PDA

View Full Version : tesi di laurea usata per scopi commerciali...che fare?


BountyKiller
19-10-2004, 07:19
uellà:) allora, sto finendo la mia tesi ( è nel campo della robotica mobile) consistente nel progetto di una scheda per un robot, nella scrittura di firmware per microcontrollori e in un'applicazione di alto livello in C++ che gira in Linux....ora ho saputo che il professore di cui sono tesista intende integrarla a bordo del modello di punta della sua azienda ( non posso fare nomi.....:) ) che verrà venduto a un bel po' di soldi a vari enti tra cui anche l'aeroporto di una città vicina....ora mi chiedo: è corretto utilizzare una tesi di laurea per integrarla a bordo di una macchina che viene messa in commercio? tutte le altre parti di questo robot sono state costruite e programmate da ricercatori assegnisti che erano laureati e lavoravano per questo professore....l.:rolleyes:

BountyKiller
19-10-2004, 09:24
seriamente.......ci sono parecchi € in gioco.....

BountyKiller
19-10-2004, 09:47
mmmmmmm:) sei sicuro....?

BountyKiller
19-10-2004, 10:21
la scheda è stata realizzata come prototipo, è in fase di ingegnerizzazione, viene cioè assemblata in fabbrica dopo averla ridimensionata in modo che sia una cosa al 100% professionale....il software non è ancora pienamente testato ma posso dire che funziona....informarmi presso la siae...io che li odio.....vabbè sai dirmi a chi posso scrivere (della siae, dico)?:p

skywings
19-10-2004, 11:53
Originariamente inviato da BountyKiller
uellà:) allora, sto finendo la mia tesi ( è nel campo della robotica mobile) consistente nel progetto di una scheda per un robot, nella scrittura di firmware per microcontrollori e in un'applicazione di alto livello in C++ che gira in Linux....ora ho saputo che il professore di cui sono tesista intende integrarla a bordo del modello di punta della sua azienda ( non posso fare nomi.....:) ) che verrà venduto a un bel po' di soldi a vari enti tra cui anche l'aeroporto di una città vicina....ora mi chiedo: è corretto utilizzare una tesi di laurea per integrarla a bordo di una macchina che viene messa in commercio? tutte le altre parti di questo robot sono state costruite e programmate da ricercatori assegnisti che erano laureati e lavoravano per questo professore....l.:rolleyes:
guarda che sono cose che capitano spesso a livello universitario. Non è giusto, ma accadono spesso...
Si potrebbe aprire una discussione su tutti i sotterfugi che si manifestano nelle università ai danni degli studenti...
Cmq, per maggiori info su brevetti, dai un'occhiata qui (http://213.175.14.66/dgspc/uff_brev/homepage.htm) . ;)
Ciao

Nicky
19-10-2004, 12:30
Non ci capisco molto di queste cose ma io mi informerei meglio sui brevetti e da un avvocato.
Mi pare strano che una persona possa usare una tua opera, farci su dei soldi senza darti nemmeno il minimo compenso...
Mi sembra proprio un ingiustizia :confused:

BountyKiller
19-10-2004, 13:23
il compenso sarebbe (forse) la laurea.....il fatto è che tutte le tesi di laurea del laboratorio non vengono usate sui robot che vengono poi venduti (almeno per quanto ne so io), la mia (anzi la nostra perchè la faccio insieme a un collega, si)

skywings
19-10-2004, 13:44
Originariamente inviato da BountyKiller
il compenso sarebbe (forse) la laurea.....il fatto è che tutte le tesi di laurea del laboratorio non vengono usate sui robot che vengono poi venduti (almeno per quanto ne so io), la mia (anzi la nostra perchè la faccio insieme a un collega, si)
sei stato bravo, il migliore, complimenti!:mano:
Di solito, quando un capo aziendale (dicesi prof. universitario) non riesce a risolvere un problema in ditta, non assume personale ma riporta il porblema in università dove trova giovani menti fresche, vogliose di esprimersi (gratuitamente).
Il risolutore otterrà quanto desiderato (laurea, ecc.), il capo aziendale la soluzione del problema a costo zero.

:O :( :mad:

BountyKiller
19-10-2004, 17:02
Originariamente inviato da skywings
sei stato bravo, il migliore, complimenti!:mano:
Di solito, quando un capo aziendale (dicesi prof. universitario) non riesce a risolvere un problema in ditta, non assume personale ma riporta il porblema in università dove trova giovani menti fresche, vogliose di esprimersi (gratuitamente).
Il risolutore otterrà quanto desiderato (laurea, ecc.), il capo aziendale la soluzione del problema a costo zero.

:O :( :mad:

mmmmm....

BountyKiller
19-10-2004, 17:03
Originariamente inviato da skywings
sei stato bravo, il migliore, complimenti!:mano:
Di solito, quando un capo aziendale (dicesi prof. universitario) non riesce a risolvere un problema in ditta, non assume personale ma riporta il porblema in università dove trova giovani menti fresche, vogliose di esprimersi (gratuitamente).
Il risolutore otterrà quanto desiderato (laurea, ecc.), il capo aziendale la soluzione del problema a costo zero.

:O :( :mad:


non ho tanto capito il tuo intervento...sarei un fesso perchè mi faccio sfruttare?? il coltello dalla parte del manico ce l'ha il mio professore....col quale si è creato un bel rapporto, molto cordiale, a volte scherziamo anche una cosa che quando ero studente era inconcepibile....

skywings
19-10-2004, 17:10
Originariamente inviato da BountyKiller
non ho tanto capito il tuo intervento...sarei un fesso perchè mi faccio sfruttare?? il coltello dalla parte del manico ce l'ha il mio professore....col quale si è creato un bel rapporto, molto cordiale, a volte scherziamo anche una cosa che quando ero studente era inconcepibile....
no, mi hai frainteso...;)
non era rivolto a te, ma spiegava come mai nel mio primo intervento avevo scritto che la situazione da te illustrata era comune a molti studenti.
Per tutto il resto, è piacevole sapere del vs. buon rapporto... :cool:
Spero di essermi spiegato
Ciao

BountyKiller
19-10-2004, 17:30
si si....ora si:) per il resto mi sfugge come possa vendere il robot considerando che il sistema operativo è Linux (redhat) quindi opensource....

killerone
20-10-2004, 09:26
Ciao,mi sovviene una domanda apparentemente stupida...ma "l'argomento" della tesi chi l'ha scelto?

BountyKiller
20-10-2004, 09:35
la tesi in realtà è l'estensione del lavoro per superare l'esame di robotica di cui è titolare il mio professore...l'argomento per passare l'esame ce lo siamo scelti io e il mio collega ma non ci fu mai detto che il risultato del nostro lavoro sarebbe stato impiegato su un robot commerciale.......è tutto qua il mio problema....finito il lavoro il nostro prof ci ha detto che siccome il lavoro per l'esame era andato ben oltre la difficoltà dei lavori normali :rolleyes: ci ha proposto di aggiungerle una "feature" in più (tra l'altro è stato un gran casino perchè in pratica la scheda fa cose per cui non era stata concepita...ma il destino degli ingegneri v.o. è questo...):) e il tutto si è trasformato in una tesi di laurea con cazzi e controcazzi.....

Aleres
20-10-2004, 09:47
Corte d'Appello di Perugia:
"La tesi di laurea costituisce un'opera dell'ingegno, come tale tutelabile in base alla normativa sul diritto d'autore, in quanto le attività di controllo, sorveglianza ed ingerenza, talvolta anche pregnanti, esercitate dal professore-relatore, non impediscono che la tesi sia il risultato precipuo dell'attività creativa del laureando.
Sulla base di tali premesse, non si può certamente negare alla tesi di laurea il carattere di opera creativa, anche qualora il laureando utilizzi argomentazioni e temi già svolti da altri autori o si avvalga di consigli o delle ingerenze del professore-relatore, in quanto, anche in tal caso è individuabile almeno un "minimum" di elaborazione ed organizzazione personale dello studente considerato sufficiente ai fini della tutelabilità del diritto d'autore."

Da quanto sopra sancito, è chiaro che l'Autore della tesi rimane il solo e unico detentore dei diritti relativi alla medesima e che non vi è alcun vincolo giuridico tra la tesi e il relatore o l'Università.

P.S. :
La parcella è di 100 euro
Ti mando un pvt con il numero di Conto corrente. :D

BountyKiller
20-10-2004, 10:47
:eek: :eek: quindi non devo depositare nessun brevetto..un po' come per il software giusto? bhe la mia tesi è anche software comunque....cosa mi consigli? di avanzare richieste di € quando sarà finita e completamente funzionante?
sei un avvocato/avvocatessa??:)

killerone
20-10-2004, 12:09
Te l'ho chiesto perchè è consuetudine appioppare agli studenti tesi su argomenti in cui il professore si interessa per scopi diversi da quelli didattici e in molti casi ci speculano di brutto.

Inlogitech
20-10-2004, 12:34
consiglio...prima laureati e poi chiedi ciò che ti è dovuto al tuo prof. in termini monetari dai proventi derivanti dalla tua tesi-lavoro.........se il prof. nn ti accorda ciò che ti è dovuto intenti una causa contro di lui.
Il 99,9% delle volte il buon rapporto che si instaura con un prof. è determinato dalla convenienza del momento, appena finisce questa anche il rapporto termina.....:mad:

Aleres
20-10-2004, 14:32
Sono solamente uno studente "quasi" laureato in giurisprudenza..., credo che con MOLTA discrezione dovresti far capire al docente che sei informato riguardo le leggi....
Riguardo le tue domande ho fatto una breve ricerca sul web ho trovato questo link interessante:
http://www.diritto.it/articoli/dir_autore/giacardi.html

Altre domande?

BountyKiller
20-10-2004, 15:13
Originariamente inviato da Aleres
Sono solamente uno studente "quasi" laureato in giurisprudenza..., credo che con MOLTA discrezione dovresti far capire al docente che sei informato riguardo le leggi....
Riguardo le tue domande ho fatto una breve ricerca sul web ho trovato questo link interessante:
http://www.diritto.it/articoli/dir_autore/giacardi.html

Altre domande?


siamo due "quasi" laureati allora :) oggi voglio cominciare col chiedergli quando mi posso laureare secondo lui...il discorso che sono informato riguardo alle leggi quando la dovrei fare secondo te? subito oppure quando ho già la laurea in mano?

BountyKiller
20-10-2004, 15:14
Il 99,9% delle volte il buon rapporto che si instaura con un prof. è determinato dalla convenienza del momento, appena finisce questa anche il rapporto termina.....:mad:

brutto dirlo, ma temo sia assai verosimile....
:( :D

Aleres
20-10-2004, 15:50
Originariamente inviato da BountyKiller
siamo due "quasi" laureati allora :) oggi voglio cominciare col chiedergli quando mi posso laureare secondo lui...il discorso che sono informato riguardo alle leggi quando la dovrei fare secondo te? subito oppure quando ho già la laurea in mano?

Il mio quasi è un po' più lungo del tuo che sei già alla tesi...
Quando dirglielo?
Beh, non è semplice come scelta, soprattutto perchè nel progetto del tuo professore probabilmente c'è il tuo lavoro, ma non ci sei tu.
Quindi una tua intromissione nei suoi piani potrebbe costarti cara..
Cerca di capire tu quando sia il caso, e casomai visto che avete un rapporto amichevole ( o falsamente tale),e se la notizia del "furto" della tua tesi ti è stata data da un estraneo, lo potresti prendere in contropiede, facendogli tu la proposta di integrare il TUO lavoro all'interno dell suo macchinario,spiazzandolo.
Il professore infatti si troverebbe ad un bivio, dirti le cose come stanno e accettare l'idea di una collaborazione economica, oppure non dirti nulla, ma non disperare se scegliesse questa seconda ipotesi perchè sarebbe la più deleteria per lui... perchè si intravede un ipotesi di dolo(questo te lo potrebbe confermare un avvocato a tutti gli effetti)

Comunque ribadisco che le mie sono solo ipotesi, mentre la tua è una situazione reale, e in questi casi ti conviene parlare con chi ne sa più di me.... (Pagine gialle alla voce= Avvocati)
Fammi sapere quando ne avrai discusso con un legale, così almeno prendo in considerazione se non iniziare una carriera :cry:

Login
20-10-2004, 17:05
Ecco perchè instaurerei immediatamente il comunismo a livello industriale. Tutte le aziende passano allo stato e i capoccia sono pagati dal suddetto. Non sarebbe democratico, ma almeno si segherebbero definitivamente le gambe a questa mentalità e questo sfruttamento schifosi.

BountyKiller
20-10-2004, 17:34
Originariamente inviato da Login
Ecco perchè instaurerei immediatamente il comunismo a livello industriale.

eeehhhh??
:eek:

BountyKiller
20-10-2004, 17:36
Originariamente inviato da Aleres
Comunque ribadisco che le mie sono solo ipotesi, mentre la tua è una situazione reale, e in questi casi ti conviene parlare con chi ne sa più di me.... (Pagine gialle alla voce= Avvocati)
Fammi sapere quando ne avrai discusso con un legale, così almeno prendo in considerazione se non iniziare una carriera :cry:

per ora niente avvocati ( costate troppo :) :) ) la carriera iniziala, un mio vicino di casa è avvocato e si è comprato il coupè della Mazda (a me non piace però costicchia..) ci sarà sempre lavoro per avvocati, becchini e medici....:D :D

Zebiwe
20-10-2004, 18:36
Originariamente inviato da Login
Ecco perchè instaurerei immediatamente il comunismo a livello industriale. Tutte le aziende passano allo stato e i capoccia sono pagati dal suddetto. Non sarebbe democratico, ma almeno si segherebbero definitivamente le gambe a questa mentalità e questo sfruttamento schifosi.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:







scusa...adesso sono serio






:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:





Mi spiace davvero..non riesco a non ridere...







:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:






OK...adesso mi sono calmato....ma dimmi stavi scherzando vero? Secondo te uno per cosa è spinto ad innovare prima di tutto? Per la gloria o per guadagnare un sfracca di soldi e poi ritirarsi in polinesia con le polinesiane :oink:


Cmq grazie..mi ha fatto fare ben 12 :rotfl:..un nuovo record!!!
:sofico:

Login
20-10-2004, 18:42
un conto è innovare con olio di gomito proprio, altro paio di maniche è farlo sfruttando glia altri.
Comunque sia, se sta cosa la facessero a me, giuro che il tipo non torna a casa vivo.

Login
20-10-2004, 18:43
Originariamente inviato da Zebiwe
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:







scusa...adesso sono serio






:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:





Mi spiace davvero..non riesco a non ridere...







:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:






OK...adesso mi sono calmato....ma dimmi stavi scherzando vero? Secondo te uno per cosa è spinto ad innovare prima di tutto? Per la gloria o per guadagnare un sfracca di soldi e poi ritirarsi in polinesia con le polinesiane :oink:


Cmq grazie..mi ha fatto fare ben 12 :rotfl:..un nuovo record!!!
:sofico:

Mi fa piacere, meglio riderci sopra su ste cose, almeno uno poi pensa ad altro.

BountyKiller
21-10-2004, 06:50
Originariamente inviato da Login
Comunque sia, se sta cosa la facessero a me, giuro che il tipo non torna a casa vivo.


penso che i brigatisti rossi che hanno ucciso Biagi e d'Antona abbiano fatto più o meno lo stesso ragionamento
:( :(

BountyKiller
22-10-2004, 09:14
NOOOO!!! mi fa dei problemi per laurearmi a dicembre!! il ritardo è dovuto alle schede ingegnerizzate (potrebbe volerci un mese per averle!!!:cry: :cry: ).......se salto dicembre a gennaio non ci sono sedute di laurea quindi finisco a febbraio!! Nooooooooo febbario noooooo:cry: :cry: :cry: :cry:

fedelover
22-10-2004, 11:04
Corri a brevettare la tua opera. Ti costerà un po (non cifre esagerate però) ma se sei sicuro che la impiegherà o comunue sia sfruttabile in maniera industriale recuperi tutto.

Cercati un avvocato esperto in materia.

Concorda con lui una strategia.

Dai pochi dati che so agirei come segue:

1-brevetto (senza dire nulla al prof.)
2-Laurea
3-Parli col prof e gli dici che hai brevettato l'invenzione
4-a questo punto il prof ha 2 via
a-ti fa causa preventivamente per esserti appropriato in maniera fraudolenta ed aver brevettato il tutto
b-concorda con te circa gli €

CERCATI UN AVVOCATO! Se ti presenti da solo sarai poco credibile. Se fai scrivere una letterina da un legale vedi come si ammolla il prof.

igiolo
22-10-2004, 11:27
Originariamente inviato da fedelover
Corri a brevettare la tua opera. Ti costerà un po (non cifre esagerate però) ma se sei sicuro che la impiegherà o comunue sia sfruttabile in maniera industriale recuperi tutto.

Cercati un avvocato esperto in materia.

Concorda con lui una strategia.

Dai pochi dati che so agirei come segue:

1-brevetto (senza dire nulla al prof.)
2-Laurea
3-Parli col prof e gli dici che hai brevettato l'invenzione
4-a questo punto il prof ha 2 via
a-ti fa causa preventivamente per esserti appropriato in maniera fraudolenta ed aver brevettato il tutto
b-concorda con te circa gli €

CERCATI UN AVVOCATO! Se ti presenti da solo sarai poco credibile. Se fai scrivere una letterina da un legale vedi come si ammolla il prof.

Se se....CERCATI UN'AVVOCATO....ehm...tutti ladri....:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

fedelover
22-10-2004, 11:39
Non è vero.:D
io no.

igiolo
22-10-2004, 11:44
Originariamente inviato da fedelover
Non è vero.:D
io no.
Cmq un mio collega di lavoro è laureato con 110 e lode in ingegneria elettrotecnica (una testa tanta ha il tipo)...ha sviluppato,come tesi di laurea,tra le altre cose,un metodo x calcolare le radiazioni elettromagnetiche che si generano in un cavo conduttore,o qualcosa del genere,nn una cosa così banale,ma l'ingagnere è lui....insomma nn che ci abbia capito molto ma cmq era qualcosa di valido e importante...il suo prof,tramite la sua ditta,l'ha ingegnerizzato e adesso lo usa su un'intera linea di prodotti elettronici...che bella cosa....:mad: :mad:

BountyKiller
22-10-2004, 17:37
fedelover sei un avvocato /avvocatessa??
quali sono le tue tariffe?

SaMu
22-10-2004, 19:45
Tesi di laurea usata dai professori.. hai scoperto l'acqua calda.:D:p

Anch'io sono nella tua stessa situazione.. sto facendo una tesi, diventerà sicuramente un articolo scientifico presso un'importante periodico internazionale sulla materia, ovviamente la firma non sarà la mia :eek: ma che ci vuoi fare? Così gira il mondo.. fossi in te mi accorderei amichevolmente per una royalty, un regalo, un contratto, un finto stage, perlomeno una cena pagata :D se il tuo lavoro vale e il professore non è proprio un dracula senza cuore, è molto meglio conciliare così che non iniziare un incerto iter giudiziario che avrebbe come primo e sicuro effetto la ritorsione immediata sulla tua carriera come studente.

BountyKiller
26-10-2004, 06:38
sto iniziando a incazzarmi....sevo aspettare un mese ( se va bene) per quelle cazzo di schede ingegnerizzate ( l'ingegnerizzazione NON FA parte della mia tesi....)quindi perdo l'appello di laurea di dicembre per una perdita di tempo sua.......e devo passsare a febbraio.....tieni conto che io ho finito gli esami a settembre quindi sono pronto a laurearmi e la tesi è per buona parte scritta.....:mad:

Jo3
27-10-2004, 12:16
Originariamente inviato da Nicky
Non ci capisco molto di queste cose ma io mi informerei meglio sui brevetti e da un avvocato.
Mi pare strano che una persona possa usare una tua opera, farci su dei soldi senza darti nemmeno il minimo compenso...
Mi sembra proprio un ingiustizia :confused:

Guarda, parte della mia tesi e' entrata a far parte di un software venduto a 6.000 euro a licenza (una piccola parte, intendiamoci).

Non e' tanto il discorso pecuniario, quanto quello di sfruttare molti neodiplomandi per fare quei lavoretti che necessitano alle aziende, fuorviando pertanto la traccia della tesi ed adattandola alle necessita' dell'azienda stessa.

Ho avuto colleghi di corso che hanno fatto tesi che nulla avevano a che fare con la materiqa studiata (tesi sull'impatto nell'area commerciale di un certo software).

Al Tutor /professore che ha attivita' collaterale, e' una manna dal cielo.

Lavoratori gratis che asservono a i piu disparati scopi, passati come tesisti con titoli di tesi a dir poco assurdi.

Furbetto
29-10-2004, 11:12
Fate una tesi compilativa così nn ve la "sfrutta" nessuno :D :sofico:

cn73
29-10-2004, 16:56
Chiedi consiglio a un avvocato. I professori non sono degli Dei e sicuramente fuori dal loro ambito hanno ben poco potere per romperti le scatile in seguito. TU hai fatto del lavoro, e TU devi essere ricompensato. Non lui. O almeno non solo.

fabio80
30-10-2004, 11:18
ecco, ditemi come funziona la cosa che io mi preparo per quando tocca a me. di certo non mi farò depredare di un mio lavoro per permettere a un cazzone impagnliato di farsi bello e spremere soldi gratuitamente: di gratuito ho già fatto uno stage e ancora non l'ho digerito.

cmq che sia pratica nota è ... noto :rolleyes:

fabio80
30-10-2004, 11:22
Originariamente inviato da SaMu
Tesi di laurea usata dai professori.. hai scoperto l'acqua calda.:D:p

Anch'io sono nella tua stessa situazione.. sto facendo una tesi, diventerà sicuramente un articolo scientifico presso un'importante periodico internazionale sulla materia, ovviamente la firma non sarà la mia :eek: ma che ci vuoi fare? Così gira il mondo.. fossi in te mi accorderei amichevolmente per una royalty, un regalo, un contratto, un finto stage, perlomeno una cena pagata :D se il tuo lavoro vale e il professore non è proprio un dracula senza cuore, è molto meglio conciliare così che non iniziare un incerto iter giudiziario che avrebbe come primo e sicuro effetto la ritorsione immediata sulla tua carriera come studente.

l'iter lo si comincia a proclamazione avvenuta, nel frattemp si brevetta in silenzio no? ;)

con chi stai facendo la tesi? :p

SaMu
30-10-2004, 12:34
Originariamente inviato da fabio80
l'iter lo si comincia a proclamazione avvenuta, nel frattemp si brevetta in silenzio no? ;)

con chi stai facendo la tesi? :p

Il gruppo di organizzazione aziendale, Caniato Cagliano Spina.:O

fabio80
30-10-2004, 12:35
Originariamente inviato da SaMu
Il gruppo di organizzazione aziendale, Caniato Cagliano Spina.:O


Spina :muro: :muro: :muro: :muro: