi dopo la cambiata precisamete sui 1750/1900 giri in modo da avere una discreta spinta.
il discorso cambia x la 4° e 5° che invece in caso di allungo devono ovviamente essere tirate il più possibile(ma non in discesa)
in effetti dovrebbe essere questo il modo migliore per "tirare" o no?

Viking
21-10-2004, 10:23
mah

la regola "aurea" è in genere di cambiare poco sopra la coppia massima. Questo fa si che la marcia seguente sarà innestata ad un regime di giri prossimo a quello di coppia massima e via dicendo.

In pratica si viaggia sempre al regime di giri ottimale per il motore.

Per capire meglio la cosa è molto utile avere la curva di coppia del veicolo (che peraltro è calcolabile anche da libretto di istruzioni della macchina utilizzando i rapporti del cambio la velocità nelle singole marce ecc.), così si capisce bene quando il motore non spinge più.

Ora per i motori turbo benzina sta cosa lascia un pò il tempo che trova perchè la curva di coppia spesso è pressochè appiattita, ma per i TD in genere è individuabile un picco e poi una discesa.


Poi in ogni caso ci si accorge anche ad occhio o meglio ad orecchio: io ho un benzina, coppia massima 4000 giri, tira fino a 5000, limitatore a 6700. Non ha senso tirare oltre i 5000, ti accorgi del brusco calo di coppia. Il tutto mi è stato confermato quando ho rimediato le curve di potenza e coppia del veicolo :)

tommyHD
21-10-2004, 11:01
Originariamente inviato da Viking
mah

la regola "aurea" è in genere di cambiare poco sopra la coppia massima. Questo fa si che la marcia seguente sarà innestata ad un regime di giri prossimo a quello di coppia massima e via dicendo.

In pratica si viaggia sempre al regime di giri ottimale per il motore.

Per capire meglio la cosa è molto utile avere la curva di coppia del veicolo (che peraltro è calcolabile anche da libretto di istruzioni della macchina utilizzando i rapporti del cambio la velocità nelle singole marce ecc.), così si capisce bene quando il motore non spinge più.

Ora per i motori turbo benzina sta cosa lascia un pò il tempo che trova perchè la curva di coppia spesso è pressochè appiattita, ma per i TD in genere è individuabile un picco e poi una discesa.


Poi in ogni caso ci si accorge anche ad occhio o meglio ad orecchio: io ho un benzina, coppia massima 4000 giri, tira fino a 5000, limitatore a 6700. Non ha senso tirare oltre i 5000, ti accorgi del brusco calo di coppia. Il tutto mi è stato confermato quando ho rimediato le curve di potenza e coppia del veicolo :)

Ho trovato questo:

Potenza nominale [kW a giri/min] 160/4.000
Coppia massima [Nm a giri/min] 500/2.000-2750

marKolino
21-10-2004, 11:20
minchia 4000 giri... io cambio a 2500 circa... a volte anche a 2000...

bananarama
21-10-2004, 12:01
Originariamente inviato da marKolino
minchia 4000 giri... io cambio a 2500 circa... a volte anche a 2000...

sei proprio un vecchio dieselaro incallito, le marce vanno tirate sempreeeeeeee! :D

benza rulez!:D

butta un occhio alla curva del tuo motore, sopra i 4000 muore, per cui e' inutile regalare potenza e benzina agli attriti, cambia prima!;)

jumpermax
21-10-2004, 12:08
Originariamente inviato da bananarama
sei proprio un vecchio dieselaro incallito, le marce vanno tirate sempreeeeeeee! :D

benza rulez!:D

butta un occhio alla curva del tuo motore, sopra i 4000 muore, per cui e' inutile regalare potenza e benzina agli attriti, cambia prima!;)
beh comunque anch'io lo faccio.. di media viaggio sui 1500 giri... :D

Jaguar64bit
21-10-2004, 12:09
Originariamente inviato da Coyote74

Scherzo:sofico: :D :D :D :oink:



Per me hai ragione , non devi dire "scherzo" :D :D :sofico:

marKolino
21-10-2004, 12:13
Originariamente inviato da bananarama
sei proprio un vecchio dieselaro incallito
:asd:

sono :old:

Jaguar64bit
21-10-2004, 12:14
Originariamente inviato da marKolino
minchia 4000 giri... io cambio a 2500 circa... a volte anche a 2000...


Attento che poi lo ingolfi...o peggio lo fai spegnere :asd:

Viking
21-10-2004, 13:01
Originariamente inviato da tommyHD
Ho trovato questo:

Potenza nominale [kW a giri/min] 160/4.000
Coppia massima [Nm a giri/min] 500/2.000-2750


esatto, hai una coppia di 500 newtonmetri "spalmata" nell'arco che va dai 2000 ai 2750. In questo intervallo la curva è piatta (l'appiattimento è dovuto all'azione della turbina) il che significa, tanto per sparare due numeracci, che è ottimale cambiare più o meno dai 2200 ai 3000, cosicchè la marcia successiva cadrà già nel range di coppia massima...

è la figata dei motori turbo, l'azione della turbina compensa (in parte) la relazione inversa - tra giri e coppia motrice - che si instaura superato il punto di massimo della curva di coppia :)

85kimeruccio
21-10-2004, 13:04
fai una prova no?

fa ke ne so.. a 0-100 cambiando fino ai 4000 e un altra cambiando a 3000... e vedi dove raggiungi prima i 10okm/h x esempio

bananarama
21-10-2004, 13:05
Originariamente inviato da jumpermax
beh comunque anch'io lo faccio.. di media viaggio sui 1500 giri... :D

butta la macchina e vai a piedi no? mi raccomando, non piu' di 2km/h, dovessi spigne troppo! :asd:

jumpermax
21-10-2004, 13:32
Originariamente inviato da bananarama
butta la macchina e vai a piedi no? mi raccomando, non piu' di 2km/h, dovessi spigne troppo! :asd:
beh insomma sui 1500 sono circa a 70 Km/h.... di sti tempi con i velox ad ogni buco è già grassa.... :D

85kimeruccio
21-10-2004, 13:33
in effetti in quinta a 2000 giri sto anche io sui 90 ;)

jumpermax
21-10-2004, 13:39
più o meno come questa...
http://put.edidomus.it/auto/GuidaAcquisto/auto_nuove/foto/00020645.jpg

che arriva a 320Km/h e ha sei marce... e ha 540 CV di potenza massima a 7250 giri/min... in sesta a 90 l'ora a quanti giri sta? :D

bananarama
21-10-2004, 14:07
non cercate scuse, siete vecchi chiodi naftaroli, raus! :O :asd:

85kimeruccio
21-10-2004, 14:29
vekkio :sofico:

chiodo :sofico:

naftaiolo :cry:

Stigmata
21-10-2004, 21:22
coppia rulez :asd:

cma credo sia meglio, come diceva qualcuno, cambiare ad un regime che permetta al motore di trovarsi già in coppia quando innesti la marcia superiore... e la spinta continuaaaaaaaa!!!

Sgarboman
21-10-2004, 22:06
Originariamente inviato da atarum0r0
la coppia max nei diesel si ha tra i 1700\2500 giri al minuto ed è da qui che la macchina inizia a spingere(x quello che può s'intende:D )

sicuramente non conviene continuare a salire di giri quando la macchina non spinge più perchè si sforza il motore che consuma tantissimo carburante senza nessuna rivalsa prestazionale.

il mio consiglio è fare delle prove di accelerazione con cronometro alla mano e provare a tirare le marce fino a 3000,3500 e 4000 e vedere quando si ottene un tempo minore.
non tutte le marce devono essere tirate allo stesso modo.

abitualmete x unire confort di guida e bassi consumi uso cambiare marcia in modo da trovarmi ai giri che forniscono la coppia max.
faccio un esempio;
nel mio caso a 1750 giri ho la coppia max e cambio 1°,2° e 3° in modo da ritrovarmi dopo la cambiata precisamete sui 1750/1900 giri in modo da avere una discreta spinta.
il discorso cambia x la 4° e 5° che invece in caso di allungo devono ovviamente essere tirate il più possibile(ma non in discesa)

Io faccio la stessa cosa, ma quando vado un po di fretta lascio salire fino a quando sento che il motore non spinge più. Poi ogni macchina ha i suoi tempi e le sue reazioni...

85kimeruccio
21-10-2004, 22:16
x me è ancora melgio spingere fino a poco prima dei cavalli massimi dei disel..

tommyHD
22-10-2004, 07:46
Originariamente inviato da 85kimeruccio
x me è ancora melgio spingere fino a poco prima dei cavalli massimi dei disel..

Idem fino a 4000 ;)
Con il benza invece vado fino a 6000/6500 ;)

17mika
25-10-2004, 01:40
Originariamente inviato da Viking
esatto, hai una coppia di 500 newtonmetri "spalmata" nell'arco che va dai 2000 ai 2750. In questo intervallo la curva è piatta (l'appiattimento è dovuto all'azione della turbina) il che significa, tanto per sparare due numeracci, che è ottimale cambiare più o meno dai 2200 ai 3000, cosicchè la marcia successiva cadrà già nel range di coppia massima...

è la figata dei motori turbo, l'azione della turbina compensa (in parte) la relazione inversa - tra giri e coppia motrice - che si instaura superato il punto di massimo della curva di coppia :)


Nel tuo ragionamento manca un tassello importante... LE MARCE!!!!

Parlando della coppia che arriva alle ruote, grezzamente possiamo dire che equivale a:
coppia del motore X Rapporto finale della marcia marcia in questione (non mi viene in mente il nome tecnico).

In buona sostanza in 2° a 2000 giri hai MOOOLTA + coppia che in 3° a 2000 giri; penso sia ovvio.


Prendendo come regola di cambiata ottima "cambio tra 2° e 3° nel momento in cui le 2 marce hanno la stessa coppia", che in generale è probabilmente la regola migliore, se te ne sbatti dei consumi e del confort, ottieni quasi sempre che la cambiata ottima sta poco dopo il punto di potenza massima (in alcuni Benza questo "punto" sta a limitatore, nei diesel praticamente mai).

Ovviamente questo è un discorso generale, poi tutto dipende in primis dai rapporti del cambio (il punto di cambiata ottima cambia x ogni marcia), e poi da preferenze personali.

Io Per es, quando voglio guidare allegro con la m6 cd di mio padre, mi piace cambiare in modo da stare in coppia max dopo la cambiata; quasi sempre fare cìò vuol dire cambiare prima del punto ottimale, ma il piacere del calcio nella schiena dove lo mettete??? :D :D :D