View Full Version : Alte temperature per il sempron 2400?
Salve gente,
avendo riconosciuto la vostra competenza chiedo umilmente il vostro consiglio su un dubbio che mi assilla da un paio di giorni.
Premetto che ho scarsissime conoscenze di hardware ed assemblaggio e tuttavia mi sono cimentato in un assemblaggio amatoriale causa forze maggiori.
Ad ogni modo, ho acquistato una asrock k7vt4a+ ed un sempron 2400 retail ed ho tentato di metterli insieme.
Devo dire che, tutto sommato, non è scoppiato nulla e quindi ho proseguito con l'installazione di tutti i componenti e del sistema operativo, senonché mi sono accorto che il processore mantiene una temperatura media di 53-54° senza sforzo.
Sono abbastanza fiducioso di aver montato correttamente il dissipatore amd.
Credo siano eccessivi, o no?
Cosa mi potete consigliare?
Qualcun altro ha il mio stesso problema?
p.s. Comunque il computer in questione viene utilizzato principalmente come "muletto", tuttavia ogni tanto si sgranchisce i piedini in qualche videogioco (tutto ciò che una g400 16mb può offrire).
Grazie in anticipo
In realtà inizio a dubitare della mia abilità di montatore di dissipatori.
Non ho trovato nessuna conferma circa le presunte alte temperature del sempron 2400+.
Mi è stato detto però che le asus (e quindi anche le asrock) a volte riportano dati sballati sulle temperature. Qualcuno ne sa qualcosa a riguardo?
Un dissipatore montato male non avrebbe bruciato la cpu?
53° sono sufficienti per far scoppiettare i pop corn o è ancora troppo poco?
Nel frattempo lo tengo up
:D
Sinclair63
17-10-2004, 11:36
Originariamente inviato da Marpho
In realtà inizio a dubitare della mia abilità di montatore di dissipatori.
Non ho trovato nessuna conferma circa le presunte alte temperature del sempron 2400+.
Mi è stato detto però che le asus (e quindi anche le asrock) a volte riportano dati sballati sulle temperature. Qualcuno ne sa qualcosa a riguardo?
Un dissipatore montato male non avrebbe bruciato la cpu?
53° sono sufficienti per far scoppiettare i pop corn o è ancora troppo poco?
Nel frattempo lo tengo up
:D
Beh sono un pò altine, che dissì hai e soprattutto la pasta l'hai messa?
Il dissipatore è quello di amd standard.
La pasta era già nel dissipatore e quindi mi sono limitato ad un'operazione di congiungimento :D
Dumah Brazorf
17-10-2004, 12:03
Originariamente inviato da Marpho
Mi è stato detto però che le asus (e quindi anche le asrock)...
La passaggio logico non è così veritiero. Ho una Asrock ma rilevo oltre 10° in meno del tuo a riposo.
Hai usato il dissipatore fornito col processore o ne hai comprato uno separatamente?
Ciao.
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
La passaggio logico non è così veritiero. Ho una Asrock ma rilevo oltre 10° in meno del tuo a riposo.
Hai usato il dissipatore fornito col processore o ne hai comprato uno separatamente?
Ciao.
Ciao Dumah.
Ho il dissipatore fornito con il processore.
In effetti anche a me sembrava un po' strano.
Inoltre la temperatura della scheda madre è segnalata intorno ai 35°, quindi abbastanza normale.
Boh.
Faccio la prova con i pop corn?
lele2004
28-10-2004, 23:25
ciao, ho appena preso un sempron 2200 con la tua stessa mobo..
dopo un format low level del disco (sai che sforzo :rolleyes: ) mi indicava 45° circa (siccome il sempron dovrebbe essere "mobile", sperando di non dire una cazzata, mi sa o che è la asrock che sminchia le temperature o sto processore è abbastanza un cesso)
PS. dissipatore cooler master tutto alluminio e ventola 80x80
garantito per XP fino al 2600+
mah.... :rolleyes:
Originariamente inviato da lele2004
ciao, ho appena preso un sempron 2200 con la tua stessa mobo..
dopo un format low level del disco (sai che sforzo :rolleyes: ) mi indicava 45° circa (siccome il sempron dovrebbe essere "mobile", sperando di non dire una cazzata, mi sa o che è la asrock che sminchia le temperature o sto processore è abbastanza un cesso)
PS. dissipatore cooler master tutto alluminio e ventola 80x80
garantito per XP fino al 2600+
mah.... :rolleyes:
Uaz.
Meno male che ho letto il tuo post.
Stavo giusto accingendomi a smontare il tutto e a rimettere la pasta siliconica.
Credo che lo farò lo stesso, ma con più allegria :D
Comunque credo sia la mobo che si mantiene sul rincoglionito andante.
Ieri ho provato ad overclockare la cpu settando l'fsb a 180 e mi segnava temperature inferiori (sui 50°)...
Mah
se è il sensore della mobo puoi montare e smontare la cpu tutte le volte che vuoi ma le temperature resteranno sballate :p
Avevo una A7A266E che riportava le temperature del mio AthlonXP 2000+ fino a 73 °C sotto sforzo (sistema stabilissimo).
Montato lo stesso processore con stesso dissipatore su una A7V333 la temperatura è magicamente scesa a 61°C al massimo sotto sfrozo.
Ciao
Genesi74
03-11-2004, 17:36
:cool:
1)Ehm,dunque il procio Sempron non è Mobile(@Lele2004) per cui ti confermo che hai detto una c....a(ma non grave)
2) Le Asus(bleah!) hanno problemi di rilevamento delle temperature.....sono sempre un pò piu' alte del normale.
3) Usare un programmino esterno potrebbe aiutare a "dissipare":D un pò di dubbi a riguardo.(Cpucool aiuta)
4) Aggioranre il Bios della mobo alla versione piu' recente(okki però;) )
5) Mettere delle ventole aggiuntive nel case può far abbassare la temperatura del procio anche di 5/8°
6) Le temperature di funzionamento dovrebbero essere queste piu' o meno dipende anche dal dissy.
Appena acceso 40/42°
Sotto sforzo 50/52°
Acceso per 3ggH24 45/47°
Le temp. sopraindicate sono indicative
Guardate la mia config. e PC accesso H24 per 4 giorni la settimana, lavorando su siti,grafica; giocando, gurdando film ecc.....
Temp.max raggiunta secondo cpucool del procio 51° interna 36°
goblin_mordecai
14-11-2004, 02:05
Ciao ragazzi
CpuCool mi segnala una temperatura di esercizio di 53° del processore di un pc così configurato:
Amd Athlon XP3000+ - Asus A7N8X-E DELUXE - 1Gb Ram Pc3200 Twinmos 2x512 in Dual Channel - 2 Hd Maxtor 120Gb Ata - 1 Hd Maxtor 120Gb Sata - Radeon 9200 128 - Lettore Dvd - Masterizzatore Dvd.
Premetto che il Pc è rimasto acceso ricche 4 ore di seguito facendo cose (non tutte "pesanti")
Faccio poi presente che nel cabinet ci sono la bellezza di quattro ventole escluse quella del processore e quella dell'alimentatore: due sono montate sul frontale in basso e due sul retro in alto, all'altezza del processore. L'orientamento delle ventole è corretto (cioè creano correttamente il flusso d'aria per una migliore dissipazione).
Secondo voi la temperatura è alta o tollerabile?
Ve lo chiedo perchè da un po' di giorni all'avvio, a volte, si sente una "vocina" della scheda madre che dice qualcosa tipo che si sta facendo un overclock (non è assolutamente vero).
Ciao e grazie
Genesi74
14-11-2004, 09:00
Mah non saprei che dirti...cmq 53° dopo 4 ore..un pò altina ma non eccessivamente.
4 ventole...mhm, allora evidentemente il ricircolo all'interno del case non è buono, prova a mettere melgio i cavi all'interno..
Poi che tipo di case hai? Io ho il chieftec dragon "middle" ha un ottimo ricircolo anche perchè c'è molto spazio....
Originariamente inviato da goblin_mordecai
Ciao ragazzi
CpuCool mi segnala una temperatura di esercizio di 53° del processore di un pc così configurato:
Amd Athlon XP3000+ - Asus A7N8X-E DELUXE - 1Gb Ram Pc3200 Twinmos 2x512 in Dual Channel - 2 Hd Maxtor 120Gb Ata - 1 Hd Maxtor 120Gb Sata - Radeon 9200 128 - Lettore Dvd - Masterizzatore Dvd.
Premetto che il Pc è rimasto acceso ricche 4 ore di seguito facendo cose (non tutte "pesanti")
Faccio poi presente che nel cabinet ci sono la bellezza di quattro ventole escluse quella del processore e quella dell'alimentatore: due sono montate sul frontale in basso e due sul retro in alto, all'altezza del processore. L'orientamento delle ventole è corretto (cioè creano correttamente il flusso d'aria per una migliore dissipazione).
Secondo voi la temperatura è alta o tollerabile?
Ve lo chiedo perchè da un po' di giorni all'avvio, a volte, si sente una "vocina" della scheda madre che dice qualcosa tipo che si sta facendo un overclock (non è assolutamente vero).
Ciao e grazie
per alcune persone in questo forum 53°C sarebbero una temperatura inaccettabile (ad idle o quasi).
IMHO 53°C per un AthlonXP 3000+ (vicino al limite della sua classe di cpu) sono una temperatura abbastanza normale (anche se si può fare di meglio senza dubbio).
Sarebbe interessante, e ti invito a verificarlo, sapere qual' è la temperatura sotto sforzo (fai girare il prime95 per un oretta, anche se dopo 20-30 minuti di solito si stabilizza al massimo la temp).
Se sotto sforzo sale sopra i 65-68°C allora senza dubbio c' è un problema di dissipazione.
Resta misterioso il messaggino che senti in fase di POST: hai controllato che , nel menu del bios, non siano stati involontariamente impostati overclock o overvolt di qualche componente (non solo cpu ma anche AGP e RAM) ?
Ciao
Originariamente inviato da Marpho
In realtà inizio a dubitare della mia abilità di montatore di dissipatori.
Non ho trovato nessuna conferma circa le presunte alte temperature del sempron 2400+.
Mi è stato detto però che le asus (e quindi anche le asrock) a volte riportano dati sballati sulle temperature. Qualcuno ne sa qualcosa a riguardo?
Un dissipatore montato male non avrebbe bruciato la cpu?
53° sono sufficienti per far scoppiettare i pop corn o è ancora troppo poco?
Nel frattempo lo tengo up
:D
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=428647
[K]iT[o]
14-11-2004, 13:06
Ovviamente può dipendere dalla rilevazione della sk madre, cmq c'è da dire che la tua asrock c'entra ben poco con le asus (peraltro le asus stesse, apparte qualche vecchio modello sfigato, rilevano molto bene le temp, a me da uno scarto di 2°C rispetto alla sonda, cioè segna 2°C meno della realtà).
53°C a riposo sono troppi ma non preoccupanti, può dipendere o dal case ed i cavi che bloccano l'aria, oppure dal montaggio scorretto del dissi. Fai in modo che ci sia solo un tipo di pasta o pad termico, quindi prima di montare tutto pulisci la cpu e rimetti la pasta daccapo.
Se riesci a stare entro i 60°C a full load stai apposto, se superi questo valore invece mi inizierei a preoccupare della durata del tuo pc.
Ciao :)
Allora, vi aggiorno sulla situazione.
Ho cambiato scheda madre ed ho preso una asus a7n8x-x.
Ho smontato e rimontato il dissipatore, spalmicchiando meglio la pasta.
Risultato?
Al momento sono 48° con e-mule ed il pc acceso da 2 ore circa.
Credo che, a questo punto, non sia una temperatura malvagia considerando però che le temperature esterne si sono abbassate di parecchio.
In ogni caso, a breve, comprerò un dissipatore degno di questo nome.
Grazie a tutti
p.s. JamesWT, avevo già adocchiato quella tua guida e mi è servita molto
Genesi74
17-11-2004, 12:40
Per rilevare le temperature prova ad usare CPU cool, non il programma della (non riesco a pronunciaarlo).........
Originariamente inviato da Genesi74
Per rilevare le temperature prova ad usare CPU cool, non il programma della (non riesco a pronunciaarlo).........
:D
Ma dai, la a7n8x-x mi han detto che è un'ottima scheda.
Cmq uso mbm5, che non dovrebbe essere male.
A questo punto, però, sono quasi sicuro che dissipi meglio una fetta di salame con su la girandola del luna park che il dissipatore della amd.
A proposito, un titan cu9tb a 18 euro è un buon compromesso secondo voi?
Genesi74
17-11-2004, 17:09
:D zi zi il Titan va bene...a 18 euro ci stà dentro!!!
P.s. chie è che ti ha detto che le Asus x-x vanno bene?
Guarda ora non vorrei dire, ma faccio l'assemblatore a tempo perso in un negozio.....ed indovina un pò quali sono le uniche mobo tornate indietro come razzi? Asusx-x, deluxe,Asus 754,Asus939 per difetti di fabbrica......come sono buone le mobo dell'Asus si si sono proprio bone.....:p :p :p :p
Dumah Brazorf
17-11-2004, 18:11
Cmq 2 settimane fa ho montato un Sempron 2300+ su questa mobo e non raggiungeva lontanamente i 50° sotto sforzo. Dissipato con uno Glacialtech Igloo 2470 TC.
Ciao.
Originariamente inviato da Genesi74
:D zi zi il Titan va bene...a 18 euro ci stà dentro!!!
P.s. chie è che ti ha detto che le Asus x-x vanno bene?
Guarda ora non vorrei dire, ma faccio l'assemblatore a tempo perso in un negozio.....ed indovina un pò quali sono le uniche mobo tornate indietro come razzi? Asusx-x, deluxe,Asus 754,Asus939 per difetti di fabbrica......come sono buone le mobo dell'Asus si si sono proprio bone.....:p :p :p :p
Ma porc...e meno male che non ho preso la deluxe allora.
Cmq, mi han detto che sono buone principalmente per l'nforce2.
Dimmi che è una stronzata pure questa e vado a riesumare il commodore64 dal garage :D
x Dumah: la mia teoria della fetta di salame non è infondata allora.
TheDarkAngel
17-11-2004, 19:56
Originariamente inviato da Marpho
Ma porc...e meno male che non ho preso la deluxe allora.
Cmq, mi han detto che sono buone principalmente per l'nforce2.
Dimmi che è una stronzata pure questa e vado a riesumare il commodore64 dal garage :D
x Dumah: la mia teoria della fetta di salame non è infondata allora.
le asus sono sotto la media delle altri schede madri per amd da diversi anni ormai ^^
direi che ti tocca riesumare il commodore :asd:
Genesi74
17-11-2004, 20:04
le asus sono sotto la media delle altri schede madri per amd da diversi anni ormai ^^
Dark Angel
Ti quoto non al 10% ma 2200000000000% della asus , purtroppo ora come ora paghi solo la pubblicità del marchio ma non piu' la sua qualità EX indiscussa:D sorry:O
Ridatemi la mia Asus kt266 sigh! quella sì che funzionava bene.....
Guarda che l' Nforce2 lo montano anche tutti gli altri produttori di Mobo, non solo Asus!
Abit,Gigabyte(vedi firma),MSI,DFI ecc..... ed i costi sono in linea con le mobo Asus per cui................
telespalla
20-11-2004, 14:07
Originariamente inviato da Genesi74
:D zi zi il Titan va bene...a 18 euro ci stà dentro!!!
P.s. chie è che ti ha detto che le Asus x-x vanno bene?
Guarda ora non vorrei dire, ma faccio l'assemblatore a tempo perso in un negozio.....ed indovina un pò quali sono le uniche mobo tornate indietro come razzi? Asusx-x, deluxe,Asus 754,Asus939 per difetti di fabbrica......come sono buone le mobo dell'Asus si si sono proprio bone.....:p :p :p :p
be' dai non torneranno solo le asus...
non mi sembra ci sia una marca che faccia schede
che non si guastino...
telespalla
20-11-2004, 14:10
Originariamente inviato da Genesi74
Dark Angel
Ti quoto non al 10% ma 2200000000000% della asus , purtroppo ora come ora paghi solo la pubblicità del marchio ma non piu' la sua qualità EX indiscussa:D sorry:O
Ridatemi la mia Asus kt266 sigh! quella sì che funzionava bene.....
Guarda che l' Nforce2 lo montano anche tutti gli altri produttori di Mobo, non solo Asus!
Abit,Gigabyte(vedi firma),MSI,DFI ecc..... ed i costi sono in linea con le mobo Asus per cui................
Ti quoto sul fatto che paghi la pubblicita' e il marchio...
ma non dire che le abit le giga le dfi non si rompono...
probabilmente si vendono piu' asus ...e' per questo che
ne tornano di piu'...
Genesi74
20-11-2004, 14:21
Si, Telespalla quello che dici è in parte vero....ed in parte NO!
Quando ti arriva una partita di schede con condensatori che scoppiano non perchè difettosi, ma perchè economici.....ed inadatti a supportare le tensioni per far funzionare il tutto.....:rolleyes:
Si è vero mi sono ritornate alcune dfi alcune gigabyte 1 su (100), perchè il tipo voleva flashare il bios ma non è stato in grado di farlo........idem con le Abit.....
Poi ogni scheda madre fà storia a sè......per cui puoi comprare 200 Asus che funzionano(magari!!!) e 2 Gigabyte che esplodono e viceversa.
Però visto che le paghi piu' o meno la stessa cifra...perchè mi chiedo IO fissarsi su Asus, che di cosi' buono non ha nulla? se non la nomea che si è fatta con i P4!
Di Asus se nè vendono di piu', perchè fà pubblicità su tutti i giornali e riviste del settore ma questo non vuol dire che siano piu' buone....anzi spesso e volentieri è vero il contrario.....:D
telespalla
20-11-2004, 14:36
siamo d'accordo... e' che a estremizzare
sembrava che si rompessero sole le asus...(con tutti i problemi
che hanno avuto nell'ultimo anno forse e' cosi' :D)
sicuramente asus non e' sinonimo di qualita ultimamente...
sul perche' sono molto vendute ci sarebbe da aprire una lungaaa
discussione ...meglio non allungare l'OT...
Genesi74
20-11-2004, 14:53
Tele per questa volta.....:D :p ti quoto...
lele2004
21-11-2004, 11:00
edito:
come mi ha fatto notare genesi, questo intervento non c'entra proprio na mazza
Genesi74
21-11-2004, 13:14
Sorry lele2004, ma di cosa stai parlando?:confused:
Non era questo l'argomento in questione......se Intel sia stabile o meno in default? che cosa vorresti intendere con " la qualità si è vista appena tirata fuori dalla scatola"...secondo me sei tu che sei fuori argomento e anche di molto......
Hai un intel e ne sei felice? sono contento per tè, ma non me ne può fregare di meno......il tuo intervento è TOTALMENTE fuori luogo ed argomento.....
lele2004
22-11-2004, 08:16
beh hai ragione..
edito va.... :rolleyes:
Scusate se riprendo la discussione :D
Ho preso un dissy titan cu9tb, che dovrebbe fare decentemente il suo lavoro ed ho ottenuto dei risultati poco incoraggianti.
A dire il vero la temperatura si è abbassata di circa 4-5 gradi ma è comunque rimasta intorno ai 48° con solo emule aperto, e francamente mi pare eccessivo. Inoltre noto che le temperature rilevate con mb5 sono abbastanza discordanti, infatti leggo in questo momento:
-temperatura socket 34°
-temperatura cpu diode 48°
-temperatura case 27°
Ho smontato e rimontato il dissipatore senza ottenere miglioramenti.
A questo punto mi chiedo: è normale una discordanza così netta tra la temp del socket e quella della cpu? Ho letto altrove che le temperature delle asus sono sempre 5-8 gradi superiori a quelle effettive, è una regola fissa? Vorrei portare il sempron a 200*10 però con prime 95 mi raggiunge temperature sui 65° (41 di socket), il che mi sembra eccessivo.
Che mi consigliate?
Ciao e grazie
p.s. Ho appena installato Asus probe, che mi rileva la temperatura della cpu identica a quella del socket di mb5. Che non debba tenere conto della temp del cpu diode?
Genesi74
25-11-2004, 21:38
1°) Le Asus come temp non sono attendibili!!, e Asus probe proprio men che meno.....
2°) Cpu cool ed Everest sono piu' attendibili, ma non precisi fino al centigrado...:cool:
3°) Installa uno di questi programmi e monitorizza l'andamento della CPU e della mobo.....
Poi posta le temp. e si vedrà.....:)
Originariamente inviato da Genesi74
1°) Le Asus come temp non sono attendibili!!, e Asus probe proprio men che meno.....
2°) Cpu cool ed Everest sono piu' attendibili, ma non precisi fino al centigrado...:cool:
3°) Installa uno di questi programmi e monitorizza l'andamento della CPU e della mobo.....
Poi posta le temp. e si vedrà.....:)
Allora.
Cpucool riporta 36 di temp1 e 26 di temp2, nessuna traccia del sensore
Everest, 26 di Tsystem, 36 di Tcpu e addirittura 56 dal diodo processore.
Argh!
Rismonto tutto va!
Genesi74
25-11-2004, 23:33
non è necessario Cpu cool è corretto 36 è la pcpu e 26 il sistema interno mobo...hai delle ventole nel case..che stanno lavorando bene....;)
Genesi74
25-11-2004, 23:35
ed Everest ha confermato...26 e 36 per cui è tutto ok...io quando acendo il pc sono a quelle temperature per cui è normale bye:)
Originariamente inviato da Genesi74
non è necessario Cpu cool è corretto 36 è la pcpu e 26 il sistema interno mobo...hai delle ventole nel case..che stanno lavorando bene....;)
Ormai ho fatto :D
Ho fatto anche la "prova del dito" sul dissipatore appena spento ed era poco più caldo del dissi della scheda madre, e sicuramente non 50° e passa.
Ad ogni modo ora everest mi segnala 52° dal diodo del processore (mentre normali tutte le altre), ma io farò come dici tu e lo ignorerò ;)
Grazie di tutto.
Ciao
p.s. Il bios conferma a grandi linee quello che dice il diodo processore di everest.
Genesi74
25-11-2004, 23:59
Il diodo non guardarlo! Controlla Cpu e Mobo e vai tranquillo....direi che il problema è risolto!
Allora non mi resta che augurarti buon PC:cool:
486sx25Mhz
26-11-2004, 00:00
A me non è mai capitata una mobo asus non funzionante o con dei problemi, tranne quelle poche con chipset ati!
Sicuramente prima erano di qualità superiore, ma le attuali non sono da buttare, sarà che uso solo le 478!
Genesi74
26-11-2004, 08:02
che vuol dire 478?:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.