View Full Version : AMD Athlon 64 FX55 e 4000+
Redazione di Hardware Upg
19-10-2004, 07:14
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1100/index.html
Nuovi stepping per le cpu top della gamma AMD: frequenze di clock aumentate, cache raddoppiate ma processo produttivo invariato a 0.13 micron per le due cpu Socket 939. Entrambe confrontate con le altre versioni di processore Athlon 64, oltre che con le concorrenti Pentium 4 Prescott ed Extreme Edition.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
gli athlon sono veloci, ma amd si e' messa dare i numeri con i p rating ...
Risultati in linea con le attese, speriamo che inizino a calare gli altri processori.
i dual core saranno sul 939?
Il futuro delle cpu AMD desktop di fascia alta è incentrato sulla tecnologia Dual Core; per la seconda metà del 2005, infatti, la roadmap AMD prevede il debutto del Core "Toledo", dotato di architettura Dual Core e destinato ad essere utilizzato con le cpu Athlon 64 FX di fascia più alta.
Pare di si, al limite anche socket 940, considerata la frase che ho citato.
MasterJukey
19-10-2004, 08:59
:eek: Impressionante come schiaccino anke gli EE... 3dmax a parte impressionanti :eek:
Impressionante veramente...che processori...
e pensare che io ho appena preso il 3000+ :(
:eek: nel 3d mark 2001 stacca di 7000 punti il pentium 4 2800 :eek:
il dissipatore boxed è davvero questo?
http://www.hwupgrade.it/articoli/1100/test_overclock_s.jpg
da un prima occhiata pensavo fosse un thermalright xp-90 :eek:
Originariamente inviato da PacManZ
gli athlon sono veloci, ma amd si e' messa dare i numeri con i p rating ...
non parliamo di p-rating perchè quello in stile bmw della intel è ancora più oscuro e meno proporzionale ...
Bè un XP-90 è un po' diverso, cmq pare un dissi che "ci sta".
lo so che è diverso (un bel pò) ma se non guardi attentamente la ventola incassata nel dissi sembrano simili o della stessa famiglia
cmq il core di questo FX55 non dovrebbe essere Clawhammer e non Sledgehammer?? perchè nella tabella di tutti i processori dicono sledgehammer ma nello screenshot di cpu z dice clawhammer
edit
da altre fonti sembra sia sledgehammer
cmq il core di questo FX55 non dovrebbe essere Clawhammer e non Sledgehammer?? perchè nella tabella di tutti i processori dicono sledgehammer ma nello screenshot di cpu z dice clawhammer
Ho kiesto la stessa cosa nella news sulla home...boh!
visto che differenza con la codifica windows media encoder? che sia solo ottimizzazione?
http://www.hwupgrade.it/articoli/1100/12.html
Max Power
19-10-2004, 09:57
E, l'intel è ferma al 3,6 Ghz!!!!!:asd:
Naturalmente nell'encoding vincerà sempre il procio ke ha la frequenza/cache maggiore.;) ;) ;)
Però nei gamez rulla!!!!!:) :) :)
Dovrebbero tagliare i prezzi agli athlon64 2800 - 3000 - 3200 :)
L'intel e sempre + alla:
http://web.tiscali.it/montu/conosci/frutta.jpg
:asd:
mackillers
19-10-2004, 10:04
Bhè pero pompa di brutto sul rendering, certo che se amd implementasse una tecnologia simile al HT forse cucirebbe lo astrappo anche li.
Anchè se probabilmente a causa delle pipe più corte, tale tecnologia su AMD non avrebbe molto senso.
Scusate è l'ora sto farneticando
Spettacolo.
Questa generazione è ormai saldamente in mano ad Amd [dal lato delle pure prestazioni velocistiche: parlando di vendite sappiamo bene che i consumatori non sono informati e fanno la scelta sbagliata]
Vedremo chi per prima, tra Intel ed Amd, arriverà al dual core. Quella sarà un'altra battaglia. Ma questa ormai ha visto come totale vincitrice Amd. ;)
Le architettre sono profondamente diverse, il P4 è sempre più indicato per le macchine da rendering (o funzioni analoghe), A64 sta iniziando la lenta e centellinata scalata di frequenza, i core attuali hanno la potenzialità di salire fino a 3ghz di freq, con i 90nm questa tendenza sarà ancora più assodata.
Il mio dubbio rimane sempre sulla questione dei prezzi, in effetti sono le cpu più potenti in commercio, ma a quale costo?
Se consideriamo un costo medio molto inferiore per quanto riguarda mobo e ram (le prima in maniera particolare hanno subito un crollo a parità di dotazione con le "vecchie" sk A quando erano in auge) a confronto delle config LGA775 "pure", il costo dei processori non è a mio avviso allineato, per quanto riguarda il top di gamma.
In ogni caso trovo sana questa concorrenza tra i due colossi, i risultati stanno sicuramente favorendo noi acquirenti (quelli facoltosi anche di più) :)
mackillers
19-10-2004, 10:36
Scusa efrem non ho capito molto il tuo ragionamento, le AMD ti sembrano troppo costose? e allora il pentium extreme edition?
Un ipotetico AMD Atholn 64 fx57 con core toledo che frequenza dovrebbe avere 1500/2000 per core o 2600/3000 per core? e quanta cache? un mb per core? e un fsb di 2000 mhz?
Se cosi fosse Sarebbe una bomba pure nel rendering!
Chicco#32
19-10-2004, 10:39
ma avete visto che prezzi?
di fatto restano irraggiungibili per la maggior parte degli utenti.....quindi intel per me resta, ora come ora, il miglior rapporto qualità/prezzo....
mackillers
19-10-2004, 10:42
se poi consideriamo che potra svolgere calcoli in parallelo come i procio intel con ht ne viene fuori un quadro davvero interessante!
sono un pò intimorito però da come AMD e Intel potranno affrontare la questione del Dual Core, speriamo che spingano per una maggiore ottimizazione del software per il codice in parallelo. Magari in 64 bit!!!
Intel resta il miglior rapporto qualità prezzo? E da quando? Vediamo di non scherzare. I dati pongono praticamente sempre l'FX55 in vetta alla classifica e come cpu costa ben meno dell'Extreme Edition della Intel.
se ne sei convinto te..
quando uscì il PIV EE mi pare costasse sui 900 euro questo costa buoni 30 euro di meno (che per chi non se lo ricordasse sono 60000 lire [che non mi paiono noccioline]) ed è pronto per i 64 bit mentre il PIV non mi pare
avessi i soldi m lo comprerei
scusate vado un po OFF TOPIC, da quello che ne sapete l'atlon XP (famiglia barton) è possibile metterlo in doppio processore??? o chi vogliono due MP????
dagon1978
19-10-2004, 10:44
Originariamente inviato da Chicco#32
ma avete visto che prezzi?
di fatto restano irraggiungibili per la maggior parte degli utenti.....quindi intel per me resta, ora come ora, il miglior rapporto qualità/prezzo....
attualmente il miglior rapport qualità/prezzo lo offrono gli athlon xp-m IMHO :O
dagon1978
19-10-2004, 10:46
Originariamente inviato da zago
se ne sei convinto te..
quando uscì il PIV EE mi pare costasse sui 900 euro questo costa buoni 30 euro di meno (che per chi non se lo ricordasse sono 60000 lire [che non mi paiono noccioline]) ed è pronto per i 64 bit mentre il PIV non mi pare
avessi i soldi m lo comprerei
scusate vado un po OFF TOPIC, da quello che ne sapete l'atlon XP (famiglia barton) è possibile metterlo in doppio processore??? o chi vogliono due MP????
ci vogliono due MP ;)
Lucrezio
19-10-2004, 11:04
Non so a voi, ma a me sembra che questi 200Mhz di frequenza di in più abbiano giovato moltissimo all'athlon FX!
Mi sembra che abbia guadagnato parecchio ripetto al suo predecessore; ora, tolti i test dove l'hyper-threading si fa sentire, domina in maniera quasi assoluta!
Che voglia...........:sbav:
Originariamente inviato da dagon1978
attualmente il miglior rapport qualità/prezzo lo offrono gli athlon xp-m IMHO :O
quoto! e poi comunque, è sempre positiva l'uscita di nuovi proci, cosi quelli della generazione precedente calano di prezzo e un utente 'normale' può farci un pensierino!
In quest'analisi, come in tutte quelle sino ad oggi svolte sui processori AMD Athlon 64, è mancata una parte specifica sul supporto 64bit, grosso punto di forza delle cpu Athlon 64. Questo è stato fatto non per ignoranza, ma per scelta: ha poco senso, a nostro avviso, parlare di 64bit in ambiente domestico nel momento in cui manca un sistema operativo in ambiente Windows che sia rilasciato sul mercato in versione finale.
Non sono del tutto d'accordo. Oggi come oggi non è più così lontana l'uscita del SO MS a 64bit e di conseguenza delle prime applicazioni. Perciò se oggi voglio spendere 700 euro per acquistare una CPU "longeva" (passatemi il termine), vorrei sapere +/- cosa mi posso aspettare.
Un paio di test su Linux64 avrebbero accontentato quegli utenti che, seppure pochi, lavorano già su Linux (ma neanche tanto pochi se si pensa che tanti web server sono già su Linux). Ma soprattutto, se io oggi dovessi acquistare un Athlon64, mi chiederei: avrò un boost significativo di prestazioni una volta che tutto è a 64bit? Il "significativo" è soggettivo, guadagnare una decina di frame al secondo in una codifica DV-MPEG4 può essere importante per una persona che lo fa spesso o per lavoro, meno importante per uno come me che lo fa una volta ogni 2 mesi. Quindi un test su Linux mi dice, a spanne, cosa mi posso aspettare da un ambiente MS Win64bit e relativi applicativi.
no... la mia era una riflessione estemporanea (probabilmente la mattina mi fa brutti effetti), mi spiego: il P4EE a mio avviso è un puro esercizio di stile, nulla di più, i volumi sono praticamente nulli, e il processore rimane fondamentalmente uno Xeon...
Gli A64 Fx su Sk939 no, sono veri e propri esemplari per la produzione, fatti e finiti per quello, non solo per un "contrasto al vertice". E in quest'ottica che mi paiono con prezzi troppo elevati, in ogni caso rimangono favolosi oggetti del desiderio informatico.
:)
Originariamente inviato da ~efrem~
no... la mia era una riflessione estemporanea (probabilmente la mattina mi fa brutti effetti), mi spiego: il P4EE a mio avviso è un puro esercizio di stile, nulla di più, i volumi sono praticamente nulli, e il processore rimane fondamentalmente uno Xeon...
...puro esercizio di stile?..che stile?...per le performance serve salire di clock e aumentare la cache per evitare il cache miss...ma clock elevato e superfice aumentata = tanto calore...grande stile...lo stile è nel centrino non nel EE ;)
deluso:
il 3800+ ha piu' o meno lo stesso livello prestazionale del 4000+, pur avendo "soli" 512KB..
in piu' il 4000+, pur essendo un FX declassato, non ha il moltiplicatore sbloccato, e quindi perde d'interesse.
deluso dal fatto che il doppio della caches porta a frazioni di punteggio nella maggior parte dei benchmark.
e quando intel uscira' con i prescott a 2MB di L2?
sara' la stessa storia?
deluso anche dal fatto che i 0.09 sono ancora troppo rari!
Paolo, ma non avevi detto che avresti messo il money bench nei futuri articoli sui processori?
Me lo aspettavo proprio, speriamo di vederlo la prox volta.
ciao
Paolo Corsini
19-10-2004, 13:17
Originariamente inviato da Cimmo
Paolo, ma non avevi detto che avresti messo il money bench nei futuri articoli sui processori?
Me lo aspettavo proprio, speriamo di vederlo la prox volta.
ciao
Non ho fatto in tempo a finire tutti i test, tra i quali me ne serve uno per il money bench.
Sto continuando a testare per finire tutto: spero di farcela ad integrare l'articolo con quella parte per stasera.
Paolo Corsini
19-10-2004, 13:17
Originariamente inviato da metrino
Non sono del tutto d'accordo. Oggi come oggi non è più così lontana l'uscita del SO MS a 64bit e di conseguenza delle prime applicazioni. Perciò se oggi voglio spendere 700 euro per acquistare una CPU "longeva" (passatemi il termine), vorrei sapere +/- cosa mi posso aspettare.
Un paio di test su Linux64 avrebbero accontentato quegli utenti che, seppure pochi, lavorano già su Linux (ma neanche tanto pochi se si pensa che tanti web server sono già su Linux). Ma soprattutto, se io oggi dovessi acquistare un Athlon64, mi chiederei: avrò un boost significativo di prestazioni una volta che tutto è a 64bit? Il "significativo" è soggettivo, guadagnare una decina di frame al secondo in una codifica DV-MPEG4 può essere importante per una persona che lo fa spesso o per lavoro, meno importante per uno come me che lo fa una volta ogni 2 mesi. Quindi un test su Linux mi dice, a spanne, cosa mi posso aspettare da un ambiente MS Win64bit e relativi applicativi.
Non sono d'accordo: un test su Linux ti dice come scalano le prestazioni in ambiente Linux. Non dice nulla, assolutamente nulla a mio avviso di come le prestazioni varieranno in ambiente Windows.
Praetorian
19-10-2004, 14:51
in tutti i casi questo Fx-55 spacca di brutto! :eek:
peccato che i 4000+ pur essendo sostanzialmente degli FX non abbiano il moltiplicatore sbloccato altrimenti sarebbero stati delle ottime scelte imho
strubi99
19-10-2004, 14:55
Sarà interessante vedere a che prezzo verrà commercializzato il 4000+.
Lo venderanno al prezzo a cui fino a ieri commerciavano l'FX-53 o a un prezzo inferiore?
Considerando che il 4000+ ha il moltiplicatore bloccato mi aspetto un prezzo inferiore, ma non si sa mai....
n ho capito bene.. il 4000+ ha il molti completamente bloccasto o ce l'ha sbloccato solo verso il basso come tutti gli altri A64?
inoltre pensando che sostanzialmente è un fx-53 mi viene in mente la possibilità di una mod... (vi dice nulla Axp@mobile?????)
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Non sono d'accordo: un test su Linux ti dice come scalano le prestazioni in ambiente Linux. Non dice nulla, assolutamente nulla a mio avviso di come le prestazioni varieranno in ambiente Windows.
Io invece non sono d'accordo con il trascurare gli utenti Linux!
Siamo una minoranza, ma se tutti ci ignorano dicendo "Tanto la maggior parte ama windows" le cose non cambieranno mai.
Con stima
Originariamente inviato da dvd100
n ho capito bene.. il 4000+ ha il molti completamente bloccasto o ce l'ha sbloccato solo verso il basso come tutti gli altri A64?
inoltre pensando che sostanzialmente è un fx-53 mi viene in mente la possibilità di una mod... (vi dice nulla Axp@mobile?????)
A64 FX completamente sbloccato
A64 sbloccato solo verso il basso
Paolo Corsini
19-10-2004, 16:09
Originariamente inviato da lamalta
Io invece non sono d'accordo con il trascurare gli utenti Linux!
Siamo una minoranza, ma se tutti ci ignorano dicendo "Tanto la maggior parte ama windows" le cose non cambieranno mai.
Con stima
Ciao,
non ho mai scritto o pensato di trascurare gli utenti Linux: ho detto che a mio avviso non ha nessun senso misurare le prestazioni a 64bit di questi processori sotto Linux, pretendendo da quei dati di ricavare indicazioni su come questi processori opereranno a 64bit in ambiente Linux.
Di quella che tu chiami minoranza, comunque, facciamo parte anche noi in redazione: tant'è che da alcuni giorni, tra le varie cose, stiamo facendo test con MySQL e Debian a 32 e 64bit, usando alcuni sistemi Opteron.
E i server che gestiscono questo sito, ad esempio, ne sono una prova concreta essendo solo Linux.
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Ciao,
non ho mai scritto o pensato di trascurare gli utenti Linux: ho detto che a mio avviso non ha nessun senso misurare le prestazioni a 64bit di questi processori sotto Linux, pretendendo da quei dati di ricavare indicazioni su come questi processori opereranno a 64bit in ambiente Linux.
Di quella che tu chiami minoranza, comunque, facciamo parte anche noi in redazione: tant'è che da alcuni giorni, tra le varie cose, stiamo facendo test con MySQL e Debian a 32 e 64bit, usando alcuni sistemi Opteron.
E i server che gestiscono questo sito, ad esempio, ne sono una prova concreta essendo solo Linux.
Ok, avevo parzialmente capito male.
Resto però dell'idea che sarebbe interessate vedere come vanno con linux a 64 bit.
Ciao e buon lavoro
Mi pare chiaro che linea dei proci per s939 non sia ancora bene definita...per fare l'acquisto giusto e sostituire il mio barton mi sa che bisognerà ancora attendere.....
manuele.f
19-10-2004, 19:00
mamma mia...vedere le due cpu di amd e intel top di gamma(fx55 e 3.4EE) a 5000 punti al 3dmark 2001..fa paura...
mamma mia se rullo sto fx! :asd:
Serious Sandro
19-10-2004, 19:39
io gradirei una recensione usando un sistema linux a 64 bit e un confronto con un sistema linux a 32 bit per vedere la differenza in prestazioni.
capitan_crasy
19-10-2004, 21:16
che ne dite chi una prova con una scheda mamma che monta un Nforce3?:D
o magari con Nforce4???:yeah:
E' vero che si può utilizzare una delle distribuzioni Linux a 64bit con questo processore, ma realisticamente la maggior parte degli utenti, anche di quelli più appassionati, resta fedele a Windows per svariati motivi. E' quindi verso Microsoft che AMD e Intel, per via della propria tecnologia EMT64, che devono manifestare il proprio disappunto, nella speranza che i tempi di un sistema operativo Windows a 64bit stabile e pronto per la commercializzazione siano maturi.
Con tutto il rispetto, ma quest'affermazione mi sembra
un po' gettata li... Sul fatto poi che la maggior parte resti fedele a M$,
per svariati motivi (quali sarebbero questi motivi?), anche quelli
piu' appassionati, nutro seri dubbi.
Resto comunque dell'opinione che un paio di test con
Linux 64 bit non sarebbero stati male, magari mettendo
qualche test di Windows in meno tra i 27 proposti
in cui si vedono scarti minimi.
Magari comparando
la stessa distribuzione a 32 e 64bit installata sulla medesima
macchina. Tanto per fare un'esempio, oggi ho installato
la Mandrake 10.1beta2 X86_64 (che potete scaricare
tranquillamente da internet, non si devono necessariamente
possedere le ISO: un'installazione da rete da un server
locale va 10 volte piu' veloce che da CD o DVD...)
su un Athlon64 (in Socket754) 3400 (quindi
neanche dei piu' veloci) e devo dire che e' risultata MOSTRUOSA.
Oltre ad aver visto tutto l'hardware senza problemi, ma ha letteralmente
polverizzato le prestazioni che vedevo su una
Mandrake 10.1OE installata su Pentium IV 3.0Ghz
con FSB 800Mhz (ASUS P4C800E). Polverizzato non significa
un misero 5-10%, ma qui si parla di 70-80% e piu'. OpenOffice
parte quasi in meta' tempo. L'unica cosa che non mi e' piaciuta della configurazione con Athlon64 e' che non era mia...ma avrete
gia' capito quale potrebbe essere un mio prossimo acquisto (magari in Socket939) non appena usciranno le motherboard con il supporto per
PCI express...
Ciao.
Ritengo anche io molto interessante l'ambiente Linux (soprattutto ora che c'è il port di Doom3 e che a breve i driver nVidia miglioreranno sensibilmente)...
Scartare a priori dalla recensione un angolino per questo OS fa storcere un po' il naso. La realtà è che non esiste solo Windows, ora più che mai...
ErPazzo74
20-10-2004, 00:20
Anche a me sarebbe piaciuto vedere qualcosa su linux, secondo me 1 sistema tutto a 32bit confrontato con uno tutto a 64bit da un'indicazione di quel che si riuscira' ad ottenere anche in windows (nn vedo xche' no!).
Ciao Patrizio
cdimauro
20-10-2004, 05:29
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Non sono d'accordo: un test su Linux ti dice come scalano le prestazioni in ambiente Linux. Non dice nulla, assolutamente nulla a mio avviso di come le prestazioni varieranno in ambiente Windows.
Non sono d'accordo. Diciamo che dipende dal tipo di applicazioni: se un programma fa molte chiamate al s.o., si potrebbero notare delle differenze di velocità, ma se fa poche chiamate perché passa quasi tutto il tempo a elaborare i suoi dati, le prestazioni dovrebbero essere allineate.
Esempio: con MySQL mi aspetto delle differenze, con POVRay no.
Paolo Corsini
20-10-2004, 08:58
Originariamente inviato da joe4th
Con tutto il rispetto, ma quest'affermazione mi sembra
un po' gettata li... Sul fatto poi che la maggior parte resti fedele a M$,
per svariati motivi (quali sarebbero questi motivi?), anche quelli
piu' appassionati, nutro seri dubbi.
Resto comunque dell'opinione che un paio di test con
Linux 64 bit non sarebbero stati male, magari mettendo
qualche test di Windows in meno tra i 27 proposti
in cui si vedono scarti minimi.
Magari comparando
la stessa distribuzione a 32 e 64bit installata sulla medesima
macchina. Tanto per fare un'esempio, oggi ho installato
la Mandrake 10.1beta2 X86_64 (che potete scaricare
tranquillamente da internet, non si devono necessariamente
possedere le ISO: un'installazione da rete da un server
locale va 10 volte piu' veloce che da CD o DVD...)
su un Athlon64 (in Socket754) 3400 (quindi
neanche dei piu' veloci) e devo dire che e' risultata MOSTRUOSA.
Oltre ad aver visto tutto l'hardware senza problemi, ma ha letteralmente
polverizzato le prestazioni che vedevo su una
Mandrake 10.1OE installata su Pentium IV 3.0Ghz
con FSB 800Mhz (ASUS P4C800E). Polverizzato non significa
un misero 5-10%, ma qui si parla di 70-80% e piu'. OpenOffice
parte quasi in meta' tempo. L'unica cosa che non mi e' piaciuta della configurazione con Athlon64 e' che non era mia...ma avrete
gia' capito quale potrebbe essere un mio prossimo acquisto (magari in Socket939) non appena usciranno le motherboard con il supporto per
PCI express...
Ciao.
Ciao,
spiace dirlo, ma l'utente abituale di Linux è una frazione molto ridotta del mercato. Quanti utenti "avanzati" (brutto termine, ma non me ne vengono proprio altri) hanno completamente abbandonato Windows in favore di Linux per il proprio sistema desktop? La risposta è scontata.
Non dimentichiamo che stiamo analizzando processori molto potenti, ma per utilizzo in sistemi desktop: in contesto workstation o server è tutta un'altra analisi.
Come ho scritto, probabilmente non in questa discussione, stiamo facendo test con sistemi Opteron in ambiente Linux a 64bit, in particolare con test piuttosto pesanti su MySQL. Questi sono test interni che servono a noi per una decisione da prendere sul server dbase del forum, ma ne uscirà sicuramente un articolo.
Paolo Corsini
20-10-2004, 08:59
Originariamente inviato da cdimauro
Non sono d'accordo. Diciamo che dipende dal tipo di applicazioni: se un programma fa molte chiamate al s.o., si potrebbero notare delle differenze di velocità, ma se fa poche chiamate perché passa quasi tutto il tempo a elaborare i suoi dati, le prestazioni dovrebbero essere allineate.
Esempio: con MySQL mi aspetto delle differenze, con POVRay no.
Detto con un esempio: non testo un'automobile a Monza per vedere come si comporta in fuoristrada, non trovi?
La vedo in questo modo: se devo analizzare le prestazioni di una cpu in ambiente Windows a 64bit non uso un altro sistema operativo per ricavare dei dati, il rischio di dire fesserie atroci è IMHO molto alto.
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Ciao,
spiace dirlo, ma l'utente abituale di Linux è una frazione molto ridotta del mercato. Quanti utenti "avanzati" (brutto termine, ma non me ne vengono proprio altri) hanno completamente abbandonato Windows in favore di Linux per il proprio sistema desktop? La risposta è scontata.
Non mi sembra cosi' scontata, e la quantita' di richieste
che sono apparse in questo tread riferite a Linux ne sono
una testimonianza. Affermare, la maggior parte degli
utenti "avanzati" (ma "avanzati" e' un termine ambiguo...)
usa Windows e quindi per questo motivo non ci occupiamo di Linux in ambito
desktop (anche visto che le competenze non
vi mancherebbero) mi sembra un controsenso: tanto vale
non occuparsi affatto del processore Athlon FX 55 che e' troppo
esotico e troppo di nicchia per la maggior parte degli utenti
(compresi quelli "avanzati" Windows).
Qualche dritta su Linux sull'hardware nuovo provato (specie
perche' non sempre e' supportato, e quindi sapere che
sia supportato e' gia' di per se un'informazione ultrapreziosa,
al di la dei benchmark) non credo farebbe poi tanto
male...
Non dimentichiamo che stiamo analizzando processori molto potenti, ma per utilizzo in sistemi desktop: in contesto workstation o server è tutta un'altra analisi.
IMHO, l'utilizzo in desktop di Linux e' molto superiore a quello che
pensiate (Doom3 per Linux dice niente?).
Fate un salto su distrowatch.com e poi ditemi se
le distribuzioni Linux piu' gettonate sono quelle famose
per il desktop oppure la RedHat Enterprise Edition da 1200Euro...
Come ho scritto, probabilmente non in questa discussione, stiamo facendo test con sistemi Opteron in ambiente Linux a 64bit, in particolare con test piuttosto pesanti su MySQL. Questi sono test interni che servono a noi per una decisione da prendere sul server dbase del forum, ma ne uscirà sicuramente un articolo.
Magari pubblicando qualche risultato al termine del vostro test potrebbe
essere utile per noi miseri tapini utenti Linux... ;-)
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Detto con un esempio: non testo un'automobile a Monza per vedere come si comporta in fuoristrada, non trovi?
La vedo in questo modo: se devo analizzare le prestazioni di una cpu in ambiente Windows a 64bit non uso un altro sistema operativo per ricavare dei dati, il rischio di dire fesserie atroci è IMHO molto alto.
Si ma non trovo neppure tanto piacevole provare una
Ferrari (Athlon64 FX55) sempre e solo con il freno a mano
tirato (Windows 32bit) o zavorrata (Windows64bit beta/alpha o quel che l'e')...
Ciao.
DioBrando
20-10-2004, 14:22
la recensione mi sembra ben fatta ( ne ho solo dato una occhiata sommaria, poi trarrò le mie conclusioni :)), a parte l'argomento linux che sarebbe stato IMHO interessante ( su alcuni portali stranieri già ci sn questo tipo di tests), mi avrebbe fatto piacere vedere tra i processori testati anche gli ultimi arrivati su socket 939, in modo da capire bene quali siano le differenze con gli alterego su 754 ( mi riferisco ai 3000+ e 3200+).
Domanda per Corsini:
Non li avete utilizzati perchè non ne avevate in "casa" al momento e quando arriveranno sono previsti dei test comparativi?
Magari da aggiungere a questi...
Thx :)
cdimauro
21-10-2004, 05:35
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Detto con un esempio: non testo un'automobile a Monza per vedere come si comporta in fuoristrada, non trovi?
La vedo in questo modo: se devo analizzare le prestazioni di una cpu in ambiente Windows a 64bit non uso un altro sistema operativo per ricavare dei dati, il rischio di dire fesserie atroci è IMHO molto alto.
Quest'esempio calza per MySQL e mi trovi d'accordo: si fa un enorme uso di sistem call, e quindi le prestazionali possono variare anche sensibilemente in base al s.o.
Ma torno a ripetere: con applicazioni che effettuano dei calcoli senza praticamente richiamare routine di sistema, come POVRay, le prestazioni finali dipenderanno quasi esclusivamente dal sottosistema hardware CPU/memoria/chipset.
Questo utilizzando ovviamente il medesimo compilatore per entrambe le piattaforme che, a parte per le chiamate al s.o., tirerà fuori lo stesso codice.
In una situazione in cui c'è un'applicazione in esecuzione che occupa il 100% o quasi della CPU costantemente:
su che piattaforma si ottengono prestazioni migliori nel momento in cui si va ad utilizzare un'altra applicazione?
Cioè...a quali test devo far riferimento?
Intel che sfrutta l'Hyper-Trading(situazione tipo Seti@Home)?
AMD(situazione tipo Multimedia Content Creation 2004)?
Grazie
cdimauro
22-10-2004, 04:51
Originariamente inviato da Emu
In una situazione in cui c'è un'applicazione in esecuzione che occupa il 100% o quasi della CPU costantemente:
su che piattaforma si ottengono prestazioni migliori nel momento in cui si va ad utilizzare un'altra applicazione?
Spiegati meglio: cosa intendi con quello che hai scritto qua sopra?
Esempio:
Sto giocando in finestra, il gioco occupa la cpu al 100% quasi costantemente.
Arriva mia madre che vuole vedere un'immagine che si apre solo con Photoshop.
Quindi riduco ad icona il gioco(che però continua ad usare la cpu) e apro Photoshop.
Aprire Photoshop, caricare l'immagine e magari fare zoom su una zona, richiede un sacco di tempo avendo il processore già occupato.
Guardando i test(risultati e descrizione), Intel grazie all'Hyper-Trading, ottiene un buon punteggio nel Seti@Home, elaborando 2 WU in parallelo; mentre l'Athlon 64 ottiene migliori risultati nel Multimedia Content Creation 2004, con più applicazioni aperte contemporaneamente, passaggio dall'una all'altra, ecc.
La situazione descritta sopra(gioco + Photoshop), si avvicina di più ad una simile al Seti@Home o ad una tipo Multimedia Content Creation 2004 ?
Grazie
Che procesori....mostruosi!E pensare che un FX55 lavora ad una frequenza di 1GHz inferiore a quella del Pentium 560 :eek:
cdimauro
23-10-2004, 07:24
x Emu: secondo me si avvicina di più al MCC che a Seti: quest'ultimo è un caso particolare, perché il codice di esecuzione delle due WUnit è lo stesso, e risiede nella stessa cache del processore, mentre nel caso che hai citato abbiamo due processi che girano in parallelo, con codice e dati completamente diversi.
PentiumII
23-10-2004, 16:40
Come mai nell'elenco dei processori AMD c'è ancora il 3200+ a 2000MHz con 1MB di cache quando non si trova più in commercio da tempo perchè ora c'è il 2200MHz con 512kB di cache?
Ciao!
sheijtan
26-10-2004, 12:34
[...] Il debutto del Core "Winchester" è avvenuto con una certa gradualità: al momento attuale sono disponibili processori Athlon 64 3.000+ e 3.200+ basati su interfaccia Socket 939 costruiti con questa nuova tecnologia, mentre per le cpu di frequenza più elevata mancano indicazioni su quando avverrà la migrazione verso il nuovo processo.[...]
Qualcuno sa se e dove possono essere acquistati in italia e il prezzo (anche per lotti da 1000 va bene per avere una stima del prezzo al dettaglio). Questi processori sarebbero l' ideale (prezzo permettendo) per un sistema entry level con ampie possibilità di upgrade basato su socket 939...:O
ps: qualcuno sa come si fa a quotare le news...
pps: non so nulla, lo ammetto...
mackillers
28-10-2004, 18:31
Sto metitando di passare a Linux e possiedo un fx53, magari un redazionale, anche poco approfondito, mi chiarirebbe un pò le idee!
A64 è più veloce con linux si o no?
Avrei già fatto il grande passo ma mi spaventa la possibilità di mettere in raid 0 due hd sotto linux.
Originariamente inviato da mackillers
Sto metitando di passare a Linux e possiedo un fx53, magari un redazionale, anche poco approfondito, mi chiarirebbe un pò le idee!
A64 è più veloce con linux si o no?
Avrei già fatto il grande passo ma mi spaventa la possibilità di mettere in raid 0 due hd sotto linux.
...ti conviene chiedere lumi su una delle sezioni specifiche del forium ;)
mackillers
28-10-2004, 18:49
lo sto facendo erà tanto per stimolare un articolo in tale direzione!
Ragazzi io ho un xp thunderbird e stavo pensando di passare ad un intel, ma adesso che ho visto, bene i risultati penso che rimango fedele ad amd e prendo un athlon 64.
Ma c'è in giro qualche beta del sistema operativo windows a 64 bit, tanto per provarla?
Grazie e ciao
cdimauro
01-11-2004, 06:18
Sì, dovresti trovarla sul sito di Microsoft, e dovrebbe funzionare per un anno.
P.S. Anch'io sto aggiornando computer principale e muletto con due Athlon64 3000+ 754. ;)
Ciao cdimauro che piastra madre e ram hai deciso di montare sotto??
che marca e modello:cool:
cdimauro
02-11-2004, 14:08
GigaByte K8NS Pro. Per le memorie, tengo quelle che ho già: delle VData, che reggono i 420Mhz a 2-3-3-5. Pochine per overclockare gli Athlon64, ma per adesso mi accontento... ;)
scusa ma ho letto che gli athlon 64 hanno il moltiplicatore sbloccato,
comunque di ram dovresti mettere qualcosa di meglio, ma come si dice chi si accontenta gode.:cool:
cdimauro
03-11-2004, 08:32
Appunto. ;) Comunque hanno il moltiplicatore sbloccato solamente verso il basso... :cry:
to questo non lo sapevo che sola:(
cdimauro
03-11-2004, 13:32
Puoi sempre comprare l'FX, che ce l'ha completamente sbloccato... ;)
Comunque va bene anche così: si può salire di FSB, con l'HT e giocare eventualmente col moltiplicatore, abbassandolo alla bisogna... :D
scusa cdimauro, per l'fx mi spiace ma mi mancano i soldi per poterlo comprare:D , non ho capito bene una cosa quando che hai detto che si può salire di fsb, abbassando il moltiplicatore.
Che cosa intendi??:D :cool:
cdimauro
04-11-2004, 14:02
Che puoi bilanciare il clock del processore alzando l'FSB il più possibile, ed eventualmente abbassando il moltiplicatore se la CPU non regge alla frequenza derivante da questa combinazione.
ah adesso ho capito cosa intendevi.:D :cool:
io ho la fortuna di prendermi l'FX-55 per il 20 gennaio 2005! Poi vi dirò....credo che sia una bomba comunque!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.