View Full Version : il rumore emesso dal flash della macchina fotografica mentre si carica.
Avete presente quel suono progressivo tipo "iiiiiiiiiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII" che emette il flash quando si carica?
bene, ho una curiosità che mi assilla da qualche anno :D
se non erro il suono è emesso dal condensatore elettrolitico che si carica fino a circa 300 volts; quello che non capisco è come possa emettere quello strano rumore.
penso che siano gli elettroni che si accumulano, ma quello che voglio capire a fondo è COME viene emesso quel suono dal semplice moto degli elettroni.
idem vale per il ronzio che emettono i potenziometri casalinghi con l'intensità luminosa a metà; anche se mi incuriosce di meno perchè il suono non è così "strano" come quello del flash :D
tnx, spero abbiate capito che intendo :sofico:
se c'e' un rumore allora vuol dire che c'e' una vibrazione.
e fino a qui ci siamo....... resta da vedere che cosa e' che vibra.
Coyote74
19-10-2004, 20:28
Non me ne intendo molto di elettronica, per quello che so, comunque, dovrebbero essere le due lamine interne del condensatore a vibrare. Se sbaglio correggetemi, visto che non è il mio campo.
shadylane
19-10-2004, 22:15
una causa del rumore elettronico potrebbe essere la vicinanza delle linee di alimentazione.
il problema è che se vibra non dovrebbe fare quel rumore omogeneo ascendente, dovrebbe fare vrrrrr come alcuni circuiti.
@shadylane: no, non c'entra; altrimenti lo farebbero anche i condensatori da 1 uF (almeno penso...) :D
shadylane
20-10-2004, 13:26
Originariamente inviato da xenom
@shadylane: no, non c'entra; altrimenti lo farebbero anche i condensatori da 1 uF (almeno penso...) :D
si vede che sono informatico, eh? :eek:
Coyote74
20-10-2004, 14:08
Originariamente inviato da xenom
il problema è che se vibra non dovrebbe fare quel rumore omogeneo ascendente, dovrebbe fare vrrrrr come alcuni circuiti.
@shadylane: no, non c'entra; altrimenti lo farebbero anche i condensatori da 1 uF (almeno penso...) :D
Ma perchè mai? Il suono è prodotto da vibrazioni (non è altro che delle piccole perturbazioni della pressione, che noi percepiamo all'orecchio come suoni) e varia la sua natura a seconda della frequenza...... quindi potrebbe benissimo essere una vibrazione a produrre quel suono. Poi non intendendomene più di tanto sono nel campo delle ipotesi.
quello che mi viene in mente di più logico è che a vibrare sia un trasformatore del convertitore per alta tensione interno a causa dell'alta frequenza di con cui si lavora in tali circuiti .
rumore degl ielettroni o del condensatore ?:rotfl: :rotfl:
Originariamente inviato da kaioh
quello che mi viene in mente di più logico è che a vibrare sia un trasformatore del convertitore per alta tensione interno a causa dell'alta frequenza di con cui si lavora in tali circuiti .
rumore degl ielettroni o del condensatore ?:rotfl: :rotfl:
Non penso che sia del trasformatore; dovrebbe essere del condensatore.
Originariamente inviato da shadylane
si vede che sono informatico, eh? :eek:
:asd:
si dovrebbero le due lamine del condensatore che via via che accumulano aumenta la freq e di conseguenza il rumore
Originariamente inviato da khri81
si dovrebbero le due lamine del condensatore che via via che accumulano aumenta la freq e di conseguenza il rumore
ecco questa potrebbe andare :D
:sofico:
shadylane
21-10-2004, 17:27
domandina più generale:
mi sono sempre chiesto che origine ha il rumore (in questo caso inteso proprio come suono, e non come disturbo) che si sente ad esempio coi modem analogici, oppure durante i traferimenti di file in rete, e simili. ho sempre pensato che fosse dovuto ad un fenomeno simile ma in miniatura di ciò che avviene coi cavi dell'alta tensione, ma non mi autoconvince molto questa storia.
Originariamente inviato da xenom
ecco questa potrebbe andare :D
:sofico:
ridi ridi manco sai cos'è la frequenza!!! :sofico: :D :O :ahahah: :sbonk: :ciapet: :asd: :stordita:
Beh, il trasformatore cè di sicuro cmq, visto che ha bisogno di un alto voltaggio il flash delle macchine fotografiche, e le pile hanno sugli 1.5 V. :)
Detto questo, per me è il condensatore.
secondo me il condensatore non e', spiego anche il perche....
avete mai smontato un condensatore elettrolitico? proprio quelli che ci sono dentro alle maccchine fotografiche (usa e getta magari)?
ci sono i contatti delle armature del condensatore che escono da una gomma normalmente nera pressata dentro all'involucrio, di solito in alluminio. le 2 armature sono isolate tra loro e dalla carcassa esterna con un dielettrico (tipo carta molto fine zuppa di olio)
tutto questo avvolto su se stesso come un bell'arrotolato e schiacciato dentro la carcassa.
tutto questo per dire che IMHO ( e' la prima volta che uso IMHO :D ) che li dentro non puo' vibrare nulla, al max vibra il condendore intero ma dalla sua mole credo che credi delle onde sonore con frequenza mooooollllltooooo + bassa non da far sentire quell' iiiiiiiiiiIIIIIIIIIIII
sempre IMHO magari ho detto stronzate :mc:
Originariamente inviato da khri81
ridi ridi manco sai cos'è la frequenza!!! :sofico: :D :O :ahahah: :sbonk: :ciapet: :asd: :stordita:
lo so benissimo :D
suka :asd:
Originariamente inviato da thotgor
Beh, il trasformatore cè di sicuro cmq, visto che ha bisogno di un alto voltaggio il flash delle macchine fotografiche, e le pile hanno sugli 1.5 V. :)
Detto questo, per me è il condensatore.
si ovvio, ma è il tipico rumore di qualcosa che si carica, in quanto la frequenza delle onde sonore varia progressivamente :D ---> condensatore
Originariamente inviato da Kajok
secondo me il condensatore non e', spiego anche il perche....
avete mai smontato un condensatore elettrolitico? proprio quelli che ci sono dentro alle maccchine fotografiche (usa e getta magari)?
ci sono i contatti delle armature del condensatore che escono da una gomma normalmente nera pressata dentro all'involucrio, di solito in alluminio. le 2 armature sono isolate tra loro e dalla carcassa esterna con un dielettrico (tipo carta molto fine zuppa di olio)
tutto questo avvolto su se stesso come un bell'arrotolato e schiacciato dentro la carcassa.
tutto questo per dire che IMHO ( e' la prima volta che uso IMHO :D ) che li dentro non puo' vibrare nulla, al max vibra il condendore intero ma dalla sua mole credo che credi delle onde sonore con frequenza mooooollllltooooo + bassa non da far sentire quell' iiiiiiiiiiIIIIIIIIIIII
sempre IMHO magari ho detto stronzate :mc:
mi sa che hai detto stronzate :asd:
ma qui, quanti di voi sanno com'è fatto un condensatore elettrolitico ed uno ad armature , almeno sapete cosa sia un condensatore?
Originariamente inviato da kaioh
ma qui, quanti di voi sanno com'è fatto un condensatore elettrolitico ed uno ad armature , almeno sapete cosa sia un condensatore?
un condensatore elettrolitico è un componente elettronico costituito da un'involucro esterno e con 2 lamine di materiale metallico, con in mezzo uno strato inbevuto di elettrolita, avvolte su se stesse.
il condensatore è usato come "accumulatore" di cariche elettriche, l'elettrolitico è polarizzato e la sua unità di misura è il Farad.
solitamente i condensatori dei flash hanno capacità tra i 300 e i 500 uF.
è sufficente?
:sofico:
Yuuuhuuuu in questo thread ho letto le cose più divertenti riguardo l'elettronica che abbia mai sentito :D
Provate a portare la vostra macchinetta fotografica da un esorcista, è più probabile che smetta di fischiare... :asd:
Allora, il fischio che si sente è dovuto all'oscillatore utilizzato per elevare la tensione della batteria fino al valore necessario per far andare il flash. La frequenza cambia perchè, direi, varia l'onda che carica il condensatore -se non nella frequenza almeno nella forma, e visto che quella che si sente dovrebbe essere solo un'armonica (non credo che l'elevatore di tensioni funzioni a qualche KHZ) varia di coseguenza.
Cosa fischia materialmente...? Beh, qualunque cosa può fischiare, dal trasformatore -che c'è- alla resistenza, dal transistor al condensatore. Semplicemente vibrano... a causa del campo elettromagnetico.
Spero di aver chiarito ;)
Originariamente inviato da xenom
un condensatore elettrolitico è un componente elettronico costituito da un'involucro esterno e con 2 lamine di materiale metallico, con in mezzo uno strato inbevuto di elettrolita, avvolte su se stesse.
il condensatore è usato come "accumulatore" di cariche elettriche, l'elettrolitico è polarizzato e la sua unità di misura è il Farad.
solitamente i condensatori dei flash hanno capacità tra i 300 e i 500 uF.
è sufficente?
:sofico:
No :D
Un condensatore è un componente in grado di immagazzinare energia attraverso un accumulo di carica su due armature separate da un dielettrico.
Possono essere elettrolitici (polarizzati e non polarizzati), ceramici, al poliestere, al tantalio, etc, e questi ultimi sono tutti non polarizzati.
Sono caratterizzati da una tensione, al di sopra della quale si può verificare la rottura del dielettrico.
Gli elettrolitici polarizzati collegati al contrario fanno dei bei botti :D
Originariamente inviato da gpc
Yuuuhuuuu in questo thread ho letto le cose più divertenti riguardo l'elettronica che abbia mai sentito :D
Provate a portare la vostra macchinetta fotografica da un esorcista, è più probabile che smetta di fischiare... :asd:
Allora, il fischio che si sente è dovuto all'oscillatore utilizzato per elevare la tensione della batteria fino al valore necessario per far andare il flash. La frequenza cambia perchè, direi, varia l'onda che carica il condensatore -se non nella frequenza almeno nella forma, e visto che quella che si sente dovrebbe essere solo un'armonica (non credo che l'elevatore di tensioni funzioni a qualche KHZ) varia di coseguenza.
Cosa fischia materialmente...? Beh, qualunque cosa può fischiare, dal trasformatore -che c'è- alla resistenza, dal transistor al condensatore. Semplicemente vibrano... a causa del campo elettromagnetico.
Spero di aver chiarito ;)
wow ci avevo quasi azzeccato con l'oscillatore. :asd:
Originariamente inviato da gpc
No :D
Un condensatore è un componente in grado di immagazzinare energia attraverso un accumulo di carica su due armature separate da un dielettrico.
Possono essere elettrolitici (polarizzati e non polarizzati), ceramici, al poliestere, al tantalio, etc, e questi ultimi sono tutti non polarizzati.
Sono caratterizzati da una tensione, al di sopra della quale si può verificare la rottura del dielettrico.
Gli elettrolitici polarizzati collegati al contrario fanno dei bei botti :D
i cond al tantalio sono polarizzati caro gpc :D
ps: ho reperito un cond da 3000 uF :asd: se inverto la polarità e do tensione, fa un fungo atomico? :D
no crea un buco nero!!! :O
Originariamente inviato da khri81
no crea un buco nero!!! :O
no a parte gli scherzi, dev'essere interessante :asd:
presente quei cond da alimentatore pc da 1000-3000 uF? delle bombe da 4 cm di diametro ed alti da 5 a 8 cm :asd:
se inverti la polarità a quelli chissà che botto :rotfl:
Originariamente inviato da xenom
i cond al tantalio sono polarizzati caro gpc :D
ps: ho reperito un cond da 3000 uF :asd: se inverto la polarità e do tensione, fa un fungo atomico? :D
Può essere, non li uso quasi mai... :p
Per il fungo atomico, non è tanto questione di capacità quando di costruzione. I migliori botti li fanno quelli con la capsula di metallo... quando gli dai la 220 saltano che è un piacere :D
Originariamente inviato da gpc
Può essere, non li uso quasi mai... :p
Per il fungo atomico, non è tanto questione di capacità quando di costruzione. I migliori botti li fanno quelli con la capsula di metallo... quando gli dai la 220 saltano che è un piacere :D
rotfl :D
si ma + capacità ha, + è grosso, + elettrolita contiene... :asd:
guarda caso quello da 800 uF che ho (tensione di lavoro 250v) ha l'involucro in metallo :asd:
potrei provare, ma è l'unico che ho :mc:
hihhi a scuola avevamo i condendatori da 4500 uF a 25 v
li caricavo correttamente fino a 20 V e poi li lasciabo carichi sul tavolo per il profe che era un fesso...
il botto lo faceva lui quando li prendeva :D
Originariamente inviato da Kajok
hihhi a scuola avevamo i condendatori da 4500 uF a 25 v
li caricavo correttamente fino a 20 V e poi li lasciabo carichi sul tavolo per il profe che era un fesso...
il botto lo faceva lui quando li prendeva :D
:rotfl:
ma a 20v non senti quasi nulla, anche se dipende dalla corrente :asd:
cmq condensatori da 3000 uF rulez, una volta l'ho completamente caricato, ci ho attaccato un led... dopo 5 minuti era ancora acceso :asd:
3000uf è anche un valore normale... caricate un 50.000uf e fategli fare una scintilla, poi sappiatemi dire :D
La botta più grossa però l'ho vista quando un mio amioco (salame) stava facendo delle misure sul mio finale e gli si è staccato il morsetto della massa, che ovviamente ha fatto corto con l'alimentazione.
40V duale con 40.000uf per ramo e trasformatore da mezzo chilowatt. Polverizzate le piste... :cry:
Originariamente inviato da Kajok
hihhi a scuola avevamo i condendatori da 4500 uF a 25 v
li caricavo correttamente fino a 20 V e poi li lasciabo carichi sul tavolo per il profe che era un fesso...
il botto lo faceva lui quando li prendeva :D
Io mentre aggiustavo un ampli a valvole ho preso 300V da un condensatore carico (il porcello s'è mollato dalla sua posizione e "mi ha toccato lui" :D ). A momenti lancio tutto per aria... un male...
il baffo
23-10-2004, 16:16
Originariamente inviato da gpc
Io mentre aggiustavo un ampli a valvole ho preso 300V da un condensatore carico (il porcello s'è mollato dalla sua posizione e "mi ha toccato lui" :D ). A momenti lancio tutto per aria... un male...
le resistenze da pochi ohm nella presa della corrente 220 sono sempre il massimo in quanto a botti! :D
Originariamente inviato da il baffo
le resistenze da pochi ohm nella presa della corrente 220 sono sempre il massimo in quanto a botti! :D
si ma così fa il botto pure il salva vita :asd:
cmq condensatori da 40 mila uF non ne ho mai sentiti... che è, la bottiglia di leyda? :asd:
il baffo
23-10-2004, 18:21
Originariamente inviato da xenom
si ma così fa il botto pure il salva vita :asd:
cmq condensatori da 40 mila uF non ne ho mai sentiti... che è, la bottiglia di leyda? :asd:
infatti il prof diventava una bestia dopo! :D
Lucio Virzì
23-10-2004, 18:23
Originariamente inviato da xenom
si ma così fa il botto pure il salva vita :asd:
cmq condensatori da 40 mila uF non ne ho mai sentiti... che è, la bottiglia di leyda? :asd:
Esistono anche condensatori da 1 (UNO) e piu' FARAD. ;)
LuVi
il baffo
23-10-2004, 18:39
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Esistono anche condensatori da 1 (UNO) e piu' FARAD. ;)
LuVi
:eek:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Esistono anche condensatori da 1 (UNO) e piu' FARAD. ;)
LuVi
Qui ho un condensatore da 3 F. E' da 1.5V quindi è piccolo, ma ce ne sono anche di molto grandi.
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Esistono anche condensatori da 1 (UNO) e piu' FARAD. ;)
LuVi
:eek:
http://www.midi-classics.com/i/p23713.jpg
5 farad...:eek: :ave: :ops:
http://www.audio-n-more.com/installation_accessories/capacitors.shtml <---- o mio dioooooooooooooooooooooo un condensatore da 100 farad! ma è la potenza in persona! :eek:
cariafraweb
24-10-2004, 21:28
quei condensatori si usano nel car audio per stabilizzare la tensione per gli ampli
capacità di 100 F sono necessarie con sistemi ad altissima potenza, poichè nel calcolo della capacità di un condensatore si tiene conto anche della corrente richiesta
io in casa ho questi due condensatori da 21.000 uF, posso solo immaginare cosa accadrebbe se invertissi la polarità :eek:
http://forum.insanewb.com/forum/files/condensatori.jpg
Non attaccarli al contrario, prova a caricarli e poi a metterli in corto per vedere che belle scintille che fanno... :asd:
Tanto per dirti cosa potrebbe (potrebbe) succedere, ti racconto una cosa che mi è capitata...
Avevo un pacco da sette batterie al Ni-Cd da modellismo, ad elevata corrente, da 2A. Si usano per i motori degli aereomodelli perchè hanno una bassissima resistenza e quindi sotto un forte carico erogano un pacco di corrente. Bene, stavo facendo delle prove usando due coccodrilli, e mi si sono toccati. Ho sentito un botto e quando ho guardato dei due fili c'erano rimasti solo i due coccodrilli e qualche brandello di plastica per terra. Completamente e totalmente vaporizzati, tutti e due i fili.
Bene, ora immaginati cosa può capitare con un condensatore di quel genere... ;)
Originariamente inviato da gpc
Non attaccarli al contrario, prova a caricarli e poi a metterli in corto per vedere che belle scintille che fanno... :asd:
Tanto per dirti cosa potrebbe (potrebbe) succedere, ti racconto una cosa che mi è capitata...
Avevo un pacco da sette batterie al Ni-Cd da modellismo, ad elevata corrente, da 2A. Si usano per i motori degli aereomodelli perchè hanno una bassissima resistenza e quindi sotto un forte carico erogano un pacco di corrente. Bene, stavo facendo delle prove usando due coccodrilli, e mi si sono toccati. Ho sentito un botto e quando ho guardato dei due fili c'erano rimasti solo i due coccodrilli e qualche brandello di plastica per terra. Completamente e totalmente vaporizzati, tutti e due i fili.
Bene, ora immaginati cosa può capitare con un condensatore di quel genere... ;)
dubito che un condensatore riesca a mantenere abbastanza a lungo per incenerire i cavi , al massimo fa qualche bella scintillona ma nulla piu'.
Il peggior corto che abbia mai visto e' stato quando mio padre stava smanettando con le batterie della barca e il cinturino metallico dell' orologio gli e' finito a ponte tra il + ed il -.
Si trattava di due batterie al piombo collegate in parallelo da 160 Ah ciascuna..... inutile dire che del cinturino non e' rimasto nulla
Lucio Virzì
25-10-2004, 09:31
Attenzione!!!!! Abbiamo la barca, eh?!?!!? :D
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Attenzione!!!!! Abbiamo la barca, eh?!?!!? :D
LuVi
:boh: :boh: :boh: :boh: purtropo non piu' era in societa' tra mio padre ed altri suoi 3 amici , poi alcuni sono stati trasferiti per lavoro all' estero e la barca e' stata venduta .. si trattava di una vecchia Aloa29 costruita nel 1972 , trovata in disuso in un capannone a inizio anni 80 da un amico di mio padre , rimessa in sesto la usammo fino a circa l'86 quando fu venduta.
In teoria la barca era da 4 pesone ma i 4 pazzi (mio padre ed i suoi amici) fecero in modo di farci stare anche 6 persone (un letto era fatto con 2 tubi di alluminio ricavati da un vecchio albero che veniva motato "a castello" sopra uno esistente , l'altro era un amaca messa di traverso tra cucina,quadrato e bagno)
http://www.finot.com/bateaux/ancienbt/aloa29/aloa29.htm
Originariamente inviato da xenom
ma a 20v non senti quasi nulla, anche se dipende dalla corrente :asd:
Beh... 20 volt li cominci già a sentire...
però in un condesnatore... la tensione non è l'unico problema :D
infatti la formula x calcolare l'energia di un condensatore è
1/2C * V^2
quindi metà capacità per la tensione al quadrato....
quindi
0.00225 F * 400 V^2sono quasi 1 J che non è TANTISSIMO però lo cominci a sentire... Ovvio che i condensatori che ho, che uso per il cannone elettromagnetico, e che lavorano a 450V...... sono MOOOOOOOLTO più pericolosi...
ora nn ho voglia di cercarli ma se nn erro sono da 22000 uF...
quindi facendo due conti..
0.011 F x 202500 V^2 in tutto sono oltre 2.200 J che sono TANTISSIMO :D e se li tocchi non so se resti vivo :D
Originariamente inviato da PHCV
Beh... 20 volt li cominci già a sentire...
però in un condesnatore... la tensione non è l'unico problema :D
infatti la formula x calcolare l'energia di un condensatore è
1/2C * V^2
quindi metà capacità per la tensione al quadrato....
quindi
0.00225 F * 400 V^2sono quasi 1 J che non è TANTISSIMO però lo cominci a sentire... Ovvio che i condensatori che ho, che uso per il cannone elettromagnetico, e che lavorano a 450V...... sono MOOOOOOOLTO più pericolosi...
ora nn ho voglia di cercarli ma se nn erro sono da 22000 uF...
quindi facendo due conti..
0.011 F x 202500 V^2 in tutto sono oltre 2.200 J che sono TANTISSIMO :D e se li tocchi non so se resti vivo :D
questo non lo sapevo :asd:
il cannone elettromagnetico fino a quanto riesci a farlo potente? intendo, qual'è la gittata massima che riesci a raggiungere? :D
Originariamente inviato da gpc
Non attaccarli al contrario, prova a caricarli e poi a metterli in corto per vedere che belle scintille che fanno... :asd:
si rovinano :D
non fatelo :)
Lucio Virzì
25-10-2004, 13:37
Originariamente inviato da Athlon
:boh: :boh: :boh: :boh: purtropo non piu' era in societa' tra mio padre ed altri suoi 3 amici , poi alcuni sono stati trasferiti per lavoro all' estero e la barca e' stata venduta .. si trattava di una vecchia Aloa29 costruita nel 1972 , trovata in disuso in un capannone a inizio anni 80 da un amico di mio padre , rimessa in sesto la usammo fino a circa l'86 quando fu venduta.
In teoria la barca era da 4 pesone ma i 4 pazzi (mio padre ed i suoi amici) fecero in modo di farci stare anche 6 persone (un letto era fatto con 2 tubi di alluminio ricavati da un vecchio albero che veniva motato "a castello" sopra uno esistente , l'altro era un amaca messa di traverso tra cucina,quadrato e bagno)
http://www.finot.com/bateaux/ancienbt/aloa29/aloa29.htm
Bellina! ;)
Per un attimo avevo pensato ad un comodissimo motoryacht da 12 posti.... ma solo per un attimo! :D
LuVi
Originariamente inviato da xenom
questo non lo sapevo :asd:
il cannone elettromagnetico fino a quanto riesci a farlo potente? intendo, qual'è la gittata massima che riesci a raggiungere? :D
diciamo che con le prove che ho fatto riesco a lanciare uno scalpello di ferro, diametro circa 1 cm, peso sull'etto e mezzo fino a ummm 4 metri? lanciando invece sfere metalliche son arrivato anche sui 6 metri.... :sofico:
attenzioni con i condensatori :)
quelli che hanno postato prima, li montava (4) un'amico che fà competizioni in car-audio
sono esplosi e si è ritrovato uno buco di 18cm nella fiancata ed il sedile disturtto
meno male che non c'era nessuno :D
byz
Bilancino
25-10-2004, 16:10
Ai tempi del laboratorio di elettronica alle superiori, un mio amico monta un condensatore elettrolitico al contrario...........bel botto appena acceso..........si è vista la carta interna volare per aria....:asd:
Voto 4
Ciao
Originariamente inviato da PHCV
diciamo che con le prove che ho fatto riesco a lanciare uno scalpello di ferro, diametro circa 1 cm, peso sull'etto e mezzo fino a ummm 4 metri? lanciando invece sfere metalliche son arrivato anche sui 6 metri.... :sofico:
:ave:
quasi quasi provo anch'io :D
costa molto costruirlo?
conosco questo sito:
http://www.geocities.com/TheTropics/Paradise/9229/canon.htm
spiega come farlo in maniera semplice e veloce.
quante spire devo fare per arrivare almeno a 5 metri? :D
e che capacità totale devo avere? :D
e che batterie/a devo usare? :D
Io un piccolo cannoncino l'avevo costruito a partire dalla bobina di un rele', tirava un pezzo di ferro da circa 50-100 gr fino a circa 1,5 metri.
Il circuito alimetatore era pero' diverso nel senso che c'era un pattino che era premuto dal proiettile e chiudeva il circuito, quando davo tensione con una batteria (3 ministilo in serie) il proiettile veniva risucchiato all' interno del solenoide e liberava il pattino (che quindi apriva il circuito)
Il pattino serviva a 2 scopi
1) interrompere al momento giusto il campo magnetico in modo che il proiettile fosse risucchiato solo da una parte e poi lasciato libero (se il campo continuava il proiettile tornava indietro e si fermava esattamente al centro del solenoide)
2) interrompere il contatto prima possibile per evitare surriscadamenti delle batterie o delle spire.
Avete qualche schema di questo cannone EM che 'ste cose insane per me hanno sempre un fascino... :D
Ummm io ho usato 4 di quei condensatori di cui parlavo prima posti in parallelo, per caricarli... non batterie.. eprchè ti sfido a trovarmi 400V con delle batterie... bensì semplicemente un trasformatore per elevare dai 220V a circa 300-320 ora nn ricordo, poi ponte di diodi per radrizzare ed arrivare sui 400V....riguardo alle spire... non ricordo... saranno state 4-500 spire totali, su diversi strati, con rame da 0.75 mm, isolato ad ogni strato, avvolti, OVVIAMENTE, nello stesso verso :P
Il problema maggiore da gestire è quello della COMMUTAZIONE.... perchè devi trovarti qualcosa che ti regga quei 6000-7000 Joule impulsivi, senza far incollare i contatti...
Originariamente inviato da PHCV
Ummm io ho usato 4 di quei condensatori di cui parlavo prima posti in parallelo, per caricarli... non batterie.. eprchè ti sfido a trovarmi 400V con delle batterie... bensì semplicemente un trasformatore per elevare dai 220V a circa 300-320 ora nn ricordo, poi ponte di diodi per radrizzare ed arrivare sui 400V....riguardo alle spire... non ricordo... saranno state 4-500 spire totali, su diversi strati, con rame da 0.75 mm, isolato ad ogni strato, avvolti, OVVIAMENTE, nello stesso verso :P
Il problema maggiore da gestire è quello della COMMUTAZIONE.... perchè devi trovarti qualcosa che ti regga quei 6000-7000 Joule impulsivi, senza far incollare i contatti...
uhm.
è proprio necessario arrivare a tale tensione? :asd:
il circuito elevatore dei flash delle macchine fotografiche vanno bene o hanno una corrente troppo bassa?
cariafraweb
25-10-2004, 19:41
per la commutazione cosa avevi usato tu?
Originariamente inviato da gpc
Avete qualche schema di questo cannone EM che 'ste cose insane per me hanno sempre un fascino... :D
scaricati il video di questo cannone fatto semplicemente con 2 calamite e 4 palline di ferro
http://www.grand-illusions.com/gaussian%20gun.htm
Originariamente inviato da Athlon
scaricati il video di questo cannone fatto semplicemente con 2 calamite e 4 palline di ferro
http://www.grand-illusions.com/gaussian%20gun.htm
figata :eek:
e si può creare un cannone EMP fatto in casa che lancia un forte impulso elettromagnetico in una direzione? no eh? :asd:
Originariamente inviato da PHCV
Ummm io ho usato 4 di quei condensatori di cui parlavo prima posti in parallelo, per caricarli... non batterie.. eprchè ti sfido a trovarmi 400V con delle batterie... bensì semplicemente un trasformatore per elevare dai 220V a circa 300-320 ora nn ricordo, poi ponte di diodi per radrizzare ed arrivare sui 400V....riguardo alle spire... non ricordo... saranno state 4-500 spire totali, su diversi strati, con rame da 0.75 mm, isolato ad ogni strato, avvolti, OVVIAMENTE, nello stesso verso :P
Il problema maggiore da gestire è quello della COMMUTAZIONE.... perchè devi trovarti qualcosa che ti regga quei 6000-7000 Joule impulsivi, senza far incollare i contatti...
Hmmmm... sono perplesso...
La spinta è data dal campo indotto nella bobina, se non capisco male. La corrente che l'attraversa è continua, quindi la bobina agisce come un corto circuito -tralasciando il transitorio-, per cui non capisco a cosa ti servano 400V sinceramente.
In ogni caso, per chiudere il circuito... boh, non so, un relè ho come l'impressione che non regga la botta, ma hai mai pensato a costruirtene uno con un'elettrocalamita?
Originariamente inviato da Athlon
scaricati il video di questo cannone fatto semplicemente con 2 calamite e 4 palline di ferro
http://www.grand-illusions.com/gaussian%20gun.htm
Hm, sì, caruccio... ma mi aspettavo di più... :O
Non c'è niente tipo le armi EM del buon vecchio Schwartzy in The Eraser? :sofico: :D
Originariamente inviato da gpc
Hm, sì, caruccio... ma mi aspettavo di più... :O
Non c'è niente tipo le armi EM del buon vecchio Schwartzy in The Eraser? :sofico: :D
yooooo ci stavo proprio pensando! e vi dirò di più: c'è già qualche prototipo... (sicuramente gli americani guerrafondai ci hanno già pensato :asd: ) anche se sarà molto + grande :D
cmq rispondete alle mie domande a pagina 3 :D
Ho visto solo ora questo thread sui circuiti che producono fulmini e saette, vorrei aggiungere alcune considerazioni:
- rumore del flash: vince Kaioh, che ha dato la risposta esatta per primo, premio di consolazione a GPC che ha dato, seppure per secondo, una risposta più completa.
Il fischio del flash e' prodotto dalle lamine del trasfoormatore di alta tensione, che vibrano debolmente quando sollecitate dalla corrente nel primario.
Avete mai sentito un trasformatore di alimentazione che ronza ai 50 Hz di rete ? Bene, il fischio del flash avviene ESATTAMENTE per lo stesso fenomeno fisico, solo che l' inverter che genera l' alta tensione per il lampo non funziona a 50 Hz, ma a diversi kHz.
Il fatto che il fischio varia man mano che si carica il condensatore dipende dal fatto che l' oscillatore dell' inverter non ha alcuna stabilizzazione, e, a seconda del carico (leggi: della corrente assorbita dal condensatore) varia anche la frequenza di funzionamento.
-maltrattamenti ai condensatori: sono esperimenti divertenti, sopratutto quando i condensatori li paga qualcun altro :D
State però attenti che i condensatori, se esplodono, possono fare molto male.
Mi e' capitato, lavorando in un impianto industriale, di sentire il botto prodotto da un condensatore da qualche decina di uF caricato a 4-500 V: ha fatto un botto che, lì per lì, sembrava una pesante porta di ferro fatta sbattere dal vento. Dopo un pò ci siamo accorti che qualcosa non andava: spegniamo la macchina, ed inizia l' ispezione a vista.
Non solo c'erano pezzi di alluminio a più di due metri dal cadavere, ma il condensatore, esplodendo, aveva spezzato una grossa resistenza ceramica (approx 20 cm lungh X 5 cm diam)
posta ad una 30 ina di cm dal condensatore.
Inoltre, gli elettrolitici contengono una brodaglia (l' elettrolita) universalmente considerata corrosiva. Se va negli occhi, non deve essere per niente divertente.
-cannone a impulsi: beeeellllooooo :D
Credo che sia nel lato oscuro di ogni sperimentatore elettronico realizzare dispositivi che hanno loscopo di produrre scintille (Tesla coil rulez :D ) o che liberano un botto di energia.
Cercando in rete, si trovano realizzazioni veramente da paura, come quelle descritte in questa (http://www.powerlabs.org/emguns.htm) oppure questa (http://www.americanantigravity.com/pulserifle.shtml) pagina.
Qui (http://mgc314.home.comcast.net/opticoil_in.htm), invece, c'e' un calcolatore per semplificare la progettazione, e infine qui (http://mgc314.home.comcast.net/links.htm) un nutrito elenco di link sull' argomento.
Un tempo c'era (e credo ci sia tuttora) un webring dedicato ai costruttori di cannoni elettromagnetici, purtroppo non lo trovo più.
Se avete tempo, date un occhiata anche alle altre pagine dei siti elencati, ci sono molte cosettine interessanti per noi sperimentatori delle alte energie.
Infine, vi ricordo che con l' alta tensione non si scherza: un circuito con un condensatore caricato alla tensione di rete raddrizzata, come quello usato da (mi pare) Athlon può essere letale ANCHE QUANDO SCONNESSO DALLA RETE.
E in circuiti simili, purtroppo, non c'e' salvavita che tenga.
Originariamente inviato da Quetzal
Ho visto solo ora questo thread sui circuiti che producono fulmini e saette, vorrei aggiungere alcune considerazioni:
- rumore del flash: vince Kaioh, che ha dato la risposta esatta per primo, premio di consolazione a GPC che ha dato, seppure per secondo, una risposta più completa.
Il fischio del flash e' prodotto dalle lamine del trasfoormatore di alta tensione, che vibrano debolmente quando sollecitate dalla corrente nel primario.
Avete mai sentito un trasformatore di alimentazione che ronza ai 50 Hz di rete ? Bene, il fischio del flash avviene ESATTAMENTE per lo stesso fenomeno fisico, solo che l' inverter che genera l' alta tensione per il lampo non funziona a 50 Hz, ma a diversi kHz.
Il fatto che il fischio varia man mano che si carica il condensatore dipende dal fatto che l' oscillatore dell' inverter non ha alcuna stabilizzazione, e, a seconda del carico (leggi: della corrente assorbita dal condensatore) varia anche la frequenza di funzionamento.
-maltrattamenti ai condensatori: sono esperimenti divertenti, sopratutto quando i condensatori li paga qualcun altro :D
State però attenti che i condensatori, se esplodono, possono fare molto male.
Mi e' capitato, lavorando in un impianto industriale, di sentire il botto prodotto da un condensatore da qualche decina di uF caricato a 4-500 V: ha fatto un botto che, lì per lì, sembrava una pesante porta di ferro fatta sbattere dal vento. Dopo un pò ci siamo accorti che qualcosa non andava: spegniamo la macchina, ed inizia l' ispezione a vista.
Non solo c'erano pezzi di alluminio a più di due metri dal cadavere, ma il condensatore, esplodendo, aveva spezzato una grossa resistenza ceramica (approx 20 cm lungh X 5 cm diam)
posta ad una 30 ina di cm dal condensatore.
Inoltre, gli elettrolitici contengono una brodaglia (l' elettrolita) universalmente considerata corrosiva. Se va negli occhi, non deve essere per niente divertente.
-cannone a impulsi: beeeellllooooo :D
Credo che sia nel lato oscuro di ogni sperimentatore elettronico realizzare dispositivi che hanno loscopo di produrre scintille (Tesla coil rulez :D ) o che liberano un botto di energia.
Cercando in rete, si trovano realizzazioni veramente da paura, come quelle descritte in questa (http://www.powerlabs.org/emguns.htm) oppure questa (http://www.americanantigravity.com/pulserifle.shtml) pagina.
Qui (http://mgc314.home.comcast.net/opticoil_in.htm), invece, c'e' un calcolatore per semplificare la progettazione, e infine qui (http://mgc314.home.comcast.net/links.htm) un nutrito elenco di link sull' argomento.
Un tempo c'era (e credo ci sia tuttora) un webring dedicato ai costruttori di cannoni elettromagnetici, purtroppo non lo trovo più.
Se avete tempo, date un occhiata anche alle altre pagine dei siti elencati, ci sono molte cosettine interessanti per noi sperimentatori delle alte energie.
Infine, vi ricordo che con l' alta tensione non si scherza: un circuito con un condensatore caricato alla tensione di rete raddrizzata, come quello usato da (mi pare) Athlon può essere letale ANCHE QUANDO SCONNESSO DALLA RETE.
E in circuiti simili, purtroppo, non c'e' salvavita che tenga.
grazie :D
a proposito di tesla coil: avevo visto un sito di un tipo che ha dedicato molti anni a costruirne uno, ha fatto una roba incredibile che produceva veri e propri fulmini lunghi fino a 2-3 metri, se ritrovo il sito lo posto :D
magari riuscissi a farlo io, ma per ora è meglio lasciare stare altrimenti va a finire che mi arrostisco :asd:
ps: immaginavo che l'elettrolita fosse pericolosa... infatti ho il contenitore dei condensatori che è ermetico; una volta l'ho aperto con la faccia sopra e a momenti mi soffocavo :asd:
c'era un condensatore mezzo scassato... :eek:
fidatevi che respirare quella roba non si allontana molto dall'ammoniaca (quella fa male eh :asd: )
cariafraweb
27-10-2004, 13:27
si utilizzano feltri imbevuti di una soluzione elettrolitica, quindi acqua acidulata o acido puro, a seconda dei casi
Originariamente inviato da Quetzal
Infine, vi ricordo che con l' alta tensione non si scherza: un circuito con un condensatore caricato alla tensione di rete raddrizzata, come quello usato da (mi pare) Athlon può essere letale ANCHE QUANDO SCONNESSO DALLA RETE.
E in circuiti simili, purtroppo, non c'e' salvavita che tenga.
:eek: :eek: :eek: un moderatore non da mai il cattivo esempio ....
io NON ho usato condensatori e ho sempre lavorato a BASSA tensione (MAX 12 Volt)
Vi assicuro che le batterie al piombo da avviamento non hanno nulla da invidiare ai condensatori come picchi di correnti.
Originariamente inviato da xenom
grazie :D
a proposito di tesla coil: avevo visto un sito di un tipo che ha dedicato molti anni a costruirne uno, ha fatto una roba incredibile che produceva veri e propri fulmini lunghi fino a 2-3 metri, se ritrovo il sito lo posto :D
magari riuscissi a farlo io, ma per ora è meglio lasciare stare altrimenti va a finire che mi arrostisco :asd:
Quello che mi sono costruito io più di 15cm di scarica non la fa... :stordita:
Originariamente inviato da gpc
Quello che mi sono costruito io più di 15cm di scarica non la fa... :stordita:
si ma il tipo che ha costruito quel mostro di cui parlavo è pazzo :asd:
c'era una foto: qualcosa tipo 100 condensatori da 10 uF collegati in parallelo e con una resistenza in parallelo a ogni condensatore per stabilizzarli.
:asd:
per non parlare della megabobina alta 2 metri :asd:
:sofico:
cariafraweb
27-10-2004, 14:59
mi ricordo quel sito
fa parte del tesla coil webring
si chiamava alta tensione
raga, ma se costruisco un cannone elettromagnetico e lo faccio funzionare con 4,5 6 o 9 volt (max 2A) è sufficente?
perchè ho provato con una bobina costruita con un rocchetto dei fili (quelli per cucire) e ci ho avvolto un filo da 0.5 o 0.25 mm (non lo so di preciso, l'ho preso dal motore di un ventilatore scassato).
Poi ho seguito lo schema di base del cannone, ho preso un deviatore e un condensatore da 2000 uF (l'unico decente che ho). ho collegato tutto (correttamente) ad un trasformatore che eroga 20v <1A, ma l'oggetto metallico dentro la bobina si sposta di pochissimo (2-3 mm :asd: ) :cry:
consigli? :D
cariafraweb
30-10-2004, 15:46
io sapevo che l'oggetto metallico all'interno dell'avvoglimento dovesse essere magnetico, in modo che generando un campo elettromangetico con la bobina, si verificasse una repulsione per vie delle cariche opposte
io usavo un magnete cilindrico dentro a un rocchetto per cucire e partiva velocissimo
Originariamente inviato da Athlon
:eek: :eek: :eek: un moderatore non da mai il cattivo esempio ....
io NON ho usato condensatori e ho sempre lavorato a BASSA tensione (MAX 12 Volt)
Vi assicuro che le batterie al piombo da avviamento non hanno nulla da invidiare ai condensatori come picchi di correnti.
Infatti ero io il pazzo ghghghgh :D aspettate che trovo una foto (non del cannone perchè non ho mai fatto foto, ma del tesla :D
http://unive.alphacpu.com/phcvtesla.JPG
http://unive.alphacpu.com/tesla1.JPG
http://unive.alphacpu.com/tesla2.bmp
http://unive.alphacpu.com/tesla3.bmp
http://unive.alphacpu.com/tesla4.bmp
Ops, scusate per le dimensioni :D me ne sono accorto ora :P
MA LOL :rotfl:
l'hai fatto identico al tipo di quel sito là.... un momento, non è che sei tu il proprietario del sito di cui parlo? :rotfl:
se solo lo ritrovassi... :asd:
ah, cmq mi son fatto aiutare da uno che se ne intende: secondo i suoi calcoli, con 32uF di condensatore e 250v dovrei arrivare a 1 JOULE che è sufficente per imprimere una velocità di 10 m/s ad un'oggetto metallico pesante 5 grammi... dite che sia giusto? domani provo :sofico:
se non risponderò qua vuol dire che sono morto folgorato.
No non sono io ma ci ho parlato molto per mail e sono anche iscritto alla sua ML :P cmq è www.teslacoil.tk :D alal fine la realizzazione è quella... non ti puoi allontanare troppo :P per i calcoli.. non li ho neppure letti abbi pazienza, è sabato sera :Panzi ormai è domenica da 15 minuti :P
Originariamente inviato da PHCV
No non sono io ma ci ho parlato molto per mail e sono anche iscritto alla sua ML :P cmq è www.teslacoil.tk :D alal fine la realizzazione è quella... non ti puoi allontanare troppo :P per i calcoli.. non li ho neppure letti abbi pazienza, è sabato sera :Panzi ormai è domenica da 15 minuti :P
no era un'altro sito, e fidati, il tesla di quel tipo in confronto è una robettina :asd:
cioè dovevi vedere che roba, ora lo cerco perchè ne vale troppo la pena :asd:
edit: tanto per rendere l'idea aveva una bobina alta minimo 2 metri :asd:
cariafraweb
31-10-2004, 10:36
Originariamente inviato da PHCV
No non sono io ma ci ho parlato molto per mail e sono anche iscritto alla sua ML :P cmq è www.teslacoil.tk :D alal fine la realizzazione è quella... non ti puoi allontanare troppo :P per i calcoli.. non li ho neppure letti abbi pazienza, è sabato sera :Panzi ormai è domenica da 15 minuti :P
è proprio quello il sito che conoscevo
c'è qualcosa di meglio del suo fucile elettromagnetico? avete visto quello che lancia i piatti? :eek:
http://digilander.libero.it/mrmegavolt/emppbl2001.html
http://digilander.libero.it/mrmegavolt/lanciadischi.html
Se volete io ho un filmato di un tesla alto sui 3-4 metri... forse anche di più se la memoria non mi inganna :D ma siccome saranno un 150-200 mega... se mi date uno spazio ftp lo uppo lì :D
ciao!
cariafraweb
31-10-2004, 11:07
semmai ricomprimilo in un formato e risoluzione un po' inferiori ;)
Il problema è che è lunghetto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.