PDA

View Full Version : Apple: nuovi iBook e PowerMac 1,8GHz monoprocessore


Redazione di Hardware Upg
20-10-2004, 13:30
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13377.html

La compagnia di Cupertino aggiorna la linea iBook con un modello da 12" al costo di 1.098 Euro e introduce una nuova versione di PowerMac con un prezzo competitivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

biffuz
20-10-2004, 13:44
è già il secondo aggiornamento dell'iBook da quando ho comprato il mio a gennaio. Ora con solo 800 MHz mi sento davvero sfigato... il nuovo G5 invece è da prendere (con la GF6800 ultraddl) per il puro gusto di avere il nuovo monitor da 30" :-)

Aryan
20-10-2004, 13:55
Originariamente inviato da biffuz
Il nuovo Power Mac G5 a 1.8 GHz con FSB a 600MHz ... è equipaggiato, in configurazione standard, di 256MB di memoria SDRAM DDR400, hard disk Serial ATA a 7200 rpm a 80GB, ... scheda video GeForce FX 5200 Ultra con 64MB di memoria DDR SDRAM ... Il nuovo modello è commercializzato al prezzo di 1.679 Euro.

1.679 Euro per questa dotazione HW???
Apple: ma vaff..... :rolleyes:

HyperText
20-10-2004, 14:03
Originariamente inviato da Aryan
1.679 Euro per questa dotazione HW???
Apple: ma vaff..... :rolleyes:
No comment.

dagon1978
20-10-2004, 14:06
Il nuovo Power Mac G5 a 1.8 GHz con FSB a 600MHz ... è equipaggiato, in configurazione standard, di 256MB di memoria SDRAM DDR400, hard disk Serial ATA a 7200 rpm a 80GB, ... scheda video GeForce FX 5200 Ultra con 64MB di memoria DDR SDRAM ... Il nuovo modello è commercializzato al prezzo di 1.679 Euro.

256 mb di ram?? :muro:

qui si rasenta il ridicolo...
non ci gira neanche InDesign con sta configurazione...

Lucrezio
20-10-2004, 14:12
se non mi sbaglio quando apple ha lanciato i G5 erano previste tre configurazioni:
1*1,6Ghz
1*1,8Ghz
2*2GHz
Poi hanno aggiunto quella con 2*1,8Ghz... ora tornano indietro, in poche parole!
Per Aryan: abbastanza d'accordo... con la stessa cifra uno prende un computer serio dotato di athlon 64 skt939, una scheda video decente (NON QUELLA PORCATA!), un buon HD, più ram... ma d'altra parte mac è e resta mac!

dvd100
20-10-2004, 14:13
anche a me ha colpito 256mb di ram.. però nn ho mai avuto mac.. certo su win sono indispensabili 512 ma su mac? boh! attendo risposte da chi ha apple...

dagon1978
20-10-2004, 14:27
Originariamente inviato da dvd100
anche a me ha colpito 256mb di ram.. però nn ho mai avuto mac.. certo su win sono indispensabili 512 ma su mac? boh! attendo risposte da chi ha apple...

uso mac in ufficio, con 256 mb di ram non posso aprire InDesign (non l'ho scritto a caso, mi è capitato veramente!)
e il problema non è tanto che rallenta il programma, è proprio che non si apre minimamente!
direi che sono indispensabili 512mb di ram anche su mac, per poterci lavorare un minimo

Ezran
20-10-2004, 14:30
I 256 di RAM sono canonici in tutti i prodotti Apple, te ne danno 512 di serie a caro prezzo, e comunque sono pochi specialmente per OSX (molto di pu' che per XP..)
Il Powermac va a coprire una fascia che era lasciata scoperta, tutto qua. Certo non e' un prezzo molto conveniente (parere personale, ma si parla sempre di Mac..) specialmente rispetto al nuovo Ibook, ma offre possibilita' di espansione che altri modelli, tipo l'Imac, non hanno.

prio
20-10-2004, 14:30
Originariamente inviato da dagon1978
uso mac in ufficio, con 256 mb di ram non posso aprire InDesign (non l'ho scritto a caso, mi è capitato veramente!)
e il problema non è tanto che rallenta il programma, è proprio che non si apre minimamente!
direi che sono indispensabili 512mb di ram anche su mac, per poterci lavorare un minimo

Uh? Ma con che system non ti si apre indesign?
(cqm per _lavorare_ sto anche io sui 512 come minimo)

Mirus
20-10-2004, 14:31
Sul Mac + ram c'è e meglio si sta. Quella config è chiramente d'ingresso ma alla fine prendere 1 Gb di ram after-market non costa poi uno sproposito (sempre condiderando il target cui i PowerMac si riferiscono).

Mad Penguin
20-10-2004, 14:32
mmm sul fatto che osx sia più assetato di ram di xpson mica tanto d'accordo, che modello hai te?

robibo68
20-10-2004, 14:34
facendo un paragone con sistemi intel/amd un 1800 Mac a quanto corrisponde (in prestazioni)?

ReLupo
20-10-2004, 15:02
Volendo fare aun paragone a tutti i costi ti posso dire che il G5 che uso in ufficio (un 1600 prima serie con architettura del G4, 2 giga di DDR333 e due maxtor serial ata, geffo 5200 ultra) va meglio del pc di casa (a7n8x-e deluxe, 1,5 giga ddr, ha serial ata sempre mactor, athlon M 2500@3400, matrox g550).
Per il resto e' 1000 volte piu' stabile per via del os 10.3.5...
I paragoni tra pc e mac vanno fatti con lo spannometro...

Aryan
20-10-2004, 15:09
Originariamente inviato da ReLupo
Per il resto e' 1000 volte piu' stabile per via del os 10.3.5...

Tranquillo che la mia SuSE 9.1 è + stabile delel vostre "bestie"... :asd:

dagon1978
20-10-2004, 15:27
Originariamente inviato da robibo68
facendo un paragone con sistemi intel/amd un 1800 Mac a quanto corrisponde (in prestazioni)?

dopo i famosi test taroccati apple non ha più insistito sul paragone g5 vs p4 (o amd64)
cmq è interessante leggere qui:

http://spl.haxial.net/apple-powermac-G5/

come diceva qualcuno i confronti non si possono fare facilmente
cmq io uso winXp, win2000 e macOs e, onestamente, se il computer deve andare in crash, va in crash con qualsiasi sistema (crashava anche l'irix quando usavo i bei silicon graphics al poli!:cry: )
la maggiore stabilità, a mio avviso, è un'impressione soggettiva

Blue11
20-10-2004, 15:29
A me la SuSE 9.1 neanche mi si installa sul computer, tant'è vero che uso Mandrake....evidentemente non è lo stato dell'arte.

Aryan
20-10-2004, 15:32
Originariamente inviato da Blue11
A me la SuSE 9.1 neanche mi si installa sul computer, tant'è vero che uso Mandrake....evidentemente non è lo stato dell'arte.
:confused:
Che prob hai???

Blue11
20-10-2004, 15:33
x dagon1978
Il vantaggio del Mac è di avere un architettura HW ben definita, i PC invece sono molto più eterogenei e quindi è un pò più difficile fare programmi stabili. (secondo me)

Blue11
20-10-2004, 15:38
x Aryan
Ho due HD uno SATA e uno ATA, il sata viene usato come primario e l'ata come secondario con adattatore.
All'avvio dell'installazione sembra andare tutto, ma poi non mi partiziona un bel niente e quindi neanche scrive su HD.
Ho installato di tutto e l'UNICA distribuzione che me lo fà è suse, quindi ho optato per mandrake, con rammarico perchè uso suse dalla 5.2

Aryan
20-10-2004, 15:40
Originariamente inviato da Blue11
x Aryan
Ho due HD uno SATA e uno ATA, il sata viene usato come primario e l'ata come secondario con adattatore.
All'avvio dell'installazione sembra andare tutto, ma poi non mi partiziona un bel niente e quindi neanche scrive su HD.
Ho installato di tutto e l'UNICA distribuzione che me lo fà è suse, quindi ho optato per mandrake, con rammarico perchè uso suse dalla 5.2
Che mdk hai?

ReLupo
20-10-2004, 15:41
Chiaro che ogni sistema operativo vada in crash, ma ci sono percentuali differenti di inefficienza. Un mac ci metto 3 mesi a crasharlo, per crashare windows molto meno. Sia il system 9 che l'X sono decisamente piu' stabili di Windows.
Tanto da buon sistemista devo reinstallare tutto, che si crashi uno o che si crashi l'altro.
Se lavoraste dove lavoro io capireste il perche' abbiamo adottato mac e non pc soprattutto per le postazioni office...

Blue11
20-10-2004, 15:42
10.0 in DVD

dagon1978
20-10-2004, 15:45
Originariamente inviato da Blue11
x dagon1978
Il vantaggio del Mac è di avere un architettura HW ben definita, i PC invece sono molto più eterogenei e quindi è un pò più difficile fare programmi stabili. (secondo me)

indiscutibilmente è un vantaggio, lo sviluppo del s.o. e specifico per quell'hardware, tutto è ottimizzato al meglio non ho dubbi su questo
c'è però ancora qualcosa che non mi torna sul mac
io considero i sistemi mac delle workstation, per prezzi e prestazioni lo sono a tutti gli effetti (e vengono usati a questo scopo per grafica, video editing ecc), ma ti pare una dotazione da workstation quella?? (256mb di ram! andiamo! neanche i portatili più scalerci col cesseron!)
non voglio iniziare un flame (ce ne sarebbero altre da dire...), ma non mi sembra un grande affare sto sistema

Blue11
20-10-2004, 15:46
Ecco perchè non ne ho mai comprato uno :-))
Però mi è sempre piaciuto, dai tempi del bianco e nero con 128kb di ram.

Aryan
20-10-2004, 15:47
Originariamente inviato da Blue11
10.0 in DVD
Strano. La 9.1 sul mio PC va da DIO. Sembra un problema col SATA... :confused:

dagon1978
20-10-2004, 15:47
Originariamente inviato da ReLupo
Chiaro che ogni sistema operativo vada in crash, ma ci sono percentuali differenti di inefficienza. Un mac ci metto 3 mesi a crasharlo, per crashare windows molto meno. Sia il system 9 che l'X sono decisamente piu' stabili di Windows.
Tanto da buon sistemista devo reinstallare tutto, che si crashi uno o che si crashi l'altro.
Se lavoraste dove lavoro io capireste il perche' abbiamo adottato mac e non pc soprattutto per le postazioni office...

io lavoro dove lavoro io e i mac, ti posso assicurare, crashano quanto i sistemi windows, con la differenza che su windows, causa l'abitudine, so dove mettere mano, su macOs devo chiamare l'assistenza e tirar fuori i dindini ;)

p.s.
ho dimenticato di aggiungere, non di tasca mia ovviamente :rolleyes:

Hocico
20-10-2004, 16:00
Uso Mac da anni con il 90% di grane in meno rispetto ai PC che uso altrettanto quotidianamente.
Basti parlare solo di problemi di sicurezza, veramente tremendi se si usa XP, con Linux va decisamente meglio.
Riguardo la stabilità posso dire che OSX è decisamente più efficiente nel gestire la memoria, con XP con 256 mega si fa fatica a tenere due, dico due applicativi Office aperti senza swap.

Per le prestazioni: http://www.barefeats.com/pentium4.html

E vai con i flame!!!

dagon1978
20-10-2004, 16:14
Originariamente inviato da Hocico
Uso Mac da anni con il 90% di grane in meno rispetto ai PC che uso altrettanto quotidianamente.
Basti parlare solo di problemi di sicurezza, veramente tremendi se si usa XP, con Linux va decisamente meglio.
Riguardo la stabilità posso dire che OSX è decisamente più efficiente nel gestire la memoria, con XP con 256 mega si fa fatica a tenere due, dico due applicativi Office aperti senza swap.

beh almeno riesci ad aprirli sti 2 applicativi :rolleyes:
ripeto che con 256mb di ram non riesco neanche a far partire InDesign su mac...


Per le prestazioni: http://www.barefeats.com/pentium4.html


si parla di MP, non vedo bench di mac g5 singoli

dagon1978
20-10-2004, 16:24
aggiungo che la fonte, BareFeats Real World Macintosh Performance Test Lab, mi pare un po' sospetta :p
sarebbe interessante vedere le ottimizzazioni fatte per uno e per l'altro sistema :rolleyes:

Hocico
20-10-2004, 16:35
Mah! Barefeats non è composta da fanatici, infatti in passato i Mac le prendevano e i risultati non venivano mica nascosti.

InDesign che applicativo è?

Caesar_091
20-10-2004, 16:43
Originariamente inviato da Aryan
Tranquillo che la mia SuSE 9.1 è + stabile delel vostre "bestie"... :asd:

Scusami tanto però tu con la tua Suse ci fai 1/10 di quello che tutto il resto del mondo fa su Win o MacOS.... soprattutto in ambito multimediale :)

EDIT: avevo scritto 1/20 ma mi sembrava esagerato.

Aryan
20-10-2004, 16:47
Originariamente inviato da Caesar_091
Scusami tanto però tu con la tua Suse ci fai 1/10 di quello che tutot il resto del mondo fa su Win o MacOS.... soprattutto in ambito multimediale :)
Questo lo dici tu... ;)

dagon1978
20-10-2004, 16:48
Originariamente inviato da Hocico
Mah! Barefeats non è composta da fanatici, infatti in passato i Mac le prendevano e i risultati non venivano mica nascosti.

InDesign che applicativo è?

è un programma Adobe per impaginazione...
non ho idea se Barefeats sia o no composto da fanatici, cmq non trovo le ottimizzazioni fatte ai due sistemi (a parte l'ht di intel)
e cmq, non ha molto senso paragonare un dual G5 2.5Ghz (top della gamma) con un dual p4 xeon 2.4Ghz (top della gamma 2 anni fà?)
ha più senso il confronto con gli opteron, ma permettimi di avere qualche dubbio sui risultati ;)

Caesar_091
20-10-2004, 16:51
Originariamente inviato da Aryan
Questo lo dici tu... ;)

Non mi sembra esistano software "seri" per il video editing o per il fotoritocco (niente GIMP che è ridicolo)...

Yosemite Sam
20-10-2004, 17:00
Originariamente inviato da dagon1978

ripeto che con 256mb di ram non riesco neanche a far partire InDesign su mac...



Ti pare tanto difficile scendere al primo negozio sotto casa e comprare due DDR400?

dagon1978
20-10-2004, 17:02
Originariamente inviato da Yosemite Sam
Ti pare tanto difficile scendere al primo negozio sotto casa e comprare due DDR400?
che faccio, compro le ram per il mio mac del lavoro?:rolleyes:
cmq è stato già aggiunto un modulo da 256 e con 512 va benissimo ;)

Aryan
20-10-2004, 17:05
Originariamente inviato da Yosemite Sam
Ti pare tanto difficile scendere al primo negozio sotto casa e comprare due DDR400?
Si, ma dopo averlo pagato 1700 euro mi scoccia un po' andare nel negozio sotto casa... :rolleyes: :muro: :muro: :muro:

dagon1978
20-10-2004, 17:27
Originariamente inviato da Hocico
Mah! Barefeats non è composta da fanatici, infatti in passato i Mac le prendevano e i risultati non venivano mica nascosti.

InDesign che applicativo è?

ecco un test comparativo in cui la situazione sembra diversa ;)

http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp

matteos
20-10-2004, 18:46
vedo che i troll o scatena flame si sono dati da fare.....:rolleyes:
andando logicamente off topic ,parlando di linux ,di tizio,caio e sempronio:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
se vi ritenete soddisfatti delle vostre configurazioni x86 based.....bene ma non potete venire a rompere in continuazione su ogni news apple !!!
se non avete meglio da fare trovatevi un hobby diverso che fare i fighetti ocn altri utenti!!!
non è possibile tutte le volte trovare 4 o + pagine riempiti con discorsi che lasciano il tmepo che trovano!!!

Dim3nsionZer0
20-10-2004, 19:21
rispetto al mac os9, X è avanti anni luce, anche a livello di gestione dell'hardware...avete un sistema più stabile del precedente, e vi permette di montare praticamente tutto l'hw che usereste su pc (tranne le gpu ovviamente ;) ) e viene riconosciuto al volo. masterizzatori dvd, hard disk, e soprattutto ram: invece di comprarla su applestore, la prendete al mediaworld, meglio se brand ma ci risparmiate una botta. Ai tempi del system 7 o dell'8.6 invece non ci cambiavi manco il cdrom se non era apple-original :rolleyes:

Giullo
20-10-2004, 19:23
a parte un paio di commenti effettivamente "trolleschi", altre persone hanno fatto notare come a quel prezzo la configurazione hw offerta nn sia proprio concorrenziale .. . poi sono d'accordo anche io che macos x sia meglio di winzozz (ci vuole anche poco a dire la verità :) ) ... secondo me il rapporto qualità/prezzo è decisamente migliore nei portatili apple che nei desktop ... un notebook x86 di fascia alta (vedi sony vaio piuttosto che toshiba o ibm) costa in media di più di un powerbook e generalmente hanno un design meno accattivante .. anche se i vaio serie a sono veramente spettacolari!

ciao, giullo

aristotele
20-10-2004, 21:18
Notizia Apple: la guerra si scatena.

La Apple costruisce e vende prodotti hw destinati a funzionare con un ben determintato sistema operativo, garantendo in tal modo taluni standard qualitativi.
Questo connubio, unito ad un aspetto estetico curato ed elegante, nonchè ad un parco software in dotazione veramente notevole, ha un determinato costo, non elevatissimo in rapporto a macchine realizzate da noti produttori (ibm, compaq etc..), ma pur sempre notevole.

Ora, fortunatamente la libertà consente agli utenti di scegliere il prodotto ad essi più consono, quindi: visto che nessuno è obbligato a comprare prodotti Apple, che senso ha denigrarli ogni volta che una notizia viene pubblicata.
Una macchina Apple è tale perchè ha delle determinate caratteristiche: costo, estetica, software, "filosofia di fondo" etc.. quindi secondo me le critiche mosse a stravolgere l'idea di base di questa compagnia sono totalmente inutili.

Linux ha i suoi pregi così come Windows e Macos, ma tutti hanno altrettanti difetti, quindi ognuno usi ciò che preferisce senza sentirsi in dovere di criticare gli altri perchè non compiono le medesime scelte.

Cemb
20-10-2004, 22:09
Uso win e linux (molto meglio del primo) su pc; osx sul mio iBook.
L'unica cosa che mi sento di dire su questa news è che il nuovo ibook è un vero affare, e chiunque abbia bisogno di un portatile che sia davvero tale dovrebbe farci un pensierino! ;)
Byez!

zabe
20-10-2004, 22:09
chi non è d'accordo posti una configurazione x86 a 1600euri con quelle prestazioni e CASE IN ALLUMINIO (a parte che nessun pc può avere le prestazioni di un G5 semplicemente perché non monta un SO vero) ( e non uscite ora con linux perché è per smanettoni e i programmi non ci sono, e nemmeno i giochi)

e comunque chi non ha un mac la smetta di venire a dire la sua trollata sui post sulle news apple, questa è vera e propria disinformazione

dagon1978
21-10-2004, 00:54
Originariamente inviato da zabe
chi non è d'accordo posti una configurazione x86 a 1600euri con quelle prestazioni e CASE IN ALLUMINIO (a parte che nessun pc può avere le prestazioni di un G5 semplicemente perché non monta un SO vero) ( e non uscite ora con linux perché è per smanettoni e i programmi non ci sono, e nemmeno i giochi)

e comunque chi non ha un mac la smetta di venire a dire la sua trollata sui post sulle news apple, questa è vera e propria disinformazione

http://www.alienware.com/Product_Pages/desktop_all_default.aspx

postato :rolleyes:

le prestazioni le puoi vedere tu a confronto qui
http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp

continuo a dire che 256mb per una workstation (di 1600?!!) siano scadalosi...

p.s.
uso mac per lavoro, posso parlare o è vietato anche a me? :p

cdimauro
21-10-2004, 05:34
Per quanto riguarda i test di barefeats, ne abbiamo già parlato altre volte, e di recente anche nella sezione Apple: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=778452&pagenumber=1.

Per il resto, la notizia è errata: con un FSB a 600Mhz la banda non è affatto di 6.4GB/s (questa è quella della memoria), ma di 4,8GB/s teorici, che scendono a 4,27GB/s a causa del multiplexing del bus del G5: quindi occhio che le prestazioni generali non saranno ai livelli del "fratello" superiore, che ha il bus a 900Mhz e può sfruttare i 6,4GB/s "erogati" dalla memoria.

Onda Vagabonda
21-10-2004, 07:47
Re: Re: il prezzo è bassissimo


quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da zabe
chi non è d'accordo posti una configurazione x86 a 1600euri con quelle prestazioni e CASE IN ALLUMINIO (a parte che nessun pc può avere le prestazioni di un G5 semplicemente perché non monta un SO vero) ( e non uscite ora con linux perché è per smanettoni e i programmi non ci sono, e nemmeno i giochi)

e comunque chi non ha un mac la smetta di venire a dire la sua trollata sui post sulle news apple, questa è vera e propria disinformazione
--------------------------------------------------------------------------------


http://www.alienware.com/Product_Pages/desktop_all_default.aspx

postato

le prestazioni le puoi vedere tu a confronto qui
http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp

continuo a dire che 256mb per una workstation (di 1600?!!) siano scadalosi...

p.s.
uso mac per lavoro, posso parlare o è vietato anche a me?

Anche io ho dei Mac in ufficio.
Per la progettazione navale sono stato costretto a comprare un programma neozelandese (eccezionale - tranne per il fatto che le chiave hardware per farlo funzionare è partita dalla Nuovazelanda e ci sono voluti 2 mesi), tuttavia vi garantisco che li uso esclusivamente per questi programmi di calcolo, per qualunque altra cosa mi trovo veramente male.
Dopo tutto: LA FISSAZIONE E' PIU' GRAVE DELLA MALATTIA.

Hocico
21-10-2004, 08:17
> ecco un test comparativo in cui la situazione sembra diversa

http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp


Test vecchio come Mosè...(ci sono i G5 a 2.5 Ghz raffreddati a liquido adesso).
Quelli di Barefeats si aggiornano...

Hocico
21-10-2004, 08:19
Veramente appoggiarsi ai test di PCWorld ancora adesso mi sembra scivolare nel patetico...

robibo68
21-10-2004, 08:49
mazza che casino che ho scatenato con una domanda. grazie a tutti comunque :)

DioBrando
21-10-2004, 09:28
Originariamente inviato da Aryan
Tranquillo che la mia SuSE 9.1 è + stabile delel vostre "bestie"... :asd:

è perchè ( forse) un SO MacOSX l'hai visto solo alla TV o su Internet e quindi ( probabilmente) non hai idea su cosa stai dibattendo.


Riguardo al discorso RAM sn d'accordo che sia un sistema un pò povero, anche se a parte le applicazioni grafiche esose tutto sommato ci si fà girare tutto.
Certo è una worklstation, io spendo svariati soldi e mi aspetto di farci di tutto...



Faccio notare invece come nei portatili Apple abbia da tempo applicato una politica molto saggia di livellamento dei prezzi...come costi siamo davvero al pari dei vari Pentiu, Centrini ecc.
Almeno in quel segmento non si possono tirar fuori i soliti commenti "è una macchina per snob che costa tanto e n fà niente di particolare" :rolleyes:

Aryan
21-10-2004, 09:32
Originariamente inviato da DioBrando
è perchè ( forse) un SO MacOSX l'hai visto solo alla TV o su Internet e quindi ( probabilmente) non hai idea su cosa stai dibattendo.


Riguardo al discorso RAM sn d'accordo che sia un sistema un pò povero, anche se a parte le applicazioni grafiche esose tutto sommato ci si fà girare tutto.
Certo è una worklstation, io spendo svariati soldi e mi aspetto di farci di tutto...



Faccio notare invece come nei portatili Apple abbia da tempo applicato una politica molto saggia di livellamento dei prezzi...come costi siamo davvero al pari dei vari Pentiu, Centrini ecc.
Almeno in quel segmento non si possono tirar fuori i soliti commenti "è una macchina per snob che costa tanto e n fà niente di particolare" :rolleyes:
Mac OS è basato su Unix come lo è Linux. Inutile che ci ficchino dentro mille prog che non servono un cazzo(programmi di montaggio video, audio, fotoritocco) perché a molti non interessato e te li facciano pagare cari. Già M$ ci fotte di suo, ma Apple è ancora peggio... :rolleyes:

DioBrando
21-10-2004, 09:42
Originariamente inviato da Aryan
Mac OS è basato su Unix come lo è Linux.


Ti ripeto che stai parlando di ciò che non conosci, il cuore dell'X deriva da BSD che non è linux, seppur sempre Unix.
E cmq sia la stabilità da sola non vale niente, ci sn altri parametri che permettono di valutare un SO, come l'accessibilità e l'usabilità...linux ci stà arrivando ora ( così come il supporto all'HW + disparato), Apple sn anni che fà dei principi sopra esposti i cardini del proprio Sistema Operativo.

Lassa perde, come dicono a Roma...



Inutile che ci ficchino dentro mille prog che non servono un cazzo(programmi di montaggio video, audio, fotoritocco)

chi compra Apple per la maggiorparte con la grafica ci LAVORA o ha cmq a che fare.
Il fatto che a te non servano a una cippa non è un concetto estensibile agli altri.
E anche qui dimostri di conoscere approfonditamente il mondo Apple


perché a molti non interessato e te li facciano pagare cari. Già M$ ci fotte di suo, ma Apple è ancora peggio... :rolleyes:

è senz'altro come dici tu...


:blah:

zabe
21-10-2004, 10:37
i case della alienware di cui vai molto fiero sono in PLASTICA e non in ALLUMINIO... A-L-L-U-M-I-N-I-O comprendi la D-I-F-F-E-R-E-N-Z-A-? circa 200-300 euri di differenza, non montano nemmeno XPpro ma la home che fa ancora più schifo,

e tanto per rispondere a chi si lamenta della ram, la apple vende solo ram di ottima qualità, molto costosi, per questo di base la dotazione delle macchine e scarsa e la gente può decidere se ampliarla dalla apple o rivolgersi a rivenditori di ram più economiche

e tra linux e osx c'è un abisso, a partire dal kernel monolitico fino alla dotazione di applicazioni e semplicità dell'interfaccia utente

linux per ora nell'ambito lavorativo va bene solo nel settore office (meglio certamente di winzozz)

Aryan
21-10-2004, 10:39
Originariamente inviato da zabe
linux per ora nell'ambito lavorativo va bene solo nel settore office (meglio certamente di winzozz)
Che è il settore che genera il maggior numero di guadagni HW e SW... :rolleyes:

Giullo
21-10-2004, 11:26
per zabe:
ram di ottima qualità???? ah ah ah ... le ram del g5 dual che abbiamo in ufficio hanno dei timings veramente ridicoli (3-3-3-8) ... la cosa bella è che abbiamo , per diletto, provato a montare una coppia di moduli corsair TWINX1024-3200LLPRO (timing 2-3-2-6) e non si avviava neanche ...

saluti, giullo

DioBrando
21-10-2004, 12:03
Originariamente inviato da Aryan
Che è il settore che genera il maggior numero di guadagni HW e SW... :rolleyes:

no il settore che genera + guadagni è quello Server/Workstation perchè i margini sn molto + ampi e per certi versi la concorrenza è minore.

Lui cmq n si riferiva a Office come SOHO, ma ( credo) ad applicazioni Office ( Suite Office), perchè per il resto, professionalmente parlando linux manca di editing video-audio, grafica 3D ecc. ecc. ( per colpa dei produttori che non sviluppano drivers per linux o delle sw house vedi macromedia che non effettuano il porting delle loro applicazioni di maggior successo...in ogni caso i fatti restano, al di là delle cause)


Ma tu queste cose le sapevi già dato che conosci Linux...

Criceto
21-10-2004, 12:42
Originariamente inviato da dagon1978
le prestazioni le puoi vedere tu a confronto qui
http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp

continuo a dire che 256mb per una workstation (di 1600?!!) siano scadalosi...


Bah, quel test è molto discutibile.
Intanto i Mac sono di oltre 1 anno fà, il top attuale è 2x2,5 Ghz e questo già basterebbe a farlo risultare primo in molti test.
Poi gli applicativi confrontati sono discutibili: Premiere non è più supportato su Mac da tempo, a causa principalmente del superiore FinalCut Pro di Apple (dovrebbero confrontarlo con quello). Word storicamente, dalla versione 6 in poi, è un pessimo port della versione Windows per niente ottimizzato per i Mac (forse apposta, è incredibile quanto sia lento su Mac). Quake III dipende al 99% dalla scheda video, senza contare l'inutilità di confrontare un gioco su macchine di quella fascia. Rimane Photoshop come applicativo che ha senso confrontare (ma l'avranno aggiornato con il plug-in che l'ottimizza per i G5? Non credo, visto che il test sembra vecchio) e non mi sembra che in quel caso comunque i Mac se la cavino male.

Per quanto riguarda i 256MB... Sono solo per avere un "basso" prezzo di attacco. Poi, come gli HD e la scheda video, puoi espanderla quanto ti pare sia da Apple stessa al momento dell'acquisto o, se vuoi risparmiare, facendo da sè. Per me sarebbe ancora meglio se non ce la mettessero per niente... tanto l'espansione di Ram è la prima cosa.

prio
21-10-2004, 12:46
Originariamente inviato da Aryan
Mac OS è basato su Unix come lo è Linux.

Linux e' un'alternativa a Unix. Non e' basato su Unix se non concettualmente.

Aryan
21-10-2004, 13:10
Originariamente inviato da prio
Linux e' un'alternativa a Unix.
E a winsozz... ;)

cdimauro
21-10-2004, 13:10
Originariamente inviato da Hocico
Test vecchio come Mosè...(ci sono i G5 a 2.5 Ghz raffreddati a liquido adesso).
Quelli di Barefeats si aggiornano...
Hai letto il link che ho postato? Certo che si aggiornano, ma esclusivamente lato Mac. :rolleyes:
Veramente appoggiarsi ai test di PCWorld ancora adesso mi sembra scivolare nel patetico...
E perché no? I test lato Mac li ha fatti MacWorld, e PCWorld li ha presi e ha aggiunto solamente quelli sui PC che ha fatto lei, ma questa storia la dovresti conoscere bene.
In ogni caso, puo dirmi che mancano i test coi nuovi G5 2,5Ghz, come io posso dire che mancano quelli con gli Opteron 2,4Ghz, AthlonFX-55, Athlon64 4000+, P4EE 3,4Ghz, Prescott 3,6Ghz e Nortwoord 3,4Ghz. Ma per le macchine utilizzate, le conclusioni restano perfettamente valide, che ti piacciano o no.

Aryan
21-10-2004, 13:11
Originariamente inviato da DioBrando
no il settore che genera + guadagni è quello Server/Workstation perchè i margini sn molto + ampi e per certi versi la concorrenza è minore.

L'ho trascurato perché il MAC in questo settore mi sa che vende poche macchine...

cdimauro
21-10-2004, 13:20
Originariamente inviato da Criceto
Bah, quel test è molto discutibile.
Intanto i Mac sono di oltre 1 anno fà, il top attuale è 2x2,5 Ghz e questo già basterebbe a farlo risultare primo in molti test.
Ne dubito. Vedi messaggio precedente: anche i PC si sono "evoluti" nel frattempo.
Poi gli applicativi confrontati sono discutibili: Premiere non è più supportato su Mac da tempo, a causa principalmente del superiore FinalCut Pro di Apple (dovrebbero confrontarlo con quello).
Non puoi confrontare software diversi. Devi usare le stesse versioni di Premiere e vedere i risultati.
Word storicamente, dalla versione 6 in poi, è un pessimo port della versione Windows per niente ottimizzato per i Mac (forse apposta, è incredibile quanto sia lento su Mac).
Quelle funzioni utilizzate (quelle che fanno il "lavoro sporco" per inciso, come la ricerca, la sostituzione, i calcoli delle tabelle, ecc.) sono fatte in C o C++, per cui vengono compilate allo stesso modo lato PC o lato Mac. Le differenze principali fra le versioni PC e Mac sono l'interfaccia grafica verso l'utente e l'interfaccia col sistema operativo: tutte cose che non incidono per i test che sono stati eseguiti.
Quake III dipende al 99% dalla scheda video,
Quake 3 dipende FORTEMENTE dalla CPU, e questa è cosa nota. Tant'è vero che fra il singolo G5 e il Dual-G5 c'è quasi il doppio di frame al secondo generati... ;)
senza contare l'inutilità di confrontare un gioco su macchine di quella fascia.
Anche su Mac si gioca. E' un'applicazione come un'altra disponibile per entrambe le piattaforme, per cui per quale motivo non si dovrebbe utilizzare?
Rimane Photoshop come applicativo che ha senso confrontare (ma l'avranno aggiornato con il plug-in che l'ottimizza per i G5? Non credo, visto che il test sembra vecchio) e non mi sembra che in quel caso comunque i Mac se la cavino male.
No, vanno piuttosto bene, anche se è sufficiente un solo AthlonFX per competere con loro. ;) Comunque i test sono stati fatti da MacWorld: PCWorld li ha solo presi e ricopiati, come ho già scritto. All'epoca usarono la versione di Photoshop che supportava il G5.
Per quanto riguarda i 256MB... Sono solo per avere un "basso" prezzo di attacco.
Tanto vale permettere di non includere la ram nel preventivo, no?
Poi, come gli HD e la scheda video, puoi espanderla quanto ti pare sia da Apple stessa al momento dell'acquisto o, se vuoi risparmiare, facendo da sè.
Vedi sopra: Apple ti permette di comprare il computer senza HD e scheda video?
Per me sarebbe ancora meglio se non ce la mettessero per niente... tanto l'espansione di Ram è la prima cosa.
Appunto, vedi.

Caesar_091
21-10-2004, 13:22
Originariamente inviato da DioBrando
no il settore che genera + guadagni è quello Server/Workstation perchè i margini sn molto + ampi e per certi versi la concorrenza è minore.

Secondo me il settore che genera più guadagni e senza ombra di dubbio quello del multimedia. E da questo punto di vista tutti i vari Linux e Unix (Ten escluso) si possono andare a nascondere: non reggono il paragone nè con MacOS nè con Windows.

Come ho già scritto in risposta a Aryan che affermava:
Tranquillo che la mia SuSE 9.1 è + stabile delle vostre "bestie"...

Grazie che è più stabile ci puoi fare 1/10 di quello che possono fare tutti gli altri utenti Windows o MacOS soprattutto in ambito multimediale.

Si tratta di pro e contro: ogni sistema ha i suoi, sia a una parte che dall'altra ;)

prio
21-10-2004, 13:22
Originariamente inviato da Aryan
E a winsozz... ;)

Ovviamente. ;)

DioBrando
21-10-2004, 13:37
Originariamente inviato da Aryan
L'ho trascurato perché il MAC in questo settore mi sa che vende poche macchine...

come server rispetto agli X86 sicuramente, come workstation ( e quindi postazione grafica per es), prendi un granchio se la pensi in questo modo

DioBrando
21-10-2004, 13:44
Originariamente inviato da Caesar_091
Secondo me il settore che genera più guadagni e senza ombra di dubbio quello del multimedia. E da questo punto di vista tutti i vari Linux e Unix (Ten escluso) si possono andare a nascondere: non reggono il paragone nè con MacOS nè con Windows.

ci stiamo fraintendendo.

Io quando parlo di settori, dato che è stato specificato prima HW-SW, intendo Consumer, SOHO e Business ( che comprende o può essere visto anche come Server/Workstation).

Dire settore Multimedia non ha senso perchè non esiste un computer multimediale, esiste un computer sviluppato in maniera tale da consentire ANCHE lo sviluppo o l'utilizzo di tecnologie multimediali. ( almeno fino al momento in cui vi sarà una settorializzazione tale, vedi Windows Media Center e apparecchi hardware collegati, che di Personal Computer non si potrà + parlare....ma ci vorranno anni)

Quindi quello a cui ti riferisci semmai è il solo campo SW...in questo caso è palese che linux non può reggere il confronto ( per ora) nè con Apple nè con MS



Se ci riferiamo invece all'HW, OS proprietari, applicazioni sviluppate per quel tipo di piattaforme, costano una barcata di soldi e sn il mercato + redditizio perchè sn poche le società che possono permettersi di avere il piede in due staffe ( Consumer e Business insieme)...IBM, Microsoft, RedHAT ecc. ecc. ecc.

Aryan
21-10-2004, 13:49
Originariamente inviato da DioBrando
come server rispetto agli X86 sicuramente, come workstation ( e quindi postazione grafica per es), prendi un granchio se la pensi in questo modo
Parlavo di server cmq... ;)

DioBrando
21-10-2004, 13:58
Originariamente inviato da Aryan
Parlavo di server cmq... ;)

allora sì, ma io ho scritto server/workstation apposta :D

Aryan
21-10-2004, 14:02
Originariamente inviato da DioBrando
allora sì, ma io ho scritto server/workstation apposta :D
:mano:

Cmq dal mio punto di vista si sta degenerando in questo thread...
L'unica obiezione che ponevio io era che nei G5 per 1.700 Euro ti davano solo 256MB di RAM che ha detta di utilizzatori non è neppure di grande qualità/velocità e una scheda video da 50Euro. Piuttosto fallo pagare 2.000 Euro e mettici 1GB di RAM e una 9800 Pro...

Giullo
21-10-2004, 14:18
aryan: quoto in pieno il tuo ultimo post ....

dagon1978
21-10-2004, 15:52
Originariamente inviato da Hocico
> ecco un test comparativo in cui la situazione sembra diversa

http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp


Test vecchio come Mosè...(ci sono i G5 a 2.5 Ghz raffreddati a liquido adesso).
Quelli di Barefeats si aggiornano...


continuo a ripeterti che su barefeats non vedo prove con sistemi g5 monoprocessore, e tu continui a glissare su questo!

dagon1978
21-10-2004, 15:54
Originariamente inviato da DioBrando
è perchè ( forse) un SO MacOSX l'hai visto solo alla TV o su Internet e quindi ( probabilmente) non hai idea su cosa stai dibattendo.


Riguardo al discorso RAM sn d'accordo che sia un sistema un pò povero, anche se a parte le applicazioni grafiche esose tutto sommato ci si fà girare tutto.
Certo è una worklstation, io spendo svariati soldi e mi aspetto di farci di tutto...



Faccio notare invece come nei portatili Apple abbia da tempo applicato una politica molto saggia di livellamento dei prezzi...come costi siamo davvero al pari dei vari Pentiu, Centrini ecc.
Almeno in quel segmento non si possono tirar fuori i soliti commenti "è una macchina per snob che costa tanto e n fà niente di particolare" :rolleyes:

finalmente un commento sensato ;)
è una workstation e come tale va considerata, per questo mi infervoro quando la gente dice che il prezzo è basso, con quel prezzo, per una workstation mi aspetto almeno 512mb di ram

per i portatili pienamente d'accordo con te ;)

Hocico
21-10-2004, 16:05
> continuo a ripeterti che su barefeats non vedo prove con sistemi g5 monoprocessore, e tu continui a glissare su questo!

Leggi bene...ci sono i test con PhotoShop "non MP aware" ;)

Hocico
21-10-2004, 16:08
> Ma per le macchine utilizzate, le conclusioni restano perfettamente valide...

A questo punto per me restano validi anche i test fatti da Apple...per me quelli di PCWorld sono allo stesso livello...ossia TEST NON DOCUMENTATI!!! (come a suo tempo ti dissi).

DioBrando
21-10-2004, 16:09
Originariamente inviato da Aryan
:mano:

Cmq dal mio punto di vista si sta degenerando in questo thread...
L'unica obiezione che ponevio io era che nei G5 per 1.700 Euro ti davano solo 256MB di RAM che ha detta di utilizzatori non è neppure di grande qualità/velocità e una scheda video da 50Euro. Piuttosto fallo pagare 2.000 Euro e mettici 1GB di RAM e una 9800 Pro...

non credo si stia degenerando, anzi il confronto è sempre utile.

Il fatto è che le divagazioni sn partite da alcuni erronei paragoni e riferimenti a Linux&co. e quindi almeno da parte mia è sembrato giusto puntualizzare ( affinchè n venisse data un'immagine distorta della realtà).
Per il resto credo siamo tutti d'accordo che è una configurazione scarsa sotto alcuni punti di vista.
Io se mi compro una Ferrari mi aspetto di avere delle ruote da Ferrari non da berlinetta...ergo su una workstation ci DEVE essere un quantititavo di RAM superiore.
Ma per svariati motivi, sui quali non tornerò ( sennò faccio l'n-esimo papiro e cdimauro lo sà :D), Apple applica una politica di prezzi differente da quella nel mercato X86...e quindi almeno per ora tocca tenersela così com'è ( ma c'è anche chi vive serenamente = ovviamente...).

De gustibus

thx dagon :)

dagon1978
21-10-2004, 16:13
Originariamente inviato da zabe
i case della alienware di cui vai molto fiero sono in PLASTICA e non in ALLUMINIO... A-L-L-U-M-I-N-I-O comprendi la D-I-F-F-E-R-E-N-Z-A-? circa 200-300 euri di differenza, non montano nemmeno XPpro ma la home che fa ancora più schifo,

e tanto per rispondere a chi si lamenta della ram, la apple vende solo ram di ottima qualità, molto costosi, per questo di base la dotazione delle macchine e scarsa e la gente può decidere se ampliarla dalla apple o rivolgersi a rivenditori di ram più economiche

e tra linux e osx c'è un abisso, a partire dal kernel monolitico fino alla dotazione di applicazioni e semplicità dell'interfaccia utente

linux per ora nell'ambito lavorativo va bene solo nel settore office (meglio certamente di winzozz)

non sai neanche di cosa parli!
un case in alluminio quanto lo paghi??
200-300 euro in più?? quindi sui 300-400euro a case??
ne ho un paio da venderti se vuoi :rolleyes:
cmq guarda bene e non sparare a caso, i case della alienware NON sono in plastica, se vuoi un altro link eccolo:

www.polywell.com/us/desktop/poly900VF.asp (http://www.polywell.com/us/desktop/poly900VF.asp)
qui la polywell ha specificato che sono in alluminio i case così ti metti il cuore in pace :rolleyes:
il prezzo base è sui 1000 dollari (non euro, dollari!)
la dotazione base, come ci si aspetta da una workstation prevede 512mb di ram, ottima ram! tranquillo, qualsiasi azienda che vende workstation ti monta moduli di ram ottimi (come fa anche la apple;)
il computer della polywell poi, come anche quello della alienware, e come tanti altri sono CONFIGURABILI
sai cosa vuol dire?
puoi richiedere quello che vuoi!

alla alienware a 1600dollari tondi(ribadisco dollari non euro) hai la versione con windows professional, quindi anche sta cusa tiene poco...

permettimi di avere anche qualche dubbio sulla superiorità del kernel di macOs su quello Linux :rolleyes:

Hocico
21-10-2004, 16:17
> permettimi di avere anche qualche dubbio sulla superiorità del kernel di macOs su quello Linux

Sono due approcci filosoficamente agli antipodi: quello Linux è un macrokernel, MacOSX usa Mach che è un microkernel, con alcuni strati tipo BSD che girano in kernel space, sotto certi aspetti è un ibrido.
Per questo motivo non sono comparabili direttamente.

dagon1978
21-10-2004, 16:19
Originariamente inviato da Criceto
Bah, quel test è molto discutibile.
Intanto i Mac sono di oltre 1 anno fà, il top attuale è 2x2,5 Ghz e questo già basterebbe a farlo risultare primo in molti test.
Poi gli applicativi confrontati sono discutibili: Premiere non è più supportato su Mac da tempo, a causa principalmente del superiore FinalCut Pro di Apple (dovrebbero confrontarlo con quello). Word storicamente, dalla versione 6 in poi, è un pessimo port della versione Windows per niente ottimizzato per i Mac (forse apposta, è incredibile quanto sia lento su Mac). Quake III dipende al 99% dalla scheda video, senza contare l'inutilità di confrontare un gioco su macchine di quella fascia. Rimane Photoshop come applicativo che ha senso confrontare (ma l'avranno aggiornato con il plug-in che l'ottimizza per i G5? Non credo, visto che il test sembra vecchio) e non mi sembra che in quel caso comunque i Mac se la cavino male.

discutibili quanto quelli di bearefeats :rolleyes:
anche perché mi usano un dual xeon a 2.4ghz maddai!!
cmq su PCWORLD è la configurazione top di un anno fà sia per pc che per mac, sono d'accordo anch'io che attualmente le cose si sono evolute, ma non ho ancora visto confronti imparziali e fatti decentemente, quindi prendo quelli come riferimento ;)


Per quanto riguarda i 256MB... Sono solo per avere un "basso" prezzo di attacco. Poi, come gli HD e la scheda video, puoi espanderla quanto ti pare sia da Apple stessa al momento dell'acquisto o, se vuoi risparmiare, facendo da sè. Per me sarebbe ancora meglio se non ce la mettessero per niente... tanto l'espansione di Ram è la prima cosa.

come è ovvio fare avendo appena comprato una workstation di 1600euro :rolleyes:

dagon1978
21-10-2004, 16:20
Originariamente inviato da Hocico
> permettimi di avere anche qualche dubbio sulla superiorità del kernel di macOs su quello Linux

Sono due approcci filosoficamente agli antipodi: quello Linux è un macrokernel, MacOSX usa Mach che è un microkernel, con alcuni strati tipo BSD che girano in kernel space, sotto certi aspetti è un ibrido.
Per questo motivo non sono comparabili direttamente.

appunto ;)

dagon1978
21-10-2004, 16:21
Originariamente inviato da Hocico
> continuo a ripeterti che su barefeats non vedo prove con sistemi g5 monoprocessore, e tu continui a glissare su questo!

Leggi bene...ci sono i test con PhotoShop "non MP aware" ;)

ora ricontrollo bene ;)

dagon1978
21-10-2004, 16:23
Originariamente inviato da Hocico
> Ma per le macchine utilizzate, le conclusioni restano perfettamente valide...

A questo punto per me restano validi anche i test fatti da Apple...per me quelli di PCWorld sono allo stesso livello...ossia TEST NON DOCUMENTATI!!! (come a suo tempo ti dissi).

i test di apple sono RIDICOLI
sono ben documentati e smontati per quanto riguarda le configurazioni dei vari sistemi qui:
http://spl.haxial.net/apple-powermac-G5/

Hocico
21-10-2004, 16:31
> i test di apple sono RIDICOLI

Come quelli di PCWorld...anzi quelli di PC World sono peggio perchè privi di documentazione mentre almeno con Apple ho uno straccio di configurazione hardware...

dagon1978
21-10-2004, 16:33
Originariamente inviato da Hocico
> continuo a ripeterti che su barefeats non vedo prove con sistemi g5 monoprocessore, e tu continui a glissare su questo!

Leggi bene...ci sono i test con PhotoShop "non MP aware" ;)

trovati!
a parte che qui si parla di confronti tra sistemi MP usati come SP, facciamo finta che queste siano le prestazioni del sistema con monoprocessore
mi spieghi perché il pentium4 3Ghz (quindi SP) ha un crollo di prestazioni tanto notevole? non dovrebbe avere lo stesso risultato avuto nel test MP?
ma forse mi sfugge qualcosa ;)

dagon1978
21-10-2004, 16:38
Originariamente inviato da Hocico
> i test di apple sono RIDICOLI

Come quelli di PCWorld...anzi quelli di PC World sono peggio perchè privi di documentazione mentre almeno con Apple ho uno straccio di configurazione hardware...

leggi il post di cdimauro, PCWORLD ha utilizzato semplicemente i dati di MACWORLD per i sistemi mac e ha aggiunto i test fatti coi sistemi x86 :rolleyes:
e cmq ti consiglio il link postato sempre da cdimauro:
http://forum.hwupgrade.it/showthrea...p;pagenumber=1.

Hocico
21-10-2004, 16:41
Credo che ci sia un errore nel grafico, ossia il grafico dovrebbe avere la barra più corta, perchè nel test non MP
si dice "shorter bar means"faster, nel test precedente con un indice più basso la barra è più lunga...

Hocico
21-10-2004, 16:42
>PCWORLD ha utilizzato semplicemente i dati di MACWORLD per i sistemi mac e ha aggiunto i test fatti coi sistemi x86.

Questo non cambia il dato di fatto che non c'è uno straccio di documentazione sulle configurazioni hardware! ;)

dagon1978
21-10-2004, 16:47
Originariamente inviato da Hocico
Credo che ci sia un errore nel grafico, ossia il grafico dovrebbe avere la barra più corta, perchè nel test non MP
si dice "shorter bar means"faster, nel test precedente con un indice più basso la barra è più lunga...
non parlo di lunghezza di barre, ma di valori

perché un pentium4 monoprocessore in MP svolge l'operazione in 44 secondi e in SP la svolge in 59 sec??è solo un processore ma va più veloce in MP, questi sono misteri :p
domanda, hanno disattivato l'ht? allora, scusami, il test è veramente fatto male ;)

dagon1978
21-10-2004, 17:08
Originariamente inviato da Hocico
>PCWORLD ha utilizzato semplicemente i dati di MACWORLD per i sistemi mac e ha aggiunto i test fatti coi sistemi x86.

Questo non cambia il dato di fatto che non c'è uno straccio di documentazione sulle configurazioni hardware! ;)

controlla un po' qui
http://arstechnica.com/reviews/hardware/G5.ars/8
noterai che il test con cinebench sul render ha un risultato decisamente diverso da quello su barefeats (577 ccontro 649 il g5 dual)
e se ti leggi l'articolo scopri ti spiegano passo passo come hanno configurato il sistema:rolleyes: oltre a riportare "qualche" dato in più su tutti i test effettuati

non ti basta ancora come prova che quelli di barefeats siano faziosi?;)

zabe
21-10-2004, 18:02
i case in alluminio di una certa qualità costano intorno ai 300-350 euri, che nei pc da 1600 euri ci sia XPpro non me ne vanterei troppo, visto che ha la stessa feature della versione home e di tutte le altre di bloccarsi ogni 2 su 3, e comunque sai che ti dico? vuoi un pcwin? ti meriti proprio un pcwin, buone nottate a riformattare e tanti virus e worm

e mi raccomando, ora scrivi altri 10 post di seguito, che se non arrivi almeno a due paginette non ti do la merendina

dagon1978
21-10-2004, 18:21
Originariamente inviato da zabe
i case in alluminio di una certa qualità costano intorno ai 300-350 euri, che nei pc da 1600 euri ci sia XPpro non me ne vanterei troppo, visto che ha la stessa feature della versione home e di tutte le altre di bloccarsi ogni 2 su 3, e comunque sai che ti dico? vuoi un pcwin? ti meriti proprio un pcwin, buone nottate a riformattare e tanti virus e worm

e mi raccomando, ora scrivi altri 10 post di seguito, che se non arrivi almeno a due paginette non ti do la merendina

io leggo e rispondo, non conto i post, se ti da fastidio rivolgiti alla redazione ;)

ti ho postato dei pc che costano 1000dollari (continui a passarci sopra non sono euro, sono dollari, conosci la differenza?)

ah ora la versione home è uguale alla versione pro, madò e allora perché ti lamenti del fatto che i pc della alienware abbiano win home? :rolleyes: non capisco

un case in alluminio cosa 300-350 euro?
ah scusa, quello del mac è "di qualità" :rolleyes: allora capisco
quindi o pensi che quelli di polywell http://www.polywell.com/us/desktop/poly900VF.asp
non siano di qualità oppure che vangano 1/3 del prezzo del pc? :p
ma dove vivi??

p.s.
vedi di non fare il bambino, che c'entra la merenda? dimostri solo la tua puerilità, tu hai chiesto dei pc con le stesse prestazioni e caratteristiche allo stesso prezzo, io ti ho postato dei link a produttori di workstation che hanno prezzi anche migliori, se tu non sei capace di fare un discorso serio evita di postare

Hocico
21-10-2004, 18:52
> non ti basta ancora come prova che quelli di barefeats siano faziosi?

Scusami, ma Barefeats, al di là della faziosità o meno, mi sembra pubblica le configurazioni usate per i test,
PCWorld no, e secondo te PCWorld per il fatto che da i PC vincenti è più attendibile? Per te e CDiMauro sembra di si...

Criceto
21-10-2004, 18:53
Originariamente inviato da dagon1978
ah scusa, quello del mac è "di qualità" :rolleyes: allora capisco
quindi o pensi che quelli di polywell http://www.polywell.com/us/desktop/poly900VF.asp


Li ho visti. Che ca*ata!!
E come la mettiamo con la PROGETTAZIONE di una piastra madre AD HOC per il case, con sistemi di raffreddamento all'avanguardia e SILENZIOSI. Facilità di upgrading senza usare cacciaviti o tagliarsi le mani con la grezza lamiera dei tipici case dei PC cercando di arrivare a quel maledetto slot di ram che sta sotto 200 cavi messi là alla rinfusa. Prova a guardare l'interno di un Mac di fascia alta. http://www.apple.com/powermac/design.html
Non c'è NIENTE di paragonabile come qualità in commercio.

Certo che costano quelle cose.
E sicuramente a molti non potrà fregare di meno, perchè sono contenti col loro PC overclokkato, inaffidabile, brutto e rumoroso. Tanto l'importante è far girare Quake 33 a più fps possibile, il resto non conta!

Hocico
21-10-2004, 20:44
Originariamente inviato da Criceto
Li ho visti. Che ca*ata!!
E come la mettiamo con la PROGETTAZIONE di una piastra madre AD HOC per il case, con sistemi di raffreddamento all'avanguardia e SILENZIOSI. Facilità di upgrading senza usare cacciaviti o tagliarsi le mani con la grezza lamiera dei tipici case dei PC cercando di arrivare a quel maledetto slot di ram che sta sotto 200 cavi messi là alla rinfusa. Prova a guardare l'interno di un Mac di fascia alta. http://www.apple.com/powermac/design.html
Non c'è NIENTE di paragonabile come qualità in commercio.

Certo che costano quelle cose.
E sicuramente a molti non potrà fregare di meno, perchè sono contenti col loro PC overclokkato, inaffidabile, brutto e rumoroso. Tanto l'importante è far girare Quake 33 a più fps possibile, il resto non conta!

Il problema è che loro un Mac non l'hanno mai aperto e quindi non possono sapere.
I ho un G4 e il maniglione laterale è insuperabile nel garantire facilità di accesso, in questo i PowerMac G4 sono migliori persino dei G5 che hanno il pannello laterale smontabile...

zabe
21-10-2004, 21:29
p.s.
vedi di non fare il bambino, che c'entra la merenda? dimostri solo la tua puerilità, tu hai chiesto dei pc con le stesse prestazioni e caratteristiche allo stesso prezzo, io ti ho postato dei link a produttori di workstation che hanno prezzi anche migliori, se tu non sei capace di fare un discorso serio evita di postare

tu mi hai postato link a prodotti che non mi soddisfano minimamente, plasticosi, disordinati pc rumorosi come elicotteri

e quando mi sono lamentato del fatto che certi pc non hanno neanche XPpro, visto che non capisci e so bene perché, lo ho fatto semplicemente perché l'unica differenza tra home e pro è il prezzo, e c'è una BELLA differenza

cmq ripeto, prenditi il tuo pc e goditi tutti i problemi di questo mondo, se la tua passione e risolvere problemi che non dovresti avere, allora ti meriti un bel PiCCì, e gustatelo bene, mi raccomando

io con il mio powerbook nuovo ottengo prestazioni e affidabilità superiori al mio vecchio pc fisso athlon 3000+ con 4 dischi in raid striping, e tanto mi basta, sono davvero contento di non avere fatto l'errore di prendere un acer quando ho preso il mio portatile

ed è bellissimo... ma tu questo non puoi proprio capirlo, povero ciccio...

dagon1978
21-10-2004, 23:59
Originariamente inviato da zabe
p.s.
vedi di non fare il bambino, che c'entra la merenda? dimostri solo la tua puerilità, tu hai chiesto dei pc con le stesse prestazioni e caratteristiche allo stesso prezzo, io ti ho postato dei link a produttori di workstation che hanno prezzi anche migliori, se tu non sei capace di fare un discorso serio evita di postare

tu mi hai postato link a prodotti che non mi soddisfano minimamente, plasticosi, disordinati pc rumorosi come elicotteri

e quando mi sono lamentato del fatto che certi pc non hanno neanche XPpro, visto che non capisci e so bene perché, lo ho fatto semplicemente perché l'unica differenza tra home e pro è il prezzo, e c'è una BELLA differenza

cmq ripeto, prenditi il tuo pc e goditi tutti i problemi di questo mondo, se la tua passione e risolvere problemi che non dovresti avere, allora ti meriti un bel PiCCì, e gustatelo bene, mi raccomando

io con il mio powerbook nuovo ottengo prestazioni e affidabilità superiori al mio vecchio pc fisso athlon 3000+ con 4 dischi in raid striping, e tanto mi basta, sono davvero contento di non avere fatto l'errore di prendere un acer quando ho preso il mio portatile

ed è bellissimo... ma tu questo non puoi proprio capirlo, povero ciccio...

aridalle con sto ciccio!
abbiamo fatto colazione assieme?
intanto abbassa i toni, qui si sta discutendo da persone educate e non offendendo, spero di non doverlo ripetere

che ti soddisfino o no non è un termine di paragone per nessuno
io ho postato delle soluzioni workstation con prestazioni simili al mac in questione, dotazione superiore e prezzo inferiore, quello che avevi chiesto tu, se è questo che non riesci ad accettare è un problema tuo
se sei disposto a pagare 350 euro per un case in alluminio, è anche questo un problema tuo, ma ti dico che allo stesso prezzo lo trovi anche per pc (anzi a meno), stessa cosa vale per la rumorosità, se sai scegliere trovi prodotti silenziosi come lo sono i mac (il raffreddamento a liquido esiste per i mac come per pc)
sull'estetica splendida dei mac io non ho mai discusso, ma non era questo l'oggetto della discussione mi pare

hai il tuo pawerbook e sei contento?
sono contento anch'io per te
io uso mac e pc per cose diverse e sono contento anch'io
inutile scaldarsi
col pc io non ho problemi, col mac neanche, non è possibile discutere serenamente per una volta?
E' incredibile doverlo chiedere, ma un po' di educazione farebbe bene ogni tanto...

ho dimenticato di aggiungere, la differenza di prezzo tra winXp home e pro è di 60dollari, che, come ti ripeto (ma tu sorvoli) porta il costo dei pc alienare comunque sotto i 1600euro

dagon1978
22-10-2004, 00:00
Originariamente inviato da Hocico
> non ti basta ancora come prova che quelli di barefeats siano faziosi?

Scusami, ma Barefeats, al di là della faziosità o meno, mi sembra pubblica le configurazioni usate per i test,
PCWorld no, e secondo te PCWorld per il fatto che da i PC vincenti è più attendibile? Per te e CDiMauro sembra di si...

ok, mi spieghi la storia del pentium4 allora?
io ancora non ho trovato risposta onestamente
ti sembra normale che un pentium4 monoprocessore sia più veloce nei test biprocessore?
se riesci a spiegarmela avrò imparato qualcosa di nuovo

aggiungo, non mi interessa che siano vincenti i pc o i mac (tanto quelle configurazioni non potro MAI permettermele), ma, se permetti, sarei stato felice di vedere dei test attendibili, non dei test in cui i biprocessori g5 2.5Ghz sono confrontati a soluzioni pc di una o due anni fà...

dagon1978
22-10-2004, 00:15
Originariamente inviato da Criceto
Li ho visti. Che ca*ata!!
E come la mettiamo con la PROGETTAZIONE di una piastra madre AD HOC per il case, con sistemi di raffreddamento all'avanguardia e SILENZIOSI. Facilità di upgrading senza usare cacciaviti o tagliarsi le mani con la grezza lamiera dei tipici case dei PC cercando di arrivare a quel maledetto slot di ram che sta sotto 200 cavi messi là alla rinfusa. Prova a guardare l'interno di un Mac di fascia alta. http://www.apple.com/powermac/design.html
Non c'è NIENTE di paragonabile come qualità in commercio.

Certo che costano quelle cose.
E sicuramente a molti non potrà fregare di meno, perchè sono contenti col loro PC overclokkato, inaffidabile, brutto e rumoroso. Tanto l'importante è far girare Quake 33 a più fps possibile, il resto non conta!

senti, io lavoro nel campo della grafica multimediale, uso Premiere, After Effect, Maya, Alias Studio, 3D Max, Flash, Director e via dicendo, perché devi venire fuori con la storia di Quake? ma si può discutere serenamente con un mac user o è chiedere troppo?

allora, il tuo ragionamento sarebbe anche giusto, ma, permettimi, se compro un sistema workstation dai 1500euro in su io pretendo di NON metterci mano
quindi sarà bello quanto vuoi dentro il mac, ma per quel prezzo io vorrei non doverci mettere mano, se ci devo mettere mano l'idea di workstation va a fari benedire, allora lo paragoniamo a un sistema home e in quel caso ti posso dire che per un pc non spenderei mai più di 600-700 euro (sarò pazzo io)
cmq l'immagine sul sito apple mostra, faziosamente, un pc home di fascia media, prova a guardare dentro un sistema dell o ibm se c'è quel casino;)

ultima cosa, tu dici che in commercio non c'è niente di meglio per qualità, io ti rispondo, vai a vedere il sito della silicon graphics, se proprio vogliamo prendere un confronto di qualità, ovviamente i prezzi sono elevatissimi, ma se vogliamo un confronto sulla qualità quello è il metro di giudizio

dagon1978
22-10-2004, 00:23
Originariamente inviato da Hocico
Il problema è che loro un Mac non l'hanno mai aperto e quindi non possono sapere.
I ho un G4 e il maniglione laterale è insuperabile nel garantire facilità di accesso, in questo i PowerMac G4 sono migliori persino dei G5 che hanno il pannello laterale smontabile...

ma tu un pc l'hai mai smontato?
io ci metto 1 secondo ad aprire il pannello laterale del mio, tu puoi fare meglio? cavolo hai risparmiato 2decimi di secondo, niente male!
alé con la storia "loro non possono sapere", andiamo, stiamo discutendo da adulti per favore!
devo ripetere che lavoro sia con pc che con mac? devo dirti che ho aperto un mac? a volte è sconfortante leggere certe dichiarazioni
mah...

cdimauro
22-10-2004, 05:09
Originariamente inviato da dagon1978
continuo a ripeterti che su barefeats non vedo prove con sistemi g5 monoprocessore, e tu continui a glissare su questo!
Nella stessa pagine, PRIMA c'erano. Con l'ultimo aggiornamento che ha comportato l'introduzione dei G5, STRANAMENTE sono spariti. Com'è sparita anche un'intera pagina (la seconda) in cui c'erano i test coi soli giochi. Chissà come mai... :rolleyes:

cdimauro
22-10-2004, 05:13
Originariamente inviato da Hocico
A questo punto per me restano validi anche i test fatti da Apple...per me quelli di PCWorld sono allo stesso livello...ossia TEST NON DOCUMENTATI!!! (come a suo tempo ti dissi).
Direttamente dal sito:
How We Test: In Adobe Premiere we timed the rendering of our workspace and timed the export of a 959-frame movie at 720 by 480 resolution and 30 frames per second into the QuickTime format. In Adobe Photoshop we timed the operation of ten filters on a 50MB image file and a 150MB file. In Microsoft Word we timed a search-and-replace of one word in a 1437-page document, and the execution of the auto summarize function on a 210-page document. We ran Quake III version 1.32's included "timedemo four" using high quality settings at two resolutions, and recorded the average frame rate. All machines were tested with 1GB of RAM and the ATI Radeon 9800 Pro graphics card; the Mac version of the graphics card has a maximum of 128MB of RAM, while the high end for PCs is 256MB. Most of the PCs used dual, RAID-striped hard drives; the Apple systems did not. We retested the Alienware Aurora with the 128MB Radeon 9800 Pro card and without RAID for more-direct comparison with the G5 systems. Tests on PCs performed by the PC World Test Center; tests on Apple systems performed by the Macworld Test Center. All rights reserved. Chart Notes: In Quake III, higher is better; elsewhere, lower is better. Best scores in bold.
Questo dimostra che sei soltanto un troll, perché arrivi a negare perfino l'evidenza pur di difendere i tuoi adorati Mac. :mc:

cdimauro
22-10-2004, 05:15
Originariamente inviato da Hocico
Come quelli di PCWorld...anzi quelli di PC World sono peggio perchè privi di documentazione mentre almeno con Apple ho uno straccio di configurazione hardware...
Per quanto riguarda l'hardware, vedi sopra: è presente sommariamente la configurazione hardware dei PC. Per maggiori dettagli, nei rispettivi siti trovi la configurazione di ogni PC, esattamente come in Apple Store...

Anche qui, come al solito... :mc:

cdimauro
22-10-2004, 05:18
Originariamente inviato da Hocico
Scusami, ma Barefeats, al di là della faziosità o meno, mi sembra pubblica le configurazioni usate per i test,
A modo suo, vedi il link alla nostra vecchia discussione: dice che i sistemi sono tutti dotati di memoria DDR400, salvo smentirsi subito dopo quando elenca la configurazione della workstation con Opteron, dove scrivono che sono DDR333. Complimenti! :rolleyes:
PCWorld no, e secondo te PCWorld per il fatto che da i PC vincenti è più attendibile? Per te e CDiMauro sembra di si...
Soltanto per un fanatico come te non possono essere attendibili, perché la verità ti fa male... :mc:

zabe
22-10-2004, 08:43
il rapporto qualità prezzo in molti casi può non essere così evidente, tali e tanti sono i fattori che in genere portano un consumatore a fare una scelta, se a questo aggiungi soggettività e bisogni strettamente personali allora diventa molto più facile capire come due persone all'apparenza mediamente esperte possano avere pareri così discordanti

molto anche fa il carattere: io sono un tipo che avverte subito il minimo cambiamento delle prestazioni di un sistema, di conseguenza mi spazientivo su pc quando, dopo un mese e mezzo-due, le prestazioni cominciavano magicamente a calare, come se si stesse formando a poco a poco un grosso macigno

a questo sommiamo il dato che più mi fa uscire di senno: il prezzo di XPpro è davvero elevato: quasi 400euri la lic singola e quasi 1000 il pacchetto, per macosX questi prezzi sono rispettivamente circa 150 e circa 230 per 5 licenze

prezzo elevato totalmente ingiustificato dal momento che XPpro non è curato come dovrebbe (vorrei vedervi dietro più lavoro e meno marketing)

i pc x86 in generale sono ottime macchine, e mi piacciono molto, sto seriamente pensando di rifarmi un piccolo pc (denaro permettendo) e montarci su la suse 9.2 o ubuntu, due distro che mi sembrano complete e stabili; il problema è che se non ne capisci nulla sei nelle mani dei negozianti!!!! il primo pc è quasi sempre una fregatura, pezzi scadenti e scelti male

ultima cosa: tra i portatili il nuovo iBook mi sembra davvero il massimo, come prestazioni su questa fascia di prezzo (molto esigua)

nonostante le bonarie prese in giro ho preso in gran considerazione le tue argomentazioni, non scherzo, anche se DAGONBALL ci stava proprio tutto :D

Hocico
22-10-2004, 09:30
> Soltanto per un fanatico come te non possono essere attendibili, perché la verità ti fa male..

Riguardo le accusa di trollare e di fanatismo te le rispedisco con gli interessi, perchè ancora non sei stato in grado di postarmi una configurazione decente...tipo modello di RAM usata nei test sui G5, CAS, timing, ecc...fai tanto il precisino su queste cose quando BareFeats pubblica (PUBBLICA) i dati sulle RAM usate sui PC, mentre ti DIMENTICHI il tutto quando si parla di MAC vero? E poi sarei io il fanatico? Fatti un bell'esamino di coscienza.

Criceto
22-10-2004, 09:33
Originariamente inviato da dagon1978
senti, io lavoro nel campo della grafica multimediale, uso Premiere, After Effect, Maya, Alias Studio, 3D Max, Flash, Director e via dicendo, perché devi venire fuori con la storia di Quake? ma si può discutere serenamente con un mac user o è chiedere troppo?


E non ti sei mai "sporcato le mani" ad installare un po' di Ram aggiuntiva o un nuovo HD? Sei un bel comodone...
In quanto a Quake sei tu che hai tirato in ballo ridicoli benchmark con quel giochetto.


allora, il tuo ragionamento sarebbe anche giusto, ma, permettimi, se compro un sistema workstation dai 1500euro in su io pretendo di NON metterci mano


E perchè? Dove vivi? Le esigenze cambiano. Le "workstation" le fanno espandibili apposta per essere flessibili. E' sottointeso che prima o poi lo devi aprire e metterci mano, altrimenti ti basterebbe un iMac G5. Ha le stesse identiche prestazioni del nuovo PoweMac ma con lo stesso prezzo ti porti a casa anche un bello schermo da 17".


quindi sarà bello quanto vuoi dentro il mac, ma per quel prezzo io vorrei non doverci mettere mano, se ci devo mettere mano l'idea di workstation va a fari benedire, allora lo paragoniamo a un sistema home e in quel caso ti posso dire che per un pc non spenderei mai più di 600-700 euro (sarò pazzo io)


Effettivamente sei pazzo. Hai mai smanettato con un frigorifero? Hai mai overclokkato un televisore? Gli oggetti home dovrebbero essere SEMPLICI perchè chi li usa si suppone non sia un tecnico, mentre quelli professionali FLESSIBILI perchè chi è in grado possa sfruttarne a pieno le potenzialità. Come sono i prodotti Apple.


cmq l'immagine sul sito apple mostra, faziosamente, un pc home di fascia media, prova a guardare dentro un sistema dell o ibm se c'è quel casino;)


Bah, i PC che ho visto io erano pure peggio.
IBM forse un po' si salva, ma i suoi prodotti non costano meno di quelli Apple, anzi. mentre DELL... lasciamo perdere.


ultima cosa, tu dici che in commercio non c'è niente di meglio per qualità, io ti rispondo, vai a vedere il sito della silicon graphics, se proprio vogliamo prendere un confronto di qualità, ovviamente i prezzi sono elevatissimi, ma se vogliamo un confronto sulla qualità quello è il metro di giudizio

Sì SGI una volta era il top. Ma quando un Mac di fascia alta costava 10 milioni, una workstation Silicon Graphics ne costava 40-50 di milioni e credo il rapporto dei prezzi sia ancora quello... non sono i 5-700 in più rispetto all'assemblato + economico con cui confrontate sempre i PowerMac. Inoltre SGI non è stata in grado di aggiornare la sua piattaforma hardware a tempo debito (i MIPS come i Motorola 68K sono rimasti indietro rispetto agli x86 e ai PowerPC) come ha fatto Apple e ormai è diventata insignificante.

zabe
22-10-2004, 09:57
su una news di apple solo un imbecille potrebbe commentare "a quel prezzo mi compro un pc"

chi compra questo powermac è certamente uno che vuole SOLO MAC

non ho mai visto nessuno switchare su un powermac, tranne studi di grafica (ora che ci penso non ho mai visto uno studio di grafica usare pc)

dagon1978
22-10-2004, 09:58
Originariamente inviato da Criceto
E non ti sei mai "sporcato le mani" ad installare un po' di Ram aggiuntiva o un nuovo HD? Sei un bel comodone...
sì e ci ho messo tra i 5 e i 10 minuti a volta ;) ma sugli assemblati!
e cmq fare una questione sigli upgrade mi sembra abbastanza ridicolo, non è certo un'operazione che fai tutti i giorni e "sporcarti le mani" col casino interno a un pc una volta ogni anno o due non mi pare così problematico ;)


In quanto a Quake sei tu che hai tirato in ballo ridicoli benchmark con quel giochetto.

dimmi dove ho tirato fuori questi bench, o hai perso il filo del discorso o non segui quello che scrivo!


E perchè? Dove vivi? Le esigenze cambiano. Le "workstation" le fanno espandibili apposta per essere flessibili. E' sottointeso che prima o poi lo devi aprire e metterci mano, altrimenti ti basterebbe un iMac G5. Ha le stesse identiche prestazioni del nuovo PoweMac ma con lo stesso prezzo ti porti a casa anche un bello schermo da 17".

vedi sopra, non ho mai avuto problemi a inserire uno slot di ram, anche in mezzo al "casino" dei pc


Effettivamente sei pazzo. Hai mai smanettato con un frigorifero? Hai mai overclokkato un televisore? Gli oggetti home dovrebbero essere SEMPLICI perchè chi li usa si suppone non sia un tecnico, mentre quelli professionali FLESSIBILI perchè chi è in grado possa sfruttarne a pieno le potenzialità. Come sono i prodotti Apple.

immagino che tu non abbia mai fatto una modifica al decoder :rolleyes:
gli oggetti home devono essere SEMPLICI per chi vuole che siano così, per chi ha voglia e tempo di smanettarci può overcloccare pure la lavatrice a mio avviso, non è vietato in nessun regolamento :rolleyes:


Bah, i PC che ho visto io erano pure peggio.
IBM forse un po' si salva, ma i suoi prodotti non costano meno di quelli Apple, anzi. mentre DELL... lasciamo perdere.

allora visto che parliamo di DELL ti dico che sono semplici da aprire (non esiste solo il "maniglione" del mac), e ordinati all'interno, se tu hai dei DELL incasinati lamentati col servizio DELL, quelli che ho visto io erano di buona qualità


Sì SGI una volta era il top. Ma quando un Mac di fascia alta costava 10 milioni, una workstation Silicon Graphics ne costava 40-50 di milioni e credo il rapporto dei prezzi sia ancora quello... non sono i 5-700 in più rispetto all'assemblato + economico con cui confrontate sempre i PowerMac. Inoltre SGI non è stata in grado di aggiornare la sua piattaforma hardware a tempo debito (i MIPS come i Motorola 68K sono rimasti indietro rispetto agli x86 e ai PowerPC) come ha fatto Apple e ormai è diventata insignificante.
sulla questione delle prestazioni ti do ragione, ma dal punto di vista qualitativo continuo a ritenere la sgi come il punto di riferimento

dagon1978
22-10-2004, 10:07
Originariamente inviato da zabe
il rapporto qualità prezzo in molti casi può non essere così evidente, tali e tanti sono i fattori che in genere portano un consumatore a fare una scelta, se a questo aggiungi soggettività e bisogni strettamente personali allora diventa molto più facile capire come due persone all'apparenza mediamente esperte possano avere pareri così discordanti

molto anche fa il carattere: io sono un tipo che avverte subito il minimo cambiamento delle prestazioni di un sistema, di conseguenza mi spazientivo su pc quando, dopo un mese e mezzo-due, le prestazioni cominciavano magicamente a calare, come se si stesse formando a poco a poco un grosso macigno

a questo sommiamo il dato che più mi fa uscire di senno: il prezzo di XPpro è davvero elevato: quasi 400euri la lic singola e quasi 1000 il pacchetto, per macosX questi prezzi sono rispettivamente circa 150 e circa 230 per 5 licenze

prezzo elevato totalmente ingiustificato dal momento che XPpro non è curato come dovrebbe (vorrei vedervi dietro più lavoro e meno marketing)

i pc x86 in generale sono ottime macchine, e mi piacciono molto, sto seriamente pensando di rifarmi un piccolo pc (denaro permettendo) e montarci su la suse 9.2 o ubuntu, due distro che mi sembrano complete e stabili; il problema è che se non ne capisci nulla sei nelle mani dei negozianti!!!! il primo pc è quasi sempre una fregatura, pezzi scadenti e scelti male

ultima cosa: tra i portatili il nuovo iBook mi sembra davvero il massimo, come prestazioni su questa fascia di prezzo (molto esigua)

nonostante le bonarie prese in giro ho preso in gran considerazione le tue argomentazioni, non scherzo, anche se DAGONBALL ci stava proprio tutto :D

ora la discussione mi piace decisamente di più ;)
hai ragione non sempre il rapporto qualità prezzo è "trasparente"
i fattori che influenzano una scelta sono svariati, tra questi c'è anche l'"affezione" a un determinato tipo di sistema, l'abitudine ad usarlo ecc
io non ho mai detto che il mac ha un cattivo rapporto qualità prezzo, ho solo detto e continuo a pensarlo, che per 1600 e passa euro potevano degnarsi di montare 512mb di ram, tutto qui
oppure, se vuoi, avrebbero potuto farlo pagare quei 100euro di più e metterla, tanto, come ha scritto precedentemente qualcuno, con quei 256mb sei costretto a comprare un altro modulo... tanto valeva...

per i portatili avevo già commentato in precedenza, ti do ragione, gli iBook sono un ottimo affare e hanno un buon rapporto prezzo/qualità

a presto

dagonball :D

dagon1978
22-10-2004, 10:12
Originariamente inviato da zabe
su una news di apple solo un imbecille potrebbe commentare "a quel prezzo mi compro un pc"

chi compra questo powermac è certamente uno che vuole SOLO MAC

non ho mai visto nessuno switchare su un powermac, tranne studi di grafica (ora che ci penso non ho mai visto uno studio di grafica usare pc)

infatti non l'ho detto, se non quando tu hai domandato provocatoriamente: postatemi una configurazione pc con le stesse prestazioni e allo stesso prezzo :rolleyes:

hai ragione nel dire che chi compra questo powermac è uno che vuole solo mac, non ho dubbi su questo ;)

per quanto riguarda gli studi di grafica, io ne ho girati parecchi, e ti assicuro che non tutti usano i mac, specie se parli di grafica 3d ;)

dagon1978
22-10-2004, 10:16
Originariamente inviato da Hocico
> Soltanto per un fanatico come te non possono essere attendibili, perché la verità ti fa male..

Riguardo le accusa di trollare e di fanatismo te le rispedisco con gli interessi, perchè ancora non sei stato in grado di postarmi una configurazione decente...tipo modello di RAM usata nei test sui G5, CAS, timing, ecc...fai tanto il precisino su queste cose quando BareFeats pubblica (PUBBLICA) i dati sulle RAM usate sui PC, mentre ti DIMENTICHI il tutto quando si parla di MAC vero? E poi sarei io il fanatico? Fatti un bell'esamino di coscienza.

a parte il fanatismo
quel test davvero mi sembra fatto male, incompleto e poco affidabile

la storia del pentium4 è indicativa, mi sembrano test decisamente falsati, a meno che qualcuno non riesca a spiegarmi quella differenza tra prova MP e SP...

zabe
22-10-2004, 11:34
no, parlavo di grafica2D

per la grafica 3D applicativi come autocad, 3dstudio e rhino bloccano ancora un sacco di gente su pc

io ho appena fatto il grande salto, sono passato a vectorworks, e nonostante sia difficile cambiare sistema e programma non tornerei indietro, anche perché autocad, mi sono reso conto, è davvero preistorico, mi spiace per chi lo usa

dagon1978
22-10-2004, 12:06
Originariamente inviato da zabe
no, parlavo di grafica2D

per la grafica 3D applicativi come autocad, 3dstudio e rhino bloccano ancora un sacco di gente su pc

io ho appena fatto il grande salto, sono passato a vectorworks, e nonostante sia difficile cambiare sistema e programma non tornerei indietro, anche perché autocad, mi sono reso conto, è davvero preistorico, mi spiace per chi lo usa


onestamente, non ho mai amato autocad (e l'autodesk in generale)
ma ha adottato una strategia di marketing, che ha permesso una tale diffusione di autocad da diventare quasi un monopolio (almeno per il cad architettonico)

non conosco vectorstudio, mi posti un po' le features che lo rendono così tanto più moderno? è solo per una questione di cultura personale, per la modellazione 3d uso Alias Studio e in qualche caso Rhino e Maya, quando vedrò la versione di Studio girare su mac magari potrò prendere in considerazione anch'io il "grande salto" :p

zabe
22-10-2004, 12:52
l'interfaccia utente è molto diversa, come anche il modo di disegnare, ma fondamentalmente se usi autocad sai usare parecchio anche vectorworks, sembra fatto apposta

compatibilità perfetta con dwg2004, addirittura con il spazio carta di autocad

ed ora veniamo al dunque: possibilità di integrazione con oggetti aec (interni al programma) anche nella versione base, non solo in quella "architect"

motore di rendering interno che non fa proprio schifo come quello di acad, anche se non è il massimo

modellazione tramite nurbs (nulla di incredibile, però funge molto bene)

insomma è un autocad, però fatto bene

sembra fatto apposta per chi vuole switchare su mac

se lavori sulla modellazione, ti posso consigliare modo (non mi chiedere nulla perché quel genere non mi interessa, so solo che è appena uscito) della Luxology dicono sia grandioso e avveniristico, oltre che multipiattaforma :D

dagon1978
22-10-2004, 13:29
Originariamente inviato da zabe
l'interfaccia utente è molto diversa, come anche il modo di disegnare, ma fondamentalmente se usi autocad sai usare parecchio anche vectorworks, sembra fatto apposta

compatibilità perfetta con dwg2004, addirittura con il spazio carta di autocad

ed ora veniamo al dunque: possibilità di integrazione con oggetti aec (interni al programma) anche nella versione base, non solo in quella "architect"

motore di rendering interno che non fa proprio schifo come quello di acad, anche se non è il massimo

modellazione tramite nurbs (nulla di incredibile, però funge molto bene)

insomma è un autocad, però fatto bene

sembra fatto apposta per chi vuole switchare su mac

se lavori sulla modellazione, ti posso consigliare modo (non mi chiedere nulla perché quel genere non mi interessa, so solo che è appena uscito) della Luxology dicono sia grandioso e avveniristico, oltre che multipiattaforma :D

ho capito perfettamente le differenze ;)
pensa che quei furboni della autodesk sono riusciti persino a eclissare lightscape, splendido programma cad architettonico con un modulo di radiosity tra i migliori in circolazione, integrandone malissimo il motore di renderign all'interno di 3d max
altra cosa è invece l'integrazione in max di mental ray, in questo caso non posso che fare i complimenti alla descreet per come sono riusciti a integrarlo al meglio (e lo dico a malincuore, visto che sono sempre stato un sostenitore di maya, ma a confronto maya è decisamente più lento e meno facile da configurare per il rendering con mental ray)
hai mai provato 3d studio viz? altro prodotto descreet>autodesk :p molto simile a 3d max ma con librerie e modellazione più orientata al cad architettonico, me ne hanno parlato bene, ma non sono mai riuscito a provarlo...

ho dato una sbirciata a Modo, sembra un progetto interessante, ma, da quello che vedo il programma è più orientato alla modellazione poligonale e quindi più simile a Maya che ad Alias Studio ;)
fin'ora non ho ancora trovato nessun modellatore nurbs capace di competere con Studio (a parte Rhino per alcuni aspetti, ma non in tutto)
una piccola sorpresa vedendo Modo è stato ritrovare i "marking menus" (che loro chiamano "pie menus") di Studio, la cosa mi ha esaltato visto che li ritengo fondamentali per la modellazione e mi sono sempre chiesto il perché nessun altro modellatore li utilizzasse ;)

FaveDiFuca
23-10-2004, 00:32
W LA GINAAAAAAA

cdimauro
23-10-2004, 07:24
Originariamente inviato da Hocico
Riguardo le accusa di trollare e di fanatismo te le rispedisco con gli interessi,
Difatti si vede come sei stato capace di rispondere a tutte le argomentazioni che ho portato: sei bravo soltanto a lanciare al pietra e nascondere la mano... :rolleyes:
perchè ancora non sei stato in grado di postarmi una configurazione decente...tipo modello di RAM usata nei test sui G5, CAS, timing, ecc...
www.apple.it: fatti un giro, vedrai che qualcosa la trovi... :asd:
fai tanto il precisino su queste cose quando BareFeats pubblica (PUBBLICA) i dati sulle RAM usate sui PC,
Certo, spacciandole per DDR400, facendo pensare a un confronto "alla pari", salvo poi smentirsi qualche riga dopo, dicendo che sono DDR333 (per i PC, per i Mac sono sempre DDR400)... :asd:
mentre ti DIMENTICHI il tutto quando si parla di MAC vero?
Proprio io non sono il tipo che dimentica niente. Vuoi conoscere le ram montate? Vai sul sito della Apple, vedi cosa ti vendono, e se mancano informazioni rivolgiti al sito del produttore delle ram.
E poi sarei io il fanatico? Fatti un bell'esamino di coscienza.
Io ce l'ho una coscienza, ed è pulita. Per la tua ti consiglio un Dash versione spirituale... :asd:

A parte questo, viva la gina. :oink:

Caesar_091
23-10-2004, 09:30
Originariamente inviato da FaveDiFuca
W LA GINAAAAAAA

ROFTL :)

mackillers
23-10-2004, 10:52
ma cosa ai contro il mondo Mac?
Ti sento sempre parlarne male o è una mia impressione invece di leggere news apple fatti un giro sul mondo pc che le notizie di certo non mancano.
Nessuno qui vuole negare la costosità dei sistemi Apple, ma è il prezzo che si deve pagare per avere un prodotto di nicchia veramente ben costruito curato e seguito dopo l'acquisto.
Infatti i mac hanno una maggior longevita e il S.O viene ora aggiornato con grande frequenza (nuovo S.O non Service Pack).

é un prodotto diverso che puo interessare sopratutto a persone che come me lavorano di grafica 2d( ultimamente mi diletto con programmi 3d)

Ti prego di non prendere questo mio post come un ingiuria ma come una mia personale opinione anche dopo i confronti con Caciccia.

A Parte questo viva la gina.

byezz!!!!!

Caesar_091
23-10-2004, 11:04
1) ma chi ve lo fa fare... noto, purtroppo, le solite inutili discussioni tutte le volte che viene aggiunta una news sul mondo Apple. Take It Easy: non sono questi i veri problemi nella vita di tutti i giorni :D

2) nota negativa del G5/1.8 appena presentato: processore e scheda madre sono saldati! Sembra per ridurre i costi di produzione. Questo vuol dire che in futuro vi potete sognare un eventuale "facile" aggiornamento CPU... altra bella fregatura dell'entrly level...

PS: erano tipo 8-10 anni che la Apple non sfornava un Mac on CPU saldata sulla scheda madre???? Boh... questo entry level non lo capisco proprio :D

Hocico
23-10-2004, 12:47
...Proprio io non sono il tipo che dimentica niente. Vuoi conoscere le ram montate? Vai sul sito della Apple, vedi cosa ti vendono, e se mancano informazioni rivolgiti al sito del produttore delle ram...

Non capisci o fai finta di non capire: NON ME NE IMPORTA NULLA DELLE CONFIGURAZIONI APPLE, voglio quelle usate da PCWorld o MacWorld che sia, sono state usate ram Apple? Le hanno cambiate? Si, no? Ok?

Per quanto riguarda W LA GINA, per una volta siamo d'accordo! ;)

cdimauro
24-10-2004, 05:34
Ti attacchi a internet e te le cerchi: il problema è il tuo, non il mio. Per quelle PC l'operazione è banale, come ho già detto. Per quelle Mac, cerchi su MacWorld o gli scrivi una mail.

La finiamo con questa storia? Ti stai attaccando a un ultimo ridicolo dettaglio, le ram del Mac, quando per gli Opteron hanno usato DDR333 REGISTERED (quindi più lente di ram DDR333 non registered) ed ECC. Se provi un Athlon FX-53 o 55, finalmente con DDR400 non registered, cosa succede secondo te: va più lento o più veloce?

cdimauro
24-10-2004, 05:51
Originariamente inviato da mackillers
ma cosa ai contro il mondo Mac?
Nulla.
Ti sento sempre parlarne male o è una mia impressione invece di leggere news apple fatti un giro sul mondo pc che le notizie di certo non mancano.
Qualunque sia la notizia, sia essa su Apple, Windows o Linux, se c'è qualche informazione mancante o errata di mia conoscenza, non faccio altro che segnalarlo.
Nessuno qui vuole negare la costosità dei sistemi Apple, ma è il prezzo che si deve pagare per avere un prodotto di nicchia veramente ben costruito curato e seguito dopo l'acquisto.
Infatti i mac hanno una maggior longevita e il S.O viene ora aggiornato con grande frequenza (nuovo S.O non Service Pack).
Difatti, se ti leggi bene i miei messaggi di questo thread, non ho mai parlato di prezzo né scritto alcunché relativamente a confronti di hardware dal punto di vista prettamente economico. Difatti, e mi ricollego a quanto scritto qui sopra, il mio primo messaggio è stato questo:
Per quanto riguarda i test di barefeats, ne abbiamo già parlato altre volte, e di recente anche nella sezione Apple: http://forum.hwupgrade.it/showthrea...p;pagenumber=1.

Per il resto, la notizia è errata: con un FSB a 600Mhz la banda non è affatto di 6.4GB/s (questa è quella della memoria), ma di 4,8GB/s teorici, che scendono a 4,27GB/s a causa del multiplexing del bus del G5: quindi occhio che le prestazioni generali non saranno ai livelli del "fratello" superiore, che ha il bus a 900Mhz e può sfruttare i 6,4GB/s "erogati" dalla memoria."
Penso che farà piacere soprattutto a chi un G5 come questo lo vorrebbe comprare, sapere che col bus "castrato" non si può aspettare le stesse prestazioni del "fratello" superiore. Nella sezione Apple, difatti, qualcuno ha citato proprio questa cosa. Da notare che il mio primo messaggio è antecedente a questo. ;)

Per il resto, tutti i miei messaggi successivi riguardano esclusivamente la questione dei benchmark.
é un prodotto diverso che puo interessare sopratutto a persone che come me lavorano di grafica 2d( ultimamente mi diletto con programmi 3d)
Nessuno lo mette in dubbio, ma spero che il mio messaggio iniziale sia servito quanto a valutare meglio la situazione prima di procedere all'acquisto.
Ti prego di non prendere questo mio post come un ingiuria ma come una mia personale opinione anche dopo i confronti con Caciccia.
Assolutamente no. Spero che questo messaggio sia servito a chiarire meglio la mia posizione. :)
A Parte questo viva la gina.

byezz!!!!!
Come si fa a non esser d'accordo? :oink:

idt_winchip
24-10-2004, 21:49
Se volete saperlo io ho la suse 9.1 e per quello che riguarda il multimediale... beh! diciamo che nell'encoding DVD->Divx su winzozz faccio 25-30fps con il mio XP 2600 mentre in linux arrivo a 60-65.
Come compatibilità sono rimasto stupito. Dopo aver installato i driver della scheda video non ho avuto più bisogno di installare manualmente nulla! Addirittura la mia TV card della terratec funziona meglio su linux che su windows con i suoi drivers originali! Con linux riesco a vedere video a 720x576 mentre in win va a 640x680! GIMP è un pò traumatico come interfaccia all'inizio..ma posso assivurarvi che dopo un pò vi accorgete che è completissimo! Non è vero che è solo per smanettoni. La gentoo, slackware etc lo sono! ma la suse è veramente semplice! Poi come aspetto grafico linux è molto più gradevole di winzozz..basta installare le tools karamba e vi trovate con pannelli in trasparenza sul desktop che fanno il monitoring del sistema, oppure la mitica barra animata del mac! Se prima linux poteva mancare di qualcosa...credo che ora abbia risolto alla grande questi problemi! Da qui a poco vedrete come migliorerà.

Tornando in argomento, l'iBOok è una macchina veramente valida...sto pensando da tempo di comprarla e sono indeciso tra un Centrino e questo. Per quel che riguarda la workstation non c'è nulla da dire: 256 mb sono veramente pochi. Non credo che gli costava così tanto mettere un modulo da 512mb! Come quando certe volte vedo dei mac costosissimi con dentro FX5200! Magari la sfrutteranno bene per via del SW ma non posso pensare altro che è una ladrata!

cdimauro
25-10-2004, 04:52
Originariamente inviato da idt_winchip
Se volete saperlo io ho la suse 9.1 e per quello che riguarda il multimediale... beh! diciamo che nell'encoding DVD->Divx su winzozz faccio 25-30fps con il mio XP 2600 mentre in linux arrivo a 60-65.
Mi sembra fuori dal mondo come risultato: hai usato lo STESSO software per fare la codifica con gli STESSI parametri?
Addirittura la mia TV card della terratec funziona meglio su linux che su windows con i suoi drivers originali! Con linux riesco a vedere video a 720x576 mentre in win va a 640x680!
Mah. Sembra incredibile. Vuoi dirmi che i driver realizzati da Terratec per Linux sono migliori di quelli che ha fatto per Windows?
GIMP è un pò traumatico come interfaccia all'inizio..ma posso assivurarvi che dopo un pò vi accorgete che è completissimo!
Non è solo questione di completezza: non è certo facile da usare quanto Photoshop. In programmi di questo tipo, l'usabilità è un fattore a dir poco fondamentale: bisogna lavorare, bene, e nel minor tempo possibile.

idt_winchip
25-10-2004, 09:28
I parametri sono gli stessi il software no. Cmq il fatto sta che tra 25fps e 60fps un pò di differenza c'è!
Per quel che riguarda i drivers della terratec è così: i drivers per win fanno pietà eppure ho preso quelli aggiornati!
Per GIMP il fatto sta che se uno ci deve lavorare magari può convenire anche photoshop, non metto in dubbio che magari per alcune funzionalità sia migliore, ma c'è anche da dire che photoshop non è gratis, costa e parecchio. Se uno lo prende masterizzato ok, ma se devi tener conto delle licenze le cose cambiano. Dato il suo costo ci mancherebbe fosse inferiore a GIMP, ma ciò non toglie che non sia un ottimo programma, completo e funzionale.
Se si tratta di lavorarci ed usare photoshop al posto di GIMP può fare tanta differenza, che ben venga photoshop ed i suoi costi per le licenze che non sono così tanto irrisorie.

Caesar_091
25-10-2004, 11:44
Originariamente inviato da idt_winchip
Se volete saperlo io ho la suse 9.1 e per quello che riguarda il multimediale... beh! diciamo che nell'encoding DVD->Divx su winzozz faccio 25-30fps con il mio XP 2600 mentre in linux arrivo a 60-65.

Sicuro che quando sei passato a Suse non hai anche cambiato processore o forse tutto il PC? :D Mi risulta molto poco credibile un incremento del genere.... o forse su PC non sei una cima nella creazione dei DivX ;) Non te la prendere.... ;)


GIMP è un pò traumatico come interfaccia all'inizio..ma posso assivurarvi che dopo un pò vi accorgete che è completissimo! Non è vero che è solo per smanettoni.

GIMP è semplicemente ridicolo se lo paragoni a Photoshop.
E' un ottimo software si, ma se lo paragoni con gli altri della sua fascia/categoria ;)


Tornando in argomento, l'iBOok è una macchina veramente valida...sto pensando da tempo di comprarla e sono indeciso tra un Centrino e questo.

Vai sui Centrino se ti interessano prma di tutto le prerformance nude e crude della CPU. Ma se non guardi solo le performance considera anche l'iBook.... ma non per mettergli Linux anche perchè non avrebbe senso. Con Fink e compagnia non ha veramente senso installare un Linux su un Mac con Mac OS X.... visto che hai già a disposzione tutti i pacchetti che solitamente gli utenti Linux installano...

kjoi
25-10-2004, 11:51
....la differenza e' molto semplice.....

quando si accende un mac si e' contenti
(e non e' poco)

idt_winchip
25-10-2004, 17:42
Ehm...cime? muahahah! Cmq a parte gli scherzi: Ho eseguito in tutti e due i sistemi una conversione con 2000kbit/s a 720x576 (quindi senza nè ridimensionamento nè cropping) audio mp3 a 128kbit/s utilizzando le impostazioni di default del codec su win. Su win ho provato con con mpeg2avi e l'encoder di Xing, mentre su linux ho utilizzato mencoder. Con mpeg2avi ho notato che esegue la codifica leggermente più velocemente dell'encoder di Xing. Diciamo che con il primo viaggio sui 30fps mentre col secondo sui 25. Quando ho visto i frame che faceva con mencoder ci sono rimasto male anch'io! Non credevo fosse possibile un tale incremento...ma è così! ;) Per chi non ci crede posso mandare gli screenshoot con la konsole in trasparenza! ;)

Per quel che riguarda l'iBook è veramente un'ottima macchina al contrario della workstation. E' veramente carino anche come estetica, eccellente l'autonomia. Sono daccordissimo che sul mac ci debba rimanere il mac OS X ;).

GIMP è un ottimo programma photoshop è eccellente in tutti i campi ma è anche costosissimo quindi appartengono a due utenze differenti. Ciò non toglie che in molti casi possa svolgere in modo soddisfacente utilizzi di tipo semi-professionale.

cdimauro
26-10-2004, 07:49
Originariamente inviato da idt_winchip
I parametri sono gli stessi il software no. Cmq il fatto sta che tra 25fps e 60fps un pò di differenza c'è!
I confronti si possono fare solamente testando software uguali e con gli stessi parametri.
Per quel che riguarda i drivers della terratec è così: i drivers per win fanno pietà eppure ho preso quelli aggiornati!
Ripeto: sono driver fatti da Terratec in entrambi i casi?
Per GIMP il fatto sta che se uno ci deve lavorare magari può convenire anche photoshop, non metto in dubbio che magari per alcune funzionalità sia migliore, ma c'è anche da dire che photoshop non è gratis, costa e parecchio. Se uno lo prende masterizzato ok, ma se devi tener conto delle licenze le cose cambiano. Dato il suo costo ci mancherebbe fosse inferiore a GIMP, ma ciò non toglie che non sia un ottimo programma, completo e funzionale.
Se si tratta di lavorarci ed usare photoshop al posto di GIMP può fare tanta differenza, che ben venga photoshop ed i suoi costi per le licenze che non sono così tanto irrisorie.
Photoshop vale tutti quei soldi. Non puoi paragonarlo a GIMP, soltanto perché quest'ultimo è "gratis". Un professionista che deve fare fotoritocco può tranquillamente spendere quelle cifre perché grazie a PS poi guadagna, e molto.
Che poi PS lo si ritrova quasi su ogni computer, è un altro discorso, ma la gente ne usa 1/100 delle potenzialità: è tanto per averlo e fare qualche prova giocando coi filtri...

idt_winchip
26-10-2004, 17:24
Posso darti relativamente ragione per la prima cosa che hai detto ma....30fps in più di differenza sono un pò tantini! In genere su win si assestano tutti su i 25-30fps tutti i prog che ho per l'encoding.
Per la scheda TV la cosa più strana è che funziona meglio con i drivers non originali di linux per supporto generico a chip BT878 che con gli originali per win!
Per GIMP hai perfettamente ragione. Photoshop vale la pena di acquistarlo solo se ci si fa un uso intenso delle sue particolari funzioni. Io mi stavo riferendo soltanto a casi in cui il suo utilizzo è sprecato, dove magari l'utente, come hai sottolineato, utilizza una piccolissima parte delle funzioni che il software può fare e che un buon programma come GIMP potrebbe soddisfare ugualmente, anche perchè photoshop sarà come sarà, ma anche GIMP non è che sia paint di winzozz! ;)

Cmq, per dare un'altra prova, mi ricordo che il mio PC vecchio (AMD K6 III+ 500@600) scattava su win a vedere divx a risoluzione PAL ed un elevato bitrate. Non c'era nulla da fare! Nemmeno con i programmi più leggeri e impostando il codec al minimo minimo ce la faceva. Per curiosità provai con linux e...incredibile ma vero il mio povero K6 non solo riproduceva correttamente i Divx, ma non utilizzava nemmeno tutta la CPU! si assestava sul 70%!
Non voglio dimostrare nulla di preciso, perchè su win provai soprattutto con WMP 6.4 mentre con linux utilizzai svariati player...però...solo rendere un idea!
Potete dire quello che volete sulla non "multimedialità" di linux...ma per quel che mi riguarda ho avuto un'esperienza del tutto diversa dalla vostra a quanto pare! Perchè, a parte questi fatti, ho subito trovato programmi quasi al pari di Cool Edit, un software applica distorsioni di ogni genere al segnale in entrata della scheda audio (utile per trasformare una chitarra folk in chitarra elettrica ;) ), Editor MIDI...
L'unica cosa che rimpiango è la mancanza di programmi validi per il file-sharing (a parte xMule), quindi ho dovto arrangiarmi per emulare kazaa.

Sapendo di esser andato un pò off-topic mi fermo qui ;)
Ciauz and happy linux to you! :)

psychok9
30-11-2004, 13:09
Raga inizio a sospettare qll che sospetto da tempo, che su Win x quanto riguarda l'elaborazione video pesante, le cpu Amd siano "gappate"... :nono:
Non bello, per niente... :mad:

psychok9
30-11-2004, 13:10
Originariamente inviato da idt_winchip
Ehm...cime? muahahah! Cmq a parte gli scherzi: Ho eseguito in tutti e due i sistemi una conversione con 2000kbit/s a 720x576 (quindi senza nè ridimensionamento nè cropping) audio mp3 a 128kbit/s utilizzando le impostazioni di default del codec su win. Su win ho provato con con mpeg2avi e l'encoder di Xing, mentre su linux ho utilizzato mencoder. Con mpeg2avi ho notato che esegue la codifica leggermente più velocemente dell'encoder di Xing. Diciamo che con il primo viaggio sui 30fps mentre col secondo sui 25. Quando ho visto i frame che faceva con mencoder ci sono rimasto male anch'io! Non credevo fosse possibile un tale incremento...ma è così! ;) Per chi non ci crede posso mandare gli screenshoot con la konsole in trasparenza! ;)

Per quel che riguarda l'iBook è veramente un'ottima macchina al contrario della workstation. E' veramente carino anche come estetica, eccellente l'autonomia. Sono daccordissimo che sul mac ci debba rimanere il mac OS X ;).

GIMP è un ottimo programma photoshop è eccellente in tutti i campi ma è anche costosissimo quindi appartengono a due utenze differenti. Ciò non toglie che in molti casi possa svolgere in modo soddisfacente utilizzi di tipo semi-professionale.

Sai che significa questo? Confermi tutt'oggi? Se è così passo subito all'installazione !!! :eek: (il mio XP3700 è ancora lento in elaborazione DivX vi rendete conto?!)